Juggling Magazine #58 - march 2013

Page 16

Federico Tisa

Pier Camarda

Jug n 58_JUG new 22/03/13 19.24 Pagina 14

La Flic e la Francia

www.flicscuolacirco.it a cura di Luigi Piga ”Flic alla 10” è la rassegna speciale che la Flic Scuola di Circo dedica ai suoi primi dieci anni di formazione circense, produzione di spettacoli e accompagnamento artistico di giovani compagnie. L’evento mette in mostra, da settembre 2012 a maggio 2013, e soprattutto a Torino, il frutto del lavoro degli oltre 200 ex-allievi e di numerosi artisti con i quali ha collaborato e che, con i loro spettacoli e la loro sensibilità, si sono esibiti in Europa e nel mondo. Una grande iniziativa nata per celebrare un traguardo ma soprattutto per condividerlo con il pubblico, che sempre numeroso e caloroso segue le iniziative del centro di formazione torinese. Una lunga e ricca kermesse organizzata da Flic e Reale Società Ginnastica di Torino, con il contributo di Regione Piemonte, Live Piemonte Dal Vivo, Toro Assicurazioni e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Torino e della Città di Torino. L’intero mese di febbraio 2013 è stato dedicato ai cugini d’Oltralpe con una serie di appuntamenti a cadenza settimanale dal titolo “La Flic e la Francia”, all’interno dell’iniziativa comunale “Torino incontra la Francia” Sono stati proposti due stage, una mostra fotografica, una tavola rotonda con ospiti d’eccezione e tre spettacoli per dare uno spaccato sulla proficua relazione che può esistere tra il nouveau cirque francese e lo sviluppo del circo contemporaneo italiano, di cui la Flic è uno dei principali esempi. In questa celebrazione, e per rimanere sul tema Italia-Francia, si sono succeduti gli stage di danza aerea condotto da Elodie Doñaque e quello di verticali condotto Pascal Angelier, due artisti con un invidiabile curriculum, formatisi entrambi in Francia. Agli stage si sono alternati gli spettacoli: “il Paziente” della compagnia Madame Rebiné composta da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri che, dopo il biennio formativo 2005/2007 alla Flic, hanno continuato la loro formazione soprattutto in Francia; “Linge Sale – Panni sporchi” della compagnia Rasoterra, composta da Alice Roma e Damiano Fumagalli, che si sono formati alla Flic e all’Ecole de Cirque Ménival di Lyon, specializzandosi nella disciplina dei portés acrobatici; ‘Circo in Pillole… à la coque!’, diretto da Roberto

14

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

Magro e con interpreti allievi e numerosi ex-allievi della FLIC diventati professionisti, come per esempio Elia Aymon, che lavora stabilmente con il Cirque du Soleil. Altra iniziativa celebrativa è stata la mostra fotografica “Flic alla 10 – 10 anni di scatti”, che vedeva l’allestimento di 200 fotografie distribuite sui tre piani della sede della Reale Società Ginnastica. Una ricca testimonianze delle attività e degli spettacoli curati dalla Flic in un periodo in cui, in parallelo alla crescita del nouveau cirque transalpino, nella più antica società sportiva d’Italia si materializzava l’esigenza di rinnovarsi raccogliendo la sfida del circo contemporaneo. Il pubblico ha dimostrato un notevole interesse partecipando calorosamente agli eventi, facendo registrare il sold out a tutti e tre gli spettacoli e rivolgendo agli artisti un grande tributo di applausi. Momento di interessante approfondimento sui legami tra Italia e Francia è stata la tavola rotonda dedicata al Circo Contemporaneo francese, organizzata dalla Flic e dall’Alliance Française di Torino. Per l’occasione sono stati invitati a parlare delle loro esperienze tre artisti francesi che in passato hanno contribuito al passaggio dal circo classico al circo contemporaneo: Gerard Fasoli, insegnante e direttore CNAC, già artista compagnia Archaos e cofondatore della scuola Rosnysur Bois, direttore della scuola ESAC di Bruxelles; Pascal Angelier, insegnante di verticali e mano a mano a Le Lido di Toulouse, diplomato CNAC e plurimedagliato al Cirque de Demain; Raymond Peyramaure, clown, regista e pedagogo, direttore della compagnia” Les Oieaux Fous”, insegnante di attore di circo. Moderatore Roberto Magro, insegnante e direttore artistico della Flic, formatosi all’Ecole National Annie Fratellini e artista nelle compagnie “Les Oiseaux Fous” e “ Rital Brocante”. I relatori, in uno spirito conviviale tipico dell’ambiente circense, hanno raccontato le loro esperienze sottolineando l’importanza dell’esperienza francese che, a partire dagli anni ‘70, ha visto artisti e pedagoghi impegnati in un profondo cambiamento di un’arte, fino ad allora considerata minore rispetto alla danza o al tea-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.