LA FORMA DELLE PAROLE
SCOPRI LA FORMA 1 Leggi il testo e completa la tabella con le forme plurali degli aggettivi in elenco.
2 Analizza le due forme dell’aggettivo bello
presenti nel testo. Indica il genere e il numero dei nomi che le seguono.
artistico • storico • antico MASCHILE
a. bel b. bella
FEMMINILE
3 Leggi il testo e sottolinea i nomi a cui si
riferiscono gli aggettivi interessanti e preziosi. Di che genere sono questi nomi?
In che cosa sono diverse le forme del maschile plurale?
a. c.
maschili b. maschili e femminili
femminili
LEGGI LE REGOLE LA CONCORDANZA L’aggettivo qualificativo concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce (→ p. 11 e p. 20): la ragazza italiana. il ragazzo italiano. Quando l’aggettivo si riferisce a più nomi: ▶▶ se i nomi sono dello stesso genere, l’aggettivo ha forma plurale e genere dei nomi che lo precedono; M + M = M Un tuono e un lampo paurosi. F + F = F Una macedonia e una torta deliziose. ▶▶ se i nomi sono di genere diverso: ––in genere prevale il maschile: M + F = M Le ragazze e i ragazzi italiani; ––può prevalere il femminile se il nome più vicino all’aggettivo è femminile: I ragazzi e le ragazze italiane.
!
ATTENZIONE Alcune eccezioni: antico → antichi carico → carichi Nel dubbio, consulta il dizionario!
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI IN -CO / -GO E -CIO / -GIO Gli aggettivi che finiscono in -co / -go e in -cio / -gio hanno le seguenti forme: AGGETTIVO in -co preceduto da vocale in -co preceduto da consonante in -go preceduto da vocale in -go preceduto da consonante in -cio e -gio preceduto da vocale in -cio e -gio preceduto da consonante
138
SINGOLARE
PLURALE
maschile simpatico
femminile simpatica
maschile simpatici
femminile simpatiche
bianco
bianca
bianchi
bianche
vago
vaga
vaghi
vaghe
largo
larga
larghi
larghe
sudicio grigio massiccio saggio
sudicia grigia massiccia saggia
sudici grigi massicci saggi
sudicie grigie massicce sagge
centotrentotto
31640_130-148_U5_aggettivo.indd 138
13/01/16 19:22