Colore e luce in architettura: fra antico e contemporaneo Le modalità di rilevamento del paesaggio edificato potrebbero essere infinite, pure selezionando un filtro di lettura come il colore e la luce. A prima vista sembrerebbe perciò estremamente ambizioso tentare di controllare qualcosa che per sua natura non agevola l’identificazione di regole semplici e condivisibili. Tuttavia la configurazione di ogni paesaggio antropizzato necessita di confrontarsi con questi due aspetti. Per ogni progettista risulta necessario avere conoscenza delle qualità cromatiche, poiché tutto ciò che è materiale possiede un colore, così come non può esimersi dal prendere in considerazione il comportamento luminoso dei volumi architettonici, siano essi esterni o interni. I contributi degli studiosi qui raccolti, partendo da considerazioni che affondano le motivazioni nella storia e nella cultura del colore e della luce, tracciano alcuni percorsi, forniscono interessanti interpretazioni e mettono in luce talune considerazioni necessarie per il progetto architettonico nell’epoca contemporanea.
P.Zennaro, K. Gasparini, A. Premier
contributi scientifici di:
Valeria Bennacchio Gian Camillo Custoza Giulio Dubbini Katia Gasparini Nicola Pegolo Alessandro Premier Franca Pittaluga Giuseppina Scavuzzo Pietro Zennaro
colore e luce in architettura: fra antico e contemporaneo
P. Zennaro, K. Gasparini, A. Premier, a cura di
€ 22,00
www.knemesi.com
ISBN 978-88-96370-025
Questo libro è il primo risultato di uno studio condotto presso l’Università Iuav di Venezia dall’Unità di ricerca “Colore e luce in architettura”, inquadrata all’interno della più ampia Area di ricerca “Il progetto di paesaggio”.