La pagina marzo 2010

Page 1

Costruiamo la matematica

Giampiero Raspetti

N° 3 - Marzo 2010 (73°)

L’assenza della matematica è la tua prigionia. Nel nostro Bel Paese, in molti disdegnano la matematica. Non pochi indietreggiano davanti a logica e scienza, categorie indispensabili per sconfiggere demagogia e cialtroneria. Si danno un gran daffare con superstizioni in tutte le salse, gossip al galoppo, esposizione martellante del modello vivi da velina e con sport narcotizzante. S’industriano per ridurre il vero apprendimento (mathesis) a mera tecnica di calcolo, funzionale al trionfo del dogma. Ne occultano così l’umanità, i caratteri cioè della natura umana, e condizionano brutalmente il sano fiorire delle risorse intellettive dei giovani. La matematica non è una materia che studia un insieme di oggetti, seppur ideali, come i numeri e le figure. Non è come la botanica, la zoologia, l’astronomia che studiano degli oggetti quali: i vegetali, gli animali, i corpi celesti. Non è una disciplina. E’ un metodo: il metodo che porta da situazioni fisiche a situazioni mentali, da strutture reali a strutture astratte che le rappresentano e che ne costituiscono perfezionamento. Occorre allora che il processo di apprendimento-ricerca si svolga non come assunzione di conoscenze in modo passivo, come sapere codificato, ma come acquisizione attraverso una scoperta personale a partire da situazioni problematiche. E’ motivazione la matematica, voglia cioè di essere protagonista del proprio sapere. E’ insieme di metodi da costruire in prima persona. Non è ripetizione di regole avulse dal contesto, sciocchezze con cui molti (in)segnanti catechizzano i loro sfortunati discepoli, costringendo gran parte di un popolo, tra i più intelligenti al mondo, ad essere dominato da corone più o meno sacre, ma sempre unite e da esiziali poteri occulti. La maestra unica, oggi piazzata là senza alcun riguardo per disastrose conseguenze, non ha, né può avere, la più pallida idea della raffinatezza occorrente per costruire, insieme ai discenti, tale metodo di pensiero e di lavoro, indispensabile se si vuole essere competitivi non solo con il paese dei balocchi. Apporto pertanto il mio granello di sabbia. Un corso (Costruiamo la matematica) gratuito, rivolto a ragazzi, di età compresa tra i nove e i dodici anni, interessati alla nascita e allo sviluppo del pensiero logico-matematico ed alla conoscenza delle ragioni scientifiche dei fenomeni naturali. Il corso è aperto anche ai familiari dei giovani partecipanti e a tutti gli adulti desiderosi di conoscenze matematiche. Gli incontri si svolgeranno presso i locali del Liceo Classico Tacito, secondo il calendario allegato (pag 12). L’iscrizione, da effettuare con il modello allegato (pag 12), deve essere trasmessa alla redazione de La Pagina o consegnata presso la Libreria Alterocca, entro il giorno 27 marzo 2010. Nella speranza che la generazione dei giovani amanti della scienza non sia già al lumicino, ci incontreremo, per iniziare, il giorno 16 aprile alle ore 16,30. Sappi che le tue scelte determinano il tuo futuro. Vieni, se provi gioia a far lavorare la tua mente. Percepirai che l’essenza della matematica è la sua libertà.

Disegno di Chiara Leonelli

A PA G I N A . . . 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11 12

13 14 15 16

Le beate anime assunte in Veneto - F P a t ri zi La felicità in PIL - A Mel a secch e Una parentesi rimasta aperta - B R a t i n i Il voto irresponsabile - P F a b b ri Iconografia contemporanea - V P o l i cret i ... che delusione! - C C o l a sa n t i Il popolo sovrano - G R i t o PAZZAGLIA MAGICA OLIMPIA ( 2 ) LA BOTTEGA DELLE IDEE Liceo Classico - F B o rel l i , M Mi ch el i PROGETTO MANDELA INTERCRAL TERNI - F P a t ri zi , G G i o va n n i ni 8 MARZO - ML B i a n ch i n i , G Ta l a m o n t i Diritti umani - M R i cci San Valentino - A L i b era t i You tube - A L Costruiamo la matematica - G R a sp et t i Il giglio di mare - MC P ersi ch et t i La volontaria - MT D i C o sm o Astronomia - T S ca cci a f ra t t e, G C o zza ri Astronomia - P C a sa l i , F Va l en t i n i SUPERCONTI

Risolvere un problema è il compito specifico dell’intelligenza e l’intelligenza è il dono specifico dell’uomo. L’abilità di aggirare un ostacolo, di intraprendere una strada indiretta, là dove non si presenti una strada diretta, innalza l’animale intelligente sopra quello ottuso, innalza l’uomo di gran lunga sopra il più intelligente degli animali e gli uomini di talento sopra i loro compagni di umanità. Niente è più interessante della attività umana. L’attività umana più caratteristica è il risolvere problemi, il pensare secondo uno scopo, l’inventare metodi per raggiungere un fine desiderato. Polya


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.