Juggling Magazine #58 - march 2013

Page 20

Jug n 58_JUG new 22/03/13 19.24 Pagina 18

VIII Milano Clown Festival Festival Internazionale sul Nuovo Clown e Teatro di Strada

13/16 febbraio 2013 www.milanoclownfestival.it a cura di Maurizio “Moriss” Accattato direzione artistica del fe f stival f to di Gabriele Zucca fo

Per spiegare questa ottava edizione del Milano Clown Festival dobbiamo necessariamente fare un salto indietro, alle origini del nostro ‘movimento di rivoluzione clownesca’. Nel 2006, spinti dall’emergenza per incontrare il mondo e per trovare un legame con esso, nasceva il Pronto Intervento Clown e subito dopo il Milano Clown Festival! Nel 2010 proprio come in Miracolo a Milano abbiamo chiamato i clown di tutto il mondo a unirsi a Milano per farsi beffa del re, e insieme abbiamo detto a tutti “Buongiorno che vuol dire veramente buongiorno”. Nel 2011 con Patch Adams abbiamo preso uno ad uno il viso di ogni Ozioso Viandante fra le nostre mani dicendogli nella sua lingua “Ti voglio bene!”. Nel 2012 sostenuti da Leo Bassi e Jango Edwards e al canto di Pic Pic Pic Love, è finalmente stato ufficializzato il nostro appello alla nuova amministrazione milanese, affinché si sensibilizzasse alle tematiche dell’Arte di Strada; nel contempo nasceva il gemellaggio con il Carnevale di Venezia, l’istituzione carnevalesca più antica del mondo. Per l’edizione del 2013 il nostro messaggio ha avuto un unico scopo: l’unione assoluta! Unione di intenti e di culture pur mantenendo ciascuno le proprie differenze, ma creando attraverso lo scambio con l’altro un vincolo foriero di gioiosa libertà. Si è aperta con queste premesse la kermesse che ha raccolto quest’anno oltre 25.000 presenze, più di 90 artisti da tutto il mondo con 22 compagnie coinvolte, in totale 150 performance ad ingresso libero, 21 luoghi di spettacolo che hanno coinvolto la città di Milano, non solo nel quartiere Isola cuore del festival, ma anche in periferia e al centro. Per il secondo anno di fila il Milano Clown Festival è cominciato due settimane prima grazie al gemellaggio con il Carnevale di Venezia, con una esibizione/apripista nel Gran Teatro di Piazza San Marco di una selezione di 12 compagnie internazionali provenienti dal Milano Clown Festival. Tra gli highlight del festival la tradizionale giornata di pre-festival, questa volta

18

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

dedicata ad Alejandro Jodorowsky e alla sua arte; la Jodo-Day è stata una vera e propria giornata ‘psicomagica’ partita dalla Casa della Carità a fianco di Don Colmegna in una delle zone milanesi più popolari e ad alta concentrazione di stranieri. Con il Pic Bus, Moriss e il Pronto Intervento Clown e l’Orkestra Splendor la parata è proseguita verso il quartiere del Festival, dove con l’inaugurazione abbiamo voluto anche lanciare con forza il tema di quest’edizione: “il matto che salva il mondo”, dove il matto-clown è simbolo di innocenza e follia. Giovedì Grasso l’apertura ufficiale del Festival in Piazza Duomo ha visto proprio i PIC dare inizio alla manifestazione, seguiti a ruota dallo spettacolo della Murga Saltinbranco, una compagnia di 30 giovani artisti, tra ballerini, trampolieri e giocolieri. La programmazione ufficiale prevedeva in prima nazionale i Fracasse de 12 (Francia), tra i massimi esponenti in Europa del genere dancestreet-acrobatic-clown: cinque scatenati acrobati travestiti da operatori ecologici armati di ramazza e bidoni per uno show “che spazza via la noia”; a seguire gli eccentrici Traut Company, band-clown spagnola travestita da tradizionale band scozzese, il giocoliere argentino Emiliano Sanchez membro del Circo Klezmer, gli italiani Circo Oblak, duo di clown lunatici, un tantino nostalgici ed esplosivi. Ospiti gli spagnoli Los Kikolas, vincitori del Milano Clown Festival 2012. Ogni giornata è stata arricchita dagli eventi speciali a sorpresa, come quello degli argentini Cia Plaf con le performance “Uccelli in Testa (e molto altro)” che per tre giorni hanno composto le più selvagge pettinature che si possano immaginare sulla testa del pubblico. Intanto Moriss e il PIC del Pronto Intervento Clown


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.