40 2
Consulenza scientifica scientifica Oculista stuDio DEntistiCo Dott. Mauro Dott.ssa MariaRubinato Grazia Crivellari Via Don-Eugenio Bellemo Oculista Via Contarini 39, Chioggia (Ve) 45014 Porto Viro tel. Don 041405006 Via Minzoni 13, 30014 Fax. 04155091055 Cavarzere Tel:0426 631629, cell: stuDio DEntistiCo 3391337446 Dott. lucio Vianello V.le Verona 3/asottomarina di Chioggia (Ve) Oftalmologia tel. 041 401133Camellin: Dott. Massimo
Psicologia stuDio DEntistiCo Dott. Mauro Rubinato Dott. Fabrizio Boscolo Don Eugenio Bellemo -Via Psicologo, Psicoterapeuta Chioggia (Ve) Vittorio Adria: Corso tel. 041405006 Emanuele II, 5 Rovigo: Vicolo Fax. 04155091055 Castello, 3 e-mail: boscolo.fabrizio@tiscali.it stuDio DEntistiCo cell. 329 1483038 Dott. lucio Vianello V.le Verona 3/asottomarina di Chioggia (Ve) Medicina tel. 041 Dott. ssa401133 Ballarin Angela via contarini 9c 45014 MEDiCina Porto Viro sacco Dott. Francesco ambulatorio 0426 321599 Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) cell 335 8057925 tel. 041 421836
Via Dunant, 10 - Rovigo MEDiCina tel. 0425 411357 Dott. Francesco sacco mail: segreteria@sekal.it Via F. Borromini, 11 - Mira (Ve) tel. 041 421836
La Blefarite: infiammazione della palpebra
stuDio DiEtistiCo Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
stuDio DiEtistiCo Dott.ssa Rita smanio Rovigo, Badia Polesine, solesino, Monselice, Battaglia terme, tel. 3491250982
Un disturbo fastidioso con lacrimazione e arrossamento congiuntivale
lo P sport come medicina naturale atologia frequente della palpebra responsabile di un disturbo fastidioso con lacrimazione e arrossamento congiuntivale. I segni clinici spesso scarsi danno un disturbo funzionale importante con bruciore, prurito e senso di corpo estraneo. Due principali forme cliniche: la stafilococcica e la seborroica. La blefarite stafilococcica è una infezione primitiva dei bordi palpebrali causata dallo stafilococco. I bordi palpebrali sono infiammati e le ciglia sono incollate con croste. La blefarite seborroica è associata a una dermatite seborroica. L’anomalia è dovuta a una iperproduzione di sebo delle ghiandole di Meibomio (ghiandole del bordo palpebrale). L’esame attento mostra dei tappi di sebo sull’orifizio delle ghiandole di Meibomio. Le blefariti possono complicarsi con congiuntiviti, con le cheratiti puntate superficiali e associarsi con anomalie del film lacrimale, neovascolarizzazione corneale, ulcerazioni e infiltrati corneali periferici, anomalie delle ciglia come trichiasi, sbiancamento e perdita di ciglia, orzaioli, calazi.
Muoversi a scopo salutare rappresenta uno dei principali elementi della ricetta per stare bene
È
Condotta accertato dada numerosissimi tenere studi che lo sport è ideale per proL’obiettivo teggere e migliorare della cura l’effi è lottare cienza contro cardiovascolare, l’iperseborrea, controllando i depositi ile le croste, colesterolo contro HDL, l’infezione l’iperovimento batterica dei aumenta bordi palpebrali il dispendioe di integracalorie, attiva re con illacrime metabolismo artificialie contribuisce le anomalie ad deluna filmsensazione lacrimale. di benessere generale. Il trattamento comporta regole di igiene, applicazione sulle palpebre di cotone imbibito di acqua calda a 40° per 10 minuti così da eliminare le croste, i depositi e il sebo, da ridurre la carica batterica e liberare l’orifizio delle ghiandole di Meibomio dal loro tappo. Esiste un dispositivo medico per riscaldamento delle palpebre con tecnologia a calore umido che si può provare presso il nostro ambulatorio. La terapia antibiotica locale è in pomata.
Dott.ssa Maria Grazia Crivellari
Le lacrime artificiali devono essere instillate spesso. Non esiste un trattamento definitivo della blefarite perché si tratta di una patologia cronica e recidivante. Il sollievo dai sintomi dipende dalla motivazione dei pazienti ad osservare le regole dell’igiene palpebrale. Dott.ssa Maria Grazia Crivellari Oculista Via Contarini 39, 45014 Porto Viro Via Don Minzoni 13, 30014 Cavarzere Tel:0426 631629, cell: 3391337446
Siamo felici davvero se stiamo bene Per collaborare all’inserto la per La piazza Piazza salute Salute contattare contattare
L’Editoriale 33
segue da pag.
CAMBIA LA SOCIETÀ E SERVE UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO
di Francesco noce* In questa difficile situazione sarebbe opportuno evitare ulteriori tagli in Sanità, che rischierebbero di compromettere ulteriormente la salute dei cittadini. Ottenere la diminuzione dei ticket ed effettuare un governo clinico delle patologie,soprattutto croniche, per limitare le liste di attesa, sarebbero scelte che rappresenterebbero una valida risposta alle segnalazioni di disagio per le difficili situazioni economiche delle famiglie e la difficoltà dell’ accesso alle prestazioni sanitarie. Va da sé che in questo contesto prestazioni di esami per la prevenzione, e quindi non esenti ticket, di patologie di soggetti a rischio risulta molto più difficile e complicato con la elevata probabilità dell’ insorgenza di nuove disabilità che andranno ad incrementare un circolo vizioso. La più rappresentativa Associazione dei Medici di famiglia (FIMMG), ha stretto una collaborazione con FederAnziani,una Federazione con oltre 3 milioni di iscritti, per favorire quelle condizioni in cui i pazienti anziani, per lo più affetti da patologie croniche e quindi con necessità di controlli strumentali periodici, possano trovare risposte in tempi brevi presso gli studi dei loro Medici curanti. In pratica si tratta di dotare gli studi dei Medici di famiglia della strumentazione e del personale occorrente per svolgere quell’attività di diagnostica strumentale di primo livello che oggi grazie alla tecnologia ed alla telemedicina possa consentire al paziente di trovare presso il suo Medico curante, che conosce la sua e la storia clinica della sua famiglia, quelle risposte che il suo stato di salute necessita senza sballottamenti continui da una parte all’altra,senza esser visitato ogni volta da professionisti diversi che spesso vede per la prima volta, attraverso un percorso diagnostico-terapeutico adattato alla singola persona, in collaborazione con i Medici specialisti di riferimento. E’ difficile, allo stato attuale, comprendere il silenzio della Regione Veneto ed i gravi ritardi nella adozione dei provvedimenti attuativi degli accordi, ormai codificati da mesi con le Associazioni dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta per attuare una nuova medicina del territorio in linea con i cambiamenti della società e con il progresso della scienza, in grado anche di fronteggiare in modo efficiente ed efficace da un lato l’ aumento esponenziale delle patologie croniche legato all’ aumento della vita media e dall’ altro far fronte ai minori ricoveri e dismissioni precoci, legati ad una revisione strutturale degli Ospedali (minori posti letto) e a tecniche terapeutiche sofisticate che riducono i tempi di degenza. Nel corso dell’anno vengono sostenute diverse iniziative per sensibilizzare la pubblica opinione, ma anche per raccogliere fondi per la ricerca, su determinate malattie come può essere la Giornata Mondiale sull’ AIDS o sul Diabete o sulle Leucemie o sulla SLA o sulla Sclerosi Multipla e altre. Ci ha sorpreso invece la notizia che il 26 settembre è stata celebrata la “Giornata Mondiale della Contraccezione” Come se la Maternità (la M maiuscola non è casuale) fosse una malattia. Già viviamo in tempi di crisi e di prospettive di un futuro incerto e di denatalità, ma così ci sembra di perdere ogni speranza. Se le intenzioni degli organizzatori sono quelle di organizzare un Convegno Scientifico organizzino un Convegno Scientifico; se sono quelle di approfondire conoscenze sulla sessualità organizzino la “Giornata dell’Educazione Sessuale”, sui comportamenti a rischio, sulle malattie sessualmente trasmissibili, sui comportamenti atti ad evitarle etc.; se sono quelle di divulgare misure contraccettive per evitare gravidanze indesiderate sarebbe più responsabile e più etico organizzare la “Giornata della Maternità Responsabile” in cui vi è anche spazio per le metodiche contraccettive, ma in un contesto e con finalità ben diverse. Non dimenticando che da molte gravidanze indesiderate al momento, sono nati figli che, anche solo per il loro essere, hanno costituito la felicità dei genitori. *Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo
Prevenire le malattie e curarsi al meglio è una buona regola. Il consiglio giusto? Rivolgersi a medici esperti vicini a casa nostra 049 8704884 - info@givemotions.it