Francesco Fichera

Page 26

Francesco Fichera

1936 - 1952 Catania – Piazza Giovanni Verga

Fabio Guarrera

La gestazione del progetto inizia nel 1936 e si conclude nel 1937, anno in cui cominciano i lavori di costruzione protratti, dopo la morte dell’architetto, fino al 1952. Durante l’iter di studio, come testimoniato dal consistente numero di disegni presenti in archivio, Fichera sperimenta, prima di trovare una strada definitiva, diverse soluzioni di massima, inizialmente piuttosto schematiche. La prima ipotesi rappresenta un edificio a pianta centrale con corte circolare sulla quale si innestano, a forma di croce di S. Andrea, quattro grandi bracci di tre piani più uno attico, con corridoi centrali e uffici in batteria, con un volume addizionato, anche esso a pianta circolare,

PALAZZO di GIUSTIZIA per la Corte d’Assise. Attorno al grande vuoto della corte, (richiamo alla soluzione già ideata nel progetto per l’Istituto Tecnico e Liceo di Siracusa), Fichera attesta le aule di udienza, con abside aggettante sullo spazio esterno e scale di collegamento ai piani superiori. La seconda ipotesi di progetto presenta un impianto semicircolare – a “fagiolo” – rivolto con la curva concava verso Piazza Verga e chiuso sullo stesso lato da un grande portico rettilineo a colonne binate a tutta altezza. Alle estremità del grande volume due innesti semicircolari, quasi fossero delle grandi absidi, contengono gli ambienti della Corte d’Assise.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Francesco Fichera by LetteraVentidue Edizioni - Issuu