LANOVITA.IT il mensile degli eventi nella tua Città. NUMERO NOVEMBRE 2012

Page 1

Fiera a Ciriè

Sagre

Appuntamenti

Le LUCI

Settimo, Levone e Montalto Dora Dedicate ai prodotti d'autunno. A Levone la sagra del pignoletto rosso, a Settimo e Montalto Dora il cavolo verza sarà servito a tavola come tradizione insegna A PAG 5

d'artista A Borgaro, Settimo,

Appuntamento a Ciriè con la fiera di San Martino. Il 10 e l'11 novembre le vie del centro e le piazze ospitano stand gastronomici, di artigianato e di abbigliamento. Il mercato straordinario e i produttori agricoli. L'offerta commerciale si arricchiA PAG 4 sce con i negozi aperti

Il 3 di novembre si accendono le opere d'arte di ben 19 artisti . Le installazioni visive coloreranno il centro di Torino. 15a edizione di una delle mostre di arte contemporanea A PAG 3 open space più importante di tutta Italia

Appuntamenti

Spettacoli e Teatro

Fiano, Leinì e Ivrea

Mercati e fiere Iniziano e in alcuni casi continuano le stagioni teatrali nei comuni della zona. A Borgaro presso il Teatro cinema Italia a Leinì con lo spettacolo il vento di potere, a Fiano con la rassegna dialettale, a Settimo, fino al Giacosa di Ivrea.

Fabergè alla Reggia, 100 anni Un mese a Lanzo di scuola in mostra a Ciriè L'offerta culturale del mese è molto ricca e variegata. Alla tra serate, concerti e feste Reggia si conclude la mostra di Fabergè, a Ciriè, invece, cento anni di scuola sono stati racchiusi in una mostra.

A Volpiano, Chieri, Cuorgnè, Venaria, Monastero di Lanzo

A PAG 4 e 9

Concerti

A PAG 6

A PAG 8

A Caselle e San Francesco, concerti dal vivo in Chiesa

A PAG 5

Serate e Locali

In breve Pinerolo celebra il Panettone, 2 giorni di degustazioni A PAG 10 A Corio, con la Burera tra montagne spiriti e masche A PAG 11 A Balangero è già Natale con il mercatino il 25 A PAG 9

Mese intenso quello di novembre per quanto riguarda la scena musicale Tre degli artisti che si sibiranno a Torino sono nella foto (Capossela, Antonacci e Nina Zilli). Ma arrivano anche Emma, Malika Ayane, Gigi D'alessio, Fiorella A PAG 14-15 Mannoia, I Club Dogo e Marracash

Serate e dj set a 2 passi da casa

Apericena, concerti dal vivo, merende sinoire: guida alle serate nei locali da Ciriè a Fiano passando per Ala di Stura

A PAG 13


02

Sommario

SOMMARIO

MANIFESTAZIONI 03 SPETTACOLI TEATRALI 7 SERATE@TIRAR TARDI 13 APPUNTAMENTI 9-10-11 RASSEGNE TEATRALI

SAGRA DELLA MELA PAG . 5

ARTISSIMA Teatro Giacosa

PAG. 10

PAG .7

MORRICONE

AL PALAOLIMPICO PAG 14

LN

LANOVITA.IT

MAGAZINE

TURIN MARATHON

SOLIERI

LO SPORT IN CITTA' PAG 11

@Sacripante PAG 13

APPUNTI DI VIAGGIO PER IL

MESE DI NOVEMBRE

MANIFESTAZIONI// APPUNTAMENTI/ SAGRE/FIERE/ CONCERTI/ EVENTI/ SPETTACOLI E TEMPO LIBERO

DAI SEGUENTI COMUNI LANZO e VALLI/ CIRIE' CIRIACESE/CASELLE BORGARO/LEINÌ/VOLPIANO RIVAROLO/IVREA/SETTIMO VENARIA/TORINO

NUMERO 9

DIRETTORE

SUPPLEMENTO

RESPONSABILE:

IDEAZIONE

CARTACEO

MARCO RIZZO

E REALIZZAZIONE

3497038872

pubblicità:

DE LANOVITÀ

HANNO

GRAFICA:

COMMERCIALE@

GIORNALE ON LINE

COLLABORATO

LANOVITA.IT

LANOVITA.IT

LANOVITA.IT

A QUESTO NUMERO: VALERIA ASTEGIANO

REDAZIONE:

per gli annunci

IN ATTESA

MARGHERITA LEONE

CIRIÈ, VIA

ANNUNCI@

DI AUTORIZZAZIONE

SILVIA LO RUSSO

TANESCHIE/18

LANOVITA.IT

DEL TRIBUNALE DI

DAVIDE CASTAGNO

INDUSTRIE TIPOGRAFICHE

TORINO

CARLO ASEGLIO

LANOVITA.IT

MARIA GRAZIA BILLI

comunicati stampa

ISCRIZIONE

SARA GASPAROTTO

REDAZIONE@

SARNUB SPA

ROC. N° 21532

FULVIA BERTUOL

LANOVITA.IT

CAVAGLIÀ (BI)

ADELE GIANFILIPPO

STAMPA:

VIA ABATE BERTONE, 14


Manifestazioni

Torino si illumina

Il 3 novembre si riaccendono le opere d'arte che colorano la Città DICIANNOVE OPERE D'ARTE ALLESTITE NEL CENTRO DELLA CITTA' RITORNANO AD ILLUMINARE E A SCALDARE LA CITTA' DI TORINO. UN'ESPOSIZIONE OPEN SPACE DI ARTE CONTEMPORANEA CAPACE DI ATTRARRE VISITATORI E TURISTI E DI REGALARE A NOI CHE LA CONOSCIAMO BENE UNA CITTA' DIVERSA, CON IL CIELO COPERTO DA UN TAPPETO DI LUCI E LA MOLE GRAFFIATA DI ROSSO.

Tre novembre, sabato. Torino si illumina grazie alle esposizioni di arte contemporanea installate nelle vie, nelle piazze e sotto i portici del centro storico. Tornano le luci d'artista, idea pensata nel 1998 (fa un po' effetto, ma sono già passati 14 anni dal suo lancio) dalla Contemporany art Torino e Piemonte, il progetto che mette in rete le Istituzioni, gli spazi, le strutture, gli attori e i protagonisti

Si accendono le

dell'arte contemporanea torinese e regionale. L'edizione di quest'anno, la numero 15, prevede in totale diciannove opere di cui 13 sono di artisti già conosciuti dal grande pubblico della rassegna open space alle quali si affiancheranno delle new entry. Le illuminazioni resteranno accese fino al 13 gennaio, accompagnando così fino alla fine delle vacanze natalizie tutti i

turisti e i visitatori che ariveranno sotto la Mole e tutti noi che Torino la conosciamo già nella classica veste. La ressegna offre la possibilità di avvicinarsi all'arte contemporanea, di viverla in un contesto urbano, quindi più immediato e di conoscere angoli della Città meno conosciuti ma raggiungibili seguendo il fascio luminoso delle luci D'artista.

Luci

d'artista

Diciannove opere d'arte verranno installate nei luoghi più conosciuti di Torino e sul monumento simbolo della Città, la Mole che verrà "graffiata" da un fascio luminoso rosso: "il volo dei Numeri" dell'artista mario Merz. La passeggiata lungo le Luci d'artista parte da èiazza Carignano (dove avverà l'acccensione ufficiale il tre novembre) dove si potrà ammirare la "Cosmometrie di Mario Airò. "Le vele di Natale" di Vasco Are vi attendono lungo via Lagrange mentre "ancora una volta" di Valerio Berruti sarà posizionata in via Accademie delle Scienze Daniel Buren e il suo "Tappeto Volante" troverà spazio in piazza Palazzo di Città, mentre Francesco Casorati con "Volo su" attererà in via Garibaldi. Richi Ferrero (allestimento che verrà illuminato il 5 dicembre) e il suo "Bwindi Light Masks" vi attenderà nel cortile di Palazzo Reale, Martino Gamper

parcheggerà le sue "luci in bici" lungo le vie della città, di cui 2 con postazione fissa in via Carlo Alberto. IL "Planetario" di Carmelo GIammello nella centralissa via Roma e Rebecca Horn con "Piccoli Spiriti Blu" a sorvegliare il Monte dei Cappuccini, mentre Joseph Kosuth con "Doppio Passaggio (Torino)" ai Murazzi. E poi ancora nel tour la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane), Luigi Mainolfi con "Luì e l’arte di andare nel bosco"in via Maria Vittoria, Mario Mer e "Il volo dei numeri" lungo la Mole Antonelliana, Luigi Nerv davanti alla Porta Palatina. Giulio Paolini in via Po e Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo. Chiudono il tour delle luci d'artista Tobias Rehberger in Piazza Bodoni , Luigi Stoisa in via Pietro Micca e Gilberto Zorio presso il Laghetto di Italia ‘61.Info sulla rassegna www.contemporarytorinopiemonte.it

SABATO 10 NOVEMBRE NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE. MUSEI APERTI ANCHE DI SERA. INGRESSI GRATUITI E RIDOTTI, PERFORMANCE E CONCERTI

03

lldello Castello Spavento

Una curiosa e divertente iniziativa del FAI - Fondo Ambiente Italiano - iniziata il 31 ottobre, sarà ospitata per tre serate consecutive - da giovedì 1 ottobre a sabato 3 novembre - nel prestigioso contesto del Castello di Masino, a Caravino. Dalle 20,00 alle 22,30, sarà possibile effettuare visite teatrali guidate nelle bellissime sale abitate in passato dai Conti Valperga dove gli attori della Compagnia Torino Teatro, in costumi del ‘700, guideranno i gruppi fra salotti, camere, sala del biliardo e il bellissimo salone da ballo, interpretando i personaggi e i protagonisti che in questo storico edificio vissero e agirono, raccontando storie paurose di infestazioni di fantasmi e di vicende misteriose e inesplicabili avvenute fra le sue mura. Al termine della visita, ad accogliere tutti i partecipanti, vi saranno i prodotti enogastronomici tipici del Canavese che potranno essere riscoperti attraverso le degustazioni che si terranno nelle splendide sale del Castello. I percorsi avranno la durata di un’ora, con partenze ogni mezz’ora, dalle 20,00 alle 22,30; costo del biglietto intero: 10,00 euro, ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni: 6 euro. E' consigliata la prenotazione al numero 0125-778100 o all’indirizzo faimasino@fondoambiente.it. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Caravino, e con il contributo di Tassoni e Prelios.

Il Gran ballo

alla Reggia

Sabato 10 novembre 2012 torna alla Reggia il Gran Ballo della Venaria Reale, serata di gala per un importante evento culturale e di solidarietà che si svolge annualmente in Piemonte, giunto oramai alla sua XVIII edizione. L'iniziativa gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, delle Ambasciate d'Austria presso il Quirinale e presso la Santa Sede, della Città di Vienna, della Regione Piemonte e della Città di Venaria Reale. Sono già aperte le iscrizioni per poter partecipare e vivere un autentico sogno negli splendidi saloni della Reggia tra arte, cultura, storia e solidarietà. E' possibile partecipare sia come debuttante al Gran Ballo che come ospite. INFO: viennasullago.it


04

Le Fiere & San Martino a Ciriè SABATO 10 E DOMENICA 11 NOVEMBRE. FIERA COMMERCIALE, NEGOZI APERTI E MERCATO STRAORDINARIO

"Da lì...a qui". Il 4

novembre a Volpiano

Di Valeria Astegiano Torna il tradizionale appuntamento della Fiera di San Martino a Ciriè che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 novembre. Come di consueto, nelle due giornate saranno presenti gli espositori ed i produttori, mentre il mercato si terrà nella sola giornata di domenica. Gli espositori saranno dislocati nel Corso e nel Viale Martiri della Libertà, dove i visitatori troveranno le attrezzature per l’agricoltura ed il giardinaggio, il riscaldamento, l’energia alternativa. Saranno inoltre presenti i concessionari della zona, per esporre automezzi delle diverse marche, e piazza D’Oria ospiterà i produttori agricoli che venderanno ortofrutta di stagione, miele e confetture,

piante ornamentali. Il mercato di domenica 11 si articolerà, come al solito, in corso Nazioni Unite, piazza Castello, via Rosmini e piazza Vittime dell’Ipca. Le aree interessate dalla manifestazione saranno le seguenti: sabato 10 e domenica 11 area espositiva lungo viale Martiri della Libertà e Via Roma (tratto compreso tra Via Alfieri e Corso Martiri della Libertà) mentre l'area produttori sarà in Piazza D'Oria. Nella sola giornata di domenica 11 l'area mercatale sarà compresa tra corso Nazioni Unite, Piazza Castello Lato Sud, Via Rosmini e Piazza IPCA mentre l'area agricola si svilupperà in piazza IPCA. L'area delle associazioni si troverà in via San Ciriaco nelle giornate di sabato 10 e domenica 11.

Gli espositori saranno circa 50 (tipologie: autovetture, macchine agricole, camini e stufe, energie rinnovabili); iproduttori saranno circa 20 (fiori, piante, salumi, formaggi, vino, miele). Saranno circa 270 invece gli operatori ambulanti. In Piazza Vittime dell’Ipca, inoltre, nella giornata di domenica, saranno presenti alcuni allevatori locali che esporanno i loro capi di bestiame (bovini, equini, suini). Nei giorni della fiera, Piazza San Giovanni ospiterà le associazioni di volontariato del territorio che avranno così modo di promuovere le loro attività. Nella giornata di domenica 11 il Comitato Festeggiamenti Borgo Loreto. Cirié organizza una mostra di pittura in Piazza San Giovanni.

Venaria, belle epoque

Come ogni terza domenica del mese, il 18 Novembre, a Venaria Reale, si terrà il mercatino della “Belle Epoque”, organizzato dall’omonimo comitato cittadino. Un centinaio di espositori per tutta la giornata allestiranno i propri stand lungo viale Buridani (nel centro storico della Città). L’appun-

Domenica 4 novembre a Volpiano torna “Da lì… a qui”, un appuntamento che coniuga le prerogative della classica fiera commerciale con la promozione dei prodotti e dei sapori autunnali. Il sottotitolo della manifestazione è appunto “degustando…passeggiando” , perché le associazioni attive sul territorio e i borghi volpianesi offriranno ai partecipanti, accorsi per curiosare tra le bancarelle esposte lungo corso Regina Margherita e per le vie del centro storico, caldarroste, vin brulé, bagna cauda, frittelle, canestrelli e biscotti. La fiera privilegia soprattutto gli espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici, infatti sarà concesso ampio spazio alle esposizioni artistiche, ai pittori locali, alle lavorazioni di rame e ferro battuto, agli artigiani specializzati nella lavorazione del legno, che

tamento, dedicato all’antiquariato minore e alla vendita di oggetti usati, è molto frequentato dagli appassionati, alla ricerca di libri fuori commercio, meglio ancora se in edizioni rare, quadri e stampe d’epoca, complementi d’arredo ed oggettistica che raccontano la storia di tempi passati.

IN AGENDA // FIERA A RIVOLI

Domenica 25 e Lunedì 26 novembre. Aperta ai commercianti, artigiani, agli espositori di veicoli e produttori

IN AGENDA

// FIERA A FRONT

Domenica 4 novembre verrà organizzata la tradizionale fiera mercato con banchi dedicati all’artigianato, all’abbigliamento, agli accessori, alle idee regalo e all’hobbistica. dalle 8 alle 17 lungo via Perino, nelle adiacenze del campo sportivo comunale.

daranno dimostrazione della propria maestria in appositi stand. Non mancheranno all’appello le arti manuali appannaggio del mondo femminile, come i lavori a maglia, ad uncinetto, i ricami e il decoupage. Sul fronte del gusto invece non si avrà che l’imbarazzo della scelta, tra i banchi di prodotti tipici, vini, formaggi, miele e salumi. Si segnala inoltre l’apertura straordinaria dei negozi del centro. Per l’occasione saranno aperti al pubblico anche i locali del museo mineralogico in via Botta 26 (con orario 9:00-12:00 e 14:30-18:00) e la mostra pittorica organizzata dall’associazione Hobby Art in via Garibaldi 2. Per i più piccoli si rinnova anche quest'anno la possibilità di fare una piacevole passeggiata a cavallo assistiti dal personale del circolo ippico “Il pioppeto”.

agricoli, - i prodotti tipici. Disposta lungo le vie del centro storico, tra corso susa e corso francia, la fiera è anticipata dalla sagra di domenica 25, dedicata agli articoli da regalo ed all'artigianato, in vista delle festività natalizie.

Chieri, tra eleganza e tradizioni

Dal 9 al13 novembre il centro storico di Chieri si prepara ad accogliere la XXXIV edizione della Fiera di San Martino. Alla vocazione originaria della manifestazione, di natura prettamente agricola, nel corso degli anni è andata a sommarsi quella commerciale e la volontà di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Nell’area di Piazza Quarini verrà allestita la sezione agricola della fiera, con l’esposizione di macchinari e bovini tipici del territo-

rio chierese. Tra piazza Dante e piazzale Monti saranno poste l’area commerciale, con stand vari, dall’abbigliamento all’artigianato locale, passando per l’oggettistica per la casa e le idee regalo, e l’area ristoro curata dove si potranno degustare menu ispirati alle specialità locali. Tutte le sere l’associazione pro Chieri organizzerà spettacoli musicali. Il tema conduttore di quest’anno sono proprio i prodotti tipici, con particolare riferimento ai grissini rubatà, alla freisa

e alla focaccia dolce chierese. Nel padiglione commerciale saranno inoltre predisposti spazi per i bambini e attività di animazione. Riconfermati i mercatoni di domenica 11 e di martedì 13 e l’allestimento del luna park (in Piazzale Monti). I turisti avranno inoltre la possibilità di approfondire la storia della cittadina visitando la Mostra Archeologica di Chieri (sabato 9:30-12:30, domenica 15:00-18:00) e il Centro visite Don Bosco (sabato e domenica 14:00-18:00).


05

& le sagre

Dij Coi a Settimo e Montalto

Da sabato 3 a domenica 11 Novembre Montalto Dora si prepara ad accogliere la diciassettesima edizione della sagra del cavolo verza. La manifestazione si propone il duplice obiettivo di rilanciare una coltivazione tipica e di qualità, come quella del còj ariss appunto, e di far riscoprire alla cittadinanza, e ai curiosi accorsi da fuori, la memoria storica delle tradizioni rurali canavesane. Il cavolo invernale di Montalto, noto nel Canavese per il sapore peculiare e come ingrediente di piatti tradizionali quali la zuppa 'd pan e còj, la bagna càuda e i caponèt canavesani, fino agli anni ’50 è stato alla base dell’economia, per lo più agricola, del paese. Oltre che tra gli stand enogastronomici si potrà passeggiare tra le bancarelle del Mercatino sotto il Castello, una mostra mercato dedicata all’antiquariato minore e agli oggetti usati, oppure tra gli espositori specializzati in prodotti biologici e artigianali del Piemonte e della Valle d’Aosta. La sagra, non è solo una passeggiata del gusto per assaporare i sapori e conoscere i costumi della vita contadina di inizio ‘900, con sottofondo musicale e siparietti folklorici, ma anche un’occasione per esplorare i suggestivi scenari dell’Anfiteatro Morenico della Serra d'Ivrea, come i cinque laghi. Anche l’edizione 2012 sarà preceduta dalla “Notte delle lanterne”. Sabato 10 novembre il paese, illuminato da centinaia di luci e avvolto da un’atmosfera suggestiva, farà da scenario ad una rappresentazione notturna dedicata alla sua antica cultura contadina. (M.L)

Sagra del Pignoletto a Levone

Domenica 18 Novembre a Levone torna la “4° sagra del Pignoletto ", un tipo di mais originario dell’America Centrale, caratterizzato dalla colorazione rossa dei chicchi e portato in Europa da Cristoforo Colombo. È un’occasione per far riscoprire ai più giovani i sapori di un tempo passato, ma non remoto, persi per i ritmi stressanti del vivere

Di Margherita Leone Sabato 17 e domenica 18 novembre Settimo Torinese ospita l’edizione 2012 della Fera dij coj, una delle manifestazioni dedicate all’ortaggio più antica d’Italia, che trae le sue origini da un decreto regio del 848 siglato dal re Carlo Alberto di Savoia. La fiera quest’anno ha come tema dominante la promozione dei prodotti della filiera corta, i cosiddetti “a km 0”, idealmente dal produttore al consumatore: prodotti più genuini e controllati che tra l’altro aiutano a sostenere l’economia locale. Diverse le proposte, numerosi gli allestimenti e gli stand tematici: la “vecchia fattoria” in via Castiglione è un’area verde appositamente predisposta dalla Coldiretti, ideata per i più piccoli ma non solo, dove si potranno vedere animali da cortile, assistere a dimostrazioni pratiche di attività artigianali ed agricole del passato, partecipare a laboratori artistici e giochi legati al mondo dell’agricoltura. In piazza Campidoglio domenica 18 saranno presenti gli iscritti alla CNA (Confederazione Nazionale Artigiani) e alla Confartigianato. Piazza Martiri della Libertà diventerà una “Piazza dei Sapori” con stand gastronomici per tutti i gusti, dove gustare di tutto un po’, dagli agnolotti ripieni di cavolo al burro e alle frittelle di mele. Gli esercizi commerciali in via Regio Parco, piazza Campidoglio, nell’isola pedonale, nelle piazze Astengo e Garzena resteranno aperti per l’intera durata della “fera” con proposte a tema che coinvolgeranno i visitatori.

quotidiano. La manifestazione si configura come un vero e proprio tuffo nel passato, infatti durante la giornata sarà possibile visitare luoghi emblematici della vocazione contadina del paese: il vecchio mulino cinquecentesco e un forno a legna ancora in funzione, tuttora usato per produrre torcetti, pane e paste di meliga. L’ingresso

alla mostra mercato e le visite sono completamente gratuite. Nel corso della giornata sarà possibile acquistare prodotti tipici e artigianali, assistere a dimostrazioni di antiche lavorazioni, degustare frittelle di mele, torte di zucca e vin brulè o assaggiare le numerose pietanze tradizionali del “Pranzo del contadino”.

Le sagre dedicate alle mele Dal 10 al 18 novembre Cavour ospita la nota manifestazione regionale dedicata alla mela. Non solo proposte gastronomiche all'interno della sagra, ma anche appuntamenti di approfondimento con mostre dedicate alla frutticoltura, convegni professionali per un’utenza che opera nel settore, ed esposizione di prodotti tipici per gli amanti della buona tavola. Nel corso della settimana i ristoranti e gli agriturismi del territorio proporranno menù interamente a base di mele, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Anche quest’anno non mancheranno le apprezzatissime frittele di mele e il Tuttomele-self, per un pasto veloce e ricercato a prezzi contenuti. Altro spazio confermato è quello dedicato alla sezione commerciale, con oltre 200 espositori che daranno vita a un vero e proprio Expo. E poi intrattenimenti con spettacoli, concerti, esibizioni di bande musicali, a fare da sottofondo ai momenti conviviali degli assaggi e delle degustazioni. Maggiori informazioni su www.cavour.info

Anche in Val di Susa non mancano le manifestazioni volte a promuovere e valorizzare i colori e i prodotti dell’autunno, in primis la mela. A Caprie, da venerdì 9 al domenica 11 novembre, avrà luogo l’11a edizione di “La mela e dintorni”. Durante la manifestazione si potranno acquistare i prodotti gastronomici di stagione e un vino rosso Doc, derivato dalla riscoperta dei vitigni locali. A farla da padrone saranno le eccellenze alimentari della Valle come tome, salami, dolci. Nel corso delle tre giornate i ristoranti della zona offriranno menù interamente a base di mele e alle proposte gastronomiche la manifestazione offre la possibilità, domenica 11, di acquistare prodotti tipici e di artigianato locale. Saranno inoltre allestiti degli spazi espositivi: presso la sala consiliare sarà visitabile una mostra pittorica e d’artigianato; la Sosta climb cafè ospiterà, invece, la mostra di ceramica Raku di Antonio Capra mentre gli allievi delle scuole esporranno lavori dedicati alla regina della manifestazione, la mela.


06

Manifestazioni

100 anni di scuola Fabergè alla Reggia

A CIRIE' LA PRIMA MOSTRA CHE RIPERCORRE LA STORIA DELL'ISTITUTO TECNICO E DELLA SCUOLA SERALE PROFESSIONALE

Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata a Fabergè, maestro gioielliere della corte imperiale dei Romanov, ospitata alla Reggia di Venaria. Tre le sezioni da visitare: la prima dedicata allo splendore della corte dello Zar, a partire dall’incoronazione di Nicola II nel 1896, alla quale partecipò anche Vittorio Emanuele III di Savoia, all’epoca principe ereditario, la seconda ospitante una selezione delle opere più caratteristiche della fabbrica di Fabergè, aperta nel 1842 a San Pietroburgo e la terza, la più spettacolare, dedicata alle Uova imperiali. Fra i capolavori esposti le tredici uova pasquali sono senz’altro le opere più note e di maggiore pregio: un trionfo di pietre preziose, oro in filigrana e smalti, delle quali ben nove furono commissionate dagli Zar e cinque da committenti privati e che tuttora rappresentano l’acme del virtuosismo artistico di Fabergè. Orari: dal martedì al venerdì: 9-17. Sabato e domenica: 9-20. Mercoledì, fino alle ore 20, apertura eccezionale della mostra, solo su prenotazione al numero di telefono 011 4992333. Info: www.lavenaria.it

Di Valeria Astegiano Per la comunità ciriacese, ricorre quest’anno, una data importante che qualifica la lungimiranza della Città di Ciriè nel campo della scuola e della pubblica istruzione. Cento anni fa, nel 1912, il Consiglio Comunale decise infatti l’apertura di una Scuola Tecnica triennale, alla quale potevano iscriversi i giovani ciriacesi ed anche gli allievi provenienti dai comuni vicini. La Scuola Tecnica aveva un indirizzo di studio a carattere commerciale che forniva una preparazione utile per svolgere piccoli o medi impieghi, nonchè mansioni esecutive necessarie all’industria locale. La decisione di istituire questo tipo di Scuola, fu senza ombra di dubbio, indice della ulteriore volontà degli Amministratori di allora di incentivare e rafforzare l’istruzione della popolazione. Detta Istituzione Scolastica rappresentava all’inizio del ‘900, per Ciriè, l’unico canale di prosecuzione degli studi dopo le elementari, soprattutto per quel ceto della cittadinanza che appartenevano alla classe più popolare. Offriva inoltre la preziosa opportunità di completare la scolarizzazione dei giovani, nel periodo storico in cui la legislazione scolastica italiana non prevedeva ancora l’ob-

bligo della frequenza scolastica sino al 14° anno di età. In quel tempo, esattamente nel 1914, un’altra storica Istituzione Scolastica veniva alla luce in Ciriè; si tratta della Scuola Serale Operaia Professionale. Le difficoltà del periodo della prima guerra mondiale, indussero ben presto alla sua chiusura. Essa venne riaperta nel '19 allo scopo di preparare maestranze che avessero una istruzione pratica professionale, adatta ai nuovi perfezionamenti della tecnica industriale. La Scuola Serale Operaia Professionale (dal '37 intitolata a Luigi Perino) rimase attiva sino alla seconda metà del 1960. Il Circolo Culturale Ars et Labor in questa ricorrenza, per valorizzare il ricordo e rispolverare la memoria di queste due Scuole Ciriacesi, antesignane del moderno Istituto “Tommaso D’Oria” e del Centro di Formazione Professionale “CIAC”, ha predisposto l’allestimento di una specifica mostra che avrà lo scopo di illustrare la storia della scolarizzazione intrapresa nel passato per quei particolari indirizzi di studi poc’anzi esposti e presentare al contempo, la loro evoluzione avvenuta nel corso degli anni, per arrivare a descrivere i moderni Istituti Scolastici oggi operanti nella nostra Città in quei specifici settori.

L'associazione Amici di Palazzo Reale apre al pubblico le Cucine Reali e l'appartamento di Madama Felicità. Un viaggio nei sotterranei del Palazzo nel cuore di Torino, una visita che si conclude con le tavole apparecchiate nella sala da pranzo, nel Salottino della cioccolata e nella Stanza della prima colazione dell’appartamento settecentesco di Madama Felicita, allestite con servizi di fine Ottocento. Info e prenotazioni: 011.436.14.55

RASSEGNE TEATRALI

ZOOM

@BORGARO / CINEMA TEATRO ITALIA @ SETTIMO / TEATRO CIVICO

Di Margherita Leone La stagione al Cinema Teatro Italia di Borgaro (in via Italia), inaugurata sabato 20 ottobre, propone una rosa nutrita di spettacoli per il mese di Novembre, tutti organizzati dall’Associazione Enjoy, con la collaborazione del comune di Borgaro. Sabato 10 Novembre, ore 21:00 : “Non tutti i ladri vengono per nuocere”: celebre spettacolo di Dario Fo, por-

tato in scena da una compagnia giovanissima. In un turbinio di gag si intrecciano vicende di ladri impacciati, mogli gelose e tradimenti innocenti. Sabato 12 Novembre, ore 21:00: “Promessi Sposi”, rilettura in chiave semi-seria e ironica del capolavoro di Alessandro Manzoni. Sabato 24 novembre: “I sette vizi capitali”, una coppia di novelli sposi, Teresa e Giuliano, alle

prese con una routine quotidiana fatta di piccoli gesti, talvolta ripetitivi, decide di concedersi qualche piccolo diversivo… all’insegna del peccato. La stagione teatrale settimese (teatro Civico, via Partigiani 4 all'interno della casa della Musica), inaugurata sabato 20 ottobre da un allestimento del monologo “Novecento” di Alessandro


07

Manifestazioni

IN AGENDA A Lanzo, tra concerti, feste incontri con l'autore e "Venere" Il mese di novembra a Lanzo si apre con la festa delle Forze Armate e la commemorazione della fine della prima guerra Mondiale in programma il tre e il quattro novembre. Nel corso del week end la Città di Lanzo ospiterà diversi appuntamenti che si svolgeranno lungo le vie del centro tra cortei con le bande musicali e incontri con le autorità locali. L'otto novembre invece presso il salone di Turismo Torino e Provincia in via Umberto I alle ore 21 per il ciclo incontri con l'autore interverrà Enrico Borghi, presidente nazionale UNCEM (Unione nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani) e membro dell'ufficio di Presidenza dell'Anci (associazione nazionale Comuni italiani). Spazio poi alla musica sabato 17 novembre con il concerto "Voci d'Europa" con le composizioni musicali dei Maestri Giacchero e Tibone che si terrà alle ore 21 presso lo spazio LanzoIncontra in piazza Rolle. A chiudere il mese ci penserà la suggestiva iniziativa pensata dal Comitato LanzoEventi che venerdì 23 novembre nei saloni di Turismo Torino e Provincia in Umberto I creerà le magiche atmosfere di un olfattorio astrologico dal titolo affascinante "L'essenza di Venere". Info e prenotazioni www.lanzoeventi.it

I a Borgaro e Settimo Baricco curato da Gabriele Vacis, si contraddistingue per la ricchezza e la qualità delle proposte sceniche in programma. Ecco gli spettacoli in scena a Novembre: Sabato 10- domenica 11, ore 21:00: “Un posto per volare”, un dialogo a distanza tra le voci di Cesare Pavese e Luigi Tenco, attraverso un viaggio sensoriale, senza confini.Sabato 17, ore 21:00: “Cassandra 1112”,

coreografia di Daniele Trastu ispirata alla figura mitologica della veggente Cassandra, votata per scelta ad un silenzio elettivo che solo Enea è in grado di infrangere. A seguire “Where the street have no name”, coreografia di Elisa Punturiero, un viaggio intellettuale e non solo, in cui l’importante non è la meta ma il fatto di essere in viaggio. Sabato 24, ore 21:00, “La

chimera”, adattamento dal romanzo di Sebastiano Vassalli, incentrato sulla figura di Antonia, la strega del villaggio fantasma di Zardino. Sabato 30, domenica 1° dicembre, ore 21:00: “Yoyo Piederuota”, Giovanni e Giorgia scoprono il valore di un’amicizia al di là dell’handicap. Lo spettacolo ha ottenuto la menzione speciale giurie bambini ed esperti Giocateatro 2012 Torino.

A Leinì, un vento di potere è lo spettacolo teatrale di Libera

L’esperienza del “Comitato no a tutte le mafie”, collettore di quattordici associazioni attive sul territorio leinicese e non solo, ad un anno dalla riuscitissima fiaccolata per la legalità, ha portato alla nascita del presidio locale di Libera, intitolato a Pio La Torre. A neanche un mese dalla sua istituzione il presidio, nato appunto per promuovere la cultura della legalità e l’informazione sui temi mafia e criminalità, ha già organizzato un appuntamento in grado di coinvolgere la cittadinanza e richiamarla ad una partecipazione più attiva: lo spettacolo teatrale “Un vento di potere”, a cura della Tromba del Trambusto e in collaborazione musicale con il presidio Harry Loman. L’allestimento andrà in scena il 9 novembre, olle ore 21:00 presso l’auditorium parrocchiale di Leini, in piazza don Matteo Ferrero 4. Il testo, scritto da Enzo Cascini, Gabriele Ciavarra, Elisa Ferrero, Davide Romanelli, trae ispirazione dagli atti ufficiali delle operazioni Minotauro e Maglio che nel giugno 2011 portarono all’arresto di oltre 150 persone legate alla ‘ndrangheta insediatasi in Piemonte.

Ivrea: stagioni al Giacosa e teatro popolare al Mozart

Grande ritorno della nuova stagione al Teatro Giacosa, mercoledì 21 novembre alle ore 21, a cura dell'associazione culturale Moliere, che andrà in scena con la commedia pirandelliana"Questa sera si recita a soggetto", per info: Tel. 0125.641161, non meno importante l'appuntamento con il Teatro popolare in programma all'Auditorium Mozart, sabato 24 e domenica 25 novembre alle ore 21, prodotto dalla Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea, con la commedia "Per Mes'ora D'amor" a cura della Compagnia teatrale "Nuova filodrammatica Carrucese. Info: Tel. 0125.425123 -segreteria@orchestragiovanile.it

FOR PRESIDENT in diretta dalla Casa Bianca

Una mostra da vedere e seguire con attenzione a pochi giorni dalle elezioni presidenziali USA. Sì perché ogni quattro anni il mondo segue con il fiato sospeso la lunga corsa alla Casa Bianca: le Elezioni Presidenziali, pur essendo un affare tutto americano, sono l’evento politico che più di ogni altro influenza le sorti economiche e politiche del resto del mondo. Le campagne elettorali americane sono nella loro specificità eventi di grande teatro, forte emotività e laboratori di strategia mediatica. Il 6 novembre, il giorno dell’elezione del 45mo presidente, lo spazio della Fondazione Sandretto, che ospita la mostra ideata dal direttore del quotidiano la stampa, Mario Calabaresi e da Francesco Bonami, si trasformerà in una eccezionale sala stampa dove il pubblico potrà seguire i risultati in diretta del più importante evento politico dell’anno.

IN AGENDA 5 NOVEMBRE Presentazione del libro "Sudditi, un programma per i prossimi 50 anni", di Nicola Rossi. Un viaggio nell'Italia in cui i cittadini devono tornare ad esercitare il loro ruolo di cittadinanza attiva per uscire dalla crisi. L'incontro si terrà lunedì 5 novembre a Volpiano, presso l'Hotel Residence Fox in via Brandizzo 137/A, alle ore 18. La presentazione è organizzata dall'associazione culturale WH Ayek. 9 NOVEMBRE Lo Sci Club Volpianese presenta la nuova stagione 2012/2013 con il programma delle uscite, delle attività e dei corsi. L'incontro si terrà venerdì 9 novemnre alle ore 20,30, presso la sala congressi dell'Hotel Verdina a Volpiano, in corso Europa 599. 21 NOVEMBRE l'associazione amici di Grosso conclude il suo ciclo di incontri con l'autore ospitando nel Centro Mistral in via Lanzo a Grosso Canavese la scrittrice Margherita Oggero. Venerdì 21 novembre l'autrice incontrerà il suo pubblico per un aperitivo letterario (costo 5 euro - prenotazione obbigatoria ai numeri 334-1822596 oppure 0119267088) nel corso del quale presenterà il suo ultimo libro "Risveglio a Parigi". TUTTO IL MESE: Continua la rassegna di teatro dialettale "Andoma a teatro" organizzata dalla compagnia "I tre di Picche" di Fiano. Nell'arco del mese spettacoli in dialetto piemontese si alterneranno sul palco della sala comunale in via Roma 51 a Fiano. Per i biglietti telefonare al numero: 011 9254 613

Un evento di Città di Lanzo Torinese Con il patrocinio di Regione Piemonte In collaborazione con I.F.T.A. Con il contributo di Camera di Commercio di Torino Provincia di Torino Gal Valli di Lanzo TurismoTorino&Provincia

SALONE

Nazionale

della Pesca A MOSCA

VALLI DI LANZO 1-2 dicembre 2012 LANZO TORINESE spazioExpo LanzoIncontra

Info programma:

www.lanzoeventi.it

sting, a C y l F ing, F ly T y . rie &.. e p u l a G


08


09

Appuntamenti

Feste mercatini fiere & shopping Venaria, festa di Sant'Uberto

Di Margherita Leone Domenica 18 novembre a Cuorgnè svolgerà la tradizionale Fiera di San Martino, predisposta nella centralissima area di Piazza Martiri della Libertà. L’evento commerciale dal 1836 propone prodotti tipici del territorio e merci di tutti i tipi (dall’abbigliamento all’artigianato) accanto all’esposizione zootecnica di capi di razza autoctona. La fiera inizierà alle 9:00 e proseguirà per l’intero arco della giornata, con attività per tutti i gusti e le fasce d’età. A partire dalle 10:00 cominceranno le proposte per i più piccoli: passeggiata a dorso d’asino lungo l’allea di Piazza Martiri della Libertà, a cura di

“Paradasino” e il ritrovo in piazza per sperimentare giochi antichi sotto la supervisione del Gruppo Storico Allodieri di Cuorgnè. Alle 11:30 si terrà il ringraziamento agli allevatori e agli espositori presenti con tanto di benedizione degli animali. Per l’intera durata della manifestazione, diventata un rito di convivialità e un elemento di qualificazione e valorizzazione del territorio, grazie alla riscoperta delle tradizioni e dei sapori locali, si potrà assaggiare un dolce tipico canavesano: le mele alla cuorgnatese. In concomitanza con la fiera è da segnalare l’apertura straordinaria dei negozi del centro e delle sue vie limitrofe.

Dal tre all'otto novembre la Città di Venaria Reale e la Reggia si uniscono fer festeggiare Sant’Uberto, il patrono dei cacciatori, al quale sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria: la nascita stessa della città si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. I festeggiamenti prevedono tutta una serie di concerti all'interno della Cappella di Sant'Uberto che fa parte del complesso della Reggia e che per l'occasione aprirà le sue porte al pubblico più le visite guidate gratuite alla Reggia per i cittadini venariesi (in programma mercoledì

7 novembre dalle ore 10,30 alle 15 fino ad esaurimento posti. Info 011 459 36 75). Questo il calendario dei concerti: sabato 3 novembre alle ore 21 e giovedì 8 sempre alle ore 21 nella Cappella di Sant'Uberto. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Domenica 4 novembre, invece, alle ore 11, sempre nella cappella di Sant'uberto, si terrà la Messa di Sant’Uberto con accompagnamento musicale per organo, Trompes de chasse dell’Equipaggio della Regia Venaria, tromba e timpani barocchi dei Musici della Scuderia (Ensembles dell’Accademia di Sant’Uberto).

Domenica 4 novembre a Mathi, nelle frazioni Grangia e Vauda, è tempo della festa d'autunno, grazie alla collaborazione tra gli organizzatori, il gruppo Abbadia di San Grato, l'associazione della Grangia e della Vauda di Mathi, il Comune e la sezione locale della Coldiretti. All'interno della manifestazione grande importanza avrà il terzo confronto delle capre valido per la finale di Locana e la rassegna caprina. L'inizio della giornata sarà scandito dalla pesatura dei capi alle

ore 10,30 presso l'area attrezzata nella frazione. Seguirà l'apertura dello stand gastronomico (che proporrà menù fisso con antipasti, e polenta e spezzatino a farlo da padrone). Alle 14 si entrerà nel vivo della giornata con il confronto e la rassegna delle capre. Nell'arco della giornata si potrà curiosare tra il mercatino dei prodotti tipici e dell'artigianato locale gustando le caldarroste e il vin brulè. Per info: 347 62 00 886 - 339 79 74 449. www.sangratoinfesta.com

E' festa d'autunno a Mathi

Monastero di Lanzo Da venerdì 16 a lunedì 19 novembre, il paese francoprovenzale accoglie i festeggiamenti patronali di Santa Anastasia. Momenti di tradizione rivolti soprattutto alle cene tipiche del fritto misto e dei sapori con il “stufurn” (cotiche e fagioli). Tradizionale il momento, in cui i priori, dopo la processione, distribuiranno i caratteristici "galeit", piccoli "salamini" di farina ed acqua cotti nel forno, in segno beneaugurale per il futuro. Accanto alle cene con i prodotti tipici ci saranno momenti dedicati alle risate con il duo comico “Marco & Mauro” e alla musica con le orchestre di ballo liscio. Info: 348/0926641 347/2449062.

IN BREVE: Shopping a Rivarolo, a Balangero è già Natale Nel pomeriggio (dalle 15,30 alle 19,30) di domenica 11 novembre, come ogni seconda domenica del mese,

negozi aperti a Rivarolo Canavese per una mezza giornata all'insegna dello shopping e alla scoperta delle

nuove collezioni. Organizza Rivincentro, l'associazione dei commercianti di Rivarolo Canavese che oggi conta

circa 40 esercenti associati. A Balangero, invece, il mercatino di Natale (si chiama proprio così)anticiperà il clima

natalizio. Domenica 25 novembre, per tutta la giornata in piazza Dieci Martiri - Viale Copperi – Via Banna, stand

di tutti i generi esporranno i loro prodotti sotto forma di regalo e confezione natalizia.


10

Manifestazioni

Reggia Artissima & dintorni

Paratissima

Numerose le occasioni per visitare la Reggia di Venaria e godere di piacevoli momenti di relax all'interno della residenza come la visita in preserale agli Appartamenti Reali e la degustazione dei sapori della tradizione delle più importanti corti europee o partecipare al Convegno sulle Cacce Reali nell'Europa dei Principi che si terrà nel complesso barocco dal 7 al 9 novembre ad ingresso libero (previsto il servizio di traduzione simultanea per rispondere alle esigenze dei relatori e del pubblico straniero che sarà presente in sala. info 011 4992333 Per restare legati al tema dei sapori antichi torna venerdì 16 novembre il ciclo delle la Cene Regali. la serata sarà dedicata alla regione Sicilia. Prenotazione obbligatoria al 349.11.29.522

Panettone in vetrina

Il classico dolce natalizio verrà celebrato a Pinerolo sabato 17 e domenica 18 novembre. Il panettone che ha le sue radici proprio a Pinerolo, dove nacque nel 1922, nella versione bassa con la glassa di nocciole Piemonte sarà al centro del week end goloso e culturale che si snoderà nel centro storico. La manifestazione è l’esposizione di panettoni e pandori d’eccellenza ed è l’occasione per conoscere, degustare ed acquistare lievitati da forno provenienti dai migliori maestri pasticceri di varie regioni italiane. Info: 0121361271 www.comune.pinerolo.to.it/

Dal 9 all’11 novembre si terrà a Torino, nel padiglione Oval del Lingotto (via Nizza), la diciannovesima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea, che lo scorso anno ha riunito circa 50.000 visitatori tra appassionati d’arte e addetti ai lavori. Quattro saranno le sezioni in cui si dividerà la manifestazione: la Main Section ospiterà 96gallerie tra le più rappresentative del panorama artistico mondiale; la New Entries sarà dedicata alle gallerie più giovani; Back to the Future presenterà mostre personali di artisti degli anni ‘60 e ‘70; mentre Present Future ospiterà artisti internazionali emergenti e sarà riservata ai soli invitati. Nutrito

ARTISSIMA E PARATISSIMA DUE EVENTI DAL RICHIAMO INTERNAZIONALE DEDICATI ALL'ARTE CONTEMPORANEA. SI TERRANNO A TORINO FINO ALL'UNDICI NOVEMBRE l’elenco degli sponsor dell’evento: Fondazione Torino Musei, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea, CRT Unicredit, Fiat, Illycaffè, Iren, Lauretana, Lonmart, Carlo Angela, Exclusive Brands Torino, Ferrero Rocher, L’Eclettico, Robe di Kappa, Settanta e Sky Arte HD. Il costo del biglietto è di 15,00 euro l’intero e di 10,00 euro il ridotto (ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 65, studenti universitari muniti di libretto e militari in divisa). Per informazioni: telefono 01119744106- email: info@artissima.it.

Torino Film Festival Il Torino film Festival è arrivato alla 30° edizione. Dal 23 novembre al 1 dicembre Torino sarà la capitale del cinema.E’ già stato presentato il manifesto d’autore per i 30 anni del festival. Dalla Pimpa a Cipputi – passando per molti altri personaggi indimenticabili – e adesso il

&

Torino Film Festival. Il manifesto che celebra il trentesimo compleanno del TFF è opera di una firma d’eccezione: Francesco Tullio Altan, noto disegnatore e autore satirico. Altan è storicamente vicino al Torino Film Festival, che dal 1996 attribuisce proprio il Premio Cipputi al

miglior film sul mondo del lavoro. Anche quest’anno Altan ne presiederà la giuria. La conferenza stampa di presentazione del 30° Torino Film Festival si svolgerà martedì 6 novembre 2012. L’appuntamento è duplice: alle 11 alla Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Ma-

Kristall Ottica

Cerca Kristall Ottica e seguici su Facebook!

stroianni 1) e alle 18.30 alla Multisala Cinema Massimo di Torino (Sala 3, Via Verdi 18). Il Torino Film Festival festeggia i suoi trent’anni andando in giro per la città (non solo in centro, ma anche in tutti i quartieri) a raccontare la sua storia, attraverso proiezioni, eventi, dibattiti.

Per l’ottavo anno consecutivo, sempre a Toirno e in concomitanza con “Artissima”, si svolgerà l’edizione di "Paratissima… c‘est moi!" la sua espressione “on the road”. Dal 7 all’11 novembre a Torino, nell’ex Villaggio Olimpico di via Giordano Bruno 181, e le strade, le piazze, i negozi, le scuole della zona, saranno invasi da artisti emergenti di ogni genere che presenteranno le loro creazioni. Pittori, scultori, fotografi, stilisti, designer, ma anche musicisti, cantanti, performers, accoglieranno i numerosi visitatori con la loro arte più varia. Anche il borgo San Salvario, che ha ospitato la rassegna fino allo scorso anno, con oltre 500

artisti, presenterà una parte della rassegna, con “Chez San Salvario - Il Distretto del Design a Paratissima”, con la partecipazione di studi di design, di grafica e di architettura, negozi di design, e con numerose associazioni culturali. Paratissima è stata organizzata con il contributo di: Fondazione Arte Moderna e Contemporanea CRT, Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Torino, Regione Piemonte; e con il patrocinio di: Grandi Stazioni - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Città di Torino, Circoscrizione 9. Per maggiori informazioni: telefono 011-2073075 email: infolineinfo@ paratissima.it. Di Fulvia Bertuol

ScambiaMusica a Pianezza Per tutti gli amanti dei dischi di un tempo, di quelli che hanno segnato le genrazioni, per tutti gli appasionati dei vinili e delle copertine degli album che hanno scritto la storia della musica italiana ed internazionale a Pianezza, domenica 18 novembre, si terrà scambiamusica, la mostra mercato scambio del disco. La giornata si terrà dalle 10 alle 18 presso il Salone delle Feste di Pianezza (via Moncenisio, 5) ad ingresso libero.


Appuntamenti

Lo sport in Città

11

corsi ed escursioni A Borgaro

Essere Donna

RealBeat con la Ginestra

Lo sport o meglio il podismo torna ad invadere le vie della Città portando con sè allegria, voglia di socializzare e sano agonismo in un contesto urbano che viene così rivitalizzato dalle pettorine degli atleti. Le due gare seppur con dimensioni differenti sono ugualmente fonti di rilancio d'immagine per le Città che le ospitano e al contempo un volano per il mondo del commercio che vive dove si svolgono. Stiamo parlando della famosa Turin Marathon e della 14 miglia Ciriè organizzata quest'ultima dall'Asd Nuova Atletica di Ciriè (marchio di qualità in fatto di podismo). La gara torinese, che abbraccia La città della Mole e i comuni limitrofi con ben

42 chilometri di tracciato, travalica i confini regionali in quanto ad esposizione mediatica (verrà trasmessa in diretta da Rai Sport.)si terrà domenica 18 novembre. In concomitanza si terrà la StraTorino e Junior Marathon eventi dedicati alle famiglie e agli appasionati. A Ciriè, invece, aspettando proprio la maratona di Torino, domenica 4 novembre si potrà partecipare alla 14 miglia di Ciriè, alla sua prima edizione. Partenza (alle 9,45) e arrivo lungo il viale della stazione. Ritrovo alle ore 7,30 in piazza Ipca: possibiità di partecipare alla gara non competitiva (quindi per famiglie e appassionati) di 4 km. Per maggiori informazioni sulla 14 miglia di Ciriè: 3468451309

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, non poteva che rinnovarsi l’appuntamento con la serata “Real beat” dei favolosi anni ’60 & ‘70, organizzata dall’Associazione borgarese “La Ginestra”, in programma per sabato 10 novembre alle ore 20.00, presso la sala congressi dell’Hotel Atlantic a Borgaro. Un momento da non perdere, dove i soci

ed amici simpatizzanti, potranno scatenarsi nei lenti, nel twist, e nel rock and roll, nonché nelle danze prettamente anni ’60 & ’70 e ascoltare le nostalgiche e le grandi canzoni sempre ever green del gruppo casellese “I Fuoridalmondo”, l’ingresso alla serata prevede una degustazione e un cocktail dedicato a sorpresa. Info www.laginestraborgaro.it

Pugliesi in favore dell'Emilia L’associazione pugliesi di Borgaro, per concludere i festeggiamenti del proprio decennale, sabato 24 novembre dalle ore 20,00 accoglie i propri soci e sostenitori, alla cena sociale presso il ristorante “Le due Magnolie” a Mappano.

Durante la serata saranno sorteggiati i Premi, della sottoscrizione a favore dei terremotati dell'Emilia Romagna. Per info e prenotazioni contattare Michela 339/3181486 – Pietro 339/8404545 – Mario 338/3220768

L'associazione culturale e di valorizzazione turistica "La Burera" di Corio organizza sabato 3 novembre per i suoi soci e non un'escursione a piedi in località calma sottana. A partire dalle ore 17 ritrovo in piazza donatori del sangue a Corio - il gruppo si muoverà in direzione

località San Bernardo il cui arrivo è previsto per le ore 18. A seguire narrazione sulla notte di Ognissanti e alle 20,30 degustazione della tufeja. Gli organizzatori invitano i partecipanti a munirsi di calzature da escursione e torcia elettrica. Info 333/22.32.618.

A Corio tufeja con la Burera

“Essere Donna” l’associazione rivolta alle donne della Città di Borgaro e non solo, organizza un corso proposto per chi pensa di avere creatività e capacità manuale, per seguire le lezioni di “Assemblaggio e costruzione Lampade” con l’utilizzo di materiali da recupero. L’associazione dando vita a questa iniziativa, vuole creare un momento di aggregazione tra le donne del territorio borgarese e dei comuni limitrofi. La partecipazione è libera. L’inizio è previsto per metà novembre, con cadenza settimanale: da stabilire il giorno in cui verrà fissato l'incontro che si terrà a Villa Tapparelli a Borgaro. info e prenotazioni Lucia 348/ 895328 - Iole 347/9689687.

AGENDA APPUNTAMENTI in breve 10/11 NOVEMBRE A San Francesco al campo, Concerto della Società Fi-

larmonica La Vittoriosa" 17 NOVEMBRE A Caselle , nell’ambito dei festeggia-

menti per il 250° di fondazione, la Società Filarmonica Casellese “La Novella” orga-

nizza sabato 17 novembre un concerto nella Chiesa di Santa Maria (in via Caselle

104) alle ore 21. Il concerto sarà diretto dal Maestro Flavio Bar e vedrà la par-

tecipazione straordinaria dei Maestri Donald Furlano e Giancarlo Gazzani


12


SL

SERATE IN 1 Maurizio Solieri @SACRIPANTE

SERATE E LOCALI per comunicare il tuo evento

redazione@lanovita.it

Club to Club

TUTTO IL MESE: Tutti i giovedì sera ape-

ricena al ristornate Etho' a Ciriè, Piazza D'Oria 7. Formula della serata: h 20// apericena 9 euro compreso consumazione // h 22 ingresso gratuito dj set //info e prenotazioni: DirezioneFeste, Federico Bianco 348 932.36.74

TUTTO IL MESE: tutti i giovedì sera merenda sinoira all'osteria mderna del Daie Mac, a Fiano, via Lanzo 1 (direttissima Torino Lanzo)//merenda sinoira dalle 18,30 alle 21,00// ingresso 8 euro bevanda inclusa. Info o prenotazioni 0119241727 - info@daiemac.it SABATO 3/DOMENICA 4 NOVEMBRE: Ivrea, 11a edizione dell'Open World Jazz e foto Festival. Concerti e arte fotografica. Info: music-studio.it

Club to Club è il festival di musica, arti e cultura elettronica. Rassegna

internazionale. Serate in luoghi insoliti affascinanti, nelle piazze e nei

Tra i festival di musica, arti e cultura elettronica più apprezzati e attesi a livello internazionale, Club To Club celebrerà la sua dodicesima edizione come sempre a Torino, dall'8 all'11 novembre. Festival italiano dalla vocazione europea (di recente ha fatto tappa a Istanbul), con una identità consolidata e unica nel panorama dei festival musicali, Club To Club proporrà il suo collaudato mix di artisti acclamati in tutto il mondo e location speciali in un circuito esclusivo fatto di teatri barocchi, centri d'arte contemporanei, club,

13

Nightlife

Teatri. 8 -11 novembre. INFO e biglietti: clubtoclub.it

spazi post industriali, piazze storiche, quartieri creativi; dal teatro Carignano ai locali nottruni, alla stazione Lingotto della Metropolitana a Torino per finire nel quartiere San salvario e L'auditorium Rai Artuto Toscanini. Nella passata edizione più di 26mila persone, da tutta Italia e dall'estero, hanno partecipato con grande entusiasmo al festival. Lungo l'elenco dei partners pubblici e privati della manifestazione internazionale che rientra nel progetto più ampio Torino + Piemonte Contemporary Art. Info e biglietti. clubtoclub.it

DAL 3 AL 17 NOVEMBRE: Jazz Festival Moncalieri. Concerti, serate musicali nelle vie del centro storico. Info: www.moncalierijazz.com SABATO 3 NOVEMBRE H 22: live al Sacripante di Ala di Stura (via Cinconvallazione) con i TGE The Ghost Effect.// Ingresso libero. VENERDÍ 9 NOVEMBRE H 21: primo concerto della rassegna Jazz Terminal. Enrico Rava plays Michael Jackson. Teatro Colosseo (via Madama Cristina Torino). SABATO 10 NOVEMBRE: a Chieri, dalle 17 alle 19, balli country nelle vie del centro con i balli country a cura del gruppo Old Wide West MERCOLEDÍ 14 H 21: Concerto Jazz al Pub Carpo in via San Pietro 67 a Ciriè (frazione Devesi). Jazz acoustic con i Trioelina.

Sabato 17 novembre farà tappa al Sacripante ad Ala di Stura (via circonvallazione) il chitarrista di Vasco Rossi, Maurizio Solieri accompagnato dalla band Custodie Cautelari con la quale collabora dal 1996. Una serata rock tra cover e grandi successi di Vasco con tutta la classe del chitarrista e l'esperienza della band che ha al suo attivo concerti con Irene Grandi, Enrico Ruggeri, Max Gazzè e molti altri. Il concerto avrà inizio alle 23. Info: info.sacripante@gmail.com - Facebook: Il Sacripante

La classe di Mirò

alla Suoneria

Sabato 10 Novembre torna la musica d'autore alla Suoneria, la Casa della Musica di Settimo Torinese in viale Partigiani 4. A rappresentarla la cantautrice e polistrumentista Andrea Mirò. Voce femminili tra le più interessanti e sofisticate del panorama musicale italiano, vanta collaborazioni con Finardi, Vecchioni, Ron, Ruggeri e Mango. Ha calcato diverse volte il palco del teatro Ariston in veste di direttore d'orchestra ed è stata più volte premiata dalla critica musicale. Reduce dell'esperienza teatrale romana di “Three mile island”, sotto la direzione di Andrea Molino, per il quale è stata voce narrante di un concerto scenico multimediale, Andrea Mirò torna alla consueta dimensione live. Le sue performance sono intime e al contempo coinvolgenti. Il concerto del 10 novembre (ore 21.30, costo 8.50 euro) sarà un modo per fare conoscere al pubblico l'ultima fatica musicale: “Elettra e Calliope”. Info e biglietti: Suoneria Settimo 001.802.84.51 (m.l)


14// i concerti

ENNIO

MORRICONE

NEL 2002 CON I CONCERTI DAL VIVO NELLE PIAZZE PIÚ IMPORTANTI DI TUTTO IL MONDO NASCEVA UNA NUOVA VITA ARTISTICA PER IL GRANDE MAESTRO CHE ARRIVA A TORINO L'OTTO NOVEMBRE

Tutto nacque nel 2002 all'Arena di Verona: il grande Maestro, festeggia quest'anno i suoi primi dieci anni di concerti dal vivo in tutto il mondo con all'attivo oltre 200 esibizioni nelle piazze nei teatri e nei luoghi più suggestivi di tutto il globo - piazza San Marco Venezia, Piazza Tiennamen Pechino, New York e così via. Compositore, musicista e autore di colonne sonore dei film (i famosi western di Sergio Leone su tutti) Ennio Morricone arriva a Torino l'otto novem-

bre al Palaolimpico (concerto ore 21, organizza Set Up Live - biglietti circuito ticketone.it). Accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dal Coro Lirico di Verona, il Maestro regalerà al pubblico le musiche che l'hanno reso uno dei principali direttori e compositori contemporanei. Morricone torna a Torino dopo i concerti dello scorso Marzo. La sua tappa rientra nel tour, inziato due mesi fa a Udine, pensato per festeggiare i suoi primi dieci anni di concerti dal vivo.

MANNOIA + NINA ZILLI 13// 16 novembre @ TEATRO COLOSSEO

Dal suo ultimo disco "Sud" è nato il tour nei teatri di tutta Italia. Collaborazioni con i principali artisti italiani e interpretazione di brani dei big della musica

d'autore, la carriera di Fiorella Mannoia vive di sfumature sempre diverse. Il concerto si terrà al Teatro Colosseo (Torino), martedì 13 novembre alle ore 21.

Tra concerti e presenze agli Mtv Days e al Piossasco Jazz, si può dire che a Torino sia di casa. Nina Zilli torna al Teatro Colosseo (organizza Hiroshi-

ma Mon Amour) venerdì 16 novembre h 21 per portare in scena il suo ultimo disco "L'amore è femmina" e i suoi grandi successi in chiave Pop e Soul.

GIGI D'ALESSIO 6 NOVEMBRE @ PALAOLIMPICO

Chiaro è l'ultimo disco di Gigi D'Alessio che contiene il brano "Respirare" interpretato con Loredana Bertè nell'ultima edizione del Festival di San Remo. Il cantante nato e cresciuto non solo artisticamente a Napoli ma oggi conosciuto in tutto il mondo (il suo tour tocca il Belgio, la Svizzera, la Germania) sarà a Torino al Palaolimpico martedì 6 novembre. concerto ore 21. Biglietti ticketone.it


CAPOSSELA

i concerti//15

BIAGIO

VINICIO

ANTONACCI

DOPPIA DATA: 29 E 30 NOVEMBRE. I TESTI LE MUSICHE E LO STILE NELL'INTERPRETARE LE CANZONI FANNO DI CAPOSSELA UN POETA MUSICALE DEI NOSTRI GIORNI

Doppia data a Torino per Vinicio Capossela che era passato nella nostra Regione questa estate al Festival Collisioni a Barolo. Cantanutore polistrumentista Capossela, nato ad Hannover ma di origini irpine, candidato tra gli altri alla vittoria del Premio Tenco di quest'anno si presenta a Torino carico dei suoni contenuti nel suo ultimo disco, "Rebetyko Gymnastas", registrato ad Atene il cui nome trae origine dal

rebetyko, una musica greca suonata negli anni '20 dalle popolazioni più povere come strumento per esprimere il proprio disagio e la propria condizione di vita. Facile per Capossela entusiasmare il suo pubblico con la sua musica d'autore, folk, rock e le sue ballate ora accese ora malinconiche. Le due date si terranno all'Hiroshima Mon Amour (in via Bossoli Torino) giovedì 29 e venerdì 30 novembre.

EMMA + MALIKA AYANE 29//10 novembre @PALAOLIMPICO-COLOSSEO

Lo scorso settembre è stata ospite di Ritmika , la rassegna musicale di Moncalieri. Emma torna a Torino, al Palaolimpico (giovedì 29 novembre, h 21)

per una data che rientra all'interno del suo fortunatissimo "Sarò Libera" tour che riprende l'omonimo album. Organizza Set Up Live. Biglietti: ticketone

Dopo i brani che l'hanno resa popolare la giovane cantante milanese torna ad esibirsi dal vivo insieme al suo storico gruppo più una sezione di archi

e una di fiati. Il suo tour nasce dall'ultimo album di inediti "Ricreazione". Il concerto si terrà al Teatro Colosseo di Torino, sabato 10 novembre, alle 21.

CLUB DOGO + MARRACASH 16-17 //7 NOVEMBRE @HIROSHIMA @ CONCORDIA Grande rap a Torino nel mese di Novembre con i Club Dogo (Hiroshima Mon Amour il 16 e 17 novembre, info e biglietti 011 317 6636) e Marrakash (7

novembre Teatro Concordia Venaria, info e biglietti 011 424 11 24) due realtà ormai consolidate nella scena rap italiana che hanno collaborato

insieme nella Dogo Gang dei Club Dogo. Da semplici rapper milanesi orami sono artisti musicali conosciuti e seguiti in tutta Italia.

Biagio Antonacci torna a farsi sentire a Torino dopo il concerto dello scorso aprile. La data del 27 novembre al Palaolimpico fa parte della seconda tranche del tour che partito lo scorso giugno ha registrato sold out in tutta Italia al punto tale da portare il cantante il suo staff a dover inserire nuove date e doppie serate in alcune Città. Antonacci ripercorrà i successi della sua carriera (culminata per quanto riguarda i live con il concerto nella scala del rock San Siro) e i nuovi brani del suo ultimo album "sapessi dire no" stabilmente in cima alle classifiche. Il concerto si terrà al Palaolimpico di Torino (corso Sebastopoli) martedì 27 novembre alle ore 21. Biglietti: circuito ticketone.

Inuovo POOH tour

Nuovo progetto discografico per la più longeva band italiana che è sempre pronta a salire sul palco. Tornano a Torino per incontrare il loro numeroso e affezionato pubblico il 3 e il 4 novembre al Teatro Colosseo. Suoneranno insieme all'Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Loprieno. Biglietti: 011.669.80.34



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.