LA CASA: UN VERO LABORATORIO D'APPRENDIMENTO
| 37
La casa: un vero laboratorio d’apprendimento “Faccio io!” La piccola Angela è tutta orgogliosa. Ieri è stata alla fattoria vicina e ha dato una mano, spazzando il letame nella stalla. La contadina, contenta del suo aiuto, le ha regalato quattro uova. Angela le ha portate a casa e il giorno dopo le ha gustate insieme alla sua famiglia per colazione. Per lei erano le “uova più buone del mondo”. In età prescolare i bambini amano aiutare sempre e ovunque: apparecchiare la tavola, svuotare la lavastoviglie, piegare gli asciugamani, lavare l’auto o piantare i fiori in giardino. Aiutando nelle faccende i bambini si esercitano in vari ambiti: essi apprendono la giusta sequenza degli ingredienti da aggiungere alla pastella per le omelette, gli attrezzi giusti per pulire o riparare vari oggetti in casa o in giardino. Essi capiscono inoltre che tante cose riescono meglio con l’esercizio e acquistano più fiducia in se stessi; apprendono
che vi sono compiti necessari da sbrigare, anche se non piacciono o si preferirebbe fare altro. Se sbrigano una faccenda insieme agli adulti o ai fratelli, si concentrano di più e si sentono ancor più parte della famiglia. Per i bambini è fondamentale come papà e mamma affrontano un compito: “Amo cucinare perché mi piace sentire i profumi del cibo.“ “Non amo sistemare la stanza ma se qualcuno mi aiuta, mi è più facile.“ “A me piace pulire l’auto. Non vedo l’ora di ammirarla, pulita e splendente.“ “Non mi piace molto stirare ma devo farlo. Se stiro ascoltando una trasmissione interessante alla radio, mi pesa già di meno.“ Mostrate a vostra figlia/vostro figlio anche le molteplici attività che ci sono: quelle il cui risultato si vede e quelle il cui risultato si vede soltanto se non vengono svolte. Esistono aspetti essenziali per la sopravvivenza e altri che sono particolarmente importanti per voi o che semplicemente vi piacciono.