Sfoglialibri IDA 2013 Loescher editore

Page 116

I testi espositivi I testi finalizzati allo studio che hanno lo scopo di spiegare e illustrare teorie e argomenti, come ad esempio questo libro di testo e, in generale, i libri scolastici, le enciclopedie ecc., sono prevalentemente testi espositivi. Si tratta di testi che intendono “esporre” (dal latino expónere, che significa esattamente “porre fuori”) delle informazioni. Si legge un testo espositivo, dunque, quando si desidera acquisire informazioni su un determinato argomento. L’efficacia di un testo espositivo dipende dalla sua chiarezza e dall’ordine in cui sono disposte le informazioni. I testi espositivi sono generalmente più difficili da comprendere dei testi descrittivi e dei testi narrativi, poiché richiedono al lettore lo

I testi argomentativi L’argomentazione è un’attività quotidiana che svolgiamo ogni volta che cerchiamo di convincere qualcuno della validità di un’idea, attraverso il ragionamento e portando delle prove a sostegno di quell’idea. Anche la lettura dei testi argomentativi è piuttosto diffusa, soprattutto per chi ha l’abitudine di leggere i giornali e le riviste. Sono infatti testi argomentativi gli articoli di opinione (➥ cap. 3, p. 39), gli articoli di analisi e approfondimento, le recensioni di libri, film ecc. Il testo argomentativo ha una struttura piuttosto definita che possiamo schematizzare come segue.

Definizione del problema

Breve presentazione del problema che si intende affrontare e su cui deve essere espressa l’opinione (tesi).

Formulazione della tesi

Presentazione dell’opinione dell’autore rispetto al problema o all’argomento affrontato.

Argomentazione a favore della tesi

Presentazione delle “prove” a supporto della tesi: esempi, citazioni di altri autori, casi concreti ecc.

Presentazione di un’antitesi

Presentazione di un’opinione contraria (antitesi) a quella espressa nella tesi e di eventuali argomenti a suo favore.

Confutazione dell’antitesi

Presentazione di prove che sostengono la non validità dell’antitesi a favore della tesi.

Presentazione della soluzione

Breve presentazione della soluzione del problema iniziale grazie alla validità della tesi e delle relative argomentazioni.

La struttura di un testo argomentativo può variare per la quantità degli argomenti e per la loro disposizione. Non tutti i testi argomentativi, inoltre, presentano un’antitesi.

I testi regolativi Ci imbattiamo in testi regolativi piuttosto di frequente: quando leggiamo le istruzioni per usare un gioco, oppure le norme di compor-

30400_007_076_comunicazione.indd 23

sfoglialibro_b2.indd 115

sforzo di ricostruire le relazioni tra le diverse informazioni. Per questo è utile usare alcuni accorgimenti, come, ad esempio, l’evidenziazione delle parole chiave, i titoli dei paragrafi, le mappe concettuali alla fine del testo ecc.

23

S TU DI O

attenzione alle intenzioni dell’intervistatore: che cosa vuole ottenere con le sue domande? Qual è il suo scopo?

tamento in caso di incendio, le ricette di cucina, il foglietto illustrativo di un farmaco, il regolamento del condominio ecc. Il testo regolativo ha la funzione di “regolare” il comportamento delle persone e per questo contiene ordini, istruzioni, divieti o permessi. È molto importante, quindi, quando si deve comprendere un testo regolativo, concentrare l’attenzione su come agire per rispettare le indicazioni presenti nel testo.

27/07/12 13:52

115

26/08/13 16.53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.