

NUOVA APERTURA SHOW ROOM

Ti interessa sapere il valore dei tuoi francobolli?
Vuoi approfondire la storia di tutte le emissioni italiane dai Cavallini di Pardegna fino alla fine degli anni sessanta?
Vuoi conoscere la storia postale, quella vera?


LIBRO IN ESAURIMENTO, ULTIME COPIE DISPONIBILI
Con il I° volume dei ”Classici d’ItaliaZ - Catalogo di Nosta e Francobolli, puoi rispondere a tutte le tue domande e con il II° volume )in preparazioneA avrai tutto quello che ti serve per collezionare responsabilmente tutta l’area italiana e anche di più.
cquista la tua copia e prenotati per avere anche il II° volume che sar“ ricco di notizie e prezzi corretti, per comprare o vendere.i tuoi francobolli e le lettere di storia postale.G
(uarda la tua collezione con sguardo consapevole di Filatelico moderno come hanno scritto i migliori esperti internazionali delle più importanti riviste filateliche di ondra, Yurigo e Leà Sor .
The Corinphila Gazette, Zurigo, Novembre 2024





The London Philatelist,, Royal Philatelic Society Londra, Dicembre 2024









estratto della rassegna stampa internazionale
The Collectors Club New York, Gennaio 2025
L A S E R I N V E S T s r l
Banditore: Dott. Tommaso Tagliente
ASTA LIVE 188
con LIVE-BIDDING & per corrispondenza
Domenica 6 Aprile 2025 ore 14
VISIONE LOTTI:
prenota la tua visione lotti personalizzata
• GIOVEDÌ 27 MARZOSHOW-ROOM - Galleria Unione 5, Milano
• TUTTIIGIORNI, PREVIOAPPUNTAMENTO, Porto Mantovano


Show-room di Milano
CONDIZIONI DI VENDITA ED AGGIUDICAZIONE GENERALI
1) Questa non è una vendita diretta, ma per conto terzi. Tutti i lotti offerti nel presente listino sono proprietà di terzi, i quali hanno conferito alla Laser Invest srl regolare mandato di vendita.
2) Laser Invest srl agisce in qualità di mandataria dei Venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nelle brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli Aggiudicatari. Dopo l’aggiudicazione, né Laser Invest srl, né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. La descrizione dei lotti, lo stato di conservazione e la rarità degli stessi sono indicati secondo una valutazione personale dei nostri tecnici, comunque i lotti sono esposti, a disposizione degli interessati, la settimana precedente l’asta su appuntamento, nonché all’atto della vendita stessa e nessun reclamo sarà ammesso ad aggiudicazione avvenuta per quanto si riferisce allo stato di conservazione, descrizione e classificazione e per tutto ciò che riguarda i lotti multipli. Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore. I partecipanti all’asta sono tenuti ad esaminare attentamente tutti i lotti per i quali intendono presentare offerte. Qualsiasi reclamo sarà preso in considerazione, non necessariamente accettato, solo se presentato TASSATIVAMENTE E SENZA ECCEZIONE ALCUNA ENTRO E NON OLTRE 30 giorni dalla vendita e comunque prima che Laser Invest srl abbia effettuato il pagamento al conferente. In caso di contestazione, presentata e convalidata entro quanto prescritto, ogni obbligo o responsabilità sarà limitato al solo rimborso al compratore della somma da lui effettivamente pagata, pari al prezzo di aggiudicazione + commissioni di vendita, ESCLUSE le spese postali e accessorie, ed esclusa ogni altra pretesa. E comunque non si accettano contestazioni per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi. La Laser Invest srl si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all’asta informazioni sulle generalità e sulle referenze bancarie, nonché il diritto di vietare a partecipanti non desiderati l’ingresso in sala.
3) Ogni lotto ha un prezzo minimo di base (espresso in EURO) al di sotto del quale le offerte non saranno prese in considerazione. I lotti verranno aggiudicati al maggior offerente con le seguenti precisazioni:
a - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà uguale al prezzo base.
b - il prezzo di partenza sarà quello indicato come base salvo quando non siano pervenute offerte diverse e più alte, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello della penultima offerta più alta maggiorata al massimo del 10% (esempio: un lotto che ha come base 100 euro e riceve 3 offerte differenti a 130 euro, 150 euro e 200 euro, partirà in sala da un massimo di euro 165).
c - nel caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno priorità su offerte uguali in sala. GLI SCATTI DELLE OFFERTE SARANNO REGOLATI A DISCREZIONE DEL BANDITORE.
d - I lotti offerti a Trattativa Privata verranno venduti al primo offerente che depositerà una caparra confirmatoria minima (pari al 25% del prezzo di vendita concordato) o l’intero prezzo di vendita.
Le offerte di acquisto non potranno essere inferiori al 90% del prezzo minimo di stima. 4) Le offerte possono essere effettuate con il sistema "LIVE BIDDING", quando messo a disposizione (solamente quando è indicato in catalogo) in tempo reale durante l'esecuzione dell'asta PREVIA REGISTRAZIONE E APPROVAZIONE. In alternativa possono essere spedite per posta, oppure usando il modulo per l’“Ordine di Acquisto” allegato al catalogo d’Asta firmato in calce alle condizioni di vendita, o per fax o e-Mail, entro le ore 18 del giorno precedente l’asta. La ricezione delle offerte ricevute per eMail viene confermata da una nostra eMail di risposta. Esortiamo quindi, in caso di mancata ricezione di questa nostra eMail, a telefonare per conferma. Non si accettano offerte con clausole aggiuntive o modificative delle presenti condizioni, come “offerte al meglio” o simili. Laser Invest srl offre il servizio di “Asta Live” come servizio aggiuntivo ai suoi clienti ma non è responsabile per errori o difficoltà che possono riscontrarsi nell’invio delle offerte tramite Internet, senza limitazione anche per errori o guasti causati dalla perdita di connessione alla rete, problemi di software o al computer. Declina ogni responsabilità in merito alla mancata attuazione di una o più offerte “live” derivante da errori che possono essere generati dal sistema.
5) Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere un diritto d’Asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione stesso, omni-comprensivo.
6) Il PAGAMENTO dei LOTTI potrà essere effettuato a mezzo assegno circolare o bancario NON-TRASFERIBILE, vaglia postale, bonifico bancario o contanti nel limite consentito. In ogni caso il saldo dovrà avvenire prima della consegna dei lotti, e se l’aggiudicatario non è presente in sala entro 10 giorni dalla data dell’asta, pena la decadenza di ogni diritto per eventuali reclami. Nel caso l’acquirente non paghi quanto assegnatogli entro i successivi 20 giorni, ed in ogni caso qualora l’acquirente non versi l’importo dovuto entro 30 giorni dalla data dell’Asta, la soc. Laser Invest srl sarà libera di procedere, a sua discrezione, all’assegnazione del lotto non ritirato al successivo offerente, riservata ogni azione per eventuali danni o perdite subite; sarà altresì legittimata ad agire direttamente per il pagamento delle Note di Aggiudicazione o della differenza a seguito della nuova aggiudicazione. La proprietà dei lotti assegnati passerà all’acquirente assegnatario solo al completo pagamento delle note di aggiudicazione. 7) Il materiale non ritirato personalmente verrà spedito al costo di €15, in misura fissa, come rimborso spese postali, imballo e assicurazione. Per i lotti voluminosi le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate al costo. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. Per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15. Il materiale non ritirato verrà custodito con assicurazione Lloyd’s presso i nostri
uffici per un massimo di 10 giorni. Passato tale limite verrà conteggiato il costo di Euro 10 per ogni giorno di giacenza. Per i lotti voluminosi non filatelici, le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate pari a minimo €500 per tutti gli oggetti ad eccezione dei dipinti e dei mobili per i quali verrà conteggiato un costo di minimo €1000. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. Per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15.
8) Eventuali reclami dovranno pervenire, pena la decadenza, entro il limite tassativo di 30 giorni dalla data di chiusura dell’Asta quando il pezzo stesso non risulta originale. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per qualsiasi motivo. Nessun reclamo è comunque ammesso per i lotti composti da più di 5 pezzi, per collezioni o per lotti già descritti come non perfetti o con clausola “da esaminare”, per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi.NON SI INVIANO LOTTI IN VISIONE.
9) Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore.
EXTENSION: I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (se presente). Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato in catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita. Le spese peritali sono a carico dell’acquirente. E’ facoltà della Laser Invest accettare tale richiesta.
10) La Laser Invest Srl si riserva il diritto di non accettare offerte provenienti da soggetti che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene non agire in “buona fede” o essere insolventi o irresponsabili.
Laser Invest Srl si riserva il diritto di fare allontanare dall’asta chi ne turbi il regolare svolgimento.
11) Tutte le fotografie in catalogo sono quelle dei lotti presenti in asta.
12) La Laser Invest Srl si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di raggruppare, ritirare, aggiungere o dividere i lotti a seconda di particolari esigenze e delle relative offerte nonché il diritto di rifiutare un'offerta in sala o inviata per iscritto.
13) Trascorsi 30 giorni dalla data di chiusura della vendita, senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi sull’importo dovuto.
14) Con l’invio dell’Ordine d’Acquisto l’acquirente accetta integralmente TUTTE le condizioni di vendita qui elencate e acconsente al trattamento dei dati personali.
15) Prima di partecipare all’asta, si invitano i signori clienti esteri ad informarsi su eventuali restrizioni e divieti vigenti nel proprio paese per l’importazione degli oggetti che desiderano acquistare, siano essi francobolli, monete, dipinti, mobili o manufatti di tipo italiano. E’ a carico dell’acquirente il disbrigo di eventuali formalità ed oneri di natura doganale per l’esportazione. Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. Laser Invest srl non risponde per quanto riguarda tali permessi , ne può garantire il rilascio dei medesimi. Su richiesta dell’acquirente Laser Invest srl può provvedere all’espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione secondo il seguente tariffario: € 350 +iva per singolo lotto; €150 +iva per gli altri lotti facenti parte della medesima pratica. Le spese di spedizione, imballo, assicurazione e consegna al domicilio fuori Italia verranno conteggiate in modo particolareggiato per ogni singolo lotto. Per tali spese l’acquirente estero è tenuto a richiederne il preventivo ed inviare accettazione dello stesso per iscritto almeno 7 giorni prima dell’asta 16) Per ogni controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Mantova.
CONDITIONS OF SALE
CONDIZIONI DI VENDITA ABBREVIATE:
STARTING PRICES ARE IN EURO
- Gli scatti delle offerte in sala saranno regolati a discrezione del banditore. The bidding and advances will be regulated by and all the absolute discretion of the auctioneer and he will have the right to refuse any bid or bids.
- Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 25% omnicomprensivo per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti con indicazione “da esaminare”. (vedi punto 2).
The buyer shall pay a premium of 25% of the hammer price (the price at which a lot is knocked down). No claims will be considered for “collections” or “da esaminare” lots.
- Per tutti i partecipanti all’asta è obbligatorio fornire copia di un documento di identità valido da consegnare al momento dell’assegnazione del cartellino.
All the participants have to show a valid identity card in order to receive the bid-paddle; Laser Invest srl will have the right at its absolute discretion to refuse admission to its premises or attendance at its auctions by any person.
- I lotti aggiudicati verranno consegnati solo a pagamento avvenuto e dopo il termine dell’asta.
Upon the end of the sale, the Buyer shall at once pay to Laser Invest srl the purchase price, if present in the saleroom, and within 7 days from receiving the invoice, if bidder is absent.
- Per la spedizione dei lotti controllare i punti 7 e 15 delle condizioni di vendita. For shipping and custom declarations the buyer must read the Conditions of Sale points #7 and #15.

Tutti i lotti fotografati in questo catalogo sono visibili sul nostro sito internet: W W W . L A S E R I N V E S T . C O M
I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (ove presente).
Chi desiderasse l’opinione di un Perito di propria fiducia o diverso da quello indicato nel catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita.
E’ facoltà della Laser Invest srl accettare tale richiesta.
Cfr. CONDIZIONI DI VENDITA E AGGIUDICAZIONE punto 9.
ORDINI D’ACQUISTO / ABSENTEE BIDS :
Gli ordini d’acquisto per corrispondenza, fax o eMail devono pervenire ENTRO e NON OLTRE le ore 18 del giorno precedente l’asta.
Gli ordini d’acquisto possono essere inviati tramite posta a:
● Laser Invest srl, via Londra 14, 46047 Porto Mantovano (MN)
● via FAX al numero +39 0376 385 775
● via eMail scrivendo a info@laserinvest.com
● oppure registrandosi per il LIVE-BIDDING sul sito WWW.LASERINVEST.COM

VISIONE LOTTI:
prenota sempre la tua visione lotti personalizzata
• GIOVEDÌ 27 MARZO, SHOW-ROOM - Galleria Unione 5, Milano
• TUTTIIGIORNI, PREVIOAPPUNTAMENTO, Porto Mantovano
COORDINATE BANCARIE
GRUPPO BPM
BANCA POPOLARE DI VERONA:
sede di Mantova
IBAN: IT46 O 05034 11501 000 000 152079
c/c n° 152079 - intestato a LASER INVEST srl
ABI 05034 - CAB 11501 - CIN: O
CREDIT AGRICOLE
FILIALE DI MANTOVA - Agenzia 3:
IBAN: IT 35 G 06230 11500 0000 56777292
c/c n° 56777292 - intestato a LASER INVEST
ABI 06230 - CAB 11500 - CIN: G
BIC/SWIFT: CRPPIT2P516
ASTA LIVE 188 con LIVE-BIDDING & per corrispondenza
Domenica 6 Aprile 2025 ore 14

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA:
● CON SISTEMA LIVE-BIDDING: collegati al nostro sito WWW.LASERINVEST.COM
REGISTRATI ALMENO 2 GIORNI PRIMA DELL’ASTA, compila il modulo con i tuoi dati e ATTENDI la nostra eMail di conferma. Collegati il giorno dell’asta per poter offrire LIVE.
● PARTECIPAZIONE TELEFONICA (English - Francais - Deutsch): inviaci la richiesta entro le ore 18 del giorno precedente l’asta via e-mail o fax, unitamente a fotocopia di un documento di identità. Si ricorda che vengono accettate partecipazioni telefoniche solo per i lotti con prezzo base superiore ai 300 euro ciascuno.
● INVIO OFFERTE PRE-ASTA compilando il modulo d’ordine del catalogo, o direttamente dal nostro sito WWW.LASERINVEST.COM
N.B. Laser Invest srl declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all’asta mediante collegamento telefonico circa eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento stesso.







ANTICHI STATI ITALIANI
LOMBARDO VENETO
1 SEGNATASSE PER GIORNALI. Esemplare ben conservato da 1kr. nero tipo I (Classici d'Italia LVM2), gomma originale e impercettibile linguella. Firme di garanzia A. Diena e Em. Diena. 750,00
2 SEGNATASSE PER GIORNALI. Esemplare ben marginato da 4kr. (Classici d'Italia LVM4) annullato "Verona 10/2". Firme di garanzia A. Diena e G. Oliva 750,00
MODENA
3 I EMISSIONE. Esemplare ben marginato da 40 centesimi azzurro. (Classici d'Italia MR5A) annullato. Firma di garanzia Fiecchi. 450,00
4 GOVERNO PROVVISORIO. Serie di 5 francobolli (Classici d'Italia nn.MR7/MR11) nei colori comuni, da 5 centesimi, 15c. , 20c. 40c. e da 80 centesimi (quest'ultimo con cifra "0" simile ad "I". Firme di garanzia A.Diena, Em.Diena. 750,00
PARMA
5 I EMISSIONE - 10 CENTESIMI. Striscia di 4 francobolli (orizzontale) ben marginati e annullati con griglietta (Classici d'Italia PR2). raro insieme con firme di garanzia Em.Diena, G.Bolaffi e certificato "storico" A.Diena (1964). 500,00
6 II EMISSIONE - 5 CENTESIMI. Coppia orizzontale giallo arancio che presenta varietà di stampa nell'esemplare di sinistra senza la cifra "5" del valore, annullato su piccolo frammento di lettera (Classici d'Italia PR6). Firme di garanzia Em.Diena e certificati "storici" A.Fiecchi (1954) e E.Diena (1985). Insieme probabilmente unico.400,00
7 GOVERNO PROVVISORIO - 5 CENTESIMI. Francobollo color verde azzurro scuro su bianco (Classici d'Italia PR12A), annullato "Parma 15 dicembre 1859". Firme di garanzia Em. Diena e dettagliati certificati "storici" Raybaudi (1984) e E. Diena (1984). Raro. 1.000,00










8 GOVERNO PROVVISORIO - 10 CENTESIMI. Coppiola con 4 margini, della II composizione, perfettamente annullata nel centro Piacenza "19GEN60" (Classici d'Italia PR13). Firme di garanzia Em. Diena e E. Diena. Rara. 400,00
9 GOVERNO PROVVISORIO. La serie di 5 francobolli da 5 cent, 10 cent, 20 cent, 40 cent e 80 centesimi tutti ben marginati e con difetti di clichè anche catalogati (Classici d'Italia PR12/16). Tutti con firme di garanzia A. Diena ed il raro 80 centesimi con certificato "storico" (1957). 2.000,00
STATO PONTIFICIO
10 7 BAJOCCHI. Esemplare ben marginato con gomma parziale (Classici d'Italia SP8). 200,00
11 I EMISSIONE. L'esemplare da 1 scudo (Classici d'Italia SP11), ben marginato. Firma di garanzia A.Diena. 500,00
12 I EMISSIONE. L'esemplare da 50 bajocchi ben marginato da tutti i lati con STAMPA SMOSSA (Classici d'Italia SP10a), annullato. Firma di garanzia Em. Diena e dettagliato cert. "storico" G.Oliva (1956). 500,00
13 II EMISSIONE. L'esemplare da 3 centesimi grigio rosa (Classici d'Italia SP13), bordo di foglio. Firma di garanzia Em.Diena. 500,00
14 II EMISSIONE. L'esemplare da 3 centesimi grigio (Classici d'Italia SP13a), bordo di foglio. 400,00
ROMAGNE
15 GOVERNO PROVVISORIO. La serie di 9 francobolli, ben marginati e ben conservati (Classici d'Italia RO1/9). Firme di garanzia A. Diena. 500,00









SARDEGNA
16 I EMISSIONE. Esemplare da 40 centesimi rosa con 4 margini bianchi (Classici d'Italia SS11), annullato. Firma di garanzia A. Diena. 500,00
17 II EMISSIONE. La serie di 3 francobolli, tutti ben marginati (Classici d'Italia SS15/17), annullati. L'esemplare da 5 centesimi con bordo di foglio laterale e perfetto annullo centrale "Vogogna 22DIC.53", raro di questa qualità. Firme di garanzia A. Diena, Em. Diena e Fiecchi. 500,00
18 II EMISSIONE. Coppia verticale del francobollo da 40 centesimi rosa chiaro (Classici d'Italia SS14), annullata "Torino 17/10/1854". Certificato E. Diena e firma per esteso Fiecchi. 400,00
19 III EMISSIONE. L'esemplare da 5 centesimi (Classici d'Italia SS15) con 4 margini bianchi e bordo di foglio laterale, annullato su frammento di lettera. Firme di garanzia A. Diena e timbrino Stanley Gibbons. 250,00
20 1855/63 - IV EMISSIONE. Lotto con cinque esemplari annullati e su frammento. Notato 40 centesimi rosa vermiglio con numerale a punti "2240" di "Marsiglia". Firme A. Diena; En. Diena. M. Raybaudi; G. Bolaffi. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi per il francobollo da 80 centesimi giallo chiaro con bell'annullo rosso di Milano.350,00
21 IV EMISSIONE - PRIME TIRATURE. Lotto con quattro esemplari singoli e due su frammento 5 centesimi verde smeraldo, 10 centesimi terra d'ombra giallognolo, 20 centesimi cobalto, 40 centesimi vermiglio e 80 centesimi bistro arancio. Firme A. Diena, Raybaudi, P. Vaccari 400,00
22 IV EMISSIONE. L'esemplare da 3 lire con margini intatti da tutti e 4 i lati con parziale annullo "PER CONSEGNA". Firma di garanzia A. Diena. Raro l'uso di questo valore su corrispondenza raccomandata. Firma di garanzia A. Diena. 500,00
23 FRANCOBOLLI PER STAMPATI - ERRORE DI CIFRA. Esemplare da 2 cent. con cifra 1 in rilievo, col lato destro intaccato. Raro, con dettagliato certificato E. Diena in buono stato. 400,00
24 USO DEI FRANCOBOLLI DELLA IV EMISSIONE. OLTRE PO' MANTOVANO. Due francobolli da 20 centesimi di tinte nettamente differenti fra loro annullati "Revere 9/8/(1859)" e "6/9" (Classici d'Italia SS20+20c). Firme di garanzia Grioni, Em.Diena e Fiecchi. 500,00








SICILIA
25 SICILIA - LA SERIE. La serie di 7 francobolli (Classici d'Italia SC 1/7). Il raro 50 grana di tinta violacea. Firme di garanzia A. Diena e G. Oliva. 1.000,00
26 VALLELUNGA (ovale SF). Frammento di lettera affrancata con un francobollo da 2 grana e da un esemplare da 5 grana angolo di foglio (pos.1) rosso sangue (Classici d'Italia SC3c+SC4A). Firma per esteso Enzo Diena. Rarità. 500,00
TOSCANA
27 II EMISSIONE. Il raro francobollo da 1 soldo ocra (Classici d'Italia TS11) con margini da giganti a giusti, annullato. Firme di garanzia Em. Diena e G. Oliva. Raro. 750,00
REGNOD’ITALIA
POSTA ORDINARIA
28 1862 MATRAIRE. I 3 francobolli dentellati da 20, 40 e 80 centesimi con bordo completo inferiore del foglio (Classici d'Italia 10/12). Firme A. Diena e E. Diena. 200,00
29 1862 FRANCOBOLLO SPERIMENTALE. Esemplare da centesimi 2 con effigie a rilievo anzichè cifra (Sassone n.10S), nuovo con gomma originale, integra. Firma di garanzia E.Diena e plattatura n.20. 400,00











30 FERRO DI CAVALLO. Il francobollo da 20 centesimi su 15 cent. II tipo con 4 puntini (Classici d'Italia 45A) con la soprastampa fortemente spostata a destra tanto che la cifra "0" di "20" è a "cavallo" della dentellatura verticale destra. Firma di garanzia A.Diena e dettagliato certificato Avanzo (2021) 2.000,00
31 1867 BIGOLA. Il francobollo da 20 centesimi celeste chiaro (Classici d'Italia 46a). 400,00
32 1877 BIGOLA. Il francobollo da 10 centesimi azzurro (Classici d'Italia 72). Firma di garanzia A.Diena.800,00
33 1877 BIGOLA. Il francobollo da 20 centesimi ocra arancio (Classici d'Italia 73), linguellato. Firma di garanzia Em.Diena. 400,00
34 1879 UMBERTO I. La serie di 7 francobolli 5c./2L. (Classici d'Italia 90/96). 30 centesimi con piega.200,00
35 1905 FLOREALE. La serie completa di 12 francobolli (Classici d'Italia 147/158). Buona centratura.750,00
36 1910 PLEBISCITO MERIDIONALE. La serie completa di 4 francobolli (Classici d'Italia 185/188). Ben conservati. 200,00
37 CONGRESSO FILATELICO. La serie cpl. di 4 francobolli soprastampati (123/126). 400,00
POSTA AEREA
38 1930 CROCIERA ATLANTICA ITALIA - BRASILE. Aerogramma affrancato con il, francobollo speciale da 7,70 lire con la firma del pilota Valle (Classici d'Italia 490). Timbro di arrivo. Certificato Sorani (1991) 500,00
39 CROCIERA ITALIA BRASILE. Parte superiore dell' aereogramma con la firma di Balbo affrancato con il francobollo commemorativo da 7,70 lire (Classici d'Italia 490+437). Timbro di arrivo. 250,00
40 CROCIERA ITALIA BRASILE. Francobollo commemorativo nuovo gomma integra da lire 7,70 (Classici d'Italia 490) col bordo inferiore. Firmato Fiecchi. 200,00
I TRITTICIRARIDELLA CROCIERADEL DECENNALE



41 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Trittico da 25 lire privo delle soprastampe in nero (Classici d'Italia 590m), perfettamente centrato con il bordo di foglio a destra ed impercettibile traccia di linguella. Sulla sezione di sinistra "taglio ghirurgico verticale" che rende questo esemplare a nostro parere unico. Dettagliato certificato finanziario Bolaffi (2013). Massima rarità della collezione. 20.000,00
42 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Trittico da 25 lire con sigla I-BORG e varietà "ciuffo" sulla fronte del Sovrano (Classici d'Italia 590a), angolo di foglio. Certificato di garanzia Bolaffi. 350,00
43 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. La serie completa di 20 coppie soprastampate con le sigle degli apparecchi (Classici d'Italia nn.590/591), su fogli d'album con didascalie, alcuni con bordo di foglio. Alcune imperfezioni ma insieme di pregio. 2.250,00
44 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Trittico da 50 lire con sigla I-RANI soprastampato VOLO DI RITORNO (Classici d'Italia 591n) ben centrato che presenta il bordo di foglio a destra. Dettagliato certificato di garanzia Caffaz (2011) e firma Giulio Bolaffi. 7.500,00
45 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. La coppia di fogli integri anche dei bordi di 20 francobolli soprastampati con le sigle degli apparecchi (Classici d'Italia nn.590+591). Firmati Bolaffi. 2.500,00
46 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Coppia di fogli di 20 trittici soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO. Dettagliato certificato finanziario Bolaffi (1993). Rari. 2.000,00
47 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE - COLONIE. Le due serie di francobolli per la Tripolitania e Cirenaica. 100,00
48 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE - EGEO. Coppia di trittici soprastampati ISOLE ITALIANE DELL'EGEO in nero. 100,00
49 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE - EGEO. Trittico da 25 lire soprastampato ISOLE ITALIANE DELL'EGEO che presenta la varietà "ciuffo" sulla fronte del Sovrano. Dettagliato certificato "storico" A.Diena (1967).200,00
Domenica 6 Aprile 2025








SERVIZIO AEREO
50 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Trittico da 50 lire soprastampato SERVIZIO DI STATO (Classici d'Italia 592), bordo di foglio. Dettagliato certificato "storico" Bolaffi (1962). Impercettibile traccia di linguella.500,00
51 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. Francobollo da 10 lire soprastampato SEVIZIO DI STATO e coroncina in oro (Classici d'Italia 681). Certificato Raybaudi. 500,00






PACCHI POSTALI



52 1914 NODO DI SAVOIA. La serie completa di 13 francobolli (Classici d'Italia P28/36+P40/43). Buona centratura.
SEGNATASSE
53 1869 SEGNATASSE ARANCIO. Il valore da 10 centesimi (Classici d'Italia 47), con dentellatura che non intacca il disegno.
54 1870 DICITURE ORIZZONTALI. Il valore da 2 lire azzurro chiaro e bruno (Classici d'Italia 57a).
55 1870 DICITURE ORIZZONTALI. Il valore da 10 lire azzurro e bruno (Classici d'Italia 59a) con grande parte di gomma dell'epoca.
B.L.P. E PUBBLICITARI
56 BLP II TIPO. Esemplare da 1 lira con soprastampa CAPOVOLTA in basso con leggerissima linguella. Dettagliati certificati Raybaudi (1983) e E.Diena (1982)
57 BLP II TIPO. Esemplare da 1 lira con soprastampa CAPOVOLTA in basso, annullato "Firenze 6/2/23". Rarità corredata da dettagliato cert. E. Diena (1985)
300,00
500,00
500,00
750,00
500,00
500,00
58 25 CENTESIMI PIPERNO. Il francobollo con appendice pubblicitaria (Classici d'Italia 309C). Raro.500,00
59 50 CENTESIMI COEN. Il francobollo con appendice pubblicitaria (Classici d'Italia 311A). 400,00
60 COLUMBIA. Francobollo da 1 lira con vignetta pubblicitaria fortemente spostata in basso (Classici d'Italia 312). Cert. E. Diena. Raro.







REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
POSTA ORDINARIA
61 1944 - G.N.R. TIRATURA DI VERONA. Serie completa 20 valori, francobolli d'Italia soprastampati nuovi con gomma integra originale (Classici d'Italia 865/884), nuovi con gomma originale, integra. Firme A. Fiecchi, G. Oliva. Dettagliato certificato Raybaudi per i tre alti valori. 500,00
62 SOPRASTAMPA SPAZIATA. La serie di 3 valori con soprastampa G.N.R. larga 17 mm anzichè 15mm (Classici d'Italia 878b+880b+865b), nuovi con gomma originale, integra. Certificato Oro Raybaudi (2006). 1.250,00
63 FASCETTI - TIRATURA DI TORINO. Varietà di soprastampa. Blocco angolare di 15 francobolli da 25 centesimi con soprastampa OBLIQUA su parte di essi (Classici d'Italia 916). Rarità corredata da dettagliato certificato Oro Raybaudi. 300,00
64 TIRATURA DI GENOVA. Blocco di 25 esemplari da 75 centesimi con soprastampa "fascetti" capovolta posizioni 53/57+63/67+73/77+83/87+93/97 tutte plattate e firmate Raybaudi. Rarità che componeva l'unico foglio noto come specificato dal dettagliato cert. Oro Raybaudi (1991). Perfettamente conservato. 2.500,00
65 FIRENZE SOPRASTAMPA LILLA. Lettera assicurata spedita da Firenze per Alessandria il 10/6/44 affrancata con un francobollo imperiale da 10 centesimi, un francobollo da 25 centesimi con soprastampa RSI molto spostata in alto (scure a cavallo) e un raro alto valore da 50 lire con soprastampa lilla della tiratura di Firenze (Classici d'Italia n.921). Sigilli di ceralacca e annullo d'arrivo al retro. Dettagliati certificati "storici" G. Oliva (1968) e A. Fiecchi (1970). 2.000,00
66 FIRENZE LILLA. Francobollo da 50 lire con soprastampa fascio, spostata a sinistra, con bordo di foglio superiore e diciture LE L. (n.500). Al retro parziale decalco del fascio in lilla. Certificato di garanzia E.Diena. Raro e ben conservato. 1.000,00





67 SOPRASTAMPA LILLA DI FIRENZE. Il raro alto valore da 50 lire (Classici d'Italia 921a) con soprastampa spostata a sinistra . Firma di garanzia G. Oliva. Tiratura 800 dei quali pochi con tale varietà. Perfettamente conservato. 750,00
68 MASSIMO MULTIPLO 3 LIRE MONUMENTI DISTRUTTI. Busta assicurata anche per Forza Maggiore per lire 4500 spedita da Genova per città in data 11 aprile 1945 affrancata in tariffa esatta 38.25 lire (incluso il francobollo mancante da 3 lire) con combinazione composta da un valore da 1 lira, un soprastampato da 1,25 lire e 11 esemplari dell'alto valore in composizione di singolo, 3 coppie ed una quartina. Al retro sigilli di ceralacca. Dettagliato certificato oro Raybaudi 2024. Seppur un francobollo è caduto dalla busta trattasi del secondo massimo multiplo di questo raro francobollo su corrispondenza viaggiata in tariffa durante la RSI. 1.750,00





72

73

74




69



POSTA AEREA
69 1944 - SOPRASTAMPATI 'G.N.R.' - TIRATURA DI VERONA e BRESCIA. Serie completa 9 valori, posta aerea soprastampata, nuovi con gomma integra originale (Classici d'Italia 890/898). Firme G. Oliva, Raybaudi, S. Sorani. Dettagliato certificato Raybaudi per il valore da Lire 10. 400,00
70 PUNTO PICCOLO DOPO "N". Raro francobollo da 5 lire di posta aerea (Sassone n.123/IIIaf) con impercettibile TL. Occupava la posizione 67 del foglio di 100. Firma di garanzia Fiecchi. Solamente 6 esemplari esistenti.500,00
71 ERRORE DI COLORE DELLA SOPRASTAMPA GNR. Serie di 5 francobolli con soprastampa della tiratura di Verona (Sassone nn.117A/125A), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Raybaudi e Sorani. Rari. 750,00
72 G.N.R. tiratura di Brescia I tipo. Soprastampa G.N.R. rossa o nera sulla serie di 8 francobolli di posta aerea (Classici d'Italia 490d/498d. Tre certificati di garanzia Raybaudi. Rari. 2.000,00
73 G.N.R. tiratura di Brescia II tipo. Soprastampa rossa su serie di 4 francobolli di posta aerea (Classici d'Italia 890a+895a+896a+898a). Certificati di garanzia Raybaudi (1982+1983) e Sorani (1984). Molto rari. 2.500,00
74 G.N.R. tiratura di Brescia III tipo - PUNTI PICCOLI E PUNTI GROSSI. Soprastampa rossa su serie di 4 francobolli di posta aerea (Classici d'Italia 890b+895b+898b+896b). Certificato di garanzia Oro Raybaudi (2006) e Sorani e firme Carraro, Sirotti, Oliva, L. Gazzi e Avanzo. Il raro esemplare da 25 centesimi presenta la varietà "punto piccolo dopo G" (corredato da dettagliato certificato Sorani 2019). Insieme rarissimo. 3.000,00 Propaganda di guerra





75 DESTINAZIONI ESTERE (via di superficie) - SVIZZERA. Raccomandata spedita da Lecco per Bellinzona il 4 ottobre 1944 affrancata con 3 francobolli Monumenti Distrutti, un francobollo Imperiale e i 4 francobolli da 30 centesimi soprastampati (Classici d'Italia 923). Timbri di censura e bolli di transito e arrivo. Firme di garanzia L. Raybaudi, M. Raybaudi e certificato di garanzia "storico" Raybaudi (1985). Rarità in perfetta tariffa lettera raccomandata per l'estero. 750,00
76 DESTINAZIONI ESTERE (via di superficie) - SVIZZERA. Raccomandata spedita da Lecco per Bellinzona il 6 ottobre 1944 affrancata con francobollo Monumenti Distrutti da 50 centesimi, due francobolli soprastampati da 25c. e da 50c. ed i 4 francobolli da 25 centesimi soprastampati (Classici d'Italia 922). Timbri di censura e bolli di transito e arrivo. Firme di garanzia L. Raybaudi, M. Raybaudi e certificato di garanzia "storico" Raybaudi (1985). Rarità in tariffa lettera raccomandata per l'estero. 500,00
77 DESTINAZIONI ESTERE (via di superficie) - SVIZZERA. Raccomandata spedita da Lecco per Bellinzona il 30 settembre 1944 affrancata con un valore da 25 centesimi Monumenti Distrutti e i 4 francobolli da 50 centesimi soprastampati (Classici d'Italia 954). Timbri di censura e bolli di transito e arrivo. Firme di garanzia L.Raybaudi, M.Raybaudi e certificato di garanzia "storico" Raybaudi (1985). Rarità in perfetta tariffa cartolina raccomandata per l'estero. 500,00
78 ERRORE DI COLORE DELLA SOPRASTAMPA GNR. Serie di 8 francobolli di Propaganda con soprastampa della tiratura di Verona (Sassone nn.13A/20A), nuovi con gomma origibnale, integra. Firme Raybaudi e Oliva. Rari.750,00 Espressi





ESPRESSI
79 G.N.R. tiratura di Brescia I tipo. Raro esemplare da 2,50 lire con soprastampa al centro del francobollo (Classici d'Italia 889d). Tiratura 100 francobolli. Dettagliato certificato E. Diena e firma di garanzia Sorani.2.000,00
80 ESPRESSO G.N.R.. Francobollo da 2,50 lire con soprastampa tiratura di Verona capovolta. Firmato G.Oliva. 200,00
81 DESTINAZIONE BUDAPEST. Cartolina raccomandata spedita da Trieste per l'Ungheria il 16/7/44 ed affrancata con i 5 francobolli soprastampati unitamente al raro valore espresso in uso proprio per corrispondenza estera. Timbro di arrivo e dettagliato certificato Sorani. Una delle rare cartoline per Fritz Ilona affrancata anche con l'espresso da 2,50 lire. 500,00
82 ERRORE DI COLORE DELLA SOPRASTAMPA GNR. Serie 2 francobolli espressi con soprastampa della tiratura di Verona (Sassone nn.19A/20A), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Savarese e Chiavarello. Rari. 750,00
83 PRIMA DATA NOTA. Busta espresso diretta alla Citta'del Vaticano in data 23.1.1944 spedita da Roma/Centro/espressi nel giorno di emissione dei francobolli "Provvisori" della tiratura di Roma e affrancata coi valori da lire 1,25 + espresso lire 1,25 (pos. 44 del foglio). Insieme pregevole sia per la data che per la inusuale destinazione (bollo di arrivo Citta' del Vaticano 24.1.44). Dettagliato certificato Raybaudi (1991). 500,00
84 FASCETTI TIRATURA DI TORINO. Esemplare ben conservato del raro francobollo espresso da lire 2,50 della tiratura di Torino plattato alla posizione 38 con vistosa varietà occasionale nella stampa del fascio. Dettagliato certificato Raybaudi 1996). 750,00



USI TARDIVIDI FRANCOBOLLIDEL REGNOD’ITALIA
85 POSTA AEREA LIRE 10. Busta assicurata per lire 1000 spedita da Milano per Cuggiono il 2/1/1945 ed affrancata in perfetta tariffa primo porto assicurato con il valore isolato da 10 lire di posta aerea della serie del Regno d'Italia del 1930 (Classici d'Italia 464). Al retro sigilli di ceralacca (asportati) e timbro di arrivo. Sebbene il francobollo sia stato applicato difettoso all'epoca dell'affrancatura e utilizzato per il suo alto valore nominale, l'affrancatura è da annoverare fra le massime rarità durante il periodo della RSI, nota solamente in un altro caso. Dettagliato certifcato "storico" Sorani (1990). Massima rarità della collezione. 1.500,00
86 POSTA AEREA LIRE 5. Busta assicurata per lire 3.000 spedita da Genova per Firenze il 15/6/44 affrancata in tariffa esatta primo porto assicurato con un francobollo da 1,25 lire soprastampato "fascetto", un francobollo di posta aerea da 50 centesimi, un 10 lire di posta ordinaria della serie Imperiale ed un francobollo da 5 lire verde di posta aerea della serie del Regno d'Italia del 1930. Fascetta di censura e sigilli di ceralacca. Timbro di arrivo. Corredata da dettagliati certificati Sirotti (1994) e Sorani (1998) è riprodotta a pagina 340 del libro di Sirotti (II edizione). Una delle pochissime lettere non filateliche affrancate col 5 lire. 1.500,00




DESTINAZIONI
87 PORTOGALLO. Lettera spedita dalla POSTA MILTARE 64 il 9.2.1944 indirizzata al Nunzio Apostolico a Lisbona , affrancata con il francobollo da L. 5 della serie Imperiale in uso singolo . L' insieme è particolarmente pregevole sia per il destinatario che per l'affrancatura , presenta timbri e fascette di censura e timbri d'arrivo. Firma di perizia Sorani. 350,00
88 SAN MARINO - TASSA RISCOSSA IN CONTANTI. Busta assicurata per lire 1550 spedita da Breno per san Marino il 18/4/44 e non affrancata. Timbro "TASSA RISCOSSAL. 9.75. Timbro di arrivo al retro e sigilli di ceralacca. Rara, le uniche destinazioni estere per le quali era concessa l'assicurazione erano San Marino e Città del Vaticano.300,00
89 DESTINAZIONE UNGHERIA. Cartolina postale da 75 centesimi spedita da Trieste per Budapest il 8/7/44 ed affrancata con combinazione mista RSI-GNR-IMPERIALE fra cui tripli "gemelli" da 30 centesimi. Timbro di arrivo e censura. Alcune imperfezioni. Firme Raybaudi e Sorani. 300,00
90 DESTINAZIONI ESTERE (via aerea) - ISOLE BALEARI. Aerogramma spedito da Milano per Palma di Maiorca (Spagna) il 25/5/44 ed affrancato con 4 francobolli soprastampati fra cui l'espresso da lire 1,25 ed i 4 francobolli di Propaganda di Guerra soprastampati RSI (Classici d'Italia 924). Timbri di censura e fascetta. Al retro timbri di transito e bollo di arrivo "CORREO AEREO 5 JUN 44 P.MALLORCA" che attesta l'avvenuto trasporto con velivolo. Firme di garanzia L. Raybaudi e M. Raybaudi. Massima rarità della collezione. Riprodotta a pagina 153 del libro di Sirotti.500,00 TASSAZIONI E TIMBRI D'EMERGENZA
91 SASSUOLO. Grande brano di lettera affrancato con marca da bollo del Regno da 50 centesimi da Medolla ( Modena ) 10.8.1944 tassato con il rarissimo segnatasse giallo con scritte rosse e cifra L.1 in viola “Poste Sassuolo T L. 1 “ . Firma di garanzia Sorani e timbro di censura. Molto raro. 250,00






SOPRASTAMPENON UFFICIALI
92 SOPRASTAMPA FASCIO IN NERO. Biglietto Postale G.N.R. da c.25 (Interitalia n. 35) spedito da Arona per Milano in data 30 maggio 1944 con l'aggiunta di un francobollo da c.25 col fascio grande in nero e nastrini laterali. Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Raybaudi (1987). Combinazione forse unica di valori "gemelli" cosi composta. 300,00
93 SOPRASTAMPA PRIVATA. Lettera spedita da Verona per Parma il 10/1/44 affrancata con due francobolli che furono soprastampati con fascio littorio in nero (due differenti fra loro). Firma di garanzia Raybaudi. 200,00
94 SOPRASTAMPA PRIVATA. Lettera spedita da Milano il 3/10/44 affrancata con due francobolli della serie IMPERIALE da 50 centesimi con soprastampa privata su tre righe in inchiostro viola "REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA". 150,00
95 SOPRASTAMPA PRIVATA. Lettera spedita da Como per Renica il 26/8/44 affrancata con due francobolli della serie IMPERIALE dei quali il 30 centesimi con soprastampa privata in inchiostro viola "fascetto". Timbro di arrivo e firma di granzia Raybaudi. 150,00
96 SOPRASTAMPA PRIVATA. Lettera spedita da Trento per Siena il 30/5/44 ed affrancata con un francobollo da 50 centesimi soprastampato RSI ed un espresso da lire 1,25 IMPERIALE con soprastampa privata a mano in inchiostro rosso. Dal 15 marzo 1944, nei territori della RSI, era vietato usare francobolli privi della sovrastampa sopra l'effigie del Re. Timbro di arrivo e fascetta di censura. 175,00
97 SOPRASTAMPA PRIVATA GNR. Frontespizio completo di lettera raccomandata espresso affrancata con due coppie di francobolli soprastampati PM da 50 centesimi ed esemplare da 75 centesimi IMPERIALE con soprastampa privata G.N.R. in nero, tutti annullati "Biella 18/4/44". 125,00




98 SOPRASTAMPE PRIVATE. Lettera raccomandata spedita da Roma per città il 4/2/1944 ed affrancata con due francobolli della serie Imperiale con soprastampa REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA regolarmente passata per posta. Dettagliato certificato Sorani. 250,00
INTERI POSTALI
99 CARTOLINA AEREA. Intero spedito da Ponte delle Arche (TN) diretto a Reggio Emilia in data 21.6.1944. Uso eccezionale in tariffa (senza francobolli aggiunti) usata entro il mese di settembre1944 (Interitalia n.96). Rarita'. 300,00
100 TIPO ALBANIA SOPRASTAMPATO RSI. Intero postale da c.50 (Interitalia n. 103) nuovo in perfette condizioni. Certificato Sorani. Molto ben conservato. 750,00
101 TIPO ALBANIA CON RISPOSTA PAGATA SOPRASTAMPATA RSI. Intero postale da c.50 + c.50 (Interitalia n.105) con risposta pagata ancora unita nuova e perfettamente conservata. Firma di garanzia Raybaudi e certificato Sorani (1993). Rarità. 1.000,00


PACCHI POSTALI






102 PACCHI POSTALI SOPRASTAMPATI. Lettera spedita da Roccavione per Cairo Montenotte il 15/10/44 affrancata in tariffa con coppia orizzontale di pacco postale da 50 centesimi con soprastampa 36mm e 39mm (Classici d'Italia P127). Fascetta di censura e timbro di arrivo. Dettagliato certificato "storico" E. Diena (1984). Molto rare le coppie orizzontali con le due soprastampe differenti. 500,00
103 AFFRANCATURA MULTIPLA. Lettera in perfetta tariffa primo porto raccomandata espresso nel II° periodo tariffario spedita da Biella per Milano il 3/11/44 ed affrancata con combinazione pentacolore di pacchi soprastampati e da francobolli di RSI e Imperiale questi ultimi con soprastampa GNR privata dell'epoca. Il pacco postale da 30 centesimi (difetto) ha soprastampa 36 mm mentre gli altri hanno soprastampa da 39mm. Timbro di arrivo e dettagliati certificati Raybaudi e E.Diena. Non sono note affrancature, in tariffa regolarmente viaggiate, con combinazioni composte da pacchi soprastampati di numero maggiore. 750,00
104 FASCETTI. La serie completa di 12 francobolli soprastampati (Classici d'Italia P123/P134). Il raro 20 lire con soprastampa 36 mm fortemente spostata in alto, il 4 lire con SPAZIO TIPOGRAFICO sopra REP (Sassone n.45l) ed il 50 centesimi con soprastampa 36 mm. Rari. 500,00
SEGNATASSE
105 SEGNATASSE - ERRORE DI COLORE DELLA SOPRASTAMPA GNR. Serie di 6 francobolli da c.5; c.10; c.25; c.30; c.40 e lire 10 con la soprastampa della tiratura di Verona (Sassone nn.47A/58A), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Chiavarello e Oliva. Rari. 1.000,00














SAGGI
106 TIRATURA DI FIRENZE - ERRORE DI COLORE. Lettera di piccolo formato spedita il 1/4/44 da Firenze per città (al Conte Bargagli Petrucci) ed affrancata con un francobollo da 25 centesimi con soprastampa fascio in nero ed un francobollo di Propaganda di Guerra (Marina) con doppia soprastampa anche sulla vignetta. Dettagliato certificato Raybaudi (2009). 300,00
107 POSTA AEREA con soprastampa FASCIO. Serie di 5 francobolli di posta aerea da c.25; c.50; c.80; lire 1 e lire 10 con soprastampa in nero (Sassone nn.P9+P10+P11+P12+P13), nuovi con gomma originale, integra.500,00
108 SCAMBIO DI SOPRASTAMPA CAPOVOLTA. Serie di 4 valori con soprastampa su 3 righe rossa RSI capovolta (nn.P15b/P18b), nuovi con gomma originale, integra. 300,00
109 POSTA AEREA - SCAMBIO DI SOPRASTAMPA. La serie di 7 francobolli di posta aerea da c.25; c.50; c.75; c.80; Lire 1; Lire 5 e Lire 10 con soprastampa FASCIO nero di Verona (P9/P13+P10A+P13A), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Colla e Raybaudi. Rarissimi. 1.500,00
110 POSTA AEREA - SCAMBIO DI SOPRASTAMPA. Raro esemplare da 75 centesimi (posizione 54 del foglio) con soprastampa fascio di Verona in nero (n.P10A). Cert. G.Colla (2012). 500,00
111 SCAMBIO DI SOPRASTAMPA. Soprastampa carminio lillaceo dell'espresso di Firenze capovolta su coppia del francobollo da c.50 (Sassone n.P10a). Firmato Raybaudi. 200,00
112 POSTA AEREA - SCAMBIO DI SOPRASTAMPA. Raro esemplare da 5 lire verde (posizione 8 del foglio) con soprastampa fascio di Verona in nero (Sassone n.P12A). Cert. G.Colla (2012). 500,00







113
POSTA AEREA con soprastampa in ROSSO. Serie di 2 francobolli di posta aerea da c.50 e da 1 lira con soprastampa rispettivamente FASCIO e RSI (Sassone n.P14+P15), nuovi con gomma originale, integra. Dettagliato cert. G.Colla (1999). Tiratura 100 serie. 500,00
114 SCAMBIO DI SOPRASTAMPA. Soprastampa "FASCIO" nero di Verona su 6 francobolli della serie Imperiale da c.2; c.15; c,35; lire 1; lire 1,75 e lire 10 (sassone nn.P11/P13+P14A), nuovi con gomma originale, integra.1.250,00
115 ESPRESSO AEREO. Raro esemplare da 2 lire azzurro (posizione 12 del foglio) con doppia soprastampa fascio di Verona in nero (Sassone n.P15A). Cert. G. Colla (2012). 500,00
116 ESPRESSO AEREO. Raro esemplare da 2 lire azzurro (posizione 9 del foglio) con doppia soprastampa fascio di Verona in nero, capovolta (Sassone n.P15Aa), nuovo con gomma originale, integra. Cert. G.Colla (2012).500,00
117 ESPRESSO AEREO. Esemplare da 2 lire ardesia con soprastampa di prova di Verona (Sassone n.P16), nuovo con gomma originale, integra. Esemplare della posizione 21 del foglio di 50. Proviene dal massimo blocco conosciuto. Firma Raybaudi e certificato (fotocopia). 400,00
118 ESPRESSI. Soprastampa doppia "FASCIO" nero di Verona sui due francobolli della serie espressi (Sassone nn.P1/P2), nuovi con gomma originale, integra. Firma Raybaudi. 250,00
119 PROPAGANDA DI GUERRA. Serie di 4 francobolli da 25 centesimi con soprastampa di prova dell'espresso di Genova in rosso (Sassone nn.P1/P4), nuovi con gomma originale, integra. Cert. Raybaudi. 250,00
120 RECAPITO AUTORIZZATO. Soprastampa G.N.R. rossa e nera su due francobolli da 10 centesimi (Sassone nn.P1+P2), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Raybaudi, Colla e G.Oliva. 300,00





TRIESTE A.M.G.F.T.T.
121 PACCO POSTALE SOPRASTAMPA MODIFICATA. Esemplare da 10 lire con filigrana ruota (Sassone specializzato n. 27). Dettagliato certificato di garanzia Carraro (2021) e firma R. Mondolfo. Raro. 750,00
122 ITALIA AL LAVORO. Esemplare da 100 lire con dentellatura 13 1/4 x 14 1/4 (n.106/I), ben centrato. Dettagliato certificato di garanzia Carraro (2021), E. Diena (1986) e firma di garanzia R. Mondolfo. Rarità.1.000,00
123 ITALIA AL LAVORO. Esemplare da 200 lire con dentellatura 14 1/4 x 13 1/4 (n.107/II), ben centrato. Dettagliato certificato di garanzia Carraro (2021). Raro. 400,00
124 5 LIRE SEGNATASSE SENZA FILIGRANA. Il raro francobollo da 5 lire soprastampato AMGFTT con soprastampa fortemente spostata in basso tanto da coprire la dicitura SEGNATASSE (n.4A). Dettagliato certificato E. Diena e firma di garanzia A. Diena. Piccola abrasione sulla superficie. Raro. 750,00
EMISSIONI LOCALI
125 DUCE A LIVORNO - VARIETA'. Cartolina spedita da Livorno 11.5.1930 a Milano affrancata con francobollo celebrativo della visita di Mussolini a Livorno con la varietà "accento grave fra la A e la L" (Classici d'Italia n.464er). Firmato Sorani. 200,00
BASE ATLANTICA
126 SOPRASTAMPA DEL II TIPO. Lettera affrancata con i 5 francobolli da 10 centesimi, 20 centesimi, 25 centesimi, 30 centesimi e 50 centesimi con soprastampa su 5 righe annullati col guller con stemma sabaudo in data 11 ottobre 1943. Poche buste FDC esistenti della prima emissione soprastampata della RSI. Firma di garanzia A. Diena e dettagliato certificato Raybaudi (1987). 1.000,00
127 II EMISSIONE. Lettera spedita da Genova per via ordinaria a Treviso in data 6/5/1944 ed affrancata con 3 francobolli soprastampati "Italia Repubblicana Fascista - Base Atlantica" (Sassone nn.6+10). Firme di garanzia Fiecchi, A.Diena, L.Raybaudi e dettagliato certificato M.Raybaudi (1994). Rare le corrispondenze inoltrate sul terriotorio metropolitano affrancate con i francobolli soprastampati a Bordeaux. 400,00
128 II EMISSIONE. Lettera spedita da Betasom e annullata Muggiano 24.1.1944 diretta ad Ostiglia ( MN ) affrancata con Imperiale centesimi 50 sovrastampato Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica ( Sassone n. 11 ) , timbri d'arrivo e di censura. La lettera reca come mittente militare della X ° Flottiglia M.A.S. Bella e non filatelica.250,00





129 II EMISSIONE - CORRISPONDENZA BIANCHI. Lettera affrancata con le 5 coppie dei valori da 10 centesimi, 20 centesimi, 25 centesimi, 30 centesimi e 50 centesimi con e senza soprastampa "Italia Repubblicana Fascista - Base Atlantica", annullati con il guller con stemma sabaudo in data 28/11/43 (Sassone nn.6d/11d). Probabile unica nota corredata da dettagliati certificati "storici" G. Bolaffi (1965), A. Diena (1963) e Oro Raybaudi (2000).2.500,00
130 AFFRANCATURA MISTA. Frammento di lettera affrancata con coppia del francobollo da 10 centesimi soprastampato "Italia Repubblicana Fascista - Base Atlantica" ed esemplare da 30 centesimi della emissione "Rossini" annullati col guller "scalpellato" Forze Subacquee italiane in Atlantico" in data 10/5/44. Affrancatura rarissima che comprende l'ultima emissione del Regno e la prima della RSI. Firme di garanzia G.Oliva, L.Raybaudi e dettagliato certificato M.Raybaudi (1995). 400,00
ALESSANDRIA
131 PFR - ALESSANDRIA. La rara serie completa di 7 francobolli soprastampati (Sassone nn.1/7). Firme di garanzia Sorani al retro di tutti i valori. 1.000,00
132 SOPRASTAMPA PFR e FASCIO intatto (I° tiratura). Serie di 6 valori soprastampati localmente PFR e fascio su busta raccomandata spedita da Spinetta Marengo per Alessandria il 18 gennaio 1944. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato cert. Oro Raybaudi (1990) e firma di garanzia Sorani. Rara, riprodotta a pagina 294 del libro di Sirotti. 1.000,00











133 CASTIGLIONE D'INTELVI. La serie di 13 francobolli soprastampati (Sassone nn.1/13), nuovi con gomma originale, integra. Cert. Caffaz. 1.000,00
134 GUIDIZZOLO RECAPITO AUTORIZZATO I° EMISSIONE. Lettera di piccolo formato spedita da Cortemaggiore per Guidizzolo il 22/2/45 affrancata con due francobolli della serie Monumenti Distrutti e affrancata in arrivo per il trasporto locale con la marca del Recapito di Guidizzolo con soprastampa Lire 1 annullata a Cavriana. Dettagliato certificato Oro Raybaudi (1994). Rarissimo uno non filatelico. 750,00
EMISSIONIDEI C.L.N.
135 C. L. N. ARONA - POSTA AEREA. I due rari francobolli serie del Regno d'Italia 1930-32 da 25 centesimi con soprastampa carminio e da 50 centesimi con soprastampa nera (Sassone nn.14+15). Ben conservati e corredati da dettagliato certificato Oro Raybaudi (2000) e firme di garanzia Fiecchi e Oliva. 1.750,00
136 C. L. N. ARONA - TAMBURINO SENZA FILIGRANA. Raro esemplare da 30 centesimi con soprastampa nera (Sassone n.17). Dettagliato certificato Raybaudi (1991). Tiratura 200 francobolli. 400,00
137 C. L. N. ARONA - SOPRASTAMPA CARMINIO. Esemplare da 1,25 lire con soprastampa C. di L.N. Arona 24 4 - 45 SENZA TRATTINO FRA 24 e 4 (Sassone n.22a). Dettagliato certificato Raybaudi (1991). Tiratura 120 francobolli. 250,00
138 C. L. N. ARONA - SOPRASTAMPA CARMINIO. Esemplare da 3 lire con soprastampa C. di L.N. Arona 24 - 4 - 45 (n.23). Dettagliato certificato Sorani (fotocopia). Ben conservato. 250,00
139 C. L. N. BARGE - POSTA AEREA. La serie di 5 francobolli (Sassone nn.12/16) soprastampati "27 - 4 - 45 C.L.N. Barge". Firma di garanzia L. Raybaudi e dettagliato certificato Avanzo (2021). 100 serie esistenti. 1.000,00
140 C. L. N. CUVIO. La serie di 3 coppie di francobolli soprastampati CLN Cuvio e Municipio di Cuvio (Sassone nn.1+4/2+5/3+6). Certificato di garanzia L.Raybaudi (1996) e foglia d'alloro viola al retro di ogni esemplare. Rari. 500,00










141 C. L. N. IMPERIA - Posta aerea. Serie di 4 francobolli soprastampati "Poste Italiane Imperia Liberata 24 - 4 - 45" con il valore da 2 lire azzurro che presenta la varietà "senza trattino fra 24 e 4" (Sassone nn.16b/19). Certificato di garanzia Oro Raybaudi per gli alti valori. Rarità. 2.000,00
142 C. L. N. MACCAGNO - MONUMENTI DISTRUTTI. Serie cpl. di 8 francobolli soprastampati "Comitato Liberazione Nazionale MACCAGNO" (Sassone nn.1/8). Dettagliato certificato Raybaudi (1992). Timbrino al retro. 1.000,00
143 C. L. N. MACCAGNO - TAMBURINO SENZA FILIGRANA. Esemplare da 75 centesimi soprastampato "Comitato Liberazione Nazionale MACCAGNO" (nn.10). Dettagliato certificato Raybaudi Oro (1991). Timbrino al retro. Pochissimi esemplari noti. 3.000,00
144 C. L. N. MACCAGNO - NON EMESSO. Esemplare da 20 centesimi soprastampato "Comitato Liberazione Nazionale MACCAGNO" , senza la dicitura NON EMESSO al verso (nn.11c). Dettagliato certificato Raybaudi (1989). Pochissimi esemplari noti. 2.000,00
145 P. S. I. MANTOVA - IMPERIALE - NON EMESSO. Il francobollo da 10 centesimi con soprastampa rossa (Sassone n.12yb), con varietà PUNTO PICCOLO DOPO S. Certificato Raybaudi (1987) e dettagliato certificato Avanzo (2021). Rarissimo. 1.000,00
146 C. L. N. PONTE CHIASSO. La serie completa composta da 10 francobolli Monumenti Distrutti, 3 francobolli F.lli Bandiera ed il raro espresso da lire 1.25 (Sassone nn.1/14). Dettagliato certificato di garanzia Raybaudi (1989). 2.000,00
147 BADOGLIO - SENZA FILIGRANA. Esemplare da 50 centesimi rosso e bistro NON DENTELLATO (Classici d'Italia 951Sb, Sassone 515Hb), annullato il 20/4/44 su lettera. Raro con firme di garanzia Raybaudi e Sorani.500,00






REPUBBLICA ITALIANA
148 CONCORSI GINNICI. Serie di 3 francobolli (Classici d'Italia 1284/1286), annullati con timbro ufficiale della manifestazione. Certificato "storico" A.Diena (1971). 250,00
149 CONCORSI GINNICI. Busta raccomandata spedita da Roma a Pescantina il 8/6/51 ed affrancata in tariffa con la serie di 3 valori (Classici d'Italia 1284/1286) unitamente al francobollo da 35 centesimi Italia al Lavoro. Timbro di arrivo e certificato Raybaudi (1995). 500,00
150 ITALIA TURRITA. Coppia orizzontale del francobollo da 100 lire dentellata 13 1/4 x 12 1/4, annullata "Bari 1.10.55". Firma di garanzia M.Raybaudi e dettagliato certificato "storico" E.Diena (1981). Insieme non perfetto ma raro. 750,00
151 ITALIA TURRITA. Esemplare da 100 lire con dentellatura 13 1/4 x 14 (n.785/III). Dettagliato certificato Carraro e firma di garanzia E. Diena. 350,00
152 ITALIA TURRITA VARIETA'. Striscia orizzontale di sei del valore da lire 100 bordo di foglio a destra e non dentellata verticalmente. Filigrana "stelle" III tipo (Sass.spec. 340 Ed + Eb) col primo esemplare di sinistra che presenta dentell. verticale al centro. Raro insieme nuovo con gomma integra. Cert. D. Carraro. 350,00
153 GRONCHI ROSA. Esemplare da 205 lire con cartellino di vendita e certificato Finanziario Bolaffi300,00
154 VOLO DEL PRESIDENTE GRONCHI. Serie di 3 aerogrammi raccomandati con intestazione "Visita del Presidente della Repubblica S.E. Giovanni Gronchi" affrancati con tutti e 4 i francobolli (3 Gronchi rosa ricoperti dal grigio) viaggiati rispettivamente a Lima (timbro di arrivo), Buenos Aires (timbro di arrivo) e Montevideo. Rari su buste della presidenza. 1.000,00











155 MICHELANGIOLESCA - Bobine. Esemplare da 30 lire unitamente ai valori da 10 lire e 15 lire emessi per le macchine distributrici (nn.B901+B902+B905). Corredato da dettagliato certificato Toselli e G.Carraro. Rarità1.000,00
156 CASTELLI D'ITALIA. Bella collezione specializzata composta da circa 60 esemplari nuovi con varietà di dentellatura o di stampa. Tre certificati Raybaudi e Diena. 1.000,00
157 DERBY IN PISTA. Esemplare da 400 lire con scritta in basso anzichè in alto (n.1684a). Certificato Bolaffi 100%. 2.500,00
LIBRETTI
158 1957 VEND SISTEM - STAMPA DIAGONALE. Libretto con numero di telefono 490-334 in caratteri grandi e scritta XXXV FIERA DI MILANO, contenente blocco di 10 francobolli da 10 lire Siracusana applicato mediante il bordo superiore del foglio (n.6). Leggere abrasioni in superficie ma raro. 500,00 Pacchi postali
159 CAVALLINO PACCHI LIRE 1000. Esemplare perfettamente centrato con filigrana ruota alata e dentellatura a pettine (Classici d'Italia P204). Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1973). 500,00
160 300 LIRE RUOTA ALATA. Esemplare da 300 lire angolo di foglio inferiore destro (Classici d'Italia P185). Certificato E.Diena. 350,00









SAN MARINO


161 BANDIERA. Esemplare da 1000 lire con angolo di foglio superiore destro con "S.MARINO" (n.99). Certificato Raybaudi. 250,00
VATICANO
162 PROVVISORIA. Serie completa di 6 francobolli soprastampati. Ben centrati. 250,00
OCCUPAZIONI I° GUERRA MONDIALE - TRENTINO ALTO ADIGE
163 1918 FRANCOBOLLI D'AUSTRIA SOPRASTAMPATI. Serie di 17 francobolli con soprastampa "Regno d'Italia Trentino 3. Nov. 1918" (Sassone nn.1/17), nuovi con linguella. Firme di garanzia G. Bolaffi, Raybaudi e Oliva. Dettagliati certificati "storici" Bolaffi (1979) e Raybaudi (1997). Serie completa rara e ben conservata. 2.000,00
164 90 HELLER. Il raro esemplare con soprastampa Regno d'Italia Trentino 3 Nov. 1918 (Sassone n.14). Ben conservato. Firma di garanzia A. Diena e Em. Diena. 500,00
165 1918 FRANCOBOLLI D'AUSTRIA SOPRASTAMPATI. Francobollo da 2Kr. con carta con fili di seta (Sassone 16/I), nuovo con gomma originale e linguella. 400,00
166 1918 FRANCOBOLLI D' ITALIA SOPRASTAMPATI. Serie di 9 francobolli con soprastampa "Venezia Tridentina" (Sassone nn.19/27). Firme di garanzia A.Diena. 350,00
VENEZIA GIULIA
167 1918 FRANCOBOLLI D' AUSTRIA SOPRASTAMPATI. Serie di 17 francobolli con soprastampa tipografica (Sassone nn.1/17), nuovi con gomma originale, linguellati. Firme di garanzia Sorani. 350,00
168 1918 FRANCOBOLLI D' AUSTRIA SOPRASTAMPATI. CARTA CON FILI DI SETA, il rarissimo esemplare da 3K. con soprastampa tipografica (n.16/I), nuovo con gomma originale, integra. Dettagliato certificato "oro" Raybaudi (1998). Rarità occupante la posizione 10 dell'unico foglio di 50 esistente. 1.500,00








169 1918 FRANCOBOLLI D' AUSTRIA SOPRASTAMPATI. NON EMESSO, il rarissimo esemplare da 90h. con soprastampa tipografica (Sassone n.17A), nuovo con gomma originale, integra. Dettagliati certificati E. Diena (1987) e Raybaudi (1998). Rarità occupante la posizione 31 dell'unico foglio di 50 esistente. 2.000,00
170 SOPRASTAMPA IN CARATTERI SOTTILI. Francobollo da 50 centesimi SAGGIO (Sassone n.S1) soprastampato, nuovo con gomma originale, integra. Firma di garanzia G. Oliva. 200 esistenti. Grinza diagonale. 200,00
171 FRANCOBOLLI D'ITALIA SOPRASTAMPATI VENEZIA GIULIA. La serie di 11 francobolli (nn.19/29), nuovi con gomma originale, integra 150,00
172 SEGNATASSE. La serie di 7 francobolli soprastampati (nn.1/7), nuovi con gomma originale, linguellati. 175,00
173 MERANO CLICHE' MODIFICATO. Esemplare da 10h. oltremare con la "mezzaluna rovesciata" (Sassone n.3A), annullato. Certificato Colla (2017). 400,00
174 TRENTO E TRIESTE SEGNATASSE UNA CORONA SU 1 LIRA. Il rarissimo esemplare con soprastampa di tipo diverso (Sassone n.10), nuovo con gomma originale, integra. Dettagliato certificato "oro" Raybaudi (1998). Dei soli 82 esemplari noti questo è particolarmente ben centrato ed è da annoverare fra le massime rarità di tutte le emissioni delle Terre Redente.
2.500,00
175 DALMAZIA - DESTINAZIONE USA. Lettera spedita da ULBO per New York il 1/3/1923 ed affrancata con uno spettacolare blocco di 8 francobolli da 1 corona su 1 lira (Sassone n.6). Timbri di transito e arrivo. Probabilmente unica. 500,00
176 CORFU’ OCCUPAZIONE MILITARE ITALIANA 1923. Cartolina spedita il 20/9/23 (primo giorno di emissione) da Corfù per Roma ed affrancata con il francobollo soprastampato da 15 centesimi (Sassone n.3). Timbro di arrivo. Firmata Sorani. 200,00


183


OCCUPAZIONI ITALIANE II° GUERRA MONDIALE
177 ALBANIA OCCUPAZIONE ITALIANA. NON EMESSI, serie completa quattro valori nuovi (Sassone nn. 2/15), nuovi con gomma originale, integra. 500,00
178 LUBJANA CROCE ROSSA SOPRASTAMPATI. La serie completa di 4 francobolli (Sassone nn.57/60), nuovi con gomma originale, integra Ben conservati. 200,00
179 ZANTE SOPRASTAMPA A MANO. Intero postale da 30 centesimi ISOLE JONIE senza "VINCEREMO" con soprastampa a mano solo sull'effigie (Interitalia n. 2). Firma di garanzia Caffaz e certificato Sorani. 10 esemplari noti. Rarità. 750,00
180 PAXOS. Intero postale soprastampato Corfù (Interitalia 9) spedito da località dell'isola di Paxos per Atene il 1/7/1941 con affrancatura composta da 5 francobolli soprastampati localmente a macchina (Sassone nn.21+24+35+PA1+PA2). Timbro di arrivo al retro. Rarità corredata da dettagliato certificato Avanzo.500,00
OCCUPAZIONI STRANIERE - OCCUPAZIONE TEDESCADI ZARA
181 SOPRASTAMPA SU 3 RIGHE. Cartolina postale "Vinceremo" (Interitalia n.3) annullata "Zara 26/10/43". Firmata Sorani. 175,00
182 INTERI POSTALI. Cartolina postale centesimi 30 VINCEREMO sovrastampata Deutsche Besetzung Zara (Interitalia n. 3 ) spedita da Zara in data 28.10.1943 a Roma, segno della censura in matita blu. Firmata Sorani . 350,00
183 INTERI POSTALI SOPRASTAMPATI - II EMISSIONE. Cartolina postale centesimi 30 VINCEREMO sovrastampata ZARA e righe orizzontali (Interitalia n. 4 ) spedita da POVE ( Vicenza ) 12.8.1944 ad Agordo ( Belluno ). Corrispondenza Zerbini che spedisce la cartolina da Pove ed offre al destinatario i francobolli soprastampati che riuscì a portare con se dopo essere stato sfollato. Documento di notevole interesse storico-postale regolarmente viaggiato fuori dal territorio di Zara. 375,00






184 INTERI POSTALI SOPRASTAMPATI - II TIRATURA. Cartolina postale centesimi 30 VINCEREMO sovrastampata ZARA e righe orizzontali (Interitalia n.4 ) annullata a Zara 6.11.1943 con l'aggiunta di francobollo Imperiale da L. 1,25 con lo stesso tipo di sovrastampa (Sassone n. 10), ben conservata e timbrini Ludin. Corrispondenza Ten. George Muller. 300,00
OCCUPAZIONE TEDESCADILUBJANA
185 LUBIANA. Cartolina postale italiana da c.50 soprastampata (Interitalia n.11) spedita per città il 3/4/45. Rara. 200,00
186 AFFRANCATURA MISTA. Cartolina postale italiana da c.50 soprastampata spedita per espresso da Jezica a Zagabria ancora sotto l'occupazione tedesca, il 28 aprile 1845 ed affrancata con 3 francobolli della I e II emissione (Sassone nn.1+38+46). Timbro di arrivo del 29/4/45. Rara riprodotta a pagina 330 del tomo II del libro "REGNO D'ITALIA" della mostra a Montecitorio. 400,00
UFFICI POSTALIDEL LEVANTE
187 VITTORIO EMANUELE II. La serie cpl. di 9 francobolli soprastampati ESTERO (Sassone nn. 1/9). Angolo arrotondato nel valore da 60 centesimi. Ben centrati, nuovi con gomma originale, linguellati. 750,00
188 VITTORIO EMANUELE II. I due francobolli da centesimi 10 azzurro e da centesimi 20 arancio (Sassone nn.10+11). Ben centrati, nuovi con gomma originale, linguellati. Firma di garanzia E. Diena. 1.250,00










LA CANEA
189 V.EMANUELE III. Raccomandata espresso spedita a Palermo il 2/3/1907 ed affrancata per complessive lire 1,15 con combinazione tricolore di francobolli della III emissione ed il raro espresso da lire 25 (Sassone nn.5+7+10+Ex1). Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Fiecchi e dettagliato certificato Sorani. 400,00
190 VITTORIO EMANUELE III. La serie di 11 francobolli soprastampati (Sassone nn.3/13) nuovi con gomma originale, linguellati. Buone centrature. 175,00
COSTANTINOPOLI
191 1908 I EMISSIONE LOCALE. I francobolli da 10pa. su 5c., 20pa. su 10c. e 30pa su 15c. (Sassone nn.1/3), nuovi, con gomma originale e con impercettibile linguella. 350,00
192 1908 I EMISSIONE LOCALE. Lettera raccomandata spedita da Costantinopoli per Berlino il 16/12/12 ed affrancata con 4 francobolli soprastampati da 10pa. 20pa. (2) e 30pa. (Sassone nn.1+2+3). Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato "storico" L. Gazzi (1993). Il francobollo da 30 para su 15 centesimi è assai raro usato su corrispondenza raccomandata e realmente viaggiata. 450,00
193 1908 I EMISSIONE LOCALE. Il francobollo da 1pi. su 25c. (Sassone n.4), molto ben centrato. Firma di garanzia E. Diena. Raro in queste condizioni di conservazione. 400,00
194 1908 I EMISSIONE LOCALE. Il raro francobollo da 2pi. su 50c. (Sassone n.5), molto ben conservato. Firma di garanzia E. Diena. 1.000,00
195 1908 I EMISSIONE LOCALE. Il rarissimo francobollo con soprastampa 4 piastre su 1 lira (Sassone n.6), ben conservato, nuovo con gomma originale d'epoca mai linguellato. Firme di garanzia L. Raybaudi e G. Oliva. Fra le massime rarità delle emissioni degli uffici all'estero italiani. 3.500,00
196 1908 I EMISSIONE LOCALE. Il francobollo con soprastampa 20 piastre su 5 lire (n.7), nuovo ben conservato con gomma originale dell'epoca, mai linguellata. Dettagliati certificati "storici" G. Oliva (1957) e "oro" Raybaudi (1998). Massima rarità della collezione dei francobolli italiani. 7.500,00
197 1908 II EMISSIONE LOCALE. I 5 francobolli soprastampati da 10pa. su 5c. (nuovi con gomma integra), 20pa. su 10c. (nuovo con linguella), 30pa. su 15c. (nuovo con linguella) 1pi. su 25c. (nuovo con gomma integra) e 2pi. su 50c. con gomma integra (Sassone nn. 8/12). 200,00
198 1908 II EMISSIONE LOCALE. Francobollo con soprastampa 4 piastre su 1 lira fortemente spostata in basso (Sassone n.13cd), nuovo con gomma originale, integra e ben centrato. Firma di garanzia L. Raybaudi.500,00






199 1908 II EMISSIONE LOCALE. Francobollo da 20pi. su 5 lire (n.14), con gomma originale e impercettibile traccia di linguella. Certificato "storico" A,Diena (1967). 1.250,00
200 1908 III EMISSIONE LOCALE. La serie di 3 francobolli soprastampati (Sassone nn.15/17), nuovi con gomma originale, integra 125,00
201 SEGNATASSE. La serie di 6 francobolli soprastampati COSTANTINOPOLI e preannullati con grande "bollo postale di controllo" (Sassone nn.1/6), nuovi con gomma originale integra ed il solo valore da 60 centesimi con leggera linguella. 1.000,00
SALONICCOE TANGERI
202 SALONICCO DESTINAZIONE ARGENTINA. Lettera raccomandata spedita da Salonicco in data 8/12/13 ed affrancata con due francobolli soprastampati localmente rispettivamente da 30pa su 15c. e da 2pi. su 50c. (Sassone nn.3+5). Timbro di transito "Genova Oltremare/Racc." e bollo di arrivo. Rara corrispondenza commerciale transatlantica non filatelica. 400,00
203 TANGERI - R.S.R.T. PA ITALIANA. Due francobolli della serie IMPERIALE da lire 1,25 e da lire 1,75 soprastampati localmente, annullati su frammento di lettera. 100,00













UFFICI POSTALIIN CINA - PECHINO
204 1917 SOPRASTAMPA A MANO. Francobollo soprastampato PECHINO/4cents su 10 centesimi (Sassone n.2), nuovo con gomma originale, linguellato. 125,00
205 1917 SOPRASTAMPA A MANO. Francobollo soprastampato PECHINO/6cents su 15 centesimi (Sassone n.3), ben centrato con gomma originale integra. Firma di garanzia Fiecchi. Raro. 750,00
206 1917/18 SOPRASTAMPA A MACCHINA. La serie di 10 francobolli soprastampati tipograficamente "Pechino" (Sassone nn.8/17), con gomma originale, integra, ben conservati. 300,00
207 1917/18 SOPRASTAMPA A MACCHINA - NUOVI VALORI. La serie di 9 francobolli soprastampati (Sassone nn.19/27).Timbrino di garanzia al retro del 1/2 centesimo e del 10centesimi su 25c. e certificato di garanzia Raybaudi per il valore da 2 dollari, nuovi con gomma integra. 500,00
208 1917/18 SOPRASTAMPA A MACCHINA - ERRORE DI VALORE. I due rari francobolli con soprastampa 1 CENT su 1c. anzichè 1/2 CENT e 1CENTS su 2c. anzichè 1 CENT (nn.19A/20A), nuovi con gomma originale dell'epoca, linguellati. Firme di garanzia Fiecchi e Em.Diena. 350,00
TIENTSIN
209 1917 SOPRASTAMPA LOCALE APPOSTA A MANO. I rari francobolli da 2CENTS su 5c. (n.1), 4CENTS su 10c. (n.2) e 6CENTS su 15c. (n.3), nuovi con gomma originale dell'epoca, integra e dentellatura perfetta. Ben conservati corredati da dettagliato certificato "oro" Raybaudi (1998) e firma di garanzia E.Diena. 1.500,00
210 1917 SOPRASTAMPA LOCALE APPOSTA A MANO. Francobollo da 4 CENTS su 10c. (Sassone n.2b) con la soprastampa CAPOVOLTA, nuovo con gomma originale. Firme di garanzia Raybaudi, E.Diena e G.Oliva.300,00
211 1917 SOPRASTAMPA LOCALE APPOSTA A MANO. Francobollo da 2 CENTS su 5c. (Sassone n.1) con la soprastampa che presenta le lettere E e N difettose. Firme di garanzia Raybaudi e G. Oliva. NON CATALOGATO.350,00
212 1917/18 SOPRASTAMPA DI TORINO. La serie di 10 francobolli soprastampati TIENTSIN (nn.4/13), nuovi con gomma originale, integra ad aeccezione dei francobolli da 5 lire e da 5 centesimi , linguellati. Firme di garanzia Sorani e Em.Diena. 250,00
213 1917/18 SOPRASTAMPA LOCALE CON NUOVI VALORI. La serie di 9 francobolli soprastampati TIENTSIN (Sassone nn.15/23), nuovi con gomma originale. Firme di garanzia Raybaudi e E. Diena. 200,00
214 1917/18 SOPRASTAMPA LOCALE CON NUOVI VALORI. Il francobollo da 1/2 CENT su 1 c. con SOPRASTAMPA CAPOVOLTA (Sassone n.15a), nuovo con gomma originale. 150,00









215 1917/18 SOPRASTAMPA LOCALE CON NUOVI VALORI. Il francobollo da 40CENT su 1 lira con SOPRASTAMPA DEL VALORE SPOSTATA A SINISTRA (Sassone n.22bb). 200,00
216 SEGNATASSE. Francobollo con soprastampa 4 CENTS su 10c. (Sassone n.5), ben conservato. Firma di garanzia Raybaudi e certificato "storico" G.Bolaffi (1970). Rarità della collezione. 2.500,00
COLONIEE POSSEDIMENTI
ERITREA
217 UMBERTO I. Francobollo da 25 centesimi perfettamente centrato (Sassone n.6). Firma di garanzia A.Diena. 250,00
218 FLOREALE. La serie di 12 francobolli soprastampati COLONIA ERITREA (Sassone nn.19/29+30), nuovi con gomma originale, integra. Alcuni esemplari ottimamente centrati. 400,00
219 1927 VOLTA. Il francobollo da 50 centesimi con soprastampa ERITREA e CIRENAICA capovolta (n.121c), nuovo con gomma originale integra. Firma di garanzia A. Diena. 150,00











220 ESPRESSO SOPRASTAMPA NERA. Lettera raccomandata spedita da Asmara per Roma il 5/6/37 ed affrancata con quartina del francobollo da 75 centesimi ed esemplare del raro espresso soprastampato da lire 1,25 su 60 (Sassone ex.8), perfettamente centrato. Timbro di arrivo e dettagliato certificato E. Diena. Rarità. 500,00
221 PACCHI POSTALI 1917/24. La serie di 13 pacchi postali NODO DI SAVOIA soprastampati ERITREA con caratteri grandi (Sassone nn.9/21), nuovi con gomma originale, integra. 300,00
222 PACCHI POSTALI 1927/37. Serie completa di 11 francobolli incluso il raro esemplare da 10 centesimi azzurro tutti con "fascio littorio" al centro con soprastampa ERITREA in caratteri grandi (n.22/32), nuovi con gomma originale, integra. Dettagliato certificato "storico" A. Diena. Rarità della collezione. 2.500,00
223 SEGNATASSE 1903. Esemplare da 5 lire con DENTELLATURA ORIZZONTALE SPOSTATA IN BASSO (n.10b).200,00
224G/Z/USEGNATASSE 1903. Serie di 10 segnatasse con soprastampa Colonia Eritrea in alto (Sassone nn.1/10), nuovi con gomma originale d'epoca. Unitamente il raro francobollo da 10 lire annullato (Sassone n.11). 200,00
225 SEGNATASSE 1920/26. VARIETA' di soprastampa: un segnatasse da 5 c. con cifra e soprastampa capovolte, un esemplare con soprastampa spostata in basso (nel centro) ed un segnatasse da 20 centesimi con soprastampa spostata a sinistra, nuovi con gomma originale, integra. 125,00
226 SEGNATASSE 1920/26. La serie di 11 segnatasse con soprastampa Colonia Eritrea in basso (Sassone nn.14/24), nuovi con gomma originale, linguellati. Firme di garanzia E.Diena. 450,00
227 SEGNATASSE 1920/26. La serie di 11 segnatasse con soprastampa Colonia Eritrea in basso (Sassone nn.14/24), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia G. Oliva. 1.000,00


















GIRI COLONIALI
228 EMISSIONE PER OGNI ISOLA - GARIBALDI. Il giro completo delle 14 isole incluso Castelrosso dei 10 valori che compongono la serie con soprastampa SAGGIO (nn.20/29). Rarissimi. 500,00
229 MANZONI. La serie completa di 24 francobolli per le 4 colonie, nuovi con gomma originale, per alcuni integra. 500,00
230 MANZONI 5 LIRE. Serie di 4 alti valori con soprastampa delle 4 colonie, nuovo con gomma originale, integra. Certificati Sorani e E.Diena. 750,00
LIBIA
231 LOTTO PITTORICA. Piccolo insieme di 22 francobolli nuovi delle varie tirature con presenze anche di francobolli con varieta'. 250,00







232 ASSICURATA 50 LIRE. Busta contenente probabilmente una moneta spedita da Tripoli per Sfax (Tunisia) il 21 giugno 1915 ed affrancata per complessivi centesimi 70 con combinazione di francobolli con soprastampa Libia Michetti c.50 e due esemplari Leoni c.10 che coprivano la tariffa doppio porto ed assicurazione 50 lire oltre Forza Maggiore (doppio porto 0,15+0,15+racc. 0,25+Ass. 0,10+F.M. 0,05). La missiva fu inoltrata dall'ufficio postale di Tripoli e venne passata dalla censuta Bologna Posta Estera (RACC. ASS - 25/6/15) per poi passare allo sdoganamento di Modane (27.6.15) ed essere recapitata a destino in Tunisia (timbro di arrivo in data 4 luglio). Sigilli di ceralacca al retro. Raro documento di storia postale coloniale. 400,00
233 1912-15 FLOREALE SOPRASTAMPATA. I tre alti valori con soprastampa Libia (Sassone nn.10/12), nuovi con gomma originale, integra. Dettagliato certificato E. Diena. Molto ben centrati. 300,00
234 1912/15 SOPRASTAMPA I TIPO. Il francobollo da 5 lire soprastampato Libia (Sassone n. 11), nuovo con gomma originale, integra. Molto ben centrato. 200,00
235 1921 PITTORICA. I francobolli da 5c. 10c. 15c. e 25c. con CENTRO CAPOVOLTO (Sassone nn.23c/25c), nuovi con gomma originale, integra 200,00
236 1921 PITTORICA - CENTRO CAPOVOLTO E SPOSTATO IN BASSO. Il raro francobollo da 30 centesimi della serie "Pittorica" del 1921 (Sassone n.27ca) con la vistosa varietà di stampa, nuovo con gomma originale e linguella. Ben centrato con certificato Sottoriva. 350,00
237 1921 PITTORICA - CENTRO CAPOVOLTO SPOSTATO IN BASSO. Francobollo di Libia da c.50 (Sassone n.28ca) nuovo. Dentellatura non perfetta ma assai raro. 500,00
238 1921 PITTORICA. La serie di 12 francobolli (nn.21/32), dentellati 14, nuovi con gomma originale, integra. 300,00








239 1924/29 PITTORICA. Raro francobollo da c.55 (Sassone n.52) con dentellatura "pettine", nuovo con gomma originale, integra. 250,00
240 1924/29 PITTORICA. La serie di 10 francobolli (Sassone nn.44/53), senza filigrana, nuovi con gomma originale, integra. 300,00
241 PACCHI POSTALI 1915/24. Esemplare da 5 centesimi "nodo di Savoia" con DOPPIA SOPRASTAMPA LIBIA (N.1aa), nuovo con gomma originale, linguellato. Firma di garanzia G. Bolaffi. 100,00
242 PACCHI POSTALI 1915/24. La serie di 13 esemplari NODO DI SAVOIA soprastampati LIBIA (Sassone nn.1/13), nuovi con gomma originale, integra. Gli alti valori con firma di garanzia Raybaudi. 200,00
243 VII FIERA DI TRIPOLI. La serie completa di posta ordinaria e posta aerea su due buste spedite da Tripoli Fiera Campionaria in data 11.3.1933. Certificato Raybaudi (2002). Tutti i timbri di transito e arrivo. Rari. 500,00
244 PACCHI POSTALI 1927/37. La serie di 11 esemplari "fascio littorio" soprastampati LIBIA (nn.14/25). Unitamente il valore da 50c. con soprastampa più corta, tutti nuovi con gomma originale, integra 300,00
245 VIII FIERA DI TRIPOLI - POSTA AEREA. La serie completa di posta aerea ed espressi aerei (Sassone n. A14-20) su quattro buste annullate con il timbro PIROSC.IT.AUGUSTUS POSTA AEREA in data 22.5.1934. La busta con il valore da L.25(+3) è firmata E. Diena, mentre la busta con i due valori espressi aerei è corredata da certificato Raybaydi. 350,00
246 IX FIERA CAMPIONARIA DI TRIPOLI. Aerogramma spedito da Tripoli per Buenos Aires il 17/3/35 ed affrancato per complessive lire 13,75 con combinazione di francobolli commemorativi della IX Fiera Campionaria da 2 lire e 75 centesimi di posta ordinaria e 1 lira e 10 lire di Posta aerea (Sassone nn.135+137+A23+A26). Timbri di transito e arrivo a Buenos Aires. Rarissimo uso in tariffa dell'alto valore da 10 lire. 500,00 OLTRE GIUBA
247 OLTRE GIUBA FLOREALE. La serie di 15 francobolli soprastampati (Sassone nn.1/15), nuovi con gomma originale, integra 200,00






SOMALIA
248 RESIDENZA DI ITALA - SOMALIA ITALIANA MERIDIONALE. Lettera spedita da Itala per Mogadiscio il 21/3/1907 affrancata con due francobolli della I emissione da 2b. e 1 anna (Sassone nn.2+3) annullati con il raro guller in inchiostro verde-nero con stemma sabaudo al centro. Timbro di arrivo. Firme di garanzia Sorani e Biondi. 300,00
249 SOPRASTAMPA DI ZANZIBAR. Lettera spedita da Merca Protettorato Italiano (Benadir) il 14.3.1906 a Mogadiscio affrancata con il raro valore da 40 centesimi su 10 anna (Sassone n. 4). Timbro di arrivo. Firma G. Bolaffi. 350,00
250 1905 SOPRASTAMPA DI ZANZIBAR. La serie di 2 francobolli soprastampati localmente in centesimi di lira (nn.8/9), nuovi con gomma originale, integra. 750,00
251 ANNULLAMENTI - BULO BURTI. Lettera spedita da BULO – BURTI Somalia Italiana 17.6.1922 a Mogadiscio affrancata con francobollo da 9 b./ 15c./2 a. , serie leoni ed elefanti , in aggiunta a francobollo da 15 b./ 25 c. serie Vittoria ( Sassone . 26 + 33 ). Raro. 300,00
252 GIUBILEO DEL RE. Il francobollo da lire 1,25 soprastampato SOMALIA ITALIANA con dentellatura 11 (n.69), nuovo con gomma integra. 450,00
253 1926 SAN FRANCESCO. Lettera raccomandata spedita da Baidoa (Somalia Italiana) 9.7.1927 a Mogadiscio affrancata con centesimi 10/1a e centesimi 25/2½ a unitamente a francobollo sella serie S. Francesco da L. 1,25 (Sassone nn. 75+78+84). Insieme con indirizzo bilingue scritto da nativo, non filatelica; firma di garanzia Colla.250,00
254 VOLTA. Francobollo da 50c. con doppia soprastampa di cui una capovolta TRIPOLITANIA (n.110b). Firma Em.Diena. 100,00
255 PARMEGGIANI. Francobollo da 7 1/2 c. con DOPPIA SOPRASTAMPA (Sassone n.116aa). Firma G. Oliva. 100,00








256 PITTORICA 1932. Francobollo da 20 centesimi con dentellatura 12 sui tre lati e 14 in basso (Sassone n.171ba). Dettagliato certificato di garanzia Raybaudi (1992) e firma Em. Diena. 300,00
257 1932 PITTORICA. La serie di 18 francobolli con dentellatura 12 (Sassone nn.167/184), nuovi con gomma originale, integra eccetto il 5 centesimi e il lire 1,25, linguellati. 750,00
258 ANNULLAMENTI - ACACHI. Lettera spedita da ACACHI 29.12.1940 a Mogadiscio affrancata con coppia da centesimi 5 serie Pittorica dentellatura 14 e francobollo AOI da 5 centesimi serie Triennale d'Oltremare. Timbro d'arrivo al retro. 300,00
259 SEGNATASSE COME FRANCOBOLLI ORDINARI. Lettera di piccole dimensioni da Mogadiscio per città 12.9.1906 affrancata con due francobolli segnatasse del Regno da 5 e 10 centesimi (Classici d'Italia 50+51).300,00
260 PACCHI POSTALI 1917/19. Serie di 9 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA ITALIANA in nero (Sassone nn.1/9), nuovi con gomma originale, integra. Dettagliato certificato Raybaudi. Rari. 300,00
261 PACCHI POSTALI 1923. Serie di 5 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA ITALIANA in nero di tipo diverso (nn.10/14), nuovi con gomma originale, integra. Dettagliato certificato Raybaudi e firme Sorani e A.Diena. Rari. 750,00
262 PACCHI POSTALI 1923. Serie di 6 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA in nero di tipo diverso (nn.15/20), nuovi con gomma originale, linguellati. 200,00
263 PACCHI POSTALI 1923. Serie di 9 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA ITALIANA in nero e nuovi valori (nn.21/29), nuovi con gomma originale, integra. 175,00
264 PACCHI POSTALI 1926. Serie di 13 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA ITALIANA in rosso (nn.30/42), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Caffaz e dettagliato certificato Raybaudi. Rari. 350,00









265 PACCHI POSTALI 1926 /31. Serie cpl. di 7 francobolli "nodo di Savoia" soprastampati SOMALIA ITALIANA I tipo in rosso (Sassone nn.43/49), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia A.Diena. Rari. 350,00
266 SEGNATASSE 1909. Serie di 11 francobolli tasse con soprastampa SOMALIA ITALIANA in alto (Sassone nn.12/22), nuovi con gomma originale, linguellati. Firme di garanzia Sorani, G.Oliva e E.Diena. 175,00
267 SEGNATASSE 1920. Serie di 10 francobolli tasse con soprastampa SOMALIA ITALIANA in basso (nn.23/32), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Fiecchi e Raybaudi. Rari. 750,00
268 SEGNATASSE 1926. Serie di 11 francobolli tasse con soprastampa SOMALIA ITALIANA in alto (Sassone nn.41/51), nuovi con gomma originale, integra. 250,00
TRIPOLITANIA
269 ASSICURATA LIRE 1000. Lettera spedita da Tripoli a Cavriana in data 26.1.1924 affrancata con affrancatura mista Libia-Tripolitania per complessive lire 6,15. Al retro sigilli di ceralacca e bollo lineare "Servizi Postali ed Elettrici". 750,00
270 GIUBILEO DEL RE. Il raro francobollo da 1,25 lire soprastampato con dentellatura 11 (Sassone n.25), nuovo con gomma originale, integra. Firme di garanzia Fiecchi e A.Diena. 1.000,00
271 VARIETA' DI SOPRASTAMPA. Lettera raccomandata da Tripoli d'Africa Posta Aerea 7.11.1932 a Reading (USA) con interessante affrancatura mista composta dai due francobolli espressi aerei della serie “Garibaldi” delle Emissioni Generali, Libia centesimi 25 “Pittorica” e la coppia di francobolli “Volta” di Tripolitania da L. 1,25 con la varietà di soprastampa spostata a destra a cavallo, con l' esemplare di sinistra con la soprastampa "Tripolitan" Timbri di transito ed arrivo al retro; firma di perizia Vignati. 350,00







272 SEGNATASSE PER VAGLIA. La serie di 6 francobolli soprastampati TRIPOLITANIA (Sassone nn.1/6). Certificato di garanzia Sorani per il raro 40 centesimi. 350,00
273 CIRCUITO DELLE OASI. La serie di 7 francobolli soprastampati (Sassone nn.34/40), nuovi con gomma originale, integra. Certificato E. Diena. Ben conservati. 350,00
274 1934 CIRCUITO DELLE OASI. La serie cpl. di 7 valori (nn. PA34/40). 250,00
OCCUPAZIONE BRITANNICADELL’AFRICA ORIENTALE
275 SOPRASTAMPA BRITISH OCCUPATION - NON EMESSI. La serie di 9 francobolli dell'emissione per l' A.O.Italiana con soprastampa e nuovo valore (Sassone nn.1/9), nuovi con gomma originale, integra. Firme di garanzia Chiavarello e cert. Savarese Oliva.
750,00



OCCUPAZIONE FRANCESEDI FEZZAN
276 PITTORICA CON SOPRASTAMPA A MANO 1943. Francobollo da 1F. su 25c. (Sassone n.12) con soprastampa decalcata al verso, bordo di foglio superiore, nuovo con gomma originale, integra. Firma di garanzia E.Diena e dettagliato certificato Sorani (2009). Rarità. 2.000,00
OCCUPAZIONE TEDESCADELL’EGEO
277 INSELPOST - Emissione di Leros. Lettera spedita da feldpost 68093A in data 20/3/45 affrancata con il francobollo soprastampato a mano con dentellatura zig-zag (Sassone n.7). Firmata A. Diena. Raro e ben conservato. 500,00
POSTADA CAMPODELLA R.S.I.
278 DIVISIONE X° (Posta da Campo 737). Guller impresso in data 9/10/44 su cartolina postale "Mazzini" annullata anche con il timbro ovale del Battaglione BARBARIGO, spedita a Rovigo. Rarità firmata Raybaudi.750,00
279 POSTA DA CAMPO 839 (Terni). Cartolina della città di Terni spedita a Roma affrancata con francobollo soprastampato RSI da 25 centesimi annullato col rarissimo timbro della P. da Campo 839. Dettagliato certificato Raybaudi. Massima rarità della collezione. 750,00
280 POSTA DA CAMPO 891 (Cacciatori degli Appennini). Lettera spedita il 11/2/45 ed affrancata con quartina del francobollo da c.25 soprastampato RSI annullata col raro gulle della P. da Campo 891. Timbro d'arrivo e dettagliato cert. Sorani. 500,00


Le Cartoline di Fiorenzo Longhi prima parte




PRECURSORIE CIRCUITI AEREI
281 1899 BELLUNO - INAUGURAZIONE DELL'ACQUEDOTTO DI LIBANO. Cartolina monocroma a stampa con pallone sullo sfondo, firmata V.T. (Ed. P. Breviglieri). Viaggiata da Belluno (27/9/1899). Longhi 18, riprodotta sul catalogo a pag 15. Dettagliato certificato Longhi (1996). Ex. Coll. F. Longhi. 500,00
282 1902 - GENOVA ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "CENTAURO". Cartolina fotografica del giornalista G. Costa che scattò delle fotografie mentre il pallone si innalzava e durante il volo panoramiche della città, che sono le prime fotografie aeree in Italia. Longhi 35, riprodotta a pagina 19 del catalogo. Dettagliato certificato F. Longhi (1996). Ex. Coll. F. Longhi. 400,00
283 1904 - ROMA - ASCENSIONE LIBERA IN PALLONE. Cartolina reggimentale monocroma soprastampata in basso in colore rosso "Ascensione Libera del 26 Aprile 1904". Al verso la cartolina presenta una stampa diagonale da sinistra a destra in rosso e verde. Raro bollo a doppio cerchio con stemma sabaudo al centro: 3° REGGIMENTO GENIO - DISTACCto DI ROMA. Longhi 43, riprodotta a pagina 23 del libro. Dettagliato certificato Longhi (1996). Ex Coll. F. Longhi. Pochissime cartoline note con la soprastampa rossa per l'ascensione del pallone pilotato dal ten. G. Arciprete che volò per due ore fino a Rota di Tolfa. 1.000,00
284 1905 - SCHIO - VOLI DI PROVA DELL'AERONAVE "ITALIA". Cartolina commemorativa della prima ascensione (Ediz. G. Sterni, Schio) spedita da Vicenza per Padova il 31.1.1906 reca la firma autografa del Conte Amerigo da Schio. Longhi 58, riprodotta a pag. 25 del catalogo. Dettagliato cert. F.Longhi (1996). Ex Coll. F. Longhi. Rarissima. 750,00
285 1906 - MILANO ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. Regolamento della Società Aeronautica Italiana della Coppa "Regina Margherita di Savoia" per il passaggio delle Alpi in aerostato. Longhi 82, riprodotta a pagina 26 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. Rarità. 500,00





286 1906 - MILANO ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE. Cartolina fotografica orizzontale inaugurazione Parco aerostatico (Fot. Comerio, Edit. Pilade & Rocco). Longhi 68, riprodotta a pagina 27 del catalogo. Nuova. Ex Coll. F. Longhi. 250,00
287 1907 - SALERNO - ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "Sparviero N.2". Cartolina a stampa (Ediz. Vincenzo Cataneo, Salerno). Viaggiata. Longhi 107, riprodotta a pagina 29 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. 150,00
288 1908 - ASTI PRIMA GARA AERONAUTICA. Cartolina fotografica orizzontale con 3 palloni in partenza. Longhi 116. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 400,00
289 1908 - INTRA PRIME ASCENSIONI AEROSTATICHE LIBERE. Cartolina "Intra - Ricordo dei festeggiamenti. Nuova. Longhi 173, riprodotta a pagina 24 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. Unica nota. 750,00
290 1908 - PRIMI ESPERIMENTI DI AVIAZIONE IN ITALIA. De Lagrange, cartolina policroma spedita da Milano per Parma il 18/6/1908 giorno in cui alla presenza di 25.000 spettatori compie diversi voli a 3/4 metri d'altezza. Il mittente scrive "Dal Campo del volo 18/6/1908" in matita blu. Longhi 122a. Ex Coll. Bini. 300,00




291 1909 - BRESCIA I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina policroma verticale affrancata con un francobollo da 5 centesimi Leoni annullato col timbro speciale "BRESCIA - STAZ.e CIRCUITO AEREO 12 SET.09" e diretta a Collecchio, sul fronte timbro rosso del Cominato. Longhi 176. +174. Dettagliato certificato Longhi (2015). Ex Coll. F. Longhi. 450,00
292 1909 - BRESCIA I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Guida ufficiale "Il Circuito Aereo di Brescia" in vendita al prezzo di L. 2. Completo con le cartine monocrome del Circuito a pagina 24 e a pagina 33. Longhi 186. Ex Coll. F. Longhi. 300,00
293 1909 - MILANO PRIMA ESPOSIZIONE ITALIANA DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale doppia che serviva da invito alla conferenza dell'Avv. Raimondo. Longhi 204, riprodotta a colori sul catalogo a pag. 104. Ex Coll. F. Longhi. Unica nota. 1.250,00
294 1910 - DIRIGIBILE "Leonardo da Vinci". Cartolina spedita da Milano per città il 6.1.1910 autografa dell'Ing. Forlanini. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 150,00
295 1910 - GENOVA PRIMO VOLO DI UN AEROPLANO SULLA CITTA'. cartolina del Lido d'Albaro spedita il 15.8.14 con annullo meccanico dell'Esposizione Internazionale GENOVA 1914 Igiene - Marina - Colonie. Longhi 248. Firmata F.Longhi. Ex Coll. F. Longhi. 150,00
296 1910 - PESCARA SPETTACOLI D' AVIAZIONE. Cartolina fotografica del volo di Frey, (VAT - Fot. Dubois). Viaggiata il 5/8/1910 da Castellammare Adriatico. Longhi 307. Ex Coll. F. Longhi. 250,00







297 1910 - VERONA CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina fotografica dell'aviatore Bartolomeo Cattaneo con autografo manoscritto in matita. Firma di garanzia F. Longhi. Ex Coll. F.
298 1910 BOLOGNA ESPERIMENTI DI AVIAZIONE. Cartolina a stampa con i piloti e la città in basso e la firma in alto autografa del Pilota Van De Born, viaggiata da Bologna per Parigi il 30.5.1910 (timbro
F.
Firma di garan-
Longhi 284, riprodotta a pagina 47 del catalogo. Ex Col. F. Longhi. 300,00
Longhi. 150,00
di arrivo).
zia
Loghi.




299 1910 BRIGA - DOMODOSSOLA VALICO DEL SEMPIONE. Cartolina ufficiale policroma firmata P. Codognato (buccia d'arancia), viaggiata da Domodossola a Bologna il 23.9.1910. Longhi 334. Ex Col. F. Longhi. 250,00
300 1910 DE PINEDO. Cartolina autografa spedita alla mamma Livia De Bada in De Pinedo da Campbelton in data 21/8/1910, autografata "baci Francesco", durante il periodo di ferma nell'Accademia Navale di Livorno, che durò 6 anni a partire dal 1909. Ex Coll. F. Longhi. 100,00
301 1910 FIRENZE SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolina policroma ufficiale (Stab. Tip. Lit. Seneferder, Firenze) con timbro rosso "COMITATO PER UN ESPERIMENTO DI AVIAZIONE IN FIRENZE 1910" e giglio al centro, spedita da Firenze per Siena il 6/4/1910 penultimo giorno degli spettacoli. Timbro di arrivo. Longhi 232+233. Ex Coll. F. Longhi.300,00
302 1910 MILANO CIRCUITIO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina fotografica "Saluti da Milano" viaggiata in data 26.OTT.1910. Longhi 357. Ex Col. F. Longhi. 100,00
303 1910 MILANO CIRCUITIO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina ufficiale policroma firmata A. Mazza, nuova con erinnofilo al retro. Longhi 354+374. Ex Coll. F. Longhi. 100,00
304 1910 MILANO CIRCUITIO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina fotografica "Cattaneo su Bleriot", con firma autografa del pilota in alto a destra, viaggiata in data 6/8/12. Longhi 357. Piega d' angolo. Ex Coll. F. Longhi.100,00
305 1910 MILANO CIRCUITIO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina ufficiale policroma firmata Codognato, viaggiata da Milano (25/9/1910) per Ceccano. A lato timbro zigrinato "DAL CAMPO D'AVVIAZIONE - MILANO". Longhi 352+356. Ex Coll. F. Longhi. 250,00
306 1910 MILANO CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina della I° Esposizione Italiana di Aviazione spedita da Milano il 29/9/1910 per Genova (timbro di arrivo 30.9.10). Longhi 202. Ex Coll. F.Longhi. 200,00
307 1910 MILANO CORCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Guida ufficiale, Stamperia Capriolo & Massimino, Milano. Longhi 359. Ex Coll. F.Longhi. 250,00


ridotto al 40%




308 1910 MILANO PROVE DEL MONOPLANO CREPALDI. CArtolina con vista laterale del monoplano di fronte all'hangar, nuova. Longhi 385. Ex Col. Jotti , ex F. Longhi. Rara. 500,00
309 1910 PADOVA PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina a stampa "volo su Padova 25 settembre" con ritratto del pilota in ovale ed autografo in inchiostro verde (Fot. Fiorentini - Padova). Longhi 323, riprodotta a pagina 53 del catalogo. Ex Coll G.G. Orlandini, Ex Coll. F. Longhi. 450,00
310 1910 PRIMA POSTA AEREA URUGUAY - ARGENTINA. Cartolina REPUBLICA ARGENTINA fotografica del pilota Cattaneo (Colec. ALBUM MECANICO - B. VIDAL & Cia. Rivadavia 1255 B.Aires), nuova. Firmata F. Longhi, 404. Ex Col. F. Longhi. Rarissime. 300,00




311 1910 PRIMO CIRCUITO AEREO IN LIGURIA. Cartolina doppia "Gli aeroplani sopra Torriglia", nuova. Ex Col. F. Longhi. 75,00
312 1910 SALUSSOLA INAUGURAZIONE DEL CAMPO DI AVIAZIONE. Cartolina bocolore ufficiale con cartina topografica (firmata Cappa) con al verso "Societa' S. & C. AEROPLANI - MOTORI - ELICHE - ACCESSORI" in rosso, viaggiata il 20/11/1910, giorno dell'inaugurazione. Piega d'angolo. Longhi 395. Ex Col. F. Longhi. Rara. 400,00
313 1910 TORINO PRIME GARE AEREE. Cartolina "vista della città dal Monte Cappuccini", viaggiata. Longhi 389. Ex Coll. F. Longhi. 75,00
314 1911 PIACENZA GIORNATE DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina orizzontale disegnata da Amerio con le date 25-26-27 marzo color marrone, viaggiata da Piacenza a Torino il 26/3/11. Firmata F. Longhi, n° 432 riprodotta a pagina 64 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 750,00
315 1911 - PRIMO RAID NAZIONALE AEREO MILANO - TORINO - MILANO. Due cartoline spedite per posta aerea rispettivamente nel volo di andata (con timbro di arrivo a Torino) e nel volo di ritorno (con timbro di arrivo). Ex. Coll. Bini. 300,00
316 1911 FIRENZE GARE DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale policroma (V. Ceccanti e E. Mancini - S.a.i.d.a. Armanino, Genova), nuova. Longhi 450, riprodotta a colori a pag. 107 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi.125,00
317 1911 FIRENZE GARE DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale verticale "Oggi si vola" (L. Martinati- Stab. Lit. Senefelder, Firenze) con scritta pubblicitaria al verso Collirio vegetale dr. Paolucci, nuova. Longhi 451. Ex Coll. F. Longhi.250,00
318 1911 FIRENZE GARE DI AVIAZIONE. Vignetta verticale color oliva applicata su cartolina viaggiata da Firenze per città il 3/9/1911. Longhi 456. Ex Coll. F. Longhi. 125,00
319 1911 LA SPEZIA GARE AVIATORIE. Cartolina ufficiale policroma (Stab. Grafico Prina e Bresciani, Milano), nuova. Longhi 511. Alcune imperfezioni. Ex Coll. F. Longhi. 150,00





320 1911 MONDOVI' GIORNATA AVIATORIA E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina verticale commemorativa Romolo Manissero Giornate Aviatorie 16 - 17 Luglio 1911 MONDOVI' (Mondovì, Tip. Fracchia), nuova. Longhi 503. Firma di garanzia F. Longhi. Ex Coll. F. Longhi. Alcune imperfezioni ma estremamente rara. 1.500,00
321 1911 PRIME GARE AVIATORIE IN UMBRIA - RAID PERUGIA FOLIGNO. Cartolina fotografica del fotografo Tilli di Perugia e in alto firma autografa del pilota Carlo Maffeis. Longhi 540, riprodotta a pagina 81 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 500,00
322 1911 RAID AEREO BOLOGNA - VENEZIA - RIMINI. Cartolina fotografica orizzontale con stampa "Partenza del Capitano Moizo", nuova. Longhi 526, riprodotta a pagina 69 del catalogo. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 300,00




323 1911 RIMINI RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina ufficiale policroma firmata Medici (Prina e Bresciani, Milano), nuova. Longhi 520. Ex Coll. F. Longhi. Rara. 500,00
324 1911 TORINO SETTIMANA D'AVIAZIONE. Cartolina in fototipia del Circuito (Società Edit. Cartoline - TorinoMilano), nuova con scritte al retro. Longhi 489. Ex Coll. F. Longhi. 200,00
325 1911 UDINE RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina ufficiale policroma (Lit. Passero Udine), varietà senza titoli, viaggiata. Longhi 519. Ex Coll. S. Taragni, Ex Coll. F. Longhi. Rarità. 1.500,00
326 1912 - GUERRA ITALO TURCA. Messaggio su carta quadrettata lanciato il 3/8/1912 da dirigibile (senza numero). Dei 17 messaggi noti questo è uno dei 3 che non hanno indicazione del nome del Dirigibile. Firma di garanzia G.Colla. Longhi M/2 descritto a pagina 53 del libro "Aerofilia Italiana 1884 - 1920". Rarissimo. Ex. Coll. Bini.1.000,00





327 1912 GUERRA ITALO - TURCA. Volantino verticale 12x19 cm circa datato 12 gennaio 1912 in lingua araba lanciato da aeroplano del Cap. Moizo o da altro aviatore della Squadriglia aerea in data 16 gennaio "essendo il tempo ristabilitosi perfettamente" come scrisse su "Il Resto del Carlino" del 19 gennaio 1912 F. Savorgnan di Brazza. Longhi V/2. Noto in soli 5 esemplari. Testimonianza della prima "Guerra psicologica" della storia. Ex. Coll. Bini.750,00
328 1912 MANIFESTAZIONE PRO FLOTTA AEREA. Cartolina verticale ufficiale firmata Bianchi, policroma, emessa a Roma il 2 giugno. Longhi 595. Ex Coll. Bini. 250,00
329 1912 MANISSERO. Cartolina fotografica del pilota spedita dal pilota da Torino a Roma il 12/6/1912. Ex Coll. F. Longhi. 300,00
330 1912 STRESA PRIMO VOLO SUL GOLFO DELLE ISOLE BORROMEE. Cartolina (5170) fotografica dell'idrovolante in fase di decollo da Pallanza con firma autografa del pilota Renè Grandjean, nuova. Longhi 581, riprodotta a pagina 89 del catalogo. Unica. Ex Coll. F. Longhi. 1.250,00
AMELIA EARHART - VOLOSPECIALE MILANO - ROMA



Nata nel 1898 nel Kansas, crocerossina nel 1917 in Canada, Amelia Earhart prende il brevetto di pilota nel 1921 e poco dopo si laurea in ingegneria. Il suo spirito d’avventura, la sua determinazione ed il suo coraggio la spingono a dedicarsi all’aviazione.
Un anno dopo l’impresa di Lindbergh, il 17 giugno 1928, parte con un idrotrimotore
Fokker F VII, battezzato “Friendship”, dalla baia di Trepassay di Terranova e ammara a Burry Port nel Galles del Sud dopo 20 ore e 40 minuti di volo. Pilota è il comandante Stulz, meccanico è Louis Gordon. In questo volo trasportò alcune lettere con affrancatura di Terranova ed annullo di partenza di Trepassay del 16.6 e arrivo a Londra 21.6. Quasi tutte le lettere recano la sua firma autografa poiché, a differenza di qualche altro famoso aviatore, ebbe sempre simpatia per la posta.
In quasi tutti i voli infatti Amelia imbarcò corrispondenza perchè era importante che rimanessero, a documentazione delle sue imprese, aerogrammi autenticati dai bolli postali e, spesso, recanti la sua firma.
(cft. “AMELIA EARHART storia e leggenda di una grande aviatrice”, di Fernando Corsari, nella rivista “IL COLLEZIONISTA” del giugno 1987, pagg. 43\44, Bolaffi editore).
331 1932 - AMELIA EARHART / VOLO SPECIALE MILANO - ROMA. Aerogramma raccomandato affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia (Classici d'Italia 435+437+458) annullati col guller in data 8/6/32, a lato bollo viola doppio cerchio "Aero Club Emilio Pensuti * MILANO", cachet speciale viola con stemma sabaudo al centro "Aeroporto civile Milano - Taliedo" e in nero il timbro dell'Ambasciata Americana di Roma con aquila al centro. Timbri di arrivo al retro in data 8/6/32. In occasione della visita in Italia dell'aviatrice americana, il Ministro Italo Balbo mise a disposizione un velivolo che potesse trasportare l'illustre ospite da Milano a Roma, per assistere alla Giornata dell'ala, prima occasione pubblica dopo la trionfale traversata in solitaria dell'Atlantico, avvenuta fra il 20 e 21 maggio, che vide l'aviatrice volare da Harbour Grace (Terranova) sino a Londonderry (Irlanda) in 14 ore e 54 minuti. Nell'occasione furono trasportate solamente due buste raccomandate. Data la nota passione della statunitense per il trasporto degli aerogrammi, ne firmò una delle due di suo pugno. Massima rarità della collezione. 7.500,00
331 retro
Amelia Earhart
ridotto al 55%




PRIMI VOLIE VOLI SPECIALI (1917-1941)
332 1917 - ESPERIMENTO DI POSTA AEREA TORINO - ROMA - TORINO. Lotto di 5 cartoline: una verde del volo di andata, una bianca "Circolo Filatelico Italiano" del volo di ritorno diretta a Carlo Paganotti (Longhi 829) e 3 cartoline con annullo I° tipo e II° tipo da Roma a Torino, tutte affrancate col francobollo speciale ed annullate in data 20 maggio o 27 maggio. Su fogli da esposizione della Ex. Coll. Bini. 500,00
333 1917 - POSTA AEREA TERRANOVA - CIVITAVECCHIA. Timbro nero su due righe che presenta la 2° "A" di AEREA completata a penna, apposto su aerogramma "Ufficio Filatelico Italiano" affrancato con francobollo da 2 centesimi Floreale (Classici d'Italia 148) annullato col guller "Terranova Pausania 25.MAG.17 SASSARI". Longhi 794. Ex. Coll. Bini. 400,00
334 1918 - VOLO SU VIENNA. Volantino "In questo mattino d'agosto.....VIVA L'ITALIA!" autografato "Cielo di Vienna 9 agosto 1918 / Natal Palli", Documento dell'impresa della 87° Squadriglia Aeroplani "dannunziana" sui cieli di Vienna che il 9 agosto 1918 volando da Padova sulla rotta Klagenfurt-Vienna sorvolò indisturbata per oltre 20 minuti il cielo della cittadina austriaca lanciando tutto il carico dei manifestini. Longhi (nuova numerazione) 961da. Ex. Coll. Longhi. 500,00
335 1918 - VOLO SU VIENNA. Volantino di propaganda tricolore scritto in italiano lanciato dal cielo di Vienna dall'apparecchio della 87° Squadriglia "La Serenissima" pilotato dal Cap. Natale Palli e dal Mag. G. D'Annunzio, Comandante del volo. Longhi (nuova numerazione) 961b. Ex. Coll. Bini. 500,00



foto parziale

3361918 - VOLO SU VIENNA. Volantino di propaganda a forma di orifiamma tricolore scritto in italiano lanciato dal cielo di Vienna dall'apparecchio della 87° Squadriglia "La Serenissima". Longhi (nuova numerazione) 961ba. Ex. Coll. Bini. 500,00
337 1918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. LANCIO DEL 20 APRILE. Volantino per la Prov. di Belluno "7" completo di 4 facciate. Ottimamente conservato. La rarità di questi eccezionali documenti è data dal fatto che le truppe nemiche non esitavano a fucilare chiunque ne fosse in possesso, avendo affisso sui muri dei paesi avvisi al riguardo. Ex Coll. Bini. Longhi 912. 1.000,00
338 1918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. TREVISO Giugno 1918 - Dispensa N.1. Fascicolo di 12 pagine. Longhi 925. Firmato G.Colla. Rarità della collezione. Ex Coll. Bini. 2.000,00
339 1919 - LANCIO DEL GIORNALE D'ITALIA. EDIZIONE AEREA de "Il Piccolo" datato 3 gennaio 1919 emesso in occasione della visita del Presidente americano Wilson a Roma. Ex Coll. Longhi. Riprodotto a pagina 176 del Libro "Aerofilia Italiana, Ed. 2007). Raro noto solo in 4 esemplari. 2.000,00
340 1919 - VOLI DEL DIRIGIBILE M1 NEI DINTORNI DI ROMA. Cartolina aeropostale per il dirigibile M1 color seppia con il guller speciale "R.Marina * 1 GIU 19 * Aeronave M1". Longhi 1045. Firma di garanzia E.Diena. Ben conservata. Ex Coll. Bini. 500,00
341 1921 - VOLO SPERIMENTALE PISA - CAMPIGLIA MARITTIMA. Aerogramma affrancato con francobollo da 10 centesimi "Vittoria" (Classici d'Italia 258), con timbro di arrivo. Longhi 1220. Firmata G.Colla. Ex Coll. Bini.250,00





342 1922 - ESPERIMENTO DI POSTA AEREA CON IDROVOLANTI SUL LAGO DI COMO. Aerogramma affrancato con francobollo da 15 centesimi (Classici d'Italia 226) annullato col timbro speciale "Como Posta Aerea 1.10.22" e lanciata su San Fermo della Battaglia. Timbro di arrivo in data 1/10/22. Pochissimi noti. Firma di garanzia Colla. Longhi 1268. Ex. Coll. Bini. 1.000,00
343 1922 ESPERIMENTO DI POSTA AEREA CON IDROVOLANTI SUL LAGO DI COMO. Aerogramma affrancato con francobollo da 40 centesimi (Classici d'Italia 226) annullato col timbro speciale "Como Posta Aerea 1.10.22" e lanciata su Cernobbio. Il dispaccio venne rinvenuto dopo un mese in quanto cadde su di un albero. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Colla. Longhi 1267. Ex. Coll. Bini. 300,00
344 1924 LINEA AEREA TOLOSA - CASABLANCA. Aerogramma affrancato con lire 2 Floreale spedito in data 11/3/24 via di superficie da Milano per Tolosa e da li volato sino a Casablanca con un aereo della Compagnia "Lignes Aeriennes Latecoere", una delle prime linee aeree commerciali francesi. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato G.Colla (2025). Rarità. 400,00
345 1925 - COPPA GORDON BENNET. Due aerogrammi rispettivamente del pallone N.12 "Ciampino V" e del pallone N.6 "Aerostiere III", annullati in data 7/VI/1925. Longhi 1358+1359. Ex. Coll. Bini. 250,00
346 1925 - COPPA MIRAGLIA PER GARE DI IDROVOLANTI. Cartolina speciale (Nizzoli, ed. Maga) spedita a F. Colombo. Longhi 1414. Timbro di arrivo. 200,00
347 1925 - CROCIERA AEREA DEL NORD EUROPA. Timbri speciali impressi con inchiostro violetto rispettivamente su busta affrancata con Michetti da 40 centesimi e su cartolina di Helsinki affrancata con francobolli finlandesi. Firmate G.Colla. 400,00











3481925 - RAID DE PINEDO - AUSTRALIA. Programma ricordo con nastrino tricolore del concerto a Melbourne in onore dei trasvolatori. Datato 9 giugno 1925 - PEACOK Bros. PRINT. Firma di garanzia F. Longhi. Ex Coll. Longhi (riprodotto sul libro "Aerofilia Italiana ed. 2007" numero 1317). 1.000,00
349 1925 - RAID SESTO CALENDE - GENOVA - CASABLANCA. Aerogramma S.I.A.I. con indirizzo dattiloscritto affrancato con francobollo da 10 centesimi Leoni annullato "Sesto Calende 3.11.25 - Milano", a lato timbri "Comando centro Idrovolanti - Sesto Calende" in viola, lineare rosso "POSTA AEREA". Timbro di arrivo "Genova sezioni Riunite 3.11.25". Il dispaccio composto da una cinquantina di aerogrammi (dei quali pochissimi dattiloscritti) trasportati dal capitano Casagrande era stato predisposto per giungere a Buenos Aires via Casablanca ma un incidente interruppe il raid. Longhi 25LZcb(1417). Firma di garanzia Colla. Raro. Ex Coll. Bini. 400,00
350 1925 - VOLO SPECIALE POSTALE SUL LAGO DI COMO. CORRIERE PER BELLAGIO. Aerogramma affrancato con Michetti centesimi 60 (Classici d'Italia 216) annullato "Como Posta Aerea * 27.9.25". Timbro di arrivo al retro. Longhi 1403. Ex. Coll. Bini. 150,00
351 1925 - VOLO SPECIALE POSTALE SUL LAGO DI COMO. CORRIERE PER CERNOBBIO. Aerogramma affrancato con Michetti centesimi 20 (Classici d'Italia 333) annullato "Como Posta Aerea * 27.9.25". Timbro di arrivo. Firma di garanzia Colla. Longhi 1398. Ex. Coll. Bini. 150,00
352 1925 - VOLO SPECIALE POSTALE SUL LAGO DI COMO. CORRIERE PER ARGEGNO. Aerogramma affrancato con Michetti centesimi 60 (Classici d'Italia 216) annullato "Como Posta Aerea * 27.9.25". Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Colla. Longhi 1399. Ex. Coll. Bini. Rara. 200,00
353 1925 - VOLO SPECIALE POSTALE SUL LAGO DI COMO. CORRIERE PER TREMEZZO. Aerogramma affrancato con Michetti centesimi 20 (Classici d'Italia 332) annullato "Como Posta Aerea * 27.9.25". Timbro di arrivo. Firma di garanzia Colla. Longhi 1400. Ex. Coll. Bini. 175,00
354 1925 CROCIERA AERONAUTICA ITALIANA DEL NORD EUROPA. Cartolina con le firme di Maddalena e Mattioli affrancata con francobolli della Lettonia e diretta a Roma. Firma di garanzia Longhi (n. 1395 del catalogo). Ex Coll. Longhi. Rara. 500,00
355 1925 RAID DE PINEDO - FILIPPINE. Tappa Manila - Aparri. Aerogramma annullato in data 11/SEP/25, bollo di arrivo speciale a forma di aereo in inchiostro nero (raro) al retro. Firma di garanzia G. Colla. Longhi 1332. Ex. Coll. Bini. 300,00
356 1925 RAID DE PINEDO - FILIPPINE. Tappa Zamboanga - Manila. Aerogramma annullato in data 15/AUG/25, bollo di arrivo speciale a forma di aereo in inchiostro blu. Firma di garanzia G. Colla. Longhi 1323. Ex. Coll. Bini. 300,00




357 1926 - NOBILE VOLO TRANSPOLARE. Aerogramma spedito da Ciampino per King's Bay affrancato con francobollo da 1,25 lire e con etichetta commemorativa colpita anch'essa dal guller postale e firmata dal Cap. Percerutti addetto alla base della Baia del Re. Timbro di arrivo in data 7/5/26 e bollo ovoidale viola dell'equipaggio italiano del Dirigibile "Norge". Al retro il rarissimo timbro lineare viola su due righe "AEROPORTO DIRIGIBILI G.B.PASTINE/ COMANDO". Firma di garanzia Colla. Longhi 1486. Ex. Coll. Bini. 1.000,00
358 1926 - NOBILE VOLO TRANSPOLARE ROMA - TELLER. Aerogramma affrancato con due francobolli italiani per complessive lire 1,25 annullati dal timbro di arrivo meccanico di Teller (Alaska) in data 13/5/1926. A lato etichetta commemorativa bollata con il timbro ovoidale viola "Equipaggio italiano DIRIGIBILE "NORGE". Firma del componente l'equipaggio Percerutti sul timbro riquadrato viola. Longhi 1508. Firma di garanzia Colla ed al retro firma S. Bayer. Ex Coll. Bini. 1.500,00
359 1926 - RAID ITALIA - BRASILE / IDROVOLANTE "JAHU". Tappa Sesto Calende - Genova. Aerogramma (indirizzo asportato) affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati in data 12/10/26, a lato bollo viola con stemma sabaudo al centro "Aerocentro Idrovolanti - Sesto Calende". Timbro di arrivo di "Genova Sezioni riunite 13/10/26". Al retro firma autografa in inchiostro marronedell'Ufficiale di rotta Newton Braga. Pochissimi aerogrammi noti. Longhi 1602. Certificato di garanzia G.Colla ed al retro firma L.Sorgoni. Ex Coll. Bini. Rarità della collezione.2.000,00
360 1926 - VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - OSTIA - TRIPOLI. Aerogramma #18 diretto a Tripoli affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia per complessive lire 1,20 annullati in data 11/9/26. Bollo speciale violetto "Comando aerocentro idrovolanti". Timbro di arrivo in data 13/9/26. Longhi 1589. Firma di garanzia Colla ed al retro L. Sorgoni. Dispaccio composto da circa 30 aerogrammi. Ex. Coll. Bini. 300,00
361 1926 - VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - VARANO - BRINDISI. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia per complessive lire 1,20 annullati in data 27/10/26. A lato timbro viola con stemma sabaudo "Comando aerocentro idrovolanti" e firma autografa del Pilota Gino Falaschi. Timbro ovale di transito "R. Idroscalo I. Monti / VARANO" e lineare "Società Anonima Aero Espresso Italiana / Scalo di Brindisi".Al retro riaffrancato per 80 centesimi con affrancatura annullata col guller "Brindisi transiti 27/10/26" ed a lato "Brindisi * POSTA AEREA * 27/10/26" per la rispedizione a Sesto Calende. Firme di garanzia G.Colla e L. Sorgoni. Longhi 1610. Ex Coll. Bini. 750,00
ridotta al 50%




362 1926 - VOLO TRANSPOLARE - NOBILE. Foglio di 20 etichette colorate e dentellate con il tete-beche nella posizione 16. Al retro gomma integra originale e bollo speciale viola ovoidale "EQUIPAGGIO ITALIANO DIRIGIBILE "NORGE". Longhi 1492. Ex Coll. Bini. 500,00
363 1926 CONCORSO NAZIONALE AEROSTATICO COPPA CITTA' DI VERONA. Pallone N.7 "Volpe" -Comm. Usuelli. Aerogramma affrancato con coppia Michetti 30 centesimi (Classici d'Italia 334) annullati con il timbro "Fumane" ed a lato "Fiera di cavalli * Verona". Timbro di arrivo di Milano al retro. Longhi 1429. Ex Coll. Bini. 300,00
364 1926 LINEA AEREA (TRIESTE) PORTOROSE - TORINO. Aerogramma affrancato con due francobolli di Regno d'Italia annullati "PORTOROSE * ISTRIA 1.4.26", a lato timbro liare "SOCIETA' ITALIANA SERVIZI AEREI", firma autografa del Pilota Majorana e marca del velivolo OLTD . Timbri di arrivo. Longhi 1454. La mattina del 1° aprile su Trieste soffiava una robusta "bora" e pertanto la cerimonia di inaugurazione venne spostata a Portorose. 250,00
365 1926 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE. Tappa Brindisi - Atene. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col timbro speciale in data "1.8.26" ed a lato firma autografa del Pilota Umberto Maddalena in rosso. Timbro di arrivo ad Atene del 1.8.26. Longhi 1576a (nuova numerazione revisione 2024). Dettagliato certificato G.Colla (2025). Solamente 3 noti con la firma del Pilota. 750,00
366 1926 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE - COSTANTINOPOLI - PARIGI. Aerogramma affrancato con francobolli della Turchia spedito il 15/8/26 da Costantinopoli per l'Inghilterra. La mancanza di tempo impedì di approntare il dispaccio postale per Brindisi ma circa 30 buste vennero spedite in Inghilterra su un velivolo della C.I.D.N.A. pilotato dall'Ing. Berardi. Timbri di arrivo. Nessuna lettera con l'annullo di partenza di Costantinopoli reca l'annullo di arrivo a Brindisi.Dettagliato certificato Colla. Longhi 1583. 250,00
367 1926 LINEA AEREA ROMA -GENOVA - NAPOLI - PALERMO. Tappa Roma - Genova. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati con il guller "POSTA AEREA * ROMA 7.4.26". Al retro timbro di arrivo meccanico con pubblicità di Genova "7.IV.26" e dichiarazione manoscritta "garantita autentica primo volo". Una delle due note con annullo di partenza Posta Aerea Roma. Longhi 1465 nota. 500,00











368 1926 VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - NISIDA. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italiada 60 centesimi annullati in data 6/9/26. A lato il timbro speciale nero "POSTA AEREA SESTO CALENDE * NISIDA" ed il bollo viola con stemma sabaudo al centro "Comando aerocentro idrovolanti". Firma autografa in alto a destra del pilota Ten. Pietro Ratti. Timbro di arrivo al retro. Firma di garanzia Colla. Longhi 1588. Dispaccio composto da una decina di aerogrammi. Ex. Coll. Bini. 750,00
369 1927 - CIRCUITO AEREO DELL'ATLANTICO - DE PINEDO. MENU' con stemma in alto dell'Hotel Excelsior e scritte in oro del pranzo offerto dal Capo del Governo datato 17 giugno 1927, in occasione del ritorno a Roma del Col. De Pinedo e dei suoi compagni di volo. Longhi 1648a (nuova numerazione). Due noti. Ex Coll. F. Longhi.500,00
370 1927 - COPPA SCHNEIDER. Invito alla Tribuna C (terrazza inferiore Hotel Excelsior) della presidenza dell'Aero Club di Venezia per il 25/9. Cartoncino verde N.01542. Longhi 1760. Ex Coll. F. Longhi. 250,00
371 1927 - COPPA SCHNEIDER. Due cartolin e, una con le immagini dei piloti e la scritta diagonale "COPPA:SCHNEIDER: 25 :SETTEMBRE :1927: ANNOV" viaggiata da Venezia per Trieste e l'altra fotografica panoramica di Venezia con soprastampa rossa di idrovolante, nuova. Longhi 1745+1747). Ex Coll. Bini. 200,00
372 1927 - CROCIERA AEREA TRANSATLANTICA DEL "SANTA MARIA II" - DE PINEDO. Sostituzione nuovo idrovolante S.55 "Santa Maria II". Tappa Sesto Calende - Genova, Pilota Sandro Passaleva. Aerogramma ufficiale con nuova intestazione a stampa in azzurro "SANTA MARIA II / Post Fata Resurgo" affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati a Sesto Calende in data 18/4/27. Al retro timbro di arrivo a Genova in data 18.4.27 "Genova Sezioni Riunite" e nuova affrancatura per la rispedizione a Sesto Calende con l'ambulante Genova-Milano. Il nuovo idrovolante venne immediatamente inviato dal Governo italiano appena giunta la notizia della distruzione del "Santa Maria" a causa dell'imperizia di uno spettatore durante la sosta del velivolo nel lago artificiale Roosevelt a Phoenix in Arizona. Firme di garanzia G.Colla e L.Sorgoni. Corriere composto da pochissimi aerogrammi. Longhi 1638. Ex Coll. Bini. 750,00
373 1927 - CROCIERA AEREA TRANSATLANTICA DEL "SANTA MARIA" - DE PINEDO. Tappa Sesto Calende - Cagliari. Aerogramma ufficiale affrancato con francobolli del Regno annullati in data 8/2/27 e colpiti anche dal timbro speciale "Crociera Aerea dell'Atlantico * "SANTA MARIA". Firma di garanzia Colla e L. Sorgoni. Longhi 1621 nota. Ex Coll. Bini. 500,00




374 1927 - CROCIERA AEREA TRANSATLANTICA DEL "SANTA MARIA" - DE PINEDO. Tappa Sesto Calende - Porto Praia (Capo Verde). Aerogramma ufficiale affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati in data 8/2/27. A lato il timbro a secco "GOVERNO DA PROVINCIA DE CABO VERDE" e stemma al centro e in alto a destra il timbro di arrivo "Correios de Cabo Verde - Praia - 22.FEV. 1927". Il 15 febbraio De Pinedo giunse a Bolama. Da questa località avrebbe dovuto iniziare la trasvolata atlantica ma a causa di persistente campo di bassa pressione decise di modificare l'itinerario spostandosi più a nord verso Dakar e Porto Praia dove vi giunse il giorno 19. Rarissimo aerogramma ben conservato e che reca le firme di garanzia di L. Sorgoni e dettagliato certificato G.Colla (2025). Longhi 1622. Ex. Coll. Bini. 1.000,00
375 1927 - CROCIERA AEREA TRANSATLANTICA DEL SANTA MARIA II - DE PINEDO. Tappa Desenzano - Sesto Calende. Aerogramma ufficiale affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati "Desenzano 25/6/27", a lato il timbro "R° Deposito Idrovolanti * Desenzano" e il bollo speciale con la Madonna ed il Bambino al centro, inoltre il bollo a doppio cerchio nero "Centro Idrovolanti * Sesto Calende". Al retro 3 erinnofili commemorativi della Crociera. Firme di garanzia Colla e L. Sorgoni. Longhi 1650. 750,00
376 1927 - RAID SESTO CALENDE - MASSAUA. Primo collegamento aereo Italia - Eritrea, stampa in rosso su due righe apposta su gli speciali aerogrammi che vennero approntati in occasione del ritorno del Governatore Gasperini in Eritrea. Busta affrancata con 3 francobolli del Regno d'Italia con al retro la soprastampa su 5 righe "Primo Collegamento aereo / Italia - Eritrea/ SESTO CALENDE / MASSAUA / 1927". A lato timbro di arrivo "Massaua 3.3.27". Al retro firma in inchiostro blu del motorista E. De Martis. Firme di garanzia Colla e L. Sorgoni. Dettagliato certificato Colla (2025). Longhi 1689. Raro. Ex. Coll. Bini. 750,00
377 1927 - VOLO DI PROVA MONACO DI BAVIERA - MILANO. Aerogramma (cartolina policroma verticale, Longhi 1723) volata da Monaco per Milano in data 2/5/1927 con affrancatura italiana e tedesca. Firma del Pilota Polte sul recto. Firma di garanzia G.Colla. Ex. Coll. Bini. 350,00




378 1927 - VOLO SPECIALE NATALE DI ROMA. Tappa Sesto Calende - Roma. Aerogramma speciale affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati in data 21/4/27. A lato bollo viola doppio cerchio con stemma sabaudo al centro e firma autografa del Pilota Mario Infante. Dispaccio di pochissimi aerogrammi. Firme di garanzia Colla e L. Sorgoni. Longhi 1720. Ex. Coll. Bini. 750,00
379 1927 - VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - COMO. Aerogramma speciale allestito per l'inaugurazione dell'esposizione voltiana affrancato con la serie di 3 valori unitamente a francobollo di posta aerea (Classici d'Italia nn.374/376+364) annullati in data 28/5/27. Timbri speciali "Como Villa Olmo" in violetto, "Aerocentro Idrovolanti" con stemma sabaudo e erinnofilo color ardesia. Firmato in alto dal Pilota Gino Falaschi. Firma di garanzia L. Sorgoni al retro. Longhi 1726. Ex. Coll. Bini. 250,00
380 1927 - VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - ZURIGO - DE PINEDO. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati "Sesto Calende 13.8.27", a lato bollo a doppio cerchio con stemma sabaudo al centro "Comando Magazzino Materiale di Specialità Idrovolanti - Sesto Calende" e bollo speciale in azzurro verdastro con Madonna con bambino al centro del "Santa Maria". Timbro di arrivo a Zurigo in data 13.8.27. Firma di garanzia Colla. Longhi 1740. Ex. Coll. Bini. Rarità. 750,00














381 1927 LINEA AEREA GRAZ - VENEZIA - ROMA. Tappa Graz - Roma. Aerogramma affran cato con francobolli di Austria annullati "Graz 6. IX. 27". Timbro di arrivo a Roma "6/9/27". Longhi 1743. Dispaccio di 45 aerogrammi.200,00
3821928 - COLAZIONE IN ONORE DI ARTURO FERRARIN. Menu (piegato orizzontalmente) datato 26 settembre 1928 con la lista delle vivande del pranzo organizzato presso il giardino del Ristorante Diana di Milano. Longhi (nuova numerazione 1864a). Raro. Ex Coll. F. Longhi. 500,00
383 1928 - COLLEGAMENTO POSTALE AEREO VARSAVIA - VIENNA - ROMA. Tappa Varsavia - Roma. Aerogramma affrancato con due francobolli di Polonia annullati in data 18.9.28, a lato timbro lianre su due righe in rosso "I - VOL POSTAL/Warszawa - Rome". Timbro di arrivo al retro in data 19.9.28. Longhi 1863. Dispaccio di 57 aerogrammi.200,00
384 1928 - LINEA AEREA ROMA - GENOVA - MARSIGLIA - BARCELLONA. Dispaccio Roma -. Barcellona. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma Ferrovia * Posta Aerea 15.11.28". Al retro timbro di arrivo esagonale "Correo Aereo 15 NOV 28 BARCELLONA" e meccanico. Longhi 1875. Dispaccio composto da soli 15 aerogrammi. Firmato Colla. 500,00
385 1928 - LINEA AEREA ROMA - SIRACUSA - TRIPOLI. Tappa Roma - Tripoli. Cartolina affrancata con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Roma* Aeroporto del Littorio Posta Aerea * 15.11.28". Il volo si interruppe a Siracusa e la corrispondenza per Tripoli proseguì via mare. Longhi 1874. 200,00
386 1928 - LINEA DIRETTA MONACO - MILANO - PRIMO VOLO. Aerogramma per Roma affrancato con francobollo tedesco da 50pf. annullato col timbro violetto "Munchen - Flughafen - 16.7.28". Timbro di arrivo a Roma "17/7/28". 250,00
387 1928 - PRIMO SERVIZIO POSTALE ROMA - MILANO. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati col gulle speciale "ROMA * Aeroporto del Littorio - Posta Aerea * 15.10.28". Al retro timbro di arrivo a Milano 15.OTT.28. Longhi 1865. Pochi aerogrammi trasportati. 250,00
393 foto parziale




388 1928 - VOLI DI PROPAGANDA PER IL CONSUMO DEL RISO. Aerogramma speciale affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati "Sesto Calende 19/2/28", a lato bollo viola con stemma sabaudo al centro e timbro "Castelletto Ticino 19.2.28". La busta reca la firma autografa del Pilota Giovanni Bruzzoni. Longhi 1782. Ex. Coll. Bini. 200,00
389 1928 LINEA AEREA BRINDISI - VALONA. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati a Roma e a lato il timbro "BRINDISI * POSTA AEREA * 21.4.28". Al retro timbro di arrivo a Valona in data 21.4.28. Longhi 1804. 200,00
390 1928 LINEA AEREA ROMA - TERRANOVA PAUSANIA - CAGLIARI. Tappa Roma - Terranova Pausania. Aerogramma affrancato con affrancatura di doppi "gemelli" da 50 centesimi e 60 centesimi annullati "Roma Posta Aerea 21.4.28". Longhi 1808. 200,00
391 1928 NOBILE - SPEDIZIONE AEREA DI SOCCORDO AI NAUFRAGHI DEL DIRIGIBILE ITALIA. Busta affrancata con coppia del francobollo Floreale da 25 centesimi e dal francobollo di posta aerea da cent.50 su 60 (Classici d'Italia 355+385) annullati sia col guller "Sesto Calende ° 10.6.28° MILANO" che con il lineare su due righe "SPEDIZIONE AEREA DI SOCCORSO ° SESTO CALENDE - KINGSBAY", a lato timbro speciale "R.N.C. di MILANO * Sped.Artica 1928" del I° tipo ed al retro timbro doppio cerchio "R.N. CITTA' DI MILANO", timbro lineare siu due righe RNC di Milano/Sped.Artica 1928", (71/28) e bollo di arrivo "Sesto Calende 30.8.28". Longhi 1819. Ex Coll. Bini. 500,00
392 1928 NOBILE - SPEDIZIONE ARTICA DEL DIRIGIBILE ITALIA. Busta intestata R.N. "CITTA' DI MILANO" Spedizione Artica affrancata con due francobolli da 25 centesimi Floreale (Classici d'Italia n. 355) annullati con il timbro speciale del I° tipo. Annullo di arrivo a Reggio Emilia in data 22/7/28. Longhi 1787. Ex Coll. Bini. 350,00
393 1928 NOBILE - SPEDIZIONE ARTICA DEL DIRIGIBILE ITALIA. Copia del giornale "LA BANCHISA" Anno I° N°2 di 4 pagine ciclostilate datate 23 maggio 1928. Longhi 1799. Ex Coll. F.Longhi. Unitamente appunto del Longhi riguardo alla revisione della valutazione in previzione della nuova pubblicazione del libro "Aerofilia Italiana - Catalogo storico descrittivo 1898 - 1941". Raro e ben conservato. 2.000,00
W W. L A S E R I N V E S T. C O M




394 1928 NOBILE - SPEDIZIONE ARTICA DEL DIRIGIBILE ITALIA. Cartolina affrancata con francobolli italiani della serie Floreale da 25 centesimi annullati col timbro speciale I° tipo in data 24/5/28. Spedisce il Cap R.T.M. Riccardo Striano facente parte dell'equipaggio nel giorno in cui il dirigibile raggiunse il Polo Nord . Timbro di arrivo a Roma del 16/6/28. Longhi 1788. Ex Coll. Bini. 250,00
395 1928 TRASPORTO DI CORRISPONDENZA GIBILTERRA - GENOVA. POSTA AERONAVALE. Due aerogrammi affrancati con francobollo americano da 5 centesimi annullato col timbro meccanico "Varick ST. Sta. N.Y. 11928 / MAY 28 9-30 AM". A lato lineare su due righe "FIRST ITALIAN AIR TRANS/MEDITERRANEAN SERVICE" diretti a Genova (timbro di arrivoa) e Torino (timbro di transito a Genova e arrivo). La posta proveniente dagli Stati Uniti a bordo di Piroscafi italiani, veniva prelevata dagli idrovolanti della Compagnia S.A.N.A. i quali provvedevano a trasportarla via aerea a Genova da dove veniva poi inoltrata alle varie località di destinazione, riducendo di tre giorni il tempo necessario. Gli unici aerogrammi noti sono quelli trasportati dal Piroscafo "Conte Grande". Longhi 1847. 350,00
396 1929 - LINEA AEREA POSTALE DELLE INDIE - IMPERIAL AIRWAYS. Tappa Napoli - Londra. Aerogramma diretto a Liverpool affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "NAPOLI POSTA AEREA 13.4.29". Timbro di arrivo "Liverpool 15 APR 29". Timbro viola "IMPERIAL AIRWAYS * LONDON * AIRWAYS HOUSE". L'apparecchio della Linea India - Gran Bretagna, inaugurata il 7 aprile, fece scalo a Napoli il giorno 13, da dove venne inoltrato a Londra un dispaccio postale costituito da pochissimi aerogrammi. Longhi 1908. 400,00
397 1929 - LINEA AEREA POSTALE DELLE INDIE - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Genova - Alessandria. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Genova Posta Aerea 31.3.29" diretta a Alessandria d'Egitto. Al retro timbro di transito di "Brindisi Posta Aerea 1.4.29" e di arrivo bilingue di "Alexandria 6 Ap. 29". Longhi 1892. Raro e ben conservato. Pochissimi aerogrammi trasportati.
500,00
398 1929 - LINEA AEREA POSTALE DELLE INDIE - IMPERIAL AIRWAYS. Tappa Londra - Genova. Cartolina fotografica affrancata con francobollo di Inghilterra annullato "Tooting S. W. 17 29 MAR 1929", diretta a Gallarate (arrivo 2/4/29). La linea aerea seguiva il percorso: Londra - Parigi - Basilea con aereo e Basilea - Genova con treno. Da Genova con idrovolante Short S.8 "Calcutta", proseguiva seguendo la rotta Roma - Napoli - Brindisi - Atene - TobrukAlessandria. Da Alessandria al Cairo ancora in treno ed infine, con altro aereo terrestre, De Havillard DH.66 Hercules, proseguiva via Gaza - Bagdad - Bassora e si concludeva a Karachi. Longhi 1887. 300,00






399 1929 - LINEA AEREA POSTALE DELLE INDIE - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Genova - Karachi. Aerogramma affrancato con 5 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Genova 31.3.29". Al retro timbro di arrivo "Karachi DELY 6 APR 29 9 - P.M.". Longhi 1893. Firmata Bayer. Rara.
400,00
400 1929 - LINEA AEREA POSTALE DELLE INDIE - IMPERIAL AIRWAYS. Tappa Londra - Genova. Busta ufficiale affrancata con francobollo di Inghilterra annullato "Tooting S. W. 17 11 15 PM 29 MAR 1929", diretta a Gallarate (arrivo 2/4/29). Longhi 1887. Firma di garanzia Colla.
300,00
401 1929 - PATHFINDER. In occasione dell'arrivo a Roma dell'aereo Bellanca - J NX 3789 Pathfinder dei Piloti Q. Williams e Lewis A. Yancey vennero edite delle buste ricordo con timbro lineare violetto su due righe "Arrival day of Pathfinder" At Aeroporto del Littorio. Longhi 1939.
125,00
402 1929 - VARESE GIORNATE DI PROPAGANDA AEREA. Cartolina di idrovolante all'ormeggio sul lago di Varese spedita da Varese a Gallarate il 15/8/29. A lato timbro viola "Giornate di Propaganda Aviatoria - VARESE 15-18 Agosto 1929 VII" e "AERONAUTICA MACCHI / SCUOLA IDROVOLANTI LAGO DI VARESE" e firma Cav. Sartori. Longhi 1970. Ex. Coll. Bini. 200,00
403 1929 - VOLO SPECIALE ROMA - PARIGI - LONDRA. Tappa Roma - Parigi. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati col timbro speciale "Roma * Aeroporto Littorio * POSTA AEREA 17/7/29", a lato lineare "ROMA / Aeroporto Littorio" e timbro di arrivo "Le Bourget 17 - 7 - 29 Port Aerien" ripetuto al retro unitamente al raro lineare "LE BOUTGET - PORT - AERIEN". Longhi 1952. Dispaccio composto da 10 aerogrammi. Ex. Coll. Bini.500,00
404 1929 - VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - BARCELLONA. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati "Sesto Calende 24/9/29" diretto a Barcellona. A lato bollo viola S.I.A.I * Sesto Calende e timbro di arrivo del 24SEP.29. Al retro bollo viola "ESCUELA AERONAUTICA NAVAL * SECCION IDROAVIACION" e firma del pilota spagnolo. Firme di garanzia Colla e L. Sorgoni. Longhi 1987. Ex. Coll. Bini. Raro. 500,00




405 1929 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE. Nuovo scalo di Patrasso. Aerogramma diretto a Cefalonia, affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati "BRINDISI POSTA AEREA 20.8.29". Al retro timbro di arrivo a Patrasso il 20.AGO.29 ore 17 e di Argostoli. Longhi 1973. Firma di garanzia F. Longhi. Dispaccio composto da 35 aerogrammi. Ex Coll. "Nell'Azzurro" lotto 300 asta Zanetti 30/4/1998. 250,00
406 1929 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE. Dispaccio Patrasso - Brindisi. Aerogramma diretto a Londra affrancato con un francobollo di Grecia e due francobolli speciali di posta aerea annullati in data 17 agosto 1929 giorno previsto per la partenza poi rinviata al 20. Timbro di arrivo "BRINDISI PPOSTA AEREA 20.8.29". Longhi 1975.75,00
407 1929 LINEA AEREA VARSAVIA - KATOWICE - VENEZIA - TORINO - ROMA. Tappa Katowice - Venezia. Aerogramma affrancato con francobollo di Polonia annullato "Katowice 1 1.VII.29". Annulli di transito a Varsavia, Vienna e arrivo a Venezia. Longhi 1935. 150,00
408 1930 - CROCIERA AEREA DI PROPAGANDA NEI BALCANI. Tappa Roma (Aeroporto del Littorio) - Tirana. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia (Classici d'Italia nn.388+427+430+433) annullati col guller "Roma (Aeroporto del Littorio) 27.4.30" e a lato lineare su due righe. Timbro di arrivo al retro. Firma del Pilota. Longhi 2146. Dispaccio di 9 aerogrammi con i timbri suddetti. Firma di garanzia E.Diena. 500,00
409 1930 - CROCIERA AEREA DI PROPAGANDA NEI BALCANI. Tappa Tirana - Atene aerogrammi "Bertocco". Aerogramma affrancato con francobollo albanese annullato "POSTE AERORE - Vol Special Tirane Athene 2.5.30-9". Timbro di arrivo al retro. Intestazione "Coma.te Cav. Bertocco Giuseppe Poste Restante" e firma autografa del Pilota a sinistra. Longhi 2146a (nuova numerazione). Firma di garanzia F.Longhi. Ex Coll. F. Longhi. Uno dei pochissimi aerogrammi trasportati dal Bertocco per conto di L. Sorgoni. 750,00
N E W S L E T T E R @ L A S E R I N V E S T. C O M



4101930 - MANIFESTAZIONE AVIATORIA A CINISELLO BALSAMO - SAGRA DEL CIELO. Locandina verticale color rosso e azzurro per negozi, 24x17 cm, firmata Maga. Longhi 2177. Firma di garanzia al retro F.Longhi. Ex Coll. F.Longhi. Rara. 1.000,00
411 1930 - PRIMO GIRO AEREO D'ITALIA. Menù del pranzo offerto dal Comitato di Venezia ai partecipanti (al Lido il 28 agosto). Firma di garanzia F. Longhi. Formato verticale 14x18 cm, 4 pagine interne + copertina, Stamperia Zanetti - Venezia. Longhi 2229. Ex Coll. F. Longhi. 350,00
412 1930 - VOLO SPECIALE ROMA - BUDAPEST. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia (Classici d'Italia 454+455+462) annullati col guller del II° tipo "ROMA CENTRO * POSTA AEREA * 3.5.30", a lato timbro di arrivo "LEGI POSTAVAL ERKEZETT". Timbri di transito e arrivo al retro per la rispedizione in Italia. Longhi 2150. Raro. Dettagliato certificato G. Colla (2025) 1.250,00
413 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA MARSIGLIA - NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Vaticano - Castelrosso. Aerogramma con affrancatura mista Italia - Vaticano annullata in data 17.1.30. A lato cachet speciale verde AIR - UNION. Al retro timbro di arrivo in data 29.1.30. Longhi 2063. Dispaccio di 98 aerogrammi. 125,00
414 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA MARSIGLIA - NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Roma - Beyruth. Aerogramma affrancato con 6 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Roma Centro * Posta Aerea 18.1.30". A lato il timbro speciale verde AIR - UNION ed al retro timbro bilingue ottagonale "BEYROUTH 21.1.30". Longhi 2058. Dispaccio composto da 10 aerogrammi. Ex Coll. Celeste. 400,00
415 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA MARSIGLIA - NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Vaticano - Atene. Aerogramma con affrancatura mista Italia - Vaticano annullato in data 17.1.30. Cachet speciale verde AIR - UNION. Al retro timbro di arrivo meccanico in data "21.JAN.30". Longhi 2062. Dispaccio composto da 25 aerogrammi. Ex Coll. Celeste. 300,00






416 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA MARSIGLIA - NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Roma - Castelrosso. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma centro * Posta Aerea * 19.1.30". Cachet speciale verde AIR - UNION. Al retro timbro di arrivo Castelrosso 22.1.30 e transito "Beyrouth 21.1.30". Longhi 2059. Dispaccio composto da 30 aerogrammi. 200,00
417 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Tappa Napoli - Beyrouth. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "NAPOLI FERROVIA * POSTA AEREA * 18.1.30", a lato il timbro "OSTIA * IDROSCALO CIVILE* 18.1.30" ed il cachet speciale verde AIR - UNION. Al retro timbro di arrivo in data 21.1.30. Longhi 2064. Dispaccio di 20 aerogrammi di cui solo 10 da Ostia. 300,00
418 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Napoli - Corfù. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Napoli Ferrovia * POSTA AEREA * 18.1.30", a lato timbro "OSTIA * IDROSCALO CIVILE * 18.1.30", cachet speciale verde AIR - UNION ed al retro timbro di arrivo in data 19.IAN.30". Longhi 2065. Dispaccio composto da 20 aerogrammi di cui solo 10 partiti da Ostia.350,00
419 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio NapoliCastelrosso. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Napoli Ferrovia * POSTA AEREA * 18.1.30", a lato "Ostia IDROSCALO CIVILE * 18.1.30", cachet speciale verde AIR - UNION. Timbro di arrivo al retro (20.1.30). Longhi 2067. 100,00
420 1930 A.U.L.O. LINEA AEREA NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUT. Dispaccio Napoli - Atene. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati "Napoli Posta Aerea 18.1.30" ed a lato guller "OSTIA * IDROSCALO CIVILE * 18.1.30". Al retro timbro di arrivo 20.IAN.30. Longhi 2066. Dispaccio composto da 28 aerogrammi di cui solo 10 da Ostia. Raro. 250,00
421 1930 COLLEGAMENTO POSTALE AEREO PALERMO - TUNISI. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Palermo porto * Posta Aerea 6.1.30". Timbro di arrivo meccanico "Tunis R.P. 6.1.30 TUNISIE". A la to firma autografa del Pilota Arcidiacono. Longhi 2054. Dispaccio composto da 32 aerogrammi. Ex Coll. Celeste. 250,00




422 1930 LINEA AEREA BEYROUTH - CASTELROSSO - ATENE - CORFU' - NAPOLI - MARSIGLIA. Dispaccio (Roma) NAPOLI - MARSIGLIA. Aerogramma affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "Roma Centro * POSTA AEREA * 24.1.30", a lato il cachet speciale verde AIR - ORIEN.Al retro timbri di transito e arrivo di Napoli (25.1.30), Marsiglia (31.1.30). Longhi 2069. Dispaccio composto da 28 aerogrammi. Ex Coll. Celeste. 350,00
423 1930 LINEA AEREA CORFU' - CASTELROSSO. Aerogramma raccomandato affrancato con francobolli di Grecia annullati "Corfù 22.JUN.30". Al retro timbri di transito e arrivo (22.6.30). Longhi 2184. Dispaccio composto da 32 aerogrammi. 300,00
424 1930 LINEA AEREA FIRENZE - ROMA. Primo volo. Aerogramma affrancato con lire 1 Ferrucci (Classici d'Italia 475). Timbro di arrivo al retro. Longhi 2197. 200,00
425 1930 LINEA AEREA FIRENZE - VENEZIA - TRIESTE. Primo volo Firenze - Venezia. Aerogramma affrancato con 4 francobolli di Regno d'Italia annullati "Firenze Ferrovia 22.7.30", al retro timbro di arrivo "Venezia 22.7.30". Longhi 2196. Dispaccio composto da 17 buste. 200,00
426 1930 LINEA AEREA VENEZIA - FIRENZE - ROMA. Primo volo Venezia - Roma. Aerogramma affrancato coin 3 francobolli di Regno d'Italia annullati col guller "Venezia Corrispondenze Pacchi * Posta Aerea * 23.7.30" e lineare a lato "VENEZIA-CORRISPONDENZE/E PACCHI - POSTA AEREA". Timbro di arrivo al retro (23.7.30). Longhi 2199a (nuova numerazione revizione catalogo 2024). 250,00
427 1930 LINEA AEREA VENEZIA - FIRENZE - ROMA. Primo volo Venezia - Firenze. Aerogramma affrancato con6 francobolli di Regno d'Italia annullati "Posta Aerea * Venezia - Corrispondenze pacchi * 23.7.30" e lineare a lato "VENEZIA - CORRISPONDENZE/E PACCHI - POSTA AEREA". Timbro di arrivo al retro (23.7.30). Longhi 2199. Dispaccio composto da 23 buste e 5 cartoline. 250,00
428 1930 LINEA AEREA VENEZIA - TRENTO. Primo volo. Intero postale (dispaccio composto da 48 buste e 9 cartoline postali) con affrancatura aggiunta annullato "Venezia Corrispondenze Pacchi - Posta Aerea * 16.5.30", a lato timbro di arrivo "Trento Ferrovia * POSTA AEREA 16.5.30". Longhi 2156. 300,00






429 1930 VOLO SPECIALE ROMA - MOGADISCIO. I tre aerogrammi per le tappe di Massaua, Tripoli e Mogadiscio affrancati con francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma 12.2.30". A lato bolli speciali viola o nero "RAID DELLE COLONIE ITALIANE ROMA - TRIPOLI - MASSAUA - MOGADISCIO / FRANCIS LOMBARDI - Fiat A.S.1 / FEBBRAIO 1930 - VII" ed il lineare su due righe "Poste Roma Ferr./In Corso Particolare". Timbri di arrivo al retro di ogni busta. Longhi 2076+2077+2078. Ex. Coll. Bini. 1.000,00
430 1931 CROCIERA AEREA Federazione Areonautica Internazionale. Tappa Roma - Atene. Aerogramma affrancato con due francobolli del Regno d'Italia (Classici d'Italia 480+487) annullati col guller "Roma Centro * POSTA AEREA * 11.4.31". Al retro cachet speciale bilingue francese/greco allestito da S.P. Drossos con le firme e la cifra "13" a penna. Firma autografa del pilota Burduloin. Longhi 2354. Ex Coll. Bini. Rarità. 1.000,00
431 1931 LINEA AEREA BENGASI - SIRTE - TRIPOLI - MALTA - SIRACUSA - ROMA. Dispaccio Bengasi - Tripoli. Aerogramma con affrancatura mista Libia - Regno d'Italia annullata col gulle "Bengasi * Corrispondenze * 28.12.31" ed a lato timbro riquadrato "INAUGURAZIONE linea aerea Bengasi - Tripoli". Timbro di arrivo al retro "Tripoli d'Africa 29.12.31". Longhi 2538. Firmata Bayer. 200,00




432 1931 LINEA AEREA INDIE OLANDESI. Dispaccio Roma - Batavia (Indie Olandesi). Aerogramma affrancato con 12 francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma * Aeroporto del Littorio* 31.11.31". Al retro timbro di arrivo "Batavia 9.11.31 CENTRUM". Longhi 2518. Trasportati circa 10 aerogrammi. 400,00
433 1931 LINEA AEREA TIRANA - VALONA - BRINDISI - ROMA. Primo volo postale Tirana - Roma. Aerogramma affrancato con 4 francobolli speciali soprastampati della serie commemorativa annullati "TIRANE * 13.7.31* POSTA AERORE". Timbro di arrivo "ROMA * AEROPORTO DEL LITTORIO - POSTA AEREA 14.7.31". Longhi 2455. Dispaccio di 20 aerogrammi. 250,00
434 1931 S.A.N.A. LINEA AEREA MALTA - NAPOLI - ROMA - GIBILTERRA. Primo volo Malta - Genova - Gibilterra. Aerogramma diretto in Nord America affrancato con 3 francobolli di Malta annullati col grande timbro viola "AIR MAIL 19 JUN 1931 MALTA e il timbro postale "VAlletta 6 - AM JU 19 31 MALTA". A lato timbro riquadrato BY AIR TO GENOA ONLY e "1st Air Mail". Al retro timbro riquadrato nero "NAVIGAZIONE AEREA S.A. AIR - SEA MAIL LLOYD SABAUDO" apposto su tutto il dispaccio diretto da Genova per Gibilterra e Nord America. Longhi 2410. 200,00
435 1931 TRASPORTO DI CORRISPONDENZA GENOVA - GIBILTERRA. Compagnia aerea S.A.N.A. Cartolina spedita da Napoli per la California affrancata con centesimi 25 Imperiale (difettoso), timbro speciale in cartella AIR SEA MAIL. Firma di garanzia Longhi. Si tratta di un servizio analogo a quello svolto con il Piroscafo "Conte Grande". L'idrovolante della S.A.N.A. provvedeva al trasporto della corrispondenza da Genova a Gibilterra, dove veniva imbarcata sul Piroscafo italiano "Augustus" del Lloyd Sabaudo, in rotta per il Nord America, che obliterava la corrispondenza con il timbro riquadrato speciale. 250,00
436 1931 TRASPORTO DI CORRISPONDENZA GIBILTERRA - GENOVA. POSTA AEROMARITTIMA / LLOYD SABAUDO, timbro riquadrato nero apposto su busta affrancata con francobollo di Stati Uniti annullato "New Haven DEC.31 6.30PM CONN." Timbro di arrivo al retro di Milano. Longhi 2542a (nuova numerazione revisione catalogo 2024). 250,00
437 1932 LINEA AEREA CITTA' DEL CAPO - BRINDISI - LONDRA. Dispaccio aereo Bulawayo -Brindisi. Aerogramma affrancato con francobollo di Sud Rhodesia annullati col timbro "Bulawayo 28.JAN.32". Al retro timbro di transito del Cairo. Timbro di arrivo a Brindisi 14.2.32. Longhi 2572. Pochi aerogrammi trasportati a Brindisi. 200,00






438 1932 LINEA AEREA CITTA' DEL CAPO - BRINDISI - LONDRA. Dispaccio aereo Capetown -Brindisi. Aerogramma affrancato con francobollo di Sud Africa annullato col timbro "Capetown 27.JAN.32". Al retro timbro di transito doppio cerchio di Atene e timbro a forma di aereo viola. Timbro di arrivo a Brindisi 14.2.32. Longhi 2568. Pochi aerogrammi trasportati in Italia.
200,00
439 1932 LINEA AEREA CITTA' DEL CAPO - BRINDISI - LONDRA. Dispaccio aereo Moshi -Brindisi. Aerogramma affrancato con francobolli di Tancanyika annullati col timbro "Moshi 30.JAN.32". Timbro di arrivo a Brindisi 14.2.32. Longhi 2575. Pochi aerogrammi trasportati in Italia.
200,00
440 1932 LINEA AEREA CITTA' DEL CAPO - BRINDISI - LONDRA. Dispaccio aereo Kimberley-Brindisi (Torino). Aerogramma affrancato con francobollo di Bechuanland annullati col timbro "Lobatsi 22.JAN.32". Al retro timbro di transito doppio cerchio di Atene e timbro a forma di aereo viola. Timbro di arrivo a Torino 17.2.32. Longhi 2570. Pochi aerogrammi trasportati in Italia. 200,00
441 1932 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE. Aerogramma spedito da Atene a Roma (via Brindisi) il 10.X.32 affrancato con la serie completa di 7 francobolli speciali che sostituirono la serie emessa nel 1926 e rimasero in corso sino al 29 agosto 1935. Timbro di transito e arrivo. Longhi 3057. Firma di garanzia A.Diena. 250,00






442 1932 LINEA AEREA ROMA - NAPOLI - SIRACUSA - TRIPOLI. Dispaccio San Marino - Sirte. Aerogramma affrancato con due francobolli di San Marino annullati con il guller in data "15.FEB.32". Al retro annulli "Roma Posta Aerea 16.2.32" , "Tripoli d'Africa Posta Aerea 18.2.32" e arrivo in data 23.2.32. Il velivolo Donier Wal della società S.A.N.A. diretto a Tripoli dovette ammarare nei pressi di Malta senza riuscire a riprendere il volo e li venne soccorso dal Cacciatorpediniere Brillant che imbarcò piloti ed equipaggio oltre al sacco postale. Longhi 2581. Dispaccio composto da 20 buste. 250,00
443 1932 LINEA AEREA ROMA - NAPOLI - SIRACUSA - TRIPOLI. Dispaccio San Marino - Bengasi. Aerogramma affrancato con 3 francobolli di San Marino annullati con il guller in data "15.FEB.32". Al retro annulli "Roma Posta Aerea 16.2.32" e arrivo in data 23.2.32. Longhi 2582. Dispaccio composto da 20 buste. 250,00
444 1932 LINEA AEREA SAIGON - CORFU' - NAPOLI - MARSIGLIA. Aerogramma affrancato con francobolli di Indocina francese annullati "Saigon 28.3.32". Timbro riquadrato SAIGON - MARSEILLE" e lineare COURRIER ACCIDENTE che venne apposto a causa dell'ammaraggio presso Crotone causa mal tempo sulla tratta Corfù - Napoli. Al retro timbro di arrivo a Marsiglia del 31.3.32. Longhi 2595. 300,00
445 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Bulawayo (Sud Rodesia). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con 4 francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 1 FEB 1932. Longhi 2554. Ex Coll. Celeste. Pochissimi aerogrammi trasportati per questa tappa. 350,00




446 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Cape Town (Sud Africa). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 2. FEB. 1932. Longhi 2562. Ex Coll. Celeste. 225,00
447 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Marienthal (Africa sud ovest. Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 8. FEB 1932. Longhi 2559. Ex Coll. Celeste. Pochi aerogrammi trasportati per questa tappa. 325,00
448 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Kimberly (Sud Africa). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 2. FEB. 1932. Longhi 2557. Ex Coll. Celeste. Pochissimi aerogrammi trasportati per questa tappa. 350,00
449 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Dodoma (Tanganika). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 28 JA 1932. Longhi 2549. Ex Coll. Celeste. Pochissimi aerogrammi trasportati per questa tappa. La Compagnia Imperial Airways organizzò il primo trasporto regolare fra l'Inghilterra ed il Sud Africa. Il primo tratto Londra-Parigi veniva percorso in aereo, da Parigi la posta arrivava a Brindisi con il treno da dove, a bordo dell'idrovolante Short "Scipio" del Cap. Bailey, raggiungeva Alessandria d'Egitto. Proseguiva poi via di ferrovia fino al Cairo e da li in aereo fino a Città del Capo. 350,00
450 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio Brindisi - Windhoek (Africa Sud Ovest). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 9.2. 1932. Longhi 2560. Ex Coll. Celeste. Pochi aerogrammi trasportati per questa tappa. 325,00
451 1932 PRIMO SERVIZIO POSTALE REGOLARE (LONDRA) - BRINDISI - CAPETOWN. Dispaccio BrindisiKeetmanshoop (Africa sud Ovest). Aerogramma IMPERIAL AIRWAYS affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati col guller "BRINDISI POSTA AEREA 22.1.32". Al retro timbro di transito ad Alessandria d'Egitto e bollo di arrivo in data 8 . FEB. 1932. Longhi 2549. Ex Coll. Celeste. Pochi aerogrammi trasportati per questa tappa. 300,00




452 1932 VOLO SPECIALE SESTO CALENDE - COSTANZA. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia (Classici d'Italia 543+537+518) tutti annullati col guller "Sesto Calende 28.4.32 * VARESE". a lato timbro riosso "ESCADRILA 1-E HIDRO-AVIATIE" con stemma rumeno al centro. Timbro di arrivo a Costanza in data 30.APR.932. Pochissimi aerogrammi furono trasportati dal pilota Bacula che accompagnò i colleghi aviatori rumeni comandati dal Cap. Borcescu. Firma di garanzia L.Sorgoni. Longhi 2606. Ex Coll. Bini. Rarità. 1.000,00
453 1933 LINEA AEREA ITALIANA DEL LEVANTE. Primo volo Istanbul - Roma. Aerogramma affrancato con francobolli di Turchia annullati "Istanbul ILK ROMAUKUSU 1.7.933" e annullo di arrivo al retro "Posta Aerea Roma Ferrovia 1.7.33". Longhi non catalogato con tali caratteristiche. Dispaccio composto da 4 aerogrammi. Ex Coll. R. Bini.500,00
454 1934 - CIRCUITO DELLE OASI. Aerogramma raccomandato affrancato con 5 valori della serie speciale ed affrancatura aggiunta annullati col gulle speciale "Tripoli Posta Aerea ° Circuito delle Oasi ° 14.5.34.XII". Longhi 3109. Ex Coll. Bini. 400,00
455 1934 - PRIMO VOLO POSTALE DIRETTO ROMA - BUENOS AIRES. La serie di 4 francobolli speciali (Classici d'Italia 609/612) che affrancano 4 aerogrammi raccomandati spediti da Matera per Buenos Aires con affrancature aggiunte. Tutti i timbri speciali ed i guller di transito e arrivo. Montate su fogli da esposizione della Coll. Bini. 750,00
456 1934 LINEA AEREA (LONDRA) - BRINDISI -AUSTRALIA - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Brindisi - Brisbane (Queensland). Aerogramma ufficiale Imperial Airways raccomandato affrancato con 2 francobolli del Regno d'Italia annullati "Brindisi Posta Aerea 9.12.34". Timbro di arrivo "Brisbane 21DE34". Longhi 3229. 200,00
457 1934 LINEA AEREA (LONDRA) - BRINDISI -AUSTRALIA - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Brindisi - Cloncurry (Queensland). Aerogramma raccomandato affrancato con 5 francobolli della serie "Imperiale" (Classici d'Italia 432+438+439) annullati "Brindisi Posta Aerea 10.12.34". Timbro di arrivo "Cloncurry 29DE34". Longhi 3228.200,00
458 1934 LINEA AEREA (LONDRA) - BRINDISI -AUSTRALIA - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Brindisi - Adelaide (Australia). Aerogramma raccomandato affrancato con 7 francobolli del Regno d'Italia annullati "Brindisi Posta Aerea 10.12.34". Timbro di arrivo "Adelaide 24DE34" e transito a Darwin 19DE 34. Longhi 3232. 200,00






459 1934 LINEA AEREA (LONDRA) - BRINDISI -AUSTRALIA - IMPERIAL AIRWAYS. Dispaccio Brindisi - Melbourne (Australia). Aerogramma raccomandato affrancato con 9 francobolli della serie "Imperiale" (Classici d'Italia 432+435+437) annullati "Brindisi Posta Aerea 10.12.34". Timbro di arrivo "Melbourne 23DE34". Longhi 3231.200,00
460 1934 LINEA AEREA AUSTRALIA - BRINDISI. Dispaccio Singapore - Brindisi. Aerogramma Imperial Airways affrancato con francobolli di Singapore annullati "15DE34". Timbro di arrivo in data 23.12.34. Longhi 3241. 150,00
461 1934 LINEA AEREA ROMA - GENOVA - MARSIGLIA - BRUXELLES - AMSTERDAM - LONDRA. Dispaccio RomaBruxelles. Aerogramma affrancato con 4 francobolli "Decennale di Fiume" (Classici d'Italia 633+634+626+627) annullati "Roma Ferrovia Posta Aerea 30.4.34". Al retro annullo di arrivo "Bruxelles 2 V 1934". Longhi 3094. Dispaccio composto da 14 buste. 200,00




4621934 MILANO - ESPOSIZIONE STORICA DELL'AERONAUTICA. Raro opuscolo pubblicitario policromo di 6 facciate verticale in lingua inglese (cm 13x18), Pizzi & Pizio Milano. Longhi 3124i (nuova numerazione). Ex Coll. F. Longhi. 500,00
463 1935 LINEA AEREA MILANO - FRANCOFORTE - AMSTERDAM. Dispaccio San Marino - Rotterdam. Aerogramma affrancato con due francobolli di san Marino annullati "Repubblica di San Marino POSTE 29.APR.935" ed a lato cachet figurato speciale viola. Annullo di arrivo in data 1.V.35. Longhi 3273. Pochissime buste trasportate. 250,00
464 1935 LINEA AEREA PER L'A.O.I. - ALA LITTORIA. Dispaccio Roma - Khartoum. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma posta aerea 3.12.35". Timbro di arrivo 8.12.35. Longhi 3405. Pochi aerogrammi trasportati. 250,00
465 1935 LINEA AEREA PER L'A.O.I. - ALA LITTORIA. Dispaccio Roma - Wadi Halfa. Aerogramma affrancato con francobolli del Regno d'Italia annullati "Roma posta aerea 3.12.35". Timbro di arrivo 8.12.35. Longhi 3403. Pochi aerogrammi trasportati. 250,00
466 COLLEZIONE LINEE AEREE COMMERCIALI - ROMANO BINI. Due cartelle contenenti 65 fogli da esposizione con un oltre 90 aerogrammi dal 1926 SISA al 1940 di tutto il mondo ma prevalentemente con affrancatura del Regno d'Italia. Tutti i fogli timbrati R. Bini. 2.500,00
467 POSTA AEREA - COLLEZIONE ROMANO BINI. Insieme composto da dozzine di aerogrammi inclusi alcuni francobolli in serie complete e volantini dal 1898 al 1945 circa. Montate su 135 fogli da esposizione tutti con timbro al retro del collezionista. Merita attento esame. 5.000,00




Ex lotto
Ex lotto







EUROPA
GRAN BRETAGNA
468 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 1b, letters NE, used with black perfect centered Maltese Cross, 4 margins good to huges (SG. 1). 125,00
469 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 2, letters EA, used on cover (National Provincial Bank of England) from Leominster to Bewdley JU.7.1840 with red Maltese Cross, 4 good margins (SG 1). 250,00
470 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 7, letters AA, used on cover from Marsden to London 1841/JA/6 with red Maltese Cross, 4 good to enormous margins corner (SG. 1). 250,00
471 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 8, letters TE, used on cover from London to Wakefield 12NOV 1840 with red Maltese Cross, 4 good to huges margins (SG 1). Richter certificate. 250,00
472 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 3, letters OL, used with red Maltese Cross, 4 good even margins (SG. 1). 125,00







473 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 6, letters DD, used on cover from London to Edinburg cancelled with neat upright red Maltese Cross, JAN.23.1841, 4 good margins (SG 1). 250,00
474 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 1a, letters PL, used with centered red Maltese Cross, 4 margins good to enormous (SG. 1). 125,00
475 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 6, letters GC, used on cover from London to Bedale 24SP 1840 with red Maltese Cross, 4 good margins (SG 1). 250,00
476 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 3, letters OK, used with very centered red Maltese Cross, 4 good margins (SG. 1). 125,00
477 Q. VICTORIA - 1d. black. Plate 9, letters ID, used on cover to Sheffield FE.26.1841 with black Maltese Cross, 4 good margins (SG 1). 250,00
478 Q. VICTORIA - 1d. grey black. Plate 1a, letters NK, used with red Maltese Cross, 4 even margins (SG. 1). 125,00
479 Q. VICTORIA - 1d. grey black. Plate 1a, letters BD, used with red Maltese Cross, 4 margins good to huges (SG. 1). 125,00
NEW FOUNDLAND
480 BALBO FLIGHT. Francobollo soprastampato 4.50 $, posizione 1 del blocco. Firma G.Bolaffi e cert. Caffaz. 350,00


LOTTO N°
SEDE: Via Londra, 14 | 46047 Porto Mantovano (MN) | ITALY
tel. (+39) 0376.399.901 | fax (+39) 0376.385.775
SHOW-ROOM: Galleria Unione, 5 | 20122 Milano (MI) tel. (+39) 02.8412.0035 www.laserinvest.com | info@laserinvest.com
CLIENTE
PALETTA N.
MODULO D’ORDINE A STA LIVE 188- 6 APRILEORE 14
DESCRIZIONE
PREZZOMASSIMO € (25% NONCOMPRESO)
LOTTO N°
DESCRIZIONE
PREZZOMASSIMO € (25% NONCOMPRESO)
RICEVI LE ULTIME NOVITÀ ISCRIVENDOTI A
N E W S L E T T E R @ L A S E R I N V E S T. C O M
Autorizzo la Laser Invest srl ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle condizioni di vendita di questo catalogo dal punto 1 al punto 16 e di accettarle tutte integralmente. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato delle commissioni di vendita;le spese di spedizione e dogana sono a carico dell’acquirente (punto 7+15).
COGNOME
DOC. IDENTITÀ (tipo e num.)
NOME
VIA TEL NATOA
CITTÀ
REFERENZE
SCADENZA
CODICE FISCALE EMAIL
DATA FIRMA
Con l’invio del presente ordine di acquisto si autorizza la Laser Invest srl (sede via Londra 14 - 46047 Porto Mantovano - MN) al trattamento dei propri dati personali, che saranno trattati al solo fine di rendere possibile l’invio dei cataloghi e la gestione delle offerte ai sensi dell’artt. 15 e ss. della nuova normativa europea sulla Protezione dei dati personali (GDPR, Regolamento UE 2016/679). In qualunque momento potrà richiedere la cancellazione, l’aggiornamento e l’integrazione dei dati (art. 13).
Impaginazione e Redazione: Lorenza Tagliente



valutaz A GIUSTA p pluridecennale espe nostra della FIDATTI A T alla ione la dare er rienza

internaz filatelico m nel entrare per CONTAATTTAACI collezione. tua TA T ionale. ercato


M - Duomo MM Arrcim degli (via Un Gallleria SHOW--R
issori boldi) 5 ione OOM:


















