Chemitec Catalogue 2023 (Italian)

Page 1

CATALOGO PRODOTTI

CHI SIAMO

Fondata nel 1984 a Firenze, Chemitec produce e distribuisce a livello mondiale analizzatori, sensori, controller e altre soluzioni per applicazioni professionali di monitoraggio dell'acqua.

Chemitec opera in oltre 80 Paesi e, nel 2015, ha esteso la propria presenza internazionale con l'apertura della prima filiale asiatica a Shanghai, in Cina.

COSA FACCIAMO

Avvalendosi di una vasta esperienza e competenza nel trattamento delle acque e nell'analisi chimica dei liquidi, Chemitec progetta, produce e distribuisce agli operatori del settore del trattamento dell'acqua sistemi per l'analisi, il rilevamento della portata e del livello al fine di offrire un nuovo standard di eccellenza operativa

Con una reputazione di qualità e servizio eccezionali, siamo specializzati nello sviluppo di prodotti all'avanguardia, personalizzati e di facile utilizzo per i nostri clienti più esigenti.

LA NOSTRA VISIONE

ESSERE RICONOSCIUTI COME LEADER MONDIALI NELL'ANALISI ONLINE DELLE ACQUE E DEI LIQUIDI

Il nostro obiettivo è quello di essere leader mondiale nell'analisi online di acqua e liquidi attraverso lo sviluppo di nuovi sensori specifici, garantendo una presenza internazionale, un approccio incentrato sul cliente e una filosofia di

LA NOSTRA MISSIONE

TRASFORMARE LA CONOSCENZA IN INNOVAZIONE

Tutti in Chemitec sono guidati da un unico obiettivo: tradurre le nostre conoscenze e competenze in prodotti nuovi e innovativi che non solo soddisfino le esigenze dei clienti, ma forniscano soluzioni di monitoraggio delle acque facili da usare, economiche e sostenibili.

2 CHEMITEC CATALOGO PRODOTTI

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Chemitec offre un servizio di consulenza tecnica esperto, professionale e completo, concentrandosi sulle esigenze individuali di ogni cliente, dalle fasi preliminari del progetto fino alla fornitura, all’installazione e al supporto tecnico post-vendita.

GARANZIA DI QUALITÀ

In quanto azienda orientata alla qualità, Chemitec controlla e valuta tutti gli aspetti della progettazione, pianificazione (MRP), produzione (Kaizen) e dell'assistenza post-vendita, per garantire la soddisfazione del cliente.

Chemitec sviluppa i suoi prodotti secondo i più rigorosi standard di qualità internazionali. Operiamo in conformità al sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015, mentre la nostra attenzione al mantenimento dei più elevati standard di salute e sicurezza e di gestione ambientale si riflette rispettivamente nelle certificazioni ISO 14001 e ISO 45001.

In Chemitec siamo molto attenti alla sostenibilità e alla nostra responsabilità nei confronti della tutela dell'ambiente. Siamo consapevoli che le azioni positive che compiamo oggi vanno a vantaggio nostro e delle generazioni future.

Ecco perché, dagli imballaggi riciclabili ai sistemi innovativi che riducono il consumo di sostanze chimiche, acqua ed energia, la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo.

RICERCA E SVILUPPO

Un Team di sviluppo con 40 anni di esperienza, seleziona componenti di alta qualità e sviluppa prodotti e soluzioni in accordo con le specifiche dei singoli clienti , garantendo prestazioni e affidabilità ottimali.

APPLICAZIONI

SETTORI INDUSTRIALI

40 anni di esperienza rendono Chemitec consapevole che ogni applicazione è unica e che i requisiti di processo dipendono dalle esigenze individuali e dalle specifiche del progetto.

La nostra gamma di strumenti, soluzioni di misura e servizi permette di operare su molteplici parametri analitici. Ciò consente un adattamento ottimale a ad ogni situazione e ci permette di fornire soluzioni per il monitoraggio dell'acqua con un'elevata qualità delle misure.

TUTTE LE APPLICAZIONI

La gamma di strumenti Chemitec comprende soluzioni versatili al fine di garantire agli operatori risultati affidabili e ripetibili in ogni campo.

ACQUE REFLUE

Soluzioni di monitoraggio dedicate all'ottimizzazione dei processi di trattamento delle acque reflue, come la rimozione dei nutrienti, il controllo dell'aerazione, nitrificazione/denitrificazione e la disidratazione dei fanghi.

ACQUA INDUSTRIALE

Gli strumenti innovativi di Chemitec per il monitoraggio delle acque industriali aiutano gli operatori di siti come gli impianti di fusione e le raffinerie di petrolio a soddisfare le esigenze dei processi più impegnativi.

ACQUA POTABILE

Le soluzioni Chemitec aiutano gli operatori a monitorare l'acqua grezza in ingresso all’impianto, a gestire le modifiche al processo di trattamento e a mantenere i dosaggi e le regolazioni corrette per garantire la qualità dell'effluente finale.

IRRIGAZIONE

Le sonde, i sensori, i controller e i sistemi di analisi avanzati di Chemitec per le applicazioni di irrigazione agricola aiutano gli operatori a ridurre i costi, a migliorare i rendimenti e a garantire una migliore qualità del prodotto.

ACQUACOLTURA

Monitoraggio preciso di torbidità, ossigeno disciolto, conducibilità elettrica e altri parametri essenziali della qualità dell'acqua negli impianti di acquacoltura.

PISCINE

Per garantire sicurezza e qualità nella misura, Chemitec propone ai gestori delle piscine un controllo preciso e intuitivo dei parametri fondamentali come Cloro e pH.

4 APPLICAZIONI

FINITURA METALLI

Nella galvanotecnica, Chemitec gioca un ruolo importante nella gestione e controllo delle caratteristiche chimiche dell'acqua, consentendo agli utenti di avere la certezza che il loro processo sia sicuro ed efficace.

PROCESSI DI LAVAGGIO IN LINEA

Strumenti avanzati per il monitoraggio dei parametri dell'acqua durante la pulizia automatizzata di tubazioni, recipienti e attrezzature in cui è necessario raggiungere i più elevati standard igienici.

PRODUZIONE DELLA CARTA

Gli strumenti all'avanguardia di Chemitec consentono agli operatori di ridurre il consumo di acqua dolce e di trattare le acque di scarico al fine di rispettare le normative ambientali e proteggere le risorse locali.

TORRI DI RAFFREDDAMENTO

Soluzioni per garantire la massima operatività attraverso una protezione preventiva e un servizio di qualità superiore in tutto il processo dell'acqua e del vapore.

INDUSTRIA ALIMENTARE

I controller, i sensori e gli analizzatori Chemitec contribuiscono a ottimizzare i processi di produzione di alimenti e bevande garantendo prodotti conformi alla legislazione sulla sicurezza e ai requisiti di shelf-life.

INDUSTRIA CHIMICA

Nella produzione di prodotti chimici, dove il raggiungimento di un delicato equilibrio dei parametri è fondamentale per la qualità del prodotto, Chemitec è presente con specifica strumentazione.

DISINFETTANTI 40 S494 COMPACT PRO 41 Misuratore portatile multiparametro plug & play S250 42 Sistema portatile per il rilevo dell’attività respiratoria della biomassa (OUR) ANALISI E CAMPIONAMENTO 45 Tecnica di misura 4001 SERIES 46 Analizzatore fotometrico multiparametro per Cloro ed altri disinfettanti/ossidanti COLOR MASTER 48 Analizzatore fotometrico del colore COLOR TEC 50 Analizzatore fotometrico di parametri chimici UV METER 52 Analizzatore fotometrico ad UV 254 • Nitrati UV • Idrocarburi SISTEMI DI FILTRAZIONE 56 SF 100 UF TEC SISTEMI DI CAMPIONAMENTO 58 Versioni stazionarie o portartili STAZIONARI 59 SP5 S • SP5 B STAZIONARI AUTOSVUOTANTI 60 SP5 A • TP5 W PORTATILI 61 TP5 C • P6 80 SERIES 12 Controller Multiparametrico plug & play 50 SERIES 14 Controller Multiparametrico plug & play 46 SERIES 16 Controller singolo o doppio canale 30 SERIES 18 Controller singolo canale pH/ ORP – Conducibilità ELETTRODI PH & REDOX (ORP) 20 S401 • S406 • S408 serie S401 DIG/N • S406 DIG/N S401 DIFF/N • S406 DIFF/N CONDUCIBILITÀ 23 S411 serie S411 DIG S411 DIG/N CONDUCIBILITÀ INDUTTIVA 26 S411 IND serie S411 IND HT serie S411 DIG IND OSSIGENO DISCIOLTO 29 S423 C OPT TORBIDITÀ 30 S461 LT S461 TN S461 N SOLIDI SOSPESI 33 S461 ST S461 S NUTRIENTI 35 S470/N S480 S480 UV NO3 • S480 UV SAC2 COLORE/OLII-IDROCARBURI 37 S480 Color S480 UV PAH ANALIZZATORI SISTEMI PORTATILI SENSORI CONTROLLER 6 CHEMITEC CATALGO PRODOTTI INDICE CAMPIONATORI

S425

Convertitore CH608

Convertitore CH406

Panoramica dei tubi di misura e dei sensori ad inserzione

CH2300 tubo di misura U0-D0 per installazione in spazi ristretti

ULTRASUONI 88 50 Series F/L misuratore di portata/livello S425 sensori di livello ad ultrasuoni METER misuratore di livello ad ultrasuoni compatto RADAR 91 RPL 55 RDR 81 RDR 75 INTERFACCIA FANGHI 93 Echosmart BATTENTE IDROSTATICO 96 KPL KWL PIEZORESISTIVO & CAPACITIVO 98 KPT • CPT SPT • SDT PORTASONDA AD IMMERSIONE 102 S315 Series Supporto basculante per portasonda ad immersione PORTASONDA AD INSERZIONE 104 S305 INS • S305/M PORTASONDA A DEFLUSSO 105 PSS 8 PORTASONDA AD INSERZIONE PRESSURIZZATI 106 PSS3 • SPP • SPPFIL PANNELLI PREASSEMBLATI 107 Paneltec Serie DETECTOR 63 Sistema di monitoraggio delle reti fognarie OXYSMART 64 Sistema di ottimizzazione per impianti di depurazione biologici OXYSMART BLUE 66 Sistema semplificato per automazione reattori biologici CHEMITEC WEB 67 Sistema di gestione dati da remoto CANALI APERTI CON RESTRIZIONE 70 50 Series f/l misuratore di portata /livello
sensori
CANALI Venturi CANALI Palmer-Bowlus ELETTROMAGNETICI 74 S103 C
selezione
di livello ad ultrasuoni
Tabella
diametri
ULTRASONICO “TEMPO DI TRANSITO” 82 S101 F • 200 H EFFETTO DOPPLER 84 DFM 6.1 • PDFM 5.1 AREA X VELOCITA’ 86 AVFM 6.1 • STINGRAY
PRESSIONE MISURATORI DI PORTATA 7 CHEMITEC CATALGO PRODOTTI
DI PROCESSO LIVELLI
WEB APP ACCESSORI
SOLUZIONI
TORBIDITÀ 30 S461 LT S461 TN S461 N SOLIDI SOSPESI 33 S461 ST S641 S NUTRIENTI 35 S470 /N S480 S480 UV NO3 • S480 UV SAC2 COLORE/OLII-IDROCARBURI 37 S480 Colour S480 UV PAH DISINFETTANTI 40 S494 SISTEMI PORTATILI COMPACT PRO 41 Misuratore portatile multiparametro Plug & play S250 42 Sistema portatile per il rilevo dell’attività respiratoria della biomassa (OUR) SENSORI
CONTROLLER 80 SERIES 12 Controller Multiparametrico plug & play 50 SERIES 14 Controller Multiparametrico plug & play 46 SERIES 16 Controller singolo o doppio canale 30 SERIES 18 Controller singolo canale pH/OPR o conducibilita' SENSORI ELLETTRODI PH & REDOX (ORP) 20 S401 • S406 • S408 serie S401 DIG/N • S406 DIG/N S401 DIFF/N • S406 DIFF/N CONDUCIBILITÀ 23 S411 serie S411 DIG S411 DIG/N CONDUCIBILITÀ INDUTTIVA 26 S411 IND serie S411 IND HT serie S411 DIG IND OSSIGENO DISCIOLTO 29 S423 C OPT
& CONTROLLER
+ Tramite digitalizzatore Parametro Modello sensore 30 Series 46 Series 50 Series 80 Series pH S401 DIG/N • • S401 DIFF/N • • S401 VG • • •+ • S401 LC/S401 LC OSM • • •+ • S401 VG C • • •+ • S401 VG HTAJ • • •+ • S408 MEC/POL PLUS • • •+ • Redox (ORP) S406 DIG/N • • S406 DIFF/N • • S406 VG • • •+ • S406 POL/OXT • • •+ • S406 VG HTAJ • • •+ • Conducibilità S411 DIG • • S411 DIG/N • • S411 IND DIG • • S411S • • •+ • S411/S411 C • • •+ • S411 D12 • •+ • S411 TEF C • • •+ • S411 U/PS • •+ • S411 IND/S411 IND HT •+ •+ Disinfettanti S494 Cl2 • •+ • S494 ClO2 • •+ • S494 O3 • •+ • S494 CLT • •+ • S494 Br • •+ • S494 PAA • •+ • S494 H2O2 • •+ • S494/CL2/HT70 • •+ • Ossigeno disciolto S423C/OPT • • • S423/C/OPT/T • • • Torbidità S461 LT • • • S461 N • • S461 TN • • • Solidi in sospensione S461S • • • S461ST • • Nutrienti S470/N NH4 + • • S470/N NO3• • S470/NO3- NH4 + • • Sostanze organiche / Colore S480 NO3 • • S480 SAC254 • • S480 PAH • • S480 Colour • • S480 CHL • • TABELLA
SENSORI/CONTROLLORI 9 CHEMITEC CATALGO PRODOTTI
CONNETTIBILITÀ

ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE

80 O 50 SERIES CON OTTO SENSORI

Rappresentazione grafica di un esempio di configurazione dei controller – 80 o 50 Series –con alcuni sensori digitali, in un tipico impianto di depurazione biologico con due linee di trattamento parallele. La connessione tra i sensori in campo e le unità di controllo può avvenire via cavo o wireless con antenne radiomodem.

Tramite il “Chemitec Web”i dati rilevati dai sensori vengono trasmessi su una piattaforma web che consente all’operatore l’accesso da remoto alle misure istantanee e memorizzate, l’impostazione e la notifica di eventi di allarme, la modifica dei parametri di configurazione del sistema.

CHEMITEC WEB

10 CONTROLLER
80 SERIES 50 SERIES

CONNESSIONE VIA CAVO O WIRELESS

11 CONTROLLORI
S401 DIFF/N S401 DIFF/N S423 C OPT S470/N S423 C OPT S470/N S461 ST S461 ST

80 SERIES

CONTROLLER MULTIPARAMETRICO PLUG & PLAY

La Serie 80 di Chemitec fornisce un controllo all'avanguardia per applicazioni industriali e di processo rendendola ideale per i moderni professionisti del trattamento dell'acqua.

CARATTERISTICHE

• Fino a 12 parametri visualizzabili sull'ampio display e registrati nel data logger interno

• I dati memorizzati possono essere scaricati via USB o tramite il modulo Wi-Fi integrato

• Fino a 8 uscite mA disponibili con controllo PID per il dosaggio proporzionale. 8 Uscite a relè

• Porta seriale RS485 protocollo Modbus RTU (PROFIBUS su richiesta)

• L'ampio display touch screen RGB da 7" a colori 800x480 permette di visualizzare tutti i parametri su un'unica schermata

• Uscite analogiche programmabili per la ripetizione delle misure, il controllo PID e la temperatura

• Relè di uscita digitale per la gestione di set point

• Ingresso analogico per funzioni perturbative o visualizzazione ingegnerizzata di misure aggiuntive

• Ingresso digitale per la disabilitazione del dosaggio

MISURE

• pH/ORP*

• Ossigeno disciolto

• Conducibiltà*

• Torbidità

• Solidi sospesi

• Cloro*

• Biossido di cloro*

• Ozono*

• Cloriti*

• Perossido di idrogeno*

• Acido peracetico

• Nitrati (UV)

• Ammoniaca + Nitrati (ISE)

• Sostanze organiche (UV)

• Colore (UV)

• Clorofilla

• Olii/PAH ( Idrocarburi policiclici aromatici )

12 CONTROLLER
* collegabile con sensore analogico

SPECIFICHE TECNICHE

Display 7" TFT LCD grafico a colori 800x480 RGB con touch resistivo 16:9

Lingue Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Data logger Flash interna 64Mbit.

Download tramite porta USB o Wi-Fi

Metodo di registrazione Circolare (F.I.F.O.) o a riempimento

Visualizzazione dei dati memorizzati

In forma tabellare e grafica con indicazione dei valori massimi, minimi e medi del periodo registrato Funzione zoom

Controllo PID Funzioni impostabili: P [Proporzionale]; PI [Proporzionale - Integrale] e PID [Proporzionale - IntegraleDerivativo].

Attivazione Su uscita analogica o digitale

Intervallo proporzionale 0...500%

Tempo Integrale e/o derivativo 0:00...5:00 min

Uscite analogiche Otto (8) programmabili; 0/4...20 mA; separazione galvanica; optoisolatore 1KV; carico massimo 500 Ohm; limiti di uscita liberamente programmabili entro i campi di misura

Uscite digitali Otto (8) liberamente programmabili; 1A 230V ON-OFF o funzione PWM

Uscita di allarme NAMUR ; 3,6 mA [con range 4...20 mA ]

Allarme/lavaggio Due (2) Allarme: malfunzionamento, valore minimo/massimo, ritardo del set point (controllo in tempo reale); tempo di ritardo; disabilitazione del set point in caso di allarme: Abilitazione/Disabilitazione

Lavaggio: programmazione dell'intervallo (minimo 15 minuti) e della durata da 00:00...24:00 hh:mm; durante la fase di lavaggio i dati vengono mantenuti in stand-by

Ingressi digitali Due (2) per la disabilitazione del dosaggio o l'attivazione del ciclo di lavaggio Tensione di ingresso 24 Vdc/ac Assorbimento 10mA max

Uscite/porte seriali RS485 programmabili per il setup e il download remoto dei dati in tempo reale o dei dati memorizzati (tramite SW dedicato)

Baud rate 1200...38400

Comandi manuali Simulazione di tutte le uscite analogiche e digitali tramite tastiera

Alimentazione 90 - 240 Vac/dc 47 - 63 Hz

Trasformatore di isolamento 4 kV

Consumo di energia ≤ 20W

Protezione elettrica EMI/RFI CEI-EN55011 - 05/99

Montaggio A parete

Contenitore ABS Rosso

Dimensioni (LxHxD) 250x160x116 mm

Protezione meccanica IP66

Peso 1 kg

Temperatura di esercizio 0...50°C

Umidità 10...95% non condensante

Stoccaggio e trasporto -25...65°C

13 CONTROLLER

50 SERIES

CONTROLLER MULTIPARAMETRICO PLUG & PLAY

La Serie 50, grazie alla sua flessibilità, è utilizzata in molteplici applicazioni nel trattamento delle acque. Grazie al riconoscimento automatico dei sensori e alla possibilità di collegare fino ad otto parametri digitali in contemporanea, la Serie 50 risulta estremamente versatile al fine di soddisfare le più esigenti richieste del mercato.

Compatibile con i sensori digitali Chemitec, la Serie 50 è espandibile agli elettrodi/sensori tradizionali attraverso i digitalizzatori della Serie AD.

MISURE

• pH/Redox (ORP)

• Ossigeno disciolto

• Conducibilità

• Torbidità

• Solidi sospesi

• Cloro

• Biossido di cloro

• Ozono

• Cloriti

• Perossido di idrogeno

• Acido peracetico

• Ammoniaca + Nitrati (ISE)

• Nitrati (UV)

• Sostanze organiche (UV)

• Colore (UV)

• Clorofilla

• Olii/PAH (Idrocarburi policiclici aromatici)

CARATTERISTICHE

• Disponibile in tre configurazioni: Fino a due, quattro e otto misure simultanee, liberamente selezionabili.

• Due porte seriali RS485: Sensore con interfaccia digitale RS485 e protocollo Modbus RTU. Sensore optoisolato per il collegamento con dispositivi di comunicazione di rete locali.

• Il Data Logger integrato permette l'archiviazione dei dati nella memoria flash.

• Registratore di dati interno con capacità di 250.000 registrazioni.

• Uscite analogiche programmabili per la ripetizione delle misure, per il controllo PID e per la temperatura.

• Relè di uscita digitali per la gestione di set point

• Ingresso analogico per funzioni perturbative o visualizzazione ingegnerizzata di misure aggiuntive

• Ingresso digitale per disabilitazione dei dosaggi

14 CONTROLLER

SPECIFICHE TECNICHE

Display grafico LCD a colori TFT 480x272 (area visibile 95x93)

Lingue Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Tastiera 5 tasti a bolla

Data logger

Visualizzazione dei dati memorizzati

Controllo PID

Flash interna 32Mbit

Download tramite porta USB

In forma tabellare e grafica, con indicazione dei valori massimi, minimi e medi del periodo selezionato e media del periodo selezionato

Funzione di zoom

Funzioni impostabili: P [Proporzionale]; PI [Proporzionale - Integrale] e PID [Proporzionale - IntegraleDerivativo]

Attivazione Su uscita analogica o digitale

Uscite analogiche Quattro (4) Uscite programmabili; 0/4...20 mA; separazione galvanica

Uscita di allarme NAMUR; 2,4 mA [con intervallo 4...20 mA].

Uscite digitali Sei (6); 3A a 230Vac

Set point Quattro (4) Impostazione del campo operativo (isteresi/direzione)

Allarme/lavaggio Due (2) Allarme: Malfunzionamento, valore min/max, ritardo del set point, tempo di permanenza (live check); Tempo di ritardo; Disabilitazione del set point (in caso di allarme); Abilitazione/Disabilitazione

Lavaggio: Intervallo (minimo 15 minuti) e durata programmabili

Ingressi digitali (2) Per disabilitare il dosaggio o attivare il ciclo di lavaggio

Porte/uscite seriali RS485 programmabili per la programmazione e l'acquisizione dei dati in tempo reale da remoto o per scaricare i dati memorizzati (tramite SW dedicato)

Baud rate 1200…38400

Protocollo di comunicazione Modbus RTU; su richiesta PROFIBUS DP SLAVE, Ethernet, Devicenet, Modbus TCP

Controlli manuali La tastiera può essere utilizzata per simulare tutte le uscite analogiche e digitali Alimentazione 90...240 Vac/dc 47– 63 Hz [su richiesta 24Vac/dc]

Consumo di energia < 6W

Protezione elettrica EMI / RFI CEI-EN55011 – 05/99

Montaggio A parete

Materiale dell'alloggiamento ABS

Dimensioni (LxHxP) 144x144x122.5 mm

Protezione meccanica IP 66

Peso 1 kg

Temperatura di funzionamento 0...50°C

Umidità 10...95% non condensante

Stoccaggio e trasporto -25...65°C

15 CONTROLLER

46 SERIES

CONTROLLER AD UNO O DUE CANALI

La Serie 46 permette il collegamento di sonde analogiche e digitali Chemitec al fine di garantire affidabilità nelle misure elettrochimiche ed ottiche anche nelle applicazioni più critiche.

Con un display grafico che mostra lo stato delle uscite digitali, il ciclo di lavaggio e gli allarmi, oltre a controlli intuitivi per la calibrazione e la configurazione dello strumento, non è mai stato così facile avere il controllo.

MISURE

• pH / ORP (redox)

• Conducibilità

• Cloro

• Biossido di cloro

• Ozono

• Perossido di idrogeno

• Acido peracetico

• Cloriti

• Bromo

• Ossigeno disciolto

• Torbidità

• Solidi in sospensione

• Flusso

CARATTERISTICHE

• Contenitore in ABS per montaggio a parete con grado di protezione IP65

• Due uscite analogiche indipendenti 4-20mA con isolamento galvanico

• Quattro uscite digitali a relè indipendenti, due set-point, allarme e comando lavaggio

• Uscite digitali On/Off, temporizzata ed in frequenza proporzionale (PWM)

• Relè allo stato solido (SSR). Modulo integrato Wi-Fi

APPLICAZIONI

• Acqua reflue

• Acqua potabile

• Piscine

• Allevamenti ittici

• Galvanotecnica

• Processi di lavaggio in linea

• Industria alimentare

• Industria cartaria

16 CONTROLLER

SPECIFICHE TECNICHE

ALIMENTAZIONE (VERSIONE 100...240 VAC)

Requisiti elettrici Da 100 a 240 VCA ±10%, 8 W (nota 1)

Frequenza Da 50 a 60 Hz

Fusibile di alimentazione Corpo in vetro 5x20 mm T1.25AL250V

Protezione da cortocircuito Alimentazione Attiva

ALIMENTAZIONE (VERSIONE 24...48 VDC)

Requisiti elettrici Da 24 a 48 Vdc, o 24Vac ±20%, 8 W (nota 1)

Fusibile di alimentazione Corpo in vetro 5x20mm T1.25AL250V

Protezione da cortocircuito Attivo

Protezione dall'inversione di polarità Attivo

USCITE A RELÈ

RL1, RL2, RL3 e RL4

2-SPST meccanico 250 VAC/5A, 30 VCC/3 A

Configurazione relè RL1, RL2 Set point di comando

Configurazione dei relè RL3, RL4 Set point di comando, lavaggio della sonda, ripetizione dell'allarme

Tempo di ciclo da

Tempo di ritardo da

1 sec to 3600 sec

1 sec to 3600 sec

Modalità di test ON, OFF

USCITE SSR (RELÈ ALLO STATO SOLIDO)

SSR1 e SSR2

2-SPST 60 V, max 100 mA, bidirezionali, NPN, PNP

Resistenza in stato ON 5 ohm max

Corrente di dispersione in stato OFF 1 uA max

Configurazione SSR1 e SSR2 Uscita a impulsi

Gamma di frequenza

Da 0 to 400 pulse/min

Durata dell'impulso 100 m/sec

Modalità di test

USCITE 4-20 MA

Segnali di uscita analogici

Da 0 to 400 pulse/min

2 uscite 4-20 mA, isolate galvanicamente tra loro e dall'alimentazione

Errore di misura ± 0.01 mA

Carico

Condizione di errore

Modalità di test

INGRESSI DIGITALI

ingressi digitali REED

PORTA SERIALE

Porta seriale RS485

max. 800 Ω

Allarme NAMUR: OFF, 3,6 mA, 22 mA

Da 3 a 23 mA

Ingresso per contatto pulito 5 Vdc, max 6 mA

Protcollo Modbus RTU

USCITA 24 VDC PER SONDA DIGITALE

Tensione

24 Vdc ±5%, max. 250 mA (nota 2)

Protezione da cortocircuito Fusibile auto-ripristinabile

(nota 1) Solo strumento: 8W; strumento + 1 sonda digitale: 10,5W; strumento + 2 sonde digitali: 13,5W; (nota 2) NON superare il limite massimo di corrente consentito, si rischia di danneggiare l'apparecchio.

17 CONTROLLER

30 SERIES

CONTROLLER PER PH / ORP E CONDUCIBILITÀ

Chemitec combina una tecnologia all'avanguardia con la rinomata facilità d'uso per offrire una centralina professionale per il trattamento delle acque dedicata alla misurazione di pH/ORP e conducibilità.

MISURE

• pH/redox

• Conducibilità

APPLICAZIONI

• Acque reflue

• Acqua potabile

• Finitura metalli

• Torri di raffreddamento

• Irrigazione

• Piscine

CARATTERISTICHE

• Pannello frontale con grado di protezione IP65 per la protezione da polvere e getti d'acqua

• Tastiera di programmazione con 5 tasti a bolla per la calibrazione e la configurazione dello strumento

• Display monocromatico da 128x128 pixel che visualizza oltre alla misura, l'uscita digitale, il ciclo di lavaggio e lo stato del menu degli allarmi

• Compensazione automatica della temperatura

• Due uscite digitali per il set point, con isteresi programmabile, o per l'allarme di ritardo del set point

• Uscita analogica 0/4...20mA separata galvanicamente, programmabile entro il campo di misura

• Un'uscita in frequenza con controllo proporzionale; due uscite a relè per allarmi o lavaggio elettrodi

18 CONTROLLER

SPECIFICHE TECNICHE

SPECIFICHE DI CONDUCIBILITÀ

Range con cella di misura sensore C 0,01 cm-1/K 100 0,005 µS/cm a 200 µS/cm (da 5 KΩxcm a 200 MΩxcm)

Range con cella di misura C 0,10 cm-1/K 10 0,05 µS/cm a 2 mS/cm (da 500 Ωxcm a 20 MΩxcm)

Range con cella di misura C 0,20 cm-1/K 5 0,1 µS/cm a 4 mS/cm (da 250 Ωx cm a 10 MΩxcm)

Range con cella di misura C 1,00 cm-1/K 1 sensore Da 0,5 µS/cm a 20 mS/cm (da 50 Ωxcm a 2 MΩxcm)

Range con cella di misura C 10,0 cm-1/K 0,1 Da 5 µS/cm a 200 mS/cm (da 5 Ωxcm a 200 K Ωx cm)

Range con cella di misura C 20,0 cm-1/K 0,5 da 10 µS/cm a 400 mS/cm (da 2,5 Ωxcm a 100 K Ωxcm)

Risoluzione

0,0001/0,001/0,01/0,1/1 (regolabile da menu)

Precisione ± 5% sul punto di misura

Distanza massima del sensore fino a 50 m (fino a 164 ft)

Intervallo TDS da 0.3 to 2.0 ppm/µS

Specifiche Pt100/Pt1000 da 0,005 µS/cm a 200 µS/cm (da 5 K Ωxcm a 200 M Ωxcm)

INGRESSO TEMPERATURA

Rilevamento Pt100/Pt1000 Automatico

Campo di misura della temperatura Da 0,0 a 100,0 °C (da 32,0 a 212,0°F)

Risoluzione della temperatura

0,1°C (°F)

Precisione della temperatura ** ± 1,0 °C (± 1,8 °F)

CONTROLLO

Tastiera

Display

Uscita a relè: RL1 e RL2

Uscite SSR1 (relè allo stato solido)

Gamma di frequenza SSRI

Durata impulso SSRI

USCITE 4÷20 MA

Segnali di uscita analogici

5 tasti con feedback tattile

LCD grafico 128x128 pixel, transflettivo, retroilluminato

2-SPST meccanici 250 VAC/5A, 30 VCC/3 A

2-SPST 60 VAC, max 100 mA, bidirezionali, NPN, PNP

Da 0 a 400 impulsi/min

100 m/sec

1 uscita 4÷20 mA, isolata galvanicamente dall'alimentazione

Carico Max. 500 Ω

INGRESSI DIGITALI

Ingresso digitale REED

Alimentazione: requisiti elettrici

Frequenza

Ingresso per contatto pulito 5 Vdc Max 6 mA

12÷32 Vdc (24Vac), 100÷230 Vac, 2.5VA

50 o 60 Hz

Fusibile di alimentazione 500 mA

19 CONTROLLER
Specifiche
pH ORP Intervallo
0.00
–2000
Risoluzione 0.01 1 mV Precisione
pH/ORP
pH
to 14.00 pH
to 2000 mV
± 0.10 pH ± 5 mV Impedenza di ingresso > 1012

S401 • S406 • S408

CARATTERISTICHE GENERALI

Gli elettrodi elencati di seguito sono tutti di tipo combinato (misura+riferimento), senza manutenzione, e sono classificati in base alle loro caratteristiche costruttive, che li rendono adattabili a molteplici applicazioni.

MODELLI E APPLICAZIONI p H

S401 VG

Per uso generale

S401 VG HTAJ

Per applicazioni gravose e liquidi con elevato contenuto di solidi in sospensione

S401 LC

Per acque a bassa conducibilità elettrica

S401 LC OSM

Per acque osmotizzate con bassissima conducibilità, minore di 2uS

S408 MEC

Per liquidi ad alta temperatura e/o tubazioni in pressione

SPECIFICHE TECNICHE

REDOX MODELLI E APPLICAZIONI

S406 VG

Per uso generale

S406 POL

Per applicazioni chimiche gravose

S406 OXT

Per liquidi ad alta temperatura e/o tubazioni in pressione

S406 VG HTAJ

Per applicazioni gravose e liquidi con elevato contenuto di solidi in sospensione

DIGITALIZZATORE SERIE AD

I digitalizzatori Chemitec della serie AD convertono i segnali dei comuni elettrodi di pH e ORP in segnali seriali con protocollo Modbus RTU, consentendo il collegamento ai controller multiparametrici 80 e 50 series.

20 SENSORI
Modelli S401 VG S408 MEC S401 LC OSM S401 LC S401 VG HTAJ S406 VG S406 POL S406 OXT S406VG HTAJ Campi di misura 0...14 pH 0...14 pH 0...14 pH 2...14 pH 0...14 pH ±2000 mV ±2000 mV ±2000 mV ±2000 mV Temperatura operativa 0...80°C 0...130°C 0...100°C 0...60°C -5...135°C 0...80°C 0...130°C 0...130°C -5...135°C Pressione massima 6 bar 16 bar 6 bar 16 bar 10 bar 6 bar 16 bar 16 bar 10 bar Minima conducibilità del liquido 5 µS/cm 50 µS/cm 0.1 µS/cm 2 µS/cm 50 µS/cm 5 µS/cm 2 µS/cm 50 µS/cm 50 µS/cm
SERIE DI ELETTRODI PH E ORP

S401 DIG/N • S406 DIG/N

SENSORI PH E ORP DIGITALI

CARATTERISTICHE

• La giunzione del setto poroso in Teflon® resiste alle incrostazioni e agli attacchi chimici

• La doppia protezione dell'elettrodo di riferimento aumenta la durata in applicazioni contenenti solfuri (H2S) e metalli come piombo, mercurio e argento

• Il nuovo elettrolita allo stato solido consente di mantenere un potenziale di riferimento costante nel tempo anche in presenza di variazioni di pressione e temperatura

• Il sensore di temperatura capillare Pt100 è posizionato dietro la membrana sensibile (pH o ORP) per un'accurata misurazione e compensazione della temperatura

• Grado di protezione IP68 per proteggere gli elettrodi ad alta impedenza dalla condensa

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Acqua potabile

• Acqua di processo

• Acque reflue

• Campioni contenenti solfuri e metalli come mercurio, piombo e argento

Ripetibilità ± 0.05 pH ± 1 mV

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa 0...100°C in inserzione / by-pass - 0...50°C in immersione

Massima pressione operativa 11 bar

Materiali corpo Vetro e PPS

Elettrodo di misura Membrana semisferica in vetro

Altri materiali Teflon®

Protezione meccanica IP68 Sensore + cavo

Alimentazione 12...24Vdc

Assorbimento Max. 1W

Cavo 10m solidale al sensore ( altri su richiesta)

Interfaccia Modbus RTU Standard

21 SENSORI
Modello S401 DIG/N S406 DIG/N Campo
-1500 mV...+1500
Accuratezza
di misura 0...14 pH
mV Metodo di misura Potenziostatico
0.05 pH ± 5 mV

S401 DIFF/N • S406 DIFF/N

SENSORI PH E ORP DIGITALI DIFFERENZIALI

CARATTERISTICHE

• Ciclo di vita esteso

• Corpo in Ryton

• Elettrodo di riferimento con ponte salino e riserva di KCL che garantisce un'elevata stabilità del segnale di riferimento

• Funzionamento in condizioni ambientali gravose

• L'elettrodo di misura e l'elettrodo di riferimento sono collegati a un riferimento di terra per un'eccellente accuratezza di misura anche in condizioni estreme

• Elettrodo di riferimento sostituibile

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Impiego in processi chimicamente gravosi

• Entrata e uscita dal trattamento biologico delle acque reflue

• Applicazioni industriali aggressive

Campo di misura 0...14 pH -1500...+1500 mV

Metodo di misura Potenziostatico Differenziale

Accuratezza ± 0.01 pH ± 5 mV

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa

Immersione: -5...70°C (21...158°F)

Inserzione: -5...95°C (21...203°F)

Massima pressione operativa 6.9 bar (100 psig)

Materiali corpo Ryton®

Elettrodo di misura Membrana semisferica in vetro Filo di Platino

Altri materiali PVDF, giunzione ceramica, o-rings in Viton® , Titanio (rif. di terra)

Protezione meccanica

Alimentazione

Assorbimento

Cavo

IP68 sensore + Cavo

12...24Vdc

Max. 1W

PUR, solidale al sensore, 10m

Interfaccia Modbus RTU Standard

22
SENSORI
S406 DIFF/N
Modello S401 DIFF/N

S411

SERIE DI CELLE DI MISURA CONDUTTIVE

CARATTERISTICHE GENERALI

Ampia gamma di celle conduttive progettate per il trattamento delle acque e per le applicazioni industriali. Grazie ai materiali pregiati e alla costante di cella (k), gli utenti possono coprire un'ampia gamma di applicazioni con diversi campi di misura.

APPLICAZIONI

• Acqua grezza

• Acqua potabile

MODELLI

• S411 U

• S411 PS

• S411 D12

• S411/ S411 C

• S411 TEF/ S411 TEF C

SPECIFICHE

23 SENSORI
Modelli S411/S411 C S411 TEF/ S411 TEF C S411 D12 S411 U S411 PS Costante K 1 1 1 1 10/100 Campo di misura 0...50.000 µS 0...10.000 µS 0...200.000uS 0...50.000 µS 00...1.000/ 0.04...20.00uS Compensazione temperatura No/Sì (C) No/Sì (C) Sì Sì Sì Temperatura operativa 0...100°C 0...100°C 0...60°C 0...120°C 0...130°C Massima pressione operativa 5 bar 2 bar 1 bar 6 bar at 20° 16 bar
corpo PP PTFE Epoxy PSU Acciaio INOX
elettrodi Grafite INOX Platino Grafite Acciaio INOX Attacco al processo ½” GAS 1” GAS PG 13.5 ½” npt ½” npt
TECNICHE
Materiale
Materiale

S411 DIG

SENSORE DI CONDUCIBILTA' DIGITALE PER IMMERSIONE

CARATTERISTICHE

• Misura affidabile della conducibilità grazie agli elettrodi di grafite

• Metodo di misura conduttivo a due elettrodi con compensazione della temperatura

• Corpo del sensore in PVC

• Nessuna parte meccanica in movimento

• Installazione immediata e facile manutenzione

• Protocollo di comunicazione seriale Modbus RTU

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 0...20000 µS

Metodo di misura Conduttivo a due elettrodi

Accuratezza ± 2.5% f.s.

APPLICAZIONI

• Pozzi artesiani

• Acqua pura e di processo

• Acqua grezza

• Acqua potabile

• Acqua di processo

• Acqua di condizionamento e di caldaia

Tempo di risposta 90% del valore in meno di 60 secondi

Tempo di refresh 1 Sec

Compensazione temperatura Con sensore interno NTC (sensore esterno su richiesta)

Temperatura operativa 0...50°C

Massima pressione operativa 10 bar

Materiale corpo PVC

Elettrodi Grafite

Protezione meccanica IP68 sensor & cavo. Il sensore è completamente resinato all'interno

Alimentazione 12...24Vdc

Assorbimento Max. 2W

Cavo 10 m integrale l- 10 m sconnetibile

Contatto equipotenziale Incluso

Interfaccia RS485 Modbus RTU

24 SENSORI

S411 DIG/N

SENSORE DI CONDUCIBILTA' DIGITALE AMPIO RANGE

CARATTERISTICHE

• Ampio campo di misura grazie al sensore in grafite a 4 elettrodi

• Comunicazione della misura tramite protocollo Modbus RTU

• Installazione immediata e facile manutenzione

• Sensore di temperatura integrato

• Corpo del sensore in PPS ed epossidico

• Elettrodi in grafite

• Nessuna parte meccanica in movimento

• Pressione massima di esercizio: 5 bar

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura

APPLICAZIONI

• Acqua pura e di processo

• Acque reflue

• Torri di raffreddamento

• Acqua industriale e di ricircolo

1 µS/cm - 200 mS/cm (k = 0.55 nominal)

Metodo di misura Conduttivo con 4 elettrodi di grafite

Accuratezza

Ripetibilità

≤ 4% sul punto di lettura

≤ 0.2% sul punto di lettura

Tempo di risposta 5s

Temperatura operativa -5...100°C in acqua non congelata

Massima pressione operativa 5 bar

Materiale corpo Epoxy e PPS

Elettrodi di misura Grafite

Altri materiali Viton® O-rings

Protezione meccanica IP68

Alimentazione

12...24 Vdc

Assorbimento <250 mA

Cavo 10 mt

Interfaccia RS485 Modbus RTU

25 SENSORI

S411 IND

SERIE DI CELLE DI CONDUCIBILITA' INDUTTIVE

CARATTERISTICHE

• Sistema di misura senza contatto

• Praticamente esente da manutenzione

• La ricalibrazione è necessaria solo occasionalmente

• Elevata tolleranza al fenomeno del "rivestimento" del sensore

DIGITALIZZATORE SERIE AD

I digitalizzatori Chemitec della serie AD convertono i segnali delle celle di conducibiltà induttive in segnali seriali con protocollo Modbus RTU, consentendo il collegamento ai controller multiparametrici 80 e 50 Series.

APPLICAZIONI

• Acque superficiali inquinate

• Monitoraggio dei processi

• Acque reflue

• Mezzi altamente contaminati o aggressivi

MODELLI

S411 IND solo sensore

S411 IND T per immersione

S411 IND E per inserimento con raccordo a T

S411 IND T INS per inserimento diretto su parete piana

SPECIFICHE TECNICHE

Temperatura operativa - 5...60°C (non congelata)

Campo di misura 1000 uS...1000 mS

Compensazione temperatura Con sensore PT 1000 a due fili

Cavo 5 m Standard

Pressione operativa Da vuoto a 6.5 bar (100 psi)

Materiali PVC con guarnizione in Viton®

Materiale a contatto Polipropilene caricato in vetro

Lunghezza immersione 600 o 1200 mm

Supporti Supporto standard o flangia opzionale

Connessione 0 0.5" BSP maschio

Protezione meccanica IP68

26 SENSORI

S411 IND HT

SERIE DI CELLE DI CONDUCIBILITA' INDUTTIVE PER ALTE TEMPERATURE/PRESSIONI

CARATTERISTICHE

• Realizzato in PEEK™, un materiale per uso alimentare con un'eccellente resistenza agli agenti chimici aggressivi e prestazioni ad alta temperatura

• Funziona a 100°C in modo continuo, sopportando gli shock termici comunemente associati alle applicazioni CIP.

• I sensori possono essere sterilizzati fino a 135°C

• Ampia gamma di connessioni al processo

DIGITALIZZATORE SERIE AD

I digitalizzatori Chemitec della serie AD convertono i segnali delle celle di conducibiltà induttive in segnali seriali con protocollo Modbus RTU, consentendo il collegamento ai controller multiparametrici 80 e 50 Series.

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Industria alimentare

• Misura di conducibilità e concentrazione

MODELLI

S411 IND HT per inserzione

S411 IND HT 60/120 per immersione

S411 IND HT TP per bypass con raccordo a T in PVC

S411 IND HT TS per bypass con raccordo a T in SS

Temperatura operativa - 5 to 100°C –fino a 135°C per brevi periodi (processi CIP)

Campo di misura 1000 uS...1000 mS

Compensazione temperatura Sensore di temperatura PT1000 a 2 fili

Cavo 5 metri (sconnettibile)

Pressione operativa Da vuoto a 10 bar (150 psi)

Materiali PEEK/AISI

Materiali a contatto

Corpo in PEEK – Sensore di temperatura in INOX (PEEK su richiesta)

Lunghezza immersione 600 o 1200 mm

Montaggio Supporto o flangia opzionale

Connessione RJT 2”, 2.5”, 3” – Tri clamp 2”, 3” – IDF/ISS 2”, 2.5”, 3” DIN 1185: 50 mm, 80 mm (altro su richiesta)

Protezione meccanica IP67

27 SENSORI

S411 DIG IND

SENSORE DI CONDUCIBILITA' INDUTTIVA DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Sistema di misura senza contatto, praticamente esente da manutenzione

• Facilmente interfacciabile con sistemi di acquisizione dati grazie al protocollo Modbus RTU RS485

• Presenza di quattro possibili scale con calibrazione a uno o due punti

• Corpo robusto in PP caricato in vetro

• Installazione immediata

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 0,5...1.000 mS/cm

Accuratezza ± 6% sul punto di misura

Ripetibilità ± 3%

Tempo di risposta T90 <60s

Temperatura operativa -10...60°C

Pressione operativa Da vuoto a 6,5 bar

APPLICAZIONI

• Acque reflue

• Acque primarie

• Torri di raffreddamento

Materiale corpo PP caricato nel vetro, O-ring vetro

Protezione meccanica IP68 (Sensore e cavo) / IP67 connettore

Alimentazione 12-24 Vdc

Cavo 10 mt

Interfaccia RS485 Modbus RTU

Filettatura 1” 1/2 GAS BSP

Metodo di misura Induttivo senza contatto

Compensazione temperatura Automatica con PT100 incorporata

Salinità 0-120g/kg (fattore di conversione programmabile default 0,64)

28 SENSORI

S423 C OPT

SENSORE DI OSSIGENO DISCIOLTO DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Misure affidabili e precise, senza deriva, che eliminano la necessità di calibrazione

• Manutenzione minima

• Non consuma ossigeno, il che lo rende compatibile con una varietà di applicazioni

• Adatto per applicazioni in cui il liquido di misura è quasi stazionario

• Disponibile con corpo in titanio per applicazioni in acqua salata

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 0...20 mg/l

Metodo di misura Ottico a fluorescenza

APPLICAZIONI

• Acque di superficie

• Acque reflue

• Allevamenti ittici

Accuratezza ± 0,2 mg/l quando < 5mg/L ± 0,3 mg/l quando > 5mg/L

Tempo di risposta T90 < 60s

Refresh time < 1s

Compensazione temperatura Con sensore NTC interno

Temperatura operativa 0...50°C

Massima temperature operativa 5 bar

Materiale corpo SS316 (PVC o Titanio opt.)

O-Rings NBR e silicon

Protezione meccanica IP68 sensore + Cavo

Alimentazione 12...24Vdc

Protezione meccanica Max. 2W

Cavo 10 m solidale al sensore

Interfaccia RS 485 Modbus RTU standard

29 SENSORI

S461 LT

SENSORE DI TORBIDITÀ PER BASSE CONCENTRAZIONI DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Misura eseguita con il metodo della luce diffusa a 90° conforme a ISO 7027 / EN 27027

• Installazione a immersione, a inserzione o in bypass

• Corpo in acciaio inox su richiesta

APPLICAZIONI

• Acqua potabile

• Acqua di processo industriale

• Acque a bassa torbidità

MODELLI

• 461 LT (immersione)

• S461 LT INS (inserzione in combinazione con S305-INS)

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura

0...10 NTU / 0...100 NTU

Metodo di misura 90° luce diffusa

Risoluzione

0,01 NTU for 0...10 NTU range

0,1 NTU for 0...100 NTU range

Accuratezza ≤ 5% del valore misurato, senza calibrazione

≤ 1% del valore misurato, con calibrazione

Ripetibilità ±0.05 NTU per range 0...10 NTU

±0.5 NTU per range 0...100 NTU

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa 0...40°C

Massimo pressione operativa 4 bar

Materiale corpo PVC nero (Acciaio INOC su richiesta)

O-ring Viton® e silicone

Ottiche Vetri ottici speciali con trattamento oleofobico

Protezione meccanica

Alimentazione

Assorbimento

Cavo

Calibrazione

IP68 sensore più cavo

12...24Vdc

Max. 3W

10m solidale al sensore

1-punto e / o 2-punti per campo di misura

Interfaccia RS485 Modbus RTU

30 SENSORI

S461 TN

SENSORE DI TORBIDITÀ PER ALTE CONCENTRAZIONI DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Misura eseguita con il metodo della luce diffusa a 90° conforme a ISO 7027 / EN 27027

• Installazione a immersione, a inserzione o in bypass

• Corpo in acciaio inox su richiesta

APPLICAZIONI

• Acqua non trattata

• Acqua di superficie

• Acqua di processo

• Acque industriali o pubbliche

MODELLI

• S461 TN (immersione)

• S461 TN INS (inserzione in combinazione con S305-INS

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 0...1000 NTU / 0...4000 NTU

Metodo di misura 90° luce diffusa

Risoluzione

1 NTU con range 0...1000 NTU

1 NTU con range 0...4000 NTU

Accuratezza ±2% per range 0...1000 NTU

Ripetibilità

±5% per range 0...4000 NTU

±5 NTU per range 0...1000 NTU

±20 NTU per range 0...4000 NTU

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa 0...40°C

Pressione massima 4 bar

Materiale corpo PVC nero (Acciaio INOX su richiesta)

O-ring Viton® e silicone

Ottiche Vetri ottici speciali con trattamento oleofobico

Protezione meccanica IP68 cavo e sensore

Alimentazione 12...24Vdc

Assorbimento Max. 3W

Cavo

10m solidale al sensore

Interfaccia RS485 Modbus RTU

31 SENSORI

S461 N

CELLA DI TORBIDITÀ NEFELOMETRICA

SENZA CONTATTO, DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Misura senza contatto

• Metodo di diffusione a 90° conforme a ISO 7027/ EN 27027 con fascio di luce visibile

• Corpo del sensore in PVC rigido nero

• Dispositivo opzionale per l'eliminazione delle bolle d'aria (de-bubbler)

• Nessuna parte meccanica in movimento

• Misura pre-processata nel sensore, che garantisce un'elevata sensibilità nella trasmissione del segnale

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura

APPLICAZIONI

• Acque primarie a monte degli impianti di trattamento

• Applicazioni industriali

0…100 NTU/0…1000 NTU (4000NTU su richiesta )

Metodo di misura Nefelometrico

Risoluzione

0.1NTU per range 0...100 NTU 1 NTU per range 0...1000 NTU

Accuratezza ±10% f.s

Massimo flusso di alimentazione 60 l/h

Temperatura operativa 0...50°C

Massima Pressione operativa 0.5 bar

Materiali

Contenitore in ABS

Cella di misura, emettitore di luce e fotosensore in PVC nero

O-ring NBR e Silicone

Alimentazione 24Vdc

Assorbimento Max. 5W

Cavo 10m con connettore

Interfaccia RS 485 Modbus RTU

32 SENSORI

S461 ST

SENSORE DI TORBIDITÀ E SOLIDI SOSPESI DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Utilizza il metodo di misura a diffusione a doppio sensore

• Il processo di misura ottica a infrarossi garantisce una misura affidabile della concentrazione

• Corpo del sensore in AISI316

• Nessuna parte meccanica in movimento

• La misura pre-processata nel sensore garantisce un'elevata sensibilità nella trasmissione del segnale

• Installazione immediata e manutenzione semplice

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Acque industriali e di processo fino a 300 g/l (a seconda del tipo di fango)

• Processi di depurazione biologica

• Processi di estrazione, cave, gallerie

MODELLI

• S461 ST (immersione)

• S461 ST INS (inserzione in combinazione con S305-INS)

Campo di misura Solidi in sospensione: 0-500 g/l in relazione al tipo di fango Torbidita: 0...4000 NTU

Metodo di misura Luce diffusa a doppio raggio

Ripetibilità ± 0,5g/l per solidi in sospensione; ± 1NTU per torbidità

Accuratezza ± 5% sul punto di misura

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa 0...50°C

Massima pressione operativa 4 bar

Materiale corpo SS316

O-ring Viton®

Ottiche Epoxy speciale

Protezione meccanica IP68 sensore e cavo

Alimentazione 12...24Vdc

Assorbimento Max. 3W

Cavo 10m solidale al sensore

Interfaccia RS485 Modbus RTU

33 SENSORI

S461 S

SENSORE DI SOLIDI SOSPESI DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Misura per assorbimento di luce ad infrarossi

• Interfaccia Modbus RTU RS485

MODELLI

• S461 S (immersione)

• S461 S INS (inserimento in combinazione con S305-INS)

APPLICAZIONI

• Liquami di processo biologico

• Industria chimica

• Cartiere

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 0...30 g/l fanghi di depurazione biologica – su richiesta 0...100 g/l ref. Caolino

Metodo di misura Assorbimento di luce

Risoluzione 0.1 g/l

Accuratezza ± 0.3 g/l

Ripetibilità ± 0.5 g/l

Tempo di risposta T90 < 60s

Temperatura operativa 0...50°C

Massima pressione operativa 4 bar

Materiale corpo SS316 (PVC nero su richiesta)

O-ring Viton®

Ottiche Speciale epoxy

Protezione meccanica IP68 sensore a Cavo

Alimentazione 12...24Vdc

Assorbimento Max. 3W

Cavo 10 mt integrale con il sensore

Interfaccia RS485 Modbus RTU

34 SENSORI

S470/N

SENSORE DI AMMONIO E NITRATI I.S.E., DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Elettrodi iono-selettivi

• Sensori stabili e sensibili

• Tutti gli elettrodi specifici sono sostituibili singolarmente

• Elevata capacità di compensazione degli inquinanti

APPLICAZIONI

• Monitoraggio di ioni ammonio e nitrati in matrice liquida

SPECIFICHE TECNICHE

Campi di misura NH4: 0...100 ppm

K+: 0...1000ppm

NO3: 0...100 ppm

Cl-: 0...1000 ppm

Diametro 36 mm

Materiale corpo PVC + Acciaio INOX

O-Rings NBR

Protezione meccanica IP68 sensore e cavo

Risoluzione 0.1 mg/l

Accuratezza ± 5 mg/l

Ripetibilità ± 5%

Temperatura operativa 5...40°C

Massima pressione operativa 1 bar

Alimentazione 12...24Vdc

Interfaccia RS485 Modbus RTU

Sensore di temperatura PT 100 incorporata

MODELLI

• S470 NH4+ (sensore di ioni ammonio con compensazione dello ione potassio)

• S470/N NO3 (sensore per ioni nitrato con compensazione dello ione cloruro)

• S470/N (sensore combinato per ioni ammonio e nitrato con compensazione degli ioni potassio e cloruro)

35 SENSORI

S480

SENSORI FOTOMETRICI UV DIGITALI

CARATTERISTICHE GENERALI

• Nuova generazione di sensori spettrali per la misurazione online di composti di azoto e carbonio

• Lenti ottiche con speciali rivestimenti e predisposizione per lavaggio con aria compressa per un tempo di funzionamento prolungato senza pulizia

• Lunghezza del percorso ottico adattabile in base all'applicazione.

APPLICAZIONI

• Acqua industriale e industria chimica

• Acqua potabile

• Acque reflue

UV NO 3

CARATTERISTICHE

• Innovativa tecnologia fotometrica UV

• Quattro canali di rilevamento

• Determinazione ottica precisa

• La correzione interna della temperatura aumenta la stabilità dei valori misurati

SPETTRO DI ASSORBIMENTO

UV SAC 254

CARATTERISTICHE

• Tecnologia a LED UV di lunga durata

• Design robusto

• Alta efficienza energetica

• Compensazione automatica della torbidità tramite il secondo canale di misura

36
ABSORPTIONS (AU)
• Misura della sostanza organica a 254 nm SAC254 correlabile a valori di BODeq, CODeq o TOCeq dopo verifica di laboratorio SENSORI

S480

SENSORI FOTOMETRICI UV PER COD/BOD/TOC EQ E NITRATI

SPECIFICHE TECNICHE

** basato su soluzione di KHP (Nota: 100mg di soluzione standard COD corrisponde a 85mg/l KHP)

37 SENSORI CAMPO DI MISURA S480 UV NO 3 Percorso ottico 1mm 0.5...60 mg/l NO3-N Percorso ottico 10mm 0.05...6 mg/l NO3-N CAMPO DI MISURA S480 UV SAC 254 Percorso ottico (mm) 1 Campo di misura 10 Campo di misura Parametro di misura SAC254 nm 5...1500/m 0.5...150/m CODeq** 5...2200 mg/l 0.8...220 mg/l BODeq** 2.5...700 mg/l 0.25...70 mg/l TOCeq** 3...880 mg/l 0.3...90 mg/l
Modello S480 UV NO3 S480 UV SAC254 Sorgente di luce Lampada flash allo Xenon Tecnologia a 2 LED (254nm, 530nm) Tipo di sensore 4 Fotodiodi e filtro Fotodiodo Metodo di misura Attenuazione Attenuazione Percorso ottico 0.3, 1, 2, 5, 10, 50 mm 1, 2, 5, 10, 50 mm Parametri misurati NO3-N, NO3, NOx-N, NOx Calibrata con soluzione standard di NO3 SAC254, CODeq, BODeq, TOCeq Precisione ± (5 % + 1 mg/L NO3-N) con 1mm p.o. 2,5 m-1 SAC254 a 1 mm p.o Compensazione torbidità Si Si Tempo di risposta T100 20s T100 4s Intervallo tra le misure ≥ 10 s ≥ 2 s Dimenisoni (L x Ø) mm 470x48mm (con 10 mm p.o.) 300x48 mm (with 10 mm p.o) Peso SS ~ 3 kg (Titanio 2 kg) SS ~ 2,7 kg (titanio 1,9 kg) Assorbimento ≤ 7 W ≤ 1 W

S480 COLOUR

SENSORI FOTOMETRICI PER COLORE DIGITALI

CARATTERISTICHE

• Strumento affidabile ed economico

• Doppio LED per misurazioni stabili a lungo termine di SAC o colori a diverse lunghezze d'onda

• Robusto alloggiamento con nano-rivestimento per una manutenzione ridotta

• Modello opzionale in titanio per l'uso in acque aggressive

SPECIFICHE TECNICHE

Tecnologia di misura Emissione di luce 2 LEDs

Sensore Fotodiodo

APPLICAZIONI

• Monitoraggio ambientale

• Acqua potabile

• Industria alimentare

• Industria Tessile

• Industria cartaria

Principio di misura Attenuazione, trasmissione

Percorso ottico 50 mm, 100 mm, 150 mm, 250 mm

Parametri SAC436

Colore (secondo DIN EN ISO 7887 (410 nm, 525 nm, 620 nm)

Concentrazione Pt-Co (APHA/Hazen) (390 nm or 455 nm)

Concentrazione Cr-Co (390 nm or 413 nm)

Campo di misura Vedi scheda tecnica

Accuratezza di misura 0.5 %

Compensazione torbidità Si, 740 nm

T100 Tempo di risposta T100 4 s

Intervallo tra due misure ≥ 2 s

Dimensioni (LxØ) 340x48mm (con p.o. 50mm)

Peso Versione acciaio INOX ~ 2.4 kg (Titanio ~ 1.3 kg)

Assorbimento ≤1W

38 SENSORI

S480 UV PAH

SENSORE PER IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (PAH)/ OLII MINERALI, DIGITALE

CARATTERISTICHE

• Metodo di assorbimento UV

• Misura in tempo reale

• Nessun reagente

• Finestra ottica con nano rivestimento

SPECIFICHE TECNICHE

Tecnologia di misura

Principio di misura

APPLICAZIONI

• Industria petrolchimica

• Acqua potabile

• Acqua di raffreddamento

• Impianti di desalinizzazione

• Raffinerie

• Depurazione dei gas di scarico, approvata per l'uso navale secondo il regolamento IMO MEPC.184(59)

• Rilevamento delle perdite nel monitoraggio ambientale

Emissione di luce Lampada flash allo Xenon + filtro ( 254nnm)

Sensore Fotodiodo + filtro ( 360nm)

Fluorescenza

Parametri Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAH), Olii minerali

Campo di misura

Accuratezza di misura

Versione 500 PAH: 0...50 ppb, 0...500 ppb / Olii: 0...1.5 ppm, 0...15 ppm tipico

Versione 5000 PAH: 0...500 ppb, 0...5000 ppb / Olii: 0...15 ppm, 0...150 ppm tipico

Versione 500: 0.3 ppb / Versione 5000: 0.5 ppb

Compensazione torbidità NO

Tempo di risposta T100

Intervallo tra due misure

Dimensioni (L x Ø)

Peso

Assorbimento

T100 ≤ 10 s

≤ 5 s

311x68 mm

Acciaio INOX ~ 2.7 kg

Titanio ~ 1.9 kg

≤ 3.5 W

Manutenzione Tipico ≤ 0.5 ore / mese

Intervallo di calibrazione / manutenzione 24 mesi

39 SENSORI

S494

SENSORE AMPEROMETRICO PER CLORO ED ALTRI OSSIDANTI

CARATTERISTICHE

• Due o tre elettrodi rivestiti con membrana

• Sensore di temperatura integrato per la compensazione del segnale

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Piscine

• Acqua potabile

• Acque reflue

• Acqua di processo

Parametri di misura Cloro libero; Cloro totale; Cloro libero organico e inorganico; Biossido di cloro; Ozono; Acido peracetico; Perossido di idrogeno; Cloriti; Bromo

Errore di misura ±2 % del valore indicato

Ripetibilità ±2 %

Stabilità

Condizioni operative

±1 % della determinazione analitica 4 settimane dopo la calibrazione

Portata costante dell'alimentazione idraulica 30...40 l/h

Sovrappressione accettabile: 1 bar

Temperatura operativa >5...45°C (altra su richiesta)

Compensazione della temperatura Automatica tramite NTC sensore integrato

Tempo di polarizzazione Prima polarizzazione da 1 a 3 h

Ripolarizzazione 30 min

Risposta 60 sec per 90% f.s.

Materiale corpo PVC, silicone, PTFE

Membrana PTFE (Teflon) semi-permeabile

Elettodo di misura Oro (Catodo)

Elettrodo di riferimento (Anodo) Argento/Cloruro d'argento

Punto di calibrazione

Avvertenze

Zero non necessario

Valore di processo tipico secondo le esigenze dell'utente, mediante determinazione analitica (colorimetrica con DPD)

Intervallo di manutenzione: 2 settimane o più

Durata della soluzione elettrolitica: circa 1 anno

40 SENSORI

COMPACT PRO

MISURATORE MULTIPARAMETRICO PORTATILE PLUG & PLAY

Compact Pro è un sistema portatile multiparametrico per la misurazione facile e sicura della qualità dell'acqua. Grazie a un comodo connettore ed allo speciale software di riconoscimento automatico, gli operatori possono collegare un'ampia gamma di sensori per misurare i parametri di qualità delle acque primarie, reflue o industriali.

CARATTERISTICHE

• Protezione IP67 per la tenuta alla polvere e l'immersione in acqua fino a 1 metro.

• Eccellente resistenza agli urti per l'utilizzo negli ambienti più difficili

MISURE POSSIBILI

• pH + temperatura

• ORP + temp.

• Conducibilità

• Salinità

• Ossigeno disciolto + temperatura

• Torbidità

• Solidi sospesi

• Ammoniaca

• Clorofilla

SPECIFICHE TECNICHE

Display LCD Monocromatico TFT 2”

Dimensioni 130x80x35 mm

Batteria Al Litio (LiPo), non removibile, 1400mAh Ricarica wireless con PAD dedicato

Protezione IP67

Barometro Integrato sensore di pressione atmosferica

Tempo di risposta T90 < 60s

Peso 210gr senza sensori

A corredo Alimentatore Wireless – borsa antiurto (optional valigetta rigida)

41 UNITÀ PORTATILI

S250

SISTEMA PORTATILE PER LA MISURA DELL'ATTIVITÀ RESPIRATORIA DELLA BIOMASSA (O.U.R. TEST)

L'S250 di Chemitec è un sistema completo e portatile per effettuare misure respirometriche, con impostazione dei parametri e gestione delle misure tramite software dedicato per PC (Windows 98 o superiore).

CARATTERISTICHE

• Sistema completamente portatile alloggiato in una custodia in alluminio resistente agli urti

• Visualizzazione delle misure in forma grafica e tabellare

• Precisione ± 1% del f.s. a temperatura costante

• Memorizzazione delle misure e dei relativi grafici con possibilità di stampa

• Beuta da 500 ml con tappo ermetico

• Unità di agitazione/ossigenazione alimentata da batterie ricaricabili o da rete elettrica a 220 V

• Sensore di Ossigeno Disciolto ottico a fluorescenza termocompensato

SPECIFICHE TECNICHE

• Campi di misura selezionabili: 0 ÷ 3,00/5,00/10,0/20,0 ppm di O2

• Tempi di misura selezionabili: 1 minuto - 60 minuti

TEST UTILIZZO

Test di attività biologica Verifica del grado di attività della biomassa nel degradare un determinato substrato organico rispetto all’OUR endogeno

Valutazione del grado di inibizione

Test di biodegradabilità dei reflui speciali

Caratterizzazione dei substrati organici

Determinare l‘eventuale effetto tossico da parte di un liquame contenente sostanze potenzialmente inibenti

Saggiare il comportamento del fango attivo quando alimentato con un composto di cui non si conosce in modo certo l’effetto della biomassa; per esempio per l’accettazione di un refluo speciale presso l’impianto di depurazione.

Quantificazione del substrato organico presente in un refluo influente, al fine di determinare la frazione di COD rapidamente biodegradabile per l’integrazione di substrato carbonioso in uno stadio di denitrificazione o di defosfatazione biologica.

42 UNITÀ PORTATILI

LA MISURA DELL'O.U.R.

(TASSO DI ASSORBIMENTO DEL'OSSIGENO)

Per controllare l'efficienza di un impianto di trattamento a fanghi biologicamente attivi, il test per la determinazione del tasso di assorbimento di ossigeno viene eseguito su un campione prelevato direttamente dal bacino di ossidazione/nitrificazione.

Il metodo tradizionale verifica il consumo di ossigeno disciolto da parte di un campione di fanghi attivi, con concentrazione e volume di MLSS noti, precedentemente portato a rapida saturazione tramite un sistema di ventilazione forzata e costantemente mescolato (vedi figura 2).

Le coppie tempo/concentrazione di ossigeno vengono poi trasformate in un grafico e si ottiene una curva discendente, quasi rettilinea, la cui pendenza rappresenta il tasso di consumo di ossigeno da parte della biomassa (vedi figura 1).

Il valore OUR così ottenuto è generalmente espresso come mg O2/g SSV*h.

43 UNITÀ PORTATILI 1,00 1 2 3 4 5 6 7 Minuto mg/l O 2 8 9 10 11 12 13 14 15 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00
Figura 1 Grafico esemplificativo di una misurazione OUR condotta in laboratorio Figura 2 Sistema di insufflazione dell'aria Agitatore Sonda termocompensata

ANALIZZATORI & CAMPIONATORI

ANALIZZATORI ANALISI E CAMPIONAMENTO 45 Metodi di misura 4001 SERIES 46 Analizzatore fotometrico multiparametrico per cloro e altri disinfettanti COLOR MASTER 48 Analizzatore fotometrico del colore COLOR TEC 50 Analizzatore fotometrico per parametri chimici ANALIZZATORE UV 52 Analizzatore fotometrico ad UV • SAC254 • Nitrati • Idrocarburi in acqua SISTEMA DI FILTRAZIONE 56 SF 100 • UF TEC CAMPIONATORI SISTEMA DI CAMPIONAMENTO 58 Stazionari o portatili STAZIONARI O PORTATILI 59 SP5 S • SP5 B STAZIONARIO AUTOSVUOTANTE 60 SP5 A • TP5 W PORTATILE 61 TP5 C • P6

ANALISI ON-LINE

METODI DI MISURA

IL METODO FOTOMETRICO

La fotometria si è sviluppata come metodo di analisi essenziale perché consente la determinazione quantitativa di composti organici e inorganici. La tecnica utilizza i metodi colorimetrici caratteristici di alcuni analiti, come la capacità di alcuni reagenti chimici di sviluppare un colore con un'intensità proporzionale alla concentrazione di una data sostanza a una particolare lunghezza d'onda dello spettro visibile tra gli UV e gli IR (da 400 a 800 nm). Rispetto alla spettrofotometria UV o IR, la tecnica colorimetrica ha il vantaggio di basarsi su reazioni lineari ben definite con poche sostanze interferenti note. Il metodo Palin impiega il principio interattivo della DPD per determinare la concentrazione di alcuni ossidanti come il cloro libero, il cloro totale, il biossido di cloro, l'ozono, l'acido peracetico, il bromo e il permanganato.

Il DPD reagisce con l'ossidante presente nell'acqua, producendo quasi istantaneamente un colore rosa, assicurandosi che tutti i fattori che possono influenzare la misurazione (tra cui pH, µS, temperatura e materia organica) non abbiano alcuna influenza sulla metodologia analitica.

FASI DEL CICLO DI MISURA

• Il campione entra nella cella di misura per il lavaggio/avvinamento

• Prima misurazione (zero fotometrico)

• Aggiunta del reagente

• Sviluppo della reazione mediante agitazione

• Lettura del colore (assorbanza): la misura differenziale tra lo zero e l'assorbanza viene elaborata e convertita in un valore di concentrazione mediante tabelle di correlazione

PRINCIPI GENERALI DELLA LEGGE DI LAMBERT-BEER

La legge di Lambert-Beer è una relazione empirica che correla la quantità di luce assorbita da un mezzo alla natura chimica (coefficiente di estinzione molare), alla concentrazione (c) e allo spessore del mezzo attraversato.

Quando un raggio di luce (monocromatico) di intensità I0 attraversa uno strato di spessore l del mezzo, una parte di esso viene assorbita dal mezzo stesso e un'altra parte viene trasmessa con un'intensità residua I1.

COME FUNZIONA:

ASSORBIMENTO DELLA LUCE DA PARTE DI PARTICELLE / MOLECOLE

FASCIO EMERGENTE CON MINORE INTENSITÀ

45 ANALIZZATORI & CAMPIONATORI

4001 SERIES

ANALIZZATORE FOTOMETRICO MULTIPARAMETRICO DI CLORO E ALTRI DISINFETTANTI

CARATTERISTICHE

• Bassi costi operativi e di manutenzione

• Calibrazione del sistema eseguita automaticamente ad ogni ciclo di misura

• L'interfaccia intuitiva fornisce lo stato delle misure

• Creazione di grafici per la visualizzazione delle misure

• Registratore di dati interno

• Pompa peristaltica per il dosaggio di alta precisione dei reagenti

• Monitoraggio continuo dei reagenti tramite sensori di livello

VERSIONI DISPONIBILI

• Cloro libero, cloro libero + totale

• Acido peracetico

• Biossido di cloro

• Ozono

• Bromo

• Versioni combinate con pH, Redox, conducibilità e temperatura

SPECIFICHE TECNICHE

Temperatura operativa 0...50°C

Trasporto e stoccaggio -25...65°C

Umidità 10...95% non-condensante

Alimentazione 85...275Vac 50-60Hz

Assorbimento 66 W Protezione

APPLICAZIONI

• Acqua potabile

• Acque reflue

• Piscine

• Industria alimentare

• Settore farmaceutico

46 ANALIZZATORI
elettrica UL6950-1 TUV EN60950 EN 55022 Class B EN61000 ENV50204 EN55024

SPECIFICHE TECNICHE

Display LCD STN con retroilluminazione bianca

Risoluzione 240x128 pixels

Lingue Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo

Tastiera 4 tasti a bolla [6] [5] [GRAPH/USB] [ESC/MODE] [ENTER/CAL]

Data logger Memoria interna flash da 4Mbit pari a 16000 registrazioni con un intervallo di registrazione di 01:00...99:99 min.

Metodo di registrazione Circolare (F.I.F.O.) o a riempimento

Visualizzazione dei dati memorizzati In forma tabellare e grafica (1 per ogni parametro)

Uscite analogiche 1 per ogni parametro misurato (escluso il cloro combinato)

Tipo 0/4...20 mA isolato galvanicamente

Limiti di programmazione Inferiore/superiore/inferiore

Carico massimo 500 Ohm

Uscita di allarme

Secondo NAMUR 2,4 mA (con intervallo 4/20mA)

Controllo PID Attivazione sull'uscita pH

Uscite a relè del set point Due (2) per la misura primaria + due (2) per la misura del pH (solo mod. 4001-3)

Programmazione Isteresi, tempo di funzionamento e attivazione giornaliera/ora non soggetti al valore misurato: ON - OFF: 00.00...05.00 ppm Cl2 / 00.00...14.00 pH

Tempo di funzionamento 000...999 sec.

Uscita relè di allarme

ON-OFF cumulativo per: Min/Max, ritardo del set point, guasti (assenza di acqua, reagenti finiti, proiettore bruciato, cella sporca)

Tempo di ritardo 00:00...59:99 mm:ss con passi minimi di 15 secondi

Uscita relè ausiliario Programmabile come: Set point per la misurazione della temperatura o attivazione temporizzata (frequenza e tempo di attivazione programmabili)

Massimo carico resistivo Relè 5A a 230Vac

Ingresso digitale Contatto pulito per la disabilitazione dei dosaggi

Porta seriale RS485 Protocollo Modbus RTU (1200...38400 Baud rate) per la configurazione, lo stato in tempo reale o il download dei dati.

Dimensioni (LxHxP) 598x601x190 mm

Larghezza totale 598 mm

47 ANALIZZATORI

COLOR MASTER

ANALIZZATORE FOTOMETRICO DEL COLORE

Color Master è il sofisticato sistema di Chemitec per l'analisi fotometrica automatizzata del colore nelle applicazioni di trattamento delle acque.

Il sistema all-in-one fornisce risultati di misura precisi e ripetibili, mentre la bassa manutenzione richiesta lo rende una scelta economicamente vantaggiosa.

APPLICAZIONI

• Effluenti industriali

• Acqua potabile

• Acque reflue

• Industria alimentare

• Industria tessile/cartaria

ANALISI DEL COLORE

La procedura analitica viene utilizzata per le acque di sorgente, le acque sotterranee, le acque di fiumi e laghi e le acque destinate al consumo umano dopo un adeguato trattamento. Il metodo può essere applicato a campioni con un colore di base simile a quello della soluzione di riferimento di platino-cobalto (giallomarrone). La colorazione dell'acqua è generalmente causato da sostanze organiche come gli acidi umici e fulvici (ai quali può essere attribuita una colorazione giallo-marrone) o da sali di alcuni metalli come ferro, rame e manganese.

Osservando la luce trasmessa attraverso uno spessore di alcuni metri, il colore dell'acqua risulta variabile in blu, mentre la presenza di sostanze estranee colorate provoca una variazione di colore in infinite tonalità.

Il colore apparente, causato dalle sostanze disciolte e sospese nell'acqua, deve quindi essere distinto dal colore reale.

48 ANALIZZATORI

SPECIFICHE TECNICHE

Misura dell'assorbanza 0...500 ABS

Risoluzione 0.01 ABS

Precisione 1% f.s.

Misura della temperatura 0...50°C

Risoluzione 0.1°C

Accuratezza 1% f.s.

Lunghezza d'onda 445 nm (altre su richiesta)

Uscite analogiche Quattro (4) 0/ 4...20 mA isolate galvanicamente

Limiti di programmazione Inferiore/superiore/inferiore

Carico massimo 500 ohms

Uscita di allarme NAMUR 2,4 mA (con campo 4...20 mA)

Uscite relè di set point 2 per assorbanza; 1 per temperatura; 1 per allarme

ON – OFF 0...500 ABS

Uscita relè allarme Relè chiuso/aperto max carico resistivo 3A a 230Vac

ON – OFF Cumulativo per min/max, ritardo del set point, guasti (mancanza campione d'acqua, proiettore bruciato, cella sporca)

Tempo di ritardo 00:00...59:99 mm:ss con step minimi di 15 secondi

Disabilitazione delle soglie Attivo

Alimentazione 85...265Vac 50-60Hz

Assorbimento 30 W

Protezione elettrica CEI EN 61010-1

Montaggio A parete

Dimensioni (LxHxP) 276x514x126,5 mm

Profondità di montaggio 126,5 mm

Alloggiamento ABS Grigio RAL 7045

Pannello frontale policarbonato resistente ai raggi UV

Peso 4 kg

Temperatura di funzionamento 0...50°C

Intervallo di registrazione -25...65°C

Umidità 10....95% non condensante

49 ANALIZZATORI

COLOR TEC

ANALIZZATORE FOTOMETRICO DI PARAMETRI CHIMICI

Color Tec è la soluzione di Chemitec per l'analisi di parametri chimici quali Al, NH4+, Cr(VI), PO43-, Fe, Mn, SiO2, NO2 e altri su richiesta.

Il sistema è composto da due sezioni, idraulica/ analitica ed elettronica, separate tra loro in modo da garantire efficienza e durata di tutte le parti.

COME FUNZIONA

• A seconda della metodologia specifica, vengono dosati uno o più reagenti colorimetrici

• Il valore dell'intensità luminosa del liquido colorato viene letto dopo la corretta miscelazione dei reagenti

• La cella di lettura viene svuotata e lavata insieme all'intero circuito idraulico, pronta per la misurazione successiva

CARATTERISTICHE

• Interfaccia utente touch-screen

• Software di controllo intuitivo

• Le misure possono essere eseguite a intervalli programmati, a un'ora specifica o a un evento esterno

• Tutte le misure vengono archiviate e rese disponibili in forma grafica

• Progettato per essere collegato a una LAN esistente

APPLICAZIONI

• Effluenti industriali

• Acqua potabile

• Acqua di scarico

50 ANALIZZATORI

SPECIFICHE TECNICHE

Range fotometrico 2,5 densità ottica

Precisione ± 3% del fondo scala

Ripetibilità 90% della misura

Frequenza d’analisi ad orario o per intervalli (minimo 20 minuti)

Torbidità del campione Max 10 FTU/NTU. Per torbidità maggiori si consiglia il sistema di filtrazione opzionale.

Pressione del liquido 0,1÷ 0,3 Atm. stabile

Pressione aria o acqua per il lavaggio filtro 0,1÷ 0,5 Atm. stabile

Sensore di misura Sensore Silicio con convertitore digitale a 17 bit

Lunghezza d'onda 445...800 nm

Sorgente luminosa LED

Cella di lettura In PYREX® Ø 16 mm

Miscelatore Cella di reazione in alluminio termostatata

Dosaggio reattivo Pompe peristaltiche a velocità variabile

Pulizia del sistema idraulico Lavaggio automatico con H2O distillata

Visualizzazione Display LCD 8.4 a colori

Inserimento dati

Touch screen resistivo

Scheda CPU Atom con disco flash da 4GB

Accesso al sistema Tramite password

Archivio Circolare, con memorizzazione di data e valori

Visualizzazione delle misure Tramite SW è possibile visualizzare il grafico giornaliero, settimanale e/o mensile di tutte le misure archiviate

Download dei dati Possibile tramite dispositivo di memoria USB

Set-point

2 ON-OFF programmabili come min. o max. tramite SW

Contatti di uscita a relè Max 2A 220V carico resistivo

Uscita in corrente 0/ 4...20 mA programmabile via software

Carico Massimo 500 ohm

Interfaccia seriale

2 ON-OFF programmabili come min. o max. via SW

Calibrazione Manuale con attivazione da menu

Curva di calibrazione Creazione della curva di calibrazione mediante una tabella da 2 a 50 punti in cui è possibile inserire valori arbitrari

Dimensioni (LxHxP)1000x400x200 mm

Peso 45 kg

Alimentazione 220 Vac 50 Hz (110 Vac su richiesta)

Assorbimento 100 W max

51 ANALIZZATORI

UV METER

ANALIZZATORE FOTOMETRICO AD UV

CARATTERISTICHE

• Dimensioni compatte

• Nessun reagente

• Sistema di lavaggio automatico incorporato

• Tempo di risposta rapido

• Il principio di misurazione spettrofotometrica UV non richiede reagenti di analisi, contribuendo a ridurre i costi operativi

• Sistema idraulico estremamente semplice con tubi di grande diametro

• Sistema di pulizia automatica della cella di misura

• Il serbatoio della soluzione di pulizia (acido solforico al 5%) va riempito solo mensilmente

• Pompa peristaltica incorporata per il campionamento

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura s In relazione al parametro

Principio di misura Spettrofotometria ad UV

Frequenza d’analisi Impostabile

Accuratezza In relazione al parametro

Deriva 5% sullo Zero

Temperatura Ambiente > 0...50°C

Uscite analogiche 2 x 4...20 mA

Porta seriale RS 485 MODBUS

Allarmi 2 relays

Memoria dati Integrata con scarico via USB

Campione > 0...80°C

Alimentazione 110 ÷ 130 Vac or 220 ÷ 240 Vac/30 VA/50 ÷ 60 Hz

Dimensioni 604x380x210 mm

Peso Approx. 20 kg

52 ANALIZZATORI

UV METER 254

ANALIZZATORE FOTOMETRICO DELLA SOSTANZA ORGANICA COD/BOD/TOC EQ

L'UV254 è un analizzatore spettrofotometrico per la determinazione dell'assorbimento a 254 nm.

Questa determinazione è correlata a molte sostanze organiche presenti nei corsi d'acqua e pertanto viene spesso utilizzata per verificare la qualità dell'acqua.

In molti casi l'assorbanza determinata dall'analizzatore a 254 nm può essere messa in relazione al contenuto organico per determinare parametri quali: TOC, COD e BOD, applicando un fattore di conversione appropriato.

Il processo di analisi dura meno di un minuto e in molti casi non richiede il pretrattamento del campione grazie alla compensazione automatica della torbidità.

SPECIFICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE

La torbidità, le sostanze organiche o i solidi sospesi vengono compensati automaticamente attraverso una misura differenziale con un secondo rilevatore a una diversa lunghezza d'onda

APPLICAZIONI

• Monitoraggio delle acque di superficie

• Potabilizzatori

• Impianti di trattamento delle acque

Parametri misurati COD UV, BOD UV, TOC UV, SAC254, abs 254 nm

Principio di misura Tecnica a doppia lunghezza d'onda, 254nm di misura e 590nm di riferimento, con compensazione della torbidità

Campo di misura Cella da 24 mm: 0,01 - 50 m-1 equivalente a: COD (KHP) 0,15-100 mg/L, TOCeq 0,0640mg/L, BODeq 0,05-30 mg/L

Cella da 16 mm: 0,01 - 100 m/1 equivalente a COD (KHP) 0 - 200 mg/l

Cella da 11 mm: 0,02 - 250 m/1 equivalente a COD (KHP) 0 - 500 mg/l

Fino a 10.000 m/1 equivalente a COD (KHP) 20.000 con diluizione interna

Riproducibilità ± 2,5% sul valore di assorbanza per campioni con torbidità inferiore a 100 NTU

Frequenza di analisi Liberamente programmabile, analisi in batch o in continuo

Ciclo di misura Minore di 1 minuto, incluso il condizionamento prima e risciacquo dopo la misura

Pressione del campione: Temperatura atmosferica: 5 - 50°C (41 - 122°F)

Portata: Da 80 a 500 mL/min

Connessione: 6 mm (¼")

Scarico Atmosferico senza pressione

Connessione: 12 mm (½ pollice)

N° di canali Fino a 2 con sistema integrato di comando valvole

Dimensioni 604x380x242 mm

Peso Approx. 20 kg (44 lbs)

Assorbimento Max. 80 VA

Uscite 2 uscite 4...20 mA per- i dati misurati Modbus RTU RS485

Allarmi 2 relè SPDT programmabili

Ingresso digitale Avvio/arresto remoto, avvio di un ciclo supplementare, salto del tempo di inattività, arresto di emergenza

Installazione Montaggio a parete (standard), montaggio a pannello per sostenitori da banco (opzioni)

Grado di protezione IP54

53 ANALIZZATORI

UV METER NITRATI

ANALIZZATORE FOTOMETRICO DI NITRATI

Il principio di misurazione si basa sull'intenso assorbimento UV del cromoforo NO3-/NO2- a 210...220 nm secondo la legge di Lambert-Beer:

[ C ]: concentrazione del campione

k: coefficiente di estinzione

Iin: intensità luminosa in ingresso al campione

I out : intensità luminosa in uscita dal campione

APPLICAZIONI

• Monitoraggio delle acque di superficie

• Potabilizzatori

• Impianti di trattamento delle acque

SPECIFICHE TECNICHE

Parametri misurati NO3/N-NO3/N-NO2+3

CARATTERISTICHE

• La linearizzazione automatica memorizzata nell'analizzatore consente all'utente di compensare la non linearità della legge di Lambert-Beer per concentrazioni elevate

• La misura è la somma ponderata delle concentrazioni di NO2 e NO3; nella maggior parte delle applicazioni, la concentrazione di NO2 è trascurabile rispetto a quella di NO3

• Le sostanze organiche, i solidi in sospensione o lo sporco presenti nella cella di misura vengono compensati automaticamente attraverso una misura differenziale con un secondo rilevatore a una diversa lunghezza d'onda

Principio di misura Tecnica a doppia lunghezza d'onda, 220nm di misura e 270nm di riferimento, con compensazione della matrice

Campo di misura Cella da 16 mm: 0-30 mg/l NO3 (0-6,75 mg/l come N-NO3) Cella da 11 mm: 0-60 mg/l NO3 (0-13,50 mg/l come N-NO3) Fino a 2.000 mg/l con diluizione interna (0-450 mg/l come N-NO3)

Riproducibilità ± 2,5% (30 ppm) ± % (60 ppm) sul valore di assorbimento per campioni con torbidità inferiore a 100 NTU

Ciclo di misura Minore di 1 minuto, incluso il condizionamento prima e risciacquo dopo la misura

Pressione del campione Atmosferica Temperatura: 5-50°C (41-122°F) Portata: Da 80 a 500 mL/min Connessione: 6 mm (¼")

Scarico Atmosferico senza pressione. Connessione: 12 mm (½ pollice)

N. di canali 1, 2 con valvola di commutazione integrata

Dimensioni 604x380x242 mm

Peso Circa 20 kg (44 lbs)

Alimentazione 100-240 VAC 50/60 Hz standard o 24 VDC (opzione) Assorbimento: max. 80 VA

Uscite 2 uscite 4...20 mA per i dati misurati Modbus RTU RS485

Allarmi 2 relè SPDT programmabili a potenziale zero

Ingresso digitale Avvio/arresto a distanza, avvio ciclo extra, salto del tempo di inattività, arresto di emergenza

Temperatura di esercizio 5...45°C (41...113°F)

Installazione Montaggio a parete (standard), montaggio a pannello con supporto da banco (opzionale)

Grado di protezione IP54

54 ANALIZZATORI

UV METER PAH/OIL

ANALIZZATORE FOTOMETRICO DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (PAH)/ OLII MINERALI

L'analizzatore si basa sulla determinazione fotometrica a fluorescenza delle specie attive disciolte o sospese nell'acqua. Il campione viene irradiato con una lunghezza d'onda specifica nella campo spettrale UV. Le specie chimiche presenti nel campione assorbono energia dalla radiazione e la rilasciano in parte come calore e in parte come nuova radiazione nel campo del visibile.

L'intensità della radiazione emessa è proporzionale alla concentrazione delle molecole da misurare. Lo strumento è particolarmente indicato per la determinazione degli idrocarburi aromatici in campioni acquosi.

SPECIFICHE TECNICHE

APPLICAZIONI

• Idrocarburi aromatici in acqua (compresi BTEX, IPA, fenolo, olio e carburante)

• Acqua di falda

• Acqua di raffreddamento

• Acqua potabile

• Acqua di processo

Parametri misurati Olio in acqua, BTEX, idrocarburi aromatici, IPA/PAC

Principio di misura Fotometria a fluorescenza

Campo di misura IPA 0-1/5/10 ppm equivalenti NDSA

OIW 0-5/10/30 ppm di fenolo equivalente

Riproducibilità ± 3 % del fondo scala

Limite di rilevamento 0.1 ppm

Modalità di campionamento Batch, con frequenza liberamente impostabile

Durata dell'analisi 2 minuti, compreso il condizionamento prima e il risciacquo dopo la misura

Materiale della cella Quarzo otticamente puro

Pressione del campione Atmosferica- Temperatura: 5 - 50°C (41-122°F)

Flusso: 80-500 mL/m

Connessione: 6 mm (¼")

Scarico Atmosferico senza pressione. Connessione: 12 mm (½ pollice)

N. di canali Fino a 2, con valvola di commutazione integrata

Dimensioni 300x380x210 mm (11,8x14,8x8,3 in)

Peso Circa 10 kg (22 libbre)

Alimentazione 100-240 VAC 50/60 Hz standard o 24 VDC (opzione)

Assorbimento: max. 80 VA

Uscite 2 uscite 4...20 mA per i dati misurati Modbus RTU RS485

Allarmi 2 SPDT programmable potential free relays

Ingresso digitale Avvio/arresto a distanza, avvio ciclo extra, salto del tempo di inattività, arresto di emergenza

Temperatura di funzionamento 5-45°C (41-113°F)

Installazione A parete (Montaggio a parete (standard), supporto da banco o montaggio a pannello (opzioni)

Grado di protezione

IP54

55 ANALIZZATORI

SF 100

SISTEMA DI FILTRAZIONE PER ANALIZZATORI

CARATTERISTICHE

• Filtro in acciaio inossidabile manutenuto con aria compressa con frequenza programmabile

• L'elemento filtrante a profilo speciale impedisce il rapido accumulo di sporco e depositi sul filtro

• Potente sistema di controlavaggio del filtro

• Frequenza e durata del ciclo di lavaggio automatico programmabili con ampia possibilità di impostazioni

APPLICAZIONI

• A monte dei sistemi di analisi in linea

• Acque industriali e industria chimica

• Acque reflue

SPECIFICHE TECNICHE

Materiale corpo esterno PP (Polipropilene)

Elemento filtrante Acciaio INOX 316 – Sezione di passaggio 100 micron

Elettrovalvola Parte a contatto con il liquido in INOX 316 - Viton ®

Peso 1 kg

Temperatura Campione ed ambiente 2...55°C

Pressione Linea campione min. 0.3 bar

Linea campione max 2,5 bar

Pressione dell'aria di controlavaggio minima 20% in più rispetto alla pressione della linea di campionamento, fino a 3 bar max

Flusso Linea campione 0.1 mc/h

Campione filtrato 0,1 - 2 l/min a seconda della pressione della linea di campionamento

Connessioni idrauliche In/Out Filtro 1" NPT

Raccordo ingresso aria compressa per il lavaggio: ¼"

Alimentazione 220...240 Vac

Assorbimento 20VA

Frequenza lavaggio Programmabile da 1 a 45 min.

Tempo lavaggio Programmabile da 1 a 30 sec.

56 SISTEMA DI FILTRAZIONE

UF TEC

SISTEMA DI ULTRAFILTRAZIONE PER ANALIZZATORI AD IMMERSIONE CARATTERISTICHE

• Appositamente progettato per consentire l'alimentazione del campione di Color Tec o di analizzatori simili

• Il funzionamento è indipendente dalle condizioni del campione, consentendo l'installazione in qualsiasi sezione di un impianto di trattamento delle acque

• Aspirazione del campione tramite pompa peristaltica

• Il sistema di pulizia consente all'utente di spurgare l'elemento filtrante e la linea idraulica APPLICAZIONI

• Acque industriali e industria chimica

• Acque reflue

• Industria alimentare

SPECIFICHE TECNICHE

Componenti Quadro di controllo a parete; filtro a candela a immersione; tubo di aspirazione/di mandata 10m

Filtrazione Porosità 0,02 µm con candela/0,1µm con fibra cava Capacità 1l/h con distanza di 3m tra pannello di controllo e filtro a candela

Temperatura

Campione 4...40°C; ambiente 4...45°C, umidità massima 95% non condensante

Condizioni di installazione Profondità massima di montaggio del filtro immerso: 2 m

Distanza massima del pannello di controllo dal filtro immerso: 10 m

Distanza massima dall'analizzatore al pannello di controllo: 5 m

Altezza massima dal pannello di controllo al filtro immerso: 5 m

Prevalenza massima dall'analizzatore al pannello di controllo: 5 m

Sistema di lavaggio Integrato con aria compressa a 4 bar

Controllo automatico dall'analizzatore Color Tec o dal timer (opzionale)

Materiali Quadro di controllo in ABS

Candela filtrante Filtro a candela Corpo in PVC-U bianco; coperture in Noryl GTX

Materiale filtrante: PESM

Tubo di aspirazione PE

Alimentazione 220Vac – Assorbimento 50 VA

Dimensioni

Pannello di controllo (LxHxP) 900x600x300 mm - peso 10 kg

Filtro a candela (LxØ) 425x95 mm - peso 4 kg

57 SISTEMA DI FILTRAZIONE

SISTEMI DI CAMPIONAMENTO

INSTALLAZIONE FISSA O PORTATILE

Chemitec commercializza i sistemi di campionamento MAXX GmbH in Italia, con i suoi 25 anni di esperienza che si traducono in un'ampia gamma di apparecchiature e soluzioni tecniche per il campionamento per applicazioni standard e per applicazioni difficili.

• Ampia gamma di modelli per installazione fissa o portatile

• Unità di controllo elettronica universale

• Data logger interno per la memorizzazione dei dati di campionamento e di malfunzionamento

• Collegamento a un PC remoto per la programmazione o il download dei dati

UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICO

• Controllo a microprocessore

• Modalità sleep (<5 mA)

• Display retroilluminato da 128x64 pixel

• Interfaccia mini-USB

• Ingresso analogico: 0/4...20 mA

• Ingressi digitali per controllo remoto, evento ed impulsi da misuratori di portata

• Uscite digitali per la segnalazione di stato e guasti

• Comunicazione opzionale Modbus

PROGRAMMAZIONE

• Dodici programmi di campionamento con funzioni di collegamento tra loro

• Campionamento a tempo con intervallo compreso tra 1 minuto e 99 ore e 59 minuti con incrementi di 1 minuto

• Campionamento in relazione al flusso con ingresso analogico o digitale 0/ 4...20 mA

• Riempimento bottiglia in relazione al tempo o al numero di campioni

• Memorizzazione degli eventi di campionamento e di malfunzionamento con data e ora e acquisizione e programmazione dei dati da remoto tramite porta seriale, LAN o modem UMTS/GPRS con software dedicato (opzionale)

SISTEMA DI CAMPIONAMENTO

• Sistema di dosaggio

Vuoto: 20...350 ml

Vuoto VAR (variabile): 5...250 ml

Pompa peristaltica: 20...10.000 ml

Sistema flow-trough (linea in pressione)

Sistema con valvola ceramica (linea in pressione, applicazioni difficili)

• Precisione

Pompa a vuoto: < 2,5 % o ±3 ml

Pompa peristaltica: ±5 % o ±5 ml

• Velocità di aspirazione

>0,5 m/s ad un'altezza di aspirazione fino a 6 m (a 1013h Pa); la capacità della pompa può essere regolata elettronicamente

• Altezza massima di aspirazione:

7,5 m (a 1013hPa e mezzo stagnante)

Opzionale 8,5 m o 15 m (Power booster)

58 CAMPIONAMENTO

SP5 S

Campionatore stazionario termostatato in armadio in acciaio inox

Alloggiamento Due (2) scomparti separati in SS 1.4301, ciascuno con porta e serratura

Parte superiore Unità di controllo e dosaggio, con portello finestrato, tettuccio superiore in materiale plastico (Styrosun) apribile per ispezione e manutenzione

Parte inferiore Sistema di distribuzione e bottiglie per la raccolta dei campioni con porta cieca, isolamento a doppia parete, controllo termostatico

Dimensioni 1290 (1890 con tettuccio aperto)

x690x645 mm

Peso Circa 90 kg (con una sola bottiglia)

Temperatura di funzionamento Ambiente -20...43°C

Campione 0...40°C

Alimentazione 230V...50/60Hz; Consumo 350VA

Versione bottiglie Plastica: 1x25L, 1x50L, 2x10L, 4x6L, 4x10L, 4x14L,12x2.9L, 24x1L, 24x2.9L

Vetro: 12x2L, 24x1L (versione speciale con armadio più ampio - su richiesta)

SP5 B

Campionatore stazionario termostatato in armadio in materiale plastico

Alloggiamento Materiale PE con isolamento da 50 mm/ Styrosun/PC (GF10)

Parte superiore Unità di controllo e dosaggio con coperchio

Parte inferiore Sistema di distribuzione e bottiglie di raccolta del campione, con sportello e maniglia con serratura, isolato

Dimensioni 1100 (1640 con coperchio aperto)

x760x7450m

Peso Circa 75 kg (con una sola bottiglia)

Temperatura di funzionamento

Ambiente -20...50°C;

Campione 0...40°C

Alimentazione 230V...50/60Hz; Assorbimento 350VA

Versione bottiglie

Plastica: 1x25L, 4x14L, 4x10L, 12x2,9L, 24x1L

Vetro: 12x2L, 24x1L

59 CAMPIONAMENTO

SP5 A

Campionatore stazionario autosvuotante termostatato in armadio in acciaio inox

Alloggiamento Due (2) scomparti separati in SS 1.4301, ciascuno con porta e serratura

Parte superiore Unità di controllo e di dosaggio, con porta e finestra; il tettuccio superiore in materiale plastico (Styrosun) apribile per l'ispezione e la manutenzione

Parte inferiore Sistema di distribuzione e bottiglie per la raccolta dei campioni con porta cieca, isolamento a doppia parete, controllo termostatico

Dimensioni 2x10L, 4x5L, 12x1,6L: 1290 (1930*) x 690x645mm o 24x2L:1400 (2175*) x800x850mm*) con tettuccio aperto

Peso 115 kg versione con 2 bottiglie; maggiore per le versioni con più bottiglie

Temperatura di esercizio Ambiente -20...40°C; Campione 0...43°C

Alimentazione 230V...50/60Hz; Consumo 350VA

Versione bottiglie Plastica: 2x10L

Vetro: 4x5L; 12x1,6L; 16x2L; 24x2L (altre su richiesta)

TP5 W

Testata di campionamento per montaggio a parete

Alloggiamento Unità di controllo elettronico, unità di aspirazione e dosaggio, assemblati in una struttura in plastica PS/PC (GF 10) per il montaggio a parete

Dimensioni 362x442x222 mm

Peso Peso Circa 10 kg

Unità di controllo Inserita in un contenitore impermeabile

Tastiera impermeabile - display LCD 4 x 20 retroilluminato

Alimentazione 230/115 Vca - Assorbimento circa 25VA

60 CAMPIONAMENTO

TP5 C

Campionatore portatile compatto

Alloggiamento PE/PC (GF10) composto da 3 parti Parte inferiore isolata (vano campioni) Spessore dell'isolamento: 40 mm

Inserti congelabili (opt.) (200x10x8 mm)

Disponibile con Unità di refrigrazione attiva (12V/115V/230V)

Unità di controllo e dosaggio dei campioni Coperchio con chiusure

Dimensioni 787x510x468 mm/con vano campioni ISOBOX passivo 1028x550x468 mm/con vano campioni ISOBOX a refrigerazione attiva (con compressore)

Peso Circa 25 kg 24x1 L - Isobox passivo Circa 40 kg 24x1L - Isobox a refrigerazione attiva

Temperatura di funzionamento

Ambiente 0...45°C; Campione 0...40°C

Alimentazione Unità di controllo elettronica, unità di aspirazione e dosaggio: 12VDC con batteria interna ricaricabile o direttamente dalla rete elettrica tramite caricabatterie

Versione bottiglie 1x10L, 1x25L, 2x13L, 4x5L, 16x1L, 24x1L (versione standard)

P6

Unità compatta portatile. Disponibile con distributore e vari tipi di bottiglie

Alloggiamento ABS / PP, parte inferiore isolata (scomparto per i campioni)

Dimensioni (DxH) P6 L= 500x805 mm

(DxH) P6 MiniMaxx = 400x605 mm

Peso P6 L = circa 13 kg (senza batteria, senza bottiglie)

P6 MiniMaxx = circa 9 kg (senza batteria, senza bottiglie)

Temperatura di funzionamento

Ambiente 0...50°C; Campione 0...40°C

Alimentazione 230V...50/60Hz; Consumo 15VA

Versione bottiglie 24x1L = Standard, Opzione:1x10

L,1x25 L, 4x4L, 8x2L

Vetro: 24x350ml, 12x950ml, 8x2L, 1x5L

P6 Mini Maxx: Contenitore composito 10L PE o bottiglia 5L vetro

61 CAMPIONAMENTO

SOLUZIONI DI PROCESSO & WEB APP

SOLUZIONI DI PROCESSO

DETECTOR 63

Sistema di monitoraggio delle reti fognarie

OXYSMART 64

Sistema di ottimizzazione per impianti di Trattamento biologici

OXYSMART BLU 66

Sistema semplificato di automazione del comparto biologico

WEB APP

CHEMITEC WEB 67

Sistema di gestione dati da remoto

Detector, progettato e costruito da Chemitec, è la soluzione ideale per il monitoraggio temporaneo o permanente delle reti fognarie direttamente nei pozzetti stradali.

Permettendo di rilevare la presenza di inquinanti indesiderati nelle acque reflue, Detector aiuta gli operatori a identificare gli scarichi anomali e a prevenire il malfunzionamento degli impianti di trattamento delle acque.

UNITÀ DI CONTROLLO

L’unità di controllo acquisisce i dati di misura provenienti dal sensore multiparametrico, gestisce eventi, allarmi, campionamenti e la configurazione in locale o da remoto, tramite modem integrato.

Tutto il sistema è alimentato da una batteria ad alte prestazioni che garantisce 16 giorni di funzionamento in modialià H24. La batteria si ricarica completamente in cinque ore.

SENSORE MULTIPARAMETRICO S400

Il sensore multiparametrico permette la misura contemporanea di più parametri (pH, ORP, Conducibilità, livello, portata e temperatura, etc . ), è corredato di 10 metri di cavo autoportante integrato ed è stato progettato per un'installazione rapida.

SPECIFICHE TECNICHE

pH 0...14 pH

Redox -1500 mV... +1500 mV

Conducibilità 1-200 mS/cm (K = 0.55 nominale)

Temperatura 0...50°C

Livello 0-2m H2O (con algoritmo di calcolo della portata)

DI MONITORAGGIO DELLE RETI FOGNARIE 63 SOLUZIONI DI PROCESSO
DETECTOR SISTEMA

OXYSMART

SISTEMA DI OTTIMIZZAZIONE PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO BIOLOGICO

Oxysmart è un algoritmo specifico che trasforma un'unità di controllo Chemitec in un sistema in grado di gestire compressori, inverter e miscelatori per ottimizzare il processo e adattarlo alle variazioni di carico.

Oxysmart è la soluzione ideale per aiutare gli operatori a gestire correttamente il ciclo dell'azoto e del carbonio, al fine di rispettare la normativa e prevenire lo spreco di risorse.

CARATTERISTICHE

• Le funzioni di sicurezza proteggono compressori e inverter

• Funzioni di allarme che segnalano all'operatore il malfunzionamento o l'anomalia di un componente

• Regolazione automatica del valore di sicurezza

• Riduce i costi di intervento

• Fissa il consumo energetico ottimale

• Stabilizza i parametri dell'effluente

COME FUNZIONA

Oxysmart è adattabile a qualsiasi impianto, indipendentemente dalla sua dotazione elettromeccanica, ed è operativo non appena completata l'installazione.

Il set-point dell'ossigeno viene variato in modo continuo in base al carico rilevato dal sensore ISE di ammoniaca S470/N-NH4 di Chemitec, mentre l'ossigeno viene monitorato dal sensore S423 C OPT.

Oxysmart offre tre algoritmi logici, adatti a ogni tipo di impianto.

64 SOLUZIONI DI PROCESSO

SOGLIA MINIMA

In condizioni di basso carico, la soglia DO viene mantenuta a livelli bassi e aumenta all'aumentare del carico.

SMART ON/OFF

In condizioni di basso carico, il sistema entra in modalità di pausa/lavoro, pronto a modulare l'ossigeno quando il carico aumenta.

SMART N/DN

Al termine di un ciclo di ossidazione, il sistema attiva l’agitatore, spegne i compressori e attende il picco di azoto ammoniacale. Quando il picco viene raggiunto, il sistema riattiva l'ossidazione.

Quando viene utilizzato con la serie 50 a quattro parametri, Oxysmart può collegare due sensori supplementari per la gestione di due analiti diversi:

• Sensore ISE S470/N per nitrati NO3

• Sensore per parametro liberamente selezionabile

65 SOLUZIONI DI PROCESSO TIME TIME TIME
TRE ALGORITMI LOGICI DISPONIBILI ADATTI AD OGNI TIPO DI IMPIANTO NH 4 + DO NH 4 + DO NH 4 + DO

OXYSMART BLU

SEMPLIFICATO DI

Oxysmart Blu è la soluzione di Chemitec per l'ottimizzazione dei processi di depurazione degli impianti di trattamento biologici di piccole e medie dimensioni, con o senza personale.

Grazie all'uso del sensore di ossigeno disciolto la modulazione/ottimizzazione intelligente delle soffianti consente di migliorare le prestazioni energetiche e ridurre drasticamente gli interventi di calibrazione e manutenzione.

Con Oxysmart Blue, gli utenti possono impostare un modello dell’andamento del processo di ossidazione nell'arco delle 24 ore su base settimanale, in base al carico presunto.

CARATTERISTICHE

• Facile da installare e da usare

• Compatibile con CHEMITEC WEB per consentire l'accesso da remoto 24/7

• Richiede una manutenzione minima

• Offre un elevato grado di sicurezza nella gestione del processo

66 SOLUZIONI DI PROCESSO =SP: 1,70ppm =MEAS 1,67ppm 19:50 14/10/21 01:50 2,50ppm 22:05 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50
SISTEMA
AUTOMAZIONE DEI PROCESSI BIOLOGICI ESEMPIO DI UN TREND TIPICO

CHEMITEC WEB

SISTEMA DI GESTIONE REMOTA

Un controllo senza precedenti della vostra applicazione con Chemitec Web, la piattaforma rivoluzionaria che vi porta più vicino che mai ai vostri strumenti Chemitec.

Grazie all'accesso illimitato ai dati tramite smart device o PC, Chemitec Web vi consente di monitorare il vostro processo ovunque vi troviate e garantire prestazioni ottimali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

CARATTERISTICHE

• Monitoraggio di fino a 50 parametri di qualità dell'acqua per un massimo di 30 strumenti

• Archiviazione sicura su cloud

• Avvisi automatici in caso di superamento dei limiti dei parametri

• Grafici sull’andamento dei parametri

• Rapporti sui trend storici

• Registro eventi e cronologia degli allarmi

GATEWAY DI COMUNICAZIONE

Il gateway di comunicazione si collega automaticamente ai dispositivi di campo attraverso diversi metodi di connessione: porte seriali RS232/485, ASCII o Modbus RTU.

Il gateway invia i dati al centro dati basato su cloud tramite Ethernet o rete cellulare GSM/GPRS. La scheda SIM per la connessione è a cura del cliente.

CARATTERISTICHE

• Funzionalità plug-and-play per una configurazione rapida e semplice

• Supporto per la comunicazione GPRS quad-band o Ethernet

• Connettività del dispositivo tramite porte seriali RS232 e RS485

• Estendibile tramite schede aggiuntive dedicate alla strumentazione con uscita analogica (4...20mA) e alle apparecchiature con uscite digitali (ad es. stato ON-OFF e allarme)

• Sensore di temperatura integrato

• LED di stato per la diagnostica

67 WEB APP

PORTATA, LIVELLO & PRESSIONE

PORTATA CANALI APERTI CON RESTRIZIONI 70 50 Series F/L misuratore di portata/livello S425 sensori di livello ad ultrasuoni Canali Venturi • Stramazzi Canali Palmer-Bowlus ELETTROMAGNETICI 74 S103 C Convertitore CH608 Convertitore CH406 Tabella tubi di misura e sensori ad inserzione CH2300 Tubo di misura 0D per installazioni in ambienti ristretti ULTRASUONI TEMPO DI TRANSITO 82 S101 F • 200 H ULTRASUONI EFFETTO “DOPPLER" 84 DFM 6.1 • PDFM 5.1 AREA X VELOCITÀ 86 AVFM 6.1 • STINGRAY LIVELLO ULTRASUONI 88 50 Series F/L misuratore di portata/livello S425 sensori di livello ad ultrasuoni METER misuratore di livello ad ultrasuoni compatto RADAR 91 RPL 55 RDR 81 RDR 75 INTERFACCIA FANGHI 93 Echosmart BATTENTE IDROSTATICO 95 KPL KWL PRESSIONE PIEZORESISTIVO E CAPACITIVO 98 KPT • CPT SPT • SDT

TABELLA DI SELEZIONE DEI MISURATORI DI PORTATA

* = Richiede solidi in sospensione o bolle d'aria con sezione minima di 100 micron, concentrazione 75ppm

** = Con l'inserimento del canale Palmer-Bowlus

Applicazioni/Modelli 50 F/L S103C S101F/ 200H DFM6.1/ PDFM5.1 AVFM6.1/ STINGRAY Canali aperti con restrizioni o stramazzi • Canali aperti senza restrizioni •* Tubi in pressione (acque grezze o pulite) • • Tubi in pressione (acque sporche o fanghi) • •* Tubazioni parzialmente piene •** •*
69 MISURATORI DI PORTATA

50 SERIES F/L

MISURATORE DI PORTATA A CANALE APERTO CON SENSORE DI LIVELLO ULTRASONICO/PIEZOMETRICO/RADAR

CARATTERISTICHE

• Calcolo preimpostato o programmabile dall’utente

• Tabella di calibrazione fino a 30 punti per funzioni non lineari

• Doppio data logger per misure istantanee e volumi totalizzati

• Porta USB per il download dei dati

• Display grafico con visualizzazione dei valori in tempo reale e storici

• Protocollo di comunicazione Modbus RTU

TIPI DI PDM

(Dispositivo di misura primario)

Canali con restringimento:

• Venturi

• Parshall

• Palmer-Bowlus(per tubi parzialmente pieni)

Altro:

SPECIFICHE TECNICHE

Stramazzi:

• Rettangolare

• Triangolare a V

• Bazin - rettangolare soppresso

Libero esponente di programmazione o tabella con 30 punti

Unità di misura Portata: mc/h, lt/sec - cm, mm - Temperatura: °C

Campo di misura 0...99999 mc/h - Fino a 3 punti decimali

Due totalizzatori Assoluto a 9 cifre (salvato su Flash PROM non azzerabile) - Parziale a 9 cifre azzerabile

Display Grafico a colori TFT 480x272 (Area visibile 95x93)

Visualizzazione simultanea di: portata istantanea (numerico e bargraph), volume totalizzato, temperatura, stato delle uscite digitali, eventi di allarme.

In successione: stato delle uscite analogiche, totalizzatore azzerabile

Controlli 5 tasti

Data logger Interno 32 Mbit 128000 registrazioni

Uscita seriale

Una RS485 separata galvanicamente modbus RTU

Uscite analogiche Due separate galvanicamente programmabili

Uscite a relè Quattro per soglie - due per allarme (carico massimo 1A a 230Vac resistivo)

Alimentazione 100...240Vac / dc 50-60Hz (opzionale 24Vac / dc) - Isolamento 4kV

Assorbimento medio <7W

Dimensioni / peso 144x144x122.5 mm / 1 kg

70 MISURATORI DI PORTATA

S425

SENSORI A ULTRASUONI

CARATTERISTICHE

• Sensore integrato per la compensazione della temperatura

• Corpo in PVDF/PP adatto ad ambienti aggressivi

• Misura ad alta risoluzione di 1 mm

• Connessione a doppia filettatura

• Installazione immediata con connettore rimovibile

• con grado di protezione IP67 oppure IP68 con cavo solidale

• Protocollo Modbus RTU

APPLICAZIONI

• Acqua grezza

• Acqua potabile

• Acque reflue senza schiume persistenti

SPECIFICHE TECNICHE

Modello S425C S425K

Metodo di misura Ultrasuoni con compensazione automatica della temperatura

Campi di misura 30...500 cm 5...100 cm

Temperatura di esercizio -10...75°C -25...75°C

Pressione di esercizio 0,5...1,5 bar

Precisione ± 0,2% della distanza misurata (ma non migliore di 2 mm)

Interfaccia RS485 Modbus RTU

Materiale del corpo PVDF – PCV PP

Grado di protezione IP67/IP68 con cavo integrale IP67/IP68 con cavo integrale

Connessione al processo 1” g.m e 1,5” g.m 1” g.m

71 MISURATORI DI PORTATA

CANALI VENTURI

MODELLATORE IDRAULICO PER LA MISURA DI PORTATA IN CANALE RETTANGOLARE

CARATTERISTICHE

• Dispositivo di misura primario dedicato ai canali a sezione rettangolare

• Portate: >1...2250 m3/h

• Minima perdita di carico

• Adatto per l'installazione in canali rettangolari preesistenti

• Il design impedisce l'accumulo di detriti

CAMPI DI MISURA

STRAMAZZI

Modello Q.min m3/h Q.max m3/h BS 150 1 50 BS 200 2 55 BS 300 3 150 BS 400 10 310 BS 500 20 500 BS 600 25 850 BS 800 50 1400 BS 1000 60 2250 72 MISURATORI DI PORTATA
Sbarramento rettangolare senza restrizioni laterali Sbarramento regolare con restrizioni laterali Stramazzo trapezoidale Stramazzo triangolare

PALMER-BOWLUS

MODELLATORE IDRAULICO PER LA MISURA DI PORTATA IN TUBI PARZIALMENTE PIENI

CARATTERISTICHE

• Installazione diretta nella tubazione o nel pozzetto di ispezione

• Il sensore di livello calcola il valore della portata istantanea

• Basso costo, facile installazione

• Portata: 0,45-1800m3/h

CAMPI DI MISURA

Modello DN tubo Campo di misura 100 100 0.45 ÷ 6 m3/h (max. 8 m3/h) 150 150 0.68 ÷ 15 m3/h (max. 19 m3/h) 200 200 1.2 ÷ 48 m3/h (max. 56 m3/h) 250 250 1.29 ÷ 68 m3/h (max. 76 m3/h) 300 300 2.27 ÷ 136 m3/h (max. 150 m3/h) 350 350 5.5 ÷ 161 m3/h (max. 192 m3/h) 400 400 2.23 ÷ 213 m3/h (max. 240 m3/h) 450 400 3.8 ÷ 330 m3/h (max. 365 m3/h) 500 500 5.34 ÷ 468 m3/h (max.532 m3/h) 600 600 10 ÷ 560 m3/h (max.623 m3/h) 700 700 15 ÷ 1019 m3/h (max.1115 m3/h) 800 800 18 ÷ 1672 m3/h (max.1806 m3/h) 73 MISURATORI DI PORTATA

S103C

MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI

CARATTERISTICHE

• Tecnologia avanzata per la misura della portata di fluidi conduttivi e acque reflue

• Misure in tubi a sezione piena

• Installazione orizzontale o verticale

APPLICAZIONI

• Fluidi conduttivi

• Acque reflue

• Fanghi

• Acqua potabile

• Rifiuti civili e industriali

• Industria chimica

• Industria della carta

• Industria conciaria

• Industria farmaceutica

• Produzione alimentare

• Industria energetica (generazione e distribuzione)

• Industria estrattiva (cave, miniere)

• Monitoraggio ambientale

74 MISURATORI DI PORTATA
ESEMPIO DI CORRETTA INSTALLAZIONE

TABELLA DI SELEZIONE

S103 C

ABACO DEI DIAMETRI

Abaco per la selezione del diametro ottimale in base alla portata effettiva. Velocità

10000 1000 100 10 1 0,1 8000 800 80 8 0,8 0,08 6000 600 60 6 0,6 0,06 4000 400 40 4 0,4 0,04 2000 200 20 2 0,2 0,02 0,01 m3/h 75 MISURATORI DI PORTATA
DN500 DN450 DN300 DN400 DN350 DN250 DN200 DN150 DN125 DN100 DN80 DN65 DN50 DN40 DN32 DN25 DN20 DN15 DN10 DN8 DN6 DN5 DN4 DN3 1 0.9 0.7 0.5 0.8 0.6 2 3 4 5 6 7 8 9 10m/s V
consigliata 1...2 m/s DN2000 DN1600 DN1400 DN1200 DN1000 DN900 DN800 DN700 DN600 100000 200000 m3/h 10000 1000 80000 8000 800 60000 6000 600 400 40000 4000 20000 2000 1 0.9 0.7 0.5 0.8 0.6 2 3 4 5 6 7 8 9 10m/s V

MISURATORE DI PORTATA S103C

CONVERTITORE CH608

CARATTERISTICHE

• Il convertitore per tutte le applicazioni

• Comunicazioni tramite: Uscita analogica 4-20 mA, frequenza, impulsi, RS485 Modbus

• 5 totalizzatori interni indipendenti (2 positivi, 2 negativi, 1 NET)

• Comunicazione IrCOM

• 4 MB di memoria flash, 200.000 record di dati

• Protocollo Hart disponibile su richiesta

• Disponibilità di verificatore di campo (Field Verificator) per verifica del corretto funzionamento e dello stato dell'elettronica, durante il funzionamento

SPECIFICHE TECNICHE

Installazione del convertitore

Compatto sul sensore o remoto su supporto, fino a 100 m dal sensore

Custodia del convertitore Alluminio verniciato con polveri epossidiche, IP68. Con finestra frontale in vetro temperato

Alimentazione CH608 90...264 Vac; 12/24 Vac/dc; consumo massimo 10 Watt

Segnali di uscita

Uscita analogica attiva 4...20 mA

Uscita digitale per impulsi

Uscita digitale programmabile

Uscita digitale in frequenza attiva 0...10 kHz

Display

LCD grafico 128x64 pixel, area visiva 50x25 mm, retroilluminato

Visualizzazione simultanee: Flusso istantaneo, contatore, allarme e indicatore di stato 5 totalizzatori disponibili (2 positivi, 2 negativi, 1 NETTO)

Programmazione Con 4 pulsanti per applicazioni non di fatturazione

Tramite interfaccia IrCOM e software dedicato

Tramite protocollo RS485 Modbus RTU

Registratore dati 4 MB di memoria flash, 200.000 righe di dati (una riga include: flusso istantaneo, 2 contatori, data, ora, temperatura)

76 MISURATORI DI PORTATA

MISURATORE DI PORTATA S103C

CONVERTITORE CH406

CARATTERISTICHE

• Il convertitore CH406 è il nuovo convertitore a batteria ad alta efficienza

• Versione compatta (orizzontale o verticale) o separata (fino a 30 m di cavo)

• Accoppiamento con sensori fino a DN1000 e con misuratori a inserzione di tutte le dimensioni

• 5 totalizzatori interni indipendenti

• Moduli di lettura della pressione e della temperatura (opzionali)

• Data logger integrato con capacità di oltre 100.000 record di dati

• Disponibile anche con alimentazione 12/24Vdc e uscita 4...20 mA

• Modbus (opzionale)

SPECIFICHE TECNICHE

Tipo di trasmettitore Alimentazione a batteria - 2xD cell 3,6 V * - alimentazione opzionale 12/24Vdc

Durata della batteria Batteria al litio fino a 10 anni/Batteria del modulo GSM fino a 10 anni

Display e tastiera Display LCD: indice, menu e icone di stato per informazioni specifiche Quattro pulsanti per accedere a tutte le funzioni

Visualizzazione Flusso istantaneo; contatore totale positivo (T+); negativo (T-); parziale positivo (P+); parziale negativo (P-); netto (NET)

Data e ora del convertitore. Temperatura

Pressione e temperatura di processo (se disponibili)

Parametri, codici e valori

Uscite 2 uscite passive (1 programmabile) MOS, isolate galvanicamente - contatto pulito

Carico massimo ± 35 V CC, 100 mA protetto da cortocircuiti

Uscita opzionale 4...20mA.

Uscita opzionale RS485 Modbus

Data logger 100.000 linee di dati con una frequenza di registrazione compresa tra 1 minuto e 120 minuti

Allarmi e icone di stato Icone di stato visualizzate sul display e allarmi registrati nel data logger

Autodiagnosi Allarmi disponibili: eccitazione interrotta, tensione di alimentazione, tubo vuoto con quarto elettrodo, accumulo di impulsi, tubo vuoto con elettrodi di misura, scheda elettronica bagnata, temperatura elevata, livello di batteria basso

77 MISURATORI DI PORTATA

MISURATORE DI PORTATA S103C

TABELLA DEI TUBI DI MISURA E DEI SENSORI AD INSERZIONE

DN (Diametro nominale) 15...2000

Connessioni EN1092-1

su richiesta ANSI 150; ANSI 300; AWWA CI.D; ANSI 600

su richiesta DIN 11851; MS 1146 femmina

Materiale rivestimento interno

Elettrodi HASTELLOY C

Su richiesta Titanio, Tantalio, Platino HASTELLOY C

Su richiesta Titanio, Tantalio, Platino HASTELLOY C

Su richiesta Titanio, Tantalio, Nr. di elettrodi

4xDN50...2000

Corpo Acciaio al carbonio Acciaio INOX 304

al carbonio Flange Acciaio al carbonio Acciaio INOX 304

Temperatura di processo Versione compatta

Versione separata con rivestimento in PTFE

Grado di protezione

Versione

Certificazione

ATEX/IECEx: II 2GD

Ex mb IIC T6...T4 Gb

Ex mb IIIC T85...T135°C

Db Ta -20...60°C

fino a 80°C

fino a 130°C (180°C su richiesta)

fino a 80°C fino a 80°C

fino a 130°C (180°C su richiesta)

fino a 130°C (180°C su richiesta)

su richiesta su richiesta su richiesta

CH2200 CH2400 CH1000
25...100 25...300
WAFER Pressione PN10...PN64 16
Triclamp/ 25
PN40 fino
PN16 ≥200
0.2 m/s 0,2% 0,2% 0,2%
TRICLAMP
bar
Bar DIN o SMS
a DN150
Accuratezza con velocità ≥
PTFE
PTFE PTFE
o EBANITE
o EBANITE
2xDN15...20
3xDN25...40
2 3xDN15...40 4xDN50...300
Acciaio
Versione compatta IP68 IP68 IP68
separata IP68 IP68 IP68
U=30V; I=70mA 78 MISURATORI DI PORTATA
CH500 CH2660 CH2770 CH1222 6...20 80...500 80...2500 50...2600 GAS Clamp (BS4825); DIN 11851 maschio Ad inserzione Filettata Ad inserzione flangiata UNI2278 DN40 Ad inserzione con valvola da 1” Installazione in linea PN16 PN10 PN25 PN20 0,2% 2% 2% 2% PTFE - -Acciaio INOX 316L Acciaio INOX 316L Acciaio INOX 316L Acciaio INOX 316L 2 2 2 2 Acciaio INOX 304 Acciaio INOX 304 Acciaio INOX 304 Acciaio INOX 304 Acciaio INOX 316L 1” 1/4 GAS filettato UNI 2278 DN40 per connessione al processo Valvola a sfera INOX 316L fino a 80°C fino a 80°C fino a 80°C fino a 80°C fino a 130°C (180°C su richiesta) fino a 80°C fino a 80°C fino a 80°C IP68 IP68 IP68 IP68 IP68 IP68 IP68 IP68 - su richiesta - su richiesta 79 MISURATORI DI PORTATA

MISURATORE DI PORTATA S103C

TUBO DI MISURA CH2300

INSTALLAZIONE U0-D0

CARATTERISTICHE

• Tubo di misura per il montaggio in spazi ristretti

• Ampio campo di misura

• Il design innovativo del sensore aumenta la portata e la precisione di misura

• Misura ripetibile anche in applicazioni complesse

• Profilo di flusso ottimizzato e accelerato

• Opzioni di installazione flessibili

• Certificato Accredia e OIML R 49

• Misura bidirezionale

APPLICAZIONI

• Ciclo dell'acqua

• Acqua industriale e industria chimica

• Acqua potabile con alimenti e bevande

INSTALLAZIONE CH2300

Installazione senza distanze a monte e a valle

80 MISURATORI DI PORTATA

DIAGRAMMA ACCURATEZZA

L'errore massimo ammesso rientra nei limiti indicati nel grafico seguente:

CH2300 TABELLA PORTATE

SPECIFICHE TECNICHE

Tubo di misura interno Acciaio INOX 304, Acciaio INOX 316 (Optional)

Materiale flange Acciaio Al carbonio , INOX 304 o INOX 316 (Optional)

Elettrodi disponibili Acciao INOX 316L, (standard), Hastelloy C, Hastelloy B, Titanio, Tantalio, Platino

Rivestimento interno Ebanite

Temperatura liquido Fino a 80°C

Flange di connessione EN1092-1 PN 16, ANSI 150 su richiesta

Condizioni di installazione U0-D0

Grado di protezione IP68 Immersione permanente fino a 1.5m (EN 60529)

Diametro sensore Portata [m3/h] Ratio Q3/Q1 Min. Q1 Trans. Q2 Q0.4% Perm. Q3 Overl. Q4 DN 50 - 2” 0.125 0.20 3.50 25.00 31.25 200 DN 65 - 2½” 0.2 0.32 6.00 40.00 50.00 200 DN 80 - 3” 0.315 0.50 9.00 63.00 78.75 200 DN 100 - 4” 0.50 0.80 14.00 100.00 125.00 200 DN 125 - 5” 0.80 1.28 22.00 160.00 200.00 200 DN 150 - 6” 1.25 2.00 32.00 250.00 312.50 200 DN 200 - 8” 3.15 5.04 57.00 630.00 787.50 200 DN 250 - 10” 5.0 8.00 90.00 1000.00 1250.00 200 DN 300 - 12” 8.0 12.50 128.00 1000.00 1250.00 125 81 MISURATORI DI PORTATA
-6 0,01 0,10 Q1 Q2 1,00 10,00 -4 -2 0 2 4 6 ERROR (%) VELOCITÀ (M/S)

S101F & 200H

MISURATORI DI PORTATA PER TUBI IN PRESSIONE AD ULTRASUONI A "TEMPO DI TRANSITO", FISSI O PORTATILI

CARATTERISTICHE

• Gli strumenti comprendono un convertitore digitale e due trasduttori a ultrasuoni clamp-on o a inserzione

• La tecnologia di elaborazione digitale del segnale (DSP) garantisce una bassa sensibilità ai fattori di disturbo

• Adatto a tubi di dimensioni comprese tra 20 e 4000 mm

• Trasmettitore resistente ai danni da usura, depositi o pressione

• EEPROM protetta da password

APPLICAZIONI

• Acqua ultrapura

• Acqua potabile

• Prodotti chimici

• Acqua di raffreddamento

• Acqua di fiume

TECNOLOGIA DSPDIAGRAMMA

1. Diametro del tubo

2. Trasduttore a monte

3. Spessore del tubo

4. Trasduttore a valle

5. Direzione del flusso

82 MISURATORI DI PORTATA
S101 F 200 H
1 2 3 4 5

SPECIFICHE TECNICHE

Modelli S101 F

200 H

Misura su tubi Da DN 20 a 4000mm Da DN 20 a 4000mm

Materiale delle tubazioni Acciaio, acciaio inox, ghisa, rame, PVC, alluminio, plastica rinforzata con fibra di vetro (cemento con trasduttori a inserzione)

Unità di misura (selezionabile dall'utente)

Metri, metri cubi, litri, piedi, piedi cubi, galloni statunitensi, galloni imperiali, barili di petrolio, barili di petrolio statunitensi, barili di petrolio imperiali, milioni di galloni statunitensi Tipo di liquido Fluidi conduttivi e non, anche con presenza di materiale in sospensione (< 10g/l; < Ø1mm)

Intervallo di velocità ± 12 m/s

Linearità 0,5%; ripetibilità 0,2%; precisione totale ± 1%.

Display 2x20 caratteri alfanumerici 3,5"; 320x240px

Tastiera 4 pulsanti a membrana 8 pulsanti

Data logger interno Opzionale Capacità di memorizzazione opzionale fino a 32 GB con scheda SD

Dati visualizzati Portata istantanea; portata totale; altro Sicurezza Protezione con password per la configurazione e le impostazioni

Uscita selezionabile 4...20 mA o 0...20 mA –

Uscita in frequenza Programmabile 0...5000 Hz

Relè di uscita Per totalizzatore di impulsi o di allarmi

Interfaccia di segnale RS485

Protocollo di comunicazione Modbus RTU; ASCII+ (opzionale)

Alimentazione 230Vac/24Vdc (opzionale)

Alimentazione esterna 100...253Vac

Batterie ricaricabili – Tre (3) AAA Ni-mH integrate con autonomia >24 ore

Montaggio Montaggio a parete IP66

Portatile

Alloggiamento Alluminio ABS

Dimensioni 200x120x77 mm 100x66x20 mm

Peso 1 kg 0.4 kg

Temperatura di funzionamento -20...60°C

Umidità massima massima 85% RH senza condensa (40°C)

Temperatura di processo Sensore -40...160°C in riferimento al tipo di sensore

Protezione del sensore IP68

83 MISURATORI DI PORTATA

DFM 6.1 & PDFM 5.1

MISURATORI DI PORTATA PER TUBAZIONI IN PRESSIONE AD ULTRASUONI AD EFFETTO DOPPLER, FISSI O PORTATILI

DFM 6.1

Misura di liquidi contenenti solidi o bolle d'aria. Sensore montato esternamente su tubo in acciaio, ferro, PVC o ABS.

PDFM 5.1

Lo strumento ideale per valutare le prestazioni dei misuratori di portata in linea. La rapidità di installazione, calibrazione e messa in servizio lo rendono ideale come misuratore in linea temporaneo.

CARATTERISTICHE

• La misura della deviazione della frequenza continua assicura dati precisi sulla velocità del fluido

• Può essere installato senza interrompere il funzionamento dell'impianto

• Menu di programmazione intuitivo

• Protezione con password per i dati di totalizzazione e calibrazione

• Il sensore non è influenzato da sporco o depositi

APPLICAZIONI

• Acque reflue

• Prodotti chimici

• Fanghi

• Liquidi viscosi

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

1. Sensore

2. Onda sonora trasmessa dal sensore

3. Onda sonora riflessa verso il sensore

4. Bolle o solidi riflettono il suono

1 4 3 2 84 MISURATORI DI PORTATA
DFM 6.1
PDFM 5.1

SPECIFICHE TECNICHE - DFM 6.1

Caratteristiche del liquido Richiesti solidi in sospensione o bolle d'aria con sezione minima di 100 micron, concentrazione 75ppm

Tubazioni / DN e materiali ½"...180" (12,7...4500mm) Acciaio, acciaio inox, ghisa, ghisa sferoidale, ghisa sferoidale rivestita in calcestruzzo, PVC, HDPE o qualsiasi altro materiale a conduzione acustica, compresi i tubi rivestiti con un rivestimento incollato alla parete del tubo. Evitare tubi con rivestimenti deteriorati che contengono aria

Campo di misura della velocità ±0,03 fino a 12,2 m/sec

Precisione ±2% della lettura o 0,05 ft/sec (0,015 m/sec). Ripetibilità ±0,1%, linearità ±0,5%

Display Bianco, retroilluminato- Visualizzazione della portata istantanea, della totalizzazione e dello stato del relè

Programmazione Tastiera a 5 cifre

Uscita analogica 4...20mA optoisolata (1000 ohm max.)

Relè di controllo Due (2) SPDT, 5 A programmabili per allarme di flusso e/o uscita a impulsi

Alimentazione 100...240VAC 50-60Hz (altro su richiesta), assorbimento 5 Watt max

Contenitore Poliestere IP66 NEMA4X. Pannello frontale in policarbonato trasparente

Temperatura di funzionamento -23...60°C (-10...140°F)

SPECIFICHE DEL SENSORE

Modello SE4-A

Ultrasuoni monotesta con cavo da 7,6 m e kit di montaggio SS per tubi con ID di ½" (12,7 mm) o superiore. Certificato per aree pericolose di Classe I Divisione 2, Gruppi A, B, C, D

Kit di montaggio Staffa di montaggio del sensore per tubi con diametro esterno da 15 a 800 mm Gel di accoppiamento (150g)

Temperatura di esercizio -40...150°C (-40...300°F)

SPECIFICHE TECNICHE - PDFM 5.1

Range di portata ± 0,46 fino a 12,2 m/sec

Dimensioni del tubo Da ½" a 180" (12,7...4500 mm)

Display Matrice bianca retroilluminata - visualizza portata e totalizzatore

Alimentazione Batteria NiMH incorporata per un funzionamento continuo fino a 18 ore Caricabatterie esterno con ingresso 100...240VAC 50/60Hz

Uscite 4...20mA (500 ohm) quando alimentato in CA - USB per il trasferimento del registro dati tramite connessione diretta al PC

Data logger Capacità programmabile di 300.000 punti di dati, con indicazione di data e ora o rapporti di flusso formattati che includono totale, media, minimo, massimo e tempi di occorrenza

Software per PC Per Windows 98 o superiore. Recupera, visualizza e salva i file di log dei dati.

Temperatura di funzionamento elettronica -23...60°C (-10...140°F)

Custodia dell'elettronica Custodia portatile in ABS

Custodia per il trasporto Classificato IP67 con inserto protettivo in schiuma stampata

Precisione ±2% del fondo scala, richiede solidi o bolle di dimensioni minime di 100 micron, concentrazione minima 75 ppm. Ripetibilità: ±0,25%, linearità: ±0,5%

Calibrazione Programmazione integrata a 5 tasti con menu di calibrazione di facile utilizzo. Protetto da password

Sensibilità Taglio regolabile, smorzamento: regolabile

SPECIFICHE DEL SENSORE

Modello PSE4

Kit di montaggio del sensore

Ultrasuoni monotesta a morsetto per tubi ID: ½"...180" (12,5 mm...4,5 m) con cavo doppio coassiale schermato di 3,4 m. Cavo doppio coassiale schermato da 3,4 m

Morsetto per tubi SS e 150 g (5,3 oz.). Composto di accoppiamento in silicone

Temperatura di esercizio -40...150°C (-40...300°F)

85 MISURATORI DI PORTATA

AVFM 6.1 & STINGRAY

MISURATORI DI PORTATA "AREA X VELOCITA'", FISSI O PORTATILI

AVFM 6.1

Strumento all'avanguardia per la misura simultanea del livello e della velocità dei fluidi con calcolo della portata in canali o tubi aperti.

CARATTERISTICHE

• Calibrazione semplice

• I parametri di calibrazione rimangono memorizzati anche in assenza di tensione

STINGRAY

Strumento portatile per la misura del livello, della velocità e della temperatura dell'acqua in canali aperti e in tubi parzialmente pieni.

CARATTERISTICHE

• Batteria alcalina per un'ampia autonomia

• I dati vengono memorizzati e presentati sotto forma di grafici e tabelle

• Non è necessaria la calibrazione

• Timeout del display a risparmio energetico

STINGRAY

SENSORE SOMMERSO

• Misura di livello e velocità

86 MISURATORI DI PORTATA
AVFM 6.1

SPECIFICHE TECNICHE - AVFM 6.1

Caratteristiche del liquido Richiesti solidi sospesi o bolle d'aria con sezione minima di 100 micron, concentrazione 75ppm

Tipo di canali Tubi non pieni, canali rettangolari, trapezoidali, a forma di uovo o canali personalizzati

Precisione Livello: ±0,25% del campo di misura. Velocità: ±2% della ripetibilità della lettura e linearità: ±0,1%

Display Display bianco, retroilluminato - della portata istantanea, della totalizzazione e dello stato dei relè

Programmazione 5-digit keypad

Data logger Capacità di registrazione di 26 milioni di punti. Include uscita USB e software Windows

Uscite analogiche Tre (3) 4...20 mA optoisolate (1000 ohm max.)

Relè di controllo Due (2) SPDT, 5 A programmabili per allarme di flusso e/o uscita a impulsi

Alimentazione 100...240VAC 50-60Hz (altro su richiesta), assorbimento 5 Watt max

SPECIFICHE DEL SENSORE QZ02L

Campo di misura della velocità 0.03...6.2 m/sec

Campo di misura del livello Altezza minima: 25,4 mm Altezza massima: 4.57 m

Temperatura di esercizio -15...80°C

Materiali a contatto SS316, resina epossidica, poliuretano

SPECIFICHE TECNICHE - STINGRAY

Caratteristiche del liquido Richiesti solidi in sospensione o bolle d'aria con sezione minima di 100 micron, concentrazione di 75 ppm

Custodia dell'elettronica Policarbonato a tenuta stagna, ermetica e antipolvere (IP67)

Precisione Livello: ±0,25% dell'intervallo. Velocità: ±2% della lettura

Display Il display LCD visualizza: livello, velocità, temperatura dell'acqua, batteria e capacità di memoria

Temperatura di esercizio -20...60°C (-4...140°F)

Impostazione dello strumento Tramite software per Windows: intervallo di tempo di registrazione, nome del sito

Capacità del data logger 130.000 punti dati

Alimentazione 4 batterie alcaline 'D'

Software Per Windows. Supporta il monitoraggio in tempo reale, il download e l'esportazione dei file di log, la presentazione di grafici e tabelle di dati, la conversione del livello/velocità in flusso

Peso di spedizione 4.5 kg

SPECIFICHE DEL SENSORE QZ02L

Campo di misura della velocità

0.03...3.8 m/sec

Campo di misura del livello Altezza minima: 25,4 mm

Altezza massima: 4.5 m

Temperatura di esercizio -15...80°C

Materiali a contatto SS316, resina epossidica, poliuretano

87 MISURATORI DI PORTATA

50 SERIES F/L

MISURATORE DI LIVELLO CON SENSORE ULTRASONICO O PIEZOMETRICO O RADAR

CARATTERISTICHE

• Misura di livello a ultrasuoni; livello singolo, doppio livello, livello differenziale

• Compensazione automatica della temperatura

• Funzionamento della pompa: singolo, rotazione o temporizzato

• Uscita seriale RS485 Modbus RTU

• 2 uscite analogiche programmabili

• 5 uscite a relè per soglie di controllo pompe

• 1 uscita a relè per allarme di anomalia dello strumento, totalizzazione della portata o allarme di livello 2

APPLICAZIONI

• Acque reflue

• Acqua industriale

• Acqua potabile

• Torri di raffreddamento

SPECIFICHE TECNICHE

Unità di misura Livello mt, cm, mm - Temperatura °C

Campi di misura Livello 0...200 mt (in relazione al sensore collegato)

Temperatura -25°C...75°C

Precisione ± 0.2% F.S.

Display Grafico LCD a colori TFT risoluzione 480x272 area visibile 95x93 retroilluminato Visualizzazione simultanea di: Livello (assoluto/differenziale e grafico a barre per la percentuale di fondo scala), temperatura, stato delle uscite digitali, eventi di allarme, stato delle uscite analogiche.

Livello 2, stato delle uscite analogiche

Controlli 5 tasti

Data logger Con flash da 4 Mbit

Uscita seriale Una RS485 separata galvanicamente Modbus RTU

Uscite analogiche Due separate galvanicamente programmabili

1ª uscita: livello/temperatura - 2ª uscita: livello 2, differenziale, temperatura

Uscite a relè Cinque per soglie - Una per allarme (carico massimo 1A a 230Vac resistivo)

Alimentazione 100...240Vac/dc 50-60Hz (opzionale 24Vac/dc) - Isolamento 4 kV

Assorbimento medio <7W

Dimensioni/peso (LxHxP) 144x144x122,5 mm - Peso: 1 kg

88 MISURATORI DI LIVELLO

S425

SENSORE DI LIVELLO A ULTRASUONI

CARATTERISTICHE

• Sensore integrato per la compensazione della temperatura

• Corpo in PVDF adatto ad ambienti aggressivi

• Misura ad alta risoluzione

• Connessione a doppia filettatura

• Installazione immediata con connettore rimovibile con grado di protezione IP67 oppure IP68 con cavo solidale

• Protocollo Modbus RTU

APPLICAZIONI

• Acqua grezza

• Acqua potabile

• Acque reflue senza schiume persistenti

SPECIFICHE TECNICHE

Modelli S425 C S425 K

Campo di misura 30...500 cm 50...1200 cm

Metodo di misura Ultrasuoni con compensazione automatica della temperatura

Angolo di emissione 14° ±1° 10° ±1°

Precisione ± 0,2% della distanza misurata (ma non migliore di 2 mm)

Risoluzione 1 mm

Temperatura di esercizio -10...75°C

Pressione massima di esercizio 0,5 bar...1,5 bar

Materiali del corpo PVDF – PCV

Filettatura 1” g.m./1.5” g.m 1” g.m./2” g.m

Grado di protezione IP67 (IP68 optional)

89 MISURATORI DI LIVELLO

METER

TRASMETTITORE DI LIVELLO A ULTRASUONI COMPATTO CARATTERISTICHE

• Adatto per liquidi e solidi

• Campo di misura 0,25 ÷ 6 m/0,4 ÷ 10 m

• Alimentazione 24 Vdc; 12 Vdc

• Uscita 4 ÷ 20 mA (versione a 2 fili); 4 ÷ 20 mA + 2 relè (versione a 4 fili); Modbus

• Su richiesta ATEX

• Controllo remoto tramite smartphone (Chemitec App)

SPECIFICHE TECNICHE

Campi di misura

0,25...6 m o 0,4...10 m (le distanze espresse sono valide per misure su superfici perfettamente riflettenti, altrimenti la distanza massima misurabile si riduce)

Compensazione della temperatura Digitale tra -30...80°C

Precisione ±0.2% (della distanza misurata) ma non inferiore a ±3 mm

Risoluzione 1 mm

Temperatura di funzionamento -30...70°C; 80°C non continuo

Pressione di esercizio 0.5...1.5 bar (assoluta)

Programmazione/ visualizzazione Modulo removibile con 4 tasti e LCD a matrice di punti (o via HART / Modbus RTU su richiesta)

Materiale della custodia PC o Al/PP o PVDF (versioni certificate ATEX solo in PVDF)

Installazione meccanica 2 "GAS M (flangia PP DN80 opzionale)

Grado di protezione IP67

Alimentazione 24Vdc (20...30Vdc); 12Vdc (solo versione a 2 fili)

Assorbimento versione 2 fili 0,6 W; versione 4 fili 1,5 W

Uscita analogica 4...20mA

Relè di uscita Nr.2 - 3A 230Vac (n.d.) (solo versione 4 fili)

Comunicazione digitale Versione 2 fili (opzionale) HART; versione 4 fili Modbus RTU

Certificazione ATEX II 1/2G Ex ia/db IIC T4 Ga/Gb; II 1D Ex ta IIIC T135°C Da Tamb: -20...+60°C

90 MISURATORI DI LIVELLO

RPL 55

TRASMETTITORE DI LIVELLO RADAR

CARATTERISTICHE

• Adatto per la misura di livello in serbatoi con attacchi filettati da G1½".

• L'antenna compatta consente il montaggio in tubi o piccoli serbatoi

• Le estensioni dell'antenna consentono l'installazione in presenza di isolamento o altri ostacoli

• Misura di livello continua per liquidi, paste e fanghi

• Campo di misura: 10m

• Pressione massima di esercizio: 3 bar

• Tecnologia a 2/4 fili

• Impulsi radar a 26 GHz (banda K)

• Certificazione ATEX II 1 G/D Ex ia IIC T6...3 Ga/ Ex ia IIIC T76°C...T146°C

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura 10 mt

Precisione ± 10 mm

Risoluzione 1 mm

Gamma di frequenza banda K (26GHz)

Materiale custodia/antenna Alluminio; PVDF

Installazione meccanica G1½” Filettato

Grado di protezione IP67 / IP68 (sensore)

Collegamento elettrico Morsettiere a pressione

Temperatura di esercizio Antenna in PVDF -40...130°C

Pressione di esercizio -1...3 bar

Alimentazione 24Vdc; 230Vac

Certificazione ATEX

Uscita analogica 4...20mA

Comunicazione digitale HART/Modbus

Calibrazione 4 pulsanti o via HART/Modbus

Stabilizzazione termica 5 minuti tipico

Visualizzazione Modulo di programmazione removibile VL602 (opzionale) con 4 tasti e LCD a matrice

91 MISURATORI DI LIVELLO

RDR 81

TRASMETTITORI DI LIVELLO RADAR

CARATTERISTICHE

• Misura di livello continua senza contatto

• Per liquidi (max 20 m) e solidi (max 10 m)

• Impulsi radar a 80GHz

• Visualizzazione e configurazione su modulo display rimovibile

• Uscita: 4...20mA; 2 relè configurabili

• Controllo remoto tramite smartphone (Chemitec App)

• Versione IP68 disponibile

SPECIFICHE TECNICHE

Materiale custodia/sensore PP

Installazione meccanica 2" GAS M (flange DN80 PP opzionali)

Grado di protezione IP67 (IP68 opzionale)

Connessione elettrica Morsettiere o connettore impermeabile IP68 (opzionale)

Temperatura di esercizio -20...+60°C

Pressione massima di esercizio 3 bar

Alimentazione 24Vdc;12Vdc

Potenza assorbita 5W di picco; 2.5W di media

Uscita analogica 4...20 mA, max 750 ohm

Relè in uscita N° 2 3A 230 Vac (n.a.)

Comunicazione digitale Modbus RTU

Campo di misura massimo 0.05...20 mt

Precisione Deviazione di misura ± 5 mm

Calibrazione Vers. IP67 Display opt. - 2 pulsanti - modbus Bluetooth Vers. IP68 - modbus – Bluetooth

Visualizzazione Modulo VL620/1 (opt.) con 4 tasti e LCD

92 MISURATORI DI LIVELLO

RDR 75

TRASMETTITORI DI LIVELLO RADAR

CARATTERISTICHE

• Misura di livello continua senza contatto

• Per liquidi (max 20 m) e solidi (max 10 m)

• Impulsi radar a 80GHz

• Visualizzazione e configurazione su modulo display rimovibile

• Uscita: 4...20mA; 2 relè configurabili

• Controllo remoto tramite smartphone (Chemitec App)

SPECIFICHE TECNICHE

Materiale custodia/ sensore PC / PP parte umida

Installazione meccanica 2" GAS M (flange DN80 PP opzionali)

Grado di protezione IP67

Collegamento elettrico Morsettiere a pressione

Temperatura di esercizio -20...+60°C

Pressione massima 3 bar

Alimentazione 24Vdc

Potenza assorbita 5W di picco; 2.5W average

Uscita analogica 4...20 mA, max 750 ohm

Relè in uscita N° 2 3A 230Vac (n.a.)

Comunicazione digitale Modbus RTU

Campo di misura massimo 0.05...20mt max per i liquidi

Distanza di blocco 0.05 m

Precisione Deviazione di misura ± 5 mm (se distanza < 250 mm ± 10 mm)

Calibrazione 4 pulsanti o via Modbus RTU o Bluetooth tramite app dedicata

Visualizzazione Modulo di programmazione VL601 (opzionale) con 4 tasti e LCD a matrice

93 MISURATORI DI LIVELLO

ECHOSMART™

MISURATORE DI LIVELLO INTERFACCIA FANGHI

CARATTERISTICHE

• Controllo del segnale e prestazioni degli algoritmi di controllo superiori

• Combinazioni flessibili tra sensore, unità di controllo e alimentatore

• Comunicazione tramite RS-485 o Ethernet

• Ampio display con schermate intuitive per un rapido inserimento dei parametri

• Funzionamento con tasti funzione

• Inizializzazione e calibrazione automatica per un avvio rapido senza interruzione del processo

• È possibile collegare in rete fino a 16 sensori EchoSmart™ con un unico controllore EchoSmart™ per ottimizzare il funzionamento e ridurre notevolmente i costi.

• La tecnologia mesh "self-healing" di Zigbee elimina i costi inutili di tubazioni e cablaggi

APPLICAZIONI

• Acque reflue

• Industria mineraria

SENSORI SOMMERSI

• Possibilità di Interconnessione fino ad un massimo di 128 sensori EchoSmart

94 MISURATORI DI LIVELLO

SPECIFICHE TECNICHE

Componenti Sensore Unità di controllo

Campo di misura 0.305...10.0 m

Principio di misurazione Immersione a ultrasuoni

Intervallo di misura Regolabile –

Risoluzione 3.05 mm a 3 m

Precisione 0.03 m a 3 m

Temperatura di esercizio 1...52°C

Calibrazione Calibrazione in fabbrica Velocità del suono regolabile

Display

Grafico monocromatico retroilluminato 320x240 pixel; area visiva 92x122 mm

Materiale ABS ed epossidico –

Tergicristallo autopulente Silicone (opzionale) –

Condizioni ambientali – - 40...60°C

Alimentazione 15 VDC Policarbonato NEMA 4X con protezione IP65

Potenza 3W con tergicristallo 6W 65 W (fusibile)

Relè (opzionale)

Quattro10A a 250 VAC; 10A a 30 VDC

Montaggio Fisso o flessibile Parete o tubo

Dimensioni Standard 62x75 mm

Con tergicristallo 146x75 mm

Peso Standard 1.02 kg

Con tergicristallo 1.25 kg

235x229x115 mm

Circa 1.36 kg

95 MISURATORI DI LIVELLO

KPL

TRASMETTITORI DI LIVELLO A BATTENTE IDROSTATICO

CARATTERISTICHE

• Prestazioni tecnologiche superiori in termini di sovrapressione, piccole derive di temperatura, elevata stabilità e precisione

• Nessun liquido di separazione tra la membrana e il sensore di pressione

APPLICAZIONE

• Acqua potabile

• Acqua industriale

SPECIFICHE TECNICHE

Misura

Da 0.1 bar (1mH2O) a 20 bar (200mH2O)

Precisione / stabilità ±0.5 % f.s.

Temperatura di funzionamento - 20...+70°C

Segnale di uscita 4...20mA

Alimentazione 10...36Vdc a due fili

Materiale Corpo e membrana AISI316L

Grado di protezione IP68

Dimensioni

Sensore immerso Ø 27 mm; Ø 16 mm su richiesta

96 MISURATORI DI LIVELLO

KWL

TRASMETTITORE DI LIVELLO A BATTENTE IDROSTATICO

CARATTERISTICHE

• Progettato specificamente per le acque reflue

• Precisione: ± 0,5%

• Campo di misura: 1...200 m H2O

• Protezione del sensore immerso (parte bagnata): IP68

• Alimentazione: 12...30Vdc (2 fili)

APPLICAZIONE

• Acque reflue

• Industria chimica

SPECIFICHE TECNICHE

Campo di misura

Da 0...0.4 mH2O to 0...200 mH2O

Temperatura di esercizio -10...+50°C

Precisione ±0.5 % f.s

Sensore capacitivo Membrana ceramica dorata

Materiale del sensore PVC immerso (ø 46 mm)

Materiale cavo schermato PU Ø 7.5 mm

Uscita analogica 4...20 mA

Alimentazione 10...36 Vdc (2 fili)

97 MISURATORI DI LIVELLO

CARATTERISTICHE

• Adatto per la misura continua di livello di liquidi, gas e vapori

• Offre la massima affidabilità e sicurezza

• Precisione: ±0,25%

• Soluzione per ampio spettro di applicazioni

• Connessioni filettate, sanitarie e per vuoto

CARATTERISTICHE

• Adatto per applicazioni di acquedotto e trattamento delle acque

• Accuratezza: ±0,2%

• Connessioni al processo filettate

• Sensore capacitivo con membrana ceramica

• Elevata resistenza meccanica alla sovrapressione

98 PRESSIONE
TRASMETTITORE DI PRESSIONE
CPT TRASMETTITORE DI PRESSIONE COMPATTO
KPT
PIEZORESISTIVO

SPT

TRASMETTITORI DI PRESSIONE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

CARATTERISTICHE

• Progettati per l'uso nei processi industriali

• Elevata capacità di portata e molteplici opzioni di connessione

• La tecnologia innovativa garantisce misure precise e stabilità nel tempo

• Il sensore di temperatura interno corregge le deviazioni di misura causate dalle variazioni termiche

• Accuratezza: 0,075%.

• Misura relativa e assoluta

• Connessione al processo: filettata, maschio o femmina e tramite vuoto

• Comunicazione Hart

• Impostazione dei parametri tramite display

• Autodiagnosi e tempo di risposta rapido

SDT

TRASMETTITORE DI PRESSIONE DIFFERENZIALE

CARATTERISTICHE

• Particolarmente adatto alle installazioni in processi che richiedono elevata accuratezza e stabilità

• In grado di misurare pressioni differenziali molto basse da 1 mbar (10 mm H2O)

• Grado di protezione IP67 contro polvere e getti d'acqua

• Completamente programmabile tramite display a matrice retroilluminato e due pulsanti esterni a tenuta stagna

• Accuratezza: 0,075%

• Intervallo: 1 mbar - 20 bar

• Comunicazione Hart

• Impostazione dei parametri tramite display

• Autodiagnosi e tempo di risposta rapido

• Conforme alla normativa ATEX (su richiesta)

99 PRESSIONE

ACCESSORI

PORTASONDA PER IMMERSIONE 102 S315 serie Supporti per Portasonda ad immersione PORTASONDA PER INSERZIONE E DEFLUSSO 104 S305 INS • S305/M PORTASONDA A DEFLUSSO 105 PSS8 PORTASONDA PER INSERZIONE 106 PSS3 • SPP • SPPFIL PANNELLI PREASSEMBLATI 107 Serie Paneltec

SUPPORTI PER INSTALLAZIONE

ESEMPI DI ACCESSORI CON LEGENDA

Grazie all'esperienza pluriennale, Chemitec ha sviluppato un'ampia gamma di accessori per l'installazione di sensori e trasmettitori, che facilitano il montaggio e la manutenzione dei sistemi di misura.

101 ACCESSORI
1 Tettuccio di protezione 2 Centralina di misura 3 Piantana con palo h = 600 mm Piantana con palo h = 1700 mm 4 Staffa a parete 5 Sbraccio L = 700 mm 6 Portasonda per immersione D42 7 Supporto per supporto sensore D42
6 8
4 5 7
8 Sensore di misura
1 2 3

S315

PORTASONDA PER IMMERSIONE

SPECIFICHE TECNICHE

Modello Materiale

S315 Corpo in Polipropilene (PP)

Vite di fissaggio in Nylon

O-Rings NBR

S315/T Tubo in Plexiglass

Tappo in Polipropilene (PP)

Vite di fissaggio in Nylon

O-Rings NBR

SPECIFICHE TECNICHE

Modello Materiale

S315/F Corpo in Polipropilene (PP)

Vite di fissaggio in Nylon

O-Rings NBR

SPECIFICHE TECNICHE

Modello Materiale

S315/O Corpo in Polipropilene (PP)

Vite di fissaggio in Nylon

Curva a 45° in PVC

O-Rings NBR

Temperatura operativa Portasonda per immerisone

max 80°C S315 D42 per singolo elettrodo S315/2 D63 per due elettrodi S315/3 D63 per tre elettrodi

max 80°C S315/T con serbatoio per KCI S315/T/2

Temperatura operativa Portasonda per immerisone

max 80°C Per Torbidità / Solidi sospesi

Temperatura operativa Portasonda per immerisone

max 80°C Per S423-C-OPT Ossigeno disciolto e S401/6 DF/DG elettrodi pH e redox digitali/ differenziali

102 ACCESSORI

SUPPORTI PER PORTASONDE

VERSIONE SNODATA E FISSA

SUPPORTO PER PORTASONDE E SENSORI A ULTRASUONI

• Materiale SS316

• Disponibile con braccio fisso o girevole

• Lunghezza 800, 1400 mm o telescopica braccio da 700...1200 mm

• Staffa a U o a L per porta sonda - / Sensori a ultrasuoni

SUPPORTO SNODABILE

• Parti articolate e supporto per postasonda in pvc nero

• Piastre e fissaggi in INOX 316

• Viti di fissaggio in INOX 316

• Adatto a supportare i portasonda Chemitec Ø 42mm, il supporto articolato ruota e si inclina per molteplici configurazioni.

SUPPORTO A PIANTANA

• Palo di sostegno per il montaggio a pavimento o installazione a bordo vasca

• Progettato per l'uso con portasonde ad immersione Ø 42 o 63mm

• Consente un montaggio sicuro e resistente

103 ACCESSORI

S305 INS

SUPPORTO PER SENSORE AD INSERZIONE PER TORBIDITÀ/SS

S305/M

PORTASONDA A DEFLUSSO

CARATTERISTICHE

• Utilizzato per sensori di torbidità / solidi sospesi

• Da installare in tubazione

SPECIFICHE TECNICHE

Materiale corpo SS316

Valvola a sfera DN 40 per estrazione del sensore senza interruzione del processo

Connessione A saldare per montaggio sulla tubazione Completo con Staffe di fissaggio di sicurezza

CARATTERISTICHE

• Sistema modulare che rende flessibile la composizione e la sequenza

• Nessuna parte meccanica in movimento

• Facile svuotamento e pulizia

SPECIFICHE TECNICHE

Materiali PVC nero e Plexiglass, tenute in NBR

Temperatura operativa 0...50°C

Pressione massima 6 bar

Portata del campione min 60l/h - max 100l/h

104 ACCESSORI

PSS8

PORTASONDA A DEFLUSSO

PSS8-A

Portasonda a deflusso per tre sensori Ø 12mm

Pressione: fino a 2 bar

Temperatura: fino a 50°C

Recipiente trasparente

Intervallo di pH: 4.0...10 pH

Tipi di sensore

pH e ORP (redox) 12 mm

pH e ORP (redox) 13.5 mm

Temperatura: 12 o 13.5 mm

Conduttività: 12 o 13.5 mm

Ossigeno: 13.5 mm

PSS8-A1

Portasonda a deflusso per tre sensori Ø 12mm

Pressione: fino a 2 bar

Temperatura: fino a 50°C

Recipiente nero

Campo di pH: 2,7...12 pH

Tipi di sensore

pH e ORP (redox) 12 mm

pH e ORP (redox) 13.5 mm

Temperatura: 12 or 13.5 mm

Conduttività:12 or 13.5 mm

Ossigeno: 13.5 mm

PSS8-B1

Portasonda a deflusso per un sensore Ø 35 o 42mm

Pressione: fino a 2 bar

Temperatura: fino a 50°C

Recipiente nero

Campo pH: 2,7...12 pH

Tipi di sensore

Torbidità 42 mm

Ossigeno 35 mm

105 ACCESSORI

PSS3 • SPP • SPPFIL

PORTASONDA PER INSERZIONE DIRETTA IN TUBO

SPECIFICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE

Portasonda con diversi materiali e soluzioni meccaniche per un'ampia gamma di applicazioni impiantistiche

Modello Connessione Connessione sensore Temperatura massima Pressione massima Materiali PSS 3 ½” G.M PG 13.5 or Ø 12 mm 60°C 6 bar PVC SPP 1”G.F PG 13.5 60°C 16 bar PP e PVC SPPFIL ¾” or 1”1/4 G.M PG 13.5 80°C 16 bar PP 106 ACCESSORI
PSS3 SPP SPPFIL

SERIE PANELTEC

PANNELLI PREASSEMBLATI

CARATTERISTICHE

L'ampia gamma di prodotti chemitec si arricchisce di nuovi sistemi integrati per semplificare il montaggio e il funzionamento.

Controller, sensori e celle di misura vengono assemblati e cablati su pannelli in polipropilene pronti per il fissagio a parete. Le uniche operazioni necessarie sono il collegamento elettrico ed idraulico.

Paneltec è un sistema modulare che può essere configurato per misurare fino a quattro parametri con relativo controllore.

Le soluzioni standardizzate della serie Paneltec soddisfano le esigenze degli operatori più avanzati e possono essere integrate con moduli aggiuntivi per il dosaggio o l'analisi di parametri specifici, configurando il sistema in base alle esigenze del cliente.

107 ACCESSORI

DISTRIBUTORI INTERNAZIONALI

Grazie All’ampia gamma di prodotti, flessibili ed affidabili, alle soluzioni “user friendly”, alla continua innovazione tecnologica, siamo scelti come partner ideale e continuiamo a incrementare la nostra presenza internazionale

CHEMITEC SRL

Via Isaac Newton, 28

50018 Scandicci (FI) Italy

Tel +39 055 7576801

Fax +39 055 756697

sales@chemitec.it • www.chemitec.it

CHEMITEC LTD SALES SUBSIDIARY

Room 901, Floor 9 108, Yuyuan Road

Shanghai (PRC)

Tel +86 021 3331 1193

Fax +86 021 3331 1193-808

info@chemitec.asia • www.chemitec.asia

Chemitec si riserva il diritto di modificare e/o cambiare le specifiche senza preavviso. Tutte le immagini sono riportate solo a scopo illustrativo. Il prodotto reale può variare a causa di aggiornamenti del prodotto. I dati pubblicati possono essere soggetti a modifiche. © 2023 Chemitec

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.