16 Cavarzere Ritrovamenti archeologici Sacchetto-Parisotto: opinioni a confronto
Sacchetto: memoria storica, costata poco Parisotto: soluzione inopportuna e onerosa di Nicola Ruzza
D
opo la presentazione ufficiale di fine gennaio, i ritrovamenti archeologici di Via dei Martiri sono tornati ad essere un motivo di discussione tra i cittadini, in quanto lâopera divide fortemente la popolazione e in primo luogo i politici locali in favorevoli e contrari. âOgni paese ha una memoria storica â sostiene lâassessore ai Lavori Pubblici Renzo Sacchetto â e siamo noi cittadini i primi a dover valorizzare Cavarzere: il fatto che la Sopraintendenza sia intervenuta al convegno smentisce i detrattori sul poco valore dei ritrovamenti o sullâeccessivo costo dellâopera. La struttura intera, compresi i cartelli che saranno presto installati in loco per mostrare lâevoluzione di Cavarzere dal Medioevo in poi, è costata complessivamente 178.322,87 euro, mentre se, anzichĂŠ aprire la strada lâ8 dicembre 2011, si fosse aspettata la valutazione della Soprintendenza, la ditta vincitrice dellâappalto per i lavori avrebbe formulato una richiesta danni per 200-300.000 euroâ. âLa messa in sicurezza dei lavori e la
Renzo Sacchetto, Pier Luigi Parisotto successiva valorizzazione dei reperti inoltre â continua Sacchetto â ha seguito il consiglio della Sopraintendenza ed è stata lâoccasione per portare alla luce non solo i resti del castello, ma di tutto il borgo medievale. Qualsiasi tentativo di valorizzazione alternativa, come la rimozione dei reperti oppure la costruzione di un vetro protettivo, avrebbe comportato costi esorbitanti sia per la realizzazione sia per la manutenzioneâ. Di tuttâaltro avviso è il capogruppo del Pdl Pier Luigi Parisotto: âlâassessore Sacchetto, con la delibera di Giunta n.117/2011 ha proposto e fatto deliberare lâatto di indirizzo su Via dei Martiri prima che la Sopraintendenza si esprimesse sulla necessitĂ o meno di conservare i ri-
trovamenti, dando il via ad unâopera che è costata alla cittadinanza oltre 350.000 euro, in quanto oltre ai costi specifici bisogna sommare i costi tecnici, senza contare le spese di manutenzione che richiederĂ periodicamenteâ. âTengo a precisare â continua Parisotto â che la Sopraintendenza archeologica non ha mai imposto questa opera, visto che questi reperti sono simili a quelli rinvenuti pochi anni fa nella contigua Piazza del Municipio, dove fu adottata, dâaccordo con la Sopraintendenza, una soluzione tecnica ed estetica originale e gradevole, ma soprattutto funzionale, che ha permesso il giusto compromesso tra la conservazione della memoria storica e la possibilitĂ di usufruire pienamente della piazza, scelta che non è stata effettuata in Via dei Martiri per lâeccessiva fretta di riaprire la strada prima delle festivitĂ natalizie del 2011: sarebbe stato piĂš opportuno effettuare unâapertura provvisoria della strada e aspettare la decisione della Sopraintendenza, anzichĂŠ iniziare unâopera illogica e costosissimaâ.
FOCUS Tosello e Valerio annunciano
âIn arrivo fondi che potrebbero andare a beneficio delle attivitĂ del territorioâ
P
are che siano in arrivo per Cavarzere e Cona nuovi stanziamenti ministeriali, ad annunciarlo sono i consiglieri provinciali di Cavarzere, Riccardo Tosello di Forza Italia e Michael Valerio della Lega Nord, i quali rendono noto che tali fondi Riccardo Tosello e Michael Valerio potrebbero andare a beneficio delle attivitĂ produttive del territorio. âCon lâultimo stanziamento messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo su contrattazione seguita dalla Provincia di Venezia â spiegano Tosello e Valerio â sono stati riassegnati 400mila euro, non impiegati dal Comune di Chioggia per aver ritirato lâopera proposta, al Comune di Cavarzere. Grazie a questo stanziamento, si è potuto trovare finalmente una soluzione a diverse opere rimaste incompiute nei tre comuni del basso veneziano, come il ponte sul Gorzone a Boscochiaroâ. Quanto ai nuovi possibili fondi, i due consiglieri precisano che essi sono in questo momento in corso di valutazione al Ministero e dovrebbero essere destinati anche a Chioggia, Cavarzere e Cona. âLa cifra complessiva â cosĂŹ Tosello e Valerio â è di 4milioni e 500mila euro, dei quali 800mila dedicati al comparto della pesca e dellâagricoltura e i restanti 3milioni e 700mila euro a infrastrutture. Queste cifre andranno suddivise per tutta la bassa veneziana, ossia a Chioggia, Cavarzere e Cona, e pertanto nostra priorità è naturalmente operare affinchĂŠ tali importi non vengano perduti, ma anzi utilizzati a fondo per opere che a Cavarzere sono necessarieâ. Tosello e Valerio concludono il loro intervento con lâauspicio che si possa creare una sinergia con lâamministrazione comunale di Cavarzere, affinchĂŠ tali stanziamenti possano essere sfruttati appieno per le necessitĂ del territorio. âInvitiamo la Giunta comunale a non dormire sugli allori, come accaduto in altre occasioni â chiosano â ma a farsi trovare pronta e preparata su questi stanziamenti perchĂŠ sono treni importanti che non possono essere perduti. Vigileremo e opereremo affinchĂŠ ciò non accada e seguiremo direttamente la vicenda per garantirne una risoluzione positiva, i risultati non mancheranno di arrivareâ. N.S.