La formazione continua

Page 34

nazionale, Enti e privati. Essi, pertanto, dovranno dare attenzione alle novità formative quali ad esempio sono da considerare tutte le tematiche sia dell’informatica giudiziaria82 che forense e del processo telematico83; della procedura dinanzi alla Corte di Giustizia Europea84. Ed ancora, alla decisioni della CEDU85,dovendo il nostro legislatore ai sensi dell’art. 117, 1 co. Cost. non solo tenere conto della Costituzione ma anche “(…) dei vincoli derivanti (…) dagli obblighi internazionali”. Ed ancora all’inglese giuridico, al diritto internazionale, mediorientale ed islamico, oltre che all’ovvia manutenzione ed approfondimento delle conoscenze del diritto domestico.

7.1.

Il concetto di attività prevalente

Al concetto di prevalenza fa espresso riferimento il terzo comma dell’art. 1, in esame, il quale per essere correttamente inteso, nel suo significato e nella sua portata e cioè come “attività prevalente”, necessità di un rinvio sia al penultimo che all’ultimo comma, dell’articolo in esame. In tali commi è previsto che la disciplina dell’aggiornamento riguarda, solo, l’attività c.d. “generalista” prevalente, mentre per quanto attiene all’assolvimento dell’obbligo formativo “specialistico” il regolamento rinvia ad una diversa, successiva, disciplina. E’ poi previsto – come norma transitoria - che sino all’emanazione di quella normativa, chi esercita come specializzato sarà sottoposto agli stessi obblighi e sarà tenuto al rispetto delle stesse modalità di espletamento dell’aggiornamento previsto per gli esercenti attività generalista e prevalente. Orbene la previsione di un diversificato futuro regime per la formazione “specialista” rispetto a quella “generalista” in esame torna utile, in questa sede, per la distinzione, sotto il profilo concettuale tra la c.d. “attività generalista” e “attività prevalente”. La prima com’è evidente è quell’attività professionale esercitata senza limitazioni in tutti i campi dell’attività forense, mentre la seconda è quella esercitata prevalentemente – anche se non esclusivamente (nel qual caso sarebbe invece 82

Vedi R. BORRUSO, La Legge, il Giudice, il Computer. Un tema fondamentale dell’informatica giuridica. II). Il computer per l’evoluzione del diritto, in Dalla giuri tecnica all’informatica giuridica. Scritti in onore di Frosoni, Milano, 1995. 83 Vedi A. CONTALDO, M. GORGA, Le professioni legali la digitalizzazione delle informazioni giuridiche e il processo telematico, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2006; P. LICCARDO, Introduzione al processo civile telematico, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2000,. 1165 ss.; F. SARZANA DI SANT’IPPOLITO, Brevi considerazioni in margine al cd. processo telematico, in Corriere giur., 2001, n.9, 84 Vedi P. BIAVATI, Diritto Processuale dell’Unione Europea. Giuffrè Editore Milano 2005; 85 Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) : si veda ad esempio la recente sentenza n.348dell’ottobre 2007 della Corte Costituzionale che ha ritenuto incostituzionale l’art. 5-bis, co.1 e 2, del decreto-legge 11.7.1992, n.333, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n.359 perché la previsione di un’indennità espropriativa che oscilla, nella pratica, tra il 50 e il 30 per cento del valore di mercato del bene, in quanto priva di ragionevole legame con il valore venale, e in contrasto con l’art.1 del Protocollo della CEDU.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.