Kleos 17 settembre x web

Page 1


DICIASSETTESETTEMBRE2016

"Quanto sono litigiosi...questi socialisti!" di Antonino Bencivinni

L

a docente Noemi Maggio è la nuova assessora della giunta guidata dal sindaco di Partanna Nicolò Catania. Viene dopo le ormai lontane dimissioni di Margherita Asaro, mentre precedentemente la pure dimissionaria assessora Francesca Accardo (che ha continuato tuttavia ad essere vicina alla giunta come esperta del sindaco) era stata sostituita da Angelo Bulgarello. Noemi Maggio che insegna in una scuola primaria di Alcamo, ha 40 anni ed è laureata anche in giurisprudenza, non ha assunto nel passato cariche politiche o amministrative. Entusiasta della sua scelta lo stesso sindaco colpito dal parallelo entusiasmo con cui la nuova assessora ha accompagnato il suo inserimento in giunta. “Ho mantenuto l’impegno assunto a suo tempo con i cittadini – ha evidenziato il sindaco Catania – che è quello di avvalermi della collaborazione di persone competenti non legate intrinsecamente a gruppi o correnti politiche, persone competenti con la ferma volontà e l’entusiasmo di operare al servizio della città”. Queste le deleghe assessoriali assegnate alla Maggio: Famiglia e Politiche sociali, Pubblica Istruzione, Pari opportunità e Politiche di genere, Beni Culturali e Ambientali,

Patrimonio Artistico Storico e Monumentale, Comunicazione. La nomina della sig.ra Maggio (ad una carica che sarebbe dovuta essere assegnata ai socialisti) è avvenuta con un consistente ritardo attribuito ai contrasti all'interno del Psi, partito che è stato finora all'opposizione rispetto alla maggioranza che sostiene il sindaco Catania, sindaco che all'epoca del congresso cittadino del Psi (6 marzo di quest'anno) aveva manifestato volontà di apertura (e Kleos ne aveva fatto oggetto anche di una sua copertina). Le dimissioni di Margherita Asaro avevano creato le condizioni per questa apertura, tutto sommato gradita al Psi: ma sul nome della candidata erano sorti contrasti all'interno dello stesso partito, soprattutto tra il segretario cittadino Valenti e il capogruppo consiliare Libeccio. Ora il nome di Maggio sembra avere risolto le difficoltà: la nuova assessora è gradita alla maggioranza del partito, segretario compreso, è una donna della società civile molto apprezzata e senza particolari legami con il Psi. Sembra dunque che con lei il sindaco abbia ottenuto il risultato dell'allargamento della maggioranza, con il vantaggio dell'inserimento in giunta di una persona allo stato attuale sostanzialmente gradita a tanti. Il gradimento di principio però - e lo richiede fortemente la congiuntura - occorre che sia seguito dai fatti e dall'operosità fattiva della nuova assessora. Intanto si registrano le dichiarazioni poco soddisfatte del capogruppo

Il prossimo numero sarà in edicola il 15 ottobre 2016 Copertina del mese scorso

Periodico di informazione

Iscrizione al Registro dei Giornali periodici del Tribunale di Marsala n. 168 del 31/12/2007 DIRETTORE RESPONSABILE Antonino Bencivinni Stampa Grafiche Napoli Campobello di Mazara Tel. 0924 912366

EDIZIONI LUX MULTIMEDIA Via Mazzini n. 7 - PARTANNA tel. 0924 924360 www.giornalekleos.it e-mail info@giornalekleos.it

2

consiliare del Psi Giuseppe Libeccio: "La nuova assessora non è espressione del Psi, altrimenti io ne sarei stato preventivamente informato. Non la conosco politicamente. Per quanto riguarda il Psi e la mia persona, sono stato all'opposizione, sia pure come è nel mio stile costruttiva, e continuerò a starci". Qui di seguito il totale delle deleghe assegnate agli altri tre assessori; la grande novità delle nuove deleghe è l’assegnazione della delega - nuova di zecca - alle Politiche comunitarie – Coworking e Fablab al vicesindaco Antonino Zinnanti: Antonino Zinnanti, 47 anni, Vice Sindaco, Bilancio e Finanze, Patrimonio Comunale, Innovazione Tecnologica, Servizi Demografici, Servizi Cimiteriali, Decoro Urbano e servizi alla Città, Politiche comunitarie – Coworking e Fablab Nicolò La Rosa, 52 anni, Lavori Pubblici, Urbanistica, Ricostruzione Privata e Pubblica, Problematiche ambientali, Ecologia ed Energie alternative, Strade esterne, Sanità e Igiene Pubblica Angelo Bulgarello, 49 anni, Sviluppo Economico e Occupazione, Attività Produttive, Fiere e Mercati, Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Sport e Politiche Giovanili, Turismo e Spettacolo. Il Sindaco Nicolò Catania ha mantenuto le seguenti competenze: Affari Generali, Contenzioso, Personale, Polizia Municipale, Protezione civile, Emigrazione ed immigrazione, Alloggi Popolari.

Sommario del n. 8 CASTELVETRANO - Cerimonia di premiazione del 1° Windrive

p.

2

CASTELVETRANO - Viktorie Zeliskova è Miss Modella 2016

p.

5

PARTANNA - Terremoto nel Pd di Partanna. Vita Biundo se ne va.

p.

6

PARTANNA - "Rimpatriate": è stata la volta della V C

p.

7

PARTANNA - A Vicaretti la XIX edizione del Premio di poesia “Città di Partanna" p.

7

RICETTE, GIOCHI E PASSATEMPI

p.

8

L'ARTISTA DEL MESE - LIGABUE – G come giungla

p.

9

LE FARMACIE DI TURNO dal 17 settembre al 9 ottobre 2016

p.

11

CALAMONACI - Gemellaggio franco-italiano tra Villard Bonnot e Calamonaci

p.

11


DICIASSETTESETTEMBRE2016

Castelvetrano

La cerimonia di premiazione del 1° Windrive si è tenuta nell'Azienda del Gruppo Curaba, che ha sponsorizzato la manifestazione

I

l Presidente dell’ASD Regolaristi Campobellesi “Club Nino Buffa” Nino Mangiaracina, nel corso della cerimonia di premiazione del 1° Windrive svoltasi nella giornata di lunedi 29 agosto presso l’Azienda del Gruppo Curaba a Castelvetrano, ha ringraziato tutto lo staff e gli sponsor per l’ottima riuscita della gara, ed ha annunciato per il prossimo anno la seconda edizione: “ne approfitto per ringraziare tutti coloro che si sono prodigati

per la riuscita della manifestazione, dagli sponsor come il Gruppo Curaba, alle delegazioni ACI, fino allo staff che per mesi ha lavorato ininterrottamente. Una gara per certi versi sfortunata, ma che ha ugualmente permesso agli equipaggi partecipanti di fare sport, di fare regolarità. Un ringraziamento particolare va a Nino Margiotta per il prezioso contributo e ai tanti giovani che hanno preso parte al Windrive e che si stanno affacciando con grande convin-

zione al mondo della regolarità. È certo che il prossimo anno punteremo all’organizzazione della seconda edizione”. Il coordinatore dello staff, Giuseppe Rovere, ha voluto appositamente ringraziare uno per uno tutti i ragazzi che hanno collaborato: Roberta Lombardo, Vito Angelo Giorgi, Pietro Lombardo, Giorgia Dara, Carmen De Simone, Giuseppe Licata, Pietro Ingrasciotta, Sergio Prinzivalli, Vito Calcagno, Manuel Leone, Giuseppe Barbera, Giuseppe Napoli, Francesca Mangiaracina, Valentina La Chiana, Nicola Leone, Pasquale Covone, Leo Coppola e Flavia Frasconà, che ha curato in maniera impeccabile grafica, foto e video della manifestazione. Alla premiazione, riservata ai soli partecipanti, erano presenti la schermitrice italiana, specializzata nella sciabola, Loreta Gulotta, originaria di Castelvetrano e fresca di partecipazione alle olimpiadi di Rio 2016, il presidente del Gruppo Curaba, Giuseppe Curaba, il sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe Castiglione, l’assessore allo sport Lillo Dilluvio, il Presidente dell’ASD Crono Cusa Maurizio Dara e in rappresentanza del Comune di Castelvetrano l’assessore Nicola Li Causi. All’inizio della cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in onore di Giuseppe Cucchiara, il ragazzo campobellese che nel pomeriggio di sabato 20 agosto ha perso tragicamente la vita in un incidente stradale.

C.da Airone 91022 - Castelvetrano Trapani - Italia Tel: 0924.901811- 907664 Fax: 0924.905010 gruppo.curabasrl@libero.it

Filippo Siragusa

3



DICIASSETTESETTEMBRE2016

Castelvetrano

Viktorie Zeliskova è Miss Modella 2016

S

abato, 27 agosto 2016, nella location dello Yachting Club, Scalo di Bruca Marinella di Selinunte, alla presenza di un numerosissimo ed attento pubblico, con il Patrocinio gratuito del Comune di Castelvetrano e con la collaborazione di tanti sponsor, si è svolta la Finale Internazionale del Concorso di Bellezza “Miss Modella” 2016 23^ edizione. Madrina dell’evento Elena Benenati "Miss Modella" 2014. Gli onori di casa sono stati fatti dal Presidente dello Yachting Club, avv. Ennio Brillo che, nell’indirizzo di saluto, ha invitato tutto il pubblico ad un minuto di silenzio per ricordare le vittime del recente terremoto. Presidentessa di Giuria,

Loreta Gulotta, vanto dei castelvetranesi per avere onorato la Città ai recenti Giochi Olimpici di Rio. Un particolare ringraziamento, Mauro Ferri, Giuseppe Catalanotto e Salvatore Ginevra, rispettivamente Presidente, V.Presidente e Segretario della Nuova Moda lo indirizzano a tutti i Soci dello Yachting Club, al presentatore Filippo Siragusa, alla Coreografa Amalia Casabianca, alle bellissime ragazze partecipanti, ai componenti della Giuria ed in particolare a Ennio Brillo, Francesco Catalanotto, Arianna Maniscalco, Peppe Curaba, Giovanni Giustiniano, Sergio Signorello. 16 le ragazze concorrenti che sono state giudicate dalla giuria che ha assegnato cinque fasce: 1^ fascia “Miss Modella” 2016 – 2^ fascia “Miss Bellezza” – 3^ Fascia “Miss Eleganza” – 4^ Fascia “Miss Fotogenica” – 5^ Fascia “Miss Sorpresa”. Dopo aver consegnato omaggi floreali e regali a tutte le concorrenti, la Presidentessa di Giuria, Loreta Gulotta, accompagnata dal Patron del Concorso, rag.Mauro Ferri, ha proclamato “Miss Modella” 2016 23^ edizione la giovanissima Viktorie Zeliskova che beneficerà di un servizio fotografico c/o l’Agenzia New Faces di Milano di Franco Battaglia. Nella foto da sx: Amalia Casabianca, Salvatore Ginevra, Loreta Gulotta, Viktorie Zeliskova, Mauro Ferri,Giuseppe Catalanotto, Ennio Brillo.

Tradizioni

A

Partanna e nel territorio continuano a vivere tradizioni culturali cui i cittadini, soprattutto quelli di una certa età, rimangono ancora saldamente legati e non mancano persone anziane che esprimono la loro creatività con la realizzazione di manufatti tipici della cultura popolare. Quelle che pubblichiamo oggi sono le foto di due uova di struzzo che sono state dipinte da Salvatore Ditta, un anziano pensionato di Partanna che si dedica con amore ed entusiasmo alla realizzazione di oggetti della cultura popolare. Le foto di alcuni di questi ultimi sono state pubblicate in Kleos n. 9 del 17 ottobre 2015, in Kleos n. 1 del 23 gennaio 2016, in Kleos n. 2 del 13 febbraio 2016 e in Kleos n. 5 del 21 maggio 2016.

5


Partanna

DICIASSETTESETTEMBRE2016

Terremoto nel Pd di Partanna. Vita Biundo se ne va con parte del direttivo

Clamorose (anche se in fondo non del tutto inattese) dimissioni dal Pd del capogruppo consiliare Vita Biundo che se ne va assieme ad un nutrito gruppo di componenti del direttivo e di iscritti fra cui l’ex candidato sindaco Giulia Flavio e l’ex sindaco Benedetto Biundo. Ufficialmente la critica è in buona misura all’immobilismo dell’attuale segreteria, retta da Gerardo Savarino e nata all’indomani della sconfitta elettorale nelle elezioni comunali di tre anni fa. Il gruppo da tempo si era messo da parte e si era rivelato critico nei confronti delle scelte (non solo locali) del partito e dell’indifferenza e dell’assenza dei deputati dalla vita della sezione e degli iscritti. Ora in vista del prossimo referendum e di un eventuale e non impossibile avvicinamento al partito da parte addirittura del sindaco Nicolò Catania, il gruppo ha deciso di uscire allo scoperto. Piaccia o non piaccia è un pezzo di storia del partito che si sbriciola e verosimilmente è quello che fondamentalmente si voleva accadesse: l'adesione al Pd a livello regionale dell'on. Ruggirello che ha portato i suoi consiglieri comunali nel partito (ed a Partanna sono quattro, tutti di maggioranza), l'indifferenza e/o l'assenza dei vecchi deputati Pd, l'inevitabile e progressivo avvicinamento del sindaco Catania al partito, sono tutti fattori che hanno contribuito a fare scattare la decisione di chi oggi se ne va. Non potrà che esserne favorito il sindaco Catania che ora avrà meno ostacoli e meno veti nel Pd locale come invece avveniva nel passato con la

6

presenza di chi oggi ha deciso di uscire dal partito. (a.b.)


Partanna

DICIASSETTESETTEMBRE2016

A Vicaretti la XIX edizione del Premio di poesia “Città di Partanna" Il poeta romano Umberto Vicaretti ha vinto il primo premio della XIX edizione del Concorso di poesia “Città di Partanna” organizzato presso le scuderie del Castello Grifeo, con il Patrocinio del Comune di Partanna e dell’Assessorato Beni culturali e dell’identità Siciliana, dall’Associazione Artistica “Il Sipario”. Questi i vincitori delle quattro sezioni del Premio: Sezione Giovani - 1° classificata “IO……” di Sandro Milano di Salaparuta. Sezione Racconto Breve - 1° classificata “Il re dei bambini “di Pasquale Balestriere di Barano D’Ischia (NA). Sezione lingua - 1^ classificata “ Fiori di Bodrum” di Umberto Vicaretti di Roma, 2^ classificata “La casa del poeta” di Giovanni Caso di Siano (Na), 3^ classificata “Gioisce il merlo sopra il bacolaro” di Franca Ca-

vallo di Modica. Sezione dialetto - 1^ classificata “Arrisciuppannu Arrisciuppannu” di Giuseppe Ingardia di Trapani , 2^ classificata “Amuri di Patri”di Mario Maimone di Castellammare del Golfo, 3^ classificata “Corso Butera” di Vincenzo Aiello di Bagheria. La prestigiosa “Targa Salvatore Barbera” è stata attribuita a Ignazio De Blasi. Le poesie sono state raccolte in un volumetto distribuito ai presenti alla manifestazione. Graziana Sanfilippo al violino, Paolo Lombardo al piano e le ballerine dell’Associazione “Studio Danza” guidate dalla Maestra Maria Pia Di Stefano hanno arricchito la serata. Ha presentato Elena Pistillo. L’attore Vincenzo Basile ha recitato “Il lamento del Cristo redivivo” di Giacomo Bonagiuso. “Con la XIX edizione – ha evidenziato Giuseppe Tusa Presidente

dell’Assoart “Il Sipario” – non si può far altro che abbandonarsi all’ascolto delle voci poetiche raccolte in queste pagine e meravigliarsi ancora una volta per l’attenzione che questo Premio è capace di suscitare in diverse regioni d’Italia e in poeti che non si stancano mai di coltivare un’arte antica e sempre nuova”. “Un risultato davvero singolare – ha detto il Sindaco di Partanna Nicolò Catania - Ma, a vederne trascorrere diciannove, di stagioni di questa sempre più illustre rassegna e premio di Poesia di rilievo 'nazionale', vien con soddisfazione da pensare che ci sono uomini e donne della stessa tempra generosa che spingono avanti ogni momento il cuore oltre la barricata”. “Il Premio – ha ribadito Tino Traina componente della Giuria – è stato segnato ancora una volta dalla forte partecipazione di poeti provenienti da tutto il territorio nazionale. Arrivederci al ventennale”.

"Rimpatriate": è stata la volta della V C

S

ono trascorsi vent’anni da quando, allora diciannovenni, presso la sede dell’Istituto Magistrale “Dante Alighieri” di Partanna, eravamo impegnati a sostenere le prove di maturità. È stato per noi molto significativo rincontrarci, alle soglie dei quarant’anni per riunire la per noi mitica QUINTA C. Un naturale ritrovarsi e in pochi minuti l’instaurazione di un’atmosfera scanzonata che pareva solo essere stata anestetizzata dagli anni. Il racconto di una piacevole immersione nell’amarcord con la stessa empatia e simpatia di un tempo, tra risate e ricordi, affrontando ormai con la maturità della vita, racconti di episodi che, magari, allora, ci avevano quasi messi in

contrasto fra noi. In conclusione di serata ci siamo ritagliati un momento in cui è stato preponderante l’auspicio di poter ripetere l’esperienza, in quanto i rapporti con il passato racchiudono emozioni e ricordi, sinonimo di profondo rispetto nei confronti del valore del tempo. Nella foto da sx, Aiello Giusy, Gagliardi Rosalba, Giacalone Patrizia, Pellicane Marilena, Mauro Mariangela, Ippolito Vitaliana, Genco Dorita, Parrinello Cristina, Nastasi Rossella, Chiofalo Rosanna, Di Palermo Filly, Leone Antonino, Bascio Rossella, Vaccara Antonella, Mistretta Giusy, Guarino Caterina. Marilena Pellicane

7


DICIASSETTESETTEMBRE2016

Le nostre ricette

a cura di Ina Venezia

Musica

GAMBERONI E FILETTI DI TRIGLIA IN PASTELLA PROFUMATA Ingredienti: 20 gamberoni, 20 filetti di triglia, 200 g di farina, 1 uovo, 10 g di lievito di birra, un pizzico di sale, scorza di limone, acqua tiepida q. b.

P

reparate la pastella. Sciogliete in un po' di acqua tiepida il lievito e mescolatelo con la farina, aggiungendo un pizzico di sale. Assicuratevi che la consistenza non sia né troppo densa né troppo liquida. Aggiungete la scorza grattugiata del limone. Lasciate lievitare per circa un’ora, coprendo l'impasto. Sgusciate i gamberoni, eliminando con uno stecchino il filo nero sul dorso. Eliminate con una pinzetta anche le eventuali spine dai filetti di triglia. Lavate il pesce e tamponate con carta da cucina. Fate scaldare l’olio, immergete i gamberoni e i filetti di triglia nella pastella e aiutandovi con due forchette immergeteli nell’olio bollente. Cuoceteli fino a che non risultino dorati, salate e servite su un letto di rucola, accompagnandoli con spicchi di limone.

Le 10 canzoni più programmate dal 13 agosto al 14 settembre 2016

Discovery Parade a cura di Salvo Li Vigni

Soluzione del cruciverba di p. 13 del n. 7 (luglio 2016) di Kleos

1. CHARLIE PUT & SELENA GOMEZ – We don’t talk anymore 2. LP – Lost on you 3. KUNGS – This girl 4. MAJOR LAZER –feat. JUSTINE BIEBER – Cold water 5. CALVIN HARRIS feat RIHANNA – This

Film - Le nostre recensioni

is what you came for

Suicide Squad

6. SHAW MENDES – Treat you better

Suicide Squad di David Ayer, con Will Smith, Margot Robbie, Viola Davis, Jared Leto, Cara Delevingne e Ben Affleck; Usa, 2016; colore, durata 130’; azione.

S

uicide Squad è senza dubbio il film più chiacchierato dell’estate 2016. Ispirato all’universo dei fumetti della DC Comics, la storia prende il via quando alcuni dei più pericolosi criminali del carcere di massima sicurezza della fittizia città di Midway City sono chiamati a collaborare con i servizi segreti americani dopo la morte di Superman. Viene quindi istituita dall’agente Amanda Waller (Viola Davis) la “squadra suicida”, così denominata perché nel collo di ogni criminale partecipante è inserita una capsula esplosiva da azionare in caso di ribellione. Per i cattivi tenere a bada la propria natura è un’impresa ardua, ma in cambio di fedeltà alle istituzioni è offerta loro la possibilità di benificiare di uno sconto della pena o di avanzare strambe richieste. Tra i membri della “squadra suicida” spiccano il killer Deadshot (Will Smith) e la fidanzata di Joker (Jared Leto), Harley Quinn (Margot Robbie), personaggi, insieme a tutti gli altri, dal profilo interessante ma posizionati in modo maldestro tra le fila di una trama disordinata, sconnessa spesso alle frequenti battute ironiche e rallentata da flashback e digressioni. A deludere è soprattutto la storyline di Joker, eccessivamente pubblicizzata durante la La locandina del film promozione del film per poi ricoprire un ruolo marginale, se non addirittura inutile, ai fini della risoluzione della storia. Nota positiva è il messaggio velato secondo cui nessuno è immune ai buoni sentimenti, persino i cattivi possiedono un cuore disposto ad amare e a soffrire per qualcuno. Stroncato dalla critica statunitense che lo ritiene confuso, inconcludente e privo di stile, il film comunque riesce a conquistare il pubblico sbancando i botteghini di tutto il mondo, compreso quelli italiani. Un successo commerciale che fa già parlare di un possibile sequel.

Elenia Teri

8. ONE REPUBLIC – Wherever I go 9. JUSTIN TIMBERLAKE – Can’t stop the feeling

10 BASTILLE – Good grief

Italia Chart a cura della redazione di RCV Radio Network

1. LIGABUE – G come giungla 2. DEAR JACKC – Guerra personale 3. TIROMANCINO – Tra di noi 4. ZUCCHERO – Buone ragioni 5. JOVANOTTI feat GIULIANO SANGIORGI – Safari

Antichi Proverbi belicini

6. GRIDO – Gravità zero

a cura del dr. Francesco La Rocca

Stenni pedi quantu linzolu teni.

Allunga i piedi fino a quanto la lunghezza del lenzuolo te lo consente. Il proverbio sottolinea la necessità di sapersi fare i conti con quanto si dispone e di non andare al di là di quanto si può fare sulla base delle proprie possibilità.

8

7. COLD PLAY – Up & Up

7. STADIO feat VASCO ROSSI – Tutti contro tutti 8. CHIARA GRISPO - Blind 9. GIANLUCA GRIGNANI - Madre 10. LAURA PAUSINI – Ho creduto a me


DICIASSETTESETTEMBRE2016

Giochi e svago

Qualche passatempo tra una lettura e l’altra (Lucio Bencivinni)

ORIZZONTALI: 1. Cominciare, intraprendere - 8. Privo di qualunque cittadinanza - 14. Scrupoloso, diligente - 15. Discepolo e collaboratore di sant’Agostino - 17. Sig.ra in inglese - 18. Isola greca del mare Egeo - 19. Inconsuete, anomale - 21. Breve intervento pubblicitario - 22. Era il tardivo in un film di Alessandro Benvenuti - 23. Sgretolamento della superficie terrestre dovuta ad agenti fisici - 24. Obbligo di fermarsi - 25. Novara - 26. Apertura per cui si entra in un luogo - 27. Uccello sacro agli antichi Egizi - 29. Zerbino, tappetino - 30. Satellite di Giove - 31. Invano, inutilmente - 33. Discorsi futili - 34. Alberi di alto fusto - 35. Esperto di rilievi catastali - 37. Bari - 38. Uno dei Grandi Laghi dell’America settentrionale - 39. Produzione artigianale di abiti - 40. Pseudonimo del cantautore Rosalino Cellamare - 41. Il fiume più lungo del Marocco - 42. Tipo di decorazione - 43. Lista delle vivande e dei vini disponibili in un ristorante - 44. Conosciuto come “Banca vaticana” - 45. Pulizia del corpo e dell’ambiente in cui si vive - 46. Il miglior amico di Charlie Brown - 47. Non molto calda - 48. Potente, vigorosa. VERTICALI: 1. Lo stato federato degli Stati Uniti d’America in cui si trova Chicago - 2. Scrisse “Le confessioni d’un italiano” - 3. Primo elemento di parole composte con il significato di umidità 4. Il fratello del padre o della madre - 5. Pronome personale - 6. Azione di raggiungere il luogo da cui si era partiti - 7. Spazioso, luminoso - 8. Fu un tennista statunitense - 9. Devote - 10. Object Oriented - 11. I due sportelli mobili che servono a chiudere la finestra - 12. Calcio di rimbalzo nel rugby - 13. Uno dei quattro punti cardinali - 15. Fu un’antica città della Mesopotamia - 16. Secondo Virgilio fu il fondatore e primo re di Mantova - 19. Rialzi che delimitano le rive di un corso d’acqua - 20. Comune in provincia di Brescia che dà il nome a un lago - 21. Goccia - 23. Gigantesco, immenso - 24. Un attrezzo della ginnastica artistica maschile - 26. Alcuni poeti la indicano come il bel paese - 27. Scialle che gli antichi greci portavano sul capo o sulle spalle - 28. Comune in provincia di Agrigento - 29. Togliere la doratura a qualcosa - 30. Spiritello dell’aria - 32. Comune del Trentino-Alto Adige - 33. Tipo di tecnologia utilizzata in elettronica per la progettazione di circuiti integrati 35. In un aeroporto è l’area di accesso alla zona d’imbarco - 36. Recipiente di pelle animale utilizzato per trasportare e conservare liquidi - 37. Incentivo economico che premia la qualità del lavoro svolto - 38. Danno prova di grande coraggio - 39. Azienda chimica italiana - 40. Uno dei fiumi più lunghi d’Europa - 41. Difesa Interna del Territorio - 42. Immobiliare Grande Distribuzione - 43. Fu una stazione spaziale russa - 45. Indice Insulinico - 46. Lecce.

L'artista del mese

LIGABUE – G come giungla

di Salvo Li Vigni

C

ari lettori kleossiani, come si può non dedicare ad un artista come il “LIGA” la rubrica di questo mese? Personaggio poliedrico (in quanto non solo cantautore, ma anche chitarrista, regista scrittore e sceneggiatore), Luciano Riccardo Ligabue, meglio conosciuto solamente come Luciano Ligabue, è uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due “Targhe Tenco”, un “Premio Tenco” e un “Premio Le parole della musica”. Detiene inoltre il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista. Della sua vita potremmo dilungarci per ore a scrivere, ma qui ci concentreremo sulla sua ultima fatica “G come giungla”, che già ad una settimana dall’uscita si è piazzato al primo posto dei brani più trasmessi. Anticipa l’uscita dell’album “Made in Italy” (ventesimo disco) prevista entro la fine dell’anno ed è accompagnato anche da un video diretto da Valentina Be, caratterizzato da lettere dell'alfabeto che si sovrappongono a immagini molto diverse tra loro. Nella due giorni del "Liga Rock Park", il mega concerto in programma al Parco di Monza sabato 24 e domenica 25 settembre, Ligabue presenterà live "G come giungla" e altri due brani del nuovo disco, che si ascolteranno, per la prima volta in assoluto.

9


DICIASSETTESETTEMBRE2016

Lettere al direttore

Un po' di affabilità negli uffici non guasta!

C

ome può morire un ufficio postale. C’era una volta la posta centrale di Salemi…. (per posta centrale s’intende l’ufficio più importante della città). Ovviamente si deve distinguere per efficienza e professionalità…., ed in effetti c’è stato un tempo in cui le cose stavano così…., un tempo nel quale eventuali lacune venivano sostituite da cordialità e disponibilità. In breve tempo, però, la cordialità ha lasciato il posto alla superbia, del tipo – lei non sa chi sono io … oppure - io sono io.. e voi non siete un c…o! Sentire pronunciare a qualche impiegatuccio/a postale insulti o frasi dello stesso tenore verso la clientela, tra l’altro con un fare arrogante… si commenta da solo, così come appare evidente che il fu Ufficio Postale Centrale diventa di conseguenza un semplice ufficio di servizio delle altre succursali che dal canto loro “INGRASSANO E RINGRAZIANO” quell’ impiegatuccio/a

(che se la ride pure) forse pure con la silenziosa compiacenza di qualche sindacato. Impiegatuccio/a che in realtà si dimostra forte con i deboli e sottomesso/a con i forti…., comportamento etico quanto meno discutibile, che poste italiane permette in silenzio, non verificando circa le lamentele degli utenti e riducendo così la credibilità e la fiducia nell’Azienda stessa lasciando che professionalità e cordialità rimangano semplici parole. Così si ottiene soltanto il danneggiare dei colleghi che vogliono lavorare e nello stesso tempo si toglie la possibilità ad altri di farlo egregiamente al posto loro. Segretario provinciale U.S.A.E. Matteo Riccobono

Poesie

L’ estati sta finennu

L’ estati sta finennu, l’ autunnu è ormai a li porti, lu suli s’ addiverti a fari capulinu. L’ arvuli già chiancinu lacrimi di fogghi, pari chi ‘nterra stenninu tanti tappiti moddi. Ormai li pirsuni tutti

di lu mari su’ turnati, li casi cuminciaru ad essiri cchiù abitati. Lu paisi s’arricria pi tutta chista genti era tristi, ‘nni sti jorna senza li so abitanti. Anchi lu celu ridi di tutti chisti stiddi,

upim

la luna s’ addiverti a cunsular l’amanti. Lu ventu rufulia tra l’arvuli cchiù forti, mentri l’aceddi cantanu e parinu cuntenti. Margherita Li Vigni

Via Nicolò Tortorici - PARTANNA (TP) Reparti: Uomo, Donna, Accessori, Bambino, Casa, Intimo Donna Orari: lun-sab 8:00 - 20:30; domenica 9:00 - 13:00; 16,30 - 20:00 L'upim si trova all'interno del 10


DICIASSETTESETTEMBRE2016

Numeri utili ATTREZZATURE PER L'AGRICOLTURA

Professionisti, titolari di negozi, bar, aziende, ecc. che volessero vedere inseriti su Kleos i dati della loro attività possono telefonare al 3398168521

CENTRI FITNESS

Cevema, via Cialona sn. - Partanna tel/ fax 0924921790 cell. 3276829139 e-mail: cevema@libero.it

Un Broken Wod Center di Falcetta Giuseppe, piazza Parisi Asaro n.1 - Partanna. Tel 0924201973 cell. 3333798685. Pagina Facebook: unbroken wod center.

AUTOSCUOLE

COMMERCIALISTI

Autoscuola Nastasi di Nastasi Michele, sede di Partanna via F.Turati n.28 cell. 3298995062

Dott. Gaspare Magro - Via Tagliata n. 75/C - Castelvetrano cell. 3929411602.

Tecnocarta di Ivano Zinnanti, via A.Gramsci n. 16 - Partanna - Tel. 0924 88880 - cell. 3285850432.

Enoteca Prelibatezze via Vitt. Emanuele n. 35 - Partanna tel. 092487000.

CARTOLIBRERIE

ENOTECHE E PRODOTTI LOCALI

FARMACIE Farmacia Ciulla Nicola - Via Garibaldi n.28 - Partanna tel. 0924 921300 Farmacia Rosalba Ciulla - Via Roma n.149 - Partanna tel. 0924 87363 Farmacia Rosanna Dia - Via V. Emanuele n. 75 - Partanna tel. 0924 49151. Farmacia Galante Antonino - Via La Masa n. 79 - Partanna tel. 0924 49430. Farmacia Rotolo - Via A. Gramsci n. 26 - Partanna tel. 0924 49297.

Agrigento

Gemellaggio franco-italiano tra Villard Bonnot e Calamonaci

di Enzo Minio CALAMONACI - Si è concretizzato ad agosto a Calamonaci, nel salone del teatro Nicolaj del centro sociale, il gemellaggio amministrativo tra la cittadina francese dell’Isere, Villard Bonnot, e Calamonaci, incontro che i due comuni portano avanti da circa un anno. Hanno firmato l’atto del gemellaggio, che prevede scambi culturali, sportivi, turistici ed economici, il primo cittadino di Villard Bonnot Daniel Chavand e il sindaco di Calamonaci Enzo Inga, che erano assistiti dalle rispettive delegazioni comunali. La prima parte del gemellaggio si è svolta in Francia il 5 marzo scorso quando una delegazione di amministratori, con il sindaco Inga, si è recata oltr'Alpe. Stavolta sono arrivati a Calamonaci il sindaco Daniel Chavand, accompagnato da assessori, consiglieri comunali come Alberto Vizzini, Roger Botolier, Brigitte Boesso,

Calamonaci - Lo scambio dei doni tra Inga e Chavand.

Clara Monteil, Albert Coquet, Patrick Beau, Jean Colmenero, con

Calamonaci - La cerimonia di gemellaggio.

le consorti. Il gemellaggio è nato grazie all’impegno di un lavoratore emigrato in Francia, Carmelo Chirafisi, ottimo ebanista, oggi a Calamonaci, che ha tenuto i contatti con l’area di Grenoble per diversi decenni. E’ stata una solenne cerimonia che ha visto la presenza di tutte le autorità amministrative, religiose, militari e culturali locali, della banda musicale “Washinton Navel”, dei sindaci di Villafranca Sicula, Lucca Sicula e Burgio dell’Unione dei Comuni, l’esecuzione degli inni nazionali, i discorsi ufficiali dei sindaci, la sottoscrizione dell’atto del gemellaggio e lo scambio dei doni. Il tutto immortalato da foto e filmati. E’ stato scoperto un pannello stradale all’ingresso del paese che indica il gemellaggio Calamonaci-Villard Bonnot. La comitiva francese, che è rimasta in Sicilia una settimana, ha assistito a Calamonaci alla festa del patrono San Vincenzo Ferreri e ha partecipato ad un tour ad Agrigento, Sciacca, Scala dei Turchi di Realmonte. I sindaci Chavand ed Inga hanno concordato che incrementeranno gli incontri tra le due comunità e svilupperanno intese ed accordi turistici ed economici.

Le farmacie di turno dal 17 settembre al 9 ottobre 2016 Partanna

Santa Ninfa

Castelvetrano

Campobello di Mazara

Salemi

Vita

Gibellina

Salaparuta Poggioreale

Mazara del Vallo

17 settembre

Ciulla N.

Dallo

Ferracane

Parisi

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Montalbano

18 settembre

Ciulla N.

Dallo

Giardina

Parisi

Spina

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Montalbano

24 settembre

Rotolo

Barbiera e Conf.

Giardina

Pace

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Pandolfo

25 settembre

Rotolo

Barbiera e Conf.

Ingrassia

Pace

Aleci S.

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Pandolfo

1 ottobre

Galante

Dallo

Ingrassia

Tummarello

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Spanò

2 ottobre

Galante

Dallo

Gagliano

Tummarello

Mangogna/Aleci V.

Caputo

Gerardi

Di Giovanni

Spanò

8 ottobre

Dia

Barbiera e Conf.

Gagliano

Parisi

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Accardi

9 ottobre

Dia

Barbiera e Conf.

Papa

Parisi

Rubino

Pandolfo

Cusumano

Siragusa

Accardi

11


Kleos è anche quotidiano on line Consultatelo su

www.giornalekleos.it

Se volete essere informati in tempo reale cliccate "mi piace" nella pagina www.facebook.com/KleosGiornale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.