5 la preposizione Le preposizioni di luogo e di tempo
[ConTesto] a Leggi il seguente testo, in cui abbiamo evidenziato
‘‘
le preposizioni di luogo (in grassetto) e di tempo (in corsivo). Poi svolgi l’attività.
Una ragazza plurilingue Tatiana è una ragazza russa di 28 anni. È di una piccola città a 50 chilometri da Mosca, ma abita a Londra da un anno con una cara amica che viene da Roma. Lavora in uno studio legale vicino a Londra specializzato in diritto internazionale. Di sera e nel fine settimana pulisce la casa a fondo e coltiva i suoi interessi. A volte fa anche un po’ di vita sociale! La sua giornata è lunga, comincia alle sette e finisce intorno alle undici. Londra non è la sua prima esperienza all’estero. È partita dalla Russia da giovanissima, a 18 anni, ed è andata prima in Giappone, a Tokyo, dove ha vissuto per un anno, per perfezionare il giapponese che studiava già da due anni. Incredibile ma vero, Tatiana parla 12 lingue. Le piacciono e le impara in poco tempo. Nel 2012 è andata Egitto a lavorare come interprete per sei mesi (tra le sue lingue c’è anche l’arabo...). Invece fra tre mesi, in gennaio, partirà per l’Iran. Farà un corso di farsi all’Università di Teheran. Starà lì da gennaio a luglio perché deve tornare a Londra entro agosto per concludere un progetto, poi si vedrà. Non ci penserà fino ad allora. Insomma, per lei saltare su un aereo e cambiare Paese non è un problema! Quando va in vacanza in Russia (generalmente a Pasqua o in estate) passa per Mosca dove ha dei parenti, poi va a riposarsi da sua madre.
98
O_3675_U5_096_125.indd 98
’’
nota bene La preposizione a si usa per indicare un punto nello spazio dopo le parole accanto, di fianco, di fronte, davanti, vicino, sopra e dietro (non è obbligatoria negli ultimi due casi).
nota bene Con le parti del giorno, si può dire la mattina/di mattina/al mattino/alla mattina, il pomeriggio/di pomeriggio/ nel pomeriggio, la sera/di sera/alla sera, la notte/di notte. Con la parola fine settimana possiamo usare la preposizione articolata nel o semplicemente l’articolo il.
nota bene Le preposizioni tra e fra hanno gli stessi significati e si usano indifferentemente.
nota bene Con i mesi dell’anno si può usare anche la preposizione a (in/a gennaio, in/a maggio).
nota bene Con estate e inverno si può usare anche la preposizione di (d’estate, d’inverno).
17/07/14 19.55