Jug n 60:JUG new 13/09/13 10:30 Pagina 30
ITALIAN HOOP CONNECTION italianhoopconnection.wordpress.com FB Italian Hoop Connection L’hooping community sta crescendo anche nel nostro paese e la necessità di imparare e scambiare ha portato più di 40 hooper a trascorrere insieme 4 giorni vicino ad una delle città più belle al mondo. Questa edizione del raduno internazionale di hooper in Italia, è stata ospitata in un centro yoga sulla splendida spiaggia di Alberoni al Lido Venezia. I partecipanti hanno seguito 3 workshop al giorno e hanno potuto rilassarsi e divertirsi a pochi metri dalla spiag-
gia. Insegnati del calibro di Brecken Rivara (U.S.), Gail O’Brien (UK), Emma Kerr (UK), Gems Goddard (UK), Reni Hardmeier (CH) e Marianna de Sanctis (ITA) sono state scelte dall’organizzatrice Paola Berton per offrire classi basate su tecnica, danza, creatività che potessero stimolare lo stile personale di ognuno. Molto apprezzato anche il galà show nel quale si sono susseguite undici performance di altissimo livello tra hoop dance, giocoleria e danza, dando vita ad un divertente ed emozionante spettacolo al quale hanno partecipato anche gli abitanti del Lido.
ABILITY UNwww.denkerfilmworks.com/ability FILM-RITRATTO DI JUDY FINELLI Ability racconta la storia di una giocoliera che ha giocato un ruolo significativo nell’American New Circus Movement, un capitolo unico nella nascita artistica della controcultura americana. In viaggio verso le scuole di circo russo, Judy trova ispirazione che la porta alla creazione della San Francisco School of Circus Arts, ma nel 1989 le viene diagnosticata la sclerosi multipla, una malattia che cambia la vita. Per reagire Judy si butta nel lavoro, e come direttore del casting dei Pickles getta le basi per i clown al femminile, in un territorio tradizionalmente dominato dagli uomini. Le sue capacità fisiche intanto diminuiscono inesorabilmente, gettandola in grande depressione, ma Judy recupera la volontà di vivere di nuovo, con la sua famiglia e gli amici, e tornare alla comunità di arti circensi come mentore per giovani interpreti. Il film costituisce una meditazione cinematografica sull’importanza vitale di trovare un significato alla propria vita, anche nelle situazioni più avverse. “Ho bisogno del circo, ho bisogno di vedere i limiti superati. Si tratta di sentirsi vivi, allo stesso modo in cui tutta l’arte ha a che fare con la vita”. Questo progetto, che ha ricevuto premi dal Creative Work Fund, la Fleishhacker Foundation, Women In Film, and Netflix, insieme al generoso sostegno di privati, è ora impegnato in un fund rising per la postproduzione.
30
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
PETIT ROUGE BUS www.petit-bus-rouge.com Il nuovo film di Sébastien Montaz - Rosset è destinato a impressionare, come tutte le altre opere di questo alpinista, arrampicatore, snowboarder, guida alpina, regista e direttore di grande fantasia e talento. Non solo perché sa come catturare magistralmente la magia della montagna e della natura, ma anche per la sua capacità di cogliere la gioia e la follia di tutti coloro che interpretano la montagna in modi meno convenzionali, e anche assurdi. Tutto ciò che non avete mai immaginato è qui, girato con una verve che va ben oltre i “numeri” veramente incredibili qui documentati. Non sorprende che i suoi lavori siano stati premiati da 8 festival internazionali, che il suo Petit Bus Rouge sia quasi un inno agli artisti di strada e acrobati della natura. Perché su questo piccolo bus rosso c’è posto per tutti: highliners, clown, musicisti, acrobati, scalatori, ma soprattutto fantasia e divertimento.