Esempi di b uone narrazioni di Giuseppe Tacconi direttore scientifico del progetto Unive rsità di Verona - Scie nze della Formazione
Che carat teristiche ha una buona narrazione di pratica professionale? L’esperienza svolta in questi anni, suggerisce che le narrazioni degli insegnanti che risultano essere più ricche o dense sono quelle che si soffermano, con ricchezza di particolari sulla descrizione delle situazioni, così come sono state vissute dai soggetti narranti. Sono appunto queste descrizioni – e non i pensieri generali sulla scuola o sull’insegnamento – che, fornendo una rappresentazione intensiva dell’esperienza, risultano generative per il sapere didattico. In genere, si tratta di racconti che consentono ad un lettore di rappresentarsi la situazione didattica, come se la stesse vedendo. Abbiamo notato che risulta utile chiedere ai docenti di focalizzare l’attenzione su un episodio concreto, magari pensando anche a com’era il tempo quel giorno, e di ricorrere
anche
all’uso
del
discorso
diretto,
riportando
frammenti
della
conversazione didattica. 1