2 minute read

I ba mbini hanno bisogno di sostegno

I bambini hanno bisogno di sostegno

Trovare il giusto equilibrio

Valentina (5) e suo fratello Nils (3) rientrano in casa dal giardino. La “grande” getta la sua giacca e le sue scarpe nell’angolo e sparisce senza parlare nella cameretta. Il “piccolo” la imita ridacchiando. La mamma sospira, poi urla: “Ehi, voi due, venite qui!“ Valentina e Nils escono dalla stanza con la coda fra le gambe. “Da noi non funziona così, ora andate ad appendere subito le vostre giacche sull’appendiabiti e riponete le scarpe nella scarpiera!“

La convivenza in famiglia richiede delle regole perché tutti stiano bene. Le regole danno protezione, indicano ciò che è permesso e ciò che è vietato, ciò che è richiesto e ciò che non lo è, danno orientamento e sostegno e semplificano la vita di famiglia. Ciò che sottoponiamo a regole e la misura dei limiti dipende da ciò che è importante per noi e da come siamo stati educati. Anche l’ambiente che ci circonda riveste un proprio ruolo. Stabilire delle regole per la convivenza in famiglia è sempre un gioco d’equilibrio fra gli interessi dei singoli componenti, i quali devono ritrovarvisi il più possibile. A volte ci si chiede: perché è così difficile fare in modo

che le regole vengano osservate? Le ragioni sono tante, ad esempio ciò può accadere sul “fronte genitori”, per il fatto che mamma e papà non riescano a concordare quali regole devono essere rispettate dai figli. Talvolta anche i genitori si sentono insicuri e hanno poco sostegno. Sul “fronte figli” ciò può essere dovuto al fatto che spesso i bambini non hanno misure e vogliono soddisfare subito tutti i loro desideri e bisogni. Soltanto poco a poco essi imparano a rimandare voglie e piaceri o persino a rinunciare a qualcosa. Alcuni genitori temono persino di compromettere il loro rapporto con il proprio figlio/la propria figlia, se formulano in modo chiaro i loro desideri e bisogni. I bambini invece riescono ad accettarli se si tratta di desideri sensati e pretesi in modo appropriato. In età prescolare, durante la quale il piccolo ha ancora un modo di pensare “magico”, le regole vengono trasmesse soprattutto dal modello dei genitori. Alcune abitudini ben definite, come ad esempio un orario fisso per mangiare e per dormire, aiutano già a priori ad evitare dei contrasti. Di seguito si riportano alcune riflessioni sull’argomento “Ascolta bene ciò che ora ti dico e come concordare le regole”

This article is from: