6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti

Page 64

64 | 6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti

Esperienze nel mondo I più piccoli custodiscono i tesori più grandi I bambini di tutto il mondo praticano fin da piccoli le attività quotidiane della loro cultura. A seconda del tipo di società, variano le capacità che vengono stimolate, l’età in cui le apprendono e il grado di perfezione che devono raggiungere per svolgerle. Andare a prendere legna o acqua, cucinare, pulire, occuparsi dei fratellini e delle sorelline, pascolare il bestiame... insieme ad altri compiti, spesso si tratta di attività di competenza già di bambini di quattro anni nelle culture africane o asiatiche, assai ricche di tradizioni. I bambini e le bambine Bakoko del Camerun, ad esempio, all’età di quattro anni vanno a prendere già l’acqua e la legna, a sei anni iniziano ad aiutare a cucinare e dopo i sette anni si occupano dei fratellini e delle sorelline. I bambini e le bambine dei Himba imparano, passo dopo passo, ad imitare le attività tramandate da secoli e necessarie per sopravvivere nel deserto. Le bambine imparano a costruire le capanne imitando le mamme, custodi dei beni di famiglia. Raccolgono i rami morti e secchi e li dispongono in cerchio come un’impalcatura, poi la ricoprono con una miscela di terra e letame umido che dopo l’essiccatura diventa impermeabile e solida.

In molti luoghi i bambini imparano presto ad accudire gli animali, ad esempio i lama nelle Ande peruviane, gli yak, le capre e le pecore in Nepal o i bufali in Asia. I più piccoli custodiscono i tesori più grandi. In India, nello Yemen o in Birmania, con pazienza e tenacia, provando e riprovando, i bambini di tre, quattro anni imparano a trovare il giusto equilibro per trasportare sul capo o sulle spalle con un bastone le radici di manioca, riso, legna o fieno. I bambini Moken nel Sud-est asiatico ricevono le loro imbarcazioni personali non appena sono in grado di nuotare e hanno la forza sufficiente per remare, all’incirca attorno ai sei anni. Essi si raggruppano in piccole flotte e possono spostarsi fra le palafitte del paese e i mercati galleggianti, senza la sorveglianza dei genitori. I bambini nomadi della Mongolia montano già in groppa al cavallo davanti ai loro genitori. A sei anni sono già autonomi e in grado di galoppare e cavalcare in piedi su un cavallo. La varietà delle attività quotidiane e i diversi livelli di difficoltà che devono affrontare i bambini gradualmente, li aiutano a fare esperienze, a sviluppare le loro capacità personali e a familiarizzare con la loro cultura. Bambini della tribù degli Himba in Namibia. Ringraziamo il Dr. Stefano Favaretto per il gentile consenso alla pubblicazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti by Land Südtirol - Provincia Bolzano - Issuu