m
Jug n 57_JUG new 18/12/12 12.19 Pagina 25
Quando la performance va a caccia di Record http://member.guinnessworldrecords.com/it/ a cura di Laura Donzella Compagnia Endaxi fo f to di Massimo Palm mierri L’arte è esibizione, comunicazione, virtuosismo, talento, estetica. È un’esigenza che mette insieme una serie variegata di necessità ed abilità. A volte anche quella di superare un limite e/o superarsi. Quando tutto questo si incrocia con livelli “parossistici” di agonismo e mediaticità (aggiungerei, anche una buona dose di protagonismo), siamo al Guinness World Record! Del resto, gli artisti sono un pò egocentrici ed esibizionisti (io per prima) e i comuni mortali hanno una innata e morbosa curiosità e vojerismo. Così nel 1955 Sir Hugh Beaver ci vide giusto: l’idea di collezionare e mostrare al mondo in via cartacea qualsiasi forma di primato immaginabile, dal più virtuosistico al più goliardico, colpì nel segno. Il libro ebbe un successo istantaneo e da allora resta indiscutibilmente il più tradotto e venduto al mondo (dietro solo alla Bibbia ed al Corano). In seguito, al libro si è abbinata anche una fortunata e seguitissima variante televisiva, ormai ampiamente diffusa anche in Italia. L’arte circense, in quanto arte, non si è sottratta al fascino della sfida alla ricerca del primato. Molti sono stati infatti gli artisti che hanno ottenuto notevolissimi GWR in diverse specialità e varianti: si parte dalle più bizzarre, come il numero più alto di spade ingoiate simultaneamente, al maggior numero di lanci e prese con motoseghe; per passare al maggior numero di lanci e prese a testa in giù o sommersi in acqua; per arrivare a quelle più classiche e virtuosistiche che riguardano la maggior durata e resistenza in lanci e prese con clave, palline, da soli o in coppia. Incontriamo nomi come Anthony Gatto, che tutt’ora detiene da molti anni ben 12 record da lui più volte migliorati nel corso degli anni.
Sono suoi i record di 7, 8 e 9 palle, 6, 7 e 8 clave e 7, 8, 9, 10, 11 e 12 cerchi (quest’ultimo eguagliato da Albert Lucas). Senza dimenticarci Enrico Rastelli, Mark Hanson, Zdenek Bradac. Per arrivare a tempi decisamente più contemporanei con Wes Peden e Patrick Elmnert nel 2009 con 26 prese in passing con 13 clave. L’edizione del 2012 ospita alcuni italiani con performance alquanto estrose; tra questi Irene Croce e Irene Betti, impegnate in una gara di “corsa in spaccata frontale”, e Paolo Scannavino della Compagnia Endaxi, ormai detto l’uomo palloncino! “Ho sempre sognato di entrare nel GWR. Era già da qualche anno che meditavo qualcosa nel mio stile, pazzia più arte circense. Nella convention del 2006 ho visto il numero del pallone gigante. Me ne sono innamorato, l’ho imparato, fatto mio riadattandolo e poi ho capito. Dovevo portare il pallone gigante al GWR !” Abbiamo quindi studiato con Paolo diverse possibilità che fossero, al tempo stesso, atletiche ed accattivanti per il grande pubblico e solo dopo qualche mese è stata accettata la proposta di GWR nel suo formato attuale: “Entrare e far scoppiare il maggior numero di palloni giganti in 2 minuti”. Sono stati 11 palloni, un nuovo GWR! “Partecipare allo Show dei Record è stata un’esperienza Bizzarra: mi ha affiancato un team di amici e parenti capitanati da Laura, mia moglie ed artista, 3 giorni tra prove e riprese insieme a veri atleti e professionisti, ma anche fenomeni quasi paranormali. Un sogno da bambino che diventa realtà insomma e la cui eco mediatica, speriamo, porti anche qualche lavoro in più, visto come vanno le cose in Italia…”. Nel frattempo io ho appeso la medaglia e l’attestato GWR accanto alle nostre Lauree nella parete del bagno, il posto più rilassante e comodo per ammirarli!
com
o)
j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 57 d i c e m b r e 2012
25