Loci scriptorum

Page 3

1. De coniuratione Catilinae

Soldati romani, rilievo in pietra da una colonna del pretorio di Magonza (Mainz, Romisch-Germanisches Zentralmuseum).

quoque modo, dum ex urbe praesidia opperior, in Galliam proficisci nequiverim. 5. Nunc vero quo loco res nostrae sint, iuxta mecum omnes intellegitis. 6. Exercitus hostium duo, unus ab urbe, alter a Gallia obstant; diutius in his locis esse, si maxume animus ferat, frumenti atque aliarum rerum egestas prohibet; 7. quocumque ire placet, ferro iter aperiundum est. 8. Quapropter vos moneo, uti forti atque parato animo sitis et, cum proelium inibitis, memineritis vos divitias, decus, gloriam, praeterea libertatem atque patriam in dextris vostris portare. 9. Si vincimus, omnia nobis tuta erunt: commeatus abunde, municipia atque coloniae patebunt; 10. si metu cesserimus, eadem illa advorsa fient, neque locus neque amicus quisquam teget, quem arma non texerint. 11. Praeterea, milites, non eadem nobis et illis necessitudo inpendet: nos pro patria, pro libertate, pro vita certamus, illis supervacaneum est pugnare pro potentia paucorum.

6. Exercitus … obstant: l’esercito di Antonio a sud; quello di Quinto Metello Celere a nord. – si maxume … ferat: «se anche l’animo lo sopportasse»; ipotetica con sfumatura concessiva; maxume = maxime. 7. quocumque … aperiundum est: «ovunque vorremmo andare, dovremo apririci la strada con le armi»; quocumque … placet: relativa dipendente dalla perifrastica passiva aperiundum est; aperiundum = aperiendum. Catilina chiude la sua premessa senza infingimenti: non c’è altra soluzione che impugnare le spade. 8. uti … sitis: «a essere di animo forte e risoluto»; completiva volitiva dipendente da moneo; animo è ablativo di qualità. – cum … inibitis: temporale. – memineritis: introduce una seconda completiva dipendente da moneo e regge a sua volta l’infinitiva oggettiva vos … portare. – in dextris vostris: «nelle vostre mani destre»; dextris è arcaismo per dexteris e vostris per vestris. Per i romani l’opposizione fra mano destra e sinistra è simbolica (da cui l’italiano «mancino», proveniente da un originale mancus, «manchevole, imperfetto»). Non solo dunque ricchezze, onore e gloria sono nelle loro mani, ma, dice Catilina, la stessa libertà e la patria. Il motivo ultimo che deve spingerli alla lotta è la difesa della loro dignitas.

documenti compromettenti riguardo alla congiura, e poter così dimostrare in senato la veridicità del piano di Catilina. – quoque … nequiverim: «e in che modo … io non sia riuscito a partire per la Gallia». – dum … opperior: «mentre attendevo rinforzi da Roma»; proposizioine temporale. Per l’avventatezza di Lentulo, Catilina, che era intenzionato a fuggire in Gallia per raccogliere altre forze, si trova intrappolato fra due eserciti, uno a nord e l’altro a sud: l’unica alternativa che rimane a lui e ai suoi uomini è combattere. 5. quo loco … sint: «a che punto … siano»; nuova interrogativa indiretta dipendente da intellegitis. – iuxta mecum: «al pari di me». Tutto il discorso di Catilina insiste sulla parità di intenti che deve muovere i congiurati.

9. Si vincimus … erunt: periodo ipotetico della realtà, con l’indicativo. L’indicativo non è solo un modo per avvicinare lo scontro e drammatizzare la scena, ma anche per sottolineare che un’alternativa non si pone, quella è l’unica soluzione che resta. – commeatus abunde: sott. erit, «le vettovaglie (saranno) in abbondanza». 10. eadem illa: «quelle stesse cose»; cioè potere, municipi e colonie. – quisquam … teget: «chi le armi non avranno protetto»; relativa con valore eventuale. Nota il polipototo teget … texerint. 11. nobis et illis … inpendet: «sovrasta noi e loro». – necessitudo: è termine arcaico in luogo di necessitas. Sallustio imprime al discorso di Catilina una connotazione quasi religiosa. – illis … paucorum: «per loro è cosa senza valore combattere per la potenza di pochi». Nota la triplice anafora di pro, che si lega con forte effetto patetico all’allitterazione della p in pugnare pro potentia paucorum.

57 3555_015_070.indd 57

18/10/11 14:41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Loci scriptorum by Loescher Editore - Issuu