DIRE LA PRATICA Tacconi et alii

Page 1

BREVE SINTESI DI: “ DIRE LA PRATICA”, BRUNO MONDADORI, AUTORI: TACCONI - DUSI - GIRELLI - SITA’ UN SALTO FUORI DAL CERCHIO     

          

INVESTIGARE IL SAPERE DEI PRATICI INVESTIGARE LA DIDATTICA CON METODI MORBIDI E GENTILI TESSERE RELAZIONI ETICHE FARE RICERCHE SOCIALI QUALITATIVE OGNI RICERCA CERCA LA PROPRIA ESSENZA, OSSIA CI SONO ESSENZE TEORICHE ED ESSENZE LEGATE ALL’ESPERIENZA, ALLA COSA IN SE’, ENTRAMBI SONO IMPORTANTI E BISOGNA TENERLE COLLEGATE QUANDO SI FA RICERCA SI EVIDENZIANO LE QUALITA’ COMUNI , ESTESE, PARZIALI E PUNTUALI BISOGNA ESSERE FEDELI AL REALE INTERVISTARE SIGNIFICA RENDERE LA PROPRIA MENTE OSPITALE ALL’ALTERITA’ DELL’ALTRO IL METODO EURISTICO SI DIVIDE TRA PRINCIPI FENOMENOLOGICI E FATTI REALI- E’ UN PROCEDERE INDUTTIVO E NON DEDUTTIVO FATTO DI PASSIONE E NON DI MERO INTERESSE CI VUOLE LA LEGGEREZZA DEL MUOVERSI TRA LA PESANTEZZA DELLE COSE REALI BISOGNA RIMANERE APERTI ED EVITARE DEFINIZIONI CONCLUSIVE LA COMPRENSIONE DELL’ALTRO E’ UNA RICERCA SENZA FINE BISOGNA COMBATTERE SEMPRE LA RESISTENZA INTRINSECA DEI DOGMATISMI SOPRATTUTTO QUELLI NOTI E MENO NOTI L’IMPORTANZA SOSTANZIALE DELLO SCAMBIO E DEL CONFRONTO USARE IN MODO ESSENZIALE ED IDONEO LE PAROLE LA POESIA COME ECCELSA MAESTRA DI LINGUAGGIO

METTERE AL CENTRO L’ESPERIENZA                

INSEGNARE E’ OSSERVARE COME I BAMBINI LAVORANO COME I BAMBINI SI MUOVONO E’ COMPRENDERE DI COSA HA BISOGNO IL GRUPPO CLASSE PARTIRE DALLA REALTA’ PER ANDARE Più OLTRE IL TEATRO COME ECCELLENTE METODO DI INSEGNAMENTO perché IL BAMBINO è UN ATTORE SPONTANEO COSTRUIRE NARRAZIONI CON I BAMBINI IL BAMBINO PICCOLO IMPARA GIOCANDO/FACENDO E QUELLO GRANDE IMPARA DISCUTENDO DEVE ESSERE IL BAMBINO A PROPORRE, A SCOPRIRE, IL MAESTRO è IL MEDIATORE, IL PRESENTE NON PRESENTE, QUELLO CHE LASCIA FARE ED INTERVIENE PER FARE IL PUNTO E’ Più IMPORTANTE FARE CON QUALITA’ CHE FARE CON QUANTITA’ MAI IMPORRE SAPERE CONVOLGERE, MOTIVARE, FARE SENTIRE ALLA CLASSE CHE TU CI SEI, CHE SEI CON LORO, APRIRE LA SCUOLA AL MONDO ESTERNO PENSARE E’ AGIRE E AGIRE ‘ PENSARE OSSERVARE IL MONDO PER CAPIRLO ATTRAVERSO TUTTE LE DOMANDE CHE GENERA FARE UNA PEDAGOGIA LENTA CHE PENSA A PORTARE AVENTI TUTTI FARE GRUPPI DI LAVORO DI DIVERSE TIPOLOGIE ALTERNATE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.