SPAZI Magazine Inverno 2019-2020

Page 33

1971 / 1977 - Centre Georges Pompidou | Ph: © Fondazione Renzo Piano

Nel 1970 lo studio Piano & Rogers, fondato a Londra, vince il concorso internazionale per la realizzazione del Centro Georges Pompidou a Parigi. È in terra francese che Piano dà l’avvio a uno dei cantieri più discussi del XX secolo, attraverso cui realizza il prototipo del “museo dentro al museo” di fine millennio. Irriverente e provocatorio, emblema dell’incondizionata fiducia nel futuro, il Beaubourg – nome con cui l’edificio è comunemente indicato – è “una macchina urbana priva di carrozzeria”. La realizzazione del Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou a Parigi, frutto di un lavoro condotto con l’inglese Richard Rogers, nasce con l’intenzione di creare una vetrina speciale per l’arte contemporanea francese ed internazionale. Il progetto, di portata rivoluzionaria per l’epoca, viene considerato il manifesto dell’architettura high-tech ed è a tutt’oggi uno dei monumenti più visitati di Parigi. Si tratta di un lavoro tra i più audaci e all’avanguardia anche oggi: ispirato dalle idee del costruttivismo e dall’alta tecnologia, l’esterno dell’edificio è costituito da tubi e congegni meccanici a vista. Un’opera d’arte per contenere altre opere d’arte: così Renzo Piano deve averla pensata. La creazione della grande piazza antistante permette di fare un passo indietro e apprezzare a pieno la facciata meccanizzata e le scale mobili che conducono a diversi spazi espositivi: un’opera mutevole e trasformista ma cucita su misura che si incunea nel tessuto cittadino con l’introduzione di un tema, quello della piazza, così caro a Renzo Piano, che la vede come elemento urbano fondamentale per la socializzazione tra gli individui e cuore pulsante di una comunità. A proposito della realizzazione, Piano dichiara che l’intento era quello di costruire “una gioiosa macchina urbana, una creatura che poteva essere uscita da un libro di Jules Verne oppure un’improbabile nave in carenaggio”. L’architetto contesta inoltre il termine “high-tech” con cui il Beauburg venne definito e fa notare come esso abbia, a ben guardare, un’architettura molto legata all’artigianalità, in cui ogni componente è stato disegnato e realizzato su misura. Secondo Piano, la scelta di quel tipo di struttura non era dettata dall’esigenza di esaltare la tecnologia ma da “una volontà di ribellione al confinamento della cultura in luoghi specialistici e un tentativo di farne una fabbrica, un’officina”. Grazie al planetario successo del Pompidou e al particolare interesse dell’architetto per la materia, nel corso degli anni prendono vita innumerevoli esempi di musei firmati dal genovese: dalla Menil Collection a Houston (1982-1986) (foto Menil 1 - 2), attraverso la Fondazione Beyeler a Basilea (1991-1997), l’ampliamento del Kimbell Art Museum di Kahn (1992-1995) e dell’High Museum di Atlanta (19992003), il Paul Klee Zentrum a Berna (1999-2005), fino al recente MUSE di Trento, inaugurato nel 2013.

In 1970 the Piano & Rogers office, based in London, won the international competition for the creation of the Georges Pompidou Centre in Paris. In French land Piano gave rise to one of the most talked about yard of the 20th century, through which realised the “museum inside the museum” prototype at the end of the millennium. Irreverent and provocative, emblem of the unconditional trust in the future, the Beaubourg– name by which the building is commonly referred to – is“an urban machine without bodywork”. The realisation of the Georges Pompidou National Centre of Art and Culture in Paris, the result of a work conducted with Richard Rogers, was born to create a special showcase for contemporary French and international art. The project, of revolutionary significance for the time, is considered the manifesto of high-tech architecture and it is still one of the most visited building in Paris. It is one of the most daring and avant-garde work even today: inspired by the ideas of constructivism and high technology, the exterior of the building consists of exposed tubes and mechanical devices. A work of art which contains other works of art: this is what Renzo Piano must have thought of it. The creation of the large square in front allows you to take a step back and fully appreciate the mechanised facade and escalator that lead to different exhibition spaces: a changeable and transforming but tailored work that wedges into the fabric of the city with the introduction of a important theme for Renzo Piano, that of the square, seen as a fundamental urban element for socialisation among individuals and as a beating heart of a community. Speaking of the realisation, Piano declares that the intention was to build a joyful urban machine, a creature that could have come out of a book by Jules Verne or an improbable ship in dry docking”. The architect also disputes the term“high-tech” by which the Beauburg was defined and he points out that its architecture is more linked to craftsmanship, in which each component has been designed and custom made. According to Piano, the choice of that type of structure was not related to the need of exalting the technology but to “the will of rebellion to the confinement of culture in specialised places and an attempt to make it a factory, a workshop”. Thanks to the worldwide success of the Pompidou and to the architect’s particular interest in the matter, many examples of museums signed by the Genoese came over the years: from the Menil Collection in Houston (1982-1986), to the Beyeler Foundation in Basel (1991-1997), the extension of the Kahn Art Museum Kimbell (19921995) to the High Museum in Atlanta (1999-2003), the Paul Klee Zentrum in Bern (1999-2005), till the recent Muse in Trento, opened in 2013.

33 33


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.