Il cubismo è un movimento artistico che ha avuto origine alla fine del XIX secolo e si è sviluppato fino agli anni '20 del XX secolo Questo movimento artistico è caratterizzato da una rappresentazione bidimensionale degli oggetti tridimensionali, usando forme geometriche, linee dritte, angoli netti e colori piatti.
Il cubismo è stato fondato da Pablo Picasso e Georges Braque, che hanno lavorato insieme per sviluppare questa nuova forma di espressione artistica. Il loro obiettivo era quello di rompere con le convenzioni tradizionali dell'arte, e di esplorare nuove modalità di rappresentazione del mondo
Il cubismo ha avuto un grande impatto sulla storia dell'arte, influenzando molti artisti successivi, come il futurismo, l'astrattismo e il surrealismo. Inoltre, ha introdotto nuove tecniche come il collage, l'assemblaggio e la manipolazione della forma e della luce.
CUBISMO ANALITICO
l cubismo analitico è una delle due principali fasi del movimento artistico del cubismo, sviluppatosi alla fine del XIX secolo e nei primi anni del XX secolo. Questa fase del cubismo è stata inaugurata da Pablo Picasso e Georges Braque, ed è caratterizzata da una decomposizione dell'oggetto in parti geometriche e la loro rappresentazione simultanea su una superficie bidimensionale.
Nel cubismo analitico, gli artisti cercavano di rappresentare l'oggetto in maniera "analitica", cioè decomponendolo in parti elementari e mostrando tutti i lati dell'oggetto contemporaneamente Questo approccio è stato raggiunto attraverso l'uso di una tecnica di disegno basata su linee dritte e angoli netti, e l'eliminazione della prospettiva
IL CUBISMO
tradizionale che mostrava l'oggetto come se fosse visto da un solo punto di vista.
Gli artisti cubisti analitici cercavano di rappresentare l'essenza dell'oggetto, piuttosto che la sua apparenza superficiale. Questo era in contrasto con la tradizione artistica precedente, che cercava di rappresentare gli oggetti in maniera realistica e naturale Nel cubismo analitico, l'oggetto non è rappresentato come una figura tridimensionale, ma piuttosto come un insieme di forme geometriche che si sovrappongono e si intrecciano
Il cubismo analitico ha avuto un grande impatto sulla storia dell'arte, influenzando molti artisti successivi. Questa tecnica di rappresentazione ha aperto la strada a nuove forme di espressione artistica, come l'astrattismo e il surrealismo. Inoltre, il cubismo analitico ha portato alla nascita di nuove tecniche artistiche, come il collage e l'assemblaggio.
IL CUBISMO SINTETICO
Il cubismo sintetico è la seconda fase del movimento artistico del cubismo, che si è sviluppato nei primi anni del XX secolo. Questa fase è stata inaugurata da Pablo Picasso e Georges Braque, e si è caratterizzata per la combinazione di diverse tecniche artistiche, tra cui il collage e l'assemblaggio.
A di erenza del cubismo analitico, in cui gli artisti scompongono l'oggetto in parti geometriche e le ripropongono simultaneamente su una superficie bidimensionale, nel cubismo sintetico gli artisti cercavano di ricostruire l'oggetto combinando elementi diversi, come ad esempio pezzi di carta, legno, tessuti, etc. Inoltre, gli artisti utilizzavano colori vivaci e audaci per creare un e etto di profondità e tridimensionalità
Il cubismo sintetico si basava sulla premessa che la realtà non può essere rappresentata in modo statico, ma piuttosto attraverso la combinazione di elementi diversi. Gli artisti cercavano di rappresentare l'oggetto non solo attraverso la sua forma, ma anche attraverso la sua funzione, il suo contesto e le sue associazioni
Il cubismo sintetico ha portato alla nascita di nuove tecniche artistiche, come il collage e l'assemblaggio, che hanno influenzato molti artisti successivi. Inoltre, il cubismo sintetico ha aperto la strada all'astrattismo e all'arte concettuale.
RELAZIONE
1) ho fotografato il salone di casa mia, scegliendo opportunamente l’angolazione che ritenevo migliore ai fini del progetto
2) ho preparato due bozzetti che reinterpretassero la foto in stile cubista, in particolare; il primo l’ho eseguito in stile analitico, con collage e ritagli; il secondo l’ho eseguito in stile sintetico, con materiali come plastiche o ritagli di giornale.
3) ho scelto il primo bozzetto e l’ho perfezionato.
LA STANZA PAZZA
IL FUTURISMO
Il futurismo è stato un movimento artistico e culturale che si sviluppò in Italia alla fine del XIX secolo e nei primi anni del XX secolo Esso si basava sulla celebrazione della modernità, dell'innovazione tecnologica e dell'energia vitale della vita urbana.
Il fondatore del movimento futurista fu il poeta Filippo Tommaso Marinetti, il quale pubblicò il Manifesto del Futurismo nel 1909 In questo manifesto, Marinetti esaltava la bellezza della velocità, della forza e della dinamicità delle macchine, e invitava gli artisti a rifiutare il passato e ad abbracciare il futuro.
I futuristi sperimentarono con nuove forme artistiche e tecniche, come il futurismo pittorico, la poesia visiva, la fotografia e il cinema. Gli artisti futuristi cercavano di rappresentare la dinamicità del movimento attraverso la riproduzione del movimento in fotografia e la rappresentazione delle macchine in movimento
Il futurismo ha avuto un forte impatto sulla cultura italiana e internazionale, influenzando molte altre forme artistiche e culturali.
Tuttavia, il movimento futurista ha anche suscitato alcune controversie, a causa della sua enfasi sulla guerra, sulla violenza e sull'aggressività
Inoltre, il futurismo è stato coinvolto nella propaganda fascista durante il periodo del regime di Mussolini in Italia. Molti artisti futuristi hanno abbandonato il movimento a causa della sua associazione con il regime fascista
RELAZIONE
1) Ho selezionato una foto nella quale sono in movimento, scegliendola accuratamente in modo da rispettare lo stile futurista
2) ho utilizzato un’apposita app per ruotare, specchiare ed alterare la foto. le ho dato due e etti dinamici diversi.
3) infine ho selezionato la prima e le ho dato un titolo.
IL MOVIMENTO DEI PAZZI
IL DADAISMO
Il dadaismo è stato un movimento artistico e culturale che si è sviluppato durante la Prima Guerra Mondiale in Europa, in particolare in Svizzera, Germania e Francia. Il movimento era caratterizzato dalla sperimentazione artistica, dallo scetticismo verso l'autorità e dalle provocazioni.
Il termine "dada" deriva da una parola francese che significa "giocattolo da bambino", e il movimento dadaista era spesso associato all'idea del gioco e della spontaneità creativa Il dadaismo era un 'opposizione all'arte tradizionale e ai valori della società borghese, che i dadaisti consideravano responsabile delle atrocità della Prima Guerra Mondiale.
Il dadaismo non seguiva uno stile artistico specifico, ma piuttosto una mentalità anticonformista e provocatoria. Gli artisti dadaisti utilizzavano una vasta gamma di tecniche, tra cui il collage, la fotografia, la poesia sonora e la performance. L'obiettivo principale del movimento era quello di destabilizzare le convenzioni artistiche e sociali, utilizzando l'assurdo, il non-senso e l'umorismo per scardinare le aspettative del pubblico.
Il dadaismo ha avuto un grande impatto sull'arte e la cultura contemporanea, influenzando molte forme artistiche successive, tra cui il surrealismo, l'arte concettuale e la performance art. Inoltre, il dadaismo ha ispirato molte delle sperimentazioni artistiche e culturali che sono emerse nel XX secolo, come il movimento Fluxus e il postmodernismo
RELAZIONE
1)ho selezionato due immagini a piacere.
2) ho photoshoppato una serie di immagini senza senso sopra le prime due, in stile dadaista
3) ho scelto di utilizzare la seconda, ed infine le ho dato un titolo. le immagini utilizzate provengono da videogiochi, foto scattate personalmente, foto trovate online, film, senza alcun nesso logico tra di loro.
LA NAVE PIU’ PAZZA