
1 minute read
La perdita dell'udito
by Lodi SHOP
Può causare problemi sociali, cognitivi e di sicurezza, ma può essere contrastata in modo efficace rivolgendosi al Centro Audiologico Audire
Testo ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI
Advertisement
Foto LUDOVICA BORIANI
7 milioni di italiani ne soffrono, quasi un adulto su quattro: la perdita dell’udito è un problema molto più comune di quanto si possa pensare, con riflessi sulla qualità della vita di tutti i giorni. «Il fatto di non riuscire a sentire, soprattutto nella terza età, espone le persone a tre tipi di rischi» ci spiegano
Angiola Scibona e Marco e Andrea Gaviraghi del Centro Audiologico
Audire. «Il primo è a livello sociale: non riuscendo a comprendere le conversazioni si tende a isolarsi, ad allontanarsi dalle altre persone e a ridurre quelli che sono i momenti più gratificanti della vita. Il secondo rischio è cognitivo: riducendo il coinvolgimento sociale, diminuiscono le interazioni e le stimolazioni uditive stesse; di conseguenza, l’attivazione del cervello viene ridotta e l’organo perde capacità di funzionamento. Il terzo problema riguarda la sicurezza personale: non si sentono i suoni di casa, come il campanello o il telefono (facendo così spaventare spesso i famigliari che non riescono a mettersi in contatto), non si avvertono i rumori del traffico e neppure se qualcuno si sta avvicinando in modo inappropriato» concludono. La soluzione c’è: si chiama Audire, pronta ad affiancarvi con
apparecchi tecnologicamente
all’avanguardia e soprattutto con
percorsi di riabilitazione uditiva
per aiutarvi a riacquistare l’udito in modo efficace e graduale.

A tutta prevenzione
Intercettare i segnali di perdita uditiva in anticipo è importantissimo. Ecco perché Audire è costantemente impegnato in attività di prevenzione sul territorio con misurazioni e screening uditivi, consigli e campagne educative. Tra le prossime iniziative in agenda: Nonno Ascoltami (23 ottobre) in collaborazione con Ministero della Salute, Ospedale di Lodi, Policlinico e San Raffaele di Milano; 5 ottobre Farmacia Sabbia, 19 ottobre Farmacia Comunale 2.
DOVE SI TROVA C.so Umberto I, 41 Tel. 0371 495885 www.audireonline.it info@audireonline.it
