EDUCAZIONE: SINONIMO DI RELAZIONE
| 25
Educazione: sinonimo di relazione Il cerchio della sicurezza
UR
A Rimani nel tuo ruolo di genitore: sii più grande, più forte, in genere più furbo;
BAS
ES
Sii la mia base sicura da cui posso esplorare il mondo.
IC
Come i genitori rispettano le esigenze del/della proprio/a figlio/a
comportati in modo sincero e benevolo nei miei confronti. Dove possibile, asseconda le mie esigenze. Se necessario, assumi il comando.
Sii il mio porto sicuro, accoglimi quando mi avvicino a te.
PO
RT O
SIC
URO
Il rapporto genitori-bambini Un buon rapporto tra genitori e figlio/a rappresenta una “base sicura” da cui il piccolo può scoprire il mondo e rapportarsi agli altri. Al contempo esso è un “porto sicuro” in cui egli può rifugiarsi quando è stanco o intimorito, in cui può trovare protezione e calore. Sicurezza di sé, capacità d’apprendimento e la necessaria miscela di fiducia e cautela dipendono essenzialmente da un legame sicuro con la persona che se ne prende cura. Si tratta di un legame “sicuro” quando il/la bambino/a ha queste sensazioni: “Papà e mamma vogliono il mio bene, sanno quando ho bisogno di qualcosa. Mi capiscono. Posso fidarmi di loro. Se mi vogliono così bene significa che
Confronta: © 2000 Cooper, Hoffman, Marvin & Powell
sono un bravo frugoletto.” Inoltre sono i bambini stessi a compiere il primo passo verso il loro primo rapporto, ricercandosi le principali persone di riferimento, ovvero le persone che se ne prendono cura in modo sensitivo, affidabile e regolare. Il numero delle persone principali di riferimento dovrebbe essere ben chiaro per il bebè, soprattutto nei primi due anni di vita. In questa fase vengono gettate le basi per il suo comportamento relazionale che si svilupperà ulteriormente lungo l’intero corso della sua vita. Ora vostro/a figlio/a è proprio nell’ “età da sbaciucchiare”. E naturalmente siete orgogliose/i quando anche gli altri considerano vostro/a figlio/a dolce e carino/a e