2 minute read

Basiliche, Duomi e Cattedrali Nei

capoluoghi di provincia delle Marche ci sono tante opere architettoniche, come Cattedrali, Duomi e Basiliche adibite al culto cristiano romano, che fanno bella mostra di sé, non solo per l'aspetto architettonico ma anche per i tesori d'arte in esse contenuti.

Prima di sviluppare la descrizione di questi edifici è bene definire le differenze etimologiche che esistono tra le parole Cattedrale, Duomo e Basilica, in quanto a volte le usiamo come sinonimi per indicare una chiesa, qualunque essa sia, mentre ognuna risponde ad una precisa definizione. Essenzialmente, le differenze che esistono tra i vari edifici sono da attribuire ad una questione d'importanza definita dalle autorità ecclesiastiche ed è per noi informatori, altresì, importante non sbagliare circa l'esatta definizione di questi edifici frequentati da tanti fedeli.

Advertisement

Iniziamo dalla Basilica: per Basilica si intende, letteralmente, la casa del Signore, quale unione di due termini greci: basileus che significa re e oikos che è la casa. Attenzione, però, è sbagliato pensare che, siccome ogni chiesa è la casa del Signore, allora, tutte le chiese possano essere denominate Basiliche. Così non è, in quanto vengono definite Basiliche tutte quelle chiese a cui si attribuiscono una particolare importanza sia per il valore artistico ed anche per il significato religioso che si è sviluppato attorno alla chiesa in un determinato territorio.

Il Duomo, dal latino domus (casa), è sempre la casa di Dio ed è la chiesa più importante di una città, per lo più in stile gotico con pilastri e volte che ne esaltano lo slancio in verticale. Il Duomo è la chiesa più importante di una città, all’interno della quale alloggiava l’arciprete che presiedeva al presbiterio della stessa città. Inoltre, vi è ancora un’altra particolarità: se il Duomo è ubicato presso una città che è anche sede vescovile, allora prende il nome di Cattedrale. Per cui, per Cattedrale si intende, letteralmente, la chiesa principale di tutta la diocesi e non solo della città in cui è stata costruita. Cattedrale, quindi, perché al suo interno è presente il trono, o anche chiamato cattedra, del vescovo.

Architettonicamente non esiste uno stile unificato per i tre tipi di chiese, ognuna è il frutto della caratteristica del territorio, dell'idea del progettista, del materiale disponibile, della tradizione locale, del periodo in cui è stata costruita e non ultime le disponibilità economiche per la sua costruzione.

Seguendo la numerazione sopra indicata abbiamo segnato con:

1 - Il Duomo di Ancona, che è dedicato a san Ciriaco, è anche la Cattedrale della diocesi di Ancona-Osimo. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino. 2 - Il Duomo di Ascoli Piceno, anche Cattedrale di Sant'Emidio, è la chiesa principale della città di Ascoli Piceno. 3 - La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Fermo ed anche, chiesa madre dell'omonima diocesi. 4 - A Macerata, il Duomo di San Giuliano è stato la Cattedrale della diocesi della città fino al 6 febbraio 2023. Infine, 5 - Il Duomo di Pesaro, è anche Cattedrale dell'diocesi omonima ed inoltre gli stata attribuita la denominazione onorifica di Basilica minore

This article is from: