Loci scriptorum

Page 4

PERCORSI ANTOLOGICI

12. Quo audacius adgredimini memores pristinae virtutis. 13. Licuit vobis cum summa turpitudine in exilio aetatem agere, potuistis nonnulli Romae amissis bonis alienas opes expectare: 14. quia illa foeda atque intoleranda viris videbantur, haec sequi decrevistis. 15. Si haec relinquere voltis, audacia opus est; nemo nisi victor pace bellum mutavit. 16. Nam in fuga salutem sperare, cum arma, quibus corpus tegitur, ab hostibus avorteris, ea vero dementia est. 17. Semper in proelio eis maxumum est periculum, qui maxume timent; audacia pro muro habetur.

12. Quo: nesso relativo con valore causale. – adgredimini: imperativo deponente. – memores … virtutis: probabile riferimento a chi aveva già combatutto nelle file sillane, come lo stesso Catilina.

dei disperati, dice tra le righe Catilina. – nemo … mutavit: «nessuno se non il vincitore muta la guerra in pace»; sentenza lapidaria: l’unico modo per arrivare alla pace è arrivare al comando, cioè vincere.

13. Licuit: regge la soggettiva aetatem agere. Si tratta di un falso condiziale «avreste potuto», come il successivo potuistis. – nonnulli: apposizione del soggetto sottinteso vos, «alcuni di voi». – amissis bonis: ablativo assoluto. – opes alienas: «la carità altrui».

16. cum … avorteris: costruisci cum avorteris ab hostibus arma, quibus tegitur corpus «dopo aver stornato dal nemico le armi, con le quali si difende il corpo»; cioè le armi che sono a nostra difesa; avorteris = averteris: «tu» generico con valore impersonale. Se si smette di attaccare il nemico, sperare di salvarsi fuggendogli è da ingenui. – ea: riferito alla soggettiva in fuga salutem sperare.

14. quia … videbantur: proposizione causale; videor è costruito personalmente; intoleranda è gerundivo con funzione predicativa: «da non tollerare», «intollerabili»; viris: «per dei veri uomini». – haec: in netta contrapposizione con illa, cioè con la strada dell’esilio, della carità, del disonore. 15. Si haec … opus est: «Se volete uscirne, ci vuole coraggio»; audacia è ablativo retto da opus est. Il coraggio è l’unica arma

1.16

La morte di Catilina

17. eis … est: dativo di possesso; eis introduce la relativa con valore eventuale qui … timent; maxume = maxime. – audacia … habetur: «l’audacia è come un baluardo»; un’altra citazione dalla Ciropedia di Senofonte (3,3,45); il passo ritornerà anche nel discorso di Mario davanti al senato, nel Bellum Iugurthinum (D TESTO 2.12).

(De coniuratione Catilinae 60-61)

Sono i due capitoli finali dell’opera. Sallustio completa il profilo di Catilina con la narrazione della sua morte valorosa. Nel capitolo 5 (D TESTO 1.3), lo storico aveva delineato la figura di un uomo potenzialmente eroico, le cui qualità erano però volte al male. Ora il cerchio si chiude. Per Catilina, il riscatto è possibile solo morendo in battaglia, dopo essersi dimostrato un valoroso combattente e un abile comandante (strenui militis et boni imperatoris officia simul exequebatur), memore in quell’estremo momento della sua stirpe e della dignità passata (memor generis atque pristinae suae dignitatis). Anche nei suoi ultimi momenti, Catilina si conferma, nella fierezza del volto, l’irriducibile ribelle che era stato in vita.

60,1. Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. 2. Postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium committi posset, maxumo clamore cum infestis signis

60,1. ubi … dat: proposizione temporale; dat ha valore causativo, «fa dare». – omnibus … exploratis: ablativo assoluto; anch’esso con valore temporale. – Petreius: è il luogotenente di Antonio, assente dal campo per malattia o, più probabilmente, per sottrarsi allo scontro con il suo vecchio amico Catilina. – cohortis … iubet: «ordina alla coorti di avanzare lentamente»; cohortis = cohortes: accusativo plurale, soggetto dell’infinitiva.

2. Postquam … ventum est: «Dopo che si giunse»; temporale con il perfetto passivo impersonale. – eo … unde: «là … dove»; unde introduce la relativa impropria con sfumatura consecutiva retta da posset. – ferentariis: i ferentari erano soldati armati alla leggera che aprivano la battaglia lanciando frecce e pietre, prima dell’ingresso della fanteria. – maxumo clamore: «con altissime grida»; lo scontro tra le fanterie era violentissimo e sostenuto dalle grida dei soldati, che correvano letteralmente

58 3555_015_070.indd 58

18/10/11 14:41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Loci scriptorum by Loescher Editore - Issuu