Ventotene: tra cielo e mare - Aprile 2018 #WildWeekend

Page 1

VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

Con il supporto di

Un weekend nella perla delle Isole Pontine all'insegna della migrazione e delle tradizioni contadine. Oltre all'osservazione dell'avifauna, abbiamo avuto l'occasione di conoscere Ventotene in tutto il suo splendore primaverile, alla scoperta della storia, della geologia e della vegetazione dell'isola. Accompagnati da condizioni meteo ottime, il tour è stato inoltre arricchito da degustazioni dei prodotti a km zero che l'isola con la sua terra e il suo mare offre!

Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature


VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

Accolti da condizioni meteo ottimali, che per nostra gioia manterranno lungo tutto il weekend, ci dirigiamo verso la struttura che ci ospiterà per due notti: un delizioso b&b affacciato sul cristallino mare di Cala Nave, la spiaggia principale di Ventotene. Non appena posate le valigie, contattiamo i primi Passeriformi intenti a cibarsi tra la vegetazione e i prati che circondano le nostre stanze. Tra questi, un Passero solitario (Monticola solitarius), specie residente sull’isola, e un Frosone (Coccothraustes coccothraustes). Inoltre osserviamo un Grillaio (Falco naumanni), mobbato da due individui di Falco pellegrino (Falco peregrinus), presente a Ventotene con almeno 3 coppie nidificanti.

Fig.2 Campo di lenticchie.

Fig.1 La splendida vista dalle camere del b&b.

Fig.3 Birdwatching al tramonto.

Dopo un ottimo pranzo a base di pescato del giorno, tra crudi, linguine allo Scorfano e grigliata mista, in un ristorante panoramico sul mare, ci aspetta un pomeriggio all’insegna del birdwatching lungo i campi e vigneti isolani. Osserviamo un discreto numero di specie, tra migratori a corto raggio, tra cui Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros), Pettirossi (Erithacus rubecula) e Capinere (Sylvia atricapilla), e a lungo raggio, come Prispoloni (Anthus trivialis), Cutrettole (Motacilla flava), Codirossi comuni (Phoenicurus phoenicurus), Luì grossi (Phylloscopus trochilus) e Sterpazzoline (Curruca cantillans). In compagnia di Carmen dell’Associazione Lavica, ne approfittiamo per conoscere alcune realtà contadine locali e i metodi di coltivazione utilizzati, tra tradizione e innovazione. Terminiamo il nostro giro con il suggestivo tramonto su Parata Grande. La prima giornata si conclude con una degustazione di prodotti a km zero: ortaggi e legumi provenienti dagli orti isolani visitati nel pomeriggio, abbinati sapientemente a molluschi come Polpo e Sconcigli. Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature


VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

Il mattino seguente, dopo la colazione in piazza, incontriamo Annarita, guida naturalistica che ci condurrà in un percorso dedicato alla scoperta della storia, della geologia e della vegetazione di Ventotene, tra piante officinali e specie tipiche della flora mediterranea. Tra i molteplici uccelli, osserviamo diversi individui di Upupa (Upupa epops), Stiaccino (Saxicola rubetra) e Culbianco (Oenanthe oenanthe). La passeggiata prosegue con la visita al Museo della Migrazione di Ventotene, il primo nel suo genere in Italia ed uno dei pochi esistenti in Europa. Qui, tra diorami e pannelli interattivi, la guida ci illustra i segreti del popolo migratore e l’importanza dell’isola per l’ecologia di quest’ultimo.

Fig.4 Luì grosso (Phylloscopus trochilus).

Infine ci dirigiamo alla Stazione di Inanellamento a scopo scientifico ISPRA, per una dimostrazione dal vivo di questa pratica di ricerca che da ben 30 anni interessa Ventotene. Qui Sara, ornitologa ed inanellatrice ISPRA, mostra ai partecipanti le delicate fasi di misurazione biometrica ed applicazione dell’anello su alcuni Passeriformi. Tra questi un Luì grosso ed un Luì piccolo (Phylloscopus collybita), indicando ai partecipanti le differenze tra le due specie. Nel pomeriggio saliamo a bordo di una barchetta, circumnavigando la costa e le falesie, sito di nidificazione del Falco pellegrino, delle Berte maggiori e minori. All’imbocco del Porto Romano, avvistiamo 3 Piro piro piccoli (Actitis hypoleucos) ed un Martin pescatore (Alcedo atthis).

Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature


VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

Di ritorno dal giro dell’isola ci dirigiamo sugli scogli, per un breve focus sulla biodiversità costiera e sulla prima fascia vegetazionale di scogliera. Tra le specie vegetali contattate, di grande interesse il Limonium pandatariae, pianta emicriptofita endemica di Ventotene. Nel contempo osserviamo diversi organismi planctonici tra cui Pelagia noctiluca ed un gran numero di Velella velella spiaggiate.

Fig.5 Limonium pandatariae.

Fig.6 Pelagia noctiluca.

In serata, dopo un apericena a km zero, approfittando dell’assenza della luce lunare, andiamo a sentire il magico canto delle berte. Una volta arrivati sul posto stabilito, in assenza di illuminazioni artificiali e travolti da un cielo stellato, ascoltiamo i canti di maschi e femmine di Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore (Puffinus yelkouan). Un’esperienza fantastica!

Fig.7 Codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus). Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature


VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

Domenica mattina visitiamo la Villa Imperiale di Giulia. Grazie ad Elena, la guida archeologica, facciamo un vero e proprio tuffo nel passato. Tra gli scavi osserviamo Stiaccini, Culbianchi e due Monachelle (Oenanthe hispanica), mentre uno stormo di Gruccioni (Merops apiaster) ci passa a pochi metri dalla testa. Volge ormai al termine il nostro weekend naturalistico e l’isola ci da l’arrivederci alla prossima edizione, omaggiandoci con un Cuculo (Cuculus canorus) in migrazione.

Fig.8 Prispolone (Anthus trivialis).

Testo a cura di A. Senese. Si ringrazia per le foto: A. Senese.

Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature


VENTOTENE: TRA CIELO E MARE 6-7-8 APRILE 2018

UCCELLI 1. Calonectris diomedea 2. Puffinus yelkouan 3. Egretta garzetta 4. Circus aeruginosus 5. Falco naumanni 6. Falco tinnunculus 7. Falco peregrinus 8. Actitis hypoleucos 9. Larus michahellis 10. Columba livia (domestica) 11. Streptopelia decaocto 12. Cuculus canorus 13. Apus apus 14. Alcedo atthis 15. Merops apiaster 16. Upupa epops 17. Hirundo rustica 18. Delichon urbica 19. Motacilla flava 20. Motacilla alba 21. Anthus trivialis 22. Erithacus rubecula 23. Phoenicurus ochruros 24. Phoenicurus phoenicurus 25. Saxicola rubetra 26. Oenanthe oenanthe 27. Oenanthe hispanica 28. Monticola solitarius 29. Ficedula hypoleuca 30. Turdus merula 31. Turdus philomelus 32. Phylloscopus trochilus 33. Phylloscopus collybita 34. Sylvia atricapilla 35. Curruca communis 36. Curruca cantillans 37. Curruca melanocephala 38. Passer italiae 39. Corvus cornix

40. Serinus serinus 41. Carduelis carduelis 42. Carduelis cannabina 43. Coccothraustes coccothraustes 44. Miliaria calandra

RETTILI 1. Podarcis siculus 2. Hierophis viridiflavus*

MAMMIFERI 1. Pipistrellus pipistrellus

Wild Weekend – Ventotene: tra cielo e mare – Aprile 2018 Per maggiori informazioni: www.facebook.com/kaylanature - www.instagram/kaylanature

* Animale rinvenuto morto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.