Figura/Definizione
Esempio
Amabile sole notturno
Ossimoro
Accostamento di due parole dal significato nettamente opposto che forma un’espressione contraddittoria, non logica.
La forma della poesia
Personificazione
256
Attribuzione di caratteristiche umane a oggetti inanimati o animali. Reticenza
Improvvisa sospensione del discorso che resta troncato, mentre si lascia intendere più o meno chiaramente quello che non si dice. Similitudine
Paragone tra due entità, di solito messe in relazione per mezzo di connettivi (come... così; tale... quale; similmente).
Novalis
Effetti suscitati Accresce il valore
suggestivo.
Trieste ha una scontrosa grazia U. Saba, Trieste, v. 7
Laudata sii per il tuo viso di perla, o Sera. G. d’Annunzio, La sera fiesolana, vv. 15-16
La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l’ebbero intera. Né io... G. Pascoli, La mia sera, vv. 29-31
quando partisti come sono rimasta! come l’aratro in mezzo alla maggese G. Pascoli, Lavandare, vv. 9-10
Sineddoche
PARTE PER IL TUTTO
Sostituzione di un termine con un altro che abbia con il primo rapporti di affinità logica e/o materiale (maggiore o minore estensione). È affine alla metonimia, ma implica un rapporto di tipo quantitativo.
vela per nave; tetto per casa; bocche per persone TUTTO PER LA PARTE
Il mondo è cieco
Gli oggetti assumono
caratteri, sentimenti e gesti umani.
Conferisce alla cosa
taciuta un rilievo più forte di quello che avrebbe se fosse pronunciata.
Arricchisce le parole
di implicazioni allusive, accrescendo il valore descrittivo.
Conferisce vitalità
al linguaggio. Crea accostamenti inediti. Dà ai versi una particolare
impronta espressiva.
PAROLA DI SIGNIFICATO PIÙ AMPIO PER QUELLA DI SIGNIFICATO PIÙ RISTRETTO
lavoratore per operaio (iperonimia) GENERE PER LA SPECIE
mortali per uomini SPECIE PER IL GENERE
pane per cibo SINGOLARE PER PLURALE
l’uomo per gli uomini Sinestesia
Odore di fragole rosse.
Associa sensazioni appartenenti a sfere sensoriali diverse, fondendole in un’unica immagine.
G. Pascoli, Il gelsomino notturno, v. 10 (L’odore si percepisce con l’olfatto, il colore con la vista).
Accentua evocativamente
il significato.
Fresche le mie parole nella sera G. d’Annunzio, La sera fiesolana, v. 1
... all’urlo nero / della madre S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, vv. 5-6
Se hai capito
Leggi la figura evidenziata nei versi. Si tratta di personificazione, similitudine o ossimoro? … – Cantarono i galli, rabbrividì l’aria, s’empì di scalpicci la via; da lungi squillò solitaria la voce dell’Avemaria. G. Pascoli, Il sogno della vergine, V, vv. 76-80