PROGETTI ed ESPERIENZE
Dall’analisi delle pratiche ad alcuni modelli operativi di progettazione. Un’esperienza di ricerca e formazione con i docenti di area pratica della formazione professionale in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano GIUSEPPE TACCONI1
La pratica dei formatori è una vera e propria forma di conoscenza che ci può aiutare a costruire un sapere sulla progettazione per nulla inferiore a quello che si può ricavare dalla ricerca teorica. Alla luce di questo assunto, grazie alla collaborazione di 40 formatori, viene ricostruita l’esperienza didattica realmente vissuta ed emerge un sapere pratico utile ad altri formatori per cogliere elementi trasferibili nel proprio lavoro e stimoli per continuare a pensare la propria azione didattica.
Una volta tanto, può essere utile esplorare la progettazione didattica non per “come dovrebbe essere”2, ma per come viene effettivamente svolta dai formatori. Il percorso di ricerca che viene qui presentato assume infatti come presupposto l’epistemologia della pratica professionale di cui parla Schön (2006, 42-47), quando sostiene quanto segue: «Noi dovremmo partire non dal chiederci come utilizzare meglio la conoscenza basata sulla ricerca ma interrogandoci su ciò che noi possiamo apprendere da un’attenta analisi dell’“abilità artistica”, cioè sulle competenze attraverso le quali i professionisti di fatto interagiscono con le zone indeterminate della pratica» (ibid., 43). Per noi, si tratta di attribuire alla pratica dei formatori – e a ciò che Schön chiama “esercizio dell’abilità artistica”3 – lo statuto di una vera e propria forma di coUniversità di Verona. Su questo già si è scritto molto. Cfr., ad esempio, per restare in ambito italiano: Pellerey, 1994; Semeraro, 1999; Cambi, 2002; Mostarda, 2002. 3 «L’“abilità artistica” è un esercizio di intelligenza, una sorta di processo conoscitivo, sebbene diverso dal nostro modello standard di conoscenza professionale. Esso non è internamente misterioso; ma rigoroso nei suoi termini di riferimento; e noi possiamo apprendere molto da esso [...] attraverso lo studio delle prestazioni di professionisti insolitamente competenti» (Schön, 2006, 43). 1 2
RASSEGNA CNOS problemi esperienze prospettive per l’istruzione e la formazione professionale • ANNO 25 / n° 2 - 2009
101