SPECIALE

Il fascino della costiera e del mare, i colori degli abiti, l’emozione del backstage, la bellezza delle top model, il tutto racchiuso nella prestigiosa location del veliero Tortuga per l’evento di alta moda targato “Models Runway Club - Amalfi Coast” realizzato dal fashion manager Giancarlo Presutto. Ospite d’eccezione, Emilio Pompeo, direttore generale Fashion Tv Italia, che ha dato un carattere internazionale alla splendida iniziativa. La serata “fashion” si è svolta l’8 giugno 2023, sul Veliero Tortuga in rada dinanzi alla fantastica “divina” Costiera Amalfitana. In navigazione dal molo Manfredi ad Amalfi e ritorno, con le sfilate di moda a cui hanno partecipato 10 top model, stilisti e make up artist di fama mondiale. Particolare di grande importanza, è stato il casting di The Look of the Year con la presenza di Mario D’Ovidio (direttore Italia). A curare il backstage la modella
Mariateresa D’Arco. Gli stilisti che hanno presentato le proprie creazioni sono Gianni Molaro, Aurora Lughi, Paola Bignardi, Valentina Poltronieri, Mirella Melia e Màs by Andreea Simon. Make up artist ed hair stylist a cura di Paolo Demaria. Foto - Moda di Davide Vignes. Ospiti, Valeria Altobelli (presentatrice), Giordano Petri (attore), Geppino Afeltra (discografico), Andrea Mellano (fashion designer), Antonio Elia (direttore “Leonews magazine”, media partner), Enrica Scielzo (consulente di immagine, influencer), Elène Oliveri (fashion designer), Roberto D’Elia (Main Sponsor Leonardo Srl Start Up Innovativa), Camy Brandao (modella). Il tutto è stato curato, diretto ed organizzato alla perfezione, dal fashion manager, Giancarlo Presutto con la partecipazione di Emilio Pompeo, direttore generale Fashion Tv Italia.
La produzione di Presutto era presente con tanti volti noti della moda come Cicelys Zelies, Rosa Sorrentino, vincitrice del reality “Bella Mà” su Rai2 oltre che principessa d’Europa 2018, Yomaira Moreno, Antonia Delle Cave, Susy Califano, Victoria Zarsky, Silveria Tozzoli, Jasmine D’Aniello, Francesca Giordano, Arianna Peruzzi e Miriam Messina (The Look of the Year 2022).
Il poliedrico e vulcanico, Fashion Manager Presutto ha commentato: “buona la prima, è stata davvero una serata indimenticabile, ringrazio di cuore tutti i partecipanti. Adesso proseguiremo in questa calda
estate 2023, con altri eventi targati Models Runway Club. Non posso svelare ancora nulla, ma bollono in pentola tante idee, per emozionare ed emozionarci, attraverso sfilate di moda, nuove creazioni e top model che sfileranno in location esclusive della nostra bella Italia”. Models Runway Club promette di stupire ancora una volta, con tutte le nuove tendenze della moda, per la stagione estiva ed autunnale con un occhio sempre attento anche alla scoperta di nuovi talenti e bellissime modelle, da far conoscere al grande pubblico italiano e non solo.
Gianni Molaro lo stilista “dei record” ma anche fashion designer, è considerato il “profeta dell’ Art Couture”. Per il suo straordinario talento è un vero e proprio “genio”, non paragonabile a nessuno. Di origini campane, nasce a San Giuseppe Vesuviano, dopo una adolescenza non facile, inizia a dipingere come autodidatta e lavora per conseguire gli studi all’ Accademia della Moda di Napoli. Apre il suo primo atelier nel 1990.Nel 1993 tutto il mondo parla di lui perché manda all’altare una sposa con un velo di 326,70 metri. E si guadagma l’appellativo di stilista “dei record”. Ripete tale esperienza con un abito da sposa di dodici metri di diametro e infine raggiunge un altro primato con l’abito più prezioso del mondo, tempestato da settemila diamanti. Nel 1999 debutta sulle passerelle dell’alta moda di Roma con una collezione ispirata alle tradizioni campane, la sua sfilata sarà una processione di fujenti della Madonna dell’Arco, alla quale era devoto suo padre Luigi. In questi anni ha sempre sperimentato nuove forme e volumi, realizzando abiti scultura spesso esposti in mostre e musei. Nel 2004 presenta a Palazzo Venezia, a Roma, una collezione di dodici abiti scultura completamente dipinti a mano con una performance che rompe tutti i canoni tradizionali della sfilata. Viene definito dalla stampa il profeta dell’
Art Couture. Il maestro Roberto Capucci si complimenta con lui. Molaro non è solo moda ma anche pittura, scultura ed architettura. Nel 2012 apre il suo atelier in piazza di Spagna. Per l’occasione copre tutta la scalinata di Trinità dei Monti con tremila metri di tulle bianco. Dal 2014 collabora alla trasmissione televisiva di Rai 2 “Detto Fatto”, conquistando i telespettatori. E’ diventato un’istituzione anche per il grande pubblico. Nel 2021 realizza la sua prima collezione di Prêt-à-porter con il suo nome . Nello scorso anno ed in questo tante sono le creazioni indossate da top model di livello mondiale. Lo scorso giugno ospite dell’evento “Models Runway Club” del fashion manager Giancarlo Presutto, sul veliero Tortuga, ha deliziato i presenti, strappando applausi, anticipando le sue creazioni con abiti “divini” come la costiera Amalfitana dove il veliero era in transito. Per Gianni Molaro: “La moda deve disegnare un orizzonte più autentico, ripartendo dal Made in Italy e dalla sostenibilità. Il massimo traguardo per la moda sarebbe tornare totalmente all’utilizzo di fibre naturali e non artificiali, che rappresentano un universo mutevole tra innovazione e tradizione nel rispetto del nostro pianeta. Ritengo che sia necessario valorizzare le nostre risorse naturali e culturali per un approccio più sostenibile”.
del fashion manager Giancarlo Presutto
La fashion designer Valentina Poltronieri trentenne di Treviglio, coglie con coraggio con il suo brand l’opportunità di mettere insieme ispirazioni preminenti, riferimenti culturali e tutta la professionalità sartoriale maturata nel corso delle precedenti esperienze formative, dando origine alla sua storia imprenditoriale. Nell’autunno 2018 viene presentata la prima collezione VP Valentina Poltronieri: Spring Summer 2018. La stilista rivela subito un’attitudine glam-pop. A luglio 2021 la prima ed emozionante menzione di lei su Vogue Italia Magazine grazie alla sua partecipazione al progetto Showcase Roma promosso da Altaroma. Poi a novembre 2021, dopo la sua prima partecipazione alla Torino Fashion Week, riceve uno dei suoi riconoscimenti più importanti, il “Rising Talent Awards” di Rinascente Torino. Nel febbraio 2022, durante la sua prima Milano Fashion Week in collaborazione con Afro Fashion Week, ha avuto l’onore di presentarsi e presentare le sue collezioni a personaggi influenti del fashion system. L’ultimo suo prestigioso riconoscimento è avvenuto il 18 settembre scorso, dalla Camera di Commercio di Bergamo. Il Presidente Carlo Mazzoleni ha conferito a Valentina, nel corso della 60° edizione, il premio “Riconoscimento al Lavoro e al Progresso Economico 2022 - Giovani Imprenditori under 30”. Un passo davvero importante per la “Vp” che, con determinazione e passione, sta portando avanti il suo sogno. Nell’anno in corso, Valentina è
sempre e costantemente attiva nella promozione del marchio e nel disegnare e sviluppare collezioni sempre più professionali e fashion. Ha aperto le porte del suo laboratorio a molti giovani per sviluppare con loro stage creativi e dinamici. A giugno è stata presente con le sue creazione all’evento Models Runway Club a Salerno del fashion manager Giancarlo Presutto.
Paola Bignardi nasce a Salerno, città in cui nel 1860 la famiglia Bignardi decise di fondare il primo, storico, atelier. Trascorre la sua infanzia tra gli abiti ed i cappelli della modisteria di famiglia, giunta intanto alla sua terza generazione, e a soli sei anni disegna il suo primo abito da sposa. È ancora tra i banchi di scuola quando, quasi per gioco, inizia a proporre i suoi modelli alle clienti dell’atelier riscuotendo i primi incoraggiamenti e le prime soddisfazioni. Finito il liceo, però, decide di mettersi in discussione: lascia l’ambiente familiare e intraprende gli studi presso l’Istituto Superiore di Design dove consegue, con il massimo dei voti, il diploma di laurea discutendo una tesi sperimentale a cavallo tra arte e moda. A ventidue anni partecipa al concorso nazionale per giovani stilisti e riceve il premio “Miglior Bozzetto” da Donatella Girombelli, scopritrice di talenti tra i quali Gianni Versace.Inizia le sue prime esperienze professionali presso alcuni dei grandi nomi del prêt-à-porter e del Made in Italy come Byblos, Max Mara, Loro Piana, contribuendo nel disegno e nelle ricerche stilistiche. È in questi contesti che viene notata da Barlett, direttore artistico di Byblos, Bosio, coordinatore di stile di Ferrè e Valentino e, infine, dal grande Maestro Roberto Capucci.Nel corso degli anni non abbandonerà mai il mondo del teatro, sua grande passione, dal quale costantemente trae vitalità e libertà di sperimentazione
Giancarlo Presuttodelle forme, cifre del suo stile inconfondibile. Dopo dieci anni di esperienza trascorsi al Centro-Nord, torna dove tutto è iniziato. Nel 2006 inaugura la sua prima boutique -BiPi Atelier- dedicandosi alle linee Sposa ed Elegante riprendendo le più antiche tecniche artigianali di modisteria. Nel 2013 nasce, finalmente nel cuore di Salerno, Paola Bignardi Design, atelier di Alta Moda nel quale riversa tutto il suo know-how e la sua passione. Un mondo in cui ogni donna può lasciarsi coccolare e in cui sentirsi, semplicemente, la più bella. Nell’Atelier Paola Bignardi tutto è realizzato a mano, dal disegno del modello all’accessorio; non si acquistano linee preconfezionate ed ogni capo è tagliato e cucito personalmente dalla sua fondatrice. Nel 2014 inizia la sua collaborazione con Martin Marino Italia, azienda americana per la quale cura il design della collezione Lusso, mentre, nel 2015, è vincitrice del premio “RendezVous de la Mode”, il prestigioso fashion magazine che la decreterà uno dei nuovi talenti del fashion system, dedicandole un articolo sul n°7 Fall/Winter 2015-2016. Nel corso degli anni tantissimi gli eventi di presentazione delle sue collezioni con premi e riconoscimenti. A giugno scorso ha fatto indossare i suoi straordinari abiti da sposa, alle top model dell’evento salernitano.
di Models Runway Italy del fashion manager Giancarlo Presutto
Andreea Simon, modella di origini romene, ha creato “MÁS” moda sostenibile. Dopo aver studiato scienze politiche a Firenze, ha proseguito nel mondo della moda e dello spettacolo. In realtà da giovanissima, all’età di 15 anni ha iniziato a lavorare, ha sempre avuto la passione per il mondo dello spettacolo e per la moda. Simon ha vinto vari titoli come The look of the year Romania nel 2016 ,concorso internazionale per aspiranti top-model, Miss Romania in Italia 2015, Finalista nazionale miss Reginetta d’Italia 2014, ha fatto anche una comparsa nel film Infernet con Roberto Farnesi. Inoltre ha calcato tante passerelle svolgendo sfilate per vari stilisti. Ricorda con piacere quando è stata modella per il catalogo Miluna e per le calzature di Salvatore Ferragamo. Simon ha proseguito con MÁS ossia la moda sostenibile che sta diventando sempre più importante nell’industria della moda, poiché sempre più persone sono interessate ad acquistare prodotti realizzati in modo ecologico ed etico. Da MÁS by Andreea Simon, credono fermamente nella moda sostenibile e nella creazione di abiti che siano belli, duraturi e rispettosi dell’ambiente. L’impegno per la moda sostenibile significa che vengono utilizzati tessuti ecologici per le creazioni. I tessuti sostenibili sono realizzati con materiali che minimizzano l’impatto ambientale, come il cotone biologico, la canapa, il lino
e la seta sostenibile. Questi tessuti sono anche spesso più duraturi e resistenti, il che significa che i clienti possono usufruire per molti anni di queste creazioni. Altro aspetto importante è che il processo di produzione di tessuti sostenibili richiede meno acqua e meno sostanze chimiche, il che significa che l’ impatto sull’ambiente è ridotto. Inoltre vengono utilizzati metodi di produzione eco-compatibili.
Per MÁS by Andreea Simon, “la moda sostenibile è la chiave per l’industria della moda del futuro”. E’ massimo l’impegno per ridurre l’impatto ambientale della produzione di abbigliamento e offrire ai clienti prodotti belli e di alta qualità. La moda sostenibile non è solo una tendenza temporanea, ma rappresenta un cambiamento duraturo nell’industria della moda. La creazione di capi sostenibili richiede tempo, impegno e risorse, ma alla fine i risultati valgono la pena. In quest’anno molte sono state le occasioni per mostrare le splendide creazioni, MÁS by Andreea Simon, come all’evento di Salerno targato Models Runway Club.
“Aurora Lughi” è un brand italiano fondato dall’omonima stilista a Padova, dedito alla creazione di abiti di alta qualità Made in Italy, ma anche di innovativi e ricercati nei particolari, costumi per il mare o la piscina. Nato nel marzo del 2019 dalla voglia di esprimere il proprio essere e liberarsi dalle regole della società moderna. Eclettico, il brand è dedicato alla donna sempre pronta a mettere in gioco se stessa, le proprie emozioni, paure e sicurezze. Indipendente nella vita, “poetica in amore”, libera da ogni tipo di convenzione: “Essere Fashion Designer – per Aurora Lughi- non è solo un lavoro, è uno stile di vita. Ideare, disegnare, realizzare un abito su misura non è unicamente moda. È liberazione, è arte”. Il brand è dedicato al lusso dei tessuti, delle rifiniture e della possibilità di realizzare abiti su misura. Versatile per ogni evenienza, per la donna che sceglie chi essere e chi vuole diventare, ogni giorno.Aurora Lughi, è amante della moda, dell’empatia e dell’espressione artistica dell’anima, ma anche della bellezza, della passionalità e dell’intramontabile Made in Italy. “Un tesoro da coltivare e portare avanti, perché quando c’è cuore, c’è vita”. L’empatia è alla base del processo creativo di ogni collezione. Studiata in ogni minimo particolare, modellando pensieri e sentimenti.
La stilista Aurora Lughi è impegnata in varie sfilate ed eventi. Delle bellissime top model indossano i suoi capi di abbigliamento e specialmente in questo periodo estivo, le nuove creazioni inerenti i costumi, che riflettono il suo animo, dando forma e colore a chi li indossa. Anche all’evento “Models Runway Club” sul veliero Tortuga a Salerno, lo scorso mese di giugno, il brand Aurora Lughi ha raccolto consensi ed applausi, per la sfilata di moda, dove splendide modelle hanno indossato costumi di tendenza molto innovati, mentre il veliero transitava sulle acque di Amalfi e la luna illuminava le sue creazioni. In queste settimane tanti gli appuntamenti per la stilista che ha in serbo “sorprese” e novità per clienti ed appassionati di moda.
Il brand emergente di una giovane ed eclettica stilista.
di Alessia Vancini
Mirella Melia è una vibonese doc, ma residente a Roma. Da commercialista a fashion designer, spopolano infatti le sue t-shirt. La sua vita è cambiata in pochi anni, ora è una stilista e fondatrice di “MM”, il suo brand di moda. A volte sono le semplici idee a rivelarsi le più vincenti, ma cosa produce Melia? In sostanza delle T-shirt. ma non le solite che tutti indossiamo per essere sportivi o casual. Queste magliette hanno uno stile tutto loro e la peculiarità di “evocare eleganza e femminilità, con un tocco di sensualità quanto basta per renderle uniche”. Ad esempio quelle sul davanti con il disegno delle “ciglia segnate con cristalli” un suo identificativo, oppure da un “gatto nero” ed ancora da “stelle argentate”, hanno subito catturato l’attenzione delle mondo femminile e di tanti vip come Pamela Prati. Di certo una brillante idea che in breve tempo ha stravolto la vita di Melia, catapultandola dal mondo contabile a quello glamour della moda. Ma come è nata questa fortunata intuizione?. Melia ha creato queste T-shirt capaci di esaltare la femminilità di ogni donna per caso, in un periodo per lei decisamente no. Una mattina, frugando insoddisfatta nel suo guardaroba mentre era alla ricerca di una maglia da indossare, non riusciva a trovarne una che la rendesse soddisfatta. Finché prese una t-shirt e decise, con ago e filo e forbici, di darle la forma che più le
piaceva. Mirella ha indossato la sua opera ed ha ricevuto complimenti di amiche e conoscenti che le chiedevano dove l’avesse comprata. A quel punto decise di produrle, inizialmente le ha inserite in un piccolo circuito di negozi del centro di Roma, ma quando ha scoperto che erano state apprezzate e vendute, la richiesta aumentò in poco tempo ed anche altri negozi volevano le sue creazioni. Poi il grande successo.In particolare le hanno indossate alcuni volti noti della tv, come Serena Rossi, Maria Grazia Cucinotta e Pamela Prati fan delle sue t-shirt.
È dunque così sono nate le “MM”, che non potevano che non portare le iniziali della loro creatrice vibonese, pronta ad affrontare le sfide che il mondo della moda comporta. La fashion designer è impegnata a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le sue creazioni. Partecipa ad importanti iniziative organizzate nella Capitale, come Tennis and Friends ed anche al Festival del Cinema, senza dimenticare che è stata ospite della Rubrica del Tg2 Costume e Società. Inoltre le sue maglie sono comparse all’interno dell’istallazione dell’artista fiorentino Juri Corti in una puntata che la Rai ha dedicato alle donne vittime di violenza. Mirella Melia tra le tante presentazioni è stata ospite all’evento Models Runway Club a Salerno, dove delle top model hanno indossato le sue straordinarie t-shirt.
Super ospiti nella serata di alta moda targata Models Runway Club dello scorso otto giugno a Salerno. Presente infatti il National Director “The Look of the Year Italy” Mario D’Ovidio che è anche il founder dell’agenzia di moda, D’Ovidio Multiproject Academy Face Models MDM. Insieme a lui la bellissima ed affascinante modella ventenne, Miriam Messina, di Canicattì in provincia di Agrigento, che ha conquistato la fascia di The Look of the Year Italy Style” nella scorsa edizione del contest di moda internazionale. Rappresenta oggi la competizione mondiale più autorevole nel comparto del Modelling oltre ad essere una vetrina internazionale del Fashion Design. La manifestazione negli anni ha visto lanciare nomi come Cindy Crawford, Linda Evangelista, Gisele Bundchen, Nina Moric, Stephanie Seymour, Vanessa Incontrada, Elena Santarelli , Elenoire Casalegno e Natasha Stefanenko. L’evento è curata da Mario D’Ovidio, che è il direttore nazionale the Look of the Year. Vanta i migliori nomi della moda Italina e cerca nuovi volti da lanciare nel mondo della moda. Ogni anno l’organizzazione sceglie le cornici naturali ed artistiche della bella Italia, come Taormina, Ischia, Roma, Siracusa e Sanremo. Sul veliero Tortuga, lo scorso giugno, ospite del fashion manager Giancarlo Presutto, organizzatore dell’evento Models Runway
PresuttoClub, il direttore italiano di “The Look of the Year”, Mario D’Ovidio, insieme alla stupenda modella Miriam Messina, ha ammirato e commentato positivamente, le sfilate di alta moda con dieci top model che hanno indossato varie creazioni di stilisti di fama internazionale, passando dalle t-shirt, agli abiti eleganti e da sposa, fino ai costumi di tendenza per questa estate 2023. E’ stato anche un momento conviviale nel quale gli invitati presenti, tutti qualificati e competenti, hanno potuto scambiare delle considerazioni e conversare con i due super ospiti presenti sul veliero che ha navigato da Salerno ad Amalfi, con un perfetto connubio di bellezza, tra le top model che sfilavano e la “divina” costiera amalfitana.
Emilio Pompeo è il direttore generale di Fashion TV Italia, realtà social e ‘on air’ di grande prestigio il cui marchio è sinonimo di garanzia. E’ stato fortemente voluto da Michel Adam, Fondatore e presidente di FashionTV che è divenuto un brand di caratura internazionale. In Italia la notissima emittente televisiva con Pompeo ha tagliato prestigiosi traguardi e tanti progetti ci sono in cantiere. Offre grandi possibilità per le imprese che trattano di moda, eventi, spettacoli,con fashion designer, stilisti e make up artist, nel mondo televisivo e divulgativo in generale, con approfondimenti e speciali dedicati alla valorizzazione del made in Italy. Ma anche dei vari brand, collezioni, presentazioni video e backstage attraverso Fashion Tv primo al mondo nel settore Fashion-lusso. Una partnership importante, dunque, quella intrapresa con Models Runway Italy del fashion manager Giancarlo Presutto, che ha come finalità mettere imprenditori ed industrie del comparto moda ed eventi, nelle condizioni di comunicare a tutto tondo il proprio lavoro nella convinzione che divulgare è la parte fondamentale del business. Dopo anni di condivisioni con Emilio Pompeo
direttore Italia di FashionTv nasce questa importante collaborazione sancita dall’evento Models Runway Club a Salerno, con altri in programma. Ospite d’eccezione, alla serata glamour di grande prestigio è stato proprio Emilio Pompeo, direttore generale Fashion Tv Italia, che ha dato un carattere internazionale alla splendida iniziativa. La serata “fashion” si è svolta l’8 giugno 2023, sul Veliero Tortuga, in rada dinanzi alla fantastica “divina” Costiera Amalfitana. In navigazione dal molo Manfredi ad Amalfi e ritorno, con le sfilate di moda a cui hanno partecipato 10 top model, stilisti e make up artist di fama mondiale. Il tutto ripreso dalle telecamere di Fashion Tv con interviste esclusive ai tanti partecipanti fra cui anche volti noti della tv. Questo evento è pertanto la dimostrazione, tangibile e concreta, che il connubio è stato immediatamente vincente. A garanzia della comunicazione di settore, ma soprattutto per permettere al comparto innovativo e fiorente della moda, di viaggiare sugli stessi binari in modo tale da dare al made in Italy tutto lo spazio che merita.
“Garanzia” della comunicazione di settore. di Models Runway Italy del fashion manager Giancarlo Presutto
Valeria Altobelli, conduttrice, presentatrice, attrice, cantante e modella, nasce a Sora in provincia di Frosinone, dove inizia a muovere i primi passi nel mondo musica. Studia pianoforte, chitarra, percussioni, solfeggio e canto lirico. Inizia a studiare anche teatro già dalla tenera età: questo amore per le arti sceniche la porterà a lavorare in importanti musicals, commedie teatrali e film per il cinema. All’età di 23 anni consegue la laurea specialistica in Giurisprudenza. Perfeziona i suoi studi conseguendo un Master in Relazioni Internazionali e formazione diplomatica, altra sua passione. La sua carriera da modella inizia giovanissima, accanto a quella da cantante quando, nel 2004, viene incoronata Miss Mondo Italia: i due mondi del canto e della bellezza si accostano sul palco di Miss World, in Cina, quando giunge tra le migliori nel contest del Talent ed ha la possibilità di duettare con la star internazionale Lionel Richie. Valeria Altobelli, continua a sfilare in tutto il mondo per stilisti di fama internazionale. Inizia a calcare i palchi più prestigiosi d’Italia e del mondo presentando spettacoli di musica, sport, politica e moda. Tra le varie conduzioni: Awards della Motonautica, presentato da Valeria Altobelli in 4 lingue a Montecarlo, Miss Domina Coral Bay a Sharmel-Sheik, Internazionali BNL di Roma, Miss Kosovo e tanti altri. Approda a Canale 5, unitamente a Rete 4, nel 2013, dove fino al 2016 è volto della notissima trasmissione Forum, accanto alla giornalista Barbara Palombelli. Nel 2017 è inviata di Top, su Rai1. Inoltre firma, come autore, grazie all’amico compositore Michele Braga, una melodia in inglese che viene inserita nel film Un Natale al Sud, di Massimo Boldi. È fondatore e il presidente di una Associazione internazionale di beneficenza,Mission Ngo, composta da tutte le ex Miss dei concorsi di bellezza mondiali più prestigiosi, che conta volontarie provenienti da più di 150 Paesi in tutto il mondo. Nella vita privata è sposata con il quadriolimpionico Medaglia d’Argento Olimpica nel Canottaggio, Simone Venier ed è mamma del piccolo Gioele.
Nel 2017 corona un altro sogno a livello professionale: quello di entrare a far parte del cast di uno dei suoi programmi preferiti, Tale e Quale Show, in onda nella prima serata su Rai1, dove vince l’ultima puntata con l’imitazione di Loredana Bertè in Sei bellissima. E’ una delle protagoniste del Capodanno 2018 su Rai 1 in diretta da Maratea e partecipa a Scanzonissima, su Rai 2, come cantante. È ospite in diverse puntate della trasmissione B come sabato, sempre su Rai 2. Torna, da campione, nel torneo di Tale e quale show, su Rai 1 e, sempre su Rai 1 è ospite di Telethon. Gira per Mediaset, canale 5, la commedia Din Don con Enzo Salvi e Maurizio Battista ed è protagonista di puntata nella serie Ricci e Capricci in onda su La5, nel 2019. A Gennaio approda in America ed inaugura, cantando, il Los Angeles Italia Film Festival ad Hollywood, presso il prestigioso Chinese Theatre. Parla al National Prayer Breakfast a Washington D.C., ed è l’unica Italiana a sfilare all’UCLA Award Hollywood for science, a Bel Air, per il suo impegno sociale. Canta, a Tyler Texas, con un coro di circa 500 elementi e riceve, come massima onorificenza, la bandiera americana volata sul Capitol
Hill e quella Texana per il suo valore di eccellenza italiana all’estero. Partecipa ad una puntata de I soliti ignoti su Rai 1 e prende parte a diverse puntate di Caduta Libera Vip anche nel 2019. Nel 2021 partecipa nella categoria Big Internazionali, al festival Kenga Magjike, a Tirana, in Albania, classificandosi tra i super finalisti ed esibendosi nella serata finale, trasmessa su Tv Klan, la più grande emittente albanese. Con moltissimi passaggi nelle televisioni e nelle radio risulta essere l’artista più votata di tutti i tempi secondo il meccanismo del televoto. Nello scorso giugno ha presentato la serata di fashion moda, Models Runway Club sul veliero Tortuga, organizzata dal fashion manager Giancarlo Presutto.
Enrica Scielzo è la prima fashion e beauty blogger transessuale al mondo.Lavora come consulente di immagine e armocromia in tutta Italia, e insegna in alcune delle più rinomate accademie del nostro paese. Nata a Salerno, si è laureata con lode in Lingue e Culture Straniere presso l’Università degli Studi di Salerno, prima di cominciare la sua carriera come modella. Nel 2012 si classifica al primo posto nel concorso Fresh Face of Italy e compare sulle più grandi piattaforme di modelli come nuovo volto internazionale. Ha vissuto a Barcellona, Milano, e Londra, collaborando come fashion editor e contributor per alcune testate di moda in parallelo alla sua carriera di modella. Nel 2014 apre The Ladyboy, il primo blog di moda e bellezza al mondo dedicato all’universo transgender, “un invito alla spensieratezza, alla bellezza, all’essere se stessi”. Da qui il lancio verso una carriera come influencer nel campo della moda e della bellezza, che la porterà a comparire sulle più prestigiose riviste quali Vanity Fair, Il Fatto Quotidiano, Elle Italia, nonché ospite di vari programmi nazionali ed internazionali (Nemo Nessuno Escluso, Masters of Photography).Nel 2017 tiene due conferenze per la NYU (Università di New York) sul tema del genere, ed ha lavorato come corrispondente moda per la New York Fashion Week. Enrica Scielzo collabora come beauty influencer con aziende di prestigio quali La Mer, Sephora,
Notino, Lookfantastic, e lavora come fashion expert per il canale televisivo QVC Italia. Amante del vintage, dei vecchi film in bianco e nero e delle grandi icone del passato, è stata definita una moderna Sophia Loren per l’allure mediterraneo che la contraddistingue. Nel 2019 si diploma prima come consulente di immagine certificata alla Lookmaker Academy e poi come makeup artist professionista presso la BCM di Milano con votazione 30& lode, dando vita a un nuovo progetto: The Lookmaker, che coniuga la sua grande passione ed expertise nel campo della bellezza a nuovi strumenti di professionalità. La sua formazione nel campo della consulenza di immagine comprende il corso con Karina Jinkin (Accademia del Lusso di Roma) e la formazione professionale 4×4 Color System (16 seasons)® certificata ANSI con Ferial Youkaim, colei che ha inventato il sistema armocromatico a 16 stagioni. Per Ferial, Enrica ha anche tenuto due webinar (uno italiano e uno internazionale) per l’AICI (Associazione Internazionale Consulenti di Immagine). Nel 2021 è uscito il suo romanzo autobiografico, “Diario di una trans”. E poi in questi mesi post pandemia ancora nuovi progetti in cantiere. Lo scorso giugno ha partecipato come “ospite” all’evento Fashion Runway Club a Salerno organizzato dal fashion Manager Giancarlo Presutto, che l’ha fortemente voluta alla serata di alta moda sul veliero Tortuga.
E’ considerato il “professore” dei Make-up Artist Paolo Demaria, nato a Cilavegna a Pavia. Le sue doti naturali lo mettono immediatamente in evidenza. Studia, si aggiorna e cura tutto nei minimi dettagli. Entra a far parte del mondo dello spettacolo, della moda e della televisione dal 1991 in qualità di Make-up Artist. Ha svolto l’attività di truccatore in molteplici settori; passando dal mondo del cinema a quello dello spettacolo, dalla moda alla pubblicità, dal settore estetico alla discografia, dove ha prestato la propria opera per la realizzazione di C.D. dei maggiori interpreti della musica italiana e internazionale. Fra i tanti, Sting, Baglioni, Zucchero, Ghemon, Colapesce, Elena Favi, Roy Paci, Neffa, Tiziano Ferro, Rancore, Marco Masini, Le Vibrazioni, Enrico Nigiotti, Alberto Urso, Pinguini Tattici Nucleari, Simone Cristicchi, Junior Cally e Diodato e tantissimi altri. Il Make Up Artist, è anche direttore artistico di molteplici trasmissioni, personal di vari personaggi del modo dello spettacolo. Demaria è anche docente di Make-up, in diverse scuole regionali. Il suo stile è quello di “non avere uno stile ma tanti stili!”. La caratteristica che lo distingue dagli altri, è la sua
“naturale capacità di interpretare le cose con versatilità”, nonché con una spiccata sensibilità, le caratteristiche di ogni singolo volto e di ogni singola persona. Ma anche esaltarne virtù, qualità ed espressività. Uno stile delicato e mai invadente che non si limita al solo studio di un volto ma dall’osservazione approfondita della persona nelle sue completezza. Insomma uno straordinario professionista un “professore” per impegno e dedizione. Studia il carattere, le abitudini, le preferenze ed i desideri riuscendo così ad esaltare le qualità realizzando un trucco unico e originale. Affidarsi a Paolo Demaria vuol dire cambiare la propria idea di make-up ed il proprio metodo di lavoro. Altra dote molto importante è che non interpreterà mai un make-up suggerito dalla cliente se questo dovesse risultare inadeguato nel metodo e nell’effetto finale. Anche per questo Demaria è amato e stimato da tantissimi artisti nazionali ed internazionali. Lo scorso 8 giugno lo straordinario Make-up Artist ha curato l’evento Models Runway Club a Salerno, organizzato dal fashion manager, Giancarlo Presutto.
L’attore Giordano Petri, è affascinato dal mondo dello spettacolo sin da bambino e, nella seconda metà degli anni ‘90, muove i primi passi sui palcoscenici teatrali. Deciso a perseguire la carriera di attore, dal 1996 al 1999 frequenta il Laboratorio Teatrale dello Stabile dell’Umbria “centro teatrale universitario”, e nel mentre partecipa a vari seminari per studiare e affinare le varie tecniche di recitazione, tra cui un corso sul Metodo Stanislavskij. A diciotto anni si trasferisce a Roma e nel 2000 si iscrive alla “Scuola Nazionale di Cinema” conseguendo nel 2003 il diploma in recitazione. Termina la sua formazione nel 2006 frequentando la scuola di perfezionamento ‘Santa Cristina’ a Gubbio diretta da Luca Ronconi. In questi anni, accanto alle diverse esperienze in teatro fa anche le sue prime apparizioni sul piccolo schermo, prendendo parte alle serie Tv “Don Matteo1” e “Sei Forte Maestro”. Le prime apparizioni sul grande schermo risalgono invece al 2002 con il cortometraggio “Markheim”, diretto da Avital Merkler e prodotto dalla Nuct, e con un piccolo ruolo nel film “Pinocchio” di Roberto Benigni, ma il vero e proprio esordio è nel 2005 con il film “Ma l’amore... sì”
di Tonino Zangardi. Sempre molto attivo sia in teatro che in televisione, nel 2007 interpreta il primo ruolo cinematografico da protagonista nel film “Per Sophia”, lungometraggio d’esordio della regista Ilaria Paganelli. Ed ancora, R.I.S. Roma 2 - Delitti imperfetti, regia di Francesco Micciché - serie TV, episodio 2x12 (2011). Distretto di Polizia, undicesima stagione, regia di Alberto Ferrari. Ruolo: Angelo Roberti (2011). Benvenuti a tavola - Nord vs Sud, regia di Francesco Miccichè e Dario Baldi (2012). Rosso San Valentino, regia di Fabrizio Costa (2012). Come dimenticare “Un medico in famiglia 9”, regia di Francesco Vicario (2013 -2014) ed “Il Paradiso delle Signore”, regia di Isabella Leoni, Riccardo Mosca nel 2019. Post pandemia, ha recitato nel film, “Credo in un solo Padre”, Regia di Luca Guardabascio nel ruolo di Gerardo Bianco che è il protagonista (2020) e poi nel film “Altri Padri”, Regia di Mario Sesti nel ruolo dell’ Agente Ricci (2021). Tanti progetti in cantiere per l’attore Giordano Petri. Intanto è stata molto apprezzata a giugno scorso, la sua presenza all’evento di moda Models Runway Club a Salerno.
Gradito ospite dell’evento Models Runway Club a Salerno, è stato il fashion designer, Andrea Mellano. Il suo brand “Osmosis” non è solo un logo: “ma è il tuo equilibrio. Il tuo benessere, la tua essenza.E’ pura arte, espressa in questo caso, nel mondo della moda”. L’osmosi è una “reazione chimica in cui 2 molecole trovano un equilibrio tramite un terzo elemento”. Ogni abito ha un forte: “richiamo alla natura, ed alla creazione. Intrappolo emozioni, sensazioni, ed esperienze di vita, convertite in arte tramite vari generi di espressività”. In questo periodo, racconta Mellano: “sto sperimentando con la mia creatività varie tecniche artistiche, riprodotte non solo su tessuti, bensì compongo anche: statue, sculture astratte e quadri, arricchiti di significato trasmutato in colore, e tratto distintivo di stesura. Una linea retta, una curva, come il rosso piuttosto che il giallo, creano emozioni e stimoli nella mente di chi osserva ed io, voglio essere l’artista delle tue sensazioni”. Con Osmosis esprime tutto il suo potenziale, creando delle “collezioni” che rispecchiano il suo “essere”, in un determinato periodo: “Proprio come Picasso ed i suoi periodi. In base a ciò che la mia anima crea, comunico al mondo esterno con differenti vibrazioni e realizzazioni”. Inoltre Mellano annuncia: “Sto anche scrivendo un libro e voglio creare un videogioco molto particolare ed innovativo. Tutto però è in fase iniziale poiché dovrò trovare il team giusto”. Il suo obiettivo nel settore della moda:“è diffondere arte ed amore. E tramite l’abbigliamento riesco ad esprimere
qualsiasi concetto io voglia, seguendo le differenti collezioni da creare. Sfruttando così l’abito come una tela bianca in cui imprimere le sensazioni”. Gli abiti li chiama”opere d’arte” poiché dovrebbero venir ammirati ed inseguiti: “Come l’amore di Dante con Beatrice”. Dipinge e personalizza la stoffa, partendo da un semplice abito base, per creare un forte abbinamento tra l’arte e l’uomo, così che: “l’argomento ci tocchi in prima persona, potendone assaporare i privilegi”. Parla anche dei suoi progetti: “Stiamo organizzando con The Look Of The Year Italia un programma di sfilate che terminerà con la finale nazionale del concorso. In cui avrò modo di esporre e presentare le mie opere accompagnate da “corpi” celesti (modelli/e) ed unire finalmente Arte e Moda in contesti magici e creare così un momento di pura armonia con sé stessi”. Creerà in futuro lo “showroom Osmosis”, in cui verranno esposte opere sempre più di: “valore e con un maggiore esponente artistico, i cui accessi saranno “limitati” e gli acquisti privilegiati. In collaborazione con Nadia Bravo si organizzeranno svariate situazioni similari”. Parteciperà anche al Red Carpet di Venezia: “In futuro vorrò selezionare alcuni “Ambassador”, con caratteristiche affini al loro ruolo, e con una certa importanza sociale. Una probabile scelta sarà Fabrizio Corona, con cui abbiamo già collaborato. Ma è ancora una ipotesi, dobbiamo svolgere una vera e propria selezione di personaggi, che trasmettano l’anima del brand ”.
“Osmosis”,
Non è solo un “brand”, è il “tuo equilibrio” di Models Runway Italy del fashion manager Giancarlo Presutto
Ospite della serata salernitana, Models Runway Club, Elene Oliveri fashion designer, bridal stylist, brand manager e direttore creativo di Lunaraine. Voluta fortemente all’evento glamour di alta moda di inizio giugno, dall’organizzatore e fashion manager Giancarlo Presutto. La stilista, Elene Oliveri ha rappresentato l’esperienza dell’Atelier Siciliano di Canicattì in Provincia di Agrigento, “Lunarain”, che veste gli Sposi e non solo, da oltre trent’anni con stile, eleganza e cura dei particolari. Sul veliero Tortuga in navigazione tra Salerno ed Amalfi, ha mostrato al pubblico, un abito da lei creato ed indossato da Marta Cacciaguerra. Molto apprezzato, ha strappato consensi ed applausi. Nelle prossime tappe dell’evento ha “promesso di essere nuovamente presente per svelare le ultime creazioni di Lunaraine”. Un brand molto conosciuto ed affermato, presente nei canali tv nazionali come Rai e Mediaset, ma anche in emittenti regionali. Nell’atelier di famiglia, Elene Oliveri, cura con attenzione lo show room con prestigiose firme, nazionali ed internazionali, dell’alta moda sposa e sposo, ma anche abiti creati in esclusiva da Lunaraine. Lo sviluppo
Giancarlo Presuttodel prestigioso atelier siciliano, è frutto di una continua azione di marketing volta a percepire le esigenze della clientela, per realizzare il prodotto che il mercato richiede. L’Atelier nasce negli anni ottanta dall’idea della stilista e della modellista, Giusy e Silvia Di Grigoli, sorelle legate da una profonda passione che mette in evidenza l’arte nel seguire una filosofia di capi distinti dell’alta moda su misura, dove c’è il prestigio dello stile e della manifattura italiana. Continua cosi nel tempo il loro ideale di “Stile di donna” tramandato nel nuovo ventennio alle figlie Elene e Marilena Oliveri. Inoltre Lunaraine, è anche un affermato laboratorio di pellicceria ed effettua rimesse a modello. La direttrice creativa, Elene Oliveri, in una sua intervista ha affermato: “non è la donna che si deve adattare all’abito, ma è l’abito che nasce per adattarsi alla donna”.
Mariateresa D’Arco è una modella professionista, oltre che affermata “architetto”. Fisico prorompente, alta oltre 1.80 e negli anni 90/2000 ha calcato le passerelle sfilando con i principali esponenti dell’Haute Couture in Europa tra i quali Rocco Barocco, Lorenzo Riva, Renato Balestra e Fausto Sarli. Prese parte all’edizione di Donna Sotto le Stelle trasmesso su canale 5 mediaset come modella di punta e musa ispiratrice dello stilista e principe tedesco Egon von Fürstenberg sfilando al fianco alle top-model Cindy Crawford e Mariacarla Boscono. Tra le sue passioni vi è posare per shooting fotografici per le aziende della moda e girare spot pubblicitari con la modella Alena Seredova e il Padre Natura di Ciao Darwin l’americano Garrick Wilson. Tra i suoi amici Flavio Briatore, Fernando Alonso, Bernardo Corradi, lo stilista Francesco Scognamiglio, Luana Ferraioli ed Emmanuelle D’Alterio. Inoltre ha partecipato alle Fiction televisive in onda sulle reti Rai e Mediaset, fra le quali Capri e La Squadra. Al fianco dell’attore Luca Ward e Pietro Taricone in importanti progetti cinematografici. La fashion stylist, ha presentato inoltre, programmi televisivi in varie emittenti Tv
regionali. Mariateresa D’Arco, non è solo bellezza. Infatti si è laureata brillantemente in architettura, intraprendendo la carriera professionale, abilitandosi in pochissimo tempo e con l’iscrizione all’albo professionale, avviando un rinomato studio d’architettura ed urbanistica. Ad oggi ricopre il ruolo di consigliere segretario dell’ordine degli Architetti P.P.C. di Salerno. E’ entrata da subito a far parte della famiglia Models Runway Italy curando tutti gli eventi e non ultimo quello tenutosi a giugno insieme al marito, il fashion manager Giancarlo Presutto, seguendo come Art Director la manifestazione di moda targata Fashion Runway Club a Salerno, dove sul veliero Tortuga, in navigazione verso Amalfi, hanno sfilato dieci top model indossando abiti pret à porter e di alta moda di fashion designer di caratura internazionale.