Passi da diganti - Edizione per la scuola delle competenze

Page 26

Interrogare il testo Il significato

12. Nel verso 17 è presente una metonimia. Che cosa indica infatti il poeta con la parola «sereno»? 13. Nei versi 8 e 9 compare la figura di costruzione dell’iperbato, cioè l’inversione del consueto ordine sintattico delle parole. Quale sarebbe l’usuale ordine della frase?

b. Il tema del sabato, come trepida attesa: dal verso . . . . al verso . . . .

14. In molti altri casi l’ordine sintattico della frase è capovolto. Trova altri due esempi.

c. Il parallelo fra il rapporto sabato-domenica e quello giovinezza-maturità: dal verso . . . . al verso . . . .

15. I due sensi meglio rappresentati nella poesia sono la vista e l’udito. Cataloga i dati uditivi e i dati visivi presenti nel testo nella seguente tabella.

2. Qual è la prima immagine della poesia, che rappresenta la gioventù felice nell’attesa dell’indomani?

Vista

Udito

3. Su quali particolari della descrizione il poeta si sofferma volutamente? 4. Chi è il secondo personaggio presentato? Che cosa sta facendo? In che cosa consiste la sua consolazione? 5. Che cosa preannuncia il rintocco delle campane che suonano l’Ave Maria serale? 6. Che cosa fanno i fanciulli del paese? 7. Quali lavoratori sono presentati nel componimento? 8. In quale atteggiamento è il primo?

La forma 10. La gioventù è rappresentata attraverso metafore e similitudini. Ricercale e trascrivile. 11. Con quale metafora il poeta descrive l’età della maturità?

17. Nei versi 39 e 40 la rima baciata assume un particolare significato espressivo, perché collega due concetti contrapposti, di cui il secondo sembra negare il primo. Di quali concetti si tratta?

Dalla lettura alla scrittura Analizzare il lessico 18. Ricerca nel testo termini ed espressioni di registro più letterario o desueti nella lingua moderna, trascrivili in una tabella e accanto a ciascuno indica un sinonimo di registro più comune.

Scrivere di sé 19. Svolgi il seguente tema di argomento personale: Gioia e noia delle mie domeniche.

263

Leggere e analizzare

9. Che cosa sta facendo il secondo?

16. Da quante strofe è composta la lirica? Esse hanno tutte il medesimo numero di versi? Indica quali sono i tipi di verso che si alternano liberamente in questo componimento (considera, come esempio, il primo e il secondo verso). Anche la rima è libera da ogni schema fisso. Trova, nella prima strofa, esempi di rima baciata.

7 Le figure di significato

1. Accanto all’indicazione di ciascuna sezione, scrivi il numero dei versi corrispondenti. a. Il contrasto fra giovinezza e vecchiaia: dal verso . . . . al verso . . . .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.