Una Pagina
arte design ambiente 12 Aprile 2013 ANNO 3 n. 2
Una pagina è un’idea di Duccio Trassinelli e Demetria Verduci
SLOW MOVIE CONTEST Otto Filmmakers per raccontare il Chianti Carolina Mancini
S
low Movie Contest è un nuovo concorso di cortometraggi pensato per il Chianti., che mira a far diventare l’arte un mezzo di promozione del territorio. Si rivolge ad 8 registi giovani, italiani e stranieri, che verranno invitati a trascorrere un soggiorno di una settimana nel Chianti, periodo in cui ognuno di loro realizzerà un cortometraggio , dal tema "Arti&Mestieri del Territorio". Seguirà, in autunno, l'anteprima dei corti al Cinema Odeon di Firenze,la proiezione nei comuni coinvolti, e la realizzazione di un dvd, che l'organizzazione si impegnerà a promuovere e distribuire a livello nazionale e internazionale, all'interno di festival e attraverso collaborazioni con associazioni culturali e cinema d’essai. SMC sarà una manifestazione biennale, che si propone di focalizzare l’attenzione sulle eccellenze presenti , e contribuire ad una maggiore diffusione di tali realtà, creando un database visuale. Nasce su iniziativa dell’Associazione culturale la Macina di San Cresci, che è organizzatore dell'evento, con il sostegno di Regione Toscana ( n e l l ' a m b i t o d i Toscanaincontemporanea), Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e il Coordinamento dei Comuni del Chianti.
Chi saranno gli 8 registi che arriveranno n e l C h i a n t i quest'estate? Il bando è ancora aperto (scade il 30 aprile) e li stiamo s e l e z i o n a n d o ; contemporaneamente stiamo anche scegliendo gli artigiani e le attività che saranno oggetto dei loro cortometraggi. Quest'ultimo compito è quello più difficile: ce ne sono tante che meriterebbero un film intero, e andare a riscoprirle è un po' come ridisegnare la mappa del territorio, oltre i confini tracciati dall’attività vinicolo-agricola che da sempre lo caratterizza. Slow Movie Contest nasce dalla volontà di fare di questi 8 comuni un grande bacino produttivo di cultura: gli 8 giovani registi che verranno non faranno semplicemente mostra delle proprie opere e del proprio talento (questa sarà solo la fase finale del progetto!) ma le
realizzeranno sul territorio e con il territorio. Raccontando le attività di questi luoghi, la loro capacità di crescere e reinventarsi, contribuiranno allo sviluppo del territorio stesso. E’ una sfida con cui la Macina Di San Cresci si misura già da tempo, ospitando una residenza per artisti, che vede avvicendarsi sul territorio pittori, scultori e scrittori di tutto il mondo. E allargando di poco lo sguardo ecco che troviamo un alto esempio di un territorio, San Gimignano, che ha vinto la scommessa di aprire una galleria d’arte di prestigio, la Galleria Continua, in un tessuto rurale, riuscendo a catalizzare l’attenzione internazionale. Vorremmo che i film che si gireranno qui somigliassero ai quei prodotti del territorio che saranno i loro protagonisti. Un film, un cortometraggio soprattutto, porta sempre in sé i tratti di un prodotto artigianale, anche quando (e questo è un altro dei nostri obiettivi) accede al circuito industriale. Per realizzarli i registi dovranno ‘sporcarsi le mani’, entrare in contatto con la terra, essere padroni di una tecnica che riesca a fondere l’estro con l’ingegno e a farsi arte. Proprio come fanno gli artigiani. Il cinema è l'arte dell’immagine in movimento: nell’immagine c’è la memoria, nel movimento il futuro. Ecco perché il cinema è il mezzo ideale per promuovere quelle attività antiche, che riescono a sopravvivere perché hanno trovato in sé e fuori di sé una possibilità di sviluppo, grazie alla capacità di innovare. In fondo tradizione vuole dire proprio questo: riuscire a trasmettere la propria identità ( r )innovandosi, senza tradirsi. I corti saranno poi riuniti in un unico documentario in 8 parti, che ci impegneremo a diffondere in festival nazionali e internazionali, nelle televisioni, su Internet. E' questa (assieme al sempre utile e appetitoso premio in denaro) la vera posta in palio per i nostri registi, e per il nostro territorio. Un primo obiettivo che disegna una strategia: 8 corti riuniti in un unico documentario che girano il mondo, come 8 comuni riuniti in un’unica regione che si fa importatrice ed esportatrice di cultura. Il nostro è un sogno, che si alimenta però di riscontri concreti, di cose che si muovono da quando ci siamo messi in moto. Ad esempio la richiesta che ci è arrivata dalla cittadina turca di Cavus, di selezionare 8 pittori e scultori, che in agosto saranno invitati
Progetto realizzato nell’ambito di TOSCANAINCONTEMPORANEA 2012
In Turchia, per una settimana di residenza artistica. Abbiamo pensato subito di cercare gli artisti negli 8 comuni di Slow Movie Contest. La delegazione sarà quindi tutta chiantigiana. L'8 ci 'insegue' e, a dire il vero, l'abbiamo un po' inseguito anche noi: la sua forma fa pensare al simbolo dell' infinito, ricorda l'andamento delle nostre colline, è un numero che quando lo scrivi non stacchi mai la penna. Un numero che unisce.
Cosa pensano di Slow Movie Contest i comuni che ne fanno p a r t e e c h e accoglieranno i registi?
del vostro territorio? 3)Se voi foste il regista: quali sono le realtà che scegliereste di filmare? C'è un mestiere che più di tutti vi rappresenta? (qui si possono descrivere una o più realtà artigianali e spiegare perché queste rappre-sentano al meglio il vostro paese) 4)L'importanza di filmare le tradizioni: un artigiano, un mestiere storico che adesso non c'è più e/o un giovane che ha preso in mano e che rinnova un antico mestiere. A pagina seguente trovate le loro riflessioni.
Il territorio del Chianti è costituito da un`ampia area collinare situata al centro della Toscana, tra Firenze e Siena , chiusa ad est dai monti del Chianti e ad ovest dalle valli dei fiumi Pesa ed Elsa . Ne fanno parte, per intero o parzialmente, i comuni di San Casciano Val di Pesa , Tavarnelle Val di Pesa , Barberino Val d`Elsa , Greve in Chianti ( in provincia di Firenze ) e Castellina in Chianti , Radda in Chianti , Gaiole in Chianti , Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena ). Rinomato in tutto il mondo per la produzione del suo ottimo vino, il territorio del Chianti è caratterizzato dal continuo alternarsi di vallate e dolci colline coperte di vigneti e olivi ma anche da poggi aspri e solitari ricoperti da querce, cipressi e pini. L`intera area è costellata di borghi d`origine antica, pievi e badie, castelli e rocche, casolari e ville-fattorie : un paesaggio architettonico iiiiii
Barberino Val d’Elsa
Castellina in Chianti
fatto con materiali semplici e caldi come l`alberese, la pietra serena, la terracotta e che si è adattato nel corso del tempo al paesaggio naturale con effetti di suggestiva armonia. Abitata fin dal tempo degli Etruschi , che per primi pare abbiano avviato la coltivazione della vite e di cui sono rimasti numerosi reperti archeologici, la zona subì anche una rilevante dominazione romana ; nel Medioevo fu a lungo teatro di violente contese tra le rivali Firenze e Siena che terminarono solo a metà del 1500 con la sconfitta definitiva della Repubblica Senese . Questa è ormai storia passata ma non è un caso che dopo secoli d`antagonismo e rivalità, otto comuni del Chianti abbiano simbolicamente sottoscritto un accordo - il "Patto di Pontignano" - nel quale sono state definite regole comuni per tutelare e valorizzare in modo unitario la propria identità. (Fonte: APT Firenze)
Castelnuovo Berardenga
Greve in Chianti
Sponsor
Gaiole in Chianti
Radda in Chianti
San Casciano Val di Pesa
Tavarnelle Val di Pesa
In collaborazione con: Abbiamo ‘dato la parola’ ai Sindaci e agli Assessori, rivolgendogli le seguenti domande, per capire l’importanza che per loro riveste questa manifestazione, alla luce delle peculiarità di Sponsor tecnico ciascun territorio. 1)Il vostro Comune sta per ospitare un giovane regista, come gli descrivereste il vostro paese e il vostro territorio? 2)Ci sono stati artisti che il vostro paese ha già ospitato nel passato più o meno recente? Qual è il contributo che hanno dato? Cos'hanno scelto di Media partner rappresentare e cosa li ha colpiti
Sponsor principale:
Organizzato da:
www.slowmoviecontest.org info@slowmoviecontest.org
La Macina di San Cresci Pieve di San Cresci 1 50022 Greve in Chianti (FI) Italy Tel. 055 8544793 www.chianticom.com Residenza perArtisti