Kverneland Rotago F - IT

Page 1


WHEN FARMING MEANS BUSINESS

Realizzare il pieno potenziale dell’agricoltura significa crescere e sviluppare il sistema aziendale nella sua interezza. Il più alto ritorno economico è ottenibile tramite una gestione accurata e oggettiva di tutti i fattori della produzione.

Il raggiungimento dei risultati si ha tramite la determinazione oggettiva di obbiettivi chiari e la perseveranza nel raggiungerli attraverso una strategia appropriata e i corretti investimenti. Risultati di qualità richiedono conoscenza e attrezzatura. I cantieri di lavorazione e le tecnologie a supporto determinano semplicità, efficacia e profittabilità del modo di lavorare. Sono necessarie soluzioni che rendano alla portata di tutti anche le situazioni più dure e complicate da gestire.

TILLAGE

Per ottenere la massima resa possibile del tuo raccolto è essenziale scegliere il sistema di lavorazione del terreno corretto.

KVERNELAND SOLUZIONI PER L’AGRICOLTURA INTELLIGENTE

La miglior pratica agricola è personalizzata per ogni situazione e condizione del suolo. In più, struttura aziendale, rotazioni, gestione degli apporti organici, scelte strategiche ed economiche, variabili ambientali, ecc. influenzano le pratiche agronomiche adottate in campo. L’ideale è combinare la miglior resa con la massima sostenibilità.

A te la scelta!

Kverneland ha l’obbiettivo di fornire soluzioni intelligenti che contribuiscano alla gestione dell’azienda agricola in modo produttivo e sostenibile. Dai sistemi convenzionali alle soluzioni per l’agricoltura conservativa, pensiamo che abbassare il costo degli investimenti in tempo, energia e ritorno dei macchinari sia una priorità. Kverneland offre un range completo di soluzioni pensato per questo scopo.

LAVORAZIONE CONVENZIONALE

• Intensiva

• Ribaltamento completo del terreno con lavorazioni come l’aratura

• Meno del 15% di residui lasciati in superficie

• Preparazione del letto di semina fatto attraverso attrezzature a movimentazione attiva tramite PTO (es. erpice a denti rotanti)

• Minor pressione fitosanitaria dovuta a un miglior controllo di erbe infestanti e parassiti

• Miglior gestione idrica e rapido incremento in temperature primaverili

LAVORAZIONI

CONSERVATIVE

Minima lavorazione

• Ridotta intensità in termini di profondità e frequenza dei passaggi

• ≥ 30% dei residui lasciati in superficie

• Riposo del suolo esteso

• Uso di coltivatori e dischiere per l’incorporazione superficiale dei residui

• Preparazione e semina in un passaggio

• Ritenzione idrica migliorata

• Protezione contro l’erosione

Strip Tillage

• Lavorazione a bande prima o durante la semina. Il 70% della superficie non viene intaccato

• Perfetta combinazione tra le tecniche convenzionali e di minima lavorazione aumentando la ritenzione idrica.

• Viene lavorato il suolo solo durante la semina e solo dove viene depositato il seme

• Localizzazione perfetta del fertilizzante

• Protezione da erosione e siccità

Vertical tillage / semina su sodo

• Intensità e disturbo del suolo minimi

• Aprire il suolo verticalmente crea fratture negli orizzonti del suolo

• Disturbo minimo

• Ampio sviluppo dell’apparato radicale delle piante

• Basso input energetico

NUOVA GENERAZIONE DI ERPICI ROTANTI

TUTTE LE REGOLAZIONI "ON THE GO"

La preparazione del letto di semina con l'erpice rotante ROTAGO F consente all'operatore di adattare la profondità di lavoro e la barra di livellamento in qualsiasi momento. La profondità e l'intensità di lavoro devono sempre essere ridotte al minimo indispensabile, poiché un centimetro di profondità di lavoro significa circa 140 tonnellate di terreno movimentato per ettaro. Un minore impatto sul suolo riduce il consumo di carburante e la quantità di CO2 rilasciata.

Potenza

Se desiderate un letto di semina perfettamente livellato per dare alle vostre colture le migliori condizioni di germinazione, gli erpici rotanti Kverneland sono la soluzione. Sono dotati di 4 rotori per metro e di posizionamento elicoidale dei denti. Ottime performance nel preparare la base per i vostri raccolti.

Resistenza

Se desiderate una macchina longeva, che sia in grado di far fronte alle sollecitazioni, ma con peso ridotto, Kverneland ha sviluppato gli erpici con cassa autoportante e baricentro ravvicinato al trattore. Questo garantisce minor richiesta di potenza di sollevamento e risparmio dei costi.

Efficiente

In condizioni di tempo avverso è necessario tempismo nella preparazione del letto di semina e concentrare tutto in un unico passaggio potrebbe essere l'unica soluzione. Gli erpici rotanti Kverneland abbinati a barre di semina sono la soluzione per risparmiare tempo e carburante. Ideali per terreni arati, semi-lavorati o sodi.

Facile

Tutte le regolazioni del Rotago F possono essere effettuate facilmente dalla cabina, utilizzando semplicemente l'impianto idraulico del trattore. Non è necessario regolare il terzo punto idraulico. Inoltre, la macchina è quasi esente da manutenzione.

Performante - in solo o in combinata

25CM DISTANZA DEI ROTORI

PERCHE' ERPICARE? PER UNA GERMINAZIONE DI SUCCESSO

Un letto di semina perfetto in cui i semi sono ad una profondità assolutamente uniforme su tutta l'area del campo è la base per un'elevata emergenza e quindi per un'elevata resa. Per la massima resa è necessaria la combinazione di due fattori: la deposizione del seme e la ricerca della necessaria umidità del terreno, soprattutto in assenza di precipitazioni. Un raffinamento ottimale permette ai semi di essere correttamente coperti e l'apporto di ossigeno in fase di germinazione è basilare.

Gli erpici rotanti sono diventati da tempo macchine strategiche soprattutto in stagioni difficili, sia su terreni tenaci che su terreni di medio impasto. La rotazione verticale evita l'inversione degli strati e la formazione di suole.

L'erpice rotante abbinato ad una seminatrice sta diventando la soluzione definitiva in condizioni difficili per evitare ormaie e contrapporsi alle avversità metereologiche.

Tutta la gamma è predisposta all'applicazione di barre di semina.

Un letto di semina perfetto è la base per ottenere rese elevate

Letto di semina perfetto

• Distribuzione uniforme dei residui (influenza le condizioni di luce nel terreno e ne preserva i nutrienti)

• Riduzione delle ormaie nel terreno

• Profondità di lavoro costante

• Distribuzione del suolo con la parte raffinata a contatto con il seme e la parte leggermente più zollosa in superficie per ovviare alle avversità metereologiche

QUALITA' CHE DURA NEL TEMPO

PREPARAZIONE ATTIVA E INTENSIVA DEL LETTO DI SEMINA

Con il ROTAGO F, Kverneland introduce un erpice rotante che è disponibile in due modelli: base o ISOBUS. Entrambe le versioni offrono la barra livellatrice e la regolazione della profondità di lavoro in movimento. Nella versione base, la profondità di lavoro viene regolata dall'impianto idraulico del trattore, mentre nel modello ISOBUS tramite il trattore o il terminale Kverneland Tellus Pro/Tellus GO+ in movimento dalla cabina. E' l'esperienza e la conoscenza dell'agricoltore a stabilire dove il terreno necessita di una preparazione più o meno intensiva. Basta premere un pulsante sul terminale e l'impostazione è fatta. Rotago F è pronto per tutti i concetti e le sfide agricole del futuro.

Un unico concetto - diversi abbinamenti

Concetto di telaio spinto Il concetto brevettato di ROTAGO con telaio spinto permette la regolazione senza dover regolare nuovamente l'attacco a 3 punti del del trattore o del rullo posteriore. Il telaio con l'attacco a 3punti è direttamente collegato al rullo posteriore e garantisce che il fulcro e le conseguenti scatole degli ingranaggi siano perfettamente in linea e perpendicolari. Il concetto delle casse riduce ulteriormente gli stress poichè disegnate con il concetto a "sandwich". I cuscinetti conici resistono a carichi assiali e radiali dando una lunga durata alla macchina.

Supporto e denti

La priorità di questa serie e la protezione contro i sassi e la conseguente longevità. L'albero del rotore e il portadenti sono costituiti da due parti per una facile manutenzione e una lunga durata, anche in condizioni sassose. Molto importante: i denti sono facili da sostituire grazie al sistema Quick-Fit. I due grandi cuscinetti sono molto molto robusti e la grande distanza tra di loro garantisce meno flessioni e più resistenza agli stress. I denti in acciaio al boro forgiato preparano il letto di semina, tagliano, sminuzzano e livellano il terreno. I denti sono estremamente duri e resistenti alle rotture. I denti esterni sono rivolti verso l'interno e, insieme ai deflettori laterali, evitano la formazione di creste laterali. Una caratteristica importante è il posizionamento elicoidale dei denti che riduce al minimo il rischio di danni (da sassi) e e garantisce un carico più omogeneo e uniforme alla cassa. Questa disposizione evita che la parte umida del terreno venga in superficie (particolarmente importante in primavera); l'umidità rimane accanto al seme per una migliore germinazione.

Distanza tra i rotori

Quattro rotori (8 denti) per metro assicurano una copertura dell'intera larghezza di lavoro. Questo rappresenta la garanzia di un perfetto sminuzzamento anche in terreni difficili. Una torsione minima sugli ingranaggi di trasmissione significa usura minima.

Rulli

La fase finale di una perfetta preparazione del letto di semina è il consolidamento. Una finitura resistente alle intemperie permette la ritenzione idrica in condizioni di terreno arido o l'infiltrazione dell'acqua attraverso il profilo del terreno in condizioni di umidità.

RESISTENZA E POTENZA MASSIMA LONGEVITA'

Durante lo sviluppo di questa ultima gamma di erpici sono state utilizzate tecnologie sofisticate tra le quali: le prove di carico statico e l'utilizzo dell'esclusivo sistema (FEM), che prevede oltre al controllo dei punti di stress anche il check incrociato degli stessi tra i cuscinetti e la trasmissione. L'utilizzo di componenti di alta qualità, come gli ingranaggi a profilo maggiorato temprati garantiscono risultati incomparabili.

Affidabilità comprovata - Made in Germany!

Le macchine vengono testate in aree test su diverse condizioni per riconfermare che i requisiti di qualità richiesti vengano soddisfatti. "I test vengono eseguiti secondo un protocollo "LOR" rigoroso, definito per rispondere a qualsiasi condizione di lavoro", ha dichiarato Rainer Schauer, team leader industrialisation.

Gregor Kottenstedde, ingegnere e responsabile di prodotto ha aggiunto che l'intera gamma di erpici rotanti è stata progettata per essere combinata con rulli di dimensioni elevate come: il cracker o il nostro esclusivo rullo Actipack. "Abbiamo considerato tutti gli scenari più aggressivi, da quelli in cui è stato stressato l'organo lavorante a profondità elevate su terreni tenaci a quelli in totale presenza di sassi senza terreno (miniera). E questo garantendo la comprovata qualità Kverneland".

Rainer Schauer, Gregor Kottenstedde, Team Leader Industrialisation Engineer Power Harrows

ROTAGO UN PROGETTO INNOVATIVO REGOLAZIONE "ON THE GO" BREVETTATA

L'adattamento della profondità brevettato del concetto dei ROTAGO con la scatola ingranaggi "spinta" ne permette la regolazione senza intaccare il 3°punto del trattore o del rullo posteriore. L'attacco a parallelogramma assicura che le casse dell'erpice siano sempre parallele al terreno. La barra livellatrice è fissata al telaio del rullo e può essere regolata anche dalla cabina. La scatola centrale e la barra livellatrice possono essere sollevate indipendentemente l'una dall'altra. Questo concetto spinto è autoportante ma allo stesso tempo leggero.

Robusta ma con minor peso

Il telaio principale è direttamente collegato al rullo posteriore. In questo modo il punto di rotazione e il telaio principale si trovano nel centro di gravità. La scatola centrale è indipendente dal telaio e totalmente indipendente da tutti gli altri componenti della macchina, riducendo così le sollecitazioni e proteggendo da forze aggiuntive. La costruzione si basa sul concetto ben collaudato di scatola autoportante che consente di risparmiare peso e di conferire un nuovo look alla gamma Rotago F.

La regolazione della profondità sulla versione base e sulla versione ISOBUS avviene sempre per via idraulica. Una scala indica la profondità di lavoro nella versione base. Nella versione ISOBUS la profondità viene visualizzata automaticamente sul terminale.

Regolazione della profondità del sistema Rotago

La profondità di lavoro (casse ingranaggi con rotori) possono essere regolate indipendentemente da tutti gli altri attrezzi in movimento senza dover regolare nuovamente il terzo punto idraulico, il rullo o la barra di semina (non è necessario modificare, ad esempio, l'angolo della macchina o del posizionamento della barra di semina). Pronto per un'agricoltura intelligente: tutti i parametri della macchina possono essere regolati in movimento.

Robusti ma con minor peso

Tutte le impostazioni di profondità tramite terminale

ISOBUS

SEMPLICI REGOLAZIONI

Nei sistemi di lavorazione convenzionali, viene mantenuta la stessa profondità di lavoro su tutto il campo. Tuttavia, la profondità di compattazione e la disponibilità di umidità del suolo possono variare notevolmente all'interno del campo. Le mutate condizioni del terreno richiedono diverse regolazioni dell'attrezzo.

Tutte le funzioni rilevanti possono essere gestite dalla cabina utilizzando un solo distributore. È l'esperienza e la conoscenza dell'agricoltore ad indicare dove il terreno necessita di una preparazione più o meno intensiva. Basta premere un pulsante sul terminale e l'impostazione è fatta. Il driver ha a disposizione tutte le impostazioni in un solo colpo d'occhio e può monitorare le funzioni e può anche rilevare la temperatura delle scatole del cambio.

Funzioni gestite con il terminale:

• Ripiegamento della ruota di trasporto (opzione)

• Profondità di lavoro dell'erpice rotante e della barra livellatrice

• Profondità di semina e pressione dell'assolcatore

• Tracciafile (anche in modalità in solo) Compatibile con tutti i terminali ISOBUS

iM FARMING - smart, efficient, easy farming

Essere un PRO nell'aumentare la produttività

Il terminale IsoMatch Tellus PRO da 12 pollici vi offre la soluzione ottimale per un sistema di controllo all-in-one all'interno della cabina del trattore. È il centro di collegamento di tutte le macchine ISOBUS. Offre tutto ciò che serve per ottenere il massimo dalle vostre macchine e dal vostro raccolto, oltre che di risparmiare sui costi dei fertilizzanti, dei prodotti chimici e delle sementi grazie al controllo automatico delle sezioni e il controllo del rateo variabile. Con l'esclusiva funzionalità a doppio schermo, vi offre l'opportunità di di visualizzare e gestire contemporaneamente due macchine e/o processi.

Facile gestione e controllo

IsoMatch Tellus GO+ è un terminale da 7 pollici efficiente dal punto di vista dei costi, appositamente sviluppato per gestire la macchina in modo semplice. Impostare facilmente la macchina con i tasti funzione e utilizzare semplicemente i tasti fissi e mouse rotativo per un controllo ottimale durante la guida.

Migliorare le prestazioni

Massima efficienza, minimo spreco

4 ROTORI/M

Posizionamento elicoidale dei denti

I denti sono disposti in posizioni angolari diverse una dall'altra per evitare ingolfamenti e garantire un livellamento uniforme.

4 rotori per metro e il posizionamento elicoidale dei denti riducono i picchi di carico sulla trasmissione, con conseguente maggiore fluidità e minor consumo di carburante. Tutti gli ingranaggi della cassa portante sono temprati per una lunga durata.

MASSIMA LONGEVITA' CASSA E TRASMISSIONE ROBUSTE

Per ottenere prestazioni ottimali in condizioni di terreno difficile, il design robusto e autoportante della cassa offre una luce libera tra dente e cassa insuperabili. Grandi quantità di residui e pietre possono passare liberamente senza ostruirsi e offrendo ottimi risultati anche in condizioni di molti residui colturali.

Robusti ma con minor peso

La scatola centrale, che costituisce la spina dorsale dell'intera macchina, è estremamente resistente alle sollecitazioni di flessione e torsione. Le casse del Rotago F sono realizzate "a sandwich" per garantire una maggiore stabilità. Il nuovo concetto a spinta e il nuovo design della macchina assorbono insieme alla scatola tutte le forze durante il lavoro. Le casse sono lubrificate da un particolare grasso filante che rimane avvolto agli ingranaggi anche in caso di ripiegamento. Il supporto dei denti è composto da due parti portadenti che consentono la sostituzione degli anelli di tenuta riducendo la manutenzione. Nella versione ISOBUS, un sensore di temperatura indica il carico delle scatole e protegge dal sovraccarico o dall'uso improprio. Il driver può monitorare queste informazioni in qualsiasi momento tramite il terminale.

Particolare attenzione è stata data all'affidabilità. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla grande distanza tra i cuscinetti conici, agli ingranaggi temprati all'interno della cassa e ad un albero di lunghezza ridotta che evita le flessioni anche in terreni molto tenaci.

OTTIMA PENETRAZIONE

CON DENTI STANDARD O ATTIVI

Tutti i modelli Rotago F possono essere dotati di denti standard e attivi, nonché del collaudato sistema QuickFit per soddisfare le richieste di efficienza dei clienti. I denti ad attacco rapido sono fissati da uno speciale perno e da una clip montati nel portadenti. I denti possono essere quindi essere sostituiti rapidamente senza l'ausilio di attrezzi.

Massima resistenza alle sollecitazioni radiali

I denti Active garantiscono una penetrazione ottimale nei terreni tenaci o sodi. Il dente, grazie alla sua forma penetra nel terreno. In questo modo si ottiene una profondità di lavoro costante e impedisce alla macchina di sollevarsi dal terreno anche in condizioni difficili. Il dente attivo solleva il materiale e lo spinge davanti all'erpice rotante. In questo modo si ottiene un livellamento ottimale anche dietro gli pneumatici del trattore. In condizioni di pacciamatura, i denti attivi possono lavorare direttamente nelle stoppie e nel terreno sodo. La particolare forma dei denti mantiene i residui sulla superficie e questo offre un grande vantaggio contro l'erosione.

Kverneland ha progettato il portadenti il più largo possibile per ridurre i carichi e proteggere i denti e il supporto.

Denti attivi (opzione)

La speciale forma dei denti attivi assicura una buona penetrazione. I denti attivi sollevano il terreno portandolo nella parte anteriore. Questo assicura un livellamento perfetto evitando ormaie e lasciando una struttura stabile e friabile.

Denti XHD (opzione)

I denti XHD rinforzati al carburo sono perfetti contro condizioni di terreno estremamente abrasive. Questi denti sono progettati per offrire una maggiore durata, riducendo al minimo i costi e i tempi di inattività in condizioni in cui i denti standard si usurerebbero troppo rapidamente. XHD Disponibili come ricambio.

XHD Carburo
Carburo Standard Attivi

LIVELLAMENTO PERFETTO

LETTO DI SEMINA UNIFORME

Per creare una superficie uniforme per un letto di semina fine e resistente alle intemperie, Kverneland offre un sistema completo di lavorazione del terreno con Rotago F. I componenti di questo sistema sono la barra livellatrice, i deflettori laterali e i rompitraccia.

La barra livellatrice dell'erpice rotante regola la quantità di terreno a contatto con i denti e può controllare l'aggressività del processo di lavoro. La barra di livellamento posteriore di Kverneland è regolabile in modo continuo sia manualmente che idraulicamente. La versione manuale è regolata tramite tenditore e scala per garantire un'altezza uniforme su tutta la larghezza di lavoro. La versione idraulica si regola tramite il sistema idraulico del trattore o il terminale ISOBUS dalla cabina.

I particolari deflettori montati sul parallelogramma consentono di non formare piccoli colmi passata dopo passata. In caso di terreni sassosi il sollevamento parallelo dei deflettori evita qualsiasi ingolfamento e/o sovraccarico. La parte inferiore è regolabile in altezza per adattarsi all'usura dei denti.

Una o due serie di rompitraccia non-stop si adattano a tutte le dimensioni e condizioni degli pneumatici del trattore. I rompitraccia sono direttamente collegati alla testata e sono regolabili in altezza. In caso di sovraccarico, l'ancora arretrerà.

Versione idraulica (Basic e ISOBUS)

Regolazione idraulica tramite l'impianto idraulico del trattore o il terminale ISOBUS

Versione manuale (Basic)

Regolazione della profondità tramite tenditore e scala.

EFFICIENTE IN COMBINAZIONE

FLESSIBILE, SEMPLICE SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO

Gli erpici rotanti Kverneland Rotago F possono essere combinati con la tramoggia anteriore f-drill e la barra di semina CB F.

La barra di semina è fissata con un facile collegamento direttamente alla testata dell'erpice. L'elevata forza di sollevamento, fino a 1.800 kg, consente la combinazione con barre di semina di tutte le dimensioni. L'attacco offre un collegamento simile a quello dei trattori e uno speciale attacco a 3 punti che include un'interfaccia per i collegamenti idraulici ed elettronici. Dato che la barra di semina non è collegata al rullo posteriore, può essere regolata indipendentemente dalla profondità di semina e della pressione dell'assolcatore dalla cabina tramite il terminale.

All'erpice rotante sono fissati dei traccia file. Pertanto, l'erpice è pronto per il lavoro in solo o per la semina.

La flessibilità è fondamentale!

NECESSITÀ DI CONSOLIDAMENTO RIDUCE

IL RISCHIO DI EROSIONE DEL SUOLO

I rulli sono stati progettati per garantire un’efficiente compattamento e livellamento del terreno anche dopo la raccolta per una germinazione ottimale o per ridurre la porosità del terreno e limitare l’evaporazione in condizioni di siccità.

I rulli sono guidati da un parallelogramma. Sugli erpici rotanti pieghevoli, la regolazione idraulica della profondità è di serie. La sospensione a parallelogramma ha il vantaggio che l'angolo di lavoro del rullo rimane costante anche quando la profondità cambia. In combinazione con una barra di semina montata sul telaio del rullo, il controllo della profondità è indipendente dall'erpice rotante.

Il rullo di un erpice a rotante è un utensile con compiti diversi:

• Sostenere l’esatta profondità di lavoro della macchina soprattutto in terreno leggero

• Sicuro contatto tra i residui e il seme, assicurano un’ottima emergenza

Performance elevate

• Rompere le zolle per avere un letto di semina fine, ma allo stesso tempo mantenendo la struttura del suolo evitando l’ erosione

• Miglior drenaggio e infiltrazioni d’acqua, particolarmente importante nelle annate umide dove la struttura del suolo è buona e consolidata. Garantisce l’accesso alle radici delle piante per l’acqua, l’aria e i nutrienti

• Nessuna separazione o sollevamento di paglia e residui. Minime perdite di umidità, particolarmente importante nelle annate secche in cui le colture per la mancanza di umidità soffrono

• Lavorare in modo efficace anche su terreni collanti. Facile manutenzione e pulizia

Lavoro eseguito con un Actipack: slitte lato sinistro sollevate (non attivo), slitte del lato destro abbassate in azione

RULLI KVERNELAND PER TUTTI I TIPI DI TERRENO

A PESANTE

Actipack Ø 560mm - 205 kg/m

• Il rullo Actipack mostra le sue eccellenti qualità di lavoro soprattutto su terreni medio-pesanti e anche in condizioni umide, sassose e appiccicose, grazie alle slitte e ai coltelli indipendenti.

• I dischi di taglio rompono le zolle più grandi mentre i coltelli regolabili tagliano le zolle restanti, ottenendo così una disgregazione ottimale delle zolle e una preparazione fine del letto di semina.

• Se i coltelli sono esclusi, il rullo lascia una superficie ruvida e resistente alle intemperie che protegge lo strato superiore e impedisce l'erosione dal vento o dall'acqua.

• I raschiatori tra i dischi favoriscono l'effetto di pulizia soprattutto in condizioni collanti

Actiline ø 550mm - 185kg/m

• Rullo trapezoidale con larghezza delle cresta ridotta a 40 mm

• Consolidamento a bande in linea con le barre di semina CX-II per un perfetto posizionamento del seme e un'emergenza uniforme del campo.

• Capacità di trattenere l'acqua e di scambiare ossigeno

• Prestazioni ottimali su terreni da leggeri a pesanti.

• Buona capacità di carico con effetto autopulente completo.

• Le creste hanno un effetto auto-portante e assicurano la trazione costante del rullo evitando bloccaggi

• Due diverse distanze tra gli anelli, 12,5 cm e 15 cm.

• Raschiatori rivestiti in carburo su richiesta

• Standard o EURO-CONNECTION

Rullo Packer a denti ø 575 mm - 160 kg/m

• Prestazioni ottimali su terreni medio-pesanti

• Buona capacità di carico

• Buon effetto autopulente

• Regolazione dei raschiatori singola e centralizzata

• Raschiatori rivestiti in carburo su richiesta.

• Il rullo più versatile, specialmente se in combinata

MEDIO
DA LEGGERO A MEDIO A PESANTE
DA LEGGERO A MEDIO A PESANTE

Rullo a gabbia ø 550 mm - 90 kg/m

• 10 barre per una buona capacità di carico e per il funzionamento anche in condizioni di bagnato.

• Adatto a terreni leggeri e medi e a condizioni di lavoro secche, ad esempio per la preparazione del letto di semina per la piantagione di patate.

• Incluso nel kit di montaggio anteriore per un ulteriore controllo della profondità nella parte anteriore della macchina.

• Offre a tutte le piante lo stesso accesso a nutrienti, umidità e luce.

• Le particelle di terreno più fini sono depositate nel livello inferiore del terreno per favorire una germinazione rapida e uniforme.

• Impediscono la perdita di umidità, mentre le zolle più grossolane vengono mantenute in superficie, in modo da ridurre il rischio di formazione di compattamenti.

I rulli Actiline e Packer possono essere dotati di raschiatori standard o in carburo per evitare il blocco anche in condizioni collanti.

Il design dell'anello e dell'angolo del rullo Actipack consente di consolidare in profondità il terreno senza creare croste. Questo consente al terreno di mantenere la corretta umidità.

Un erpice a dita in gomma garantisce un livellamento uniforme anche tra i rulli.

DA LEGGERO A MEDIO

TRASPORTO SICURO SEMPLICE CONVERSIONE

Veloce sul campo e veloce sulla strada: facile conversione dalla posizione di lavoro a quella di trasporto dalla cabina.

Il ripiegamento idraulico in due parti consente di ottenere una larghezza di trasporto di max. 3.00m. Per un migliore bilanciamento del carico, una maggiore stabilità e un trasporto su strada a norma di legge, è disponibile una ruota di supporto supplementare che può essere montata sull'erpice rotante o sulla barra di semina. Non è necessario sganciare il sollevatore superiore. La forza di sostegno idraulica costante sulla ruota garantisce una marcia regolare e aumenta la sicurezza e il comfort del conducente. I modelli Rotago F con ruota di supporto sono omologati* a 40 km/h in Europa.

Per il Rotago F è disponibile come optional un kit di luci stradali a LED.

RICAMBI ORIGINALI E ASSISTENZA

FOCALIZZATI SUL TUO BUSINESS

Una piattaforma online personalizzata su misura per le vostre esigenze di ogni macchina

Con MYKVERNELAND potrete beneficiare di un facile accesso agli strumenti online di Kverneland.

Ti permette di accedere alle informazioni sui futuri sviluppi e aggiornamenti della macchina, manuali uso e manutenzione e ricambi, FAQs. Tutto in una piattaforma.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni dei denti (mm)

Denti ad attacco rapido

Denti attivi

Denti standard e attivi in carburo

Denti XHD

Attacco 3°punto

Attacchi sollevatore

3 / CAT 4N

3 / CAT 4N

Regolazione della profondità idraulica in movimento (versione base o ISOBUS)

Barra livellatrice manuale (versione base) o idraulica in movimento (versione base o ISOBUS)

Rompitraccia (1 o 2 x 2 unità)

Offerta di rulli

Ruota di supporto per il trasporto

Kit luci stradali (LED)

Rullo Gabbia (ø 550 mm), Rullo Packer (ø 575 mm), Rullo Actiline (ø 550 mm), Rullo Actipack (ø 560 mm)

Terminale Tellus Pro/Tellus GO+ (versione ISOBUS) (versione ISOBUS)

Capacità di sollevamento attacco barra di semina (kg)

Peso totale (kg)*

Potenza minima richiesta (kW/CV)

Potenza massima richiesta (kW/CV) 265/360

* Peso approssimativo con barra livellatrice, rullo packer ⌀ 575 mm e albero cardanico ca.

Di serie A richiesta - Non disponible

Le informazioni presenti in questo depliant sono fornite a semplice scopo informativo e divulgativo. Eventuali imprecisioni, errori od omissioni non costituiscono base alcuna per reclami legali contro Kverneland Group. La disponibilità dei modelli, specifiche tecniche e attrezzature opzionali potrebbero essere soggette a variazioni di paese in paese. Per informazioni esatte, consultate il vostro rivenditore di zona. Kverneland Group si riserva il diritto in qualsiasi momento di effettuare modifiche alle caratteristiche mostrate o descritte, senza obbligo di preavviso alcuno. I dispositivi di sicurezza potrebbero venire rimossi dalle macchine solamente a scopo dimostrativo, per presentare al meglio le funzionalità della macchina. Onde evitare il rischio di danni, i dispositivi di sicurezza non vanno mai rimossi dalle macchine. Se necessaria la rimozione del dispositivo di sicurezza, ad esempio durante i processi di manutenzione della macchina, vi preghiamo di contattare un addetto tecnico per ottenere una supervisione adeguata. © Kverneland Group Soest GmbH

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Kverneland Rotago F - IT by Kverneland Group - Issuu