Antologia di Storia Postale e Filatelia Italiana - VOLUME XII - COLLEZIONE FIORENZO LONGHI, 28.09.25

Page 1


Presentiamo nella 190° Asta una ricca selezione di aerofilatelia (dal lotto 74 al 228) appartenuta alla meravigliosa raccolta-studio di Fiorenzo Longhi che abbiamo l’onore di offrire ai nostri clienti. Questa selezione è la terza in ordine cronologico dopo quelle illustrate nelle Aste 188 e 189 di Aprile e Giugno 2025. L’amico Fiorenzo ha creato una Collezione minuziosamente approfondita in tutti gli aspetti composta da molte ramificazioni che si sviluppano parallelamente. Eccezionale quella delle cartoline e, unica nel suo genere, quella relativa ai documenti e menù dei ricevimenti avvenuti durante le tappe delle varie imprese aeronautiche dei nostri aviatori internazionali. Molte le grandi rarità “volate” o i pezzi unici. Nei lotti che abbiamo scelto, con diffi-

Longhi

coltà (non lo nascondo) per la impossibilità di presentare tutto, sono presenti molti aerogrammi catalogati e riprodotti sul libro “Aerofilia Italiana” rendoli così di estremo fascino per il “pedigree” che Fiorenzo Longhi solo ha potuto conferirgli.

Fiorenzo è stato il più titolato fra gli aerofilatelici italiani che hanno espresso il loro sapere con la pubblicazione di manuali fondamentali per il collezionista che vuole cimentarsi con questa parte del mercato filatelico, da sempre solido e di grande soddisfazione anche dal punto di vista economico. La Posta aerea italiana, infatti, è unica a livello mondiale perchè supportata dalle eroiche imprese dei nostri Piloti.

Non solo Balbo, De Pinedo o Nobile (ampiamente offerti nelle tornate precedenti e lo saranno anche in questa e nelle prossime future) ma aviatori come l’asiatico Umberto Re, l’americano Resnati, i sudamericani Venditti, Campagnoli e Guicciardi, le imprese balcaniche degli aviatori militari della “Transadriatica” oltre alle tante manifestazioni aviatorie nazionali come ad esempio quelle semisconosciute di Sala Baganza, vicino Parma.

Quando la signora Grazia, moglie di Fiorenzo, mi chiamò per chiedermi di andare a visionare l’insieme composto da decine di faldoni elegantemente raccolti e cronologicamente ordinati in modo maniacale, mi disse una frase che mi fece molto piacere: Fiorenzo mi aveva scelto come venditore della sua raccolta.

Riprendo, in conclusione, una frase scritta da Fiorenzo nella sua presentazione della nostra asta di Posta Aerea del novembre 2023, da lui interamente periziata durante una piacevolissima settimana trascorsa insieme nella sua residenza a S. Maria al Bagno, vicino Lecce:

“...Infatti non è assolutamente possibile ricostruire la storia dell’aviazione, civile e militare, di una nazione senza raccogliere i timbri precursori, le cartoline, gli erinnofili, i biglietti d’ingresso, i menù, i Numeri unici, le Guide ed i Programmi delle manifestazioni, i volantini civili e militari.

Aggiungo che i documenti storici e, in genere, i precursori hanno un sapore particolarmente interessante poiché sono stati creati per commemorare degli avvenimenti senza alcun interesse speculativo. Una occasione unica per tutti i collezionisti del settore di arricchire la propria collezione con qualche pezzo o qualche rarità che già da tanto tempo cercavano. Auguro pertanto un buon successo alla vendita.”

Tommaso Tagliente

F.
Alcuni rari lotti della Collezione Longhi offerti nella presente asta

L A S E R I N V E S T s r l

Banditore: Dott. Tommaso Tagliente

aSTa LIVE 190

con LIVE-bIddING & per corrispondenza

domenica 28 Settembre 2025 ore 14

VISIONE LOTTI:

prenota sempre la tua visione lotti personalizzata

• TuTTII GIOVEdIdI SETTEmbrE, prEVIOappuNTamENTO, ShOw-rOOm LaSEr INVEST - Galleria unione 5, milano

• TuTTIIGIOrNI, prEVIOappuNTamENTO, porto mantovano

Show-room di Milano

CONdIzIONI dI VENdITa Ed aGGIudICazIONE GENEraLI

1) Questa non è una vendita diretta, ma per conto terzi. Tutti i lotti offerti nel presente listino sono proprietà di terzi, i quali hanno conferito alla Laser Invest srl regolare mandato di vendita.

2) Laser Invest srl agisce in qualità di mandataria dei Venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nelle brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamenti di alcun tipo negli Aggiudicatari. Dopo l’aggiudicazione, né Laser Invest srl, né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. La descrizione dei lotti, lo stato di conservazione e la rarità degli stessi sono indicati secondo una valutazione personale dei nostri tecnici, comunque i lotti sono esposti, a disposizione degli interessati, la settimana precedente l’asta su appuntamento, nonché all’atto della vendita stessa e nessun reclamo sarà ammesso ad aggiudicazione avvenuta per quanto si riferisce allo stato di conservazione, descrizione e classificazione e per tutto ciò che riguarda i lotti multipli. Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore. I partecipanti all’asta sono tenuti ad esaminare attentamente tutti i lotti per i quali intendono presentare offerte. Qualsiasi reclamo sarà preso in considerazione, non necessariamente accettato, solo se presentato TaSSaTIVamENTE E SENza ECCEzIONE aLCuNa ENTrO E NON OLTrE 30 giorni dalla vendita e comunque prima che Laser Invest srl abbia effettuato il pagamento al conferente. In caso di contestazione, presentata e convalidata entro quanto prescritto, ogni obbligo o responsabilità sarà limitato al solo rimborso al compratore della somma da lui effettivamente pagata, pari al prezzo di aggiudicazione + commissioni di vendita, ESCLuSE le spese postali e accessorie, ed esclusa ogni altra pretesa. E comunque non si accettano contestazioni per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi. La Laser Invest srl si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all’asta informazioni sulle generalità e sulle referenze bancarie, nonché il diritto di vietare a partecipanti non desiderati l’ingresso in sala.

3) Ogni lotto ha un prezzo minimo di base (espresso in EurO) al di sotto del quale le offerte non saranno prese in considerazione. I lotti verranno aggiudicati al maggior offerente con le seguenti precisazioni:

a - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà uguale al prezzo base.

b - il prezzo di partenza sarà quello indicato come base salvo quando non siano pervenute offerte diverse e più alte, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello della penultima offerta più alta maggiorata al massimo del 10% (esempio: un lotto che ha come base 100 euro e riceve 3 offerte differenti a 130 euro, 150 euro e 200 euro, partirà in sala da un massimo di euro 165).

c - nel caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno priorità su offerte uguali in sala. GLI SCaTTI dELLE OFFErTE SaraNNO rEGOLaTI a dISCrEzIONE dEL baNdITOrE.

d - I lotti offerti a Trattativa privata verranno venduti al primo offerente che depositerà una caparra confirmatoria minima (pari al 25% del prezzo di vendita concordato) o l’intero prezzo di vendita.

Le offerte di acquisto non potranno essere inferiori al 90% del prezzo minimo di stima.

4) Le offerte possono essere effettuate con il sistema "LIVE BIDDING", quando messo a disposizione (solamente quando è indicato in catalogo) in tempo reale durante l'esecuzione dell'asta PREVIA REGISTRAZIONE E APPROVAZIONE. In alternativa possono essere spedite per posta, oppure usando il modulo per l’“Ordine di Acquisto” allegato al catalogo d’Asta firmato in calce alle condizioni di vendita, o per fax o e-Mail, entro le ore 18 del giorno precedente l’asta. La ricezione delle offerte ricevute per eMail viene confermata da una nostra eMail di risposta. Esortiamo quindi, in caso di mancata ricezione di questa nostra eMail, a telefonare per conferma. Non si accettano offerte con clausole aggiuntive o modificative delle presenti condizioni, come “offerte al meglio” o simili. Laser Invest srl offre il servizio di “asta Live” come servizio aggiuntivo ai suoi clienti ma non è responsabile per errori o difficoltà che possono riscontrarsi nell’invio delle offerte tramite Internet, senza limitazione anche per errori o guasti causati dalla perdita di connessione alla rete, problemi di software o al computer. declina ogni responsabilità in merito alla mancata attuazione di una o più offerte “live” derivante da errori che possono essere generati dal sistema.

5) Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere un diritto d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione stesso, omni-comprensivo.

6) Il PAGAMENTO dei LOTTI potrà essere effettuato a mezzo assegno circolare o bancario NON-TRASFERIBILE, vaglia postale, bonifico bancario o contanti nel limite consentito. In ogni caso il saldo dovrà avvenire prima della consegna dei lotti, e se l’aggiudicatario non è presente in sala entro 10 giorni dalla data dell’asta, pena la decadenza di ogni diritto per eventuali reclami. Nel caso l’acquirente non paghi quanto assegnatogli entro i successivi 20 giorni, ed in ogni caso qualora l’acquirente non versi l’importo dovuto entro 30 giorni dalla data dell’Asta, la soc. Laser Invest srl sarà libera di procedere, a sua discrezione, all’assegnazione del lotto non ritirato al successivo offerente, riservata ogni azione per eventuali danni o perdite subite; sarà altresì legittimata ad agire direttamente per il pagamento delle Note di Aggiudicazione o della differenza a seguito della nuova aggiudicazione. La proprietà dei lotti assegnati passerà all’acquirente assegnatario solo al completo pagamento delle note di aggiudicazione. 7) Il materiale non ritirato personalmente verrà spedito al costo di €15, in misura fissa, come rimborso spese postali, imballo e assicurazione. per i lotti voluminosi le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate al costo. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15. Il materiale non ritirato verrà custodito con assicurazione Lloyd’s presso i nostri

uffici per un massimo di 10 giorni. passato tale limite verrà conteggiato il costo di Euro 10 per ogni giorno di giacenza. per i lotti voluminosi non filatelici, le spese postali e di confezione o di consegna a mezzo nostro incaricato al domicilio dell’acquirente verranno conteggiate pari a minimo €500 per tutti gli oggetti ad eccezione dei dipinti e dei mobili per i quali verrà conteggiato un costo di minimo €1000. La spedizione o la consegna a domicilio avverrà a rischio e spese dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto la Laser Invest srl da ogni responsabilità in merito. per le spedizioni fuori dal territorio italiano con relative licenze di esportazione si rimanda al punto 15.

8) Eventuali reclami dovranno pervenire, pena la decadenza, entro il limite tassativo di 30 giorni dalla data di chiusura dell’asta quando il pezzo stesso non risulta originale. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per qualsiasi motivo. Nessun reclamo è comunque ammesso per i lotti composti da più di 5 pezzi, per collezioni o per lotti già descritti come non perfetti o con clausola “da esaminare”, per i lotti di cui è stata richiesta scansione, e/o che sono stati visionati personalmente o per conto terzi.NON SI INVIaNO LOTTI IN VISIONE.

9) Il grado di conservazione e di qualità dei lotti è giudizio soggettivo dei nostri esperti classificatori. In nessun caso si garantisce che il grado di conservazione espresso debba essere condiviso da terzi, siano essi anche autorevoli esperti del settore.

EXTENSION: I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (se presente). Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato in catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita. Le spese peritali sono a carico dell’acquirente. E’ facoltà della Laser Invest accettare tale richiesta.

10) La Laser Invest Srl si riserva il diritto di non accettare offerte provenienti da soggetti che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene non agire in “buona fede” o essere insolventi o irresponsabili.

Laser Invest Srl si riserva il diritto di fare allontanare dall’asta chi ne turbi il regolare svolgimento.

11) Tutte le fotografie in catalogo sono quelle dei lotti presenti in asta.

12) La Laser Invest Srl si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di raggruppare, ritirare, aggiungere o dividere i lotti a seconda di particolari esigenze e delle relative offerte nonché il diritto di rifiutare un'offerta in sala o inviata per iscritto.

13) Trascorsi 30 giorni dalla data di chiusura della vendita, senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi sull’importo dovuto.

14) Con l’invio dell’Ordine d’acquisto l’acquirente accetta integralmente TuTTE le condizioni di vendita qui elencate e acconsente al trattamento dei dati personali.

15) prima di partecipare all’asta, si invitano i signori clienti esteri ad informarsi su eventuali restrizioni e divieti vigenti nel proprio paese per l’importazione degli oggetti che desiderano acquistare, siano essi francobolli, monete, dipinti, mobili o manufatti di tipo italiano. E’ a carico dell’acquirente il disbrigo di eventuali formalità ed oneri di natura doganale per l’esportazione. per esportare fuori dall’Italia i beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. Laser Invest srl non risponde per quanto riguarda tali permessi , ne può garantire il rilascio dei medesimi. Su richiesta dell’acquirente Laser Invest srl può provvedere all’espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione secondo il seguente tariffario: € 350 +iva per singolo lotto; €150 +iva per gli altri lotti facenti parte della medesima pratica. Le spese di spedizione, imballo, assicurazione e consegna al domicilio fuori Italia verranno conteggiate in modo particolareggiato per ogni singolo lotto. per tali spese l’acquirente estero è tenuto a richiederne il preventivo ed inviare accettazione dello stesso per iscritto almeno 7 giorni prima dell’asta 16) per ogni controversia sarà esclusivamente competente il Foro di mantova.

CONdITIONS OF SaLE CONdIzIONI dI VENdITa abbrEVIaTE:

STARTING PRICES ARE IN EURO

- Gli scatti delle offerte in sala saranno regolati a discrezione del banditore.

The bidding and advances will be regulated by and all the absolute discretion of the auctioneer and he will have the right to refuse any bid or bids.

- Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 25% omnicomprensivo per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti con indicazione “da esaminare”. (vedi punto 2).

The buyer shall pay a premium of 25% of the hammer price (the price at which a lot is knocked down). No claims will be considered for “collections” or “da esaminare” lots.

- per tutti i partecipanti all’asta è obbligatorio fornire copia di un documento di identità valido da consegnare al momento dell’assegnazione del cartellino.

All the participants have to show a valid identity card in order to receive the bid-paddle; Laser Invest srl will have the right at its absolute discretion to refuse admission to its premises or attendance at its auctions by any person.

- I lotti aggiudicati verranno consegnati solo a pagamento avvenuto e dopo il termine dell’asta.

Upon the end of the sale, the Buyer shall at once pay to Laser Invest srl the purchase price, if present in the saleroom, and within 7 days from receiving the invoice, if bidder is absent.

- per la spedizione dei lotti controllare i punti 7 e 15 delle condizioni di vendita.

For shipping and custom declarations the buyer must read the Conditions of Sale points #7 and #15.

L A S E R I N V E S T s r l

SEDE: Via Londra, 14a | 46047 Porto Mantovano (MN) | Tel. (+39) 0376.399.901 | fax (+39) 0376.385.775

SHOW-ROOM: Galleria Unione, 5 | 20122 Milano (MI) | Tel. (+39) 02.8412.0035

www.laserinvest.com | info@laserinvest.com

Tutti i lotti fotografati in questo catalogo sono visibili sul nostro sito internet: W W W . L A S E R I N V E S T . C O M

I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata (ove presente).

Chi desiderasse l’opinione di un Perito di propria fiducia o diverso da quello indicato nel catalogo deve richiederlo per iscritto almeno sette giorni prima della chiusura della vendita.

E’ facoltà della Laser Invest srl accettare tale richiesta.

Cfr. CONdIzIONI dI VENdITa E aGGIudICazIONE punto 9.

OrdINI d’aCQuISTO / abSENTEE bIdS :

Gli ordini d’acquisto per corrispondenza, fax o eMail devono pervenire ENTrO e NON OLTrE le ore 18 del giorno precedente l’asta.

Gli ordini d’acquisto possono essere inviati tramite posta a:

l Laser Invest srl, via Londra 14a, 46047 Porto Mantovano (MN)

l via FAX al numero +39 0376 385 775

l via eMail scrivendo a info@laserinvest.com

l oppure registrandosi per il LIVE-bIddING sul sito WWW.LAS ERINVES T.COM

VISIONE LOTTI:

prenota sempre la tua visione lotti personalizzata

• TuTTIIGIOVEdIdISETTEmbrE, prEVIOappuNTamENTO, ShOw-rOOm LaSEr INVEST - Galleria unione 5, milano

• TuTTIIGIOrNI, prEVIOappuNTamENTO, porto mantovano

COOrdINaTE baNCarIE

GRUPPO BPM

BANCA POPOLARE DI VERONA:

sede di Mantova

IbaN: IT46 O 05034 11501 000 000 152079

c/c n° 152079 - intestato a LASER INVEST srl

ABI 05034 - CAB 11501 - CIN: O

CREDIT AGRICOLE

FILIALE DI MANTOVA - Agenzia 3:

IbaN: IT 35 G 06230 11500 0000 56777292

c/c n° 56777292 - intestato a LASER INVEST

ABI 06230 - CAB 11500 - CIN: G

BIC/SWIFT: CRPPIT2P516

aSTa LIVE 190 con LIVE-bIddING & per corrispondenza

domenica 28 Settembre 2025 ore 14

parTECIpazIONE aLL’aSTa:

l CON SISTEma LIVE-bIddING: collegati al nostro sito www.LaSErINVEST.COm

rEGISTraTI aLmENO 2 GIOrNI prIma dELL’aSTa, compila il modulo con i tuoi dati e aTTENdI la nostra email di conferma. Collegati il giorno dell’asta per poter offrire LIVE.

l parTECIpazIONE TELEFONICa (English - Francais - deutsch): inviaci la richiesta entro le ore 18 del giorno precedente l’asta via e-mail o fax, unitamente a fotocopia di un documento di identità. Si ricorda che vengono accettate partecipazioni telefoniche solo per i lotti con prezzo base superiore ai 300 euro ciascuno.

l INVIO OFFErTE prE-aSTa compilando il modulo d’ordine del catalogo, o direttamente dal nostro sito WWW.LASERINVEST.COM

N.b. Laser Invest srl declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all’asta mediante collegamento telefonico circa eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento stesso.

ANTICHI STATI - NAPOLI

1 U 1860 DITTATURA. Francobollo da 1/2 tornese azzurro "Trinacria" (Classici d'Italia NA8, Sassone 15), annullato. Esemplare ben marginato corredato da certificato "storico E. Diena (1985) e firme di garanzia Em.Diena e A.Bolaffi. Raro. 1.750,00

2 U 1860 LUOGOTENENZA. Francobollo da 1\2 tornese azzurro "Crocetta" (Classici d'Italia NA9, sassone 16), annullato con parte di annullo a "svolazzo". Disegno ben impresso ma margini verticali a filo. Dettagliato certificato Colla (2005). 500,00

3 G PROVINCIE NAPOLETANE. Serie di 8 francobolli 1/2t. - 50 grana SENZA EFFIGIE ad eccezione del 10 grana con tripla effigie (nn.17ala, 18h, 19ga, 20bib, 21m, 22, 23d, 24ae). Dettagliato certificato Diena (2024). 500,00

PARMA

4 L GOVERNO PROVVISORIO. Lettera spedita da Parma il 27.4.1859 diretta a Genova, e da li rispedita a Torino, affrancata con due francobolli di emissioni diverse del Ducato di Parma, 1852, 5 cent. giallo + 25 cent. bruno lilla 1857 (Sassone nn. 1a+10) per complessivi 30 centesimi. La lettera transitò dai territori dell'Oltreappennino (via Sarzana) per giungere a Genova in data 1.5.1859 (primo giorno del Governo Provvisorio) e da li venne rispedita a Torino dove giunse al destino finale il 2 maggio. Dettagliato certificato Colla, 2025. Raro documento di storia postale Risorgimentale parmense. Completa di testo. 1.500,00

5 L DESTINAZIONE TRIESTE. Lettera spedita da Parma affrancata con un francobollo da 40 centesimi ben marginato. Firma Sorani. Annullo di arrivo al retro. 750,00

6 L I° EMISSIONE. Lettera spedita da Piacenza in data 11.6.1856 diretta a Firenze affrancata con un francobollo da 40 centesimi, ben marginato. Annullo di arrivo al retro. Firma Sorani. Completa di testo. 500,00

7 L II° PERIODO DEL GOVERNO PROVVISORIO. Lettera spedita da Parma e diretta a Pontremoli in data 8.7.1859 affrancata con un francobollo da 15 cent. vermiglio chiaro del Ducato di Parma, 1857 (Classici d'Italia n. PR9, Sassone n. 9a). Annullo di arrivo al retro. Dettagliato certificato Colla, 2025. Completa di testo. Firma per esteso Giulio Bolaffi per la qualità. 1.250,00

8 L GOVERNO PROVVISORIO. Lettera completa di testo del 31 dicembre 1859 spedita da Pontremoli e diretta a Firenze affrancata con un francobollo da 20 centesimi annullato col timbro doppio cerchio. Firma Sorani. Annullo di arrivo al retro il 1 gennaio 1860. Rarissimo uso del francobollo Provvisorio nei territori dell'Appennino Parmense. 400,00

STATO PONTIFICIO

9 L 1/2 BAJOCCO - AFFRANCATURA "TAGLIATA". Lettera spedita da San Benedetto per Civitanova in porto assegnato il 23 Giugno 1860 affrancata con una coppia verticale formata da quattro esemplari del francobollo da 1/2 bajocco grigio lilla TAGLIATI A META', con margine di foglio inferiore, annullata con bollo a griglia di "Macerata"; al verso bollo semicircolare in azzurro di "San benedetto". Corredata da dettagliati certificati Sorani (1980), E.Diena (1980), Chiavarello (1977), Raybaudi (1971). Raro uso in porto assegnato di francobolli frazionati. 500,00

10 L DESTNAZIONE INGHILTERRA. Lettera spedita da Roma e diretta a Londra del 10 gennaio 1866 affrancata con coppia orizzontale del 4 baj. con bordo di foglio inferiore + un francobollo da 8 baj. + quattro esemplari del 6 baj. Annullo di arrivo al retro. 500,00

11 U I EMISSIONE. Francobollo da 50 bajocchi con stampa smossa, annullato (Classici d'Italia PS10a, Sassone 12), ben marginato da tutti i lati. Dettagliato certificato storico E. Diena (1978). Raro 300,00

12 F II° EMISSIONE AFFRANCATURA POLICROMA. Frontespizio di lettera diretta a Madrid il 7 novembre 1868 affrancata con tre francobolli del 2 cent. verde giallo + un 10 cent. vermiglio arancio + un 20 cent. rosso bruno scuro, annullati con sei impronte del bollo muto a losanga di Roma, da due bolli datari a doppio cerchio della località di partenza, dal "P.P." in cartella, dal corsivo "insufficiente" e dal bollo rosso di tassazione spagnola "8.R". Dettagliato certificato Bottacchi, 2010. 300,00 9

SARDEGNA

13 U I EMISSIONE. Francobollo da 5 centesimi nero (Classici d'Italia SS9, Sassone 1), annullato e con bordo di foglio laterale sinistro. Dettagliato certificato E. Diena (1992) e firma di garanzia Em.Diena.

SICILIA

250,00

14 U EFFIGIE DI FERDINANDO II. Serie completa di 12 francobolli annullati col timbro a "ferro di cavallo" da 1/2 grana I° tavola arancio su carta di Napoli, 1 grana II° tavola (su frammento) e III tavola (coppia), da 2 grana I, II e III tavola; da 5 frana I tavola carminio con bordo di foglio laterale sinistro e 5 grana vermiglio I° e II° tavola, 10 grana (ritocco pos. 91), 20 grana e 50 grana lacca bruno. Titti margini bianchi e annulli ben impressi. Insieme corredato da 5 certificati di garanzia E.Diena, A. Diena, Sorani, Raybaudi e G. Colla. Collezione di gran pregio. 1.500,00

TOSCANA

15 U I EMISSIONE. Francobollo da 1 soldo giallo limone su carta azzurra e filigrana corona, annullato col timbro "muto" a "ragno". Certificato di garanzia Cardillo e firme A.Diena e Em.Diena. 400,00

16 U II EMISSIONE. Coppia orizzontale del francobollo da 1soldo ocra su carta grigia (Classici d'Italia TS11, Sassone 11), annullato con 4 margini bianchi e giusto a sinistra. Firme di garanzia Emilio Diena, Mezzadri, G. Oliva. Multiplo raro. 1.000,00

17(Z) GOVERNO PROVVISORIO. Francobollo da 9 crazie con filigrana a linee ondulate, nuovo senza gomma, con margini paralleli su tutti e 4 i lati. Dettagliato certificato di garanzia E. Diena (1988). Rarissimo. 1.000,00

REGNOD’ITALIA

POSTA ORDINARIA

18(Z) PROVA DI CONIO. Esemplare del 15 centesimi "Leoni" stampato in grigio su cartoncino patinato. Firma di garanzia A. Diena. Raro. 200,00

19 G V. EMANUELE II - DE LA RUE. Francobollo sperimentale da 1 centesimo verde senza filigrana e recante il caratteristico tratto orizzontale nel disegno (Sassone 14S), nuovo con gomma integra. Proviene dalla quartina superiore sinistra dell' angolo di foglio, alla posizione 12. Dettagliato certificato finanziario Bolaffi (1996) e Diena (2025). Rarità stampata in un solo foglio di 100 esemplari. 4.000,00

20 L/F POSTA ANTIBOLSCEVICA. Lettera affrancata con 3 francobolli da 5 centesimi spedita da Roma per città ed annullati con il bollo a doppio cerchio "Unione Popolare Antibolscevica * ROMA" e datario su 3 righe "W. L'Italia 22APR. 1920 *ROMA*", unitamente a frammento affrancato col 5 centesimi. Certificato Raybaudi (1984). 250,00

21 Z SOVRASTAMPA CON SOVRAPPREZZO PER LA CROCE ROSSA. La serie di francobolli "Leoni" con soprastampa in rosso +5c. e SAGGIO in nero, mai emessi. 150,00

22 F LEONI FALSO DI INTRA. Frammento di cartolina affrancato con un francobollo da 5 centesimi ed un esemplare da 10 centesimi falso dell'epoca rosa vivo con dentellatura 14 (Classici d'Italia F173Ba, Sassone F82a), annullati con il timbro di Locate Triulzi del 7/5/1919. Dettagliato certificato "oro" Raybaudi. 325,00

23 L POSTA DEI BIMBI. Lotto composto da una cartolina affrancata con un 5 centesimi Leoni ed un piccolo francobollo della Posta dei Bimbi spedita da Venezia per Modena il 24/7/12, unitamente a cartolina postale da 10 centesimi con francobollo asportato spedita da Padova per Verona il 30/1/1910. 200,00

24PROVA DI CONIO. Esemplare del 10 centesimi "Leoni" stampato in nerosu cartoncino patinato. Dettagliati certificati "storici" E. Diena (1986) e Raybaudi (2001). 400,00

25 L SCIOPERI DELLE POSTE DEL 1920 - SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO. Cartolina spedita da Milano il 14/5/1920 ed affrancata con una marca da 35 centesimi per il recapito (imperfetta nell'angolo destro) e diretta a Lugo ove venne affrancata per complessivi 25 centesimi con due francobolli ordinari "Leoni" per il porto della lettera semplice e li annullati col guller postale datato 26/5/1920. Certificato di garanzia Raybaudi (2003). Raro insieme. 400,00

26 L SPEDIZIONE RACCOMANDATA DI CHIAVE. Cartoncino spesso spedito raccomandato da Napoli per militare dislocato a Gaeta il 2/3/1916 affrancata per complessivi 14 centesimi. Timbro di arrivo. Alcuni difetti ma insieme raro. 300,00

27(Z) PROVE DI STAMPA DEI FALSI LEONI 15 CENTESIMI. Lotto composto da 3 quartine non dentellate e non gommate del francobollo da 15 centesimi color grigio (2) e lilla (1). 50,00

POSTA AEREA

28 U 1930 CROCIERA TRANSATLANTICA ITALIA - BRASILE. Francobollo da 7,70 lire con annullo meccanico a linee ondulate. Certificato finanziario Bolaffi (1982). 350,00

29 G CROCIERA DEL DECENNALE. Collezione dei francobolli commemorativi del Regno (20 coppie dei trittici), Isole dell'Egeo, la coppia di trittici, e le coppie per le due colonie Tripolitania e Cirenaica. Tutti nuovi montati su fogli da collezione. Alcuni con bruniture. 1.500,00

SERVIZIO AEREO

30 G 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. Francobollo da Lire 10 ardesia soprastampato SERVIZIO DI STATO e coroncina in oro (Classici d'Italia 681). Certificato Raybaudi. Ben centrato. 400,00

POSTA PNEUMATICA

31(Z) PROVA DI CONIO. Esemplare del 10 centesimi "Leoni" stampato in grigio su cartoncino patinato. Dettagliato certificato Raybaudi (2001). Rarità. 350,00

B.L.P.

32 L CARTOLINA DI RITORNO. Raro uso della cartolina spedita da Genova per Roma il 12/2/1926 ed affrancata con francobollo avente soprastampa BLP del II° tipo (difetto in basso) annullato col timbro meccanico. Timbro di arrivo a Roma datato 13/21926. Dettagliato certificato "storico" E. Diena (1977). Della quindicina di cartoline di ritorno regolarmente passate per posta a noi note questa è l'unica affrancata con francobollo BLP. Massima rarità della collezione. 1.000,00

33 G/Z SOPRASTAMPA TIPOGRAFICA. Lotto di 4 francobolli da 10 centesimi con varietà di soprastampa in nero. 350,00

34 L AFFRANCATURA MISTA. Lettera spedita da Firenze nel dicembre 1925 per Vienna affrancata per complessive lire 1 con combinazione di francobolli soprastampati BLP della I° e II° emissione (con difetti) e non soprastampati delle emissioni ordinarie Michetti e Leoni. Firma di garanzia E. Diena e dettagliato certificato fotografico G. Colla (2025). Pochissimi casi noti. 750,00

35 G/Z 1922-23, II TIRATURA. Quartina del centesimi 15 grigio (catalogo Sassone n.6), con i due esemplari inferiori con gomma integra. Ben centrata. Dettagliato certificato Colla 2015. 500,00

36 G/Z 1922-23, II TIRATURA. Quartina del centesimi 40 bruno con soprastampa nera (catalogo Sassone n.9A), con i due esemplari inferiori con gomma integra. Ben centrata. Dettagliato certificato Colla 2015. 300,00

37 G SOPRASTAMPA II TIPO. Francobollo da 1 lira con soprastampa litografica B.L.P. in nero (Sassone 12), nuovo con gomma integra. Dettagliati certificati "storico" A. Diena (1959) e E. Diena (1991) e firma di garanzia Sorani. 1.000,00

FRANCOBOLLI PUBBLICITARI

38 L HOTEL RESTAURANT "PORTOFINO KULM". Supporto pubblicitario su cartolina affrancata con 5 centesimi Leoni spedita da Camogli per Roma il 12/3/1909. Dettagliato certificato di garanzia Avanzo. Raro. 500,00

39 L LAMPADA "Z". Busta pubblicitaria affrancata con un 5 centesimi Leoni e spedita tariffa "stampe" da Roma a Trapani il 23/9/1920. 150,00

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

POSTA ORDINARIA

40 L TIRATURA DI FIRENZE. Cartolina Espresso spedita nei primi giorni di emissione da Firenze il 13 febbraio 1944 per Roma ed affrancata con la serie completa di cinque valori unitamente all'Espresso da L.1,25. Nel testo il mittente, probabilmente un commerciante filatelico, parla dell'emissione e della scarsa reperibilità di alcuni valori. Dettagliato certificato Raybaudi. 150,00

41 L DESTINAZIONE SAN MARINO. Lettera assicurata spedita da Genova a San Marino in data 11.02.1944 affrancata con un 30 cent. + un L.1,25 + un L.3,70 "Imperiale" + coppia del 50 cent. Questi ultimi soprastampati RSI. Annulli di transito al retro. 350,00

42 L DESTINAZIONE STOCCOLMA. Lettera raccomandata spedita da Milano il 15.4.1944 affrancata con quattro valori "fascetto" da L.1,25 (495). Bolli e fascetta di censura. Insieme raro. 350,00 Espressi

43 L II° PERIODO TARIFFARIO ESPRESSI PER L'INTERNO. Lettera spedita da Feldpost n.34008 e diretta a Guidizzolo del 15.02.1945 affrancata con coppia del 50 cent. violetto + coppia del 1,25 Lire Espresso verde annullati in transito a Verona in data 15.2.45, tassata in arrivo con francobollo "GUIDIZZOLO" da 1 Lira su 10 cent. bruno con soprastampa locale annullato con guller di Guidizzolo datato 20.2.45; affrancatura complementare per servizio di distribuzione locale. Annulli di arrivo al retro. Dettagliato certificato Savarese Oliva, maggio 1991. 400,00

44 L RACCOMANDATA ESPRESSO IN RSI. Lettera spedita da Bologna S.Vitale (18.2.1944) a Ozzano Emilia in tariffa sette porti Raccomandata Espresso con affrancatura multipla composta da valori di Posta Aerea c.50 e Lire 1 + propaganda da c.25 + espresso da L.2,50 (22). Firma Raybaudi. 350,00

45 L ESPRESSO DI GENOVA. Lettera assicurata per Lire 200 spedita da Guidizzolo a Genova il 2.9.44 affrancata con un L.1 "Imperiale" + L.1,25 con doppia soprastampa "fascetto" in rosso + un 50 cent. + un L.1,25 Espresso con la rara soprastampa in nero della tiratura di Genova (Sassone nn. 252A, 495b, 507, 21k), annullati con timbro di Guidizzolo; timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato E.Diena, marzo 1988. Sigilli di ceralacca al retro. Rarissima come da nota sul catalogo Sassone. 1.000,00

46 L TIRATURA DI FIRENZE. Busta raccomandata spedita da San Mauro (Firenze) per città in data 10.2.1944 affrancata con la serie completa dei cinque valori della RSI + due Espressi da L.1,25 e L.2,50. Il valore Espresso da Lire 1,25 è della tiratura di Verona. Annulli di colore azzurro. Dettagliato certificato Sorani, 1989; firma B. Savarese Oliva. 200,00

47 L TIRATURA DI VERONA. Espresso urgente raccomandato spedito da Verona per città in data 3.2.1944 affrancato con un 50 cent. (493) + un espresso da L.2,50 (n.22 posizione 21). Bollo di arrivo "Verona Corrisp. pacchi (Racc.a)". Pregevole insieme in tariffa esatta da Lire 3. 350,00

PACCHI POSTALI

48 L USO TARDIVO NODO DI SAVOIA. Lettera spedita da Volta Mantovana per Guidizzolo il 13/6/44 ed affrancata in tariffa 50 centesimi con 2 francobolli ordinari ed il pacco postale di Regno da 10 centesimi. Timbro di arrivo e firma Raybaudi. 400,00

SEGNATASSE VALORE DA 5 LIRE

SEGNATASSE

49 L SEGNATASSE DA 5 L. SOPRASTAMPATI "FASCETTO". Lettera assicurata per Lire 1000 spedita da Oneglia ad Asti in data 11.01.1945 affrancata con rarissima coppia verticale, probabilmente unica, del segnatasse da 5 Lire soprastampato "fascetto" completa di talloncino verde "A ONEGLIA 1195", manoscritto "T L 10" e in azzurro "Respinta Avvisato". Al retro annulli "Imperia 11.1.45", "Serravalle 14.1.45", "Alessandria 16.1.45" e "Asti 19.1.45" e sigilli di ceralacca intatti. Certificato Sirotti, febbraio 2015 Insieme eccezionalmente raro perché non filatelico. 2.000,00

50 L GNR TIRATURA DI BRESCIA. Lettera non affrancata, perché zona sprovvista di francobolli, spedita il 17.1.1944 da Brescia per Bornato, dove venne tassata con il rarissimo segnatasse da Lire 5 soprastampato GNR in data 18.1.1944. Insieme perfettamente conservato, corredato da certificato Sorani, 1999. Annullo di arrivo al retro. 2.500,00

EMISSIONI LOCALI

CASTIGLIONED’INTELVI

51 G LA SERIE COMPLETA. Serie "monumenti Distrutti" (13 esemplari) fra cui il raro esemplare da 20 cent. rosa, 1° emissione, filigrana "corona", con soprastampa "Comune di/Castiglione Intelvi/Servizio speciale/+ lire UNA" eseguita nel 1945 (Sassone n.1/13), nuovo con gomma integra. Corredato da certificato Avanzo, 2025. Piccole imperfezioni. 500,00

GUIDIZZOLO

52 L II° PERIODO TARIFFARIO ESPRESSO PER L'INTERNO. Lettera del 12.02.1945 affrancata con blocco di quattro + 1 del 20 cent. "Imperiale" carminio (uso tardivo) + L. 2,50 Espresso arancio con soprastampa della tiratura di Verona + francobollo "GUIDIZZOLO" da 1 Lira su 10 cent. bruno con soprastampa locale; affrancatura complementare per servizio di distribuzione locale. Annullo di arrivo al retro. Dettagliato certificato Savarese Oliva, giugno 1994. Rarissimo. 750,00

53 L VALORI GEMELLI SU CORRISPONDENZA NON FILATELICA. Eccezionale combinazione di francobolli da 1 Lira del Regno d'Italia e Recapito Autorizzato con soprastampa locale nera del francobollo da Lire 1 su centesimi 10 su busta spedita da San Giorgio di Mantova per Solferino in data 17.02.1945. Corredata da dettagliato certificato Sorani, 1987. Delle rarissime corrispondenze non filateliche questa è probabilmente l'unica annullata a Solferino anziché a Guidizzolo o Cavriana. 500,00

EMISSIONI C.L.N - IMPERIA

54 Z IMPERIA - Lire 5 VARIETA' SENZA TRATTINO. Francobollo di Posta Aerea Lire 5 verde con soprastampa "Poste Italiane Imperia liberata 24-4 45" che presenta la rara varietà SENZA TRATTINO tra "4" e "45" (Sassone n.17c). Nuovo con gomma. Corredato da certificato Avanzo, 2025. 500,00

55 Z IMPERIA - Lire 10 VARIETA' SENZA TRATTINO. Francobollo di Posta Aerea Lire 10 carminio con soprastampa "Poste Italiane Imperia liberata 24-4 45" che presenta la rarissima varietà SENZA TRATTINO tra "4" e "45" (Sassone n.18c). Nuovo con gomma. Corredato da certificato Avanzo, 2025. 1.000,00

56 Z POSTA AEREA. Francobollo da Lire 2 azzurro con soprastampa in nero "Poste Italiane Imperia liberata 24-445". Trattino grosso fra "4" e "45". Nuovo con gomma. 250,00

57 Z IMPERIA - Lire 2 VARIETA' SENZA TRATTINO. Francobollo Espresso Lire 2 ardesia con soprastampa "Poste Italiane Imperia liberata 24 4-45" che presenta la varietà SENZA TRATTINO tra "24" e "4" (Sassone n.19b). Nuovo con gomma. Corredato da certificato Avanzo, 2025. 1.000,00

58 Z DOPPIA VARIETA' NON CATALOGATA. Francobollo da cent.10 bruno - Recapito autorizzato del Regno d'Italia del 1930, stemma in un cerchio - con soprastampa "fascetto" (parte superiore della soprastampa tipo "k") eseguita nel 1944 e ulteriore soprastampa "Poste/Italiane/Imperia/liberata/24-4-45" eseguita nel 1945 che presenta le varietà: senza trattino tra "24" e "4", e trattino grosso tra "4" e "45" (Sassone n.21aa). Corredato da certificato Avanzo, 2025. 250,00

OCCUPAZIONI I° GUERRA MONDIALE

MERANO

59 L MARCHE DEL RECAPITO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MERANO. Cartolina spedita da Schloderns il 7/XI/18 affrancata con 10 centesimi Leoni e marca da 5h. azzurra del IV tipo per assolvere la soprattassa espressa locale per le corrispondenze affrancate con francobolli italiani. Bollo speciale ovoidale che annulla la marca. Firme di garanzia A.Diena e Raybaudi. Rara, pochissime corrispondenze non filateliche. 250,00

UFFICI POSTALIDEL LEVANTE

VALONA

60 L EMISSIONE LOCALE, SOPRASTAMPA IN PIASTRE E PARA. Lettera raccomandata spedita da Valona a Spezia in data 28.02.46 affrancata con un cent.5 soprastampato "Valona 10 Para 10" + un cent.10 soprastampato "Valona 20 Para 20" + un Lire 1 soprastampato "Valona 4 Piastre 4", con annullo in cartella "verificato per censura Valona". Annullo di arrivo al retro.

UFFICI POSTALIIN CINA

PECHINO

61 Z CARTOLINA POSTALE SOPRASTAMPATA A MANO. Cartolina "Leoni" da 10 centesimi con soprastampa locale "Pechino 4 cents" su due righe (Intyeritalia 1). Firmata Sorani. 300,00

62 L AFFRANCATURA MISTA. Cartolina raccomandata spedita da Pechino a Roma il 1/6/1918 e da li rispedita a Fiuggi il 2/8/1918 ed affrancata con blocco di 5 francobolli da 5 centesimi con soprastampa a mano su due righe unitamente a un 10 centesimi ed un espresso da 30 centesimi con soprastampa a macchina (Sassone 1+11+Exp.2). Timbri di transito e arrivo e bolli di censura "Bologna / Posta Estera". Dettagliato certificato Colla (2025).750,00

63 L MASSIMO MULTIPLO. Lettera raccomandata di grande formato spedita dall'ufficio postale italiano di Pechino e diretta a Roma in data 8.1.1918 affrancata con quindici esemplari (di cui due strisce di 5 e una di 4) da cent.2 su cent.5 verde del tipo "Leoni" con soprastampa a mano PECHINO e nuovo valore in nero eseguita localmente (Sassone n.1) annullati con il bollo "R.R. POSTE ITALIANE / PECHINO - CINA". Una parte dei francobolli annullati con timbro circolare viola "R.LEGAZIONE D'ITALIA A PECHINO" (con stemma sabaudo al centro). Dettagliato certificato Carraro, 2025. Grandissima rarità degli uffici postali in Cina. 2.000,00

TIENTSIN

64 L ANNULLO DI CENSURA BOLOGNA POSTA ESTERA. Cartolina dell'Ufficio postale cinese di Tientsin affrancata con un francobollo da 10 centesimi con soprastampa a macchina sfuggito all'annullo locale ed annullato in arrivo in Italia. Molto raro e ben conservato. 250,00

65 Z CARTOLINA POSTALE SOPRASTAMPATA A MANO. Cartolina postale "Leoni" da 10 centesimi con soprastampa a mano apposta localmente "Tientsin 4 centes" su due righe (Interitalia 1). Firme di garanzia Chiavarello e Carraro. 300,00

66 F TIENTSIN SOPRASTAMPA A MANO. Francobollo con soprastampa locale da 6 cents su 15 centesimi con la soprastampa spostata in alto, sull'effigie del sovrano (n.3, NON CATALOGATO), annullato su frammento, unitamente ai due valori LEONI sempre annullati su frammento con soprastampa regolarmente in basso (nn. 1+2). Certificato Diena, 2011. 350,00

67 F TIENTSIN SOPRASTAMPA LOCALE SU DUE RIGHE. La serie completa di 9 francobolli (nn. 15/23) soprastampati, annullati su frammento col guller RR. POSTE ITALIANE TIENTSIN - CINA 8/2/22. Certificato Diena per il valore da 2 Dollari. 400,00

TRUPPE ITALIANEIN CINA

68 L DISTACCAMENTO R.A. MARINA IN CINA/COMANDO. Cartolina spedita da Pechino a Tientsin e bollata con il timbro reggimentale senza data con stemma sabaudo al centro in inchiostro violetto "Distaccamento R.A. Marina in Cina/Comando". Dettagliato certificato Sorani, 2005. 350,00

69 L COMANDO TRUPPE ITALIANE IN CINA. Cartolina postale spedita a Treviso il 30/6/1904 affrancata in tariffa stampe con francobollo da 2 centesimi Floreale rosso bruno "Aquila Sabauda" 1901 (Sassone n.69) annullato con il guller azzurro "COMANDO TRUPPE ITALIANE - CINA 30 GIU. 04". Raro. Dettagliato certificato Caffaz. 300,00

70 L DISTACCAMENTO R. MARINA ITALIANA IN CINA. Cartolina postale spedita a Roma il 15/11/1907 affrancata con francobollo da 10 centesimi Floreale carminio (Sassone n.71) annullato con il guller "DISTACCAMENTO Ra. MARINA ITALIANA IN CINA 15 NOV. 07" in inchiostro viola. Dettagliato certificato di garanzia Caffaz. 200,00

COLONIEE POSSEDIMENTI

GIRI COLONIALI

71 G 1924 CINQUANTENARIO MANZONIANO. Giro completo di 24 francobolli soprastampati per le 4 colonie, nuovi con gomma integra. Certificati di garanzia per gli alti valori da 5 lire di Diena, Raybaudi e Chiavarello. 1.000,00

OLTRE GIUBA

72 L ANNULLO CHISIMAIO - OLTRE GIUBA. Lettera spedita a Ravenna il 20/11/25 affrancata con coppia verticale del francobollo da 10 centesimi Leoni soprastampato. 175,00

73 L ANNULLO KISIMAIO - OLTRE GIUBA. Guller che annulla francobollo Leoni soprastampato da 5 centesimi su cartolina spedita a Como il 28/6/1925. Firma di garanzia Sorani. 200,00

Le Cartoline di Fiorenzo Longhi

PRECURSORIE CIRCUITI AEREI

74 1804 - ZAMBECCARI A BOLOGNA. Piccolo libro composto da 40 pagine "Relazione dell'Esperienza AEROSTATICA eseguita in Bologna li XXII AGOSTO MDCCCIV anno terzo della Repubblica Italiana" sull'esperimento del globo aerostatico di Francesco Zambeccari. Frontespizio con restauro in basso. Raro. 200,00

75 L 1901 - SAN MARCELLO PISTOIESE - ASCENSIONE DEL GRANDE GLOBO AEROSTATICO. Cartolina fotografica della Tip. Fantozzi con scritte rosse spedita ad Arezzo il 10/9/1901. 400,00

76 1902 GENOVA - ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "CENTAURO". Fotografia originale del fotografo Profumo. Longhi 34. Catalogata in lapis al retro da F. Longhi. Prime fotografie in Italia di palloni aerostatici. 300,00

77 L 1902 GENOVA - ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "CENTAURO". Cartolina fotografica verticale del giornalista G. Costa che fotografa dal pallone la città e precisamente Piazza Fontane Marose e la Funicolare. Viaggiata (francobollo asportato). Longhi 35. Cert. di garanzia F.Longhi (1996). Rarità riprodotta a pagina 19 del libro "Aerofilia Italiana". 500,00

78 L 1903 GENOVA - ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "GIGANTE". Cartolina fotografica nuova del pallone che vola sul mare. Catalogata da Longhi 38. Ex Asta P. Zanetti lotto 30. Rara. 400,00

79 L 1903 ROMA - BRIGATA SPECIALISTI 3° REGGIMENTO DEL GENIO. Cartolina pallone frenato a Monte Mario (G. Rossi - Roma). Viaggiata. Firma di garanzia F. Longhi. Catalogata nella edizione rinnovata del libro "Aerofilia Italiana" e riprodotta a pagina 27. Longhi 41a. Rara. 300,00

80 L 1904 ROMA - ASCENSIONE IN MONGOLFIERA. Cartolina verticale illustrata con timbro datario viola "27 APRILE 1904". Nuova. Longhi 43f e riprodotta a pag. 30 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Rara con piccolo trappetto a sinistra. 300,00

81 L 1904 ROMA - ASCENSIONE LIBERA IN PALLONE. Cartolina a stampa "3° Regg. Genio Brigata Specialisti" Da fotog. P. Lucchesi. Nuova. Riprodotta a pag. 29 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Ex Asta P. Zanetti lotto 44. 200,00

82 L 1905 - SCHIO / VOLI DI PROVA DELL'AERONAVE ITALIA. Cartolina fotografica delDirigibile (Tensi), nuova. Riprodotta a pag. 33 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Firmata F. Longhi. Longhi 56.300,00

83 L 1906 ESPOSIZIONE DI MILANO - COLOMBAIA MILITARE. Cartolina verticale con sovrastampa in rosso del lancio MILANO - PIACENZA. Nuova. Longhi 86. 200,00

84 1906 MILANO - CONGRESSO INTERNAZIONALE DI AERONAUTICA SCIENTIFICA. Libretto delle Ferrovie dello Stato per il Congresso. con 20 scontrini a tariffa differenziata. All'interno della copertina timbro figurato viola con mongolfiera al centro "V CONFERENZA INTERNAZIONALE DI AERONAUTICA SCIENTIFICA". Ben conservato. Longhi 93b. Riprodotta a pag. 38 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Raro. 400,00

85 1907 MILANO - LUMEZZANE ASCENSIONE LIBERA DEL PALLONE "Milano". Diagramma tracciato del barografo durante il volo (unico noto volato). Unitamente articolo di giornale dell'epoca dal quale Longhi ha redatto la catalogazione sul libro "Aerofilia Italiana". Riprodotta a pag. 43 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 110. Massima rarità della collezione. 1.250,00

86 L 1907 MILANO / CONCORSO DI LUNGA DISTANZA PER PALLONI LIBERI. Cartolina fotografica del pallone "Cirro" incastrato fra i cavi della teleferica, spedita da E. Donner Fiori a Nino Piccoli il 2/4/1907. Unica cartolina nota. Longhi 97. Riprodotta a pag. 30 del Catalogo "Aerofilia Italiana". Dettagliato certificato "storico" Longhi (1996). Ex Asta F. Zanetti lotto 91. 1.000,00

87 L 1907 MONTECASSINO . Cartolina fotografica di pallone in volo. Nuova annullata col guller "Montecassino(Caserta) 27 MAR 07". 250,00

88 L 1908 PIACENZA ASCENSIONI AEROSTATICHE. Cartolina policroma verticale dell'inaugurazione del ponte sul Po. Viaggiata. Longhi 139. 250,00

89 L 1908 ROMA - PRIMI ESPERIMENTI DI AVIAZIONE IN ITALIA. Cartolina fotografica di aeroplano in fase di decollo autografa di De Lagrange spedita da Roma per Ascoli Piceno il 2/6/1908 (timbro di arrivo in data 3/6/1908). 350,00

90 L 1908 TORINO - PRIMA FABBRICA DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE. Cartolina "Officine Miller" (Wolf & C. Torino 12-908), nuova. Riprodotta a pag. 35 del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 142. Ex Coll. S. Taragni. Rara.750,00

91 L 1908 TORINO - PRIMI ESPERIMENTI DI AVIAZIONE IN ITALIA. Cartolina monocroma con soprastampa in rosso "A TORINO/5 Luglio e seguenti ore 18/DELAGRANGE VOLERA'". Nuova. Longhi 127a (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 47 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana" 400,00

92 L 1909 BRESCIA I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina spedita da Brescia per Spezia il 19/9/1909 affrancata con francobollo Leoni da 10 centesimi annullato col guller speciale "Staz.ne Circuito Aereo * BRESCIA". Timbro di arrivo. Firme di garanzia Bocchino, Landmans e timbrino Vaccari. Longhi 174. 350,00

93 L 1909 BRESCIA I° CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina spedita da Montichiari a Castiglione delle Stiviere il 10/9/1909 con etichetta "AEROPLANO CURTIS". Longhi 192. Riprodotta a pag. 38 del Catalogo "Aerofilia Italiana". Rara. 350,00

94 1909 VOLI DI WILBUR WRIGHT A CENTOCELLE. Cartolina fotografica dell'aereo in volo (9 - Edit G. Busi), con autografo originale in inchiostro blu. Riprodotta a colori a pag. 104 del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 154. Massima rarità della collezione. 1.250,00

95 L 1910 BOLOGNA - PRIMO SPETTACOLO DI AVIAZIONE. Cartolina satirica verticale "Il Bleriot XI s'innalza", firmata Luccio, viaggiata da Bologna a Padova il 12/1/1910 (timbro di arrivo). Nel testo: Mando all'amico Renato il presente ricordo del fiasco dell'aeroplano bolognese... L'amico G. Fabris. Longhi 213. Rara viaggiata.1.000,00

96 1910 BOLOGNA - PRIMO SPETTACOLO DI AVIAZIONE. Cartoncino orizzontale a stampa con zerudella satirica "Gli aviatori Montiplano". Longhi 215. Riprodotta a pag. 65 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". 250,00

97 L 1910 BOLOGNA / ESPERIMENTI DI AVIAZIONE. Cartolina verticale "Bologna 22-30 maggio 1910 VAN DEN BORN". Viaggiata. Longhi 284. 400,00

98 L 1910 BRIGA - DOMODOSSOLA PRIMA TRAVERSATA DELLE ALPI IN AEROPLANO. Cartolina verticale policroma svizzera. Nuova. Longhi 335. Riprodotta a pag. 106 del catalogo "Aerofilia Italiana".

99 L 1910 BRIGA - DOMODOSSOLA PRIMA TRAVERSATA DELLE ALPI IN AEROPLANO. Cartolina ufficiale firmata P. Codognato. Nuova. Longhi 334.

100 L 1910 COLONIA - BUENOS AIRES - BARTOLOMEO CATTANEO. Cartolina orizzontale "Cattaneo esplicando el manejo de su aero-plano". Nuova. Longhi 403. Molto rara.

101 L 1910 COLONIA - BUENOS AIRES - BARTOLOMEO CATTANEO. Cartolina fotografica orizzontale numerata 2. CATTANEO (Album Mecanico B. Vidal & C. Rivadavia 1265 B.Aires). Nuova. Longhi 404. Rara.

102 L 1910 FIRENZE - SPETTACOLI DI AVIAZIONE. "CAMPO d'AVIAZIONE 29 MAR 10" timbro speciale che annulla c.5 Leoni su cartolina ufficiale A.Zardo degli spettacoli aviatori spedita a Roma. Firma di garanzia A.Diena e dettagliato certificato G. Colla. 1.250,00

103 1910 FIRENZE - SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolia ufficiale spedita da Firenze per Lucca il 5/4/1910, timbro rosso del Comitato. Longhi 233. 300,00

104 L 1910 FIRENZE - SPETTACOLI DI AVIAZIONE. Cartolina policroma tripla "Firenze - Panorama dal Piazzale Michelangelo" soprastampata in nero RICORDO DI AVIAZIONE 1910 e biplano spedita da Firenze per Salerno il 7/4/1910 (ultimo giorno della manifestazione). Molto rara. Longhi 234 350,00

105 L 1910 GENOVA - PRIMO VOLO AL LIDO D'ALBARO. Cartolina a stampa Ed. Paolo Fresia "Ricordo di Ciro Cirri primo aviatore genovese di scuola italiana. Lido d'Albaro 30 ottobre 1-2-3 Novembre 1910". Nuova. Longhi 396. 300,00

106 L 1910 GENOVA - PRIMO VOLO AL LIDO D'ALBARO. Cartolina a stampa doppia orizzontale Ed. dell'Italica - La Cooperativa Grafica - Genova. Viaggiata da Genova per Alessandria. Longhi 399. Ex Coll. S. Taragni. Molto rara allo stato di usata. Riprodotta a pag. 105 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 750,00

107 1910 LANARK / INTERNATIONAL AVIATION MEETING. Cartolina fotografica "Cattaneo Flying (Bleriot Machine) N.61. Nuova. Longhi 314. Rara. 750,00

108 L 1910 MANTOVA - ESPERIMENTI DI AVIAZIONE. Cartolina verticale di aereo in volo sul campo del Migliaretto, che veniva utilizzato come pista di decollo per gli apparecchi. Viaggiata. Longhi 247. 150,00

109 L 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina policroma ufficiale firmata A. Mazza, viaggiata con erinnofilo al retro. Longhi 354. Rara con l'etichetta. 300,00

110 L 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina ufficiale verticale firmata P. Codognato, nuova. Longhi 356. 200,00

111 L 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina fotografica del velovolo Farman pilotato da G. Ruggerone. A lato autografo del pilota. Viaggiata il 9/10/1910. Rara. Longhi 357. 300,00

112 L 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina doppia orizzontale col monoplano Bleriot e Cattaneo sopra il Duomo. Nuova. Longhi 357a (nuova numerazione). Rara. 350,00

113 F 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Annullo speciale "Milano - Campo d'aviazione e data al centro" che oblitera francobollo da 10 centesimi Leoni su parte di cartolina fotografica del velivolo distrutto di Chavez, spedita a Tremezzo (timbro di arrivo). Longhi 351. Firma di garanzia F. Longhi. Rara. 1.000,00

114 L 1910 MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE. Cartolina fotografica dell'aviatore B. Cattaneo sul velivolo Bleriot. Nuova. A lato firma autografa e data (Milano 9 - 10 - 10). Longhi 357. 200,00

115 L 1910 MILANO / PROVE DEL MONOPLANO CREPALDI. Cartolina con vista laterale del monoplano di fronte all'hangar. Nuova. Longhi 385. Unica nota. Riprodotta a pag. 101 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 500,00

116 L 1910 NAPOLI - PROVE DI AVIAZIONE. Cartolina fotografica del biplano "Farman" pilotato da Kinet in volo al Campo di Marte. Viaggiata in data 21/5/1910 penultimo giorno delle manifestazioni e Riprodotta a pag. 77 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 253. Rara. Ex Coll. Taragni. 750,00

117 L 1910 PADOVA / PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina "Voli di L. Da Zara su Padova (piazza d'Armi)" e ovale in basso, Fot. Fiorentini - Padova, viaggiata da Padova a Roma. Longhi 321. Piccoli difetti ma cartolina rara usata. 500,00

118 L 1910 PALERMO - SETTIMANA DI AVIAZIONE. Cartolina fotografica del velivolo Voisin pilotato da Clemente Ravetto nel cielo di Mondello. Nuova. Longhi 242. Rara. 1.000,00

119 L 1910 VENARIA REALE - IL PRIMO VOLO DI UN AEROPLANO ITALIANO. Cartolina doppia (Prem. Stab. Enrico Bonetti) con discorso di D'Annunzio e foto del motore. Rarissima. Riprodotta a pag. 61 del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 222. Ex. Coll. G.G. Orlandini. 750,00

120 L 1910 VENARIA REALE - IL PRIMO VOLO DI UN AEROPLANO ITALIANO. Cartolina verticale "L'aeroplano SPA Faccioli e il suo motore. Nuova. Riprodotta a pag. 69 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 222b (nuova numerazione). 300,00

121 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Fotografia originale d'epoca che ritrae il pilota B. Cattaneo davanti al suo velivolo (cm8xcm15). 100,00

122 L 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina del Lago di Garda con palloni in volo ed al verso timbro viola "I° Circuito Aereo di Verona/Maggio - Giugno 1910". Viaggiata. Longhi 256b (nuova numerazione). Firma di garanzia F. Longhi. Ex Coll. S. Taragni. 250,00

123 L 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina policroma ufficiale firmata da A. Mazza. Viaggiata in data 27/5/1910. Riprodotta a colori a pag. 106 del catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 257.200,00

124 L 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina tripla "Un saluto da Verona- Veduta Generale", Ed. F. Zampieri - Verona, viaggiata da Verona per Padova il 29/5/10, penultimo giorno della manifestazione. Longhi 258a (nuova numerazione del Catalogo). Cartoline rarissime passate per posta. 300,00

125 L 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Cartolina "RISTORANTE CAMPO AVIAZIONE" Verona, Maggio 1910 (E. Monticelli), firmata al retro dal pilota russo M. Efimoff (in cirillico). Nuova. Longhi 258. Ex Coll. S. Taragni. Rarissima. 500,00

126 1910 VERONA / CONCORSI AEREI INTERNAZIONALI. Guida del Circuito a cura del Comitato, Ed. Onestinghel, pag.15 con piantina del campo di aviazione a pag.10. Longhi 260. Riprodotta a pag. 81 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 400,00

fronte - retro

127 L 1910 BOVOLENTA VISITA DI D'ANNUNZIO AL CAMPO D'AVIAZIONE . Cartolina orizzontale fotografica del Vate e di Leonino da Zara. Nuova. Riprodotta a pag. 72 della nuova edizione del Catalogo "Aerofilia Italiana". Longhi 222c (nuova numerazione. Rara. 450,00

128 L 1911 BARI / SETTIMANA DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina fotografica orizzontale " Mollien nei suoi voli" (Sciutto - Genova). Viaggiata. Longhi 479. Riprodotta a pag. 127 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 500,00

129 L 1911 BARI / SETTIMANA DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina verticale a stampa col ritratto del pilota E. Mollien ed al verso dicitura "SOCIETA' DI AVIAZIONE BRINDISINA / Ricordo / della Settimana di Aviazione /BARI - Campo Marisabella 4 - 11 Giugno 1911. Longhi 481. Riprodotta a pag. 69 del catalogo "Aerofilia Italiana". Unica nota. 750,00

130 L 1911 BRONI - PIACENZA. Cartolina "Saluti da Broni" con aereo e valigetta con foto della città. Viaggiata da Broni-Stradella per Milano il 4/9/1911. 125,00

131 1911 CATTANEO A VINA DEL MAR (CHILE). Fotografia del velivolo e del pilota che esegue gli ultimi controlli all'elica (misure 11cmx17cm). 250,00

132 1911 FIRENZE / GARE DI AVIAZIONE. Vignetta verticale color verde oliva annullata su cartolina affrancata con centesimi 5 Leoni, spedita da Firenze per città. Longhi 457. 250,00

133 L 1911 FIRENZE / GARE DI AVIAZIONE. Cartolina ufficiale verticale policroma (V. Ceccanti e E. Mancini, Saida Armanino - Genova), con rara pubblicità al verso "POMATA ANTICALVITICA" in rosso. Nuova. Longhi 450 nota.250,00

134 L 1911 LA SPEZIA / GARE AVIATORIE. Cartolina ufficiale policroma (Stab. Grafico Prina e Bresciani, Milano). Nuova. Longhi 511. Riprodotta a pag. 107 del catalogo "Aerofilia Italiana". 200,00

135 L 1911 LA SPEZIA / GARE AVIATORIE. Cartolina ufficiale policroma firmata Del Santo (Stab. Grafico Prina e Bresciani, Milano). Viaggiata. Longhi 512. 200,00

136 1911 MODENA / GIORNATE D'AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina di Cavalieri, al verso a stampa "L'aviatore / DOTT. ALFREDO CAVALIERI / di Palmanova". Al retro autografo del pilota (piccole imperfezioni). Longhi 462. Riprodotta a pag. 63 del catalogo "Aerofilia Italiana". Rarissima. 500,00

137 L 1911 MODENA / GIORNATE D'AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina con veduta della città e aeroplano. Viaggiata. Longhi 462a (nuova numerazione). 125,00

138 1911 PALERMO / GARE AVIATORIE. Programma ufficiale C.mi 10 (Stab. Tip. Virzi - Palermo). Longhi 430. Firma di garanzia F. Longhi. Rarità. 500,00

139 L 1911 PIACENZA / GIORNATE DI AVIAZIONE E PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina verticale policroma "Ricordo dell'aviazione a Piacenza" (Ercole Casanova - Piacenza). Nuova. Longhi 431. Riprodotta a colori a pag. 107 del catalogo "Aerofilia Italiana". Massima rarità della collezione, nota in soli 3 esemplari. Firma di garanzia F. Longhi. 1.500,00

140 L 1911 RAID AVIATORIO MILANO - TORINO - MILANO. Cartolina ufficiale del volo di andata affrancata con due francobolli Leini da 5 centesimi annullati col bollo speciale in inchiostro viola e volata da Torino a Milano il 31 ottobre. Longhi 550. Dettagliato certificato Raybaudi (2002). 300,00

141 1911 RAID PARIGI - ROMA - TORINO. Paris - Roma - Torino SERVIZIO 41. Fascia verde del comitato di servizio del Raid. 125,00

142 L 1911 RAID PARIGI - ROMA - TORINO. Cartolina fotografica orizzontale del Bleriot di Manissero che riparte da Avallon, in Borgogna. Al verso manoscritto "Depart du premier aeroplane ayant atterri a Avallon. Italien Manissero. Fin Mai 1911. Nuova. Longhi 467a (nuova numerazione. Riprodotta a pag. 125 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 500,00

143 1911 RAID VERONA - BOSCOMANTICO DEL DIRIGIBILE AUSONIA BIS. cartolina "Nico Piccoli e il suo dirigibile Ausonia - Bis. Motore monobloc SPA". Viaggiata. Longhi 415. Riprodotta a pag. 63 del catalogo "Aerofilia Italiana". 750,00

144 L 1911 RIMINI RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina fotografica del pilota Manissero sul velivolo, Fot. D. MontanariRimini. Nuova. A lato firma autografa di Romolo Manissero. Longhi 522. Riprodotta a pag. 143 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 300,00

145 L 1911 RIMINI RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina ufficiale policroma firmata Medici (Prina e Bresciani, Milano). Nuova. Longhi 520. Rara e ben conservata. 500,00

146 L 1911 RIMINI RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina ufficiale policroma verticale firmata Codognato. Nuova. Al retro a stampa "Grande Riunione Aviatoria - Rimini / 27 - 31 Agosto - 3 Settembre 1911. Longhi 521. Piega d'angolo. Ex. Coll. G.G. Orlandini. 500,00

147 L 1911 UDINE / RIUNIONE AVIATORIA. Cartolina fotografica verticale (TENSI) con panorama della città e monoplano in volo, al recto "Settimana aviatoria / Udine 20-27 agosto 1911. G. di Piazza", viaggiata. Longhi 519a (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 139 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Massima rarità della collezione. 1.000,00

148 L 1911 VOGHERA / PRIMI VOLI E MORTE DI CIRO CIRRI. Cartolina fotografica del velivolo distrutto (Premiata Fotografia CASSINERA). Nuova. Longhi 464b (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 123 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. Rara. 400,00

149 1912 PALLANZA / PRIMO VOLO SULLA CITTA'. Cartolina "Pallanza Aviazione", fotografia Caccia - Intra. Nuova. Longhi 582. Rara perchè il fotografo caccia riuscì, durante il primo volo di un idrovolante a Pallanza, a scattare una magnifica fotodel velivolo che vola sul lungolago, poi pubblicata sulla rivista "Verbania". Riprodotta a pag. 167 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 750,00

150 L 1912 SALUZZO / GARE DI AVIAZIONE. Cartolina "Ricordo / Gare d'Aviazione - Saluzzo" , (LIT. FERRANDOCUNEO). Nuova. Longhi 579. Riprodotta a pag. 89 del catalogo "Aerofilia Italiana". 750,00

151 L 1913 RAID VENEZIA - RIMINI - VENEZIA. Cartolina fotografica di idrovolante di Mendoza di passaggio a Rimini. Nuova. Longhi 699b (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 216 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 500,00

152 L 1913 SALA BAGANZA (PARMA) / GIORNATE AVIATORIE. Cartolina orizzontale "Ricordo delle Giornate AVVIATORIE A sala Baganza (Parma) (10 - 11 Agosto 1913)" spedita da Sala Baganza per Cesena. Longhi 697. Rarissima nota in soli due esemplari. 1.000,00

153 L 1913 VERCELLI / ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLO SPORT. Cartolina verticale ufficiale policroma Studio G. Petiti (Lit. Doyen, Torino). Nuova. Longhi 662. Riprodotta a pag. 200 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. 300,00

PRIMI VOLIE VOLI SPECIALI (1917 - 1941)

154 L 1917 COLLEGAMENTO AEREO SARDEGNA - CONTINENTE - SARDEGNA. Aerogramma affrancato con due francobolli Leoni da 10 centesimi annullati col bollo speciale "Posta Aerea/ Terranova - Civitaveccia". Al retro timbro di partenza "Terranova 11 LUG 17" e di arrivo "Civitavecchia ° (ROMA) ° 12.7.17". Dettagliato certificato Colla (2025). 450,00

1551917 ESPERIMENTI DI POSTA AEREA TORINO - ROMA - TORINO. Fotografia originale d'epoca del biplano biposto Pomilio mentre scarica un sacco della posta. 100,00

156 L 1917 ESPERIMENTI DI POSTA AEREA TORINO - ROMA - TORINO. Cartolina speciale della ditta Pomilio celeste (senza cartina al retro) con gli annulli speciali del volo Torino - Roma. Longhi 803. 300,00

157 L 1917 ESPERIMENTI DI POSTA AEREA TORINO - ROMA - TORINO. Cartolina privata affrancata con il francobollo speciale (capovolto) annulli seghettato ed annullo di arrivo a Roma. A lato firma autografa del pilota M. De Bernardi. Longhi 800. Firmata L. Sorgoni e timbrino. 200,00

158 L 1917 ESPERIMENTI DI POSTA AEREA TORINO - ROMA - TORINO. Cartolina postale Pomilio con i normali annulli del volo Torino - Roma e cartina grigia. Longhi 807. 200,00

159 L 1917 ESPERIMENTO DI POSTA AEREA - VOLO POSTALE TORINO - ROMA. Rara cartolina a favore del Comitato Pro Mutilati della Guerra Nazionale - Torino da c.20 spedita con francobollo speciale e complemento di affrancatura con 5 centesimi Leoni obliterati con annullo muto non seghettato datato 20/5/17 e timbro "Posta aerea da Torino a Roma". Timbro di arrivo meccanico. Indirizzo abraso. Rara. 200,00

1601918 CORRIERE DELLE TERRE INVASE. Domenica 2 Giugno 1918. N° 2 - Fascicolo di 4 pagine formato (510x350mm). Longhi 945. Riprodotto a pag. 147 del catalogo "Aerofilia Italiana". Firma di garanzia F. Longhi. Raro. 1.000,00

1611918 LANCIO DI VOLANTINI SU MANHATTAN, BROOKLIN E NEW YORK. Volantino verticale con scritte rosse su fondo bianco, stampato su due lati. In basso a destra "This card was dropped from a Caproni bombing AeroplaneApril 1918". Il pilota collaudatore Silvio A. Resnati entusiasmava gli spettatori con acrobazie strabilianti. Testimonianza storica che all'epoca l'industria aeronautica italiana era la più evoluta al mondo. Piccoli strappetti. Uno dei due soli volantini noti. Longhi 954. Riprodotto a colori pag. 163 del catalogo "Aerofilia Italiana". 1.500,00 a STa

162 L 1918 LANCIO DI VOLANTINI SU MANHATTAN, BROOKLIN E NEW YORK. Lettera intestata "Ritz Carlton Hotel, Madison Avenue & 46 Street, New York" di 8 facciate scritta da Resnati alla madre il 30/12/1917. Interessante nel testo le dettagliate descrizioni della società americana e degli immigrati italo-americani. Firmata Silvio. Longhi 958d (nuova numerazione). 175,00

1631918 NOTIZIARIO DELLE PROVINCIE INVASE. 15 maggio 1918. N° 2 - Fascicolo di 2 pagine. onghi 944a. Riprodotto a pag. 147 del catalogo "Aerofilia Italiana". Piccoli strappetti laterali. Raro. 750,00

1641918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. Provincia di TREVISO (Conegliano, Oderzo, Valdobbiadene, Vittorio). Dispensa N. 3 - Fascicolo di 6 pagine. Longhi 931. Riprodotto a pag. 147 del catalogo "Aerofilia Italiana". Firma di garanzia F. Longhi. Raro. 1.000,00

1651918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. Prov. di VENEZIA. N°4 - Fascicolo di 2 pagine. Longhi 922. Raro. 1.000,00

1661918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. Prov. di TREVISO - 20 Aprile 1818. Fascicolo di 96 pagine composto di tre parti staccate e numerate. Longhi 915. Riprodotto a pag. 147 del catalogo "Aerofilia Italiana". Rarissimo. 1.500,00

1671918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. CARNIA E GEMONA. Dispensa N. 1 - Fascicolo di 4 pagine. Longhi 924. Riprodotto a pag. 148 del catalogo "Aerofilia Italiana". Firma di garanzia F. Longhi. Raro. 1.000,00

1681918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. Prov. di UDINE - 20 aprile 1918. N° 12. Fascicolo di 4 pagine. Longhi 918. Raro. 1.000,00

1691918 POSTA AEREA PER LE FAMIGLIE DEI TERRITORI INVASI. Prov. di Belluno - 20 Aprile 1918. N° 9. fascicolo di 4 pagine. Longhi 913. Riprodotto a pag. 147 del catalogo "Aerofilia Italiana". Firma di garanzia F. Longhi. Raro. 1.000,00

1701918 VOLO SU VIENNA - 87° SQUADRIGLIA "LA SERENISSIMA" - GABRIELE D'ANNUNZIO. Volantino "In questo mattino d'agosto.....VIVA L'ITALIA!" con scritta autografa "Donec ad metam/Gabriele d'Annunzio / 9 aout 1918." Longhi 961da. Riprodotto a pag. 312 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Ben conservato. 750,00

1711918 VOLO SU VIENNA - 87° SQUADRIGLIA "LA SERENISSIMA" - NATALE PALLI. Volantino "In questo mattino d'agosto.....VIVA L'ITALIA!" con scritta autografa "Cielo di Vienna / 9 agosto 1918 / Natale Palli." Longhi 961da. Riprodotto a pag. 312 del catalogo "Aerofilia Italiana" nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Ben conservato.500,00

172 L 1918/1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA ALTO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. "AVIAZIONE R.a MARINA / FIUME / 30 MAGGIO 1919 / POSTA AEREA TRANSADRIATICA/ NOVEMBRE 1918", timbro riquadrato viola su cartolina spedita da Arbe per Modena e transitata a Venezia il 1° giugno (datario errato 1912 anzichè 1919) affrancata con due francobolli soprastampati centesimi di corona. Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1970) e firma di garanzia F. Longhi. Longhi 977. Riprodotta a colori a pag, 165 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Rarità.1.500,00

POSTA AEREA TRANSADRIATICA

173 L 1918/1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA ALTO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. "R. MARINA - POSTA AEREA / VENEZIA", timbro in cartella che annulla aerogramma spedito da Venezia a Trieste "per posta aerea urgente" (manoscrotto in basso a sinistra). Timbro di arrivo al retro "Trieste 9.XI.18". Longhi 966. Riprodotto a pag. 164 del catalogo "Aerofilia Italiana" e pag. 96 del Cherubini - Taragni. Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato "storico" A. Diena (1976). Ex Coll. G.G. Orlandini. 3.000,00

1741918/1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA ALTO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. Collezione montata su fogli da esposizione composta da 18 pagine con una foto della 252° Squadriglia "Bande nere", 9 cartoline o interi postali, 5 lettere, un frammento ed una distinta accompagnatoria. Tutte volate con annulli riquadrati della posta Transadriatica di Venezia (4), Trieste (2), Fiume (1), Zara (1) e 5 corrispondenze civili "fuori sacco" trasportate dai piloti. Corredata da 4 certificati "storici" A. Diena ed uno F. Longhi. Longhi 970+972+974+976+980+984+986+987+988+. Riprodotte a pag. 158 , 164 e 165 del catalogo "Aerofilia Italiana" e alcune sul Cherubini - Taragni a pagg. 96/97. Insieme da medaglia d'oro in esposizione internazionale. 7.500,00

Il 4 novembre 1918 finiva la guerra sul fronte italiano. Fin dai primi momenti dell’occupazione delle coste dell’Istria e della Dalmazia si rese evidente la necessita di assicurare un collegamento postale fra i nuovi territori e l’Italia.

Infatti, tra i numerosi problemi da risolvere, vi era anche l’impossibilita di una regolare ripresa dei servizi postali coi mezzi ordinari terrestri e marini a causa delle numerose mine vaganti nell’Adriatico e delle distruzioni ferroviarie dal Veneto al confine italo-austriaco.

L’Ammiraglio Millo, per risolvere il grave problema, oltre che utilizzare unita navali militari, decise di impiegare gli idrovolanti F.B.A. e Macchi M.5 della Regia Marina per il trasporto della corrispondenza tra Venezia, Trieste, Fiume, Pola, Zara, ecc. con l’istituzione di una serie di “Stazioni di Aviazione”. Il servizio aveva come principale obiettivo quello di trasmettere con rapidita la corrispondenza militare ufficiale, ma ben presto gli apparecchi furono adibiti anche al trasporto della corrispondenza dei militari e dei civili.

Occasionali trasporti aerei di corrispondenza sono probabilmente avvenuti fin dai primi giorni dell’occupazione ma e solo con il 20 novembre 1918 che si trova la prima documentazione ufficiale relativa alla posta aerea transadriatica.

176 L 1918/1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA ALTO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. "Aviazione Marina * Posta Aerea Transadriatica * Novembre 1918", timbro su 3 righe con caratteri piccoli che annulla francobollo Michetti da 25 centesimi su aerogramma spedito da Venezia a Zara. Longhi 965. Riprodotto a colori a pag. 164 del catalogo "Aerofilia Italiana" e a pag. 95 del Cherubini - Taragni. Firma di garanzia F. Longhi. Unico noto. Ex. Collezione G. G. Orlandini. 7.500,00 176

175 L 1918/1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA ALTO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. "R. MARINA - POSTA AEREA / TRIESTE" timbro in cartella che annulla aerogramma spedito a Venezia affrancato per complessivi 25 centesimi. Longhi 968. Riprodotto a colori a pag. 164 del catalogo "Aerofilia Italiana". Firma di garanzia F. Longhi. Massima rarità della collezione. Dettagliato certificato "storico" A.Diena (1969). Ex Coll. G. G. Orlandini. 3.000,00

177 L 1919 MISSIONE MILITARE ITALIANA IN ARGENTINA. Volantino di grande formato con bande rosse e verdi a formare il tricolore con stampato "La Missione Militare Italiana/ Inneggia alla fraternità ITALO - ARGENTINA". Longhi 1008. Alcuni difetti ma integro. Riprodotto a pagina 335 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi, nuova edizione. Rarissimo. 1.500,00

1781919 RAID ROMA - COSTANTINOPOLI. Volantino lanciato su Costantinopoli con stampa nera su carta rossa "La squadra aerea italiana del Levante..". Longhi 1065. Riprodotto a pagina 355 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi, nuova edizione. Due soli esemplari noti. Dettagliato certificato Colla (2025). 750,00

1791919 RAID VARESE - BARCELLONA. Volantino verticale con idrovolante e bandiere incrociate (Vda DE TASSO BARCELLONA). Longhi 1065. Riprodotto a pagina 173 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi. Uno dei due esemplari noti. Rarità. 750,00

1801919 ROMA - LANCIO DEL GIORNALE D'ITALIA. Edizione aerea datata 3 gennaio 1919 de "Il Piccolo" lanciato su Roma in occasione della visita del Presidente americano Wilson. Longhi 992. Rarissimo, noto in soli 4 esemplari. 750,00

VOLI DEL DIRIGIBILE M.1

183

Il dirigibile M.1 venne costruito nel 1912 dallo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche, su progetto Crocco e Ricaldoni. Era del tipo semirigido, era lungo 83 m., aveva un diametro massimo di 17 m. ed un volume di 12.000 mc; era propulso da due motori Maybach di 180 CV ciascuno e raggiungeva una velocita di 70 km/h. Venne trasformato in aeronave civile per il trasporto passeggeri nel 1919.

Il 25 maggio fu eseguita la prima ascensione a pagamento, con 36 passeggeri, ed ascensioni di questo tipo, per inviti o a pagamento, si susseguirono con regolarita sino al 15 dicembre.

Il prezzo da pagare per un posto a bordo fu fissato in 100 lire per persona, compreso il servizio di “buffet” ed il trasporto in auto da Roma all’aeroscalo di Ciampino e viceversa.

L’aeronave eseguì 56 voli (dei quali 15 da Campalto) con passeggeri nel 1919-1920 sia nei dintorni di Roma, sia sul percorso Roma-Napoli e ritorno (il primo fu effettuato il 25 agosto 1918) e fu posta in disarmo il 19 agosto 1920. Sono note una decina di cartoline regolarmente inoltrate per posta.

181 L 1919 VIENNA - PADOVA COLLEGAMENTO POSTALE AEREO. Lotto di una lettera ed una cartolina dello stesso archivio rispettivamente spedite a Palermo e Vienna con vignetta uffiziale policroma "Missione di Vienna". Longhi 1001. 400,00

182 G 1919 VIENNA - PADOVA COLLEGAMENTO POSTALE AEREO. Blocco di 24 vignette policrome "Missione di Vienna", dentellate e gommate. Longhi 1002. Riprodotto a pagina 333 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi, nuova edizione. Raro. 2.000,00

183 L 1919 VOLI DEL DIRIGIBILE M1 NEI DINTORNI DI ROMA. Cartolina aeropostale della cabina superiore passeggeri, affrancata per 15 centesimi annullati col timbro meccanico a linee ondulate e spedita a Napoli in data 11/6/1919. A lato timbro speciale "R.MARINA - AERONAVE M1". Longhi 1043. Dettagliato certificato Colla (2025). Una delle sole dieci cartoline affrancate note. 2.000,00

VOLO MILANO - COMO DEL  DIRIGIBILE F.6

Le due aeronavi M.14 e F.6 furono adibite all’esercizio della linea passeggeri, primo esempio in Italia di tale genere di trasporto regolare, ma pare che, forse per ragioni di spazio, solo sull’F.6 vi fosse un servizio postale con saletta di lettura in cui si potevano scrivere cartoline. Non sono infatti noti, ad oggi, oggetti postali relativi al dirigibile M.14.

Nella primavera del 1920, su concessione della Direzione Generale d’Aeronautica, come era avvenuto nel 1919, il dirigibile passava alle dipendenze della L.A.N. (Lega Aerea Nazionale) “affinche l’Associazione se ne valesse a scopo di divulgazione e per escursioni a pagamento”.

L’aeronave F.6 fu messa in disarmo il 25 ottobre 1925 e, in 7 anni di attivita, aveva effettuato 277 ascensioni tra cui quelle con passeggeri e posta sulla linea Milano-Venezia e ritorno o sui laghi lombardi.

(Ali d’Italia Rivista Mensile della L.A.N. Milano, Anno IX - N° 4, Maggio-Giugno 1920)

184 L 1920 DIRIGIBILE F.6 / VOLO MILANO - COMO. Cartolina fotografica del dirigibile in volo (carta fotografica UBERMOR) con timbro lineare violetto a linee ondulate ed al centro su due righe "POSTA AEREA / DIRIGIBILE F.6" e manoscritto "in cui viaggiò Papà nel giugno 1920". Longhi 1156. Riprodotta a colori a pagina 191 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Unica nota. Dettagliato certificato G. Colla (2025). 7.500,00

185 L 1920 EQUADOR PRIMO VOLO GUAYAQUIL - CUENCA. Cartolina speciale del velivolo "El Telegrafo I°" affrancata con due francobolli di Equador annullati in data 2 novembre, timbro speciale su 3 righe "PRIMER CORREO AEREO DEL EQUADOR" e timbro di arrivo a Cuenca del 4 novembre. Longhi 1164. Rara. Firma di garanzia F. Longhi.1.000,00

186 L 1920 EQUADOR PRIMO VOLO GUAYAQUIL - CUENCA. Cartolina speciale del velivolo "El Telegrafo I°" affrancata con due francobolli di Equador annullati in data 2 novembre 1920 e timbro speciale su 3 righe a lato "PRIMER CORREO AEREO DEL EQUADOR". Longhi 1163. 500,00

RAID ROMA - TOKIO

187

Il primo collegamento aereo tra l’Italia ed il Giappone attraverso l’Albania, la Grecia, la Turchia, la Siria, l’Irak, l’Iran, il Pakistan, l’India, la Birmania, il Siam, l’Indocina e la Cina, promosso per iniziativa di Gabriele d’Annunzio, venne organizzato dalla Direzione Generale di Aviazione. Le rappresentanze diplomatiche romane delle nazioni che dovevano essere sorvolate rilasciarono ai piloti delle lettere, da essi portate in volo sino al loro rispettivo punto di arrivo, che servivano per identificarli o per richiedere assistenza.

187 L 1920 RAID ROMA - TOKIO. Lettera di rappresentanza diplomatica della Regia Legazione del Siam che serviva al riconoscimento ed assistenza del pilota Cap. Umberto Re. Volata e trasportata personalmente dal pilota durante tutto il volo effettuato in andata e ritorno. Longhi 1131. Riprodotto a colori a pagina 189 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi. Unica inclusa la busta intestata e diretta alla Maestà imperiale del Siam. Ex Coll. S. Taragni. 3.500,00

Scoppiato lo sciopero generale dei ferrovieri il 21 gennaio, in sussidio ai mezzi escogitati dal Governo per rimediare alle conseguenze dello sciopero, venne ideato, improvvisato ed attuato dalla Direzione Generale di Aeronautica un servizio ausiliario di posta aerea di emergenza sulle principali linee. Dal 22 al 30 gennaio furono eseguiti oltre una quarantina di voli. Il 22 gennaio il servizio fu attuato sulla linea Roma-Pisa- Milano dalle squadriglie di Centocelle e sulla linea Torino-Milano-Venezia da velivoli e dirigibili.

188 L 1920 SCIOPERI FERROVIARI / SERVIZI AEREI POSTALI DI EMERGENZA. Cartolina spedita da Bologna per Padova il 31/1/1920. Nel testo si accenna agli scioperi ferroviari. Longhi 1120. Riprodotto a pagina 188 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F.Longhi ed esposta alla mostra di Montecitorio e riprodotta sul catalogo della stessa a pag. 236. Firma di garanzia F. Longhi. Raro. 500,00

189 L 1921 PISA - CAMPIGLIA MARITTIMA VOLO SPERIMENTALE. Aerogramma affrancato con 5 francobolli annullati col timbro "Posta Aerea * PISA * 18.11.21" ed al retro timbro di arrivo "Campiglia Marittima 19.11.21". Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pag. 212 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Longhi 1220. 400,00

190 L 1921 PISA - ROMA VOLO SPERIMENTALE. Busta affrancata con due francobolli annullati col timbro "POSTA AEREA - PISA 3.11.21". Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pag. 212 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Longhi 1218. 300,00

CAMPAGNOLI - GUICCIARDI - LIUT - VENDITTI

L’Aeronautica italiana con questi primi piloti si rese protagonista di imprese temerarie anche nel continente sudamericano iniziando con la Missione militare in Argentina per proseguire in Equador, Costa Rica, Nicaragua e Colombia. I nostri aviatori tentano, seppur con alcuni insuccessi, i primi collegamenti aerei fra alcune delle città più rappresentative e permettono agli Stati coinvolti di avanzare nel progresso tecnico e delle comunicazioni postali. Ed è anche grazie a questi piloti che l’Aeronautica italiana e di conseguenza la nostra posta aerea oggi risquotono il successo internazionale che meritano.

191 L 1921 VENDITTI VOLO SAN JOSE (COSTA RICA) - MANAGUA (NICARAGUA). Aerogramma affrancato con un francobollo di Costa Rica e la etichetta "Primer Correo Aereo" color verde e giallo annullati col timbro a datario "San Josè / ABR 10 1921 / COSTA RICA". Il pilota partito senza bussola dovette atterrare a Puerto Limon da dove il corriere postale venne fatto proseguire per via di superficie. Longhi 1181. Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pag. 192 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Dettagliato certyifocato Colla (2025). Rarità ex Coll. G.G. Orlandini. 3.000,00

192 U 1922 GUAYAQUIL - SALINAS - MANTA - ESMERALDAS / CAMPAGNOLI. Francobollo da 1 centavos annullato col timbro speciale (CORRE)O HIDRO - AE(REO GUA)/(YAQUI)L - SALINAS - (MANTA)/(ESMER)ALDAS - 10 D(E SEPTIEM.)/ (BR)E 1922 - P(ILOTO, CAM)/ (PAGNOLI OBSERVATOR, LODI/MECANICO CECCOVILLI) in inchiostro blu. Longhi 1261. Dettagliato certificato Caffaz, Ex Coll. F. Todini. A noi noti solamente 3 esemplari. 2.000,00

193 F 1922 GUICCIARDI PRIMO VOLO BARRANQUILLA - MEDELLIN. Soprascritta di aerogramma affrancato con un francobollo da 3 cents e un francobollo della "Compania Colombiana de Navegacion Aerea" della II emissione verde (Yv. n.14) annullati con i timbri speciali "Primer Correo Aereo Directo de Barranquilla a Medellin / Barranquilla". Longhi 1221. Firma di garanzia F. Longhi e dettagliato certificato "storico" A. Diena (1973). 1.000,00 191

194 L 1922 NAPOLI SETTIMANA INTERNAZIONALE DI IDROAVIAZIONE. Cartolina commemorativa verticale spedita da Napoli per città il 26/7/22. Longhi 1252. Dettagliato certificato peritale Philanemo (2025). 200,00

1951922 NAPOLI SETTIMANA INTERNAZIONALE DI IDROAVIAZIONE. Locandina pubblicitaria per negozi (misure 24cmx16cm). Longhi 1255. Molto rara. Dettagliato certificato Philanemo (2025).

750,00

196 F 1922 NAPOLI SETTIMANA INTERNAZIONALE DI IDROAVIAZIONE. Frammento affrancato con due francobolli del Regno d'Italia annullati con il timbro speciale della manifestazione in data 11.8.22. Longhi 1251. Riprodotta a pag. 424 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Certificato di garanzia Philanemo (2025).200,00

TRASPORTO POSTALE CON PALLONCINI

Cartoline prestampate dalla Croce Rossa di Ginevra trasportate da palloncini lanciati dai bambini il 22 maggio.

Recano al recto l’indirizzo dell’Ente, il nome del concorrente, il suo indirizzo ed un numero progressivo; al verso le istruzioni di rispedizione dal luogo del ritrovamento, tramite i servizi postali, con la preghiera di indicare esattamente il luogo del ritrovamento del palloncino a cui era attaccata con un filo la cartolina.

197 L 1924 GINEVRA - ITALIA / TRASPORTO POSTALE CON PALLONCINI. Cartolina prestampata della Croce Rossa ritrovata nel comune di Gignod (Aosta) e rispedita a Ginevra con affrancatura italiana per complessivi 50 centesimi. A lato bollo viola "Par Ballon non montè" di 17 mm di diametro. Timbro di arrivo Valpelline 28.10.24. Longhi 1298. Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pag. 223 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Unico esemplare noto. 2.500,00

198 L 1925 CROCIERA AERONAUTICA ITALIANA DEL NORD EUROPA. Cartolina spedita da Amsterdam il 1/11/1925 per Capri (timbro di arrivo), a lato bollo su due righe "R.AERONAUTICA ITALIANA / RAID NORD EUROPA". Longhi 1394. Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a pag. 232 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Rara. Ex. Coll. G.G.Orlandini. 350,00

199 L 1925 RAID SESTO CALENDE - AUSTRALIA - FILIPPINE - CINA - GIAPPONE - ROMA / DE PINEDO. Cartolina spedita il 2 marzo 1925 da Parigi al fratello Arturo De Pinedo a Napoli poche settimane prima di iniziare il viaggio. Autografata "Francesco". Longhi 1309. Riprodotta a pag. 228 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi.300,00

2001925 RAID SESTO CALENDE - AUSTRALIA - FILIPPINE - CINA - GIAPPONE - ROMA / DE PINEDO. Menù tricolore del pranzo presso l'Hotel Menzies di Melbourne datato 29 giugno 1925 con al retro le firme di De Pinedo e Campanelli (stampate). Firma di garanzia F. Longhi. 500,00

201 L 1925 RAID SESTO CALENDE - GENOVA - CASABLANCA - (BUENOS AIRES) / ALCIONE. Aerogramma affidato al pilota a bordo dell'Alcione come scritto nel testo: "Caro Pino, la presente è stata consegnata a bordo dell'Alcione. Colle buste ne riceverai due altre. Vedi rimandarmela facendo in modo che non manchi il bollo d'arrivo. Le buste le ritirerò io stesso". Longhi 1416. Firma di garanzia F. Longhi. Riprodotta a colori a pag. 193 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Rarità. 1.000,00

Raid “ALCIONE” - Pilota Casagrande

Il Raid Sesto Calende - Casablanca - Argentina venne preparato per propagandare l’industria italiana in Argentina. Il pilota Casagrande con il velivolo “Alcione” decollò da Sesto Calende per Genova e da li proseguì fino a Casablanca (Marocco) dove, causa problemi meccanici al velivolo, dovette fermarsi. Nell’attesa di un miglioramento delle condizioni metereologiche l’apparecchio venne irrimediabilmente danneggiato da un uragano. Solo due cartoline vennero affidate al pilota oltre a questa qui sopra riprodotta con la firma di L. Sorgoni per il trasporto postale.

202 L 1926 LINEA GENOVA - ROMA - NAPOLI - PALERMO / PRIMO VOLO. Tappa GENOVA - NAPOLI. Aerogramma annullato il 13/4/26 col timbro azzurro di Genova e rispedito per raccomandata d'ufficio da Napoli a Gallarate. Longhi 1553. Riprodotta a pag. 256 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi.250,00

203 L 1926 PRIMO VOLO NEW YORK BUENOS AIRES. Tappa Montevideo - Buenos Aires. Cartolina spedita in busta chiusa a Fedele Colombo di Gallarate, autografata da Campanelli con il messaggio: I piloti del Raid New YorkBuenos Aires ringraziano del gentil pensiero. Buenos Aires 17.8.26". Longhi 1568. Riprodotta a pag. 256 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. Unica. 1.250,00

Raid ITALIA - BRASILE - Idrovolante “Jahù”

204

Lo “Jahù” era l’ “Alcione” di Casagrande, riparato e modificato alla S.I.A.I. di Sesto Calende che non era in grado di consegnare in tempo un esemplare nuovo. Sullo scafo destro spiccava la scritta: VOU ALI (vado li) e su quello sinistro: JA VOLTO (e presto ritorno).

Partito da Sesto Calende il 13 ottobre, il giorno 17 il generale De Barros iniziava da Genova la trasvolata atlantica. Raggiunta dopo cinque ore di volo la localita di Alicante, il comandante fu costretto ad ammarare per noie ai motori e la polizia spagnola arresto tutti i componenti dell’equipaggio considerandoli navigatori abusivi. Rimessi in liberta per il pronto intervento dell’ambasciatore brasiliano, il 20 ottobre il volo riprese giungendo a Gibilterra ed il 25 ottobre a Las Palmas nelle Canarie. Qui iniziarono delle divergenze sulla opportunita di abbandonare l’impresa tra il comandante De Barros ed il secondo pilota Cunha che fu sostituito dal sottotenente Joao Negrao, mentre Braga si trovava in Italia per procurarsi dei pezzi di ricambio. Il 7 novembre il volo riprendeva raggiungendo Porto Praia con gli scafi dell’idrovolante seriamente danneggiati. Finalmente il 28 aprile 1927, iniziava la traversata dell’oceano, interrotta da un ammaraggio di fortuna per un guasto all’elica dopo aver percorso 2.000 km in tredici ore. Al rimorchio del mercantile italiano “Angelo Tosi” l’idrovolante raggiunse il porto dell’isola di Fernando de Noronha dove attese da Recife una nuova elica. L’odissea di De Barros si concluse il 5 luglio con l’arrivo a Rio de Janeiro dopo aver toccato gli scali di Natal, Recife e Salvador. Il 1° agosto il velivolo fu trasferito in volo sulle acque del lago Santo Amaro di San Paolo, meta agognata di oltre dieci mesi di crociera.

204 L 1926 RAID ITALIA - BRASILE / IDROVOLANTE "JAHU". Tappa Sesto Calende - Las Palmas. Cartolina spedita il 5.11.26 da Las Palmas a Sesto Calende autografata da N. Braga Ufficiale di rotta. Longhi 1603a Riprodotta a pag. 267 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. Unica nota. Importante documento di questo Raid particolarmente raro. 1.000,00

NOBILE - Volo Transpolare Roma - Teller

2051926 VOLO TRANSPOLARE ROMA - TELLER. Invito ad assistere alla partenza dell'Aeronave per il Polo nell'aeroscalo di Ciampino (10 aprile). Longhi 1523. Riprodotta a pag. 255 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. Rarità perfettamente conservata. 500,00

206 L 1926 VOLO TRANSPOLARE ROMA - TELLER. Fotografia del dirigibile in volo e dicitura in basso "Volo transpolare Roma - Alaska / Passaggio al Polo Nord 12 Maggio 1926 / ore 1,30 - Tempo di Greenwich". A lato la firma autografa del Com. U. Nobile. Longhi 1535. Riprodotta a pag. 255 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Dettagliato certificato di garanzia F. Longhi. Bellissimo documento storico dell'impresa del Norge. 200,00

207 L 1926 VOLO TRANSPOLARE ROMA - TELLER. Tappa Roma - Pulham (Inghilterra). Busta gialla numerata 347 affrancata con il francobollo da 1,25 lire Floreale e l'etichetta ufficiale annullati col timbro "Ciampino 8.4.26". Firma di garanzia F. Longhi. 750,00

208 L 1927 CROCIERA AEREA DELL'ATLANTICO DEL "SANTA MARIA". Tappa Port Au Prince. Busta con affrancatura locale annullata in data 28/MAR/27 che reca il timbro in francese "Le Cafe D'Haiti est le Meilleur". Longhi 1635. Riprodotta a pag. 535 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Dettagliato certificato E. Diena (1989). 350,00

209 L 1927 CROCIERA AEREA DELL'ATLANTICO DEL "SANTA MARIA". Tappa Desenzano - Sesto Calende. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati in data 25/6/27. A lato i bolli "R. Deposito Idrovolanti * DESENZANO" con stemm sabaudo al centro e a fianco del timbro di arrivo datato 25.6.27 il bollo tondo "Centro idrovolanti * SESTO CALENDE". Dettagliato certificato Colla (2024). 1.250,00

210 L 1927 RAID MILITARE SESTO CALENDE - MASSAUA. Tappa Sesto Calende - Massaua. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Regno d'Italia annullati in data 14.2.27 trasportata sino a Massaua (timbro di arrivo in data 3/3/27) dopo aver transitato per Vigna di Valle, Taranto, Atene, Candia, Alessandria d'Egitto, Il Cairo, Suez, Safaga, Berenice, e Porto Sudan. Firma del pilota Ten. Gallo sul recto ed al retro firma del motorista Enzo De Martis. Il francobollo da 1 lira di posta aerea reca al retro la soprastampa "Primo collegamento aereo / Italia - Eritrea / sesto Calende / MASSAUA / 1927". Longhi 1690. Firma di garanzia L. Sorgoni al retro e dettagliato certificato Colla (2024). Rarità. 1.500,00

211 L 1927 SESTO CALENDE - COMO / VOLO SPECIALE MILITARE. Aerogramma affrancato con i francobolli della serie commemorativa di Volta annullati in data 28/5/27. A lato bollo speciale "AEROCENTRO IDROVOLANTI ° SESTO CALENDE" e in basso timbro doppio cerchio viola "COMITATO ESECUTIVO per le ONORANZE a "VOLTA". Timbro di arrivo a Como. Longhi 1726. Firma di garanzia al retro L. Sorgoni. Firmato in alto dal pilota Gino Falaschi. Raro.1.000,00

212 L 1927 VOLO DI PROVA MONACO DI BAVIERA - MILANO. Cartolina volata con l'autografo del pilota Polte sul recto affrancata con affrancatura mista Italia - Germania. Longhi 1723. Riprodotta a pag. 285 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. 500,00

213 L 1928 VALONA - BRINDISI / PRIMO VOLO. Aerogranna affrancato con 4 francobolli soprastampati della serie speciale "REP SHQYPTARE /Fluturim'i I-ar/ Vlone - Brindisi / 21.IV.1928 annullati in data 24/4/28 ed il valore da 50 q. che presnta la varietà "21,". Timbro di arrivo. Longhi 1812a (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 592 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. 325,00

214 L 1929 LINEA BEYROUTH - CASTELROSSO - NAPOLI - MARSIGLIA. Tappa Beyrouth - Napoli. Aerogramma affrancato con 6 francobolli del Libano di posta aerea annullati in data 9/6/29, cachet speciale riquadrato "PREMIER VOL AEROPOSTAL / BEYROUTH - MARSEILLE". Al retro timbro del passaggio a Napoli datato 11/6/29. Longhi 1924. Riprodotta a colori a pag. 328 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. Dispaccio composto da soli 5 aerogrammi. 1.000,00

215 L 1929 LINEA MARSIGLIA - NAPOLI - ATENE - BEYROUTH. Linea Roma - Parigi. rara cartolina fotografica del "Pathfinder" mentre atterra affrancata da 3 francobolli francesi da 3 centesimi annullati con timbro rosso: LE BOURGET - PORT ARIEN - 10 * - 12 8 - 29" ed a lato "LE BOURGET - PORT - ARIEN". Longhi 1952. Rara. 750,00

216 L 1930 CROCIERA ITALIA - BRASILE. Aerogramma con le firme di tutti i piloti e quella di Balbo in rosso, affrancato con il francobollo speciale da 7,70 lire, annullato con il timbro meccanico a linee ondulate. Timbro di arrivo doppio cerchio. Dettagliato certificato finanziario Bolaffi (100%). 750,00

217 L 1930 LINEA NAPOLI - CORFU' - ATENE - CASTELROSSO - BEYROUTH. Tappa Atene - Castelrosso. Aerogramma raccomandato affrancato con 4 francobolli di Grecia a annullati in data 19/JAN/1930 ed a lato timbro riquadrato viola "PAR AVION JUSQUA Castlorizo (manoscritto)". Timbro di arrivo "Poste Italiane Castelrosso 20.1.30 - EGEO" al retro. Longhi 2068. Riprodotta a pag. 680 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Dispaccio composto da soli 3 aerogrammi. 1.750,00

218 L 1930 PRIMO CORRIERE ITALIANO SULLA ROTTA ESTIVA VIENNA - KARACHI. Tappa Roma - Bassora. Aerogramma affrancato con 5 francobolli del Regno d'Italia annullati in data 19/4/30 e diretto in Iraq. Timbri di transito e arrivo al retro datato 25.APR.30. Longhi 2138. Riprodotta a colori a pag. 329 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. Molto raro. Dispaccio di soli 8 aerogrammi. 500,00

219 L 1931 LINEA BERLINO - MONACO - MILANO - ROMA. Tappa Berlino - Tripoli. Aerogramma con affrancatura tedesca annullata il 31.3.31 ed al retro affrancatura composta da 3 francobolli di Libia per la rispedizione a Roma con annullo "Tripoli d'Africa 2/4/31". Solo 11 aerogrammi con affrancatura addizionale. Longhi 2334 nota. Riprodotta a pag. 763 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. 250,00

220 L 1932 LINEA SAIGON - BEIRUT - CASTELROSSO - ATENE - CORFU' - (NAPOLI) / VOLO INTERROTTO. Compagnia Air Orient. Aerogramma affrancato al retro con 5 francobolli (probabilmente uno mancante a causa dell'incidente) di Indocina annullati "Phnom Penh (Cambogia) 16.3.32" e diretto a Parigi. Sul fronte bollo "Par avion MARSEILLE" e lineare "COURRIER ACCIDENTE'". Longhi 2595. Firma di garanzia F. Longhi. Molto raro. 400,00

Crociera BALBO - Servizio di Stato fra Sindaci

221 L 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Servizio di Stato fra Sindaci. Aerogramma spedito da Palermo per Montreal affrancato con il trittico da 50 lire soprastampato Servizio di Stato annullato eccezionalmente con il timbro del "natante Palermo Napoli" in data 2/6/33. Trasportato dall'apparecchio I-BALB del Comandante Italo Balbo reca il bollo speciale verde della Crociera e i timbri di transito e arrivo in data 19/7/33. Firma di garanzia Giulio Bolaffi e dettagliato certificato "storico" E. Diena (1982). Massima rarità della collezione. 7.500,00

222 L 1933 CROCIERA AEREA DEL DECENNALE. Servizio di Stato. Aerogramma affrancato col trittico da 50 lire soprastampato annullato con il cachet speciale e diretto a New York. Timbro rosso di raccomandazione e aereo stilizzato. Reca la firma autografa del Comandante Italo Balbo. Timbro speciale color nerastro e bolli di transito e arrivo al retro. Firma di garanzia G. Bolaffi e dettagliato certificato "storico" (1967). 7.500,00

223 L 1933 INDOCINA MARSIGLIA / VOLO INTERROTTO. Corriere dall'Indocina. Aerogramma raccomandato affrancato con 3 francobolli di Indocina annullati "Tong / Tonkin 10 - 4 33". Timbro al retro "Ha Noi Tonkin 10.4.33". Longhi 2809. Riprodotta a pag. 434 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi.400,00

224 L 1934 AMSTERDAM - ROMA - (BRINDISI) - (BATAVIA) / VOLO INTERROTTO A GROTTAGLIE. Cartolina trasportata dai piloti nel volo di andata a Batavia ed in quello di ritorno in Olanda, affrancata con francobolli di Olanda annullati col bollo meccanico "GRAVENHAGE 1934 11.1.13" e "Postjager - Batavia Centrum - 5.1.34". Longhi 3060. Riprodotta a pag. 466 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi. Firma di garanzia F. Longhi. 250,00

225 L 1934 BRINDISI - KARACHI - MELBOURNE. Dispaccio Brindisi - Brisbaine. Aerogramma affrancato con 8 francobolli del Regno d'Italia annullati il 9/12/34 diretto a Brisbaine (timbro di arrivo 21.12.34). Longhi 3229. Riprodotta a pag. 980 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. 500,00

226 L 1934 BRINDISI - KARACHI - MELBOURNE. Dispaccio Brindisi - Hobart. Aerogramma affrancato con 6 francobolli della serie Imperiale annullati in data 10.12.34 e diretto a Hobart. Timbri di transito a Brisbaine (21DE34), Sidney (22DE34) e arrivo a hobart in data 24DE34. Longhi 3229 nota. Riprodotta a pag. 980 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Rarissimo. 500,00

227 L 1934 NEW YORK - ROMA / VOLO SPECIALE / VOLO INTERROTTO IN IRLANDA. Aerogramma con firma del pilota Sabelli in viola con diversi timbri di partenza, transito e arrivo fra cui l'irlandese "LEACT UI COCUBAIR 530 PM - 15 V - 34" e "Roma Aeroporto Littorio - Posta Aerea 11.6.34". Longhi 3112. Firma di garanzia F. Longhi. 400,00

228 L 1934 VOLO ROMA - GENOVA - MARSIGLIA - BRUXELLES - AMSTERDAM - LONDRA / VOLO DI RITORNO. Aerogramma affrancato con 3 francobolli del Belgio annullati "Brussel 30.IV.1934" e diretto a Roma (timbro di arrivo al retro. Longhi 3096a (nuova numerazione). Riprodotta a pag. 940 del Catalogo "Aerofilia Italiana" di F. Longhi, nuova edizione. Firma di garanzia F. Longhi. Dispaccio di soli 12 aerogrammi. 350,00

LA CONQUISTA AEREADELL’AFRICA

229 Z 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. SERVIZIO AEREO si Somalia da 25 centesimi con soprastampa 1934 e coroncina (Sassone 2), nuovo con traccia di linguella. Firma di garanzia G. Bolaffi e certificato Diena.400,00

230 G 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. Francobollo di Eritrea da 25 lire + 2 lire carminio bruno con soprastampa SERVIZIO DI STATO E "Coroncina", nuovo con gomma integra. Dettagliato certificato "oro" Raybaudi (2010).1.000,00

231 G 1934 VOLO ROMA - MOGADISCIO. Francobollo di Somalia da 25 lire + 2 lire carminio bruno con soprastampa SERVIZIO DI STATO E "Coroncina", nuovo con gomma integra, bordo di foglio laterale. Dettagliati certificati Diena (2010) e Ghiglione e firma di garanzia G. Bolaffi. 1.000,00

EUROPA GRAN BRETAGNA

232 F QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 1B, letters JK, used on piece with red Maltese cross cancellation and red circle "Peterborough" cds. Four good wide margins. 150,00

233 F QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters HL, used on piece with red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Very fine. 150,00

234 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters HJ, used with red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Very fine. 150,00

235 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 1a, letters SH, used with red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Superb. 150,00

236 L QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 2, letters DI, on cover from Bakewell to Manchester on date 28 July 1840 with red Maltese cross cancellation and red city circle cds "Bakewell". Four wide margins. 250,00

237 L QUEEN VICTORIA 1d.. Letters MS, on written cover to Edinburgh on date 13 October 1840 with red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Closed on top. 250,00

238 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 3, letters ML, used with red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Fine. 150,00

239 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 4, letters HD, used with red Maltese cross cancellation. Four good margins. 150,00

240 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 8, letters FI, used with perfectly centred black Maltese cross cancellation. Four wide and even margins. Superb. 150,00

241 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 8, letters BH, used with black Maltese cross cancellation. Four wide margins, from huge to regular. Fine. 150,00

242 U QUEEN VICTORIA 1d.. Plate 8, letters AA, used with black city circle cancellation. Four wide margins. 150,00

243 U QUEEN VICTORIA 2d.. Letters BC, used with well centred red Maltese cross cancellation. Four wide margins. Superb. 250,00

VARIE, LOTTIE COLLEZIONI

244 L POSTA AEREA 1909/1957. Collezione composta da 33 aerogrammi a partire dal Circuito di Brescia, primo voli delle linee aeree italiane fino ai voli della Repubblica. Molto interessante. 650,00

245 L ANNULLI DI NAVI DELLA 2° GUERRA MONDIALE. Collezione raccolta in 2 album composta da circa 113 cartoline o buste con annulli vari incluse alcune corrispondenze di prigionieri di guerra. 800,00

I L

II° volume dei “Classici d’Italia” è pronto per la stampa!
Prenota la tua copia e ritirala a Veronafil il prossimo Novembre.

TiVolume I° in esaurimento

interessa sapere il valore dei tuoi francobolli?

Vuoi approfondire la storia di tutte le emissioni italiane, dai Cavallini di Sardegna fino alla fine degli anni sessanta?

Vuoi conoscere la storia postale, quella vera?

Guarda la tua collezione con sguardo consapevole di Filatelico moderno, come hanno scritto i migliori esperti internazionali delle più importanti riviste filateliche mondiali.

Estratto dal 2° volume dei “Classici d’Italia” Colonie Italiane, Uffici all’Estero, Terre redente, Occupazioni italiane e straniere e tanto altro

LOTTO N°

SEDE: Via Londra, 14 | 46047 Porto Mantovano (MN) | ITALY tel. (+39) 0376.399.901 | fax (+39) 0376.385.775

SHOW-ROOM: Galleria Unione, 5 | 20122 Milano (MI) tel. (+39) 02.8412.0035 www.laserinvest.com | info@laserinvest.com

mOduLO d’OrdINE

CLIENTE

PALETTA N.

a STa LIVE 190- 28 SETTEmbrEOrE 14

DESCRIZIONE

PREZZOMASSIMO € (25% NONCOMPRESO)

LOTTO N°

PREZZOMASSIMO € (25% NONCOMPRESO) DESCRIZIONE

RICEVI LE ULTIME NOVITÀ ISCRIVENDOTI A

N E W S L E T T E R @ L A S E R I N V E S T. C O M

Autorizzo la Laser Invest srl ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro inoltre di aver preso visione delle condizioni di vendita di questo catalogo dal punto 1 al punto 16 e di accettarle tutte integralmente. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato delle commissioni di vendita;le spese di spedizione e dogana sono a carico dell’acquirente (punto 7+15).

COGNOME

VIA

DOC. IDENTITÀ (tipo e num.)

CODICE FISCALE

EMAIL

TEL. NATOA

DATA FIRMA

REFERENZE

SCADENZA

Con l’invio del presente ordine di acquisto si autorizza la Laser Invest srl (sede via Londra 14 - 46047 Porto Mantovano - MN) al trattamento dei propri dati personali, che saranno trattati al solo fine di rendere possibile l’invio dei cataloghi e la gestione delle offerte ai sensi dell’artt. 15 e ss. della nuova normativa europea sulla Protezione dei dati personali (GDPR, Regolamento UE 2016/679). In qualunque momento potrà richiedere la cancellazione, l’aggiornamento e l’integrazione dei dati (art. 13).

Impaginazione e Redazione: Lorenza Tagliente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.