Sospiri sostenibili

Page 1

storie

Sospiri sostenibili A Venezia nuove tecnologie illumineranno i canali. Un vantaggio per le casse comunali e per l’ambiente. Esaltando il fascino della città degli innamorati di Francesco Marino

A

Venezia arriva l’ecorivoluzione luminosa, nell’arco di due anni, infatti, la città dei Dogi sarà illuminata quasi totalmente a led. Ha dato, inoltre, risultati straordinari la sperimentazione del prototipo Wem che ricava energia pulita dalle onde. «Il progetto parte da una ricerca sulle installazioni che sfruttano le onde del mare per produrre energia elettrica, o idrogeno a basso costo, senza emissioni di CO 2 », spiega l’architetto Alessandra Vivona, direttore di Agire, l’agenzia veneziana per l’energia. Il prototipo Wem, acronimo di Wave energy module, inventato dall’ingegnere Carlo Buttazzoni, è una grossa boa di sei metri di diametro composta da un corpo centrale cui sono collegati sei braccia munite di galleggiante, che con il loro moto trasferiscono energia a un dispositivo interno che mette in rotazione un generatore. Una tecnologia che porterà un risparmio alle casse comunali stimato intorno ai due milioni di euro all’anno. I costi di manutenzione di questi impianti, infatti, sono valutati nell’ordine di un decimo rispetto agli impianti attualmente in uso, il tutto senza che ne risulti minimamente compromessa la qualità dell’illuminazione. Anzi, la luce bianca e fredda tipica dei led garantisce un’illuminazione efficace e sicura per gli utenti della strada e la sua capacità di emettere un fascio luminoso concentrato consente di limitare l’inquinamento luminoso.

In alto, il ponte dei Sospiri. Accanto, il prototipo Wem. Nella foto piccola, l’architetto Vivona

«Torneremo in altre parole a riveder le stelle senza il rischio di precipitare in un buio canale – commenta Gianfranco Bettin, assessore all’Ambiente del Comune di Venezia – E questa è solo una delle tante ecorivoluzioni che presto mostreranno la città sotto una luce completamente nuova, ricavata da impianti che si sposano armonicamente con l’ambiente lagunare». Perché le “bricole”, che in laguna segnano il corso dei canali navigabili, presto non solo verranno illuminate dai led ma ciascuna sarà alimentata da un piccolo impianto fotovoltaico. Una speciale cellula, infine,

sempre alimentata dalla luce del sole, segnalerà gli eventua li “ f uor i asse” dei pali, il momento in cui la “bricola” sta per cadere consumata dell’eterno andare delle maree, permettendo la sua pronta sostituzione e prevenendo rischi ai naviganti. A conti fatti, con queste innovazioni il Comune risparmierà sei milioni e mezzo di kw/h l’anno. Un vantaggio anche per l’ambiente: quattro milioni e mezzo di kg di CO 2 in meno nell’atmosfera per un totale di 1.200 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate. E i turisti, e gli innamorati, potranno ancora godere degli affascinanti chiari di luna lagunari. «L’illuminazione a led si presta proprio a sottolineare i chiaroscuri tipici dei nostri canali – chiosa Gianfranco Bettin – e a riconquistare quelle dimensioni, come il buio, che stiamo rischiando di dimenticare». n

Torna la Festa dell’albero

Piantare un albero è un gesto d’amore e di fiducia nel futuro. Per questo Legambiente organizza la Festa dell’Albero, giunta alla 18esima edizione, in programma il 21 novembre in tutta Italia. La campagna coinvolgerà scuole e cittadini alla riscoperta del verde urbano. L’iniziativa prevede anche il concorso letterario L’albero racconta rivolto ai bambini dai 7 ai 13 anni e il concorso giornalistico Storia di un Parco aperto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Obiettivo: stimolare lavori di sensibilizzazione sul degrado del verde in città. I lavori dei vincitori saranno pubblicati sul sito di Legambiente.

i

www.legambiente.it novembre 2012 / La nuova ecologia

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.