53 minute read

Diavoli

Next Article
ZeroZeroZero

ZeroZeroZero

di Nick Hurran, Jan Maria Michelini

EDISODIO 1

Advertisement

I

In un lussuoso ufficio Dominic Morgan, CEO della Ney York-London Investment Bank, parla di finanza ai suoi impiegati. La paragona all’acqua del mare che per alcuni pesci è impercettibile, ma per Massimo è ben visibile. Massimo Ruggero, head of treading della banca di Dominic, è riuscito a generare un profitto esorbitante, grazie a una mossa di finanza rischiosa, ma efficace, e per questo Dominic lo elogia davanti a tutti. Mentre assistiamo al discorso di Dominic, vediamo delle immagini di un uomo che si è buttato dalla sede della banca morendo sul colpo. La vicenda e l’identità del soggetto ci è tenuta ancora nascosta.

Dopo una giornata di lavoro Massimo si reca nell’ufficio di Dominic, e qui scopriamo che a breve verrà proclamato il nuovo vice CEO della banca e Dominic vorrebbe Ruggero a ricoprire quella carica, ma la scelta non dipende solo da lui. Inoltre, ci sono anche altri candidati più anziani di Massimo che spingono per avere il posto. Uno su tutti è Edward Stuart.

Dopo il lavoro Massimo e i suoi fidati collaboratori si recano in un lussuoso locale di Londra per festeggiare la fortunata mossa finanziaria. Massimo riceve un biglietto che lo invita a recarsi in una camera. Durante il tragitto si imbatte in una giornalista che vorrebbe intervistarlo, ma Massimo taglia corto e lascia la blogger a bocca asciutta. Nella camera c’è una spogliarellista che inizia il suo spettacolo. Il suo costume impedisce di riconoscerla, ma Massimo nota un tatuaggio sulla spalla della donna che gli è famigliare. Appena Ruggero se ne accorge lei scappa e Massimo vorrebbe inseguirla ma, essendo legato a una sedia, perde tempo prezioso. Lei riesce a fuggire, lasciandoci con molti interrogativi sul loro rapporto e sulla sua identità. Scopriamo che il suo nome è Carrie e che, secondo Massimo e il suo team, qualcuno ha organizzato quell’incontro per cercare di indebolire l’head of treading della banca gestita da Dominic, la NYL. Probabilmente Edward Stuart. Scopriamo che Carrie è la moglie di Massimo e che dipingeva quadri. Fino a poco tempo prima lei si trovava negli Stati Uniti e Massimo vuole trovarla per toglierla dai guai.

La squadra di Massimo decide di provare a indebolire Stuart con l’aiuto di un giovane studente di economia, brillante e senza scrupoli: Oliver Harris. Oliver si reca a un evento di un’azienda per cui Stuart collabora. Qui scopriamo che qualcuno ha iniziato a shortare il titolo del CEO dell’azienda; il che significa prendere in prestito azioni di un’azienda e rivenderle, per poi ricomprarle a un prezzo più basso e intascare la differenza. Questa operazione si svolge quando si ritiene che delle azioni stiano crollando, e dietro a questa operazione ci sono Massimo e il suo team. Tutte queste informazioni sono state registrare da Oliver e poi mandate a Massimo.

Nel parcheggio della banca, Massimo incontra di nuovo la giornalista che lo aveva intercettato qualche sera prima e, questa volta, Ruggero la invita a casa sua per concederle un’intervista. Lei gli dimostra di avere delle informazioni riservate su di lui, quindi Massimo vuole scoprire chi è davvero e quali sono le sue intenzioni.

Intanto, Massimo si vede con Oliver che, oltre ad aver raccolto informazioni su Stuart, ha anche scoperto che Carrie è rientrata in Gran Bretagna da sei settimane, ma cerca di non lasciare tracce. Massimo chiede a Oliver di continuare a cercare informazioni su Carrie e di recarsi nel ristorante dove avrà luogo un’intervista tra Stuart e un giornalista del Financial Times, per registrare la conversazione.

A casa Ruggero si presenta la giornalista, Sofia Flores, che cerca di dialogare un po’ con Massimo per estrapolare qualche notizia su di lui e sul suo lavoro. Sofia vuole scoprire di più sulla crisi finanziaria in Grecia, che potrebbe

Origine: Italia, Regno Unito, Francia, 2020 Produzione: Sky Italia, Lux Vide, Orange Studio, Sky Studios, OCS Regia: Nick Hurran, Jan Maria Michelini Soggetto e sceneggiatura: Guido Maria Breda, Alessandro Sermoneta, Mario Ruggeri, Elena Buccaccio, Christopher Lunt, Michael Walker, Ben Harris, Tommaso De Lorenzis Interpreti: Alessandro Borghi (Massimo Ruggero), Kasia Smutniak (Nina Morgan), Laia Costa (Sofia Flores), Malachi Kirby (Oliver Harris), Lars Mikkelsen (Daniel Duval), Pia Mechler (Eleanor Bourg), Paul Chowdhry (Kalim Chowdrey), Sallie Harmsen (Carrie Price), Harry Michell (Paul McGuinnan), Patrick Dempsey (Dominic Morgan), Jemma Powell (Claire Stuart), Ben Miles (Edward Stuart), Gianni Parisi (Enea Ruggero), Marco Palvetti (Vincenzo Manfredi) Distribuzione: Sky Atlantic Durata: dai 55 ai 60 minuti x 10 episodi Uscita: 17 aprile 2020

influenzare gli affari di tutta Europa. Secondo la Flores Ruggero avrebbe controllato dei mercati in Grecia per generare profitto alla sua banca. Questa azione però sta devastando la finanza greca e contribuendo al collasso del paese. Appena Massimo percepisce l’insinuazione di Sofia, tronca l’intervista e la invita a uscire da casa sua.

Vediamo poi la commemorazione per la scomparsa del figlio di Dominic, avvenuta tre anni prima. Jhon era un soldato ed è morto in guerra. La moglie di Dominic, Nina, non regge il momento toccante e chiede a Massimo di accompagnarla a casa. In macchina, Nina rivela che Jhon si era arruolato per scappare da Dominic, che voleva per suo figlio una carriera nella sua banca.

Al ristorante Oliver viene fatto sedere lontano dal tavolo di Stuart. Per questo non riesce a intercettare la sua conversazione con il giornalista e Devenport, il CEO dell’azienda che il team di Massimo sta shortando in borsa. Decide comunque di osservare i tre uomini per cercare di scoprire qualche dettaglio utile. Nota un tremolio sospetto di Devenport e lo comunica a Massimo. Dopo alcune ricerche Oliver scopre che nelle ultime settimane il CEO è andato di frequente da un neurologo.

Massimo organizza un secondo incontro con Sofia Flores a casa sua. Qui Ruggero rivela a Sofia di aver scoperto la sua vera identità: lei non è una blogger, ma lavora come spia per il gruppo anarchico Subterranea, che si occupa di svolgere inchieste nel mondo della finanza. Oltre ad aver scoperto l’identità di Sofia, Massimo ha anche ritrovato una cimice che la spia di Subterraea aveva posizionato in casa sua la sera del primo incontro. Subterranea è un gruppo che traffica informazioni al limite della legalità e Massimo decide di dare un compito a Sofia. In cambio, lui non la denuncerà. La spia dovrà far uscire la notizia della malattia del CEO dell’azienda per cui collabora Stuart. L’obiettivo è quello di indebolire la posizione e i titoli in borsa di Devenport.

A causa della notizia Devenport inizia a calare a picco in borsa e Stuart è incredulo alle speculazioni sul suo socio di cui non era a conoscenza. Mentre l’obiettivo di Massimo di indebolire Stuart si sta materializzando, Oliver chiama il giovane head treading italiano. Sua moglie è stata trovata. Massimo va in tutta fretta nel luogo che Oliver gli ha indicato e trova Carrie in un ambiente malfamato e lugubre. Sua moglie sembra stare molto male e pare aver perso i sensi. Viene perciò presa di peso da Massimo e portata in ospedale.

Devenport fa un annuncio ufficiale dove ammette la veridicità delle notizie diffuse dalla stampa riguardo la sua malattia. Questo calo a picco di Devenport, cliente di Stuart, è costato alla banca 50 milioni di sterline. Dominic però ha scoperto che Carrie è di nuovo in Gran Bretagna, e comunica a Massimo che non diventerà vice CEO. Carrie ha problemi di droga, soffre di bipolarismo e legalmente è ancora sposata con Massimo. Ruggero, in preda alla rabbia, vuole cercare Stuart. Ora ha la prova che è stato lui ha riportare Carrie a Londra per indebolire la sua posizione. Mentre lo cerca però Stuart ha deciso di togliersi la vita lanciandosi dalla sede della banca. Tra le urla disperate della moglie di Stuart e gli sguardi increduli di chi ha assistito alla scena la prima puntata finisce tragicamente.

EDISODIO 2

Dopo una partita a squash Massimo rivela a Dominic i suoi sospetti sulla morte di Ed Stuart. L’ex dipendente della banca aveva falsificato dei profitti coprendo così delle ingenti perdite. Dominic però non vuole che questa versione dei fatti venga svelata, e dice a Massimo di non divulgarla. Dominic inoltre teme che Massimo possa lasciare il lavoro alla banca perché non diventerà il nuovo vice CEO. Il suo curriculum e il suo talento lo rende un profilo molto richiesto nel mondo bancario, e non farebbe di certo fatica a trovare un nuovo posto di lavoro.

Nel parcheggio della banca Sofia Flores si scaglia contro Massimo. Lei lo accusa di averla usata per diffondere la notizia che avrebbe indotto Stuart a suicidarsi. Massimo smentisce l’ipotesi di Sofia poiché conosceva Stuart a malapena. Poi chiede alla spia di farle avere un contatto di un giornalista del Guardian. Massimo vorrebbe divulgare delle notizie che infangherebbero la NYL. Sofia non sa che fare. È tenuta sotto scacco da Ruggero.

Nell’ufficio di Massimo lui e la sua squadra discutono delle prossime mosse da mettere in atto. Il giovane head of treading ritiene di dover cambiare aria perché, se dovesse rimanere a lavorare lì, perderebbe la sua forza e il suo prestigio. Ruggero sta pensando a un modo conveniente per cambiare posto di lavoro, portando con sé anche il suo team. Poi, la squadra cerca di gettare luce sulla morte di Stuart, ma ci sono dei misteri che ancora aleggiano intorno al suo suicidio inaspettato. Non manca, tra i membri della squadra, un leggero senso di colpa dettato dalla loro scelta di divulgare le notizie della malattia di Devenport.

In un bar del centro Massimo e Oliver si incontrano. Lo studente di economia esterna le sue preoc-

cupazioni riguardo al lavoro sottobanco che sta conducendo per Massimo, e vorrebbe tirarsi indietro a causa del suicidio di Stuart. L’head of treading italiano però, cerca di convincere Oliver che loro non c’entrano nulla con la morte di Ed Stuart, e chiede l’aiuto del giovane studente per dimostrarlo a tutti. Senza alcun tipo di convinzione Oliver accetta e si appresta a svolgere un compito per Massimo: si reca da Nina, la moglie di Dominic che, di nascosto, gli porge in custodia il portatile di Stuart per cercare di scoprire alcune informazioni sulle cause della sua morte. Nina però si trova a casa della moglie di Stuart e, poco dopo, due detective fanno visita alla vedova. Durante l’interrogatorio i due poliziotti chiedono se Edward avesse un portatile, così da cercarci qualcosa di utile per il caso. La moglie non lo trova e Nina, per evitare nuovi sospetti, dice che andrà lei a cercarlo in ufficio, troncando così la conversazione con i detective.

All’ufficio della banca Paul, un membro del team di Massimo, inizia a dubitare di ciò che Ruggero sta facendo. Il fatto che Ruggero voglia cambiare banca lo insospettisce, ma Kalim, altro collaboratore del team, riesce a tranquillizzarlo: in fondo, Massimo non li ha mai delusi ed è solo grazie a lui che ora loro sono la squadra di maggior successo della banca. Intanto, Massimo si trova sullo yacht del CEO di un’altra banca, Li Acheng, per parlare di affari. Il CEO però sembra aver capito che Ruggero vuole solo vendicarsi di Dominic e, se è disposto a tradirlo, potrebbe farlo anche con lui in futuro. Per questo, nonostante le enormi capacità di Massimo, il CEO ha non pochi dubbi su di lui. Massimo ha anche un piano per far affondare la banca di Dominic. Se Ruggero riuscirà a provare che Ed Stuart falsificava i bilanci, le azioni della banca caleranno a picco e Acheng potrà schortare i titoli della NYL, guadagnando una somma esorbitante. Il nuovo socio decide che accetterà l’accordo senza però assumere il team di Massimo. Ora l’head of treading italiano dovrà fare una difficile scelta.

In un locale di Londra Paul viene ricattato da un collaboratore di Dominic. Ci sono delle foto compromettenti che lo ritraggono con una ragazza minorenne. Per evitare la divulgazione di quelle immagini, che gli farebbero perdere lavoro e famiglia, Paul dovrà riferire tutte le intenzioni e le mosse di Massimo, tradendolo.

In ospedale Carrie rimane in coma e le sue condizioni non sembrano migliorare. Massimo è preoccupato per lei, e la vicinanza a sua moglie gli sblocca dei ricordi felici: la loro prima notte insieme. I due si erano incontrati nel bar dove Massimo lavorava e poi avevano passato la notte insieme a casa di Carrie. Il mattino seguente, Massimo dovrebbe andare a lezione, ma Carrie riesce a trattenerlo a casa con lei.

Massimo va a prendere Oliver nel sobborgo in cui abita a bordo della sua Ferrari. Il giovane studente ha trovato delle informazioni utili nel portatile di Stuart, e Massimo lo fa salire sul suo veicolo. I due sfrecciano via. Circondato da auto lussuose, nel parcheggio della banca, Oliver rimane ammaliato. Poi da una colonna sbuca Sofia. Massimo le dà appuntamento in un bar dove si terrà l’intervista con una giornalista, come Ruggero le aveva chiesto. Poi Massimo accompagna Oliver in ufficio e gli fa prendere una decisione molto pesante riguardo a un movimento finanziario da fare: i tassi verranno alzati o abbassati? La risposta potrebbe portare a una perdita di 50 milioni o a un gran profitto. Oliver, un po’ impacciato, predice l’alzamento dei tassi, azzeccando la risposta. Massimo ha percepito un enorme potenziale in Oliver e nel suo acume per la finanza.

Scopriamo che Massimo ha accettato le condizioni di Acheng, mentre Oliver ha trovato un file vuoto sul portatile di Stuart; quel file si chiamava Massimo Ruggero e qualcuno lo ha cancellato dopo la morte di Stuart. Intanto Paul, messo in una posizione alquanto scomoda, si vede costretto a fare una chiamata per avvisare il collaboratore di Dominic riguardo alle intenzioni di Massimo. Per questo, Dominic chiama Li Acheng. Se la verità sulla falsificazione dei bilanci verrà a galla, sarà la fine per la NYL.

Massimo, al posto di recarsi al pub per svolgere l’intervista, va a casa di Ed Stuart per parlare con sua moglie, che lo accoglie con freddezza. Scopriamo che, in realtà, Stuart non era stato nominato vice CEO, ma si era dimesso dalla banca. Il lavoro lo stava uccidendo dentro e lo stava allontanando dalla famiglia. Per questo, la moglie non accetta le scuse di Massimo e lo manda via. Massimo si reca poi in ospedale, dalla moglie, e ignora le chiamate di Sofia Flores che lo sta aspettando al pub. Fuori dal locale però ci sono gli uomini di Dominic ad aspettare Ruggero per fermarlo, ma il giovane head of treading non ci andrà a quell’incontro. La notizia perciò non esce sul giornale.

Il giorno seguente, nell’ufficio di Dominic, il CEO della NYL spiega a Massimo che non gli ha comunicato la notizia delle dimissioni di Stuart per proteggerlo. Dominic ha eliminato il file mancante dal portatile di Stuart che conteneva i dati delle sue frodi. Il consiglio della banca, appena scoperti gli illeciti di Stuart, lo ha licenziato in tronco, ma per evitare l’infangamento della sua persona hanno camuffato il licenziamento con una dimissione per volontà dello stesso Stuart. Dominic vuole che Massimo si prenda un periodo di pausa per stare vicino a sua moglie ma, prima di prendersi un po’ di riposo, Ruggero licenzia Paul. Il giovane head of treading ha scoperto che Paul lo ha tradito. Ora, Massimo ha il sospetto che Ed Stuart non si sia suicidato, perciò non cambierà banca, ma rimarrà alla NYL per scoprirne di più. All’uscita dal lavoro, l’ospedale chiama Massimo e lo avvisa della morte di sua moglie. Sconvolto, rimane pietrificato e incredulo.

EPISODIO 3

Massimo, dopo la morte della moglie, vuole scoprire se qualcuno l’ha uccisa mandandola volontariamente in overdose. Intanto Oliver si appresta a svolgere il suo primo giorno da stagista alla NYL, sostituendo così Paul che, dopo aver preparato le sue cose, lascia per sempre il suo posto di lavoro alla banca. Oliver viene accolto con freddezza dal resto del team. Intanto, alla NYL, si apre un’investigazione ufficiale per chiarire le dinamiche della morte di Stuart.

In cerca di prove, Massimo manda una sua collaboratrice a scoprire gli sposamenti di Carrie nei suoi ultimi giorni di vita, ma pare che la moglie di Massimo abbia agito nell’ombra ed è impossibile reperire notizie utili. Massimo è scosso dalla morte della moglie. A casa sua si reca Sofia che, spinta dal suo capo Daniel, va da lui per presentargli la sua versione dei fatti. Subterranea sta lavorando per colpire Massimo, Dominic e la NYL e questo pare essere un momento ideale per agire, data la situazione di debolezza dell’head of treading. Sofia spiega a Massimo che ci sono dei contatti tra Gheddafi e l’NYL: un manager finanziario libico è stato corrotto dalla banca di Dominic. Sofia ritiene che Stuart sia stato coinvolto nell’operazione, e che non riuscisse a vivere con le mani sporche di sangue. Massimo sembra scettico, ma potrà verificare l’ipotesi di Sofia perché il giorno seguente ci sarà un incontro a Londra tra il manager finanziario libico e dei soci della NYL. Tutto ciò, secondo Sofia, può avere un legame con Carrie. La moglie di Massimo poteva essere un diversivo, un modo per tenere occupato Ruggero, l’unico membro della NYL dotato di sufficiente potere per scoprire l’affare sporco di Stuart e Dominic.

Dopo aver identificato il luogo dell’incontro tra il manager finanziario libico e i soci della banca, Sofia si offre di infiltrarsi alla serata, per captare informazioni e filmare i presenti. Si travestirà da escort. La spia di Subterranea insiste per svolgere la difficile missione e Massimo decide di assecondarla.

Intanto, in ufficio, Kamil e Eleanor sono preoccupati per Massimo. Dopo la scomparsa di sua moglie sta prendendo delle decisioni molto discutibili e poco lucide. Mentre Oliver torna in ufficio, viene braccato da due detective che gli chiedono informazioni sul portatile di Stuart. Il giovane stagista, visibilmente in difficoltà, arranca e non dà una risposta sicura alimentando i sospetti dei poliziotti. I due detective gli danno appuntamento la mattina seguente, in centrale, per poter parlare apertamente dei fatti.

Sofia si infiltra alla festa, ma i controlli serrati la costringono a lasciare fuori dalla sala principale la sua borsa, contenente la videocamera. Si fa spazio comunque tra gli invitati e punta immediatamente il manager finanziario libico, facendo conoscenza con lui. Poi, Sofia recupera la sua borsa aiutata dal manager, ammaliato dalla sua presenza. In questo modo riesce a filmare un’interessante conversazione che inchioderebbe la NYL. Il manager libico però, dopo aver parlato di affari con alcuni soci della banca, vuole portare Sofia in camera da letto. La giovane spia di Subterranea riceve le violenze del rude manager libico. Grazie a una pastiglia che Sofia è riuscita a dare al manager, l’uomo della Libia si è placato addormentandosi. Dopo la serata Massimo la riporta a casa e osserva il materiale che Sofia è riuscita a filmare. Ruggero riconosce nei video un socio della NYL che è in lizza per il posto da vice CEO. Massimo dice a Sofia di pubblicare immediatamente le foto su internet. Il capo di Subterranea però vorrebbe temporeggiare, perché le informazioni a loro disposizioni sono ancora insufficienti per dimostrare che ci siano dei collegamenti tra la NYL e il massacro di civili per mano di Gheddafi in Libia. Sofia però, decide di chiamare la giornalista del Guardian e di mandarle comunque il materiale che ha reperito.

In ufficio Oliver dice a Massimo del suo appuntamento alla centrale. Ruggero suggerisce al giovane stagista di dire ciò che

ritiene giusto, lasciando a Oliver libertà di agire. Il giovane decide di coprire Massimo, dicendo che non sa nulla del portatile. Oliver è stato visto dalla domestica di casa Stuart mentre Nina le porgeva il portatile. Il giovane stagista viene da una famiglia povera e l’opportunità che gli sta dando Ruggero è fondamentale per lui e per la sua famiglia; non può farsela scappare.

Alla NYL, Dominic viene a conoscenza dell’articolo sul Guardian che tratta dei rapporti tra la banca e la Libia. Un’orda di giornalisti lo attendono fuori dalla sede, mentre le azioni della NYL calano e il team di Massimo nutre forti dubbi sul suo operato. Intanto Ruggero chiama Sofia molto arrabbiato. Lui voleva che la spia pubblicasse le foto sulla pagina di Subterranea, non sul Guardian. Ora Dominic, che sapeva dell’incontro che si doveva tenere tra Massimo e la giornalista del Guardian, punterà il dito contro Massimo. Il CEO della NYL tiene una conferenza stampa per spiegare la sua versione dei fatti e con enorme maestria e capacità di manipolazione, riesce a rovesciare la situazione a suo favore. Spiega alla stampa che gli incontri con l’esponente finanziario libico, che a detta di Dominic si è dissociato dal regime di Gheddafi, avevano come scopo quello di aiutare la Libia ad avere un futuro prospero e democratico. Lo stravolgimento della notizia provoca la rabbia di Daniel, capo di Subterranea. Daniel redarguisce ancora Sofia che ha agito d’impulso e in solitaria, sottovalutando la spregiudicatezza di Dominic Morgan.

Al funerale di Carrie, Dominic cerca di placare le ipotesi che Massimo ha contro di lui. Il capo della NYL reputa Massimo come un figlio e lo vuole al suo fianco, ma Ruggero ha ormai perso fiducia in Dominic e lo ritiene un diavolo.

Alla stazione di polizia arriva un pacco contenente il portatile di Stuart che, secondo la versione ufficiale, sarebbe stato ritrovato in ufficio. L’autopsia del corpo di Stuart rivela molte fratture ad entrambe le braccia. Questo particolare svela che nel momento dell’impatto con il suolo Ed Stuart aveva assunto una posizione di protezione. Ora i detective ritengono che si tratti di omicidio e Massimo è al primo posto nella lista dei sospettati.

EPISODIO 4

Buenos Aires, 2001. La città è in fermento a causa della crisi bancaria. Un uomo si inserisce nel fiume di gente che sta protestando per le vie della città e una bambina prova a fermarlo. Quella bambina è Sofia Flores. Suo fratello le dice di tornare subito a casa ma lei, senza farsi vedere, rimane per strada a osservarlo. Il fratello si reca alla banca. Vuole i suoi soldi, ma il Banco De Rosa è in bancarotta e ha perso i risparmi dei suoi contribuenti. L’attività del fratello di Sofia è fallita e senza quei soldi per loro sarebbe la fine. Nella banca riesce a intrufolarsi anche la piccola Sofia. Il fratello è furioso, ma i funzionari della banca non possono dargli i suoi soldi. Riesce a estrarre la pistola da un agente di polizia e a puntarla contro un funzionario della banca. La rabbia lo sta accecando. Sofia è molto preoccupata. Poi, la disperazione porta il fratello di Sofia a puntarsi la pistola addosso e a spararsi. Sofia, ancora bambina assiste alla scena. Dopo il crollo di quella banca, la NYL di Dominic si era arricchita e così scopriamo perché Sofia sia così determinata a colpire la NYL.

Dopo che Massimo ha dato il compito a un investigatore privato di indagare su Carrie, alla NYL si presenta un banchiere tedesco, Hans, e un suo collaboratore. Dominic conosce bene il CEO della banca tedesca, e tra di loro c’è un accordo segreto che Hans vuole sciogliere. Dominic è contrario, ma il banchiere tedesco si vede costretto a farlo, per non scontrarsi con il ministero delle finanze tedesco. L’Irlanda sta vivendo un momento drammatico dal punto di vista finanziario e a causa di questa crisi i banchieri tedeschi rischiano di perdere ingenti somme di denaro. Intanto, Massimo tiene al guinzaglio il proprio team, che vorrebbe approfittare della crisi irlandese per arricchire la banca.

In un parco londinese Chris, dipendente della NYL, si incontra con la detective che sta lavorando al caso Stuart. Chris è disposto a dare delle informazioni importanti alla polizia, in cambio della discrezione della detective, che dovrà tenere segreta la sua identità. Chris ha delle informazioni che penalizzerebbero la posizione di Massimo, ma per ora non vengono svelate. Il dipendente della NYL ricoprirà una carica importante di supervisione, cosa che potrebbe penalizzare le libertà che la squadra di Massimo ha sempre avuto. Per questo Massimo chiama alla calma il suo team dicendo loro di non rischiare nulla e seguire le regole imposte dalla banca. Per ora. Poi Massimo viene convocato dalla polizia per un interrogatorio.

Daniel dà una seconda possibilità a Sofia affidandole una nuova missione. Dovrà recuperare delle informazioni segrete riguardanti la NYL. Sofia scopre che la banca di Dominic non lavora per Gheddafi ma per gli americani. La morte

del dittatore libico è stata provocata da un video falso che mostrava delle fosse comuni di 10 anni prima. Il contenuto del video ha dato la spinta a uccidere Gheddafi.

Massimo viene interrogato dai detective che ipotizzano la sua colpevolezza per la morte di Stuart. Dopodiché, i poliziotti si recano a casa di Paul e lui decide di rivelare ciò che sa riguardo a Massimo e il suo controverso rapporto con Stuart.

Alla NYL Chris e Massimo salgono in ufficio insieme. Chris provoca Massimo dicendogli di aver parlato con la polizia del suo brutto rapporto con Stuart e tirando in ballo sua moglie. Massimo non frena il suo impulso e molla un pugno in faccia a Chris mandandolo a terra. Mentre Ruggero si scaglia ancora contro il malcapitato Chris, l’ascensore arriva al piano, rivelando a tutti lo scontro fisico tra i due. Verranno poi fermati da alcuni impiegati. Dominic striglia Massimo per il suo comportamento, ma decide di proteggerlo usando il suo potere per far distogliere i riflettori della polizia dall’head of trading della NYL.

L’investigatore che lavora per Massimo viene convocato da un avvocato che gli offre un’ingente somma di denaro. In cambio l’investigatore dovrà cessare le ricerche su Carrie e dire a Massimo che non ha trovato nulla su di lei.

Il team di Massimo decide di non ascoltare il loro leader e, con l’aiuto di Oliver, entrano nel sistema computerizzato della banca cambiando il parametro che bloccava i loro traffici di titoli azionari. Il possibile incasso della loro operazione furtiva potrebbe ammontare a parecchi milioni; perciò decidono di prendersi la libertà di agire senza seguire le istruzioni di Massimo. Ruggero, per fare chiarezza sulla situazione irlandese, si reca da un professore di economia, colui che gli ha fatto conoscere Oliver. Chiacchierando con lui, arriva alla conclusione che le banche irlandesi non stanno per fallire. È quindi necessario non rischiare e agire con cautela. Massimo torna alla NYL e la sua squadra ammette di aver agito nell’ombra, disubbidendo al suo comando di rimanere cauti. Massimo è arrabbiato e ordina immediatamente di fare marcia indietro. La mossa voluta da Massimo si rivelerà azzeccata. Le banche irlandesi verranno salvate dallo stato.

Sofia, con l’aiuto del suo informatore, recupera informazioni su Carrie e si reca nel parcheggio della NYL per comunicarle a Ruggero. La moglie di Massimo era stata arrestata l’estate precedente in Virginia per prostituzione. Le sue informazioni sono state fatte sparire dall’avvocato di Dominic, colui che ha corrotto l’investigatore ingaggiato da Massimo. Dopodiché, Massimo viene arrestato dalla polizia, che lo porta in centrale per ulteriori chiarimenti sulla morte di Stuart. Durante l’interrogatorio una telefonata dal procuratore capo ordina il rilascio di Massimo.

EPISODIO 5

Nel giorno del compleanno del defunto figlio Jhon, Nina porta i figli di Stuart a fare un giro. La sofferenza per la morte del figlio la attanaglia ancora, a distanza di anni. La sua mente vaga e, durante il viaggio, Nina rischia di fare un incidente con un camion. Dovrebbe recarsi in piscina, ma decide di andare in un posto speciale.

Chris mostra a Dominic il video di Oliver che hackera il sistema per permettere al team di Massimo di agire senza restrizioni. Per questo Ruggero potrebbe essere licenziato. Intanto, Dominic viene informato che Nina non risponde più al telefono e che lei e i figli di Stuart non sono in piscina come da programma. Massimo viene chiamato da Dominic. Vuole essere aiutato nella ricerca di sua moglie. Massimo, mosso dall’ottimo rapporto che ha con Nina, decide di mettere da parte il suo risentimento e di aiutare il suo capo.

Tornando indietro nel tempo, vediamo Massimo, Kalim e Paul che si recano in una casa di Londra, dove si tiene una grande festa. Carrie avrà l’opportunità di organizzare una mostra con i suoi quadri. Carrie è molto felice e su di giri. Si è fatta un tatuaggio dietro alla spalla e spinge Massimo a farsene uno uguale. Durante la festa Massimo non riesce a farsi trascinare dall’entusiasmo di Carrie e si rintana in un angolo tranquillo della casa, per controllare i titoli dei mercati immobiliari che stanno subendo una consistente perdita. Dominic, nel 2006, era ancora head of treding della NYL. Le banche americane, negli ultimi anni, hanno iniziato a concedere mutui a chiunque, senza nessuna garanzia, e ora il mercato immobiliare ne sta pagando le conseguenze. Massimo quindi decide di proporre a Dominic di approfittare della situazione vendendo alcuni titoli immobiliari. Stuart è contrario, ma Dominic segue il consiglio di Massimo. Grazie a questa astuta mossa la NYL guadagna una grande somma di denaro e Dominic viene promosso a CEO della banca. Poi però Massimo riceve una brutta notizia: Carrie è stata ricoverata in ospedale per overdose. La mostra di Carrie è stata chiusa e lei si è abbandonata alla delusione. Massimo è troppo occupato dal lavoro, e dimostra di non

essere in grado di poter aiutare la fragile Carrie. Dominic vuole promuovere Massimo alla carica di head of trading, ma lo mette in guardia. Per una banca è fondamentale la reputazione e l’immagine di professionalità che mostra ai clienti e Carrie potrebbe rappresentare un ostacolo per la carriera di Massimo.

Sempre nel 2008 Massimo e Carrie si recano a una prestigiosa festa organizzata da Dominic. Carrie è un po’ preoccupata a causa degli invitati. Infatti, a casa di Dominic, ci sono alcuni tra i più importanti esponenti della finanza. Alla festa Dominic dà la notizia ufficiale a Massimo: sarà lui a ricoprire il ruolo di head of trading della banca. Ruggero è molto felice, ma Dominic mette ancora in guardia Massimo. Il CEO non si fida di Carrie, nonostante lei sia pulita da mesi. Intanto, in bagno, le mogli di alcuni dipendenti della NYL, tra cui quella di Stuart, sparlano di Carrie e della sua mostra, bollandola come una donna fallita. Carrie però sente tutto. La rabbia e la delusione iniziano a farsi spazio nel suo animo fragile. Nina cerca di rincuorare Carrie ma lei decide di darsi al vino, trasgredendo così il suo percorso di recupero da alcol e droghe. Carrie si ubriaca e mentre Dominic presenta Massimo ad alcuni banchieri di livello, la giovane artista irrompe nella conversazione insultando la finanza e il male che provoca. Nina la aiuta a riprendersi e dopo una conversazione con la moglie di Dominic, Carrie decide di lasciare Massimo. Il mondo in cui lui vive non le appartiene e la fa stare male il fatto che il suo fidanzato in quel mondo ci stia bene. I due litigano pesantemente e si lasciano.

Sempre nel 2008, durante il crollo della borsa di New York, Massimo inizia a shortare il debito americano, ma Dominic lo ferma. Il dollaro è intoccabile. Mentre i due discutono, Dominic viene informato della scomparsa di suo figlio Jhon, partito in Afghanistan per una missione contro Bin Laden.

Nel 2011, Dominic e Massimo sono alla ricerca di Nina. Massimo pensa di andarla a cercare al cottage dei Morgan; proprio dove Nina ha portato i figli di Stuart. Quel luogo porta a galla i bei ricordi che Nina ha dell’infanzia di suo figlio Jhon, ma non solo. Nel 2008, distrutta dal dolore per la perdita del figlio, accolla la colpa della sua morte a Dominic. Secondo lei Jhon si è arruolato nei marines perché non era stimato abbastanza da suo padre. Nina poi chiede a Massimo di accompagnarla al cottage di famiglia. Lì, Nina cerca conforto per la voragine lasciata dalla morte di suo figlio, e lo trova in Massimo. I due lasciano che la passione prenda il sopravvento.

Nel 2011 Dominic e Massimo giungono al cottage e trovano finalmente Nina con i figli di Stuart. Nina confida a Dominic di sentirsi meglio, grazie a quella giornata passata al cottage. La moglie del CEO incomincia ad accettare la tragedia che le è capitata. I bellissimi ricordi legati a quel luogo fanno riavvicinare Dominic e Nina.

A casa dei Morgan Dominic svela a Massimo che lui sa tutto. Sa che Nina lo ha tradito con lui, ma è anche cosciente che quel momento ha salvato il suo matrimonio. Massimo invece addita Dominic come colui che ha distrutto il suo matrimonio con Carrie. Dominic spiega a Massimo che sua moglie era un pericolo per lui. Il CEO della NYL ha sempre cercato di proteggere il suo head of trading e la sua ambizione, che ha sempre affascinato Dominic. Dominic rivela a Massimo di aver scoperto l’hackeraggio svolto dal team in sua assenza, e questo fatto verrà sicuramente punito.

EPISODIO 6

Dopo una notte passata insieme Massimo e Sofia si risvegliano. In un clima di sensibile imbarazzo, Sofia allerta Massimo dicendogli di stare attento a Dominic e alle sue abilità di manipolatore. Massimo vuole avere accesso ai dati di Stuart per scoprire qualcosa in più sulla sua morte, ma quei documenti sono custoditi dalla polizia. Penserà a un piano per recuperarli.

Alla NYL a Oliver non è consentito l’accesso. Indispettito, viene portato in una stanza dove sono trattenuti Kalim e Eleanor. Oliver dice di essere molto preoccupato per le azioni illegali che loro hanno svolto, dato che è stato lui ad aver hackerato il sistema della banca. Dopodiché Massimo raggiunge il suo team e con loro viene scortato da Dominic. Il capo della banca nomina davanti a tutti Chris come vice CEO e Paul come nuovo head of trading, declassando così Massimo a trader. Dominic userà l’hackeraggio svolto dal team di Massimo per minacciarlo: se Ruggero deciderà di dimettersi, Dominic lo denuncerà per azione illecita.

Mentre Massimo attende l’arrivo di Sofia a casa sua, si presenta inaspettatamente Nina. La moglie di Dominic vorrebbe che le tensioni tra suo marito e Massimo cessassero. Nina inoltre rivela di essere stata lei a convincere Carrie a lasciare Massimo. Nina cerca di avvicinarsi a Ruggero ma lui, scosso, la allontana chie-

dendole di andare via. Durante la cena Sofia propone un accordo a Massimo: Subterranea potrà fargli avere i documenti di Stuart che cerca, in cambio Massimo dovrà raccontare quello che succede alla NYL. Ruggero indugia, ma alla fine accetta a una condizione: vuole incontrare in persona Daniel Duval, il capo di Subterranea. Massimo si reca dalla polizia per proporre un’offerta: a lui servono i documenti di Ed Stuart per scoprire chi lo ha ucciso, in cambio aiuterà la polizia ad arrestare Daniel Duval.

Alla NYL Dominic convoca Oliver nel suo ufficio. Lì si sta tenendo un’importante riunione sui mercati europei e le loro criticità. Dominic vuole mettere alla prova il ragazzo scoperto da Massimo, e chiede una sua opinione al riguardo. Oliver sintetizza i paesi affetti da debiti irreparabili con lo slogan PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna), condensando in una sola parola i problemi finanziari dell’intera Europa. Lo slogan piace molto a Dominic che elogia l’acume del giovane ragazzo.

Dopo aver incaricato il suo detective di fiducia di scoprire informazioni su Sofia, Massimo rimane colpito dalla drammatica storia dell’attivista di Subterranea. Sofia, oltre ad aver assistito al suicidio di suo fratello nel 2001, aveva precedentemente perso entrambi i suoi genitori in un incidente d’auto. Senza più alcun riferimento, Sofia è sopravvissuta facendo la prostituta e così ha conosciuto Daniel Duval che per lavoro si era recato a Buenos Aires. Daniel decise di pagarle gli studi universitari e di accoglierla a Subterranea. Alla NYL Massimo, ancora sconvolto dalla storia di Sofia, chiede a Kalim di ricordargli cosa era successo nel 2001, durante il fallimento del Banco De Rosa, banca argentina che aveva indotto il fratello di Sofia a suicidarsi. Kalim ricorda a Massimo che tramite una sua azione la NYL aveva indotto la banca argentina a collassare, con un conseguente guadagno di 500 milioni di dollari.

Massimo riceve indicazioni su orario e luogo dell’incontro con Duval e li comunica immediatamente alla polizia. I due detective impegnati nel caso di Ed Stuart si preparano a seguire Massimo che però non sembra convinto. Il senso di colpa per ciò che ha provocato nel 2001 inizia a farsi spazio nella sua coscienza. Durante il tragitto schiaccia a fondo l’acceleratore della sua Ferrari, seminando i due poliziotti. Si reca comunque nel luogo dell’incontro, ma dice a Sofia di scappare, ammettendo il suo piano. L’azionista di Subterranea scappa in fretta e furia, mentre i detective raggiungono Massimo, ma Duval è ormai irrintracciabile e quindi Ruggero non avrà in cambio i documenti di Stuart.

Tornato a casa, Massimo trova Daniel Duval seduto sul divano. Duval racconta di essere stato un consulente per società multinazionali; si definisce un “sicario dell’economia” dal momento che uccideva persone senza mai toccare un’arma. Per questo Daniel dice di essere simile a Massimo. Il leader di Subterranea dipinge Ruggero come una pedina in un gioco truccato: la finanza. Ma, se vuole, Massimo può fare ancora in tempo a schierarsi dalla parte giusta.

Oliver scopre al notiziario che il suo slogan PIIGS è stato utilizzato dalla NYL per indicare tutte le nazioni europee definibili come “maiali da macello” per il peso finanziario che i loro debiti provocano all’Europa. La NYL così dà un significato distorto e provocatorio all’intuizione di Oliver.

Sofia si presenta a casa di Massimo con in mano i documenti di Ed Stuart. L’attivista di Subterranea li ha rubati a casa della detective che li aveva tenuti nel caso in cui Massimo avesse consegnato Duval alla polizia. I due si mettono al lavoro per decodificare i documenti e scoprire la verità riguardo alla morte di Ed Stuart.

EPISODIO 7

Nel 2009 Dominic e Nina si recano in Bavaria dal socio tedesco della NYL, Hans, per festeggiare il compleanno di suo figlio. Qui scopriamo l’accordo che Dominic ha imposto ad Hans. A causa di acquisizioni di titoli tossici in borsa Hans si trova in seri guai e la banca tedesca del CEO bavarese è sull’orlo del collasso. Dominic però, offre un aiuto economico ad Hans senza chiedere nulla in cambio. Questo però legherà pericolosamente Hans a Dominic e ai suoi interessi.

Nel 2011, a Londra, Massimo e Sofia cercano informazioni sui dati di Ed Stuart, ma senza i risultati sperati. Stuart aveva in mano un fondo da 52 miliardi di euro e la banca di Hans pagava una quota per ingigantire ulteriormente la somma. Massimo vuole indagare su questo fondo sospetto e chiama a raccolta il suo team. Il documento contiene la firma digitale di Massimo, anche se lui non ha mai firmato quei documenti a lui sconosciuti. A quanto pare, la banca di Dominic fa girare dei soldi che poi gli ritornano in tasca, facendo sembrare questa operazione un vero e proprio riciclaggio di denaro. Intanto Oliver, alle prese con alcuni problemi domestici dovuti al quartiere malfamato in cui vive, arriva tardi al meeting con il suo

team e gli altri componenti dubitano di lui per i contatti che sta avendo con Paul e Dominic. Per questo Oliver verrà tenuto all’oscuro delle indagini.

Dopo che Oliver svela a Paul di averlo scoperto a consegnare il suo rapporto sui PIIGS alla stampa, il laureando in economia viene chiamato in ufficio da Dominic. Il CEO della NYL vuole tenere a bada Massimo e il suo team. Perciò chiede a Oliver di essere i suoi occhi e le sue orecchie per riferirgli ogni loro movimento. Oliver vorrebbe opporsi, ma il video che lo ritrae ad hackerare i valori finanziari della NYL in possesso di Dominic lo obbliga ad accettare. Infatti, se Oliver rifiutasse l’accordo, Dominic potrebbe denunciarlo e lui finirebbe in prigione.

Sofia aiuta Massimo e trova dei dati interessanti: dei beni di valori a garanzia del fondo, tra cui una centrale nucleare in Moldavia. Avendo poche altre informazioni al riguardo, Massimo vuole controllare personalmente il luogo, e decide di recarsi in Moldavia. Questa centrale potrebbe essere la chiave per svelare il mistero che si cela dietro alla morte di Stuart. Sofia si presenta all’aeroporto. Si recherà con Massimo in Moldavia. Lì, i due faticano a trovare informazioni utili; perciò decidono di recarsi direttamente alla centrale nucleare, ma durante il tragitto vengono inseguiti. Un’auto cerca di speronare Massimo e Sofia e si ingaggia così un inseguimento forsennato. Alla fine Massimo riesce a cavarsela buttando fuori strada l’auto degli inseguitori. Grazie alle informazioni ricavate da Oliver, Dominic ha scoperto il viaggio segreto di Massimo e lo ha fatto seguire, cercando di fermarlo. Massimo e Sofia si fermano in un motel per la notte e Massimo viene tormentato da un incubo: suo padre, dandogli dell’assassino, cerca di pugnalarlo ma, prima che accada, Massimo si sveglia nel panico. Massimo e Sofia scoprono che la centrale è dismessa. Il fondo è una frode e questa ne è la prova. Probabilmente Ed Stuart aveva scoperto della centrale e questo lo avrebbe poi messo in una posizione scomoda. Sofia ha ora le prove per incastrare Dominic e la sua banca. Massimo però le ricorda che sui dati del fondo c’è la sua firma, e non quella di Dominic. L’indagine deve continuare perché senza nuove prove ad andare in galera sarebbe Massimo e non il suo capo. Sofia perciò decide di coprire Massimo e non svela a Daniel quello che ha scoperto sulla centrale.

Massimo svela a Dominic ciò che ha scoperto: il CEO della NYL progettava da anni di far fallire l’Italia. Inoltre, secondo Ruggero, Ed Stuart aveva scoperto il fondo-truffa con cui teneva sotto scacco Hans, perciò gli era stato offerto il posto da vice CEO, che però Stuart aveva rifiutato per non farsi corrompere; ma questo suo rifiuto lo aveva portato alla morte per mano di Dominic. Poi, il CEO aveva falsificato la firma di Massimo sui documenti del fondo, per tenere a bada anche lui. Dominic smentisce tutto, ma Massimo è ormai convinto delle sue supposizioni.

Intanto, in Germania, sottomesso da Dominic e disperato per le azioni finanziarie che gli sono state imposte, Hans si suicida. A trovarlo senza vita è suo figlio, lo stesso bambino festeggiato da Dominic e Nina in occasione della sua festa di compleanno.

EPISODIO 8

Massimo si reca, insieme a Sofia, a Cetara, il suo paese di origine; per andare a trovare suo padre in fin di vita. Tra i due non c’è un buon rapporto a causa di vecchie frizioni.

Alla NYL il dirigente del tesoro italiano, Iannone, visita Dominic, mentre Eleanor riesce a guadagnarsi un posto per negoziare con Dominic la vendita dei bond italiani. Dopo la riunione Dominic dice a Eleanor di proporre agli investitori della NYL i bond italiani al ribasso, manipolando così l’asta per l’acquisto di titoli e contrastando l’accordo preso con Iannone.

A Cetara l’arrivo di Massimo crea tensione. Mentre Sofia si trova a casa di Ruggero, qualcuno lancia una pietra, rompendo una finestra dell’appartamento in segno di avvertimento. Intanto, all’ospedale, il padre di Massimo vuole mettere a posto i suoi conti in sospeso: la banca si vuole prendere le sue barche e lui cerca di evitarlo, perché quelle rappresentano il lavoro di una vita per lui. Chiede quindi a suo figlio di eliminare la minaccia della banca che gli sta col fiato sul collo. Cetara è in subbuglio, perché tutti i pescatori della zona sono sottoposti alle insostenibili richieste delle banche. Perciò i cittadini che possiedono delle imbarcazioni si rivoltano per le strade del paese. Massimo decide di aiutare suo padre. Perciò si reca dal sindaco di Cetara, suo vecchio amico di infanzia, che gli mostra le difficoltà economiche della cittadina; sono causate da accordi che vanno ad arricchire le banche, svuotando però i fondi del comune, che si ritrova a rischio bancarotta. Finita la riunione, Massimo subisce le minacce di un pescatore del luogo, Stefano, suo conoscente d’infanzia. Tra i due non corre buon

sangue e l’abitante di Cetara intima a Massimo di non farsi più vedere.

Eleanor riesce a convincere tutti gli investitori della banca alla proposta dei bond italiani al ribasso, tranne uno. Un manager di un fondo inglese di nazionalità italiana, che si oppone a questa ingiusta proposta, mettendo Eleanor nei guai. Infatti, il dirigente del tesoro italiano scopre la manipolazione messa in atto dalla NYL e si arrabbia con Dominic per l’atteggiamento poco limpido messo in atto dalla banca. Chris scarica la colpa su Eleanor, che ora rischia il suo posto alla NYL.

Duval entra in casa di Sofia mentre lei è in Italia, e trova i documenti segreti di Stuart. Al suo interno ci sono tutte le informazioni sulla centrale nucleare moldava, che Sofia ha tenuto segrete per evitare di incastrare Massimo.

Massimo si reca al porto di Cetara per chiarire i fatti che sono accaduti tanti anni prina. Ruggero provoca Stefano, e riceve da lui un pungo. Massimo però continua con le provocazioni dicendo di aver ucciso lui suo padre. A questo punto quel pugno si trasforma in una scarica di colpi, inferti sul volto di Massimo, che non sembra voler smettere di provocare il pescatore di Cetara. Pare quasi che Massimo si stia autopunendo per ciò ce ha fatto da ragazzo, facendosi colpire a tradimento. Giunge poi Sofia, che riesce a fermare il pestaggio, portando Massimo a casa. Scopriamo poi che tempo pima, Massimo e Vincenzo, il sindaco di Cetara, avevano rubato la barca al padre di Stefano, che era morto annegato, nel tentativo di fermare i due ragazzi. Massimo era stato rinchiuso in un centro di detenzione minorile per due anni, a differenza di Vincenzo che, grazie al potere di suo padre, era riuscito a scampare la prigione. Il padre di Vincenzo aveva pagato il papà di Massimo per tenere Vincenzo fuori dai guai. In questo modo la colpa per la morte del pescatore era stata addossata interamente a Massimo. Con i soldi dell’accordo il padre di Massimo aveva comperato la sua prima barca.

Oliver scende in campo in aiuto di Eleanor, riuscendo a convincere il manager italiano che non aveva accettato l’offerta della NYL. Oliver corrompe l’uomo d’affari italiano assicurandogli un posto al Fondo Monetario, in cambio, lui accetterà la proposta della NYL. Grazie a questa mossa Eleanor riceve i complimenti di Dominic. Il suo posto alla NYL non è più a rischio.

Massimo riesce a risolvere i problemi bancari di suo padre e di Cetara, grazie a un incontro svolto in municipio con Vincenzo e gli esponenti delle banche locali. Poi, si reca in ospedale da suo padre, dove giunge anche Stefano. Sul letto di morte il padre di Massimo lascia tutte le sue cinque barche a Stefano. Tutte a parte una: la sua prima, comprata con i soldi dell’accordo fatto con il padre di Vincenzo. Questa viene lasciata a Massimo.

Sofia torna a Londra, e ad aspettarla a casa sua c’è Daniel che ora nutre seri dubbi sulla sua lealtà. Il suo rapporto con Massimo è pericoloso e sta mettendo in pericolo l’operazione. Ora Daniel è in possesso di materiale sufficiente per incastrare la NYL, ma Massimo è in serio pericolo. Potrebbe venire coinvolto in un caso legale di cui non è il diretto colpevole.

A Cetara Massimo e suo padre risolvono i loro screzi e il capofamiglia Ruggero muore in ospedale. Poi, Massimo si reca in mare aperto con la barca lasciatagli in eredità e le dà fuoco.

EPISODIO 9

Massimo torna a Londra ed elabora un piano per fermare Dominic. Per farlo è disposto a troncare la sua brillante carriera da trader. Gli uomini di Dominic però seguono Massimo e scoprono la sua relazione con Sofia Flores. Ruggero si accorda con Daniel Duval: il leader di Subterranea non pubblicherà il dossier di Stuart per evitare che la NYL e la banca tedesca di Hans falliscano, portando così l’Europa a un tracollo economico. Per fermare Dominic Massimo vuole puntare sull’omicidio di Ed Stuart e ne vuole parlare con la stampa. Se si tirerà indietro, Duval pubblicherà i documenti di Stuart.

Massimo si reca da Dominic e rinnova la sua volontà di proseguire la sua carriera alla NYL. Poi, ammette che si sta frequentando con un’attivista di Subterranea e dice anche che l’organizzazione è in possesso del dossier di Stuart. Massimo afferma che sta lavorando per riavere indietro i pericolosi documenti che distruggerebbero la NYL, ma per farlo non può smettere di vedere Sofia. Dominic non si fida e continua a farlo pedinare dai suoi uomini.

Massimo racconta tutto ciò che sa sull’omicidio Stuart alla giornalista del Guardian che già doveva incontrare precedentemente, ma la mancanza di prove concrete rende la storia impossibile da pubblicare allo stato attuale. A Massimo serve la prova che Dominic abbia ucciso Stuart e Carrie.

Alla NYL Massimo coinvolge Eleanor e Kalim nel suo piano. Kalim dovrà attaccare un portatile al server della NYL per recuperare alcuni dati della banca che

finiranno direttamente nelle mani di Subterranea.

Oliver è alla ricerca di informazioni su Massimo da fornire a Dominic, ma Eleanor e Kalim non vogliono rivelare nulla. Il giovane trader prova a collegarsi al computer di Kalim, ma viene scoperto dal collaboratore di Massimo che lo redarguisce facendogli fare una pessima figura davanti a tutta la banca. Oliver torna a casa dalla sua fidanzata. Ultimamente è distante e il lavoro gli sta prosciugando le energie. La notte prima è tornato a casa tardissimo dal lavoro dopo essersi lasciato trasportare da un momento di passione con Eleanor. La fidanzata di Oliver scopre il fatto e, profondamente delusa e addolorata, se ne va di casa.

Alla NYL Eleanor è molto arrabbiata con Massimo: lei e Kalim non sono al corrente del motivo per cui stanno aiutando Massimo e, agire senza una spiegazione, li sta facendo innervosire. Massimo decide di raccontare il suo piano a Eleanor, ma questo non placa il suo risentimento. Kalim scopre che Duval sta scaricando altri file, oltre a quelli per cui si erano accordati. Massimo riporta la notizia a Sofia dubitando della sua lealtà verso di lui, ma lei pare non saperne nulla. Duval, a quanto pare, sta agendo da solo. Sofia scopre da un suo ex collega che Daniel intende far crollare l’economia mondiale distruggendo il dollaro e sostituendolo con la valuta elettronica. Con gli algoritmi che sta recuperando alla NYL e in possesso del dossier Stuart avrebbe tutto il materiale necessario per mettere in pratica il suo folle progetto. Anche a Duval interessa solo il potere in fondo. Sofia ora deve compiere un’azione complicatissima: fermare il suo capo.

Eleanor, risentita e stufa dal comportamento di Massimo, decide di svelare a Oliver i piani di Ruggero, mettendo a serio rischio l’intera operazione. Oliver si reca da Dominic per raccontare tutto ciò che ha scoperto, mentre a Subterranea Sofia ruba il dossier di Stuart e, dopo aver rivelato a Duval di aver scoperto il suo piano, a malincuore lo saluta, mentre dall’entrata degli uffici segreti di Subterranea irrompe la polizia che arresta Daniel Duval. Massimo finge di essere ancora dalla parte della NYL, rivelando a Dominic che i server della banca sono stati hackerati da Duval, aiutato da qualcuno della banca: Paul. Il nuovo head of trading viene incastrato da Massimo e portato via dagli uffici della banca. Rimasti soli, Dominic rivela a Massimo di sapere tutta la verità; perciò viene licenziato dalla NYL.

EPISODIO 10

La crisi finanziaria avanza e gli stati appartenenti all’acronimo PIIGS sono sull’orlo del fallimento, anche a causa del volere di Dominic e altri banchieri fedeli al dollaro. Alla ricerca del dossier su Ed Stuart che incastrerebbe definitivamente la NYL, Dominic si reca in prigione per parlare con Daniel Duval. Il leader di Subterranea però non ha idea di dove sia. Infatti, Sofia lo ha rubato dal suo ufficio appena prima che la polizia lo arrestasse. Daniel perciò invita Sofia a un incontro in prigione. Per far desistere Sofia dalla sua posizione contro di lui, il leader di Subterranea rivela alla sua giovane sottoposta il vero responsabile della morte di suo fratello. Nel 2001 era stato Massimo a dare il là alle operazioni che avevano portato la banca argentina al fallimento, e conseguentemente al suicidio del fratello di Sofia. Ora, l’attivista di Subterranea, confusa e sconvolta, dovrà decidere se rimanere fedele a Massimo, nonostante la spiacevole scoperta, o tradirlo e tornare dalla parte di Duval.

Massimo incontra Eleanor e Kalim e con loro cerca un modo per fermare l’imminente tracollo dell’euro. Devono però sperare che la BCE intervenga a salvare i PIIGS. Dopodiché Ruggero incontra anche Oliver separatamente e gli dà una possibilità di riscattarsi, dopo che il giovane trader gli ha voltato le spalle per volere di Dominic. A Oliver viene dato un consiglio brillante: comprare i bond dei cinque paesi che stanno collassando entro la fine della giornata. Questa mossa frutterà centinaia di milioni. In cambio Oliver dovrà controllare i dati della sorveglianza per verificare se Nina risulta essere entrata alla NYL il giorno della morte di Ed Stuart. Massimo ha il sospetto che la moglie di Dominic sia implicata nell’omicidio. Oliver scopre che Nina non risulta essere entrata in banca, anche se in verità quel giorno era alla NYL. Sicuro di aver risolto il rebus, Massimo si reca a casa Morgan per far ammettere a Nina la verità. È stata lei a spingere Ed Stuart dal parapetto, mentre lui stava discutendo animatamente con Dominic. Nina, pentita per ciò che ha fatto, ammette l’omicidio. Ed Stuart, che conosceva la verità, stava per distruggere la banca di Dominic, e ai Morgan la NYL era tutto ciò che rimaneva dopo la morte di loro figlio Jhon.

Contro ogni aspettativa la BCE decide di intervenire per salvare i paesi al collasso economico. Così, il piano di Massimo inizia a prendere forma. Ruggero esplode di gioia, come anche Eleanor e Kalim, che

iniziano il frenetico acquisto dei bond dei PIIGS.

Massimo viene convocato alla NYL dal consiglio direttivo della banca, che ha appena licenziato Dominic. Intanto, a casa Morgan la polizia arresta Nina per l’omicidio di Ed Stuart. Grazie alle sue enormi abilità finanziarie e, dopo aver placato le intenzioni di Dominic di distruggere l’euro, a Massimo viene offerta la carica di CEO alla NYL.

Tornato a casa, Oliver trova la sua ragazza intenta a fare le valige. Il giovane trader però vuole fermarla. Si è pentito delle sue azioni e prova un forte sentimento per lei. Per farle cambiare idea, Oliver improvvisa una proposta di matrimonio a cui la sua ragazza non riesce a dire di no. I due si riappacificano una volta per tutte, lasciandosi alle spalle la cattiva condotta di Harris.

Sofia si presenta a casa di Massimo, ancora frastornata dalle notizie ricevute. Ruggero vorrebbe prendere la carica di CEO alla NYL, per cambiare la cattiva condotta della banca nei mercati insieme a Sofia, ma lei rivela a Massimo di aver scoperto la verità sulla morte di suo fratello. Il nuovo CEO cerca di convincere Sofia che ormai lui è cambiato, ma senza successo. L’attivista di Subterranea giura che farà di tutto per distruggere Ruggero.

Il mattino dopo, Massimo viene accolto alla NYL con un sonoro applauso da parte di tutti i dipendenti, mentre Dominic si appresta a lasciare il suo posto da CEO. Intanto, per le vie di Londra, Sofia, intenta a chiamare un taxi per strada, viene investita da un pirata della strada che la uccide. Sarà stato qualcuno della NYL? Sofia infatti era ancora in possesso del dossier di Stuart, che avrebbe potuto distruggere la NYL e Massimo da un momento all’altro. Mentre si svolge la cerimonia di insediamento del nuovo CEO della NYL, Massimo riceve la notizia della scomparsa di Sofia. Rimane sconvolto, ma il suo istinto da squalo della finanza è più forte del dolore. Massimo si appresta a diventare il nuovo CEO della NYL.

LLo spregiudicato mondo della finanza, spiegato con gli occhi di coloro che la vivono in prima persona. Diavoli è una serie tv che tenta di raccontare quello che, a tutti gli effetti, fu il momento più drammatico dell’economia europea e dell’euro. Per farlo, il punto di vista viene stabilizzato sulla fittizia NYL, banca anglo-americana che diventa, secondo la serie, la causa di tutti i mali economici europei. Ciò che lascia sbigottiti è che un’élite di potenti banchieri, a quanto pare, abbia il potere di distruggere una moneta importante come l’euro, e addirittura di poter, nell’arco di pochi anni, condurre al collasso alcuni tra i più importanti paesi europei come Italia e Spagna.

Sappiamo quanto la finanza possa essere una potenziale arma distruttiva, se usata con scopi elitari e di arricchimento, ma in Diavoli, tutto questo viene spettacolarizzato. Si ha quasi l’impressione che a volte, per sopperire ad alcune mancanze a livello narrativo, la storia venga inondata di termini tecnici della finanza che però, confondono lo spettatore inesperto del settore, che si troverà a dover fronteggiare un labirinto di sostantivi ultra tecnici e numeri indecifrabili. Appaiono fuori luogo gli incipit iniziali con la voce del protagonista, che in maniera molto astratta associa il mondo ultraterreno infernale alla condotta del suo capo Dominic e alle sue pulsioni da spregiudicato uomo d’affari.

La storyline principale riguardante l’omicidio di Ed Stuart è interessante. Il mistero appare fitto fin dall’inizio, ma quando scopriamo la verità l’interesse cala a picco. Nove puntate per risolvere i complessi meccanismi che si celano dietro alla morte di Ed Stuart, per poi scoprire che a ucciderlo è stata la moglie di Dominic, presa da un istinto di salvaguardia verso la banca di suo marito; con cui, per altro, ha un rapporto freddo e distaccato fin dall’inizio. Tutto questo appare poco realistico. Peccato, perché Kasia Smutniak era riuscita a rendere il suo personaggio interessante e umano, a differenza della maggior parte degli altri.

Infastidisce anche il modo in cui viene dipinto il paese da cui il protagonista proviene. Massimo Ruggero ha origini campane e quando torna a Cetara, sulla costa amalfitana, ecco che tutti gli stereotipi del meridione italiano vengono a galla: gli abitanti appaiono tutti molto poveri e sono per lo più pescatori, il loro atteggiamento minaccioso sembra essere malavitoso, anche se non lo sono, la politica locale è incapace. Insomma, da una serie italiana, coprodotta con il Regno Unito, ci si aspetta che certi luoghi comuni vengano finalmente superati, e invece qui non accade.

Diavoli fatica a entrare nel cuore dello spettatore. Il mondo della finanza può appassionare ed essere avvincente, ma la difficoltà a empatizzare con i personaggi e a capire le motivazioni che spingono le loro azioni, rende Diavoli una serie con alcuni limiti.

La rivista, trimestrale, recensisce i film italiani ed europei che escono in Italia e le serie televisive, sempre italiane ed europee. Per ogni produzione riporta cast e credit. Il Ragazzo SelvaggioÈ uno strumento di lavoro utile per chi voglia avere un panorama della produzione

Pubblicato a cura del Centro Studi cinematografica e televisiva nazionale e Cinematografici è un bimestrale di cinema, dell’Europa, una rivista di ricerca e approfondimento per cinefili e studiosi, per televisione e linguaggi multimediali nella animatori culturali e insegnanti. Un scuola con più di trent’anni di vita. Si rivolge archivio storico prezioso per Scuole, Università e Biblioteche. agli insegnanti, agli animatori culturali e a Il costo dell’abbonamento annuo è di € 26,00 Per abbonamenti: Centro Studi Cinematografici tutte le persone interessate al cinema.Via Gregorio VII, 6 - 00165 Roma - Tel/Fax 06.6382605 email: info@cscinema.org Ogni numero contiene saggi su temi attuali, Disponibile la versione digitale (PDF) gratuita scaricabile da www.cscinema.org schede critiche su film adatti alle diverse www.centrostudicinematografici.it fasce di età, esperienze e percorsi connessi con la fruizione di film (serie televisive, Dal cuore alla mente! Quaranta film appassionanti (che fanno immagini in genere), recensioni di libri, dvd e proposte veicolate da internet. riflettere) per imparare a parlare di cinema Un viaggio attraverso alcuni grandi film che hanno fatto la storia del Cinema. Dai

Il costo dell’abbonamento annuale capolavori del neorealismo italiano ai grandi classici americani del secondo dopoguerra fino è di euro 35.00ad alcuni film dei giorni d’oggi. Per abbonamenti: Centro Studi Le 43 schede critiche che compongono il volume procedono - come suggerisce il titolo Cinematograficidal cuore alla mente, ossia dall’impatto Via Gregorio VII, 6 - 00165 Romaemotivo che normalmente la visione suscita nello spettatore all’analisi delle tecniche Tel. 06.6382605 - email: info@cscinema.orgcompositive e creative di cui il regista si è servito. Un approccio interessante, specialmente per un’arte giovane come il cinema che in poco più di un secolo è riuscita a fare passi da gigante sia dal punto di vista dei contenuti che della forma.

Albatros, Roma 2017 - pp. 460, € 20.00 info@gruppoalbatros.com

Euro 6,00 · Poste italiane SpA. Sped. in a.p. 70% - DCRB-Roma - Anno XXXVII - nuova serie - Periodico bimestrale - n. 145 CINEMA,TELEVISIONE ELINGUAGGI MULTIMEDIALI NELLASCUOLA

145

GENNAIO-FEBBRAIO 2021

Cinema e letteratura Pieces of a Woman Soul Mank TV - L’alligatore, The Wilds Youngabout, Torino, Piccolo Festival… Le notti bianche, Il grido L’angelo sterminatore, Quarto potere Frank Costello faccia d’angelo

Il Ragazzo Selvaggio

Pubblicato a cura del Centro Studi Cinematografici è un bimestrale di cinema, televisione e linguaggi multimediali nella scuola con più di trent’anni di vita. Si rivolge agli insegnanti, agli animatori culturali e a tutte le persone interessate al cinema. Ogni numero contiene saggi su temi attuali, schede critiche su film adatti alle diverse fasce di età, esperienze e percorsi connessi con la fruizione di film (serie televisive, immagini in genere), recensioni di libri, dvd e proposte veicolate da internet. Il costo dell’abbonamento annuale è di euro 35.00 Per abbonamenti: Centro Studi Cinematografici Via Gregorio VII, 6 - 00165 Roma Tel. 06.6382605 - email: info@cscinema.org Speciale Centenario

Cinema e Grande Guerra

Il 24 maggio 2015 abbiamo ricordato l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Gli anniversari sono sempre fonte di rivisitazione e di stimolo verso più meditati giudizi su quanto è avvenuto. Lo Speciale propone un saggio e una raccolta di schede che fanno riferimento alla Prima Guerra Mondiale. Pur nella loro diversità tutti gli articoli possiedono un fil rouge che li unisce e che passa attraverso due diverse chiavi interpretative: il rapporto tra Cinema e Storia e il Cinema come elemento che contribuisce esso stesso a creare la Storia. Disponibile la versione digitale (PDF) gratuita scaricabile da www.cscinema.org

Giuseppe Gariazzo, Giancarlo Zappoli Gli schermi e l’Islam 400 film Centro Studi Cinematografici, Roma 2016 pp. 204, euro 10.00

Un libro per conoscere senza pregiudizi i mille volti dell’Islam raccontati tanto dai musulmani quanto dagli occidentali. Scheda 400 film, ognuno comprendente cast e credits, un’ampia sinossi e l’indicazione della distribuzione italiana o estera per la reperibilità delle copie. L’intenzione è, prima di tutto, divulgativa. Il lavoro è stato infatti concepito come strumento utile non solo per gli addetti ai lavori, ma per insegnanti, educatori, associazioni al fine di comprendere in modo chiaro ed essenziale un argomento di estrema e complessa attualità.

Flavio Vergerio (a cura di) L’invisibile nel cinema Falsopiano/Centro Studi Cinematografici Alessandria 2017 pp.206, euro 10.00

Il cinema che produce pensiero non è quello che mostra ma quello che occulta, che suggerisce, che interpella sull’oltre dell’immagine. Il cinema che invita a vedere, fra gli interstizi della narrazione per immagini, nelle ellissi, nei falsi raccordi di montaggio, nel fuori campo, nella sospensione del racconto. Il volume aggiunge voci diverse e diverse sensibilità di studiosi ai non pochi contributi usciti in questi ultimi anni su questo stimolante argomento.

This article is from: