1 minute read

BARBARA DORDIT

LA PIAVOLA DE L’AQUA GRANDA

L’aqua riva dal cielo e dal mar no la ghe sta in canal. La entra ne le case a pianteren come se la fusse un velen e la vien spuada fora, drita in cale, co la roba. La gente se afana par niente. “dove andaremo a finir” se sente.

Advertisement

‘Na piavola galegia, la ga i ochi serai e ‘na man la rancura. No, no, no la va butada, a ‘na putea la vegnarà dada.

Poareta, la par morta negada.

‘na man pietosa ghe verze i ochi e na voze siga:

“la xe viva”.

Netada e vestia co vestiti veci che no se buta via ‘deso la par ‘na siora. Tuti la varda.

Cussì xe sta par la nostra cità dove l’aqua ‘na guera ga portà. La gente, però, no se gha tirà indrio. Ogni fazada xe stada carezada e dal fango netada.

Cara Venexia te vardo nei ochi, fin in fondo, ti xe come l’Araba Fenice, ti xe tornada al mondo.

Campi

Sgusciata da calle, il mio sguardo abbraccia lo spazio ameno di un campo. Respiro e odo correnti di voci umane. Fondo parole talora vane. Case intorno vedo a protezione di precari incontri, di sguardi in tensione, di promesse fatue, di segreti urlati, di bimbi sereni dal gioco appagati. Gente, assiepata sul limitar dei locali, attende l’imbrunire. Un altro dì di lì a poco ha da venire. Stare insieme sfida l’inquieto pensare. Scorgo una vera da pozzo nel mio girovagare. Si erge come perno Di una giostra umana, quotidiana