San Filippo S.r.l.

Page 1

Procedura in pillole

Refer to

• Contatto dell’assicurato da parte della struttura liquidativa entro 4 ore e verifica della completezza dei dati forniti; segnalazione alla Compagnia di eventuali mancanze dati; • Conferimento dell’incarico al tecnico competente per zona e tipologia di bene danneggiato (bianco, bruno, grigio, impiantistica, sinistri tecnologici) entro 4 ore; • Contatto da parte del tecnico nelle 24 ore successive all’assegnazione dell’incarico; • Compatibilmente con la disponibilità dell’assicurato, esecuzione del sopralluogo in 5 giorni lavorativi; • Restituzione della relazione tecnica alla struttura liquidativa in 6 giorni lavorativi dal sopralluogo; • Predisposizione relazione finale ed inoltro atto di quietanza o accertamento conservativo del danno con tempistiche totali di 20 giorni.

Giovanna Lercari Tel. 010 5446512 Fax 010 5446497 Cell. 347 5629720 gvlercari@sanfilipposrl.it

Le compagnie che si sono avvalse dei servizi di San Filippo hanno fatto registrare: • Incremento reiezioni secondo il dato nazionale (2013)= 10% • Decremento Liquidato medio • Aumento Velocità liquidazione superiore a 10 punti

Head Office 16121 Genova Via Malta, 5/3 Tel. 010 8987900 Fax 010 8987891 info@sanfilipposrl.it

Gestione sinistri fenomeno elettrico


Perché San Filippo

Cosa facciamo

San Filippo S.r.l. nasce a Genova nel maggio 2008 e prende il nome da uno dei capolavori del barocco genovese, la Chiesa di San Filippo Neri che, con gli adiacenti oratorio e convento, costituisce uno dei più grandi complessi religiosi del centro storico di Genova. La sua costruzione si deve al concittadino Camillo Pallavicini, membro della nobile ed antica famiglia genovese le cui origini sono coeve a quelle della famiglia Lercari.

San Filippo S.r.l. è una struttura specializzata nella gestione “chiavi in mano” dei sinistri da fenomeno elettrico, e cioè più precisamente la puntuale verifica, valutazione ed eventuale liquidazione dei danni causati dall’azione elettrica del fulmine, da corto circuito, da variazione di corrente o tensione e da altri fenomeni di natura elettrica dovuti a cause accidentali. Si tratta di una garanzia facoltativa includibile a pagamento nelle polizze Incendio ed Elettronica, che copre i danni d’alterazione che, per effetto di scariche od altre manifestazioni, può verificarsi negli impianti dei macchinari, apparecchiature, circuiti e simili. La verifica delle cause che possono essere determinate, ad esempio, da: 1) corto circuito, per contatto accidentale a bassa impedenza tra due parti d’impianto normalmente funzionati a potenziale diverso; 2) variazione di corrente, per scostamento del livello d’intensità di corrente elettrica dai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti; 3) repentino innalzamento dei valori della tensione di alimentazione (sovratensione) rispetto ai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti od immissione nella rete di alimentazione d’impulsi unidirezionali di tensione dovuti a cause atmosferiche; 4) arco voltaico (scarica elettrica accidentale tra due parti dell’impianto, sostenuta dalla tensione di alimentazione di rete), viene effettuata in loco, dove il bene è stato colpito dal sinistro, tramite una rete di tecnici dislocati sul territorio italiano. Particolare attenzione è stata adottata nella selezione dei tecnici che compongono il network e ne costituiscono fattore distintivo.

Perchè scegliere San Filippo? Data l’estrema varietà delle cause e delle tipologie di beni che possono essere colpiti dall’evento fenomeno elettrico e la necessità che ciascun bene sia “visitato” da professionisti competenti del settore, San Filippo si è dotato di uno staff suddiviso in quattro macroaree: bianco, bruno, elettrico ed informatico. La liquidazione dei danni viene effettuata centralmente da un team di professionisti con know how specifico a garanzia di imparzialità e correttezza.

Best practice I fulmini sono fra le maggiori cause di guasto per le linee elettriche di media e bassa tensione e sono fra i rischi rilevanti per le attività umane, industriali e della vita di relazione. San Filippo, in colaborazione con il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) si avvale di un sistema di rilevamento dei fulmini che si basa su una rete di sensori di fulmine (SIRF) a livello nazionale per la rilevazione in tempo reale e per la localizzazione spaziale delle scariche di fulmine sviluppatesi tra nubi e suolo con una approssimazione di poche decine di metri. Tale sistema, oltre alla elaborazione di statistiche evolutive del fenomeno per area geografica consente la puntuale verifica circa il ricorrere della circostanza riferita in denuncia quale causa del danno. CADUTA FULMINI REGIONE LOMBARDIA 2012 vs. 2013 PROVINCIA DI MILANO 2013 2012

GEN 1 0

FEB 2 0

MAR 9 1

APR MAG 43 201 121 182

GIU 84 288

LUG 498 192

AGO 595 111

SET 46 121

OTT 52 5

NOV 1 1

DIC 0 1

AGO 369 494

SET 77 85

OTT 189 21

NOV 2 1

DIC 0 0

SET 27 30

OTT 8 13

NOV 1 0

DIC 0 0

SET 63 286

OTT 125 4

NOV 34 0

DIC 0 1

PROVINCIA DI VARESE 2013 2012

GEN 0 0

FEB 0 0

MAR 19 4

APR MAG 57 189 85 58

GIU 79 132

LUG 376 554

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA 2013 2012

GEN 0 0

FEB 0 0

MAR 1 1

APR MAG 25 100 61 12

2013 2012

GEN 0 0

FEB 0 0

MAR 0 1

APR MAG 234 90 23 52

GIU 53 87

LUG 124 34

AGO 157 16

PROVINCIA DI SONDRIO

Mission San Filippo è stata creata per rispondere in modo innovativo all’esigenza del Mercato assicurativo di ottimizzare la liquidazione dei danni da fenomeno elettrico. Il servizio offerto da San Filppo consente alle compagnie di liberarsi dalla gestione ordinaria di tale particolare tipologia di sinistro, pur mantenendone uno stretto monitoraggio grazie al know how ed al data base appositamente realizzato da San Filippo. Ne deriverà una valutazione ed una liquidazione rapida, corretta, imparziale e professionale. San Filippo è naturalmente in grado di sviluppare progetti personalizzati o su specifiche aree pilota.

GIU LUG AGO 425 1062 461 358 1536 1036

Vantaggi per la Compagnia • Ampliamento a tutti i sinistri FE delle certificazioni CESI (sistema SIRF, di rilevamento fulmini) con valenza legale, per la verifica di eventi atmosferici in concomitanza all’evento denunciato • Gestione del sinistro “chiavi in mano” ovvero dall’incarico al pagamento del risarcimento del danno • Tecnici specializzati nel settore elettrico ed elettronico, suddivisi per area geografica e residenti, al fine di poter redigere con competenza e professionalità stime coerenti ai prezzi reali e locali del mercato ed accertamenti accurati sulla natura del danno • Riduzione dei costi sul liquidato medio superiore al 10% • Aumento della velocità di liquidazione fino all’86% sul corrente

Vantaggi per l’Assicurato • Competenza, professionalità e disponibilità • Processo operativo snello e che consente all’assicurato di interfacciarsi unicamente con la sede operativa per definire il proprio sinistro • Confronto con veri prezzi di listino al fine di poter riconoscere il giusto indennizzo, stimato da professionisti del mestiere • Verifica tecnica sui beni danneggiati • Diminuzione delle tempistiche di sopralluogo • Diminuzione delle tempistiche legate alla relazione tecnica • Diminuzione delle tempistiche per la conclusione della pratica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.