Associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
9 EDITORIALE
Laquestionenonèstabilireselecompagnie... di Roberto Bianchi
10 IL PUNTO
L'Ivasschehoinmente di Claudio Demozzi
12 SINDACATO
Nient'altrochelaverità di Roberto Pisano
14 SINDACATO
Seseiaffettodaincoerenzahaigiàperso di Andrea Pieri
16 RELAZIONE ANIA
Contenutiidanni,patrimonionetto... di Franco Domenico Staglianò
20 IDENTITÀ SINDACALE
NelsegnodellalineapoliticadiSna di Andrea Pieri
24 FORMAZIONE
Ilcountdownfinale di Marianna Pantano
30 ABUSIVISMO ASSICURATIVO
Lamendaciadeisititruffa di Roberto Pisano
a cura di CLAUDIO DEMOZZI
Roberto Bianchi
Roberta Patruno
Angelo Ottaviani
Pasquale Santoro
LaRelazione2022dell'Ivassspiegachenel2021l'Istitutohadiramato21comunicaticoniqualihasegnalato219sitiinternetirregolari,dicuiaoggiil90%risultaoffline,conundecrementodel-9%,rispettoai241 del2020.
Ladimensionedelfenomenoèsololievementeinferioreaquelladell'annoprecedente,nellaquale,forse ancheacausadellasituazioneprovocatadallapandemiailnumerodeisiti-truffaeraaumentatoinmodo esponenziale. Ma anche per quest'anno i dati non paiono confortanti, se si considera che fino a luglio 2022sonogiàdieciicomunicatistampachesegnalano82sitiirregolari. Negliultimi3anniben74comunicatidell'IVASShannosegnalatocomplessivamente868sititruffa.Aocchioecroceilnumerodeglioperatorilegittimi–compagniediretteeintermediari–chevedonopolizzesul webinmodostrutturatoattraversopiattaforme,nonarrivaaeguagliarequellodeglioperatoritruffaldini.
Fonte: Osservatorio assicurativo degli intermediari assicurativi 7a edizione
Rapporto annuale Ania 2021
DEGLI ITALIANI
a cura di ROBERTO BIANCHI
Emiliano Ortelli