
8 minute read
I "fantastici quattro"
by Lodi SHOP
Fichi, funghi, uva, prugne: la dispensa di settembre custodisce prodotti estivi e autunnali, per un mix scoppiettante in grado di dare vita a ricette molto sfiziose. Ecco qualche idea, dall’antipasto al dolce
Testo ALESSANDRA BARBAZZA
Advertisement
FIchi ripieni con crudo e zola
Sebbene i fichi in abbinamento col salato siano stati da tempo sdoganati, questo piatto probabilmente è un antipasto che non ci si aspetta. Naturalmente deve piacervi il gorgonzola. Se così non dovesse essere, potete sostituirlo con altri formaggi a pasta molle, tipo lo stracchino.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE • 8 fichi • 150 g di gorgonzola • 200 g di prosciutto crudo • 1 cc di miele • 1 cc di aceto balsamico • Noci q.b • Erbe aromatiche q.b • Sale e pepe q.b
PROCEDIMENTO
Lavate i fichi, asciugateli e praticate al centro un taglio a croce dividendoli in quattro parti ma senza aprirli completamente. Bagnateli col miele e infornateli a 150 °C per 5 minuti Versate nel mixer il gorgonzola e le erbe aromatiche, unite anche un filo di aceto balsamico e un pizzico di sale e pepe. Frullate fino a ottenere un composto morbido Togliete i fichi dal forno e riempiteli con il composto ottenuto, aiutandovi con una tasca da pasticciere. Completare la farcitura con noci tritate e una fettina di prosciutto crudo per ogni fico

Crema di funghi
Cucchiaio alla mano e… provate a gustare questo piatto, leggero e confortante, nelle prime giornate fresche settembrine. Scoprirete che crea dipendenza!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE • 350 gr di funghi (porcini e misti) • 200 gr di patate • 1/2 porro • Olio evo • 500 ml di brodo vegetale • Sale e prezzemolo fresco q.b • 2 fette di pane per i crostini
PROCEDIMENTO Prima di tutto pulite i funghi. Tenetene da parte 3 o 4 per l’impiattamento. Gli altri affettateli e uniteli in pentola con un filo d’olio, il porro affettato e una manciata di prezzemolo tritato. Rosolate per un minuto. Unite le patate a dadini e lasciate insaporire a fiamma vivace per qualche secondo. Aggiungete 2 o 3 mestoli di brodo, fino a coprire tutti gli ortaggi. Fate cuocere per 20 minuti con il coperchio finché le patate non risultano morbide. Aggiustate di sale e frullate il composto con un minipimer. Nel frattempo, preparate i crostini saltando il pane tagliato a pezzettini in padella con un filo d’olio Servite la vostra Vellutata di funghi calda, con un filo d’olio, una manciata di crostini, funghi tritati e un pochino di prezzemolo.

Pollo all’uva
Diamo il benvenuto alla stagione della vendemmia con questa ricetta, perfetta anche per le domeniche in famiglia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Un pollo intero tagliato in 8 pezzi (oppure 8 fusi di pollo) • 2 cipolle rosse • 500 g di uva nera • 30 ml di olio evo • Timo, sale, pepe q.b
PROCEDIMENTO Lavate l’uva, staccate i chicchi, tagliateli a metà e togliete tutti i semi. In una ciotola unite i pezzi di pollo con le cipolle tritate e l’uva. Condite con sale, pepe, timo e olio. Massaggiate il pollo in modo da ricoprirlo bene con tutti gli ingredienti. Poi, fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Riscaldate il forno a 210°. Ungete leggermente una teglia da forno, ricopritene il fondo con le cipolle e l’uva e adagiatevi sopra i pezzi di pollo. Se si tratta del pollo intero diviso in pezzi, infornate per 50-60 minuti; oppure, se utilizzate i fusi, per 40-50. Durante la cottura abbiate cura di girare i pezzi di carne per almeno tre volte, bagnandoli con il fondo di cottura. Se necessario, terminate la cottura sotto il grill del forno per ottenere una doratura ottimale.
Direttore Sanitario Dr. Maurizio Ferrari Isc. Albo degli Odontoiatri di Lodi N. 075 e Isc. Albo dei Medici N. 471 • Chirurgo - Odontoiatra Dr. Letterio Zanghi Isc. Albo degli Odontoiatri di Varese N. 1352 Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Specialista in Chirurgia Implantare e Zigomatica Specialista in rigenerazione ossea e tissutale • Chirurgo - Odontoiatra Dr. Guglielmo Passaniti Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 5634 Specialista in Chirurgia orale e Implantare • Ortodontista Dr. Roberto Domenico Zisa Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 2517 Specialista in Ortognatodonzia Certificato Invisalign e ClearCorrect By Straumann • Ortodontista Dr.ssa Luna Gervasoni Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 4987 Specialista in Ortognatodonzia Certificato Invisalign • Ortodontista Dr.ssa Giulia Biasini Isc. Albo degli Odontoiatri di Messina N. 708 Specialista in Conservativa ed Endodonzia • Medico Odontoiatra Dr. Cattaneo Roberto Isc. Albo degli Odontoiatri di Brescia N. 4627 Specialista in Protesi e Chirurgia • Medico Odontoiatra Dr. Alessandro Bett Isc. Albo degli Odontoiatri di Monza e Brianza N. 2212 Specialista in Protesi ed estetica dentale • Odontoiatra Dr. Mazzullo Lupo Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 5849 Conservativa ed Endodonzia • Odontoiatra Dr.ssa Di Feo Lavinia Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 6074 Conservativa ed Endodonzia • Odontoiatra Dr.ssa Doda Jordana Isc. Albo degli Odontoiatri di Milano N. 6039 Conservativa ed Endodonzia Igiene e Parodonto • Igienista Dr.ssa Lucrezia Cinquanta Isc. Albo degli Igienisti N. 34 Igiene e Parodonto • Igienista Dr Maj Alberto Isc. Albo degli Igienisti N. 977 Igiene e Parodonto • Igienista Dr Cascino Alessandro Isc. Albo degli Igienisti N. 933 Igiene e Parodonto • Fisioterapista Brando Ivan Fisioterapia, Massoterapia, Terapie Manuali e Strumentali

A LODI
VIA SECONDO CREMONESI, 32
Tra i medici odontoiatri del centro di Lodi, spicca la figura del chirurgo Dr. Letterio Zanghi specialista in chirurgia implantare e orale che ha anche conseguito un master di secondo livello in chirurgia zigomatica, pterigoidea. Famoso nell’utilizzo di tecniche innovative e mini-invasive come ad esempio la Socket Shield Technique ha brillantemente risolto, una serie di casi complessi che oltre l’aspetto funzionale dovevano presentare anche il massimo risultato estetico. Questa Tecnica viene utilizzata per l’inserimento di impianti post-estrattivi e consente di conservare nel migliore dei modi l’estetica dei tessuti duri e molli, prevenendo il collasso della parete esterna dell’alveolo e la recessione della gengiva. Infatti la Socket Shield Technique, Introdotta per la prima volta nel 2010 da Hürzeler e Zuhr, nasce dall’esigenza di prevenire il riassorbimento osseo e la contrazione della gengiva dopo l’estrazione di un dente, al fine di realizzare riabilitazioni implanto-protesiche ad alta valenza non solo funzionale, ma anche estetica e con un approccio minimamente invasivo. Il Dr. Zanghi riceve tutti i Lunedì nella clinica di Lodi e per fissare un consulto senza impegno potete telefonare al 0371-944220 o scrivere alla Mail: lodi@easydent.com
Orari di apertura per visite e/o prenotazioni: Lun - Ven 9.00 -19.00 - Sabato 9.00 - 18.00 0371-944220 351 895 0319
EASYDENT
Una nuova struttura dedicata interamente alla salute della bocca, dove la priorità è la cura del paziente intesa non solo come prevenzione e trattamento delle malattie del cavo orale nel suo complesso, ma anche nell’accezione di attenzione alla persona e al suo benessere generale. Le malattie del cavo orale come risaputo possono essere anche molto invalidanti sia per la mancanza di una corretta funzione masticatoria, sia per i riflessi che una mancanza di estetica possono procurare alla persona. Di fatti le malocclusioni dentali sono strettamente associate, oltre a difficoltà di masticazione, a difficoltà di pronuncia e fonazione interferiscono negativamente sull’estetica del viso generando in molti pazienti un impatto emotivo con bassa autostima riducendone la socializzazione. Ecco perchè è necessario affidarsi a professionisti qualificati come quelli presenti nel centro easydent di Lodi, affinchè il paziente possa intraprendere i trattamenti più adeguati per il ripristino di una corretta funzione orale, occlusale, e ritornare ad avere un sorriso sano ed estetico e persino un miglioramento delle linee del viso. Tra i problemi funzionali della bocca, risolti brillantemente dagli specialisti presenti in Easydent Lodi, vi è anche l’Agenesia (mancanza di uno o più elementi dentali che si manifesta dalla tenera età).
Tecnologie Avanzate, Professionisti altamente qualificati e affidabili sono i fiori all’occhiello di Easydent Lodi, uniti alla filosofia di offrire una sanità privata sempre a prezzi adeguati. Il centro offre anche tutti i tipi di pagamenti rateali e personalizzabili secondo le necessità del paziente oltre ai Finanziamenti a TASSO ZERO (fino a 24 mesi) a TASSO agevolato fino 60 mesi o 84 mesi con TASSO STANDARD.
Clafoutis alle prugne
Morbido e succulento, questo dolce è perfetto come dessert di fine pasto o per concedersi una pausa golosa. Volete prepararlo come merenda ai bambini? Per profumare l’impasto, vi basterà omettere il brandy e sostituirlo con succo d’arancia.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 28 CM DI DIAMETRO 500 g di prugne • 200 ml di latte • 200 g di zucchero semolato • 90 g di farina 1 • 3 uova medie • 30 g di mandorle pelate • 20 ml di brandy • 1 baccello di vaniglia • Burro, sale, zucchero a velo e cannella q.b
PROCEDIMENTO Tagliate le mandorle a spicchi, ponetele in una teglia rivestita da carta da forno tostatele in forno statico a 180° per circa 5 minuti fino a farle dorare leggermente Lavate le prugne, tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette abbastanza regolari e tenetele da parte. Ora preparate l’impasto: in una ciotola ponete le uova intere con lo zucchero e amalgamate il composto con una frusta. Unite un pizzico di sale e di cannella, la farina setacciata, i semi della bacca di vaniglia, il latte a filo (a temperatura ambiente) e, per ultimo, il brandy. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto cremoso. Imburrate la teglia e cospargetela con lo zucchero semolato. Distribuite sul fondo le prugne e cospargetele con le mandorle tostate. Versate l’impasto e cuocete in forno statico a 180° per 40 - 45 minuti. A cottura ultimata, lasciate intiepidire e servite il clafoutis spolverizzando la superficie con un po’ di zucchero a velo.

