22-23 BROCHURE SCIENTIFICO

Page 1

COME RAGGIUNGERCI

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “AGOSTINO NIFO” Con sezioni di Liceo Classico “Agostino Nifo” Liceo Scientifico “Ettore Majorana” Liceo Artistico di Cascano di Sessa Aurunca Piazza Nifo, 1 – 81037 SESSA AURUNCA (CE) – Segreteria “Nifo”: Tel. 0823/937076 – Fax 0823/935663 Liceo Scientifico “Majorana”: Tel. 0823/1876788 – Fax 0823/935557 viale Trieste n.1 Email: ceis001003@istruzione.it Distr. Scol.n.19 – CODICE FISCALE 830000300612

www.isagostinonifo.edu.it

Contattaci

I.S. "A. NIFO"

LICEO SCIENTIFICO di SESSA AURUNCA

ISCRIZIONI a.s. 2022-2023 Una formazione di qualità per la costruzione del tuo futuro… “Modernità, tecnologia e innovazione nel solco della tradizione”

Coltiviamo giovani menti Metti a tua disposizione il meglio che l'istruzione ha da offrire.


CLICCA SULLE ICONE PER APPROFONDIRE

ATTIVITA' E PROGETTI


LA NOSTRA STORIA

LA SCUOLA DIGITALE

Il Liceo Scientifico iniziò il suo periodo di attività quale Istituto annesso al Liceo – Ginnasio A. Nifo. Nel 1961 ricevette il riconoscimento di Scuola autonoma che fu intitolata a Ettore Majorana ( 1906 – 1938 ), celebre fisico siciliano che studiò alla scuola di E.Fermi e misteriosamente scomparve, dopo essere stato nominato, per meriti eccezionali, professore di Fisica teorica all’Università di Napoli. L’Istituto ha contribuito, per circa un quarantennio, all’ istruzione scientifica e all’ educazione della gioventù del bacino territoriale aurunco, conservando la forma giuridica di Scuola autonoma fino all’anno scolastico 1996­1997 dopo il quale va continuando la sua funzione educativa quale Liceo aggregato allo stesso Liceo – Ginnasio A. Nifo a cui originariamente era stato annesso. Fornito di uno stabile appositamente costruito per uso scolastico, il Liceo non ha mai subito particolari condizionamenti di carenze strutturali, garantendo sempre alla scolaresca gli spazi essenziali ed idonei all’opera della scuola.

Formiamo i fautori del cambiamento attraverso l'istruzione e l'incoraggiamento.

GIOVANNI BATTISTA ABBATE Dirigente Scolastico dell'I.S. "A.Nifo" di Sessa Aurunca

DA ANNI IL LICEO SCIENTIFICO MAJORANA HA AVVIATO UNA RADICALE DIGITALIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA, DELLA COMUNICAZIONE E, SOPRATTUTTO, DELLA DIDATTICA ATTRAVERSO PROGETTI STRATEGICI QUALI: -LA COMUNICAZIONE INFORMATICA CON STUDENTI E FAMIGLIE TRAMITE IL REGISTRO ELETTRONICO, CHE GARANTISCE IL MONITORAGGIO DI ASSENZE, VALUTAZIONI E ATTIVITÀ DI CLASSE -L’IMPIEGO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE AVANZATE NELLA DIDATTICA -LO STUDIO E L’UTILIZZO DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI -LA SPERIMENTAZIONE DELLE AVANGUARDIE EDUCATIVE COME LA FLIPPED CASSROOM E LA TECNICA DEL DEBATE -LA PARTECIPAZIONE AGLI HACKATHON, VERE E PROPRIE MARATONE INTELLETTUALI -LA PREDISPOSIZIONE DI TUTTI GLI AMBIENTI CLASSE CON LA SEGUENTE DOTAZIONE TECNOLOGICA: N COMPUTER PER GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO E ATTIVITÀ DIDATTICHE N CONNESSIONE ALLA RETE WI-FI N LIM CON SISTEMA AUDIO N NAVIGAZIONE INTERNET ASSISTITA DA DOCENTI



ATTIVITA' Molte e varie sono le attività e i progetti che vengono messi in atto in questo istituto per innalzare le competenze degli alunni. Si evidenziano: Potenziamento della lingua inglese con docente di madrelingua. Sessione anticipata per l’ingresso a facoltà scientifiche: Progetto PNL Alternanza Scuola – Lavoro (PCTO). Centri EIPASS e Corso EIPASS di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) per il conseguimento delle certificazioni informatiche, utili sia nei percorsi universitari che nel mondo del lavoro. Centro Trinity per il conseguimento delle certificazioni in lingua inglese. Laboratori scientifici attrezzati, anche virtuali, per la realizzazione di esperienze di chimica di base, di biologia e di microbiologia, con l’obiettivo di “fare scienza” (Potenziamento chimico-biologico ). Laboratorio virtuale di Chimica: https://drive.google.com/file/d/1E0kGpN6RUEoFY0XjBf_cua0aOVejrqT/view?usp=drivesdk Robotica e pensiero computazionale: https://drive.google.com/file/d/1DqCPdoXNmUQq0LiUYXntTVrAz0UDcm8y/vi ew?usp=sharing Realizzazione di sensori e strumenti attraverso il sistema Arduino come approccio alla robotica. Batterie di test. Concorsi, Premi e Manifestazioni letterarie, storiche, filosofiche, scientifiche di rilievo nazionale. Premio di Poesia “ANNA TORRESE”: https://www.isissanifo.gov.it/premio-di-poesia-anna-torrese/ Laboratorio di scrittura. Realizzazione di eBook e presentazioni multimediali. Visite guidate e viaggi d’istruzione, occasione di stimolo per lo sviluppo e la formazione della personalità degli alunni mediante la conoscenza dei territori nei vari aspetti: culturali, sociali, ambientali, storici, artistici. Majorana digitale:https://liceoscientificoemajorana.wordpress.com/ Giornale online Major@napress

RECUPERO E POTENZIAMENTO Al Majorana si seguono con attenzione gli alunni, perché a tutti è data la possibilità di recuperare le carenze e seguire proficuamente il corso di studi. Nella nostra scuola, infatti, è prevista l’organizzazione di corsi di recupero per gli allievi che al termine degli scrutini intermedi presentino delle insufficienze in una o più materie. I corsi di recupero possono essere effettuati anche attraverso attività laboratoriali. Il liceo Majorana ha un’altissima percentuale di promossi perché, grazie a docenti accorti e attenti a tutte le esigenze degli allievi, i discenti riescono a colmare le lacune. Il Majorana di Sessa A. mira a promuovere e incoraggiare l’eccellenza dei propri allievi, offrendo loro l’occasione di partecipare ad attività extracurricolari, in cui essi possono scoprire le proprie qualità, esprimendo il meglio di sé, come I Colloqui Fiorentini, Le Olimpiadi della Matematica, della Fisica, della Chimica e di Italiano, i Premi di poesia e Arte, il Festival di filosofia, le numerose competizioni sportive scolastiche (beach volley, calcetto, barca a vela, sci).

DIDATTICHE INNOVATIVE Il liceo Majorana desidera offrire ai propri studenti una didattica meno nozionistica, ma più orientata allo sviluppo di competenze. Per questo motivo, negli ultimi anni la scuola ha investito molto in due campi: -connessione di fibra ottica da 1 Gb/s e copertura wireless in ogni ambiente; -tutte le aule con dotazione di PC e videoproiettore; La nostra scuola si distingue per: -La presenza di un Team digitale, un gruppo di lavoro che si occupa di didattiche innovative, costituito da docenti di vari dipartimenti. -L’aggiornamento dei docenti attraverso corsi specifici di formazione, per esempio Flipped Classroom, Google Classroom for Education, percorsi sulla didattica a distanza. -L’organizzazione dei docenti in dipartimenti, con i seguenti vantaggi: ü condivisione della programmazione didattica sia su classi dello stesso anno, sia progettando percorsi ragionati dalla prima alla quinta; ü adozione dei libri di testo comuni tra le sezioni per un criterio di omogeneità.


DIDATTICA A DISTANZA (DAD) Quando nel mese di marzo è apparso chiaro che le misure restrittive avrebbero rimandato sempre più in là l’apertura della scuola, al Majorana il passaggio alla Didattica a Distanza non è stato improvvisato, sia perché il percorso delle didattiche tramite le tecnologie era già stato intrapreso da tempo, sia perché come corpo docente ci siamo trovati settimanalmente per aggiornarci, condividere, e confrontarci sulle nuove scelte metodologiche. Abbiamo dunque trasformato questa emergenza in opportunità. I nostri punti di forza sono stati: o Google Suite for Education: ogni studente è stato dotato di un account istituzionale (nome.cognome@isissanifo.it), che gli permette di accedere a tutti i servizi previsti: accanto alla posta elettronica e ai documenti condivisi (Google Drive), l’utilizzo di Google Classroom come classe digitale per la condivisione di materiali e l’interazione docente-studente oltre il tempo scuola; o Alternanaza delle le lezioni tra interventi in presenza su Google Meet (con moduli orari accorciati) e videolezioni preregistrate, in modo da mantenere la relazione con i ragazzi ma allo stesso tempo di evitare l’eccessiva permanenza dei ragazzi davanti al PC. o Varietà nell’attività didattica: accanto alle consuete lezioni frontali, percorsi PCTO, Decameron in versione digitale, ecc.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali. Gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, saranno in grado di: -avere una formazione sia nell’ambito scientifico sia nell’ambito linguistico, storico e filosofico, comprendendo i rapporti tra i metodi di conoscenza caratteristici della matematica e quelli degli studi umanistici; -riconoscere le connessioni tra il pensiero scientifico e quello filosofico; -comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale e utilizzarle per risolvere i problemi di varia natura; -saper usare strumenti di calcolo e nuove tecnologie; -conoscere bene i concetti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e della fisica anche attraverso l’uso dei laboratori; -conoscere in modo approfondito il linguaggio specifico e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; -comprendere le possibili applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

SBOCCHI FORMATIVI Il Liceo Scientifico dà una preparazione a 360 gradi e permette agli studenti di potersi iscrivere, senza poi incontrare difficoltà, a tutte le facoltà: scientifiche, artistiche, economiche; letterarie, pedagogiche e linguistiche; giuridiche e politiche. I maturati del Liceo “E.Majorana” ogni anno superano: -i test di ingresso delle facoltà ad accesso programmato, come: Medicina Odontoiatria Veterinaria Architettura Scienze Infermieristiche Fisioterapia -i test di ammissione a tutte le altre facoltà universitarie statali e non, come: Normale di Pisa Luiss Bocconi San Raffaele Campus Biomedico Cattolica Iulm Concorsi alle Accademie Militari e di Polizia


"La curiosità è la porta del sapere”

SBOCCHI FORMATIVI REGISTRO ELETTRONICO E SITO WEB DELL’ISTITUTO L’I.S. “Nifo” – secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale – è dotato del registro elettronico. Questo strumento migliora notevolmente l’efficacia e la tempestività dell’informazione scuola – famiglia. Al registro elettronico si accede tramite la home page del sito web dell’Istituto https://www.isissanifo.gov.it/ mediante il Portale ARGO e le credenziali personali (nome utente e password) fornite dalla scuola. In caso di smarrimento, i dati possono essere nuovamente generati dalla Segreteria. Nel registro sono allegati: materiali informativi e didattici, comunicazioni tra scuola e famiglia e tutte le notizie relative ad ogni singolo alunno. Dal registro elettronico, inoltre è possibile stampare la pagella, il report dei voti e delle assenze. Sul sito della scuola (https://www.isagostinonifo.edu.it/) è possibile reperire tutte le informazioni riguardanti le attività scolastiche, extrascolastiche, progetti ed altro nelle sezioni ad essi dedicati.

Il Liceo Scientifico dà una preparazione a 360 gradi e permette agli studenti di potersi iscrivere, senza poi incontrare difficoltà, a tutte le facoltà: scientifiche, artistiche, economiche; letterarie, pedagogiche e linguistiche; giuridiche e politiche. I maturati del Liceo “E.Majorana” ogni anno superano: -i test di ingresso delle facoltà ad accesso programmato, come: Medicina Odontoiatria Veterinaria Architettura Scienze Infermieristiche Fisioterapia -i test di ammissione a tutte le altre facoltà universitarie statali e non, come: Normale di Pisa Luiss Bocconi San Raffaele Campus Biomedico Cattolica Iulm Concorsi alle Accademie Militari e di Polizia



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.