Juggling Magazine #58 - march 2013

Page 10

Jug n 58_JUG new 22/03/13 19.24 Pagina 8

XXIX Golden Circus Festival

21 dicembre 2012 6 gennaio 2013, Roma www.goldencircusfestival.it intervista a Liana Orfei direttrice del fe f stival f to di Laura Santelli fo

La direzione artistica del festival quest’anno ha deciso di imperniare la programmazione sulla figura del protagonista della scena. Se paragoniamo una troupe ad una squadra che partecipi ad un campionato mondiale questa divide applausi e meriti tra tutti i suoi componenti; un protagonista è invece un artista che al pari di un atleta eccezionale, come Bolt per esempio, domina la scena e raccoglie tutti gli applausi per sé. Ma per essere protagonisti in un festival bisogna essere molto bravi, avere originalità, carattere. Nel corso dei giri per il casting che facciamo, vediamo tanti numeri belli, e a volte mi si strappa il cuore non poterli prendere tutti, vuoi perché non sono disponibili nelle date del festival, vuoi perché non siamo intenzionati a scritturare numeri con due/tre anni di anticipo. Quest’anno ho visto tanto, ma anche tante imitazioni, e questo la dice lunga sulla necessità per le arti del circo di

8

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

esplorare nuove dimensioni e continuare ancora e meravigliare il pubblico. È anche vero che il pubblico italiano qui a Roma non è abituato a seguire come in Francia ed in tutta Europa una vasta gamma di arti, dal teatro, alla danza, al circo, oppure a seguire le ultime tendenze dello spettacolo dal vivo contemporaneo. Mi trovo così con questa tipologia di festival, tra l’innovativo e il tradizionale, a dover conquistare un pubblico molto eterogeneo, che ha bisogno anche di performance meno innovative, per non perdersi del tutto. Questo spettacolo, che non offriva come l’anno scorso troupe capaci di grandi record, invece è piaciuto di più alla gente. Una cosa che mi è quasi stupito è stato il successo che hanno avuto due insegnanti della nostra scuola che, avendole osservate durante i loro allenamenti, ho spronato a creare un numero di tessuti sostenuto in coppia. Si spiega così anche la mia perse-

veranza nello spiegare al pubblico i dettagli e le particolarità di ogni numero, come quello di Karol Hrovatin che era una danza che poi era un canto che poi era un equilibrismo che poi era un acrobazia aerea… La prossima edizione sarà il trentennale, e avverto fortemente la responsabilità di celebrare degnamente questa avventura così lunga, e già da ora mi sto arrovellando per cercare i numeri più giusti. Una gestazione che si annuncia molto laboriosa! Altra iniziativa importante a cui tengo particolarmente è la scuola di circo che abbiamo inaugurato due anni fa. Le attività continuano con corsi per bambini e per adulti, ma vorremmo poter garantire anche una formazione professionale. Uno dei sogni della mia vita è proprio poter far uscire degli artisti dalla mia scuola, che avrei voluto dedicare alla memoria e alla carriera di mio padre Paride Orfei, in arte clown Pippo, che non avendo avuto la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.