La linea azzurra

Page 1

il mensile di Legambiente Direttore responsabile Marco Fratoddi (direttore@lanuovaecologia.it) graficA e impaginazione Emiliano Rapiti (emilianorapiti@hotmail.com) impaginazione e photoediting Arianna Catania (foto@lanuovaecologia.it) Redazione (redazione@lanuovaecologia.it)

Fabio Dessì (primo piano, reportage - dessi@lanuovaecologia.it) Elisabetta Galgani (culture - galgani@lanuovaecologia.it) Francesco Loiacono (inchiesta, storie - loiacono@lanuovaecologia.it) Raffaele Lupoli (vivere meglio - lupoli@lanuovaecologia.it) Luca Biamonte, Antonio Nicoletti Collaboratori

Mauro Albrizio, Federica Andreucci, Giorgio Bianciardi, Laura Biffi, Alessandra Bonfanti, Stefano Ciafani, Nicola Corona, Gianluca Della Campa, Maddalena Di Tolla, Giovanni D’Ursi, Sergio Ferraris, Tiziana Finelli, Alberto Fiorillo, Luca Gallerano, Katia Ippaso, Barbara Lomonaco, Serena Mariani, Lino Matti, Marino Midena, Toni Mira, Cristina Polga, Pasquale Quaranta, Ermete Realacci, Fabio Renzi, Vandana Shiva, Rosanna Vallino, Lucia Venturi, Tito Vezio Viola Hanno collaborato a questo numero

Elvira Adamo, Giuseppina Avola, Caterina Banella, Duccio Bianchi, Veronica Caciagli, Claudia Cappelletti, Giorgia Chiocchini, Simone Dini, Pasquale Gatta, Alessio Magro, Carmelo Maiorca, Francesco Marino, Antonella Melilli, Loredana Menghi, Tommaso Montanari, Elisa Palagi, Francesca Pedini, Luigino Quarchioni, Maurizio Regosa, Silvana Santo, Laura Simoni, Adriana Spera, Martina Tanganelli, Rita Tiberi, Sebastiano Venneri, Federico Vozza, Luisa Zotti Editore Editoriale La Nuova Ecologia soc. coop. Consiglio d’Amministrazione Nunzio Cirino Groccia (presidente) Fabio Dessì, Marco Fratoddi, Giampaolo Ridolfi Marketing e pubblicità Giampaolo Ridolfi (ridolfi@lanuovaecologia.it) Mariangela Galimi (galimi@lanuovaecologia.it, advertising@lanuovaecologia.it) Gianluca Della Campa (dellacampa@lanuovaecologia.it) Comunicazione, ufficio stampa, eventi

Luca Biamonte (comunicazione@lanuovaecologia.it) Formazione Luca Biamonte (formazione@lanuovaecologia.it) nuovi media Marco Fratoddi (direttore@lanuovaecologia.it) Amministrazione Pina Massara (massara@lanuovaecologia.it), Manuela Magliozzi (magliozzi@lanuovaecologia.it) Abbonamenti Sergio Fontana

Per ogni comunicazione riguardante l’abbonamento a La Nuova Ecologia i SOCI LEGAMBIENTE devono rivolgersi all’Ufficio Tesseramento

(0686268316 - tesseramento@legambiente.it)

Gli abbonati NON iscritti a Legambiente devono rivolgersi all’ufficio

abbonamenti (tel 0686203691 fax 0686218474 - abbonamenti@lanuovaecologia.it) Sede legale E redazione

Via Salaria 403 - 00199 Roma Tel. 0686203691 Fax 0686218474 - redazione@lanuovaecologia.it Amministrazione, pubblicità, comunicazione, formazione

Via Alessandro Serpieri 7 - 00197 Roma - Tel. 063213054, 0632120126 Fax 32651904 - editoriale@lanuovaecologia.it SUBCONCESSIONARIA PUBBLICITà

Hp 10 srl, via Andrea Verga 12, 20144 Milano - Tel. 0248003799 Spedizione in Abbonamento Postale - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut: 148/ CBPA - SUD/NA val dal 30/07/2011 Distributori: Joo Distribuzione, Via F. Argelati 35, Milano NDA, via Bagnacavallo 1/a Santa Giustina (Rn) Stampa: Arti Grafiche Boccia Testata reg. al Trib. di Roma al n.543 in data 11.11.1988 - ISSN 1127-686x

La testata fruisce dei contributi di cui alla legge 7 agosto 1990 n. 250 Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’Editore garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti dagli abbonati. Ai sensi degli articoli 7, 8, 9 Dlgs 196/2003 gli interessati possono in ogni momento esercitare i loro diritti rivolgendosi a: Editoriale La Nuova Ecologia, via Salaria 403, 00199 Roma, tel. 0686203691, fax 0686218474, abbonamenti@lanuovaecologia.it. Il responsabile del trattamento dei dati stessi ad uso redazionale è il direttore responsabile. Abbonamento 11 numeri 30 euro (27 euro per biblioteche, convenzionati, punti

ecolettura). Pagamento su ccp 17036013, altre modalità su www.lanuovaecologia.it. L’ISCRIZIONE A LEGAMBIENTE COMPRENDE L’ABBONAMENTO ANNUALE. Stampato su carta riciclata 100% certificata Der Blaue Engel e N. E. L. Incellophanato con Mater-Bi Novamont AzzeroCO 2

l’editoriale di Marco Fratoddi

La linea azzurra questo articolo mettetevi davanti ad un computer (va bene anche lo smartphone che portate in tasca) e andate su questo link: http://tinyurl. com/lineazzurra. Abbiamo pubblicato un’immagine intorno alla quale vorremmo ragionare insieme. È un grafico (estrapolato da “Google”) che racconta, a nostro avviso, una vera e propria mutazione d’interesse nella mentalità degli italiani, qualcosa di simile a una sterzata culturale di cui ci sembrava d’aver colto, durante gli ultimi anni, diversi sintomi. L’avete trovata? Bene. Vedrete due linee, una rossa e una azzurra. La prima indica il volume di ricerca che i nostri connazionali effettuano su internet intorno al termine “global warming”. La seconda esplicita invece la quantità di volte in cui gli utenti, sempre dal nostro paese, cercano la coppia semantica “green economy”. Per un certo periodo la linea rossa è stata largamente al di sopra dell’altra. Poi, diciamo un paio d’anni fa, è avvenuto il sorpasso. I navigatori hanno scoperto la green economy e hanno cominciato a cercare informazioni più spesso su questo argomento che non sul problema del riscaldamento globale (il risultato, per inciso, è lo stesso anche utilizzando quest’ultima espressione). Prima di continuare a leggere

esaustivo, i cambiamenti si misurano nella società reale e con metodi ben più strutturati. Però mantiene una certa attendibilità se si pensa a quante persone utilizzano internet ogni giorno, un campione in qualche modo rappresentativo dell’opinione pubblica nel suo complesso. Ma che cosa dimostra il grafico? Giriamo a voi la domanda. Da parte nostra ci limitiamo ad aggiungere due particolari: questo fenomeno riguarda soltanto gli utenti italiani. Se si effettua lo stesso test in ambiti nazionali diversi dal nostro, per esempio in Francia, Inghilterra o Stati Uniti, le ricerche intorno al global warming sono ancora ampiamente maggioritarie rispetto a quelle che riguardano l’economia verde. La forbice, inoltre, si sta allargando: è come se le persone s’interessino meno di un tempo ai problemi del clima, che i media hanno trattato prevalentemente secondo la retorica catastrofista, per cercare informazioni sulle opportunità che contiene la crisi economica e ambientale in cui siamo immersi. È un’analisi troppo ottimista? Sta di fatto che più o meno nello stesso periodo il volume di ricerche sul fotovoltaico e il conto energia ha superato quello sulle automobili. Soltanto un caso? Diteci la vostra scrivendo a redazione@lanuovaecologia.it oppure tramite la pagina Facebook che ospita il diagramma.

L’esperimento non si può certo definire

intorno a questi argomenti sta crescendo e che i media hanno bisogno d’innovarsi per tenere il passo con le nuove sensibilità sociali. Nel dossier a pagina 53 intanto, che pubblichiamo in occasione degli Stati generali della green economy convocati dal ministero dell’Ambiente, vi proponiamo qualche elemento per comprendere qual è secondo Legambiente la reale portata di questa metamorfosi quando sono le comunità locali a rendersene protagoniste.

Certo è che la richiesta d’informazione

Questa rivista ha neutralizzato le emissioni in atmosfera legate alla sua produzione in collaborazione con AzzeroCO2, grazie a progetti realizzati in Italia e nel mondo che utilizzano fonti rinnovabili.

novembre 2012 / La nuova ecologia

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.