2 minute read

Lodi Da Vivere CONCORSO INTERNAZIONALE DI XILOGRAFIA

Il Concorso, intitolato al grande e compianto pittore e xilografo lodigiano Ugo Maffina (detto Maffi) e curato dal Rotary Club Adda Lodigiano, è ormai un evento consolidato e noto per la sua singolarità in quanto si riferisce a opere prodotte con la tecnica xilografica, praticata da eccellenti cultori dell’incisione su legno o linoleum. Il concorso vedrà l’esposizione di opere di venti artisti dei quali tre provenienti da Romania, Germania e Repubblica Ceca, e venti allievi del Liceo Artistico di Lodi Licei e di Lissone. Le opere degli studenti liceali sono esposte fuori concorso, la loro partecipazione è favorita per promuovere la loro attività didattica e la conservazione della particolare tecnica, antica e nobile, dell’incisione artistica su legno. Inaugurazione, venerdì 24 febbraio alle ore 17.30. Ingresso libero. www.comune.lodi.it

Smarrimento

Advertisement

Per la stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro alle Vigne, il Comune di Lodi propone, venerdì 10 marzo (ore 21), lo spettacolo “Smarrimento”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con protagonista la celebre Lucia Mascino. In scena una scrittrice in crisi, alle prese con i suoi personaggi e i tanti incipit cui non riesce a dar seguito. Si muove tra i soggetti dei suoi potenziali romanzi, che risvegliano in lei le tante questioni esistenziali e professionali sospese. E in questo smarrimento, che si fa ragionamento comico sull’esistenza, riscopre la sua indomita spinta creativa. Commenta l’attrice: ”È uno spettacolo anche pieno d’ironia in cui raccontiamo come tutti noi siamo abitati e popolati da immagini della memoria. Parla del movimento della vita dentro di noi, dell’impossibilità di dire chi siamo.” www.teatroallevigne.com

SPETTACOLI

Sabato 25 febbraio ore 21

MICHELE TOMATIS

Il Comune di Lodi ospita presso il teatro cittadino il lancio del nuovo spettacolo di Michele Tomatis. L’artista festeggia il suo quarto di secolo di attività con uno spettacolo tutto nuovo tributo alla musica italiana più bella. “Italiano” è, infatti, uno show musicale realizzato non solo con il meglio del nostro bel canto, ma anche con i capisaldi della nostra cultura famosa in tutto il mondo: arte, moda, cinema e costume. Affiancato da una nuova live band di 7 elementi, lo showman esegue dal vivo un repertorio che spazia dagli evergreen planetari di Fred Buscaglione o Renato Carosone, per arrivare alle ultime Hit di cantanti come Marco Mengoni o Irama. Ingresso € 12. Biglietteria aperta da Lunedì 23 presso il Teatro alle Vigne e online sul sito www.teatroallevigne.com

Musica

Venerdì 3 marzo ore 21 CUARTETO LATINO AMERICANO Per la stagione di Musica 2022/23 del Teatro alle Vigne, presso l’Aula Magna del Liceo Verri, si esibisce il Cuarteto Latino Americano, composto da Saul e Aron Bitran (violini) Javier Montiel (viola) e Alvaro Bitran (violoncello). Il Cuarteto Latino Americano festeggerà nel corso della stagione 2022-23 il 40esimo anno di attività: formatosi in Messico nel 1982 dai tre fratelli Bitrán (i violinisti Saúl e Arón, il violoncellista Alvaro) con il violista Javier Montiel, questo ensemble è riconosciuto come il più autorevole interprete della musica latino-americana, vantando più di 200 composizioni per quartetto d’archi in repertorio.

Iniziative

Dal 20 febbraio al 17 aprile

LODI MURATA

Le chiese, i palazzi e i vari edifici sia civili che religiosi connessi all’evoluzione storica del sistema difensivo urbano saranno i protagonisti di sei seminari gratuiti, volti a formare personale di supporto e accompagnamento alle visite guidate, condotte a loro volta da guide professioniste. Sei incontri rivolti ad appassionati di storia locale e a coloro che nutrono interesse per i beni di carattere storicoartistico e architettonico della città. I partecipanti agli incontri dovranno essere iscritti alla Proloco Lodi e sottoscrivere un modulo di iscrizione ai seminari. Per saperne di più, scrivere a info@prolocolodi.it

Mostre

Dal 13 al 26 febbraio

WATERCOLOR

Mostra personale dell’artista Romeo Brioschi, presso presso l’ex Chiesa dell’Angelo, in via Tito Fanfulla 22. Un osservatorio privilegiato sulla vita, focalizzato sulle persone, i luoghi e gli oggetti. É il mondo pittorico di Romeo Brioschi, per la prima volta presentato in una rassegna che all’ex chiesa dell’Angelo consentirà di accostarne linguaggi e significati, frutto di una visione esistenziale riflessa in una personalissima figurazione. Inaugurazione lunedì 13 febbraio alle ore 17. Orari: Giovedì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.30; Sabato e Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

RITIRA QUI LA TUA COPIA

This article is from: