3 minute read

Il talento del calabrone

Next Article
Diavoli

Diavoli

immagini sporcate, graffiate come se fossero prese dalla tivù del tempo che ora si fondono con il Totti di oggi, maturo e consapevole. Una circolarità che ci culla e a cui in un misto di emozioni ci abbandoniamo, mentre i titoli di coda ci accompagnano verso un mondo dello sport, che dopo il nostro Capitano sembra non avere più un senso.

VeroniCA BArteri

Advertisement

di Giacomo Cimini

UUna sera, Steph, famoso dj di Radio 105, riceve in diretta una telefonata da Carlo, uomo misterioso il cui obiettivo è parlare con lui prima di suicidarsi. Credendolo uno scherzo, Steph minaccia di agganciare, ma l’interlocutore fa esplodere la cima di un edificio in costruzione nelle vicinanze e minaccia di farsi saltare in aria nel caso decidesse di interrompere la comunicazione, esplosione che provocherebbe la morte delle persone circostanti all’auto con cui si sta aggirando per le strade della città. L’unica alternativa è assecondare le sue richieste, a partire dai brani di musica classica che vuole siano trasmessi, durante i quali ripensa a sua moglie e suo figlio. L’assistente di Steph, nonché fidanzata, afferma che gli ascolti stanno salendo come non mai.

Il tenente capitano Rosa Amedei arriva alla radio per guidare l’operazione. Carlo comunica che, entro un quarto d’ora, un uomo si farà vivo a Piazza Castello; sul posto, la polizia ferma un ragazzo con un pacco, il quale confessa di essere stato pagato per portarlo lì. All’interno vi è uno strano oggetto, di cui Carlo posta una foto sull’account “Il calabrone”, in cui gli utenti della radio possono partecipare al suo gioco: chi indovinerà cosa sia, potrà vincere una ricompensa in denaro, pagata dalla radio.

La squadra scopre che l’interlocutore è un professore di fisica scomparso dopo il suicidio del figlio sedicenne e la morte della moglie. Rosa costringe Steph ad assecondare Carlo per prendere tempo prima che si faccia esplodere a mezzanotte e suggerisce le domande da fargli, rievocando il suo tragico passato per farlo crollare, ma l’uomo prende possesso della centrale elettrica mediante un virus informatico, impedendo alla squadra di continuare le ricerche. Steph, sempre più irato, intende portare a termine la chiamata e andarsene. Carlo rivela che il misterioso oggetto è il frammento di un suo rarissimo violoncello e invita Steph a leggere la lettera che ha spedito alla redazione, scritta dal figlio Giulio prima del suicidio, per rivelare in diretta il profondo dolore che affliggeva il ragazzo da tempo.

Carlo racconta di aver visto Giulio l’ultima volta a un concerto in cui il giovane avrebbe dovuto suonare gli stessi brani che egli ha richiesto alla radio durante la serata, esibendosi con il violoncello che il padre gli aveva donato. Quando si accorse che lo strumento era stato distrutto, Carlo lo rimproverò duramente, ritenendosi colpevole del crollo emotivo che lo portò al suicidio. Tempo dopo, Carlo incontrò un’amica di Giulio che gli rivelò che sia lei che il giovane erano bullizzati da un compagno, il quale spaccò il violoncello addosso a Giulio; questo ragazzo era proprio Steph che, messo alle strette, ammette i soprusi e la distruzione dello strumento. Quando il dj chiede a Carlo la sua posizione, egli rivela di trovarsi proprio lì con loro; dal momento che il piano superiore è abbandonato, Rosa intuisce che possa nascondersi proprio nel palazzo e, insieme a un collega, lo scoprono in una macchina posizionata tra due schermi: nel retrostante sono proiettate immagini di Milano e sul frontale i video della sua famiglia. Credendolo armato, gli agenti gli sparano, uccidendolo, per poi scoprire che nella macchina non c’è nessuna bomba. Rivelato il suo losco passato, il successo mediatico di Steph crolla, portando a compimento il piano di Carlo e della fidanzata dello stesso dj, in realtà la giovane amica di Giulio che confessò gli abusi al genitore.

Origine: Spagna, Italia, 2020 Produzione: Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica, Atica Cuarzo Innova, con Eagle Pictures, in collaborazione con Amazon Prime Video Regia: Giacomo Cimini Soggetto: Lorenzo Collalti Sceneggiatura: Lorenzo Collalti, Giacomo Cimini Interpreti: Sergio Castellitto (Carlo), Lorenzo Richelmy (DJ Steph), Anna Foglietta (Rosa Amedei), David Coco (Capitano), Gianluca Gobbi (Regista radiofonico), Cristina Marino (Assistente DJ Steph), Gabriele Greggio (Tecnico radiofonico), Marina Occhionero (Redattrice) Durata: 84’ Distribuzione: Eagle Pictures Uscita: 18 novembre 2020

This article is from: