I Franciacorta e le cose buone 2011

Page 1



Tenute La Montina,

Assolutamente Franciacorta.

I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta di cui fa parte, e che sono le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico. Norme rigide per ottenere dei vini di assoluta qualità. Il Metodo di produzione dei Franciacorta prevede l’impiego di vitigni nobili (solo uve bianche di Chardonnay e di Pinot Bianco e uve rosse di Pinot Nero) e prescrive esclusivamente la raccolta manuale delle uve in cassette della capacità di 18/20 kg. Sua caratteristica, è la rifermentazione naturale in bottiglia e la successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi per le basi, 30 per i millesimati e ben 60 mesi per le riserve. Al fine di ottenere la massima qualità delle rese durante la pigiatura delle uve, Gian Carlo Bozza e lo staff di cantina hanno maturato già nel 1999, la scelta di introdurre per la pressatura, il Torchio Verticale Marmonier, costruito in Franciacorta grazie al supporto d’artigiani amici della cantina: ad oggi, è uno dei rarissimi presenti in Italia e soltanto uno dei due disponibili in Franciacorta. Questa pressa meccanica sfrutta un’ampiezza del vaso pari a 3 m di diametro e l’altezza limitata di soli 120 cm, per ridurre il tempo di deflusso del mosto e consentire una spremitura molto soffice, senza frantumazione delle bucce, con una resa del 35%- 40% (mosto fiore). La pressatura soffice

permette all’acino d’uva di mantenere intatte tutte le qualità organolettiche, che andrebbero in buona parte perse con una pressatura violenta e traumatica. L’intera area destinata alle spremiture è stata posta sopra la sala vinificazione, in modo tale da poter sfruttare la caduta dei mosti per gravità, eliminando l’utilizzo delle pompe. I mosti a loro volta sono suddivisi in vasche d’acciaio o barrique, secondo la tipologia di uva, pigiatura, ed il vigneto di provenienza per la prima fermentazione. A 7 mesi circa dalla vendemmia i vini base, attentamente selezionati, vengono messi in bottiglia per il «tiraggio», operazione che consente - grazie all’aggiunta di zucchero e lieviti - di dare il via alla seconda fermentazione naturale in bottiglia. Le bottiglie, una volta tappate ermeticamente, vengono accatastate manualmente nelle gallerie e messe a riposare. Nella penombra e nel silenzio delle gallerie inizia la fermentazione, durante la quale gli zuccheri si trasformano in alcol e anidride carbonica, creando le minuscole bollicine, tratto inconfondibile del Franciacorta. Dopo una lunga fase di maturazione sui lieviti, non inferiore a 8 mesi (i Satèn e i Rosé non millesimati i tempi si allungano fino a 24 mesi, per i Millesimati almeno fino a 30 mesi e per le Riserva a 60 mesi), ecco il «rémuage» per far defluire dolcemente i sedimenti verso il tappo e procedere quindi alla loro espulsione, ovvero alla «sboccatura». Oggi, grazie al supporto di macchinari, il collo della bottiglia viene immerso in una soluzione refrigerante a -28°, congelando i sedimenti e facilitandone l’espulsione senza perdita di vino. Ancora oggi nelle Tenute La Montina, la sboccatura manuale a mo’ di dimostrazione viene eseguita per il piacere degli ospiti che visitano la cantina. A questo punto viene aggiunta la «liqueur», sciroppo composto da vino selezionato e zucchero in quantità variabile, che a secondo del dosaggio dà vita ai Franciacorta Extra Brut, Brut e Demi Sec. L’assenza di zucchero caratterizza il Pas Dosé.

Accanto, una selezione dei più importanti eventi a cui, durante il 2011, La Montina ha partecipato. appunti stilistici di Paolo Menon, estrapolati dal suo taccuino. In alto, una veduta aerea dell’Azienda.



Confezioni

1000 Miglia Franciacorta Brut Jeroboam (3 L) in cassetta legno. Franciacorta Satèn Magnum (1,5 L) in cassetta legno Cassetta legno da 3/6 bottiglie a scelta tra: Franciacorta RosÊ Demi Sec Franciacorta RosÊ Extra Brut Rosatum Franciacorta Brut Millesimato 2007 Aurum


W L’Italia KIt 150° by Risoli’: Padella diametro 24 cm Bistecchiera 36x26 cm Caffettiera Zarina 3 tazze rossa Franciacorta Brut 150°




Le confezioni litografate Astuccio per una bottiglia di Franciacorta Confezione da due bottiglie di Franciacorta Confezione da tre bottiglie di Franciacorta Cofanetto chic per una bottiglia di Franciacorta Extra Brut e per Franciacorta Millesimato Brut 2007 Aurum Shopper da una bottiglia di Franciacorta


Le cassette legno Cassetta legno da 2/3/6 bottiglie a scelta Cassetta legno con una bottiglia di Franciacorta, due calici, stopper e gancio porta borsa Cassetta legno da 4 bottiglie con panettone artigianale da gr. 750




I grandi formati Franciacorta Brut Jeroboam (3 L) in cassetta legno Franciacorta Brut Magnum (1,5 L) in confezione litografata o in cassetta legno Franciacorta Extra Brut Magnum (1,5 L) in confezione litografata o in cassetta legno Franciacorta Satèn Magnum (1,5 L) in confezione litografata o in cassetta legno Franciacorta Brut Magnum (1,5 L) Limited Edition per collezionisti con 6 capsule metalliche in cofanetto


I Regali di prestigio

by

La Fiasca del Pellegrino in edizione limitata


Portatore Enoico di Luce

Puntale dei Tirsi in bronzo



Orsa Minore cod. 01

Scatola Natale Panettone glassato incartato da gr. 1000 Franciacorta Brut


Orsa Maggiore cod. 02

Scatola Natale Panettone glassato incartato gr. 1000 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Pasta E’ Caserecce long gr. 500 Franciacorta Brut




Orione cod. 03

Bauletto Natale Panettone glassato incartato gr. 1000 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Vaso trito contadino pugliese gr. 180 Peperoncini piccanti farciti gr. 280 Pasta E’ Caserecce long gr. 500 Franciacorta Extra Brut


I sapori di Nonna Gina cod. 04

Scatola con coperchio Miele di Acacia gr. 230 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 1000 Vaso trito contadino pugliese gr. 180 Vaso pesca ubriaca al Franciacorta Extra Brut gr. 580 Pasta E’ Caserecce long gr. 500 Pancetta stagionata Valcamonica gr. 600 Scatola pralineria al cioccolato gr. 140 Barra cioccolato latte e caffè gr. 100 Franciacorta Brut Satèn Argens Curtefranca Doc Rosso Dossi




Amerigo Vespucci cod. 05

Cesto vimini con stoffa Confetture di more gr. 230 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 750 Vaso carpaccio al tartufo nero gr. 50 Pasta E’ Casarecce long gr. 500 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Pancetta stagionata Valcamonica gr. 600 Barra cioccolato latte e caffè gr. 100 Giandujotti e torroncini assortiti Franciacorta Brut Millesiamto 2007 Aurum


Van Go �h cod. 06

Cappelliera anni ‘20 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Vaso carpaccio al tartufo nero gr. 50 Pasta E’ Caserecce long gr. 500 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Pancenta stagionata Valcamonica gr. 600 Barra cioccolato latte e caffè gr. 100 Giandujotti e torroncini assortiti Igt Passito del Sebino




Renoir

cod. 06/plus

Cappelliera anni ‘20 plus Torrone morbido con pergamena gr. 200 Vaso carpaccio al tartufo nero gr. 50 Vaso salamini al Barolo gr. 180 Funghi porcini interi gr. 280 Riso Aquerello in latta gr. 500 Pancetta stagionata Valcamonica gr. 600 Scatola pralineria al cioccolato gr. 140 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Vaso trito contadino pugliese gr. 180 Confettura di more gr. 230 Giandujotti e torroncini assortiti Franciacorta RosĂŠ Extra Brut Rosatum


Colosseo cod. 07

Spumantiera grande Miele di acacia gr. 230 Confetture di more gr. 230 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 750 Vaso trito contadino pugliese gr. 180 Vaso salamini al Barolo gr. 180 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Termometro per vino Giandujotti e torroncini assortiti Franciacorta Brut Satèn Argens Franciacorta RosÊ Demi Sec




Alcatraz cod. 08

Cubo Velvet Confettura di more gr. 230 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 750 Vaso carpaccio al tartufo nero gr. 50 Riso Aquerello in latta gr. 500 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Scatola pralineria al cioccolato gr. 140 Barra cioccolato latte e caffè gr. 100 Franciacorta Extra Brut Franciacorta RosÊ Demi Sec


Fontana di Trevi cod. 09

Baule Piccolo Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 1000 Vaso nocciole al miele gr. 180 Vaso salamini al Barolo gr. 180 Funghi porcini interi gr. 280 Involtini di radicchio gr. 280 Riso Aquerello in latta gr. 500 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Pancetta stagionata Valcamonica gr. 600 Scatola pralineria al cioccolato gr. 210 Giandujotti e torroncini assortiti Franciacorta Brut Franciacorta RosĂŠ Extra Brut Rosatum




Partenone cod. 10

Baule Grande Miele d’acacia gr. 230 Fagottini ai frutti di bosco gr. 200 Torrone morbido con pergamena gr. 200 Panettone glassato incartato gr. 1000 Vaso pesca ubriaca al Franciacorta Extra Brut gr. 580 Vaso nocciole al miele gr. 180 Vaso salamini al Barolo gr. 180 Funghi porcini interi gr 280 Peperoncini piccanti farciti gr. 280 Involtini di radicchio gr. 280 Riso Aquerello in latta gr. 500 Parmigiano Reggiano 24 mesi gr. 500 Pancetta stagionata Valcamonica gr. 600 Scatola pralineria al cioccolato gr. 210 Barra cioccolato latte e caffè gr. 100 Giandujotti e torroncini assortiti Franciacorta Brut Satèn Argens Franciacorta Brut Millesimato 2007 Aurum Olio Extra Vergine d’Oliva La Montina


Ricevimenti in Villa Baiana


Villa Baiana e La Montina coesistono nella stessa tenuta e sono l’una il complemento dell’altra. La stessa dedizione e ricerca dell’eccellenza che caratterizza la produzione vitivinicola delle Tenute La Montina, ha spinto i fratelli Bozza a restaurare nel 1989 il palazzo seicentesco costruito da Benedetto Montini e ridotto a quel tempo a poco più di un rudere. É stato un lavoro lungo, complesso, ripagato dalla soddisfazione di veder rinascere, ritornata all’antico splendore, Villa Baiana. Il palazzo – che può ospitare fino a 600 persone – ha tre grandi saloni e terrazze panoramiche. Si trova in una posizione incantevole, con vista sui vigneti della Franciacorta ed è circondato da un parco di piante secolari, tra cui spicca un pregiatissimo cedro del Libano datato 1784. Una soluzione prestigiosa, ricca di storia e fascino, per chi cerca una location per un evento speciale, una festa, un meeting. Il parco e la terrazza del primo piano permettono, con la bella stagione di ampliare considerevolmente la capienza. Una caratteristica che contraddistingue

Villa Baiana di cui i fratelli Bozza sono fieri, è che non si ricorra a catering esterni, ma a un vero e proprio ristorante interno dedicato esclusivamente agli ospiti degli eventi. Chef, brigata di cucina e pasticcieri garantiscono la preparazione espressa di menù di assoluta qualità e raffinatezza. Per fornire un servizio completo a professionisti e aziende che cercano per i propri meeting e convention un luogo che sappia coniugare la tradizione e l’innovazione, è stata realizzata nel 2006 una moderna Sala Congressi dotata delle più moderne attrezzature, dalla capienza di 170 posti e predisposta per video conferenza e traduzione simultanea con la possibilità di registrazione audio e video.


Via Baiana 17 - 25040 Monticelli Brusati (BS) - tel. 030 653278 info@lamontina.it - www.lamontina.it - blog.lamontina.it - Facebook: Tenute La Montina


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.