LA VIPERA

Page 1

QUANDO L'INFORMAZIONE E' LIBERA SI FA NOTARE ANNO I - N. 3 - Registrazione Tribunale di Bari: n. 4 del 11/02/2011 Ruolo Generale 345/2011

1 € • Copia omaggio

DISTRETTO DELL'IDROGENO A MONOPOLI PAG. 3

IPERMERCATI COMMERCIANTI INFURIATI PAG. 7

NUCLEARE, 165 REATTORI MADE IN EUROPE PAG. 4

PARCO DEI TRULLI LA REGIONE HA DETTO NO PAG. 6

UFFICIO TURISTICO RUGGIERO NE APRE UN ALTRO PAG. 6

A PASQUA UNA CARTOLINA PER I TURISTI IDEA CNA PAG. 8

EDITORIALE V Maria Sportelli

In questi giorni non si fa altro che parlare di nucleare. Abbiamo cercato di analizzare la questione in modo obiettivo intervistando personalità competenti e gente comune. L'opinione pubblica è divisa, o meglio i poteri forti stanno cercando di dividerla. Eppure la volontà degli italiani era già chiara nel 1987. Noi, come allora, le centrali nuclerai non le vogliamo, perchè si sprecano soldi (i nostri) e si perde tempo dietro a progetti megalomani che non si realizzarennao mai. Ma qual è la ragione di tutto questo? Davvero pensate che l'energia nucleare sia la soluzione energetica migliore? In realtà la storia è sempre la stessa: soldi, affari, business. Stavolta, però, non ci fregano.


PUGLIAVOX V EDITORE

BUONE VACANZE

A CHILOMETRO ZERO La redazione de La Vipera chiude per ferie, torniamo in edicola il 2 settembre 2011 Dopo oltre sei mesi di attività svolta senza sosta, lavorando a tamburo battente nella piccola città di Polignano a Mare, anche la redazione de La Vipera ha deciso di mettersi in ferie. Ne abbiamo tutti bisogno, per recuperare le forze e le energie che ci servono per affrontare con più forza il percorso appena intrapreso nel campo dell'editoria, non senza un grosso bagaglio di esperienze portato con sè dal direttore Maria Sportelli. Tante le novità per il prossimo mese, in primo luogo inaugureremo il nostro sito internet: www.lavipera.it, è già on-line, ma sarà aggiornato a partire dal 2 settembre, giorno in cui torneremo in edicola con il cataceo. Approffitto di questa circostanza per ringraziare tutti i nostri lettori, per salutare e ringraziare tutti i nostri simapatizzanti, in modo particolare i nostri inserzionisti grazie ai quali riusciamo ad essere in edicola ogni 15 giorni. Ma non meno importanti sono i soci di PugliaVox, collaboratori de La Vipera: Angela Lomele, Nico Giuliani, Annabbella Vitti, Lucrezia Sportelli. Grazie a loro il giornale passa dalle ide ai fatti concreti. Senza dimenticare i soci strilloni: Giuseppe, Marica e Nico. PugliaVox, lo voglio ricordare, è un'associazione culturale che si muove sul territorio per valorizzare le sue potenzialità attraverso progetti, iniziative, eventi. E' aperta a tutti, chiunque può aderire versando una quota associativa di soli 10 euro all'anno, un modo per sostenerci e per crescere insieme. Per informazioni e dettagli, scriveteci a pugliavox@gmail.com In questo momento PugliaVox è impegnata fino

LA

alla fine di settembre 2011 a Conversano con la rassegna "Musica sotto il Castello", in collaborazione con Insomnia Cafè. Dunque in vacanza sì ma a chilometro zero. C'è sempre il mare di Polignano. Augurando buone vacanze a tutti, vi ricordo di chiudere il gas prima di partire, di guidare con prudenza e di portare con voi il vostro cane e o gatto, altrimenti rimante a casa.

Mimmo Donghia

V IPERA

Ventisette volte auguri ad Antonio Colella per il suo compleanno. 100 di questi giorni dall'osteria La Baracca di Polignano e dalla Redazione de La Vipera; e da Giafranco Ippolito un saluto speciale:..Forza Inter!

Edito da Associazione PugliaVox pugliavox@gmail.com - FB: PugliaVox Progetto grafico e impaginazione Maria Sportelli e Mimmo Donghia Stampa -Tipografia Lieggi Conversano Giornale chiuso l' 8 Agosto 2011

Quindicinale del Sud Est barese Direttore responsabile Maria Sportelli FB: Polignano Cronaca REDAZIONE Via Magna Grecia, 10 Conversano, Bari

www.ilpeggio.com

Tel. 392.2318950

Le vignette sono state realizzate esclusivamente per La Vipera dall'artista barese Giseppe Del Buono. Consultate il suo portale molto ironico e interessante: www.ilpeggio.com

CONTATTI E-mail: info@lavipera.it

Marketing e Pubblicità Gianfranco Ippolito Tel. 331.9758486

2

BUON COMPLEANNO

LA V IPERA


di Maria Sportelli

RADDOPPIANO TARSU E ADDIZIONALE ENEL L'OPPOSIZIONE DICE NO

STANGATA DI FERRAGOSTO, E CHI PAGA? Una stangata prima delle vacanze ci voleva proprio in questa terra arsa dal sole e rovinata dalla grandine, un pozzo senza petrolio dal quale si pompa solo il denaro dei cittadini con l’aumento delle tasse: Tarsu più 20%, e raddoppio l’addizionale comunale sulle forniture di energia. Ciò è stato deciso durante l’ultimo Consiglio Comunale non senza imbarazzi generali da destra a sinistra. La scusa, questa volta, è l’aumento del costo di conferimento dei rifiuti nella discarica dell’Ato Bari 5, con sede a Conversano: ad aprile era di 110 euro a tonnellata, da luglio è di 125. “Peccato che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani è inefficace e inefficiente”, così i consiglieri di opposizione hanno affermato nel corso del dibattito. Ma la maggioranza ha fatto finta di nulla, quasi a voler tutelare la ditta – la Teknoservice - che ha il merito di aver assunto una trentina di lavoratori lasciati per terra dalla precedente azienda. Sul caso il più aggressivo è stato il consigliere Salvatore Colella che ha anche avuto un battibecco con il Sindaco solo perché ha toccato dove il dente duole: l’inattività della Polizia Municipale o meglio della Comandante. “La qualità del servizio è pessimo, per cui la cittadinanza è chiamata a pagare degli aumenti che non trovano riscontro. Per questa ragione ho votato contro l’aumento. Da 3, 4 anni, ci sono solo gare provvisorie che non garantiscono la continuità del servizio. Il paese è sporco, i cassonetti non si lavano quasi mai e tra l’altro non c’è un controllo ade-

guato, perché le ditte vengono e vanno. Ho presentato sul caso un’interrogazione, la comandante della PM, Maria Centrone, ha risposto dicendo che non avevano avuto lamentele, ma che comunque avrebbe chiesto spiegazioni. Un ufficio addetto al controllo non può dare risposte del genere, deve avere certezze, questo modo di rispondere ci fa intendere di fatto non lo esegue. Un altro esempio è quello delle isole ecologiche, sono state installate 10 anni fa e ahi noi non hanno mai funzionato, nessuno ha provveduto in questi 10 anni ad attivarle, nessuno si è preoccupato di capire la ragione. Il Sindaco ha reagito alle mie provocazioni con risposte senza senso perché non sa come deve rispondermi”. Per risolvere una parte del problema, l’idea unanime è quella di potenziare la raccolta differenziata che in questi ultimi anni è andata calando. Il servizio In una lettera (per motivi di spazio ne riportiamo uno stralcio) il coordinatore dell'IDV Nico Amodio, denuncia: "Nei primi quattro mesi di conferimenti la percentuale di raccolta differenziata è del 16,957% a fronte del 17,45557% dell’intero anno 2010. Se poi si raffrontano i dati con i primi quattro mesi del 2010 il dato è più sconfortante in quanto il dato è del 17,3175%. I dati parlano chiaro, con un bando di gara pendente ma mai svolto si è scelto di prorogare un contratto con la Tecknoservice che non produce gli effetti desiderati sia sotto l’aspetto ambientale che economico".

LA V IPERA

dovrà essere svolto porta a porta su tutto il territorio, solo così si potrà ridurre il costo del conferimento in discarica. Naturalmente si attende la gara d’appalto definitiva, e quasi sicuramente Bovino la farà a fine mandato, solo per lasciare in regalo alla prossima Amministrazione un ulteriore aumento della Tarsu. D’altra parte con quali soldi sarà pagato il porta a porta se adesso i polignanesi non hanno nemmeno quelli per il conferimento? “Abbiamo proposto a Bovino – ha spiegato ancora Colella – di lavorare insieme al capitolato d’appalto, assumendoci delle responsabilità tutti insieme, ma non abbiamo ricevuto risposta”. Non possiamo nemmeno trascurare l’aumento dell’addizionale Enel, per il quale il Comune ha stimato un introito di 220mila euro. Su caso il consigliere Angelo Focarelli ha detto: “Per un anno potremmo tutti insieme fare dei sacrifici, prendere 110mila euro dall’avanzo di Amministrazione, e il resto programmare una diminuzione al 50% dell’indennità degli assessori e in modo totale il gettone di presenza dei consiglieri comunali”. Nessuno ha fatto salti di gioia, hanno liquidato Focarelli dicendo che non si può fare. L’assessore al Bilancio Matteo Colella, però, ha rassicurato i presenti: “l’aumento dell’addizionale è per un solo anno, e poi questi soldi comunque saranno recuperati con il trasferimento dei fondi dal Governo alla Regione e poi al Comune.” Ce lo auguriamo, sperando con aumentino altro.

3


ATTUALITA' V Di Maria Sportelli La voce è passata di bocca in bocca, velocemente senza bisogno di Facebook: "a Palazzo di Città c'è qualcuno che lucra approfittando della sua posizione". Non possiamo fare nomi perchè nessuno dei nostri intervistati ha voluto pubblicamente esporsi: hanno paura di ritorsioni. Possiamo solo dire che la storia è legata ad un gruppo di attori, registi, che a fine settembre alloggeranno a Polignano a Mare per 40 giorni, avvieranno le riprese di un film. Un buon contratto per chi garantirà loro vitto e alloggio. Sappiamo di per certo che inizialmente sono stati veicolati verso una struttura alberghiera amica-socia di chi amministra la cosa pubblica, che approfittando della sua doppia posizione avrebbe agito in palese conflitto di interesse agevolando un sigolo soggetto rispetto a tutti gli altri. Senonchè la voce, passando di bocca in bocca, è giunta agli altri albergatori che hanno protestato e rivendicato un equo trattamento. Pare che lo stesso sindaco, Angelo Bovino, saputa la notizia avrebbe bacchettato il furbetto del quartierino che vistosi scoperto ha mollato l'osso. Adesso la troup alloggerà in una nuova struttura da poco inaugurata a Polignano, a meno che non ci siano altri colpi di scena. Ma le schifezze non finiscono qui, c'è chi si spaccia per albergatore e affitta le camere a nero, e chi cerca di speculare in tutti i modi sulle attività commerciali senza aiutarle realmente. Secondo voci fondate, in un recente evento pubblico i commerciati coinvolti avrebbero ricevuto pressioni dal "fantasma dell'estate polignanese", permettetici un po' di ironia, per ottenere una royalty del 10% sugli scontrini battuti durante lo stesso evento. Fortunantamente gli organizzatori sono riusciti a scacciare il fantasma prima dell'inaugurazione. Anche in questo caso, purtroppo, segnaliamo un

4

AFFITTA CAMERE O AMMINISTRATORI? DILEMMA CON CONFLITTO D'INTERESSE Paolo Modugno, titolare di un B&B, scrive al Sindaco e denuncia situazioni di palese illegalità e lo invita ad intervenire certo timore reverenziale nei confronti di chi governa. Qualche coraggioso però esiste, parliamo di Paolo Modugno titolare di Paluada B&B. In una lettera inviata al Sindaco scrive: "La presente, per mettere a conoscenza e denunciare a codesto Spett.le Comune, le persistenti situazioni di illegalità, legate all'affitto di abitazioni, e sottani da parte di chiunque ne sia in possesso, completamente in nero! Non rilasciano ricevute o furbescamente se le fanno rilasciare da bed and breakfast "amici", addirittura alcuni pubblicizzano le proprie attività illegali su internet, sui siti turistici on line del settore o affiggendo locandine di ogni tipo (e non timbrate dall'ufficio affissioni), nei bar e nei negozi.Il suddetto fenomeno, penalizza ovviamente chi, come me, paga da sempre le tasse avendo una attività regolare. Poichè nell'estate 2010 (io che pago le tasse si!) ho subito una verifica della G.d.F. di Monopoli, direi che sarebbe ora, anche e soprattutto, di compiere verifiche su chi opera in situazioni di palese illegalità , che destabilizzano il mercato e su chi può praticare prezzi più bassi, in quanto lavora in nero! Ma ovviamente, se i primi a farlo sono certi individui "importanti" del Palazzo siamo messi davvero male! O si pensa che la gente sia

Centro storico Polignano - foto Mimmo Donghia

tante strutture che di bed and breakfast non hanno proprio nulla! Sarebbe gradita da parte vs una tregolarizzazione dei bed and breakfast e una loro schedatura. Certi di un vs rapido riscontro sul territorio e speranzosi che finalmente qualche organo di controllo faccia la sua parte, ci riserviamo la facoltà di denunciare agli organi preposti, chi, operando in un regime di illegalità forte, sta distruggendo le nostre attività e anche quegli organi di controllo che persisteranno nei conflitti di interesse e nell'ignorare le suddette problematiche."

PRECISAZIONI E SMENTITE Il consigliere comunale del Pd, Mario stupida e non rende contocome di certe situazioni? Mazzone, nonsiha 70 anni, abbiamo erroVorrei far presente altresì, che non un neamente scritto nell'edizione n. 10esiste de Lasolo Vipeproblema chi affitta case in nero, anche unil ra, a dipag. 3, articolo: "Di maGiorgio problema relativoopinionista", a tanti bedbensì and 64. breakfast che Polemizzatore Ci scusiahanno aperto negli ultimi anni e che mo con il consigliere, se due il riferimento alla non sua hanno requisitiinprevisti dalla Leggelainsua materia di età hai toccato qualche maniera sensibib.&b. residenza massimoediMatteo 10 polità. (obbligo Mentre idisignori Vitoe un Pellegrini stiStoppa letto inciprimis). Controllando, fanno sapere che nonsalterebbero fanno partefuori del

LA V IPERA

Movimento 5 Stelle, così come abbiamo detto nell'articolo dal titolo: "Tuela del Territorio: ma i cittadini dove sono?", a pag. 5, edizione n.11. Pellegrini ha scritto:"Siamo simpatizzanti del Movimento così come lo protremmo essere di qualunque altra associazione o movimento che fosse propositivo e presente sul territorio, visto il nostro attaccamento alle tematiche ambientali".


Il business dei concerti a pagamento l'Araba Fenice "Traviata" dai conti

ATTUALITÁ V Di Maria Sportelli

MANIFESTI STRAPPATI E RITARDI NELL'AFFISSIONE, BOICOTTATO IL NABUCCO DI SCHIRINZI A POLIGNANO Il Nabucco, l'opera di Verdi messa in scena dal Maestro Angelo Schirinzi nell'ambito del Festival Bandalarga di Conversano ha dato un po' fastidio ai polignanesi. Non si spiegherebbe come mai, nelle settimane precendeti l'esecuzione (il 10 agosto a Conversano), qualcuno si sia preso la briga di strappare tutti i manifesti a portata di mano e non solo. Un acrobata, vogliamo essere ironici, ha rovinato anche un 6x3, dobbiamo pensare che gli prudevano le mani, molto probabilmente prezzolate da qualche galantuomo. "La cosa più grave - ha spiegato Schirinzi che abbiamo intervistato - e che oltre ai manifestini e ai 70/100 avevo programmato con un certo anticipo l'uscita di ben tre manifesti grandi, pagando 255 euro complessivamente, ma anche in questo caso ho avuto problemi poichè sono sono usciti in ritardo rispetto alla data prefissata, uno è stato anche strappato. Certo non posso credere che qualcuno l'abbia fatto apposta, ma sa come si dice due prove fanno un indizio". Noi abbiamo fatto un giro a Polignano venerdì 5 agosto, e di manifesti in giro non ne abbiamo trovati. Solo lungo la parete dello svincolo per Bari direzione San Vito. Tra l'altro non collocati su appositi cartelli ma sulla parete. Vorremmo appro-

fondire il caso, a questo punto lanciamo un appello: se qualche cittadino ha visto qualcosa di strano, qualcuno che armeggiava con i manifesti del Nabucco, può contattarci anche in anonimato. Passando da un'opera all'altra, rileviamo che anche Polignano a Mare ha ospitato Verdi con la Traviata messa in scena dalla Musical Opera Company il 23 luglio 2011, con qualche problemino a causa del maltempo. Stando alla determina con la quale è stato firmato il contratto di lavoro, il Comune ha garantito all'associazione, che presentava un parterre d'eccezione (l'organico del San Carlo di Napoli, 11 solisti, 25 artisti del coro, 30 professori di orchestra), 9mila euro, un prezzo più o meno equo per lo spettacolo, più il costo dello sbigliettamento: 12 euro. Fin qui nulla di strano, la cosa strana e che ha garantito ad una sola associazione di Polignano (senza fare un bando, una selezione) la gestione della prevendita dei biglietti: tanto è vero che nella determina che fissa il costo del biglietto della Traviata, compare solo l'associazione l'Araba Fenice (vicina al consigliere Onofrio Torres) che per il fastidio ha preso un euro a biglietto venduto. L'utilizzo - nella stessa determina - della formula di comodo "l'associazione ha co-

LA V IPERA

municato la sua disponibilità a collaborare con lAmministrazione" non la salva affatto, bisogna capire se le altre assocciazioni culturali di Polignano sapevano o meno di questa possibilità. Tra l'altro l'Araba Fenice, comportandosi quasi come una SPA, "a garanzia del servizio da effettuare per conto del Comune, ha trasmesso al Comune un assegno circolare di 12mila euro, la cui somma dovrà essere restituita subito dopo la rendicontazione". Aspettiamo che venga resa pubblica, nel frattempo possiamo dire che all'evento c'erano solo una ottantina di persone. Insomma tanti fastidi per pochi spiccioli? Al di là di questa situazione, forse non tutti sanno che i Comuni possono guadagnare dai concerti (pensiamo ai grandi concerti di Giovanotti, Baglioni ecc) e dagli spettacoli che i privati organizzano su suolo pubblico (piazze, palazzetti, arene) facendosi pagare non solo il suolo che occupano, ma anche prendendo una royalty sullo sbigliettamento: una percentuale entrerebbe nelle casse del Comune, per cui tutti i cittadini e dunque tutte le associazioni potrebbero e dovrebbero usufruire, e non una sola.

5


Al centro il nuovo presidente del Consiglio, Onofrio Torres

Cosa resterà di questa Maggioranza dopo il post "scagliusismo"? Ricordiamo che sono tre gli Scagliusi polignanesi che dall’inizio della Legislatura, per varie ragioni, si sono dimessi o sono stati costretti a farlo: Modesto Scagliusi (ex vicesindaco), Luigi Scagliusi (ex ass. al Bilancio), Eugenio Scagliusi (ex presidente del Consiglio ma ancora consigliere). Secondo noi, un manipolo di azzeccagarbugli pronti a farfugliare qualunque cosa in aula consiliare pur di suggestionare con le parole l’ignaro cittadino. Perdete ogni speranza voi che entrate per la prima volta in quel teatro di Consiglio, poiché come gli attori, consiglieri e assessori, sono dotati di una maschera. Mai nessuno, vi garantiamo, l’ha buttata via in nome della propria dignità. Anzi possiamo dire, per certo, che la dignità da queste parti non esiste. Pensiamo a Onofrio Torres, per dare appoggio a Bovino ha ottenuto un assessorato (Paolo Montalbò, Servizi Sociali). Ricordiamo, infatti, che il neopresidente del Consiglio, ex candidato sindaco nel 2007, al ballottaggio non fece l’apparentamento palese ma offrì comunque a Bovino i suoi voti. Così oggi come un lanzichenecco rimonta in sella negli ultimi scampoli della legislatura. Ma non è il solo, gli fanno compagnia tanti altri: pensiamo a Beatrice De Donato, l’unica donna della Giunta. Costantemente offesa e maltrattata dal Sindaco, non reagisce, è immobile come la Monnalisa di quel bel quadro di Leonardo che sorride, ma lei fa solo brutte figure e retromarce politiche. Diverso tempo fa ha organizzato una conferenza stampa plateale sulla Grotta delle Rondinelle, tutto è finito nel dimenticatoio. Non sappiamo più nulla. Ha tenuto in ballo per diversi mesi la questione della Toponomastica nella C2 perché aveva una sua bella idea, poi ha ceduto al volere di Bovino firmando per prima la delibera che accoglieva la proposta di Messa e company. Lei, che era la porta bandiera del maggiore avversario di Bovino, cioè Salvatore Colella, per voglia di potere accetta passivamente di prendere “schiaffi” dal

6

DIMISSIONI, LUDICHE O LIBERATORIE? La retorica e i peana consumati da tanti Consigli Comunali, riguardo le dimissioni del presidente, ci consentono qualche riflessione. Lui (Eugenio Scagliusi ndr.), dopo le dimissioni ha detto: “Adesso mi divertirò anch’io” dimissioni liberatorie e ludiche? - aggiungendo “ora sarò libero di fare politica”. Presiede (per quattro anni e ben retribuiti) il Consiglio Comunale, organizzando e gestendo, con i soldi di tutti, eventi e convegni che lo promuovono, e ritiene di non essere libero di fare politica? E’ dura sostenerlo e crederlo, ma le opposizioni che pure lo avevano contestato duramente in alcune occasioni, non hanno fiatato, avvalorando la sua scelta! Le prossime elezioni ed il Sindaco con cui ha “concordato tutto” e che dice: “Il rimpasto mi stuzzica”, gli mettono fretta e quindi, maldestramente, vuole giustificare e/o far dimenticare i tanti, troppi, silenzi sulle vicende politico-amministrative (assessori caduti dal cie-

LA

V IPERA

lo, scelte dannose e speculative sul territorio, ecc.) di questi anni. Aspettando che gli eventi si consumino, una cosa possiamo affermarla sin d’ora: la libertà è di qualsiasi persona dotata di buon senso e rispettosa di sé! Non sono i ruoli a darla o a toglierla! Come direttore generale del Comune, per incarico ricevuto da Bovino nel suo primo mandato (senza aver gestito mai alcuna azienda pubblica o privata), non brillò e fu silente anche allora (già prigioniero?). Da soli e fuori dal Palazzo gli chiedemmo conto dello scandaloso premio di produttività (distribuiti 70 mila euro a 6 dirigenti Comunali, aggiunti allo stipendio), per obiettivi che essi si dettero e si certificarono! In un’azienda privata, chi avesse consentito tanto, sarebbe stato licenziato! Al Comune e con i soldi nostri, NO! La partitocrazia era ed è imperante! C. A. Gialluisi Giuseppe Sante


VIGILI URBANI, 15 GLI IDONEI ALLA PROVA

VELE E BANDIERE V Polignano a Mare dopo la Bandiera Blu ha ottenuto anche le 4 Vele di Legambiente. Una grande soddisfazione per il primo cittadino, che in un comunicato stampa si dice fiero del lavoro svolto in questi anni per migliorare gli standar di qualità di vita nella città con maggiori servizi e pulizia del mare. Va detto, però, che recentemente è entrata in vigore la nuova direttiva comunitaria sulla gestione della qualità delle acque di balneazione, che individua due indicatori di contaminazione fecale. Il vecchio sistema ne prevedeva 19, anche chimico-fisici. Dunque riducendo al minimo le verifiche della qualità dell'acqua, come è possibile verificare se è realmente inquinata o meno? Una bella fregatura per i bagnati che avranno il mare pulito solo perchè l'ha detto la legge.

AUGURI GIOVI' I candidati in attesa della prova orale

E’ stata una giornata lunga e difficile per i partecipanti al Bando per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria necessaria alla costituzione di 4 rapporti di lavoro a tempo determinato nel comune di Polignano a Mare, categoria Vigili Urbani. Ottanta i partecipanti alla prova scritta: 30 domande, per ogni risposta sbagliata - 0,10 punti. Di questi solo 47 coloro che hanno svolto la prova orale che si è tenuta nella stessa giornata, il 7 giusgno scorso. A presiedere la commissione d'esame, la Comandate della Polizia Municipale, Maria Centrone; il dirigente della Ragioneria, Nicola Paladino, e una dipendente comunale che ha verbalizzato gli atti. Per ogni candidato 20 minuti di interrogazione sulle materie attinenti al bando. Esclusi seppur ammessi all'orale, come previsto

dal bando, coloro che non avevano la disponibilità della pantente A3. Di seguito la graduatoria degli idonei alla prova orale. 1.Rossana Cervellera 2.Edoardo Iaccarino 3.Maria Rosaria Roma 4. Cosmo Sabatelli 5.Giovanni Ruggiero 6.Rossella Refolo 7. Anita Lamanna 8.Paolo Mancini 9.Anna Mancini 10.Isabella Defilippis 11.Angela Ritello 12. Schiavulli Aurelio 13.Rosa Talenti 14.Margherita Di Leo 15.Mario Danese. Secondo alcune indiscrezioni, uno dei candidati che ha ottenuto un buon punteggio allo scritto non si sarebbe presentato all'orale. Secondo questi ipotesi, confermate da altri candidati, avrebbe partecipato al concorso solo per aiutare qualcun altro. Di fatto risulterebbe già assunto a tempo indeterminato in un altro Comune della provincia di Bari.

LA

V IPERA

Inaugurazione di classe per per Giovì Relais, Bed & Breakfast di Polignano. Tutto perfetto: il buffet in via Roma, le note di Domenico Modugno suonate da alcuni elementi della Banda locale e l'immancabile e onnipresente Nuccio Altieri con il sidanco Angelo Bovino. La redazione de La Vipera, augura ai titolari Lorenzo Natoli e Antonio Centrone, una lunga fila di clienti e un successo "Meraviglioso". Foto di Giuseppe Brandi.

7


NEL "POZZO VIVO" DELLA FAMIGLIA

DE GENNARO: UN ALTRO CAMPO DA GOLF POZZO VIVO (accesso libero, distesa di scogli, strada sterrata, no bagno chimico) - Ricordiamo che in località Pozzo Vivo - Torre Incina ricadono le proprietà della famiglia De Gennaro oggetto di un accordo di programma tra Comune e Regione Puglia: prevede la realizzazione di un insediamento turistico e di un campo da golf. Un intervento che se realizzato (si attende dal 2002 circa) dovrà comportare il recupero delle cave di tufo presenti nella zona attualmente dismesse ed abbandonate, nonché la ristrutturazione della Masseria Pozzo Vivo, sede del futuro circolo golfistico. “Relativamente alle "modalità di intervento sulla vegetazione esistente a monte e a valle della zona", dovranno essere attuate tutte le misure di compensazione descritte in relazione; dovrà essere limitato al minimo indispensabile l'utilizzo di diserbanti, parassitari, anticrittogamici e fertilizzanti chimici e dovranno comunque essere effettuati controlli periodici dalle autorità competenti”. Così si legge nella determina del dirigente regionale all’Ecologia, Luca Limongelli, che

8

certificava, aall'epoca dei fatti, la procedura di verifica di assoggettabilità all’impatto ambientale del progetto. A questo punto ci auguriamo che non si limitino gli accessi liberi al mare. Secondo Lomelo, i campi da golf sono uno specchietto per le allodole: “Snaturano il territorio e le finalità degli imprenditori sono sempre altre”. ZONA CENTRO - Segnaliamo Lama Monachile nel cuore del paese, si raggiunge a piedi, ci sono delle scale in prossimità del ponte, nessun bagno chimico, pochi cestini. Quartiere il Gelso, scale di fronte la statua di Domenico Modugno, nessun bagno chimico, posti auto a pagamento; proseguendo lungo la stessa strada, che prende il nome dal noto artista, si giunge in prossimità del Grottone: c’è una strada d’accesso al mare con posto auto libero, numero limitato. Continuando si giunge a Cala Paura, la spiaggia è in concessione, ma ci sono numerosi aree libere, prevalentemente scogli. Si può accedere anche con la macchina percorrendo la strada che porta a San Vito. ZONA NORD CALA PONTE: Il mo-

LA

lo corto e il molo lungo sono inaccessibili ma i bagnanti ci vanno comunque. Ci sono bagni chimici nell’area interna in prossimità dei cantieri e punti ristoro. Seguendo la vecchia strada di San Vito si succedono una serie di accessi liberi: Porto Cavallo, Porto Contessa i più frequentati. SAN VITO (accesso libero, distesa di scogli, pedane in legno, porticciolo, bar e attività di ristorazione, nessun bagno chimico) – E’ una frazione di Polignano che si popola maggiormente d’estate.

DIDASCALIA - In pagina da sx la spiaggetta di San Vito; accesso al mare bloccato da massi in località Pietra Egea; il cartello anomalo riposto dal Comune. Nella pag. 9 da sx la cartina che indica l'ubicazione delle grotte (di Riccardo Leva); la porta d'accesso a Grotta Ardito; Antonio Andresini; sotto la spiaggetta di Cozze Nere invasa dalla Poseidonia.

La Regione Puglia ha approvato nel 1997 la legge n. 19, raccoglie le norme per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, tra queste c’è anche la costa polignanese. Peccato che non è stato ancora adottato il regolamento di attuazione, cioè per intenderci le aree sono protette solo sulla carta.

BLOCCATA PIETRA EGEA E IL COMUNE FA FINTA DI NULLA Una nota a parte merita Pietra Egea lungo la complanare che va da San Giovanni (in concessione) a Cala Fetente (in concessione). In prossimità del complesso turistivo Pietra Blu, c'era una strada d'accesso al mare ma all'estremità sono stati collocati dei massi. Forte la protesta dei bagnanti che da anni frequentano la zona, ma nonostante la mobilitazione nulla è cambiato. Singolare il cartello posto dal Comune nel quale si fa riferimento all'art. 3 dell'ordinanza per turismo e balneazione: vieta il transito di auto, pone il divieto di sosta perchè si possa garantire l'accesso ai soccorsi, agli addetti alla pulizia ecc.. . "In realtà - sostiene Lomelo in questa circostanza viene utilizzato in modo improprio poichè la presenza dei massi, che nessuno si è preoccupato di rimuovere, viola la stessa normativa: cioè rende difficile i soccorsi, nonchè la pulizia della spiaggia".

V IPERA


La macchia sospetta riscontrata a Cala Corvino, e i rilevamenti del Comitato spontaneo sorto a tutela della costa - Foto N. Giuliani

UN FONDALE CHE FA PAURA Cala Corvino, chiare fresche e torbide acque L'allarme non è ancora rientrato, anzi il mistero si infittisce sempre più. La macchia nera avvistata al largo della zona Cala Corvino, nei pressi della grotta delle Vergini fa ancora paura. Il “Comitato per la tutela delle coste di Cala Corvino” non si è fidato delle prime analisi dell'ARPA e difatti quelle commissionate al biologo e professore Gaetano Nuovo hanno dato risultati allarmanti. Enterococchi intestinali pari a 10.000 UFC/100ml (unità formanti colonie) per un valore limite di 200 UFC ed Escherichia coli 30.000 UFC/100ml laddove il limite è 500UFC. Venerdì scorso un nuovo sversamento in mare. Il rinvio della conferenza stampa, in attesa dell'esito delle nuove analisi dell'ARPA, sul posto durante il secondo insozzamento. Un'infiltrazione maleodorante da una cavità nella roccia; nel primo caso la fuoriuscita pare sia stata sottomarina. La zona non è nuova a episodi del genere, nel 2007 i carabinieri del NOE avevano sequestrato la Servhotel, una lavanderia industriale, rea di aver deviato in mare i reflui degli scarti. Bisognerà verificare anche la natura del riversamento, nota la cattiva abitudine di utilizzare pozzi, capivento e gravi come scarichi pirata. Speriamo si venga a capo delle responsabilità in attesa della prossima conferenza stampa. Sarà convocata non appena arriveranno gli esiti dell'ARPA. Sotto cumuli di rinvenimenti sottomarini a Cala Paura - Foto C.S.B.

LA

A Monopoli c'è mare nero. Meglio glissare o approfondire le reali cause dei continui e misteriosi sversamenti in mare degli ultimi giorni? Capita così durante la prima conferenza stampa del neonato “Comitato per la tutela delle coste di Cala Corvino” di imbattersi in Gianni del Club Sommozzatori Bari, interessato e attivo su tematiche a favore della tutela dei fondali marini e delle acque. Il suo racconto è incredibile: "Noi viviamo in mare e abbiamo organizzato più di una volta Fondali Puliti, sia a Monopoli che a Polignano. In mare abbiamo sempre trovato di tutto dai copertoni alle tante batterie di Mola, addirittura motorini o residuati bellici finiti tra le reti e buttati prima dell'ingresso nei porti". Mi chiedo come mai i pescatori abbiano così scarso rispetto della loro fonte di lavoro o divertimento? Il nostro sommozzatore prosegue nei dettagli: "Ultimamente abbiamo trovato intere risme di volantinaggio, scaricate per certo dai ragazzini ingaggiati per la distribuzione. Io e i miei amici vogliamo denunciare il fatto che il mare si sta trasformando in una discarica. Alcuni punti sono disastrosi per la quantità di materiale cartaceo rinvenuta, come nel tratto antistante Cala Paura a Polignano". E' come la polvere sotto i tappeti, prima o poi

V IPERA

esce fuori. "Siamo preoccupati anche per i livelli di inquinamento, in Adriatico l'acqua gira in senso antiorario e chissà quanta robaccia ci arriva dai poli industriali del nord della Puglia. Passiamo tanto tempo in acqua da notare le piccole differenze, certo il nostro è un monitoraggio costante ma non scientifico; a differenza di quelli di Legambiente più attendibili ma sporadici". Strana storia questa dei volantini, Gianni ci dice di avere tutta la documentazione fotografica; non ancora pervenutaci ci riserviamo di mostrarvela sul prossimo numero. Molti penseranno sia soltanto carta, ma pensate alle quantità di inchiostri chimici che si disciolgono in acqua. Sarebbe intrigante individuare i marchi ingenuamaente o chissà, correi di tale scellerataggine e magari risalire agli sfaticati o troppo oberati figli del part-time; tanto furbi quanto tremendamente idioti e l'accezione letteraria sarebbe già troppo cortese. Tante volte si riesce a capire e forse qualche giovinastro si ravvederà. Forse. Dunque chi, per contrappasso, parteciperà di corsa o addirittura organizzerà la prossima edizione di Fondali Puliti? State tranquilli sarò ben felice di vedervi lì, e ad espiazione compiuta di certo la cosa rimarrà fra di noi.

9


«Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della fine dello spettacolo» Enzo Biagi

Eventi&Commenti

V

di Nico Giuliani

Monopoli - Con la Caravan Stage Company su iniziativa dell'ass. FormaMentis

TEATRO A BORDO Può navigare solo a vista l'equipaggio della Caravan Stage Company, creato dall'amore per il teatro e perché no da un pizzico di follia di due veterani delle scene teatrali come il capitano Paul Kirby e la sua compagna Adriana Kelder. Si sono visti solo per poco al largo di Polignano mentre raggiungevano il porto di Monopoli, visione d'altri tempi come quando i pirati saraceni movimentavano i nostri mari. Il progetto dei due coniugi canadesi parte dai lontani anni settanta quando a bordo di carovane trainate da cavalli, al culmine del movimento hippie, attraversavano in lungo e in largo il nord America con le loro rappresentazioni. Nel 1997 danno vita al loro sogno, costruiscono grazie all'aiuto di amici e benefattori un veliero fluviale sul modello di quelli che percorrevano il Tamigi nel XIX secolo. Parte così la loro avventura sui fiumi che dal 2005 decide di spostarsi in Europa. Il veliero trasportato a bordo di un container giunge ad Amesterdam dando il là alle tappe europee della Caravan Stage. In sei anni si sono lasciati scivolare dai canali olandesi, lungo il Danubio fin a sbucare in Croazia e raggiungendo nel 2010 il porto di Fano. Magica consuetudine vuole che l'imbarcazione e i suoi ideatori passino l'inverno ospiti dell'ultima tappa del loro tour per

10

CaravanStage mentre approda nel Porto di Monopoli - Foto di Nico Giuliani

l'ovvia manutenzione del natante e delle imponenti scenografie e per iniziare le audizioni in vista dell'anno successivo. Gli avventurieri che decidono di imbarcarsi, acrobati, saltimbanchi, scenografi, musicisti e anche cuochi vengono selezionati ogni anno, pochi fra i ragazzi conosciuti hanno alle spalle più di un'esperienza col capitano Kirby.

LA

Tanti hanno voglia di farsi conoscere attraverso l'impegno di un teatro estremamente politico. Lo spettacolo “Command Performance” (presentato a Monopoli su iniziativa dell'associazione FormaMentis) è stato un cocktail di mezza estate sospeso fra musical, teatro di figura e impegno politico con incursioni nel mondo delle arti visuali. Il tema della crisi costante del capi-

V IPERA

talismo attraverso gli occhioni delle sei maschere parlanti, simbolo delle lobby di potere mondiali (G6); un mondo grottesco dominato da potenti senza scrupoli che tentano di raggiungere il dominio totale attraverso l'eugenetica e il controllo sistematico delle masse, immortalati durante una loro riunione su di un mega-yacht. Scenografie intriganti, musiche dal vivo e attori saltimbanchi pronti a coinvolgere il pubblico sui sintomi umani delle derive conformiste imputate di omologazione. Bella performance, ma straordinario l'entusiasmo dei ragazzi soprattutto fuori dalle scene. Nei loro momenti di relax a bordo di questa splendida opportunità. “E' la possibilità per tanti di viaggiare portando in giro il nostro impegno e anche, aimè, le disavventure di molti paesi europei dai quali proveniamo. Io sono greca - ci dice Margarita cuoca e scenografa - e questo è il mio modo per non starmene con le mani in mano di fronte alle continue crisi finanziarie, etiche e di squilibrio sociale”. L'allegra pirateria proseguirà il suo tour sino a Licata, vi auguriamo di avvistarli e avere l'opportunità di seguirli, anche a bordo magari!


V

Buon appetito

l.sportelli@lavipera.it

di Lucrezia Sportelli

«Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina» Henry Ford

Claire Galtier al Chichibio

Messaggio pubblicitario

DEGUSTAZIONE SENZA GLUTINE Una serata all’insegna delle bontà culinarie senza glutine, è quella che sta organizzando l'Enoteca-Nonsolovino di Polignano a Mare. Appuntamento mercoledì 22 giugno 2011, dalle ore 17,00 alle 19,00, nella sua sede, in via Roma, 59. Per la prima volta a Sud di Bari un evento gastronomico che valorizza prodotti di alta qualità artigianale buoni e gustosi per tutti, ma soprattutto per coloro che hanno intolle-

dell’azienda di Somma Vesuviana (Napoli). Essenziale per una buona alimentazione, sarà cotta al momento così da poter percepire le sue qualità. L’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione. Vi aspettiamo a Polignano a Mare, presso l’Enoteca-Nonsolovino, per mangiar bene ma soprattutto senza glutine.

INGREDIENTI ranze alimentari. Sfiziosi manicaretti, rustici, sfogliatine, crostini, solo alcuni dei prodotti freschi – dolci e salati - che saranno serviti dal laboratorio della Senzaltro, azienda leccese specializzata nella lavorazione e produzione di alimenti senza glutine. Da non perdere, inoltre, la pasta a base di mais, è una novità

Rustico della Senzaltro: acqua, farina di riso, amido di mais, fecola di patate, fiocchi di patate, addensante:gomma guar,gomma xantan; uova intere, sciroppo di glucosio, correttore di acidità: diacetato di sodio; acidificante: acido citrico; burro, farina di psillio, conservanti: calcio propionato, potassio sorbato,proteine del siero del latte concentrate, mozzarella, pepe, polpa di pomodoro, sale.

Da sx Giacomo Bianchi e Claire Galtier, foto di Nico Giuliani

Incontro a Polignano con Claire Galtier, ballerina francese conosciuta grazie al Chiambretti Night. Avrebbe dovuto presenziare, (sabato 11 giugno) assieme alla Nerds Band, in un noto lido del Capitolo a Monopoli. Complici le avverse condizioni meteo e il susseguente annullamento della performance, ha deciso di trascorrere la serata a cena in un acclamato ristorante polignanese. La danzatrice, allieva del maestro Maurice Bejart, è stata gradita ospite all’Osteria del Chichibio. La sua eleganza a braccetto con la locale tradizione culinaria, in quel connubio artistico-letterario tanto caro alla nostra cittadella. Nico Giuliani

Lo chef dell'Osteria Leone consiglia PESCE

Sfogliatine salate della Senzaltro

Cuocere una fetta di pesce spada in un’ampia padella, con olio, vino bianco e un po’ di brodo di pesce, che avrete accuratamente preparato prima. Condire il pesce con aglio, sale e pepe. Sistemare sul pesce le verdure: patate e zucchine tagliate a fette sottilissime. Cuocere in forno per 12 minuti a 160°. Consigliamo di pasteggiare con un vino bianco dei Poderi Angelini: Fiano Salento. Presenta particolari note profumate di mela verde, ma anche marcate, intensità floreali e nocciola fresca in chiusura. Sapido e ben equilibrato da marcata freschezza è un buon abbinamento con crostacei e frutti di mare. Va servito a 10/12°C.

SPADA IN

Una fetta di pesce spada mezza zucchina e mezza patata sale, aglio, olio e brodo di pesce

LA V IPERA

11


V

Appuntamenti

«Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda» Oscar Wilde

di Mimmo Donghia m.donghia@lavipera.it

CONCERTI MUSICA E SAPORI DELLA APULIA BRASILEIRA Dove: San Vito - Polignano a Mare Quando: 24 giugno 2011, ore 21.30; 25 giugno alle ore 1.00 Costo: ingresso libero Info: 320.4838432 - apuliabrasileira@yahoo.it

Manifesto

La Puglia e il Brasile tra ritmi, melodie, sapori, è il progetto speciale pensato da Apulia Brasileira in collaborazione con l’associazione Maharajah per la 6ª edizione di anime Migranti 2011. Ricordiamo che Apulia Brasileira è vincitore di Bollenti Spiriti 2010, redatto da Anna Maria Vaccarelli e Francesco Colagrande proprio in collaborazione dell'ass. Maharajag e il coordimaneto di Tommaso Colagrande.

MOSTRE

STORIA BITRITTO SOTTERANEA

LA "PASSIONE" DI GIOPE

Foto d'archivio, vaso Peuceta

Giuseppe Pedote

Quando: dal 17 al 19 giugno 2011 Dove: nel Castello Normanno-Svevo di Bitritto Ore: dalle 10.30 alle 22.30 Ingresso libero Organizzatori: Comune e ass. culturale PugliArte Info: www.pugliarte.it, www.comune.bitritto.ba.it

Dove: Centro culturale " u Castarill", p.zzetta Fulvia Miani Perotti a Polignano a Mare Quando: fino al 31 luglio 2011 Ore: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 Costo: ingresso libero Info: www.giope.com, giope@giope.com

Per la prima volta, dopo i restauri degli anni 70’, si potranno ammirare anche i sotterranei di una antica “villa” romana, databili entro l’anno mille. Seguendo un itinerario ben delineato i visitatori potranno scoprire i pithoi e le vasche di decantazione per il vino che testimoniano l’intensa attività commerciale di Bitritto. A disposizione degli utenti anche una video proiezione che racconterà l’evoluzione storica del paese.

Segue le immagini della memoria dando forma al suo passato e dunque alla materia che modella. Un percorso artistico e umano, quello di Giovanni Pedone di Polignano a Mare, in arte Giope, che trova la sua massima espressione della pittoscultura. Il desiderio di creare, scolpire per dare voce al mondo con linguaggio universale si legge nei segni e nei tratti delle sue opere. "Passione", il titolo della personale a voler esprire in una sola parola l'essenza della suo amore per l'arte.

MARIARITA E CARMEN SECONDE CLASSIFICATE AL III FESTIVAL ARTISTICO DANZA CLASSICA - Un passo a due da ricordare per Mariarita Lippolis e Carmen Selicato di Conversano. Guidate dalla danzatrice e coreografa Carmen Savino si sono classificate al secondo posto al III Festival Artistico Internazionale svoltosi a Bari. A decretare il loro successo una giuria di chiara fama: Michele Oliva (insegnante di moderna e noto coreografo con successi anche all’estero Londra, Praga, Madrid , Parigi ,Los Angeles); Cinzia Ceglie (assistente personale M° Bill Goodson-coreografo di Michael Jackson, Renato Zero, Diana Ross); Danica Antonic (solista Teatro dell' Opera di Zagabria). La manifestazione patrocinata da Regione Puglia e Provincia di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Conservatori di Bari, Lecce, Monopoli, ha visto anche la presenza di importanti partnership quali: I Love New York Dancing e London Westend Workshop.

12

LA V IPERA


13


CULTURALMENTE V

CASHFLOW, PER USCIRE DALLA CORSA DEL TOPO Quando: 16 luglio 2011 Dove: Semiramide hotel a Castellana Grotte Con Michele Tribuzio, Nunzio Giancola, Saverio Termite Info: www.cashflowitalia.it

Da sx le maestre Lucrezia Zupo e Anastasia Lattarulo con i bambini di IV A e B del 1° circolo S. G. Bosco

"STORIE DI... BAGNI E BAGNANTI" “Storie di…bagni e bagnanti”, progetto di Arte e Immagine realizzato da un gruppo di alunni delle classi 4^ A e 4^B della Scuola Primaria, 1°CD S.G.BOSCO. Il progetto ha permesso ai piccoli partecipanti di avvicinarsi al mondo

Nei suoi libri (best-seller) Robert Kiyosaky insegna che l’abilità di prendere decisioni e l’atteggiamento mentale, sono alla base del successo finanziario. Ma non è sempre facile mettere in pratica questi metodi e consigli. Infatti abbiamo una serie di cattive abitudini finanziarie

mersi senza limiti. Classe IV A: Aurelia Carone, Domenico Comes, Alessio Guglielmi, Aurora Laghezza Messa Vito, Paola Tartarello. IV B: Lucia Bellacosa, Rossella Bovino, Maddalena Pia Carrieri, Serena Giannoccaro, Vito Giannuzzi, Ilenia Pedote, Noemi Romanazzi, Arianna Scisci, Francesco Seripierri, Massimo Teofilo, Gianvito Torres. Le insegnanti coordinatrici e conduttrici del progetto Lucrezia Zupo e Anastasia Lattarulo.

Giocatori di Cashflow dell’arte, mediante una modalità di apprendimento ludica e creativa. Attraverso la contaminazione di linguaggi, quali la scrittura, l’immagine, il racconto, il gesto, i bambini hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e al loro bisogno di espriIn foto l'opera realizzata dai bambini, si ispira al "Bagno ad Asnierès" di Georges-Pierre Seurat fautore in Francia del Puntinismo

sul Comodino

«Futuro sostenibile le risposte eco-sociali alle crisi in Europa»

14

I CONSIGLI DI PUGLIAVOX

«C'era una svolta»

Autore: Wolfgang Sachs e Marco Morosini Editore: Edizioni Ambiente Pagine : 480 pagine Prezzo: € 28,00

Autore: Martino Ferro Editore: Verdenero Pagine: 160 pagine Prezzo: € 12,00

Con Futuro sostenibile Sachs e il suo gruppo di ricerca approfondiscono i legami tra ambiente ed equità sociale. In particolare individuano i principali vettori della crisi ecologica ed energetica globale, crisi che evidenzia con chiarezza l’insostenibilità degli assetti economici attuali.

Una riscrittura delle celeberrime fiabe calviniane, un omaggio e una rielaborazione polemica e intelligente, in chiave contemporanea. Il Mago Ogm, la storia di amore fra due transessuali, l’Orco babbo austriaco, Giufà e la mafia, il presidente americano e il contadino cinese...

«La geografia criminale degli appalti» Le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici nel Sud Italia

Autore: Calderoni e Caneppele Editore: Franco Angeli Pagine: 144 Prezzo: € 17,00 E' un primo passo per lo studio dei meccanismi dell'infiltrazione delle organizzazioni criminali nell'economia legittima. Da queste conoscenze si possono sviluppare attente,e forse, efficaci strategie di prevenzione.

«Con Galileo oltre Galileo» Autore: Luigi Negri Editore: SugarCo Pagine: 248 Prezzo: € 18,00 Una rilettura di Galileo all'inizio del Terzo Millennio, mentre su tutta la cultura stende la sua ombra negativa quel tecnoscientismo che sembra manipolare l'uomo e la realtà senza rispetto e senza pietà. L'autore si muove senza pregiudizi e tiene conto dell'intreccio di differenti dimensioni: storico-sociale, culturale-filosofica, scientifica, esegetica, ecclesiale.

LA V IPERA

che ci allontanano dal raggiungimento di ciò che vogliamo. E se siamo d’accordo che è meglio investire che spendere, come far diventare questa mentalità dell’abbondanza, la base del nostro comportamento? E come imparare a gestire mentalmente il rischio necessario per investire? La risposta è in questo gioco da tavolo, che, grazie al divertimento, e all’approccio giocoso al successo finanziario, ti insegna a prendere decisioni a lungo termine che ti porteranno a raggiungere il livello di abbondanza che meriti! Il gioco agisce sull'inconscio e mentre giochiamo alleniamo la mente a prendere delle decisioni. Spesso è difficile decidere, a causa di "convinzioni limitanti", che ci bloccano e non ci fanno migliorare. Ora il cashflow club è anche a Bari ma viste le numerose richieste di partecipazione il gioco è diventato itinerante. Così è nato il “Cashflow 101 cafè”, ben quattro gli incontri che si sono svolti nel Sud Est barese con la giornata finale dedicata al "CASHFLOW DAY". Prossimo appuntamento il 16 luglio 2011 a Castellana Grotte. Ci saranno solo 60 persone che si dedicheranno alla istruzione finanziaria. “Ci conosceremo tra di noi – ha spiegato uno degli organizzatori - dedicheremo l’intera mattinata alla formazione. Ovviamente vi sarà una grande partita al Cashflow 101".


SPORT V pallavolo, calcio, atletica

RITIRA LA VIPERA, AI PRIMI 60 UNO SCEC IN REGALO Il circuito SCEC si allarga sempre più a Polignano a Mare. Ad oggi conta più di 50 soci Fruitori e 13 soci Accettatori ovvero esercizi commerciali che accettano lo SCEC. Oggi in allegato alle prime 60 copie del nostro giornale avrete le pagine auree di Polignano, ovvero l'elenco di tutti i negozi che hanno aderito al circuito con la relativa percentuale di accettazione, e 1 SCEC in modo da capire subito come funziona il sistema. Ricordiamo che tutti si possono iscrivere per ricevere gratuitamente i primi 100 SCEC, basta andare sul sito www.scecservice.org. Consigliamo di consultare spesso le pagine auree perché l'elenco degli esercizi commerciali aumenta giorno per giorno. Lo SCEC consente di aumentare il potere di acquisto delle famiglie e di ridare vita a quel tessuto sociale che si sta sfaldando a causa della crisi economica. Per quanto riguarda gli esercizi è un mezzo che consente di non perdere reddito nel momento in cui effettuano gli sconti, perché incassandolo in SCEC possono riutilizzarlo essi stessi nel circuito, per questo i rappresentanti dell'associazione Arcipelago SCEC invitano tutti gli esercenti ad aderire al circuito. Per qualsiasi informazione e per ritirare gli SCEC potete recarvi presso il Punto SCEC abilitato a Polignano a Mare che si trova presso l'Hotel L'Abbate in via Conversano.

Un salto tra passato e presente per guardare al futuro di un’attività che racconta una tradizione tramandata di padre in figlio, quella di “L’Abbate Gioielli Multigriffe”. E’ il tempo a dettare le regole di un sogno cominciato nel lontano 1950, quando Angelo L’Abbate, per tutti Elino, avviava a Polignano a Mare il suo laboratorio di orologeria. Il ticchettio delle lancette risuona ancora oggi in un angolo del “Garden Preziosi” di via Roma, 13. E’ il laboratorio di un orologiaio di professione, Giuseppe L’Abbate, suo figlio, che ha nel corso degli anni allargato l’offerta con preziosi consigli: non solo gioielli, argenti, orologi, ma anche piccola pelletteria, gadgets, accessori moda, profumi, e soprattutto occhiali da sole delle migliori marche. Stando al passo coi tempi, dettati dalla innovazione tecnologica, Giuseppe L’Abbate ha sviluppato un forte senso imprenditoriale, programmando campagne promozionali originali che nel concreto hanno garantito e garantiscono servizi funzionali per la collettività. Il noleggio di bici e del

PER RISOLLEVARE L'ECONOMIA LOCALE UN SISTEMA CHE NON COSTA NULLA L'iniziativa “SCEC” vuole risollevare l'economia locale oramai messa alle strette dalla continua crisi economica. Il progetto si muove perseguendo un principio cardine: riportare gli investimenti sull’economia reale agevolando il consumo di ciò che noi stessi produciamo. E lo fa introducendo in circolazione un abbuono, lo SCEC che rappresenta il “simbolo concreto di un patto, stretto fra persone comuni, imprese commerciali, artigiane ed agricole, fra professionisti ed Enti locali, al fine di promuovere localmente lo scambio di beni e servizi accettando una riduzione percentuale del prezzo rappresentata dagli ŠCEC”.

Parlando in termini concreti, ciascun cittadino può usufruire di SCEC, che possiamo paragonare a buoni sconto, e per averli è sufficiente iscriversi (non costa nulla) alla piattaforma on-line di Arcipelago SCEC (www.scecservice.org) e ritirare un blocchetto di 100 SCEC dal Punto SCEC abilitato a distribuirli. Sostanzialmente sono emessi ŠCEC del taglio di 0,50 – 1,00 – 2,00 – 5,00 – 10,00 – 20,00 – 50,00. Facciamo un esempio. Se spendiamo 20,00 euro, con 10% di accettazione da parte del commerciante, potremo pagare il bene acquistato con 18,00 euro + 2,00 ŠCEC.

"L'ABBATE GIOIELLI MULTIGRIFFE" REALIZZA I TUOI SOGNI

segway (un dispositivo di trasporto personale che sfrutta un'innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica), gratuito per i suoi clienti e amici, mettono il luce la creatività di un uomo che ha ideato un sistema per non perdere quel tempo che ha imparato ad apprezzare da bambino, quando suo padre gli insegnava la meccanica degli orologi. Così passeggiando per via Roma, sarà difficile non essere attratti dalle sue bici a disposizione anche dei turisti che vogliono fare una pedalata ecologica in una città, Polignano a Mare, alla quale non manca nulla per diventare davvero turistica; per questo bisognerà sicuramente ringraziare l’ingegno dei privati come Giuseppe L’Abbate che ha pensato davvero a tutti, anche ai bambini, ai quali regala palloncini gonfiabili. Dunque il sogno continua. Aperto domenica e festivi “L'Abbate Gioielli Multigriffe” vi invita a visionare il punto vendita di via Roma, n.13 e la nuova esposizione in via Roma n.18.

LA

V IPERA

15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.